Vai al contenuto

Parco chiuso delle gomme - Sondaggio


Messaggi raccomandati

Con il monogomma fatto a mestiere non viene descriminata nessuna fabrica di gomme.

 

Si sa quante gare ci sono e ce la possibilità di inserire nel iscrizione il tipo ( marchio) di gomma desiderata.In giappone per esempio cerano diversi fabricanti di gomme per evitare la descriminazione.

 

L´unico problema che vedo , è che nessuno vuole fare. I metodi di come fare ci sono. Tanti stanno già rivolgendo le spalle a gli additivi.

Credo sia anche ora. Non bisogna parlare di diminuizione dei costi quando poi si esce sempre con una novità che incrementa il costo ..... Si da la colpa alle miscele e a tutt´altro ..ma l´additivo non si tocca perche ce chi lo produce e lo vende...e sono proprio questi che fanno tutto questo fumo contro il monogomma.

Ma secondo me non deve essere il produttore di questa schifezza a decidere se si fa il monogomma o non ...ma il comune pilota NORMALE che deve spendere cifre enormi per disputare delle gare .

Niente Additivo meno rotture di motori e meno usura su frizioni , macchine ecc ... Questo deve essere convincente ed è l´unica soluzione per dare una dritta ai costi.

 

Chiedete ai piloti normali non sponsorizati  e ti garantisco che avrai un 98% contro gli additivi e a favore del monogomma.

Link al commento
Condividi su altri siti

Con il monogomma fatto a mestiere non viene descriminata nessuna fabrica di gomme.

 

Si sa quante gare ci sono e ce la possibilità di inserire nel iscrizione il tipo ( marchio) di gomma desiderata.In giappone per esempio cerano diversi fabricanti di gomme per evitare la descriminazione.

 

L´unico problema che vedo , è che nessuno vuole fare. I metodi di come fare ci sono. Tanti stanno già rivolgendo le spalle a gli additivi.

Credo sia anche ora. Non bisogna parlare di diminuizione dei costi quando poi si esce sempre con una novità che incrementa il costo ..... Si da la colpa alle miscele e a tutt´altro ..ma l´additivo non si tocca perche ce chi lo produce e lo vende...e sono proprio questi che fanno tutto questo fumo contro il monogomma.

Ma secondo me non deve essere il produttore di questa schifezza a decidere se si fa il monogomma o non ...ma il comune pilota NORMALE che deve spendere cifre enormi per disputare delle gare .

Niente Additivo meno rotture di motori e meno usura su frizioni , macchine ecc ... Questo deve essere convincente ed è l´unica soluzione per dare una dritta ai costi.

 

Chiedete ai piloti normali non sponsorizati  e ti garantisco che avrai un 98% contro gli additivi e a favore del monogomma.

Guarda da quello che ho letto in Giappone il fatto che erano presenti 5 produttori di ruote ha creato diversi problemi, questo l'ho letto su un articolo scritto su RedRC.

Link al commento
Condividi su altri siti

Con il monogomma fatto a mestiere non viene descriminata nessuna fabrica di gomme.

 

Si sa quante gare ci sono e ce la possibilità di inserire nel iscrizione il tipo ( marchio) di gomma desiderata.In giappone per esempio cerano diversi fabricanti di gomme per evitare la descriminazione.

 

L´unico problema che vedo , è che nessuno vuole fare. I metodi di come fare ci sono. Tanti stanno già rivolgendo le spalle a gli additivi.

Credo sia anche ora. Non bisogna parlare di diminuizione dei costi quando poi si esce sempre con una novità che incrementa il costo ..... Si da la colpa alle miscele e a tutt´altro ..ma l´additivo non si tocca perche ce chi lo produce e lo vende...e sono proprio questi che fanno tutto questo fumo contro il monogomma.

Ma secondo me non deve essere il produttore di questa schifezza a decidere se si fa il monogomma o non ...ma il comune pilota NORMALE che deve spendere cifre enormi per disputare delle gare .

Niente Additivo meno rotture di motori e meno usura su frizioni , macchine ecc ... Questo deve essere convincente ed è l´unica soluzione per dare una dritta ai costi.

 

Chiedete ai piloti normali non sponsorizati  e ti garantisco che avrai un 98% contro gli additivi e a favore del monogomma.

 

Assolutamente d'accordo!

 

Se il parcho chiuso è ben gestito non vedo tutti questi problemi....

Link al commento
Condividi su altri siti

Noi nell'elettrico sono anni che usiamo, per le gomme di lattice, il monogomma e a volte anche il Monoadditivo (come sta sucedendo ora nel ETS 2014) inoltre anche il limitato numero di treni permessi in gara e nessun si lamenta.

 

Che poi che ci si lamenti del prezzo della gomma scelta per quel particolare evento è una cosa diversa, ma il monogomma è ormai entrato nella nostra gestione mentale e a volte ci stupiamo quando nel regolamento vediamo scritto: "gomma libera".

 

Quindi, perchè non essere favorevole?

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me è solo questione di come gestire la cosa, l'importante e' che non si combinino disastri come fra succedendo in formula 1 che ogni anno fa sempre più schifo...l'anno prossimo v6 1600 turbo limitato...ma dai!!! Se continuano così correranno in bicicletta tra un po'.
Abbattere i costi va bene, ma è anche giusto dare la possibilità a chi è bravo di farlo e si sa che una gomma da molto di un assetto.
Link al commento
Condividi su altri siti

sono favorevole al parco chiuso e al mono gomma..

 

oppure

parco chiuso  e ogni pilota consegna in un apposito contenitore, con il proprio nome  le gomme che ha scelto di usare per quella gara per tutto il week end... 

 

può scegliere una mescola sola ......una marca solamente...

 

le consegna prima delle prove libere. e l'organizzazione consegna un treno alla volta ... (come se fosse in regime di monogomma).. e il pilota non puo decidere che treno prendere.. (dato che dovrebbero essere tutte uguali e precedentemente selezionate da lui)

le gomme sono in questo modo sempre a disposizione dell'organizzazione che ha tutto il tempo di verificare la presenza di additivi...

ogni pilota può decidere che marca usare,,,,

una volta consegnate le gomme non si possono piu toccare se non nel parco chiuso per montarle e entrare in pista.

...

almeno si evitano possibili monopoli da parte di un marchio piuttosto che un'altro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Con il monogomma fatto a mestiere non viene descriminata nessuna fabrica di gomme.

 

Si sa quante gare ci sono e ce la possibilità di inserire nel iscrizione il tipo ( marchio) di gomma desiderata.In giappone per esempio cerano diversi fabricanti di gomme per evitare la descriminazione.

 

L´unico problema che vedo , è che nessuno vuole fare. I metodi di come fare ci sono. Tanti stanno già rivolgendo le spalle a gli additivi.

Credo sia anche ora. Non bisogna parlare di diminuizione dei costi quando poi si esce sempre con una novità che incrementa il costo ..... Si da la colpa alle miscele e a tutt´altro ..ma l´additivo non si tocca perche ce chi lo produce e lo vende...e sono proprio questi che fanno tutto questo fumo contro il monogomma.

Ma secondo me non deve essere il produttore di questa schifezza a decidere se si fa il monogomma o non ...ma il comune pilota NORMALE che deve spendere cifre enormi per disputare delle gare .

Niente Additivo meno rotture di motori e meno usura su frizioni , macchine ecc ... Questo deve essere convincente ed è l´unica soluzione per dare una dritta ai costi.

 

Chiedete ai piloti normali non sponsorizati  e ti garantisco che avrai un 98% contro gli additivi e a favore del monogomma.

:applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:  

Io applicherei il monogomma a qualsiasi gara proprio per questo motivo, da la possibilità anche a chi vuole andare a fare la gara solo la domenica di non dover provare mille additivi diametri ecc... ma piuttosto potersi concentrare sul proprio modello che già si fa fatica.

Io non so ma lavorando 6 giorni su 7, avendo famiglia e avendo tutte le piste lontano non mi riesce facile avere il tempo per fare tutte ste prove di additivi e tutto quello che ci gira attorno. (voi direte comprati una rally game o un fuori strada.....ma sta proprio qui il problema)

 

Secondo me il discorso che si sta facendo è inutile perchè per quelle 3 gare d'italiano se io le volessi fare le andrei a fare indipendentemente dalle regole che ci sono, mi adatto visto che è un campionato italiano, ci si organizza e si fa in base alle proprie possibilità, nessuno è obbligato a fare un campionato italiano. 

 

La discussione che si dovrebbe fare, che vedrei molto più costruttiva, dovrebbe riguardare il far avvicinare tutti alle gare e si inizia con quelle di basso livello e se si continua ad usare additivo, gomme con diametri esasperati ecc, non si contribuisce di certo a far avvicinare i neofiti alle gare.

 

Ricordatevi che per arrivare ad avere nuovi piloti che partecipano ai campionati italiani AMSCI prima di tutto si parte aggevolando le gare libere.

Se negli ultimi anni avete riscontrato diminuzione nei partecipanti all'italiano non bisogna pensare più di tanto alle regole ma a come mai non c'è più gente che va a fare gare libere. (che poi sarebbero quelli che fra qualche anno andrebbero a fare gli italiani)

 

forse il monogomma, se applicato bene, potrebbe aiutare al riguardo

 

baaà forse sono un sognatore  :rolleyes:  ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Con il monogomma fatto a mestiere non viene descriminata nessuna fabrica di gomme.

 

Si sa quante gare ci sono e ce la possibilità di inserire nel iscrizione il tipo ( marchio) di gomma desiderata.In giappone per esempio cerano diversi fabricanti di gomme per evitare la descriminazione.

 

L´unico problema che vedo , è che nessuno vuole fare. I metodi di come fare ci sono. Tanti stanno già rivolgendo le spalle a gli additivi.

Credo sia anche ora. Non bisogna parlare di diminuizione dei costi quando poi si esce sempre con una novità che incrementa il costo ..... Si da la colpa alle miscele e a tutt´altro ..ma l´additivo non si tocca perche ce chi lo produce e lo vende...e sono proprio questi che fanno tutto questo fumo contro il monogomma.

Ma secondo me non deve essere il produttore di questa schifezza a decidere se si fa il monogomma o non ...ma il comune pilota NORMALE che deve spendere cifre enormi per disputare delle gare .

Niente Additivo meno rotture di motori e meno usura su frizioni , macchine ecc ... Questo deve essere convincente ed è l´unica soluzione per dare una dritta ai costi.

 

Chiedete ai piloti normali non sponsorizati  e ti garantisco che avrai un 98% contro gli additivi e a favore del monogomma.

Guarda da quello che ho letto in Giappone il fatto che erano presenti 5 produttori di ruote ha creato diversi problemi, questo l'ho letto su un articolo scritto su RedRC.

 

Ciao

 

se ci sono stati dei problemi in giappone , questo non lo so. Però non deve essere il problema del giappone ad impedire di fare un monogomma.

 

Io non condivido la cosa che uno puo dare le sue gomme al parco chiuso...perche di stronzi che riescono a preparare le gomme di notte ce ne sono.

Cmq io intendevo dire che prima della gara ( forse 2 settimane prima) con l´iscrizione , tu nel iscrizione scegli la marca della tua gomma nella durezza che vuoi ecc. Poi chi gestisce la gare ordina le gomme che sono state scelte ....

 

Io il monogomma lo farei ,ma semplice. Senza dettare leggi su misura di gomme shore e cazzate varie perche questo è una forma della competizione. Vincere una gara è tante volte anche risultato di come hai scelto di fare le cose . Questa é l´oppinione mia .

 

Perche ho la sensazione , e lo ripeto , che per via di questi additivi ( per tenerli) si da la colpa a tutto il resto. Invece sono 30 anni che si corre con il 25% di nitro e nessuno si è mai lamentato e anche sul resto non credo che si debbano fare tanti cambiamenti.

L´additivo però ti costringe prima di tutto a investire molto piu tempo....gente che lavora sa che quasi impossibile dedicare tutte quelle ore a provare additivi e a preparare gomme...poi hai bisogno di molte piu gomme ..perche su cosa provi l´additivo ? Sul uccello??? ed è questo che ti crea alla fine un costo da costringere la gente a smettere con questo hobby.

 

Quello che mi meraviglia anche , è che i BIG sono quasi tutti contrario ...ma veramente veramente non vedo le mosse che siano tanto contrario

 

Vincere poi nuoivi appassionati e tutta un altra storia . Non esiste al momento una classe dove un principante ..cioè proprio quello che non va neanche dritto a sberle , puo inserirsi in una gara. In F2 lo menano se ostacola ...alla fine decide di stare a casa.

 

Io ribadisco e sono sicuro che sia la migliore cosa fare tre classi . Come 20 anni fa qui in germania... C,B,A

 

Non si rubano caramelle a nessuno ed il livello è pari!

 

ma questa è un altra storia

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Con il monogomma fatto a mestiere non viene descriminata nessuna fabrica di gomme.

 

Si sa quante gare ci sono e ce la possibilità di inserire nel iscrizione il tipo ( marchio) di gomma desiderata.In giappone per esempio cerano diversi fabricanti di gomme per evitare la descriminazione.

 

L´unico problema che vedo , è che nessuno vuole fare. I metodi di come fare ci sono. Tanti stanno già rivolgendo le spalle a gli additivi.

Credo sia anche ora. Non bisogna parlare di diminuizione dei costi quando poi si esce sempre con una novità che incrementa il costo ..... Si da la colpa alle miscele e a tutt´altro ..ma l´additivo non si tocca perche ce chi lo produce e lo vende...e sono proprio questi che fanno tutto questo fumo contro il monogomma.

Ma secondo me non deve essere il produttore di questa schifezza a decidere se si fa il monogomma o non ...ma il comune pilota NORMALE che deve spendere cifre enormi per disputare delle gare .

Niente Additivo meno rotture di motori e meno usura su frizioni , macchine ecc ... Questo deve essere convincente ed è l´unica soluzione per dare una dritta ai costi.

 

Chiedete ai piloti normali non sponsorizati  e ti garantisco che avrai un 98% contro gli additivi e a favore del monogomma.

:applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:  :applauso:

Io applicherei il monogomma a qualsiasi gara proprio per questo motivo, da la possibilità anche a chi vuole andare a fare la gara solo la domenica di non dover provare mille additivi diametri ecc... ma piuttosto potersi concentrare sul proprio modello che già si fa fatica.

Io non so ma lavorando 6 giorni su 7, avendo famiglia e avendo tutte le piste lontano non mi riesce facile avere il tempo per fare tutte ste prove di additivi e tutto quello che ci gira attorno. (voi direte comprati una rally game o un fuori strada.....ma sta proprio qui il problema)

 

Secondo me il discorso che si sta facendo è inutile perchè per quelle 3 gare d'italiano se io le volessi fare le andrei a fare indipendentemente dalle regole che ci sono, mi adatto visto che è un campionato italiano, ci si organizza e si fa in base alle proprie possibilità, nessuno è obbligato a fare un campionato italiano. 

 

La discussione che si dovrebbe fare, che vedrei molto più costruttiva, dovrebbe riguardare il far avvicinare tutti alle gare e si inizia con quelle di basso livello e se si continua ad usare additivo, gomme con diametri esasperati ecc, non si contribuisce di certo a far avvicinare i neofiti alle gare.

 

Ricordatevi che per arrivare ad avere nuovi piloti che partecipano ai campionati italiani AMSCI prima di tutto si parte aggevolando le gare libere.

Se negli ultimi anni avete riscontrato diminuzione nei partecipanti all'italiano non bisogna pensare più di tanto alle regole ma a come mai non c'è più gente che va a fare gare libere. (che poi sarebbero quelli che fra qualche anno andrebbero a fare gli italiani)

 

forse il monogomma, se applicato bene, potrebbe aiutare al riguardo

 

baaà forse sono un sognatore  :rolleyes:  ;)

 

baaaa' forse siamo in due sognatori :applauso:  :applauso: io per incentivare metterei anche un numero limitato di treni gomme. :rolleyes:  :rolleyes: ,nelle gare libere....... in quelle ufficiali-amsci,basta seguire il regolamento efra.-----sopressione dei finalisti diretti compreso--come certamente si fara'

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

 

 

 

Come ha detto un utente nelle pagine precedenti sarebbe intelligente stabilire prima delle regole e poi votare in modo che tutti si possano rendere conto verso cosa si va , anche se questo voto dovrebbe essere solo un sondaggio ,potrebbe essere giusto avere gomme uguali per tutti in modo da avere almeno in quel frangente le stesse prestazioni in modo da valorizzare altre capacità dei piloti e meccanici ,ma come si è anche detto si potrebbero verificare anche degli inconvenienti come alienazione di alcuni produttori ,oppure anziché una diminuzione del prezzo si potrebbe verificare che quest'ultimo aumenti per i soliti motivi che tutti conosciamo .
Se comunque ,parco chiuso o monogomma che sia in gare titolate dove girano quelli che veramente possono , non sarebbe comunque un problema ,la difficoltà si presenterebbe se lo stesso parco chiuso o monogomma venisse utilizzato in trofei nazionali i quali sono aumentati in modo considerevole dove vengono applicati i regolamenti amsci ,ed essendo quest'ultima una regola applicabile potrebbero costringere anche i piloti con meno possibilità ad acquistare obbligatoriamente gomme di costo maggiore al posto di quelle che probabilmente avrebbero utilizzato . costringendoli in alcuni casi a dare forfait ,è vero niente più additivo additivatore e tornio ma chi ha detto che tutti li usano? Oppure che chi li compra li acquisti nuovi ? È chi li ha già? ,è tutto utile quando si fa sul serio ,ma non sarebbe più bello lasciare almeno in questo caso la libertà di usare il prodotto che si vuole ? , mi permetto di ripetere , quando si fa sul serio e ci sono interessi in ballo va bene qualsiasi restrizione , ma per la maggior parte delle persone questo è un bellissimo passatempo ed una ulteriore restrizione potrebbe essere un danno provocando l'allontanamento di alcuni ( non sono le gomme il campo in cui ci sono le maggiori scorrettezze) . Perdonate per l' intervento ma questo è solo il mio pensiero giusto o sbagliato ,saluti a tutti

La regola c'è già,  ed era già in vigore nel 2013 ,doveva già essere fatta rispettare quest'anno nelle gare ufficiali nazionali ,   è stata adottata ai mondiali e  europei , mi sembra che li si faccia sul serio..... sarà ancora valida  almeno per il biennio 2014 - 2015  .

Quindi non c'è nulla da decidere , c' è un regolmento  e andrebbe applicato , altrimenti se qui in Italia cominciamo a fare come al solito le leggi ad personam non ne veniamo più fuori , allora  perché adottare il 16% di nitrometano e non il 25% o libero come era un tempo ? oppure perché usiamo l'ins box e non il filtro libero ? perché non si usano marmitte libere a 2 camere invece di quelle attuali  ?  perché dobbiamo mettere del peso sui modelli per rientrare in peso ? , queste si chiamano regole  e andrebbero rispettate , c'è una sede stabilita dove vengono discusse e messe al voto questa si chiama EFRA- AGM  , una volta approvate li non c'è altro da fare che applicarle , ovviamente nelle gare ufficiali , le gare libere , appunto perché vengono così definite rimangono così come sono  senza regole e controlli , a meno che lo sponsor dalla manifestazione non decida altrimenti .

 

 

La regala c'è, i regolamenti Efra internazionale sono messe per iscritto, ma questo, come mi è sembrato, era soltanto un sondaggio e una discussione aperta per vedere le opinioni degli utenti, d'altronde le regole si cambiano e/o si fanno con le opinioni degli utenti. Se il 90% degli utenti si rifiuterà di gareggiare con il monogomma il regolamento tenderà al cambiamento, come si dice "usi e costumi".

 

Non credo che un forum peraltro molto frequentato possa fare giurisprudenza , se alle gare non si presenterà nessuno ( sono solo 3 all'anno per categoria ) alla prossima AGM  chi di dovere deciderà in merito , si dice legalità

 

Esatto!!!! alla prossima riunione AGM deciderà che il 90% dei piloti non vuole la monogomma e in base a questo prenderà decisioni "cambierà le regole".

Infatti i regolamenti, tutti, parlo per il modellismo dinamico è fatto per gli utenti, se la stragrande maggioranza degli utenti vanno in una direzione compatti, chi di dovere deciderà in merito con un cambio sul regolamento ufficiale, negli anni questo è cambiato proprio in base alle esigenze di chi "gioca"!! Per ora la monogomma nelle gare ufficiali è gradita dalla maggioranza. La legalità è seguire un regolamento deciso però in base alle esigenze di tutti e non di pochi.

 

Guarda che all'agm ci sono i rappresentanti di tutte le nazioni che portano le richieste dei soci modellisti di ogni federazione , ricordo che alle ultime 2 agm il monogomma  è stato approvato all'unanimità , quest'anno i campionati europei disputati tutti in regime di monogomma hanno ottenuto un numero di partecipanti in linea con il periodo ,  ripeto nessun medico ha ordinato di disputare le gare ufficiali , vedremo in quanti si presenteranno all'europeo "B" 1 /8 di Bologna , non credo saranno pochi, e li volere o volare, forum o non forum si gioca con le regole

 

ciao stefano.sicuramente non ci saranno più i finalisti diretti...

Link al commento
Condividi su altri siti

Quello che ho scritto stamattina sopra è quello che si evince da tutta la discussione, io sono favorevole al mono gomma, inteso come tipo e marca, ma mescola variabile, posso scegliere nel monogomma il tipo di mescola, media dura soft extrasoft, e comunque almeno due tipologie di mescole devono e sono disponibile per ogni pilota. La quantità di treni a disposizione per le libere non ha limiti, ma dalle qualifiche in poi sono contati e con quelli ci arrivi in finale. 

Proprio perché il regolamento è fatto dagli "utenti" il pensiero e le idee, se valide, degli utenti, saranno messe a regolamento; le gare libere totalmente hanno sempre e di solito avvantaggiato chi può permettersi di più, mettendo meno in rilievo le capacità tecniche del pilota e/o del meccanico.

Link al commento
Condividi su altri siti

ripeto.... una cosa e' ragionare per essere "competitivi" tra professionisti ed un'altra e' ragionare per cercare di limitare le spese affinche' le persone si avvicinino al mondo del modellismo senza dover spendere migliaia di euro ..... chi di noi, quando ha iniziato, si e' sentito dire che se non compri quello o quell'altro non sei all'altezza???

questo dobbiamo evitare se vogliamo avere piu' persone=piu' iscritti=piu'divertimento nel nostro hobby ...... poi ,dopo, puo' darsi che per alcuni diventi sport.... 

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

 

 

 

 

Come ha detto un utente nelle pagine precedenti sarebbe intelligente stabilire prima delle regole e poi votare in modo che tutti si possano rendere conto verso cosa si va , anche se questo voto dovrebbe essere solo un sondaggio ,potrebbe essere giusto avere gomme uguali per tutti in modo da avere almeno in quel frangente le stesse prestazioni in modo da valorizzare altre capacità dei piloti e meccanici ,ma come si è anche detto si potrebbero verificare anche degli inconvenienti come alienazione di alcuni produttori ,oppure anziché una diminuzione del prezzo si potrebbe verificare che quest'ultimo aumenti per i soliti motivi che tutti conosciamo .
Se comunque ,parco chiuso o monogomma che sia in gare titolate dove girano quelli che veramente possono , non sarebbe comunque un problema ,la difficoltà si presenterebbe se lo stesso parco chiuso o monogomma venisse utilizzato in trofei nazionali i quali sono aumentati in modo considerevole dove vengono applicati i regolamenti amsci ,ed essendo quest'ultima una regola applicabile potrebbero costringere anche i piloti con meno possibilità ad acquistare obbligatoriamente gomme di costo maggiore al posto di quelle che probabilmente avrebbero utilizzato . costringendoli in alcuni casi a dare forfait ,è vero niente più additivo additivatore e tornio ma chi ha detto che tutti li usano? Oppure che chi li compra li acquisti nuovi ? È chi li ha già? ,è tutto utile quando si fa sul serio ,ma non sarebbe più bello lasciare almeno in questo caso la libertà di usare il prodotto che si vuole ? , mi permetto di ripetere , quando si fa sul serio e ci sono interessi in ballo va bene qualsiasi restrizione , ma per la maggior parte delle persone questo è un bellissimo passatempo ed una ulteriore restrizione potrebbe essere un danno provocando l'allontanamento di alcuni ( non sono le gomme il campo in cui ci sono le maggiori scorrettezze) . Perdonate per l' intervento ma questo è solo il mio pensiero giusto o sbagliato ,saluti a tutti

La regola c'è già,  ed era già in vigore nel 2013 ,doveva già essere fatta rispettare quest'anno nelle gare ufficiali nazionali ,   è stata adottata ai mondiali e  europei , mi sembra che li si faccia sul serio..... sarà ancora valida  almeno per il biennio 2014 - 2015  .

Quindi non c'è nulla da decidere , c' è un regolmento  e andrebbe applicato , altrimenti se qui in Italia cominciamo a fare come al solito le leggi ad personam non ne veniamo più fuori , allora  perché adottare il 16% di nitrometano e non il 25% o libero come era un tempo ? oppure perché usiamo l'ins box e non il filtro libero ? perché non si usano marmitte libere a 2 camere invece di quelle attuali  ?  perché dobbiamo mettere del peso sui modelli per rientrare in peso ? , queste si chiamano regole  e andrebbero rispettate , c'è una sede stabilita dove vengono discusse e messe al voto questa si chiama EFRA- AGM  , una volta approvate li non c'è altro da fare che applicarle , ovviamente nelle gare ufficiali , le gare libere , appunto perché vengono così definite rimangono così come sono  senza regole e controlli , a meno che lo sponsor dalla manifestazione non decida altrimenti .

 

 

La regala c'è, i regolamenti Efra internazionale sono messe per iscritto, ma questo, come mi è sembrato, era soltanto un sondaggio e una discussione aperta per vedere le opinioni degli utenti, d'altronde le regole si cambiano e/o si fanno con le opinioni degli utenti. Se il 90% degli utenti si rifiuterà di gareggiare con il monogomma il regolamento tenderà al cambiamento, come si dice "usi e costumi".

 

Non credo che un forum peraltro molto frequentato possa fare giurisprudenza , se alle gare non si presenterà nessuno ( sono solo 3 all'anno per categoria ) alla prossima AGM  chi di dovere deciderà in merito , si dice legalità

 

Esatto!!!! alla prossima riunione AGM deciderà che il 90% dei piloti non vuole la monogomma e in base a questo prenderà decisioni "cambierà le regole".

Infatti i regolamenti, tutti, parlo per il modellismo dinamico è fatto per gli utenti, se la stragrande maggioranza degli utenti vanno in una direzione compatti, chi di dovere deciderà in merito con un cambio sul regolamento ufficiale, negli anni questo è cambiato proprio in base alle esigenze di chi "gioca"!! Per ora la monogomma nelle gare ufficiali è gradita dalla maggioranza. La legalità è seguire un regolamento deciso però in base alle esigenze di tutti e non di pochi.

 

Guarda che all'agm ci sono i rappresentanti di tutte le nazioni che portano le richieste dei soci modellisti di ogni federazione , ricordo che alle ultime 2 agm il monogomma  è stato approvato all'unanimità , quest'anno i campionati europei disputati tutti in regime di monogomma hanno ottenuto un numero di partecipanti in linea con il periodo ,  ripeto nessun medico ha ordinato di disputare le gare ufficiali , vedremo in quanti si presenteranno all'europeo "B" 1 /8 di Bologna , non credo saranno pochi, e li volere o volare, forum o non forum si gioca con le regole

 

ciao stefano.sicuramente non ci saranno più i finalisti diretti...

 

Lo so , già dallo scorso anno nelle gare internazionali  era così , a me non piace molto , perché può succedere che il più veloce delle qualifiche possa per un qualsiasi problema e o  contatto fortuito alla partenza , non disputare la finale , ma come per il monogomma , se la regola è questa si applica questa

Modificato da solaroli
Link al commento
Condividi su altri siti

2 treni a gara: uno per le qualifiche uno per la gara...così c'è un risparmio della Madonna

io seguo SEMPRE questa politica..... 1 treno per le qualifiche ed 1 treno per la finale....ed a volte, come al trofeo novarossi di qualche sett fa...neanche quello... ho usato un treno che avevo li'..... anche se cio' vuol dire andare piu' piano perche' erano sbagliate.... pazienza.... pero' mi sono divertito ed ero li a girare lo stesso.

meglio 1 treno in meno, ma una gara in piu.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

2 treni a gara: uno per le qualifiche uno per la gara...così c'è un risparmio della Madonna

io seguo SEMPRE questa politica..... 1 treno per le qualifiche ed 1 treno per la finale....ed a volte, come al trofeo novarossi di qualche sett fa...neanche quello... ho usato un treno che avevo li'..... anche se cio' vuol dire andare piu' piano perche' erano sbagliate.... pazienza.... pero' mi sono divertito ed ero li a girare lo stesso.

meglio 1 treno in meno, ma una gara in piu.

 

si e vero,ma se e una scelta personale va benissimo,imporlo per regolamento e diverso,ripeto si potrebbe fare uno per le batterie unoper le semi ed uno per la finale.ma non e facile che a tutti vada bene

Link al commento
Condividi su altri siti

 

2 treni a gara: uno per le qualifiche uno per la gara...così c'è un risparmio della Madonna

io seguo SEMPRE questa politica..... 1 treno per le qualifiche ed 1 treno per la finale....ed a volte, come al trofeo novarossi di qualche sett fa...neanche quello... ho usato un treno che avevo li'..... anche se cio' vuol dire andare piu' piano perche' erano sbagliate.... pazienza.... pero' mi sono divertito ed ero li a girare lo stesso.

meglio 1 treno in meno, ma una gara in piu.

 

Io non capisco perchè vuoi fare gare stando così sacrificato.

Alla gara ci si va col coltello fra i denti.

Quando voglio giocare vado fare le prove libere un altro giorno e mi ammazzo dalla mattina alla sera.

E di solito uso tutto materiale in fin di vita , cinghie abbastanza usurate , mezze gomme avanzate dalle gare, braccetti che giocano, carrozzeria frantumata....

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

2 treni a gara: uno per le qualifiche uno per la gara...così c'è un risparmio della Madonna

io seguo SEMPRE questa politica..... 1 treno per le qualifiche ed 1 treno per la finale....ed a volte, come al trofeo novarossi di qualche sett fa...neanche quello... ho usato un treno che avevo li'..... anche se cio' vuol dire andare piu' piano perche' erano sbagliate.... pazienza.... pero' mi sono divertito ed ero li a girare lo stesso.

meglio 1 treno in meno, ma una gara in piu.

 

Io non capisco perchè vuoi fare gare stando così sacrificato.

Alla gara ci si va col coltello fra i denti.

Quando voglio giocare vado fare le prove libere un altro giorno e mi ammazzo dalla mattina alla sera.

E di solito uso tutto materiale in fin di vita , cinghie abbastanza usurate , mezze gomme avanzate dalle gare, braccetti che giocano, carrozzeria frantumata....

 

scelte...... meglio stare con gli amici e/o persone con le quali condividi una cosa che ti piace ,che ,magari, starci molto meno e con il coltello tra i denti.

sono punti di vista.... io non vado con la mentalita' di arrivare ad ogni costo...costi quel che costi.... no... io sono li insieme a voi a fare quello che mi piace schiappa o professionista che sia.

poi,come normale, faro' del mio meglio...ma con i mezzi che posso permettermi senza farmi mancare la gara sia al sud che al nord.

io voglio farlo non vincerlo. (bhe' dai qualche volta arriva anche la coppa della finale b c d e f e li' hai pure la soddisfazione di portare a casa il trofeo che ti gratifica).

:-)

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

 

2 treni a gara: uno per le qualifiche uno per la gara...così c'è un risparmio della Madonna

io seguo SEMPRE questa politica..... 1 treno per le qualifiche ed 1 treno per la finale....ed a volte, come al trofeo novarossi di qualche sett fa...neanche quello... ho usato un treno che avevo li'..... anche se cio' vuol dire andare piu' piano perche' erano sbagliate.... pazienza.... pero' mi sono divertito ed ero li a girare lo stesso.

meglio 1 treno in meno, ma una gara in piu.

 

Io non capisco perchè vuoi fare gare stando così sacrificato.

Alla gara ci si va col coltello fra i denti.

Quando voglio giocare vado fare le prove libere un altro giorno e mi ammazzo dalla mattina alla sera.

E di solito uso tutto materiale in fin di vita , cinghie abbastanza usurate , mezze gomme avanzate dalle gare, braccetti che giocano, carrozzeria frantumata....

 

scelte...... meglio stare con gli amici e/o persone con le quali condividi una cosa che ti piace ,che ,magari, starci molto meno e con il coltello tra i denti.

sono punti di vista.... io non vado con la mentalita' di arrivare ad ogni costo...costi quel che costi.... no... io sono li insieme a voi a fare quello che mi piace schiappa o professionista che sia.

poi,come normale, faro' del mio meglio...ma con i mezzi che posso permettermi senza farmi mancare la gara sia al sud che al nord.

io voglio farlo non vincerlo. (bhe' dai qualche volta arriva anche la coppa della finale b c d e f e li' hai pure la soddisfazione di portare a casa il trofeo che ti gratifica).

:-)

 

 

Non fa una piega..... però bisogna distinguere, Gare nazionali? Internazionali? Regionali? Io non penso che a questi tre tipi di competizioni qualcuno abbia problemi di tre o quattro treni di gomme, questo gioco, si sa, è costoso oltre certi livelli. Quindi per gare del salame se ne può parlare, ma oltre certi livelli il problema non si pone. Inevitabile è anche l'agonismo che si anima in ambienti come quelli citati col punto di domanda.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

 

 

 

 

 

Come ha detto un utente nelle pagine precedenti sarebbe intelligente stabilire prima delle regole e poi votare in modo che tutti si possano rendere conto verso cosa si va , anche se questo voto dovrebbe essere solo un sondaggio ,potrebbe essere giusto avere gomme uguali per tutti in modo da avere almeno in quel frangente le stesse prestazioni in modo da valorizzare altre capacità dei piloti e meccanici ,ma come si è anche detto si potrebbero verificare anche degli inconvenienti come alienazione di alcuni produttori ,oppure anziché una diminuzione del prezzo si potrebbe verificare che quest'ultimo aumenti per i soliti motivi che tutti conosciamo .
Se comunque ,parco chiuso o monogomma che sia in gare titolate dove girano quelli che veramente possono , non sarebbe comunque un problema ,la difficoltà si presenterebbe se lo stesso parco chiuso o monogomma venisse utilizzato in trofei nazionali i quali sono aumentati in modo considerevole dove vengono applicati i regolamenti amsci ,ed essendo quest'ultima una regola applicabile potrebbero costringere anche i piloti con meno possibilità ad acquistare obbligatoriamente gomme di costo maggiore al posto di quelle che probabilmente avrebbero utilizzato . costringendoli in alcuni casi a dare forfait ,è vero niente più additivo additivatore e tornio ma chi ha detto che tutti li usano? Oppure che chi li compra li acquisti nuovi ? È chi li ha già? ,è tutto utile quando si fa sul serio ,ma non sarebbe più bello lasciare almeno in questo caso la libertà di usare il prodotto che si vuole ? , mi permetto di ripetere , quando si fa sul serio e ci sono interessi in ballo va bene qualsiasi restrizione , ma per la maggior parte delle persone questo è un bellissimo passatempo ed una ulteriore restrizione potrebbe essere un danno provocando l'allontanamento di alcuni ( non sono le gomme il campo in cui ci sono le maggiori scorrettezze) . Perdonate per l' intervento ma questo è solo il mio pensiero giusto o sbagliato ,saluti a tutti

La regola c'è già,  ed era già in vigore nel 2013 ,doveva già essere fatta rispettare quest'anno nelle gare ufficiali nazionali ,   è stata adottata ai mondiali e  europei , mi sembra che li si faccia sul serio..... sarà ancora valida  almeno per il biennio 2014 - 2015  .

Quindi non c'è nulla da decidere , c' è un regolmento  e andrebbe applicato , altrimenti se qui in Italia cominciamo a fare come al solito le leggi ad personam non ne veniamo più fuori , allora  perché adottare il 16% di nitrometano e non il 25% o libero come era un tempo ? oppure perché usiamo l'ins box e non il filtro libero ? perché non si usano marmitte libere a 2 camere invece di quelle attuali  ?  perché dobbiamo mettere del peso sui modelli per rientrare in peso ? , queste si chiamano regole  e andrebbero rispettate , c'è una sede stabilita dove vengono discusse e messe al voto questa si chiama EFRA- AGM  , una volta approvate li non c'è altro da fare che applicarle , ovviamente nelle gare ufficiali , le gare libere , appunto perché vengono così definite rimangono così come sono  senza regole e controlli , a meno che lo sponsor dalla manifestazione non decida altrimenti .

 

 

La regala c'è, i regolamenti Efra internazionale sono messe per iscritto, ma questo, come mi è sembrato, era soltanto un sondaggio e una discussione aperta per vedere le opinioni degli utenti, d'altronde le regole si cambiano e/o si fanno con le opinioni degli utenti. Se il 90% degli utenti si rifiuterà di gareggiare con il monogomma il regolamento tenderà al cambiamento, come si dice "usi e costumi".

 

Non credo che un forum peraltro molto frequentato possa fare giurisprudenza , se alle gare non si presenterà nessuno ( sono solo 3 all'anno per categoria ) alla prossima AGM  chi di dovere deciderà in merito , si dice legalità

 

Esatto!!!! alla prossima riunione AGM deciderà che il 90% dei piloti non vuole la monogomma e in base a questo prenderà decisioni "cambierà le regole".

Infatti i regolamenti, tutti, parlo per il modellismo dinamico è fatto per gli utenti, se la stragrande maggioranza degli utenti vanno in una direzione compatti, chi di dovere deciderà in merito con un cambio sul regolamento ufficiale, negli anni questo è cambiato proprio in base alle esigenze di chi "gioca"!! Per ora la monogomma nelle gare ufficiali è gradita dalla maggioranza. La legalità è seguire un regolamento deciso però in base alle esigenze di tutti e non di pochi.

 

Guarda che all'agm ci sono i rappresentanti di tutte le nazioni che portano le richieste dei soci modellisti di ogni federazione , ricordo che alle ultime 2 agm il monogomma  è stato approvato all'unanimità , quest'anno i campionati europei disputati tutti in regime di monogomma hanno ottenuto un numero di partecipanti in linea con il periodo ,  ripeto nessun medico ha ordinato di disputare le gare ufficiali , vedremo in quanti si presenteranno all'europeo "B" 1 /8 di Bologna , non credo saranno pochi, e li volere o volare, forum o non forum si gioca con le regole

 

ciao stefano.sicuramente non ci saranno più i finalisti diretti...

 

Lo so , già dallo scorso anno nelle gare internazionali  era così , a me non piace molto , perché può succedere che il più veloce delle qualifiche possa per un qualsiasi problema e o  contatto fortuito alla partenza , non disputare la finale , ma come per il monogomma , se la regola è questa si applica questa

 

Stefano mi devi scusare, io non ho l'onore di conoscerti bene, ma qui ti vedo scrivere le regole le regole le regole, e mannaggia non è perchè ci sono queste regole vuol dire che sia giusto!

scusami

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

 

 

 

 

 

 

Come ha detto un utente nelle pagine precedenti sarebbe intelligente stabilire prima delle regole e poi votare in modo che tutti si possano rendere conto verso cosa si va , anche se questo voto dovrebbe essere solo un sondaggio ,potrebbe essere giusto avere gomme uguali per tutti in modo da avere almeno in quel frangente le stesse prestazioni in modo da valorizzare altre capacità dei piloti e meccanici ,ma come si è anche detto si potrebbero verificare anche degli inconvenienti come alienazione di alcuni produttori ,oppure anziché una diminuzione del prezzo si potrebbe verificare che quest'ultimo aumenti per i soliti motivi che tutti conosciamo .
Se comunque ,parco chiuso o monogomma che sia in gare titolate dove girano quelli che veramente possono , non sarebbe comunque un problema ,la difficoltà si presenterebbe se lo stesso parco chiuso o monogomma venisse utilizzato in trofei nazionali i quali sono aumentati in modo considerevole dove vengono applicati i regolamenti amsci ,ed essendo quest'ultima una regola applicabile potrebbero costringere anche i piloti con meno possibilità ad acquistare obbligatoriamente gomme di costo maggiore al posto di quelle che probabilmente avrebbero utilizzato . costringendoli in alcuni casi a dare forfait ,è vero niente più additivo additivatore e tornio ma chi ha detto che tutti li usano? Oppure che chi li compra li acquisti nuovi ? È chi li ha già? ,è tutto utile quando si fa sul serio ,ma non sarebbe più bello lasciare almeno in questo caso la libertà di usare il prodotto che si vuole ? , mi permetto di ripetere , quando si fa sul serio e ci sono interessi in ballo va bene qualsiasi restrizione , ma per la maggior parte delle persone questo è un bellissimo passatempo ed una ulteriore restrizione potrebbe essere un danno provocando l'allontanamento di alcuni ( non sono le gomme il campo in cui ci sono le maggiori scorrettezze) . Perdonate per l' intervento ma questo è solo il mio pensiero giusto o sbagliato ,saluti a tutti

La regola c'è già,  ed era già in vigore nel 2013 ,doveva già essere fatta rispettare quest'anno nelle gare ufficiali nazionali ,   è stata adottata ai mondiali e  europei , mi sembra che li si faccia sul serio..... sarà ancora valida  almeno per il biennio 2014 - 2015  .

Quindi non c'è nulla da decidere , c' è un regolmento  e andrebbe applicato , altrimenti se qui in Italia cominciamo a fare come al solito le leggi ad personam non ne veniamo più fuori , allora  perché adottare il 16% di nitrometano e non il 25% o libero come era un tempo ? oppure perché usiamo l'ins box e non il filtro libero ? perché non si usano marmitte libere a 2 camere invece di quelle attuali  ?  perché dobbiamo mettere del peso sui modelli per rientrare in peso ? , queste si chiamano regole  e andrebbero rispettate , c'è una sede stabilita dove vengono discusse e messe al voto questa si chiama EFRA- AGM  , una volta approvate li non c'è altro da fare che applicarle , ovviamente nelle gare ufficiali , le gare libere , appunto perché vengono così definite rimangono così come sono  senza regole e controlli , a meno che lo sponsor dalla manifestazione non decida altrimenti .

 

 

La regala c'è, i regolamenti Efra internazionale sono messe per iscritto, ma questo, come mi è sembrato, era soltanto un sondaggio e una discussione aperta per vedere le opinioni degli utenti, d'altronde le regole si cambiano e/o si fanno con le opinioni degli utenti. Se il 90% degli utenti si rifiuterà di gareggiare con il monogomma il regolamento tenderà al cambiamento, come si dice "usi e costumi".

 

Non credo che un forum peraltro molto frequentato possa fare giurisprudenza , se alle gare non si presenterà nessuno ( sono solo 3 all'anno per categoria ) alla prossima AGM  chi di dovere deciderà in merito , si dice legalità

 

Esatto!!!! alla prossima riunione AGM deciderà che il 90% dei piloti non vuole la monogomma e in base a questo prenderà decisioni "cambierà le regole".

Infatti i regolamenti, tutti, parlo per il modellismo dinamico è fatto per gli utenti, se la stragrande maggioranza degli utenti vanno in una direzione compatti, chi di dovere deciderà in merito con un cambio sul regolamento ufficiale, negli anni questo è cambiato proprio in base alle esigenze di chi "gioca"!! Per ora la monogomma nelle gare ufficiali è gradita dalla maggioranza. La legalità è seguire un regolamento deciso però in base alle esigenze di tutti e non di pochi.

 

Guarda che all'agm ci sono i rappresentanti di tutte le nazioni che portano le richieste dei soci modellisti di ogni federazione , ricordo che alle ultime 2 agm il monogomma  è stato approvato all'unanimità , quest'anno i campionati europei disputati tutti in regime di monogomma hanno ottenuto un numero di partecipanti in linea con il periodo ,  ripeto nessun medico ha ordinato di disputare le gare ufficiali , vedremo in quanti si presenteranno all'europeo "B" 1 /8 di Bologna , non credo saranno pochi, e li volere o volare, forum o non forum si gioca con le regole

 

ciao stefano.sicuramente non ci saranno più i finalisti diretti...

 

Lo so , già dallo scorso anno nelle gare internazionali  era così , a me non piace molto , perché può succedere che il più veloce delle qualifiche possa per un qualsiasi problema e o  contatto fortuito alla partenza , non disputare la finale , ma come per il monogomma , se la regola è questa si applica questa

 

Stefano mi devi scusare, io non ho l'onore di conoscerti bene, ma qui ti vedo scrivere le regole le regole le regole, e mannaggia non è perchè ci sono queste regole vuol dire che sia giusto!

scus

 Giusto o no chi è preposto a stabilire le regole  ha deciso così ; negli anni ci sono state molte decisioni bizzarre ma sono sempre state fatte rispettare , altrimenti diventa anarchia , nelle gare ufficiali si DEVE seguire il regolamento come si è sempre fatto da 40 anni a questa parte , per le gare libere o altro ogni organizzatore fa come gli pare , poi c'è sempre la uisp

Mio figlio che gioca a calcio  sabato scorso ha colpito due pali , ma non ha mandato una e mail a Blatter per allargare le porte , le porte sono 7 metri e 25 e così rimangono da regolamento

Forse ci dimentichiamo che l'additivo è sempre stato vietato a livello internazionale solo in Italia visto che era impossibile da controllare è stato liberalizzato  negli ultimi due anni , le federazioni internazionali efra - ifmar  proprio per evitarne l'uso hanno deciso di adottare il monogomma  così si risolve il problema alla radice, ma non chiedere a me il perché non lo vogliono , io so che all' agm dell'efra TUTTE e ripeto TUTTE le nazioni hanno votato per il monogomma un motivo ci sarà.............

Modificato da solaroli
Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

 

 

2 treni a gara: uno per le qualifiche uno per la gara...così c'è un risparmio della Madonna

io seguo SEMPRE questa politica..... 1 treno per le qualifiche ed 1 treno per la finale....ed a volte, come al trofeo novarossi di qualche sett fa...neanche quello... ho usato un treno che avevo li'..... anche se cio' vuol dire andare piu' piano perche' erano sbagliate.... pazienza.... pero' mi sono divertito ed ero li a girare lo stesso.

meglio 1 treno in meno, ma una gara in piu.

 

Io non capisco perchè vuoi fare gare stando così sacrificato.

Alla gara ci si va col coltello fra i denti.

Quando voglio giocare vado fare le prove libere un altro giorno e mi ammazzo dalla mattina alla sera.

E di solito uso tutto materiale in fin di vita , cinghie abbastanza usurate , mezze gomme avanzate dalle gare, braccetti che giocano, carrozzeria frantumata....

 

scelte...... meglio stare con gli amici e/o persone con le quali condividi una cosa che ti piace ,che ,magari, starci molto meno e con il coltello tra i denti.

sono punti di vista.... io non vado con la mentalita' di arrivare ad ogni costo...costi quel che costi.... no... io sono li insieme a voi a fare quello che mi piace schiappa o professionista che sia.

poi,come normale, faro' del mio meglio...ma con i mezzi che posso permettermi senza farmi mancare la gara sia al sud che al nord.

io voglio farlo non vincerlo. (bhe' dai qualche volta arriva anche la coppa della finale b c d e f e li' hai pure la soddisfazione di portare a casa il trofeo che ti gratifica).

:-)

 

 

Non fa una piega..... però bisogna distinguere, Gare nazionali? Internazionali? Regionali? Io non penso che a questi tre tipi di competizioni qualcuno abbia problemi di tre o quattro treni di gomme, questo gioco, si sa, è costoso oltre certi livelli. Quindi per gare del salame se ne può parlare, ma oltre certi livelli il problema non si pone. Inevitabile è anche l'agonismo che si anima in ambienti come quelli citati col punto di domanda.

 

guarda...pur essendo d'accordo e consapevole di cio', parlo sempre per me e per il mio punto di vista, l'anno prossimo saro' a valencia all'europeo A ma mica ci vado perche' devo vincerlo....anzi...arrivero' ultimo , ma che ci posso fare....mi piace farlo e meno male che posso, anche grazie a scelte che faccio nella mia vita privata..... ma questo  e' lo spirito con cui affronto queste competizioni.... e spero pure di poter andare ai mondiali del 2016.

passione.... lo so' che fo' ridere....ma e' passione.

:-)

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

 

 

 

 

 

 

Come ha detto un utente nelle pagine precedenti sarebbe intelligente stabilire prima delle regole e poi votare in modo che tutti si possano rendere conto verso cosa si va , anche se questo voto dovrebbe essere solo un sondaggio ,potrebbe essere giusto avere gomme uguali per tutti in modo da avere almeno in quel frangente le stesse prestazioni in modo da valorizzare altre capacità dei piloti e meccanici ,ma come si è anche detto si potrebbero verificare anche degli inconvenienti come alienazione di alcuni produttori ,oppure anziché una diminuzione del prezzo si potrebbe verificare che quest'ultimo aumenti per i soliti motivi che tutti conosciamo .
Se comunque ,parco chiuso o monogomma che sia in gare titolate dove girano quelli che veramente possono , non sarebbe comunque un problema ,la difficoltà si presenterebbe se lo stesso parco chiuso o monogomma venisse utilizzato in trofei nazionali i quali sono aumentati in modo considerevole dove vengono applicati i regolamenti amsci ,ed essendo quest'ultima una regola applicabile potrebbero costringere anche i piloti con meno possibilità ad acquistare obbligatoriamente gomme di costo maggiore al posto di quelle che probabilmente avrebbero utilizzato . costringendoli in alcuni casi a dare forfait ,è vero niente più additivo additivatore e tornio ma chi ha detto che tutti li usano? Oppure che chi li compra li acquisti nuovi ? È chi li ha già? ,è tutto utile quando si fa sul serio ,ma non sarebbe più bello lasciare almeno in questo caso la libertà di usare il prodotto che si vuole ? , mi permetto di ripetere , quando si fa sul serio e ci sono interessi in ballo va bene qualsiasi restrizione , ma per la maggior parte delle persone questo è un bellissimo passatempo ed una ulteriore restrizione potrebbe essere un danno provocando l'allontanamento di alcuni ( non sono le gomme il campo in cui ci sono le maggiori scorrettezze) . Perdonate per l' intervento ma questo è solo il mio pensiero giusto o sbagliato ,saluti a tutti

La regola c'è già,  ed era già in vigore nel 2013 ,doveva già essere fatta rispettare quest'anno nelle gare ufficiali nazionali ,   è stata adottata ai mondiali e  europei , mi sembra che li si faccia sul serio..... sarà ancora valida  almeno per il biennio 2014 - 2015  .

Quindi non c'è nulla da decidere , c' è un regolmento  e andrebbe applicato , altrimenti se qui in Italia cominciamo a fare come al solito le leggi ad personam non ne veniamo più fuori , allora  perché adottare il 16% di nitrometano e non il 25% o libero come era un tempo ? oppure perché usiamo l'ins box e non il filtro libero ? perché non si usano marmitte libere a 2 camere invece di quelle attuali  ?  perché dobbiamo mettere del peso sui modelli per rientrare in peso ? , queste si chiamano regole  e andrebbero rispettate , c'è una sede stabilita dove vengono discusse e messe al voto questa si chiama EFRA- AGM  , una volta approvate li non c'è altro da fare che applicarle , ovviamente nelle gare ufficiali , le gare libere , appunto perché vengono così definite rimangono così come sono  senza regole e controlli , a meno che lo sponsor dalla manifestazione non decida altrimenti .

 

 

La regala c'è, i regolamenti Efra internazionale sono messe per iscritto, ma questo, come mi è sembrato, era soltanto un sondaggio e una discussione aperta per vedere le opinioni degli utenti, d'altronde le regole si cambiano e/o si fanno con le opinioni degli utenti. Se il 90% degli utenti si rifiuterà di gareggiare con il monogomma il regolamento tenderà al cambiamento, come si dice "usi e costumi".

 

Non credo che un forum peraltro molto frequentato possa fare giurisprudenza , se alle gare non si presenterà nessuno ( sono solo 3 all'anno per categoria ) alla prossima AGM  chi di dovere deciderà in merito , si dice legalità

 

Esatto!!!! alla prossima riunione AGM deciderà che il 90% dei piloti non vuole la monogomma e in base a questo prenderà decisioni "cambierà le regole".

Infatti i regolamenti, tutti, parlo per il modellismo dinamico è fatto per gli utenti, se la stragrande maggioranza degli utenti vanno in una direzione compatti, chi di dovere deciderà in merito con un cambio sul regolamento ufficiale, negli anni questo è cambiato proprio in base alle esigenze di chi "gioca"!! Per ora la monogomma nelle gare ufficiali è gradita dalla maggioranza. La legalità è seguire un regolamento deciso però in base alle esigenze di tutti e non di pochi.

 

Guarda che all'agm ci sono i rappresentanti di tutte le nazioni che portano le richieste dei soci modellisti di ogni federazione , ricordo che alle ultime 2 agm il monogomma  è stato approvato all'unanimità , quest'anno i campionati europei disputati tutti in regime di monogomma hanno ottenuto un numero di partecipanti in linea con il periodo ,  ripeto nessun medico ha ordinato di disputare le gare ufficiali , vedremo in quanti si presenteranno all'europeo "B" 1 /8 di Bologna , non credo saranno pochi, e li volere o volare, forum o non forum si gioca con le regole

 

ciao stefano.sicuramente non ci saranno più i finalisti diretti...

 

Lo so , già dallo scorso anno nelle gare internazionali  era così , a me non piace molto , perché può succedere che il più veloce delle qualifiche possa per un qualsiasi problema e o  contatto fortuito alla partenza , non disputare la finale , ma come per il monogomma , se la regola è questa si applica questa

 

Stefano mi devi scusare, io non ho l'onore di conoscerti bene, ma qui ti vedo scrivere le regole le regole le regole, e mannaggia non è perchè ci sono queste regole vuol dire che sia giusto!

scusami

 

Anche molte leggi in Italia sono , per mia opinione, sbagliate, ma non per questo non si debbono rispettare, le regole o i regolamenti nel mondo del modellismo,sono fatti, come detto sopra, da comitati, associazioni, di modellisti......per lo più, e credo che rispecchino il volere di molti, della maggioranza insomma. Certo non si può accontentare tutti, questo è utopistico, ma comunque una volta stilate regole andrebbero rispettate, questo vale per tutti i giochi le discipline sportive e qualsiasi altra attività che preveda l'insieme di più competitori. Tra amici, in pista, anche se si organizza la  gara della "domenica", cambiando regole, scordandosi dell'EFRA, AMSCI,UISP...etc.. comunque si metteranno in campo altre regole, magari lasciando più libertà, ma stai sicuro che non tutti saranno perfettamente in accordo, qualcuno avrà da ridire di questo o di quello. A questo servono i regolamenti, più o meno "giusti" a far in  modo che tutti possano avere un riferimento di condotta.

Infatti poi, nel tempo, le regole cambiano e assumono via via le considerazioni e le esigenze della maggior parte dei modellisti.

 

PS: A volte dei produttori !!!!!!!!

Modificato da Aranova
Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...