Vai al contenuto

Parco chiuso delle gomme - Sondaggio


Messaggi raccomandati

Non ci sono solo Gubbio e Cassino che possono adottare il parco chiuso! 

 

Io inserirei anche MELZO e FIORANO.

anche -leno.blak tarmak,eforse anche altre.pero se non ho letto male melzo e fiorano non hanno richiesto gare amsci

pero siamo gia fuori tema

Modificato da ivano
Link al commento
Condividi su altri siti

 

Non ci sono solo Gubbio e Cassino che possono adottare il parco chiuso! 

 

Io inserirei anche MELZO e FIORANO.

anche -leno.blak tarmak,eforse anche altre.pero se non ho letto male melzo e fiorano non hanno richiesto gare amsci

pero siamo gia fuori tema

 

 

 

Si sta parlando di AMSCI??? Si parlava di piste dove ci sarebbe la possibilità di gestire il monogomma.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

Non ci sono solo Gubbio e Cassino che possono adottare il parco chiuso! 

 

Io inserirei anche MELZO e FIORANO.

anche -leno.blak tarmak,eforse anche altre.pero se non ho letto male melzo e fiorano non hanno richiesto gare amsci

pero siamo gia fuori tema

 

 

 

Si sta parlando di AMSCI??? Si parlava di piste dove ci sarebbe la possibilità di gestire il monogomma.

 

non mi sembra.il tema e sei favorevole o contrario al parco chiuso per le  gomme 1/10 e 1/8 ??? cerchiamo di rimanere li,poi fai tu.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io in merito dico no non preferisco ognuno deve avere la possibilita di montare gomme di misure diverse in base allo stile di guida.......e poter misurare le durezze giuste almeno che il parco chiuso provi le durezze gomma per gomma in modo da avere certezze sulla durezza cosa che non e accaduto quest'anno io preferisco gestirmi da solo
Link al commento
Condividi su altri siti

Giusto come opinione: non sono molto favorevole al monogomma. 

Parco chiuso, inteso come mie gomme (o del produttore "preferito") controllate e custodite dall'organizzazione andrebbe un po' meglio.

Questo lo dico perche' bene o male un pilota si abitua  e adatta la macchina e l'assetto alle sue gomme preferite. Se non addiritura quando e' sponsorizzato partecipa allo sviluppo della gomma stessa. Con il monogomma sarebbero avvantaggiati i piloti che gia' usano quella marca....

 

Ma come gia' detto le regole son regole e vanno seguite.

Quindi se monogomma deve essere, come e' stato fatto a Gubbio e' stato perfetto, noi ci siamo trovati bene ed il sollievo di evitare tornitura e additivatura e' stato notevole. MA siccome tutto e' perfettibile sarebbe auspicabile un miglior controllo di qualita' della fornitura per l'evento. Secondo me ci sono quattro regole semplici da rispettare, basate sull'esperienza di Gubbio:

- le gomme devono arrivare nei tempi giusti: se la finale e' il sabato, le gomme devono essere in pista almeno la settimana prima

- ce ne devono essere in abbondanza, che non siano contingentate (almeno per le prove libere e cronometrate)

- devono essere tutte punzonate e verificate prima con tollerenza e scarti minimi di shore. Quelle fuori scala non devono entrare nella distribuzione ai piloti.

- il prezzo delle gomme deve essere politico (butto li' un 7€ a treno?). In fin dei conti il produttore che si aggiudica la fornitura ci guadagna in marketing, pubblicita' e prestigio. Non ci deve rimettere ma nemmeno usare l'evento come se fosse una normale vendita.

 

Fabrizio Loppini

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho ricevuto l'email di notifica che era in corso questo sondaggio.

Che ne so io se è meglio il parco chiuso o no sul 1/10 e 1/8? ho fatto solo GT per 5 anni!

Adesso è 20 giorni che ho una 1/10 ma non mi ricordo neanche che modello è, perchè me lo hanno regalato.

E poi sono anche emigrato all'estero.

Link al commento
Condividi su altri siti

Giusto come opinione: non sono molto favorevole al monogomma. 

Parco chiuso, inteso come mie gomme (o del produttore "preferito") controllate e custodite dall'organizzazione andrebbe un po' meglio.

Questo lo dico perche' bene o male un pilota si abitua  e adatta la macchina e l'assetto alle sue gomme preferite. Se non addiritura quando e' sponsorizzato partecipa allo sviluppo della gomma stessa. Con il monogomma sarebbero avvantaggiati i piloti che gia' usano quella marca....

 

Ma come gia' detto le regole son regole e vanno seguite.

Quindi se monogomma deve essere, come e' stato fatto a Gubbio e' stato perfetto, noi ci siamo trovati bene ed il sollievo di evitare tornitura e additivatura e' stato notevole. MA siccome tutto e' perfettibile sarebbe auspicabile un miglior controllo di qualita' della fornitura per l'evento. Secondo me ci sono quattro regole semplici da rispettare, basate sull'esperienza di Gubbio:

- le gomme devono arrivare nei tempi giusti: se la finale e' il sabato, le gomme devono essere in pista almeno la settimana prima

- ce ne devono essere in abbondanza, che non siano contingentate (almeno per le prove libere e cronometrate)

- devono essere tutte punzonate e verificate prima con tollerenza e scarti minimi di shore. Quelle fuori scala non devono entrare nella distribuzione ai piloti.

- il prezzo delle gomme deve essere politico (butto li' un 7€ a treno?). In fin dei conti il produttore che si aggiudica la fornitura ci guadagna in marketing, pubblicita' e prestigio. Non ci deve rimettere ma nemmeno usare l'evento come se fosse una normale vendita.

 

Fabrizio Loppini

Io non faccio ne 1/8 ne 1/10 ,ma elettrico (con spugna) e visto che sono stato chiamato ad esprimere il mio parere, concordo in pieno con le idee del sig. Fabrizio.....

Avrei voluto partecipare al warm up dell'italiano elettrico 1/10 a Gubbio, ma guarda il caso le gomme ufficiali sorex 36r costano 36euro al treno!!!!! Poi ci chiediamo perchè la gente non fa le gare?!?!?

Modificato da lupiet78
Link al commento
Condividi su altri siti

Come ha detto un utente nelle pagine precedenti sarebbe intelligente stabilire prima delle regole e poi votare in modo che tutti si possano rendere conto verso cosa si va , anche se questo voto dovrebbe essere solo un sondaggio ,potrebbe essere giusto avere gomme uguali per tutti in modo da avere almeno in quel frangente le stesse prestazioni in modo da valorizzare altre capacità dei piloti e meccanici ,ma come si è anche detto si potrebbero verificare anche degli inconvenienti come alienazione di alcuni produttori ,oppure anziché una diminuzione del prezzo si potrebbe verificare che quest'ultimo aumenti per i soliti motivi che tutti conosciamo .
Se comunque ,parco chiuso o monogomma che sia in gare titolate dove girano quelli che veramente possono , non sarebbe comunque un problema ,la difficoltà si presenterebbe se lo stesso parco chiuso o monogomma venisse utilizzato in trofei nazionali i quali sono aumentati in modo considerevole dove vengono applicati i regolamenti amsci ,ed essendo quest'ultima una regola applicabile potrebbero costringere anche i piloti con meno possibilità ad acquistare obbligatoriamente gomme di costo maggiore al posto di quelle che probabilmente avrebbero utilizzato . costringendoli in alcuni casi a dare forfait ,è vero niente più additivo additivatore e tornio ma chi ha detto che tutti li usano? Oppure che chi li compra li acquisti nuovi ? È chi li ha già? ,è tutto utile quando si fa sul serio ,ma non sarebbe più bello lasciare almeno in questo caso la libertà di usare il prodotto che si vuole ? , mi permetto di ripetere , quando si fa sul serio e ci sono interessi in ballo va bene qualsiasi restrizione , ma per la maggior parte delle persone questo è un bellissimo passatempo ed una ulteriore restrizione potrebbe essere un danno provocando l'allontanamento di alcuni ( non sono le gomme il campo in cui ci sono le maggiori scorrettezze) . Perdonate per l' intervento ma questo è solo il mio pensiero giusto o sbagliato ,saluti a tutti
Link al commento
Condividi su altri siti

Giusto come opinione: non sono molto favorevole al monogomma. 

Parco chiuso, inteso come mie gomme (o del produttore "preferito") controllate e custodite dall'organizzazione andrebbe un po' meglio.

Questo lo dico perche' bene o male un pilota si abitua  e adatta la macchina e l'assetto alle sue gomme preferite. Se non addiritura quando e' sponsorizzato partecipa allo sviluppo della gomma stessa. Con il monogomma sarebbero avvantaggiati i piloti che gia' usano quella marca....

 

Ma come gia' detto le regole son regole e vanno seguite.

Quindi se monogomma deve essere, come e' stato fatto a Gubbio e' stato perfetto, noi ci siamo trovati bene ed il sollievo di evitare tornitura e additivatura e' stato notevole. MA siccome tutto e' perfettibile sarebbe auspicabile un miglior controllo di qualita' della fornitura per l'evento. Secondo me ci sono quattro regole semplici da rispettare, basate sull'esperienza di Gubbio:

- le gomme devono arrivare nei tempi giusti: se la finale e' il sabato, le gomme devono essere in pista almeno la settimana prima

- ce ne devono essere in abbondanza, che non siano contingentate (almeno per le prove libere e cronometrate)

- devono essere tutte punzonate e verificate prima con tollerenza e scarti minimi di shore. Quelle fuori scala non devono entrare nella distribuzione ai piloti.

- il prezzo delle gomme deve essere politico (butto li' un 7€ a treno?). In fin dei conti il produttore che si aggiudica la fornitura ci guadagna in marketing, pubblicita' e prestigio. Non ci deve rimettere ma nemmeno usare l'evento come se fosse una normale vendita.

 

Fabrizio Loppini

 

Elettrico o scoppio cambia poco, per questo tipo di regolamento. Io faccio 1/5 e di ripiego 1/10 GTE. Costo gomme, certo che il costo deve essere inferiore, a Fiorano gara 1/5 e in altre parti, il treno di gomme GRP 2013 che costavano in negozio 70-80 euro a treno le abbiamo pagate 50. Lo shore "la mescola" deve essere libera e dovrebbe essere disponibile nella gamma completa.......anche rain......questo perché posso settare il modello in modo e maniera di poter utilizzare una "40" a dispetto di chi magari non riesce a stare in pista con una "35", questo comporta molteplici vantaggi. Oppure è solo una questione di tipo di guida, lo shore deve poter essere scelto in pista da ogni pilota, a questo punto verrà punzonato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come ha detto un utente nelle pagine precedenti sarebbe intelligente stabilire prima delle regole e poi votare in modo che tutti si possano rendere conto verso cosa si va , anche se questo voto dovrebbe essere solo un sondaggio ,potrebbe essere giusto avere gomme uguali per tutti in modo da avere almeno in quel frangente le stesse prestazioni in modo da valorizzare altre capacità dei piloti e meccanici ,ma come si è anche detto si potrebbero verificare anche degli inconvenienti come alienazione di alcuni produttori ,oppure anziché una diminuzione del prezzo si potrebbe verificare che quest'ultimo aumenti per i soliti motivi che tutti conosciamo .
Se comunque ,parco chiuso o monogomma che sia in gare titolate dove girano quelli che veramente possono , non sarebbe comunque un problema ,la difficoltà si presenterebbe se lo stesso parco chiuso o monogomma venisse utilizzato in trofei nazionali i quali sono aumentati in modo considerevole dove vengono applicati i regolamenti amsci ,ed essendo quest'ultima una regola applicabile potrebbero costringere anche i piloti con meno possibilità ad acquistare obbligatoriamente gomme di costo maggiore al posto di quelle che probabilmente avrebbero utilizzato . costringendoli in alcuni casi a dare forfait ,è vero niente più additivo additivatore e tornio ma chi ha detto che tutti li usano? Oppure che chi li compra li acquisti nuovi ? È chi li ha già? ,è tutto utile quando si fa sul serio ,ma non sarebbe più bello lasciare almeno in questo caso la libertà di usare il prodotto che si vuole ? , mi permetto di ripetere , quando si fa sul serio e ci sono interessi in ballo va bene qualsiasi restrizione , ma per la maggior parte delle persone questo è un bellissimo passatempo ed una ulteriore restrizione potrebbe essere un danno provocando l'allontanamento di alcuni ( non sono le gomme il campo in cui ci sono le maggiori scorrettezze) . Perdonate per l' intervento ma questo è solo il mio pensiero giusto o sbagliato ,saluti a tutti

La regola c'è già,  ed era già in vigore nel 2013 ,doveva già essere fatta rispettare quest'anno nelle gare ufficiali nazionali ,   è stata adottata ai mondiali e  europei , mi sembra che li si faccia sul serio..... sarà ancora valida  almeno per il biennio 2014 - 2015  .

Quindi non c'è nulla da decidere , c' è un regolmento  e andrebbe applicato , altrimenti se qui in Italia cominciamo a fare come al solito le leggi ad personam non ne veniamo più fuori , allora  perché adottare il 16% di nitrometano e non il 25% o libero come era un tempo ? oppure perché usiamo l'ins box e non il filtro libero ? perché non si usano marmitte libere a 2 camere invece di quelle attuali  ?  perché dobbiamo mettere del peso sui modelli per rientrare in peso ? , queste si chiamano regole  e andrebbero rispettate , c'è una sede stabilita dove vengono discusse e messe al voto questa si chiama EFRA- AGM , e li è stata approvata all'unanimità  , quindi  una volta approvate le regole  che ci piacciano o no , non c'è altro da fare che applicarle , ovviamente nelle gare ufficiali , le gare libere , appunto perché vengono così definite rimangono così come sono  senza regole e controlli , a meno che lo sponsor dalla manifestazione non decida altrimenti .

Modificato da solaroli
Link al commento
Condividi su altri siti

 

Come ha detto un utente nelle pagine precedenti sarebbe intelligente stabilire prima delle regole e poi votare in modo che tutti si possano rendere conto verso cosa si va , anche se questo voto dovrebbe essere solo un sondaggio ,potrebbe essere giusto avere gomme uguali per tutti in modo da avere almeno in quel frangente le stesse prestazioni in modo da valorizzare altre capacità dei piloti e meccanici ,ma come si è anche detto si potrebbero verificare anche degli inconvenienti come alienazione di alcuni produttori ,oppure anziché una diminuzione del prezzo si potrebbe verificare che quest'ultimo aumenti per i soliti motivi che tutti conosciamo .
Se comunque ,parco chiuso o monogomma che sia in gare titolate dove girano quelli che veramente possono , non sarebbe comunque un problema ,la difficoltà si presenterebbe se lo stesso parco chiuso o monogomma venisse utilizzato in trofei nazionali i quali sono aumentati in modo considerevole dove vengono applicati i regolamenti amsci ,ed essendo quest'ultima una regola applicabile potrebbero costringere anche i piloti con meno possibilità ad acquistare obbligatoriamente gomme di costo maggiore al posto di quelle che probabilmente avrebbero utilizzato . costringendoli in alcuni casi a dare forfait ,è vero niente più additivo additivatore e tornio ma chi ha detto che tutti li usano? Oppure che chi li compra li acquisti nuovi ? È chi li ha già? ,è tutto utile quando si fa sul serio ,ma non sarebbe più bello lasciare almeno in questo caso la libertà di usare il prodotto che si vuole ? , mi permetto di ripetere , quando si fa sul serio e ci sono interessi in ballo va bene qualsiasi restrizione , ma per la maggior parte delle persone questo è un bellissimo passatempo ed una ulteriore restrizione potrebbe essere un danno provocando l'allontanamento di alcuni ( non sono le gomme il campo in cui ci sono le maggiori scorrettezze) . Perdonate per l' intervento ma questo è solo il mio pensiero giusto o sbagliato ,saluti a tutti

La regola c'è già,  ed era già in vigore nel 2013 ,doveva già essere fatta rispettare quest'anno nelle gare ufficiali nazionali ,   è stata adottata ai mondiali e  europei , mi sembra che li si faccia sul serio..... sarà ancora valida  almeno per il biennio 2014 - 2015  .

Quindi non c'è nulla da decidere , c' è un regolmento  e andrebbe applicato , altrimenti se qui in Italia cominciamo a fare come al solito le leggi ad personam non ne veniamo più fuori , allora  perché adottare il 16% di nitrometano e non il 25% o libero come era un tempo ? oppure perché usiamo l'ins box e non il filtro libero ? perché non si usano marmitte libere a 2 camere invece di quelle attuali  ?  perché dobbiamo mettere del peso sui modelli per rientrare in peso ? , queste si chiamano regole  e andrebbero rispettate , c'è una sede stabilita dove vengono discusse e messe al voto questa si chiama EFRA- AGM  , una volta approvate li non c'è altro da fare che applicarle , ovviamente nelle gare ufficiali , le gare libere , appunto perché vengono così definite rimangono così come sono  senza regole e controlli , a meno che lo sponsor dalla manifestazione non decida altrimenti .

 

 

La regala c'è, i regolamenti Efra internazionale sono messe per iscritto, ma questo, come mi è sembrato, era soltanto un sondaggio e una discussione aperta per vedere le opinioni degli utenti, d'altronde le regole si cambiano e/o si fanno con le opinioni degli utenti. Se il 90% degli utenti si rifiuterà di gareggiare con il monogomma il regolamento tenderà al cambiamento, come si dice "usi e costumi".

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

Come ha detto un utente nelle pagine precedenti sarebbe intelligente stabilire prima delle regole e poi votare in modo che tutti si possano rendere conto verso cosa si va , anche se questo voto dovrebbe essere solo un sondaggio ,potrebbe essere giusto avere gomme uguali per tutti in modo da avere almeno in quel frangente le stesse prestazioni in modo da valorizzare altre capacità dei piloti e meccanici ,ma come si è anche detto si potrebbero verificare anche degli inconvenienti come alienazione di alcuni produttori ,oppure anziché una diminuzione del prezzo si potrebbe verificare che quest'ultimo aumenti per i soliti motivi che tutti conosciamo .
Se comunque ,parco chiuso o monogomma che sia in gare titolate dove girano quelli che veramente possono , non sarebbe comunque un problema ,la difficoltà si presenterebbe se lo stesso parco chiuso o monogomma venisse utilizzato in trofei nazionali i quali sono aumentati in modo considerevole dove vengono applicati i regolamenti amsci ,ed essendo quest'ultima una regola applicabile potrebbero costringere anche i piloti con meno possibilità ad acquistare obbligatoriamente gomme di costo maggiore al posto di quelle che probabilmente avrebbero utilizzato . costringendoli in alcuni casi a dare forfait ,è vero niente più additivo additivatore e tornio ma chi ha detto che tutti li usano? Oppure che chi li compra li acquisti nuovi ? È chi li ha già? ,è tutto utile quando si fa sul serio ,ma non sarebbe più bello lasciare almeno in questo caso la libertà di usare il prodotto che si vuole ? , mi permetto di ripetere , quando si fa sul serio e ci sono interessi in ballo va bene qualsiasi restrizione , ma per la maggior parte delle persone questo è un bellissimo passatempo ed una ulteriore restrizione potrebbe essere un danno provocando l'allontanamento di alcuni ( non sono le gomme il campo in cui ci sono le maggiori scorrettezze) . Perdonate per l' intervento ma questo è solo il mio pensiero giusto o sbagliato ,saluti a tutti

La regola c'è già,  ed era già in vigore nel 2013 ,doveva già essere fatta rispettare quest'anno nelle gare ufficiali nazionali ,   è stata adottata ai mondiali e  europei , mi sembra che li si faccia sul serio..... sarà ancora valida  almeno per il biennio 2014 - 2015  .

Quindi non c'è nulla da decidere , c' è un regolmento  e andrebbe applicato , altrimenti se qui in Italia cominciamo a fare come al solito le leggi ad personam non ne veniamo più fuori , allora  perché adottare il 16% di nitrometano e non il 25% o libero come era un tempo ? oppure perché usiamo l'ins box e non il filtro libero ? perché non si usano marmitte libere a 2 camere invece di quelle attuali  ?  perché dobbiamo mettere del peso sui modelli per rientrare in peso ? , queste si chiamano regole  e andrebbero rispettate , c'è una sede stabilita dove vengono discusse e messe al voto questa si chiama EFRA- AGM  , una volta approvate li non c'è altro da fare che applicarle , ovviamente nelle gare ufficiali , le gare libere , appunto perché vengono così definite rimangono così come sono  senza regole e controlli , a meno che lo sponsor dalla manifestazione non decida altrimenti .

 

 

La regala c'è, i regolamenti Efra internazionale sono messe per iscritto, ma questo, come mi è sembrato, era soltanto un sondaggio e una discussione aperta per vedere le opinioni degli utenti, d'altronde le regole si cambiano e/o si fanno con le opinioni degli utenti. Se il 90% degli utenti si rifiuterà di gareggiare con il monogomma il regolamento tenderà al cambiamento, come si dice "usi e costumi".

 

Non credo che un forum peraltro molto frequentato possa fare giurisprudenza , se alle gare non si presenterà nessuno ( sono solo 3 all'anno per categoria ) alla prossima AGM  chi di dovere deciderà in merito , si dice legalità

Modificato da solaroli
Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

 

Come ha detto un utente nelle pagine precedenti sarebbe intelligente stabilire prima delle regole e poi votare in modo che tutti si possano rendere conto verso cosa si va , anche se questo voto dovrebbe essere solo un sondaggio ,potrebbe essere giusto avere gomme uguali per tutti in modo da avere almeno in quel frangente le stesse prestazioni in modo da valorizzare altre capacità dei piloti e meccanici ,ma come si è anche detto si potrebbero verificare anche degli inconvenienti come alienazione di alcuni produttori ,oppure anziché una diminuzione del prezzo si potrebbe verificare che quest'ultimo aumenti per i soliti motivi che tutti conosciamo .
Se comunque ,parco chiuso o monogomma che sia in gare titolate dove girano quelli che veramente possono , non sarebbe comunque un problema ,la difficoltà si presenterebbe se lo stesso parco chiuso o monogomma venisse utilizzato in trofei nazionali i quali sono aumentati in modo considerevole dove vengono applicati i regolamenti amsci ,ed essendo quest'ultima una regola applicabile potrebbero costringere anche i piloti con meno possibilità ad acquistare obbligatoriamente gomme di costo maggiore al posto di quelle che probabilmente avrebbero utilizzato . costringendoli in alcuni casi a dare forfait ,è vero niente più additivo additivatore e tornio ma chi ha detto che tutti li usano? Oppure che chi li compra li acquisti nuovi ? È chi li ha già? ,è tutto utile quando si fa sul serio ,ma non sarebbe più bello lasciare almeno in questo caso la libertà di usare il prodotto che si vuole ? , mi permetto di ripetere , quando si fa sul serio e ci sono interessi in ballo va bene qualsiasi restrizione , ma per la maggior parte delle persone questo è un bellissimo passatempo ed una ulteriore restrizione potrebbe essere un danno provocando l'allontanamento di alcuni ( non sono le gomme il campo in cui ci sono le maggiori scorrettezze) . Perdonate per l' intervento ma questo è solo il mio pensiero giusto o sbagliato ,saluti a tutti

La regola c'è già,  ed era già in vigore nel 2013 ,doveva già essere fatta rispettare quest'anno nelle gare ufficiali nazionali ,   è stata adottata ai mondiali e  europei , mi sembra che li si faccia sul serio..... sarà ancora valida  almeno per il biennio 2014 - 2015  .

Quindi non c'è nulla da decidere , c' è un regolmento  e andrebbe applicato , altrimenti se qui in Italia cominciamo a fare come al solito le leggi ad personam non ne veniamo più fuori , allora  perché adottare il 16% di nitrometano e non il 25% o libero come era un tempo ? oppure perché usiamo l'ins box e non il filtro libero ? perché non si usano marmitte libere a 2 camere invece di quelle attuali  ?  perché dobbiamo mettere del peso sui modelli per rientrare in peso ? , queste si chiamano regole  e andrebbero rispettate , c'è una sede stabilita dove vengono discusse e messe al voto questa si chiama EFRA- AGM  , una volta approvate li non c'è altro da fare che applicarle , ovviamente nelle gare ufficiali , le gare libere , appunto perché vengono così definite rimangono così come sono  senza regole e controlli , a meno che lo sponsor dalla manifestazione non decida altrimenti .

 

 

La regala c'è, i regolamenti Efra internazionale sono messe per iscritto, ma questo, come mi è sembrato, era soltanto un sondaggio e una discussione aperta per vedere le opinioni degli utenti, d'altronde le regole si cambiano e/o si fanno con le opinioni degli utenti. Se il 90% degli utenti si rifiuterà di gareggiare con il monogomma il regolamento tenderà al cambiamento, come si dice "usi e costumi".

 

Non credo che un forum peraltro molto frequentato possa fare giurisprudenza , se alle gare non si presenterà nessuno ( sono solo 3 all'anno per categoria ) alla prossima AGM  chi di dovere deciderà in merito , si dice legalità

 

Esatto!!!! alla prossima riunione AGM deciderà che il 90% dei piloti non vuole la monogomma e in base a questo prenderà decisioni "cambierà le regole".

Infatti i regolamenti, tutti, parlo per il modellismo dinamico è fatto per gli utenti, se la stragrande maggioranza degli utenti vanno in una direzione compatti, chi di dovere deciderà in merito con un cambio sul regolamento ufficiale, negli anni questo è cambiato proprio in base alle esigenze di chi "gioca"!! Per ora la monogomma nelle gare ufficiali è gradita dalla maggioranza. La legalità è seguire un regolamento deciso però in base alle esigenze di tutti e non di pochi.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

 

 

Come ha detto un utente nelle pagine precedenti sarebbe intelligente stabilire prima delle regole e poi votare in modo che tutti si possano rendere conto verso cosa si va , anche se questo voto dovrebbe essere solo un sondaggio ,potrebbe essere giusto avere gomme uguali per tutti in modo da avere almeno in quel frangente le stesse prestazioni in modo da valorizzare altre capacità dei piloti e meccanici ,ma come si è anche detto si potrebbero verificare anche degli inconvenienti come alienazione di alcuni produttori ,oppure anziché una diminuzione del prezzo si potrebbe verificare che quest'ultimo aumenti per i soliti motivi che tutti conosciamo .
Se comunque ,parco chiuso o monogomma che sia in gare titolate dove girano quelli che veramente possono , non sarebbe comunque un problema ,la difficoltà si presenterebbe se lo stesso parco chiuso o monogomma venisse utilizzato in trofei nazionali i quali sono aumentati in modo considerevole dove vengono applicati i regolamenti amsci ,ed essendo quest'ultima una regola applicabile potrebbero costringere anche i piloti con meno possibilità ad acquistare obbligatoriamente gomme di costo maggiore al posto di quelle che probabilmente avrebbero utilizzato . costringendoli in alcuni casi a dare forfait ,è vero niente più additivo additivatore e tornio ma chi ha detto che tutti li usano? Oppure che chi li compra li acquisti nuovi ? È chi li ha già? ,è tutto utile quando si fa sul serio ,ma non sarebbe più bello lasciare almeno in questo caso la libertà di usare il prodotto che si vuole ? , mi permetto di ripetere , quando si fa sul serio e ci sono interessi in ballo va bene qualsiasi restrizione , ma per la maggior parte delle persone questo è un bellissimo passatempo ed una ulteriore restrizione potrebbe essere un danno provocando l'allontanamento di alcuni ( non sono le gomme il campo in cui ci sono le maggiori scorrettezze) . Perdonate per l' intervento ma questo è solo il mio pensiero giusto o sbagliato ,saluti a tutti

La regola c'è già,  ed era già in vigore nel 2013 ,doveva già essere fatta rispettare quest'anno nelle gare ufficiali nazionali ,   è stata adottata ai mondiali e  europei , mi sembra che li si faccia sul serio..... sarà ancora valida  almeno per il biennio 2014 - 2015  .

Quindi non c'è nulla da decidere , c' è un regolmento  e andrebbe applicato , altrimenti se qui in Italia cominciamo a fare come al solito le leggi ad personam non ne veniamo più fuori , allora  perché adottare il 16% di nitrometano e non il 25% o libero come era un tempo ? oppure perché usiamo l'ins box e non il filtro libero ? perché non si usano marmitte libere a 2 camere invece di quelle attuali  ?  perché dobbiamo mettere del peso sui modelli per rientrare in peso ? , queste si chiamano regole  e andrebbero rispettate , c'è una sede stabilita dove vengono discusse e messe al voto questa si chiama EFRA- AGM  , una volta approvate li non c'è altro da fare che applicarle , ovviamente nelle gare ufficiali , le gare libere , appunto perché vengono così definite rimangono così come sono  senza regole e controlli , a meno che lo sponsor dalla manifestazione non decida altrimenti .

 

 

La regala c'è, i regolamenti Efra internazionale sono messe per iscritto, ma questo, come mi è sembrato, era soltanto un sondaggio e una discussione aperta per vedere le opinioni degli utenti, d'altronde le regole si cambiano e/o si fanno con le opinioni degli utenti. Se il 90% degli utenti si rifiuterà di gareggiare con il monogomma il regolamento tenderà al cambiamento, come si dice "usi e costumi".

 

Non credo che un forum peraltro molto frequentato possa fare giurisprudenza , se alle gare non si presenterà nessuno ( sono solo 3 all'anno per categoria ) alla prossima AGM  chi di dovere deciderà in merito , si dice legalità

 

Esatto!!!! alla prossima riunione AGM deciderà che il 90% dei piloti non vuole la monogomma e in base a questo prenderà decisioni "cambierà le regole".

Infatti i regolamenti, tutti, parlo per il modellismo dinamico è fatto per gli utenti, se la stragrande maggioranza degli utenti vanno in una direzione compatti, chi di dovere deciderà in merito con un cambio sul regolamento ufficiale, negli anni questo è cambiato proprio in base alle esigenze di chi "gioca"!! Per ora la monogomma nelle gare ufficiali è gradita dalla maggioranza. La legalità è seguire un regolamento deciso però in base alle esigenze di tutti e non di pochi.

 

Guarda che all'agm ci sono i rappresentanti di tutte le nazioni che portano le richieste dei soci modellisti di ogni federazione , ricordo che alle ultime 2 agm il monogomma  è stato approvato all'unanimità , quest'anno i campionati europei disputati tutti in regime di monogomma hanno ottenuto un numero di partecipanti in linea con il periodo ,  ripeto nessun medico ha ordinato di disputare le gare ufficiali , vedremo in quanti si presenteranno all'europeo "B" 1 /8 di Bologna , non credo saranno pochi, e li volere o volare, forum o non forum si gioca con le regole

Modificato da solaroli
Link al commento
Condividi su altri siti

da quanto leggo ,mi pare di capire, che le correnti di pensiero sono 2, coloro che pensano al divertimento e coloro che pensano professionalmente alle competizioni.

questo porta alla divisione su come piacerebbe il monogomma:

il primo potrebbe essere monogomma,shore fissi,gia' a misura e con prezzi quasi dimezzati (col risparmio ti ci paghi l'iscrizione all'evento)

i secondi, shore misurati,gomme a piacere e in alcuni casi tornite a piacere.

cosi' anche le parole... monogomma e parco chiuso.....sono 2 cose diverse.

come sono diverse le gare da 100 piloti e da 20 piloti.

credo che il regolamento attuale sia pensato per aumentare e facilitare il piccolo-medio pilota e per incentivarlo a far parte del gioco e non per complicare il suo ingresso in gare di un certo spessore (anche regionali uisp ad esempio) dando la possibilita' a tutti di partecipare.

secondo me questa deve essere l'ottica per discutere di regole.... i professionisti (che gia' lo sono di fatto) dovrebbero aiutare in questo senso altrimenti ,come gia' abbiamo visto quest'anno, saranno sempre meno alle gare nazionali.

Link al commento
Condividi su altri siti

Guardate, noi siamo una piccola associazione di rally game e poco tempo fa discutevamo proprio di questo, ci sono stati pareri discordanti, c'è chi pensa che la monogomma sia un handicap per il pilota meno esperto che grazie alla gomma giusta riusciva a stare meglio in pista, c'è chi come me sosteneva invece che avrebbe spinto di più i piloti alla ricerca del settaggio migliore per farla stare in pista, io sostengo che non si può cercare il tempo solo grazie alla gomma... in quel caso sarà sempre avvantaggiato chi ha i soldi... nessuno ha contestato il fatto che per piloti la spesa sarebbe davvero ridimensionata, a vantaggio di quelli che non possono spendere ogni gara 70 euro di gomme... mettici anche che la GRP ha finalmente abbattuto il mercato vendendo direttamente le gomme e abbassando il prezzo del 40%, dando così la possibilità agli organizzatori di fornire le gomme con un risparmio notevole... tirando le somme direi che è facile fare due conti, monogomma si e la marca sarà per forza GRP, almeno fino a che anche altri marchi, vedi PMT, non prenderanno la stessa strada... 

Link al commento
Condividi su altri siti

Se sono favorevole al monogomma? Dipende da come è fatto!

Messo così non mi mi fa propendere nè per un si e nè per un no.

Un piccolo appunto: quel form per il sondaggio è utilizzabile da tutti, addetti al settore e non, non mi sembra una cosa ben fatta perchè facilmente "pilotabile". Molto meglio sarebbe stato a voto palese (come fanno per Berlusconi :D )

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...