Vai al contenuto

additivo_modalità preparazione gomme


Messaggi raccomandati

Ciao,

 forse se ne è già parlato..

 

Vorrei sapere:

  1. quanto tempo prima di una gara date l'additivo sulle gomme?
  2. se poi le gomme restano inutilizzate (dentro pellicola alimenti), quanto durano "additivate"? eventualmente fate un "richiamino" la mattina della gara?

 

come vi comportate? ho sentito pareri diversi..

 

Grazie

ciao

simone

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

 forse se ne è già parlato..

 

Vorrei sapere:

  1. quanto tempo prima di una gara date l'additivo sulle gomme?
  2. se poi le gomme restano inutilizzate (dentro pellicola alimenti), quanto durano "additivate"? eventualmente fate un "richiamino" la mattina della gara?

 

come vi comportate? ho sentito pareri diversi..

 

Grazie

ciao

simone

1- dipende dal tipo di additivo e cosa vuoi fare. Ovviamente più l'additivo rimane a contatto con la spugna più ne modifica le caratteristiche.

In genere io lo applico almeno 3 ore prima, meglio sarebbe il giorno prima.

 

2- non ho mai trovato performante una gomma additivata in precedenza e usata a distanza di  tempo (esempio 15 giorni)

certo non è da buttare via, però non è nemmeno performante come una gomma fresca di additivo (i tempi li ho scritti prima).

Il "richiamino" lo ho sempre trovato dannoso. Meglio additivare quello che si sa di adoperare

Link al commento
Condividi su altri siti

Additivi a mano o con additivatore?

Generalmente additivo circa 3 giorni prima, ma alcuni additivano anche il giorno prima.

Poi tutto dipende da che additivo si usa e la modalita' preferita e piu' comoda che uno vuole attuare.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

additivare a mano??? ovvero massaggiare la gomma???

certo... come credi si facesse prima dell' avvento degli additivatori?

 

 

io le immergevo semplicemente in un barattolo con acqua e zucchero o cocacola, per una notte e poi le tiravo fuori la mattina della gara...senza sfondarmi le mani :D

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Per asciugarle, semplice carta o un panno. Le termocoperte, le lampade o i ngenerale il calore è solo per aiutare l'additivo a modificare più velocemente le caratteristiche della spugna (che diventa più morbida)

L'additivo è olio, e l'olio non si asciuga :D

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

additivare a mano??? ovvero massaggiare la gomma???

certo... come credi si facesse prima dell' avvento degli additivatori?

 

 

io le immergevo semplicemente in un barattolo con acqua e zucchero o cocacola, per una notte e poi le tiravo fuori la mattina della gara...senza sfondarmi le mani :D

 

Eggia'! E poi? Quando correvi facevano le bollicine e il pilota ruttava? :D

Io quando correvo nel 1994 usavo l'abbronzante COPPERTONE vi ricordate?

Link al commento
Condividi su altri siti




additivare a mano??? ovvero massaggiare la gomma???

certo... come credi si facesse prima dell' avvento degli additivatori?

io le immergevo semplicemente in un barattolo con acqua e zucchero o cocacola, per una notte e poi le tiravo fuori la mattina della gara...senza sfondarmi le mani :D
Eggia'! E poi? Quando correvi facevano le bollicine e il pilota ruttava? :D
Io quando correvo nel 1994 usavo l'abbronzante COPPERTONE vi ricordate?
Ahahahahah caro crazy fa ridere come cosa ma è vero.
Link al commento
Condividi su altri siti

Per asciugarle, semplice carta o un panno. Le termocoperte, le lampade o i ngenerale il calore è solo per aiutare l'additivo a modificare più velocemente le caratteristiche della spugna (che diventa più morbida)

L'additivo è olio, e l'olio non si asciuga :D

 

F4sty,

la tua affermazione mi ha fatto ritornare in mente una domanda che avevo da parecchio tempo: ma l'additivo modifica la spugna?

Per curiosita sono andato su Wikipedia a cercare la definizione di neoprene (le nostre gomme sono di neoprene vero?). Riporto testualmente uno stralcio di http://it.wikipedia.org/wiki/Neoprene

 

"Il neoprene (originalmente denominato duprene) è stato il primo residuo della gomma sintetica prodotto a larga scala. Esso appartiene alla famiglia degli elastomeri di sintesi (ovvero delle gomme sintetiche) e si presenta come una gomma porosa, la cui massa è costituita da cellule gassose uniformemente distribuite. Le principali caratteristiche sono la elasticità, la resistenza al taglio e allo schiacciamento, la resistenza all'invecchiamento atmosferico e al calore, ed inoltre risulta essere inerte verso molti agenti chimici, olii e solventi. Per questi motivi trova importanti applicazioni nel campo dell'industria chimica, automobilistica, nautica, e nella realizzazione di raccordi, guarnizioni, rivestimenti protettivi e indumenti"

 

Rinnovo la domanda:

l'additivo modifica la spugna?

 

Grazie

Fabrizio

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, perchè in alcuni additivi ci sono componenti che fungono da ammorbidente.

Prova pratica: metti una gomma in ammollo nel salicilato di metile e poi fammi sapere

Interessante, suppongo si trovi in farmacia...  Mi sa che la prova che indichi vale la pena farla, misurando con un durometro prima durante e dopo il test. Interessante capire anche i tempi di reazione.

Ma non e' nocivo? Negli additivi odierni, piu' o meno "approvati", tali sostanze dovrebbero essere assenti. Mi immagino che qualsiasi sostanza che riesca ad interagire con il neoprene non sia molto salutare. Quindi gli additivi che usiamo oggi non dovrebbero essere in grado di ammorbidire la spugna. ... O ci sono cose ignoti ai comuni mortali?

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Difatti!

Pensa che vi sono additivi cosidetti "naturali" che

si possono maneggaire a mani nude......

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Si, perchè in alcuni additivi ci sono componenti che fungono da ammorbidente.

Prova pratica: metti una gomma in ammollo nel salicilato di metile e poi fammi sapere

Interessante, suppongo si trovi in farmacia...  Mi sa che la prova che indichi vale la pena farla, misurando con un durometro prima durante e dopo il test. Interessante capire anche i tempi di reazione.

Ma non e' nocivo? Negli additivi odierni, piu' o meno "approvati", tali sostanze dovrebbero essere assenti. Mi immagino che qualsiasi sostanza che riesca ad interagire con il neoprene non sia molto salutare. Quindi gli additivi che usiamo oggi non dovrebbero essere in grado di ammorbidire la spugna. ... O ci sono cose ignoti ai comuni mortali?

 

Mah, non sono la persona più indicata per dire se una cosa fa bene o male.

Sicuramente tutto dipende da come una cosa si utilizza. Il salicilato di metile è ampiamente usato in campo farmaceutico per creme contro gli strappi muscolari eccetera. e se leggi le indicazioni che trovi nelle confezioni in farmacia non sembra la bestia nera che alcuni dicono che sia.

Io quando lo utilizzo (molto molto poco, perchè esistono molti altri additivi ben più performanti) cerco di espormi il meno possibile ai suoi vapori, maneggiandolo con dei guanti e osservando le minime e ovvie misure di "sicurezza".

 

Detto ciò, se vuoi provare a vedere come si comporta il neoprene con un additivo che ammorbidisce ti consiglio di provare lo Speed Tech che importa mio fratello.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Si, perchè in alcuni additivi ci sono componenti che fungono da ammorbidente.

Prova pratica: metti una gomma in ammollo nel salicilato di metile e poi fammi sapere

Interessante, suppongo si trovi in farmacia...  Mi sa che la prova che indichi vale la pena farla, misurando con un durometro prima durante e dopo il test. Interessante capire anche i tempi di reazione.

Ma non e' nocivo? Negli additivi odierni, piu' o meno "approvati", tali sostanze dovrebbero essere assenti. Mi immagino che qualsiasi sostanza che riesca ad interagire con il neoprene non sia molto salutare. Quindi gli additivi che usiamo oggi non dovrebbero essere in grado di ammorbidire la spugna. ... O ci sono cose ignoti ai comuni mortali?

 

buona sera io posso dirti che il mio fatto quest'anno il SUPER HARD lascia lo shore invariato tiene molto bene e fa scorrere la macchina, la cosa molto importante è proprio che rimane la gomma per come era prima cioè non si modifica la morbidezza!!

 

http://www.facebook.com/AdditiveTyresByTonyCentonze

Modificato da tonycentonze
Link al commento
Condividi su altri siti

@[member="tonycentonze"], grazie mille dell'intervento, questo gia' chiarisce un po' di cose. 

@F4sty: non per pubblicita', ma per informazione tu intendi questo (http://www.fvssshop.it/prodotto-144842/FUTURA-2012-CARPET.aspx )?

 

Quindi ci sono additivi a base di olii che non modificano lo shore ed altri con componenti chimici che alterano la morbidezza. Ma questi ultimi (e quello indicato dal link) fanno effetto sia sul lattice che sul neoprene?

Capisco sul lattice, ma se fanno effetto sul neoprene (e tacciamo dell'eventuale nocivita' per avere tale azione) non e' corrispondenete al fatto di montare una gomma con shore piu' morbido senza additivo?

Grazie

Fabrizio Loppini

Link al commento
Condividi su altri siti

@[member="tonycentonze"], grazie mille dell'intervento, questo gia' chiarisce un po' di cose. 

@F4sty: non per pubblicita', ma per informazione tu intendi questo (http://www.fvssshop.it/prodotto-144842/FUTURA-2012-CARPET.aspx )?

 

Quindi ci sono additivi a base di olii che non modificano lo shore ed altri con componenti chimici che alterano la morbidezza. Ma questi ultimi (e quello indicato dal link) fanno effetto sia sul lattice che sul neoprene?

Capisco sul lattice, ma se fanno effetto sul neoprene (e tacciamo dell'eventuale nocivita' per avere tale azione) non e' corrispondenete al fatto di montare una gomma con shore piu' morbido senza additivo?

Grazie

Fabrizio Loppini

Si, hanno effetto sia sul lattice che sul neoprene (perlomeno quello che hai linkato tu)

Non è la stessa cosa, per dirla in soldoni (Taaaaanto in soldoni) i liquidi ammorbidiscono o tendono a ammorbidire la spugna mentre gli olii no.

I liquidi si usano sul carpet, o nell'elettrico dove ci sono esigenze diverse di quelle che abbiamo nello scoppio dove l'additivo deve durare per poco tempo ma agire rapidamente perchè viene dato in corso alla gara (sono talmente aggressivi che vengono ad esempio dati con tempistiche diverse tra anteriore e posteriore)

Link al commento
Condividi su altri siti

 



@[member="tonycentonze"], grazie mille dell'intervento, questo gia' chiarisce un po' di cose. 

@F4sty: non per pubblicita', ma per informazione tu intendi questo (http://www.fvssshop.it/prodotto-144842/FUTURA-2012-CARPET.aspx )?

 

Quindi ci sono additivi a base di olii che non modificano lo shore ed altri con componenti chimici che alterano la morbidezza. Ma questi ultimi (e quello indicato dal link) fanno effetto sia sul lattice che sul neoprene?

Capisco sul lattice, ma se fanno effetto sul neoprene (e tacciamo dell'eventuale nocivita' per avere tale azione) non e' corrispondenete al fatto di montare una gomma con shore piu' morbido senza additivo?

Grazie

Fabrizio Loppini

Si, hanno effetto sia sul lattice che sul neoprene (perlomeno quello che hai linkato tu)

Non è la stessa cosa, per dirla in soldoni (Taaaaanto in soldoni) i liquidi ammorbidiscono o tendono a ammorbidire la spugna mentre gli olii no.

I liquidi si usano sul carpet, o nell'elettrico dove ci sono esigenze diverse di quelle che abbiamo nello scoppio dove l'additivo deve durare per poco tempo ma agire rapidamente perchè viene dato in corso alla gara (sono talmente aggressivi che vengono ad esempio dati con tempistiche diverse tra anteriore e posteriore)

...quindi provo a concludere il discorso che stai facendo con una conseguenza "implicita" dalle tue parole (magari sbaglio):

i liquidi ammorbidiscono e "appiccicano", gli olii appiccicano solo.

Quindi sulla spugna che va sull'asfalto e' meglio concentrarsi sugli olii? Cioe' se ci si dovesse mettere il liquido...tanto varrebbe abbassare lo shore della spugna e concentrarsi su un olio?

 

Come risposta va bene anche un "ognuno fa le sue prove e poi fa come gli pare", ma sto solo cercando un minimo di logica e di discussione costruttiva.

Grazie in anticipo

Fabrizio

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 



@[member="tonycentonze"], grazie mille dell'intervento, questo gia' chiarisce un po' di cose. 

@F4sty: non per pubblicita', ma per informazione tu intendi questo (http://www.fvssshop.it/prodotto-144842/FUTURA-2012-CARPET.aspx )?

 

Quindi ci sono additivi a base di olii che non modificano lo shore ed altri con componenti chimici che alterano la morbidezza. Ma questi ultimi (e quello indicato dal link) fanno effetto sia sul lattice che sul neoprene?

Capisco sul lattice, ma se fanno effetto sul neoprene (e tacciamo dell'eventuale nocivita' per avere tale azione) non e' corrispondenete al fatto di montare una gomma con shore piu' morbido senza additivo?

Grazie

Fabrizio Loppini

Si, hanno effetto sia sul lattice che sul neoprene (perlomeno quello che hai linkato tu)

Non è la stessa cosa, per dirla in soldoni (Taaaaanto in soldoni) i liquidi ammorbidiscono o tendono a ammorbidire la spugna mentre gli olii no.

I liquidi si usano sul carpet, o nell'elettrico dove ci sono esigenze diverse di quelle che abbiamo nello scoppio dove l'additivo deve durare per poco tempo ma agire rapidamente perchè viene dato in corso alla gara (sono talmente aggressivi che vengono ad esempio dati con tempistiche diverse tra anteriore e posteriore)

...quindi provo a concludere il discorso che stai facendo con una conseguenza "implicita" dalle tue parole (magari sbaglio):

i liquidi ammorbidiscono e "appiccicano", gli olii appiccicano solo.

Quindi sulla spugna che va sull'asfalto e' meglio concentrarsi sugli olii? Cioe' se ci si dovesse mettere il liquido...tanto varrebbe abbassare lo shore della spugna e concentrarsi su un olio?

 

Come risposta va bene anche un "ognuno fa le sue prove e poi fa come gli pare", ma sto solo cercando un minimo di logica e di discussione costruttiva.

Grazie in anticipo

Fabrizio

 

ognuno fa le sue prove e poi fa come gli pare è sempre valida :D

 

In ogni caso non è la stessa cosa, perchè comunque oltre ad avere una gomma più tenera ho sempre una sostanza che cambia il grip della gomma stessa.

Sempre parlando in soldoni, e per la mia esperienza, i liquidi funzionano con una pista poco gommata e sporca mentre gli olii in condizioni di gommato. Per la tesi che è vero tutto e il contrario di tutto mi sputtano da solo: domenica scorsa c'è chi a bologna usava il Paragon (un liquido) e andava pure bene!

Ecco che quindi torna fuori la tua frase: ognuno fa le sue prove e poi fa come gli pare

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...