Vai al contenuto

Massette centax


Messaggi raccomandati

Ciao, a tutti volevo sapere se qualcuno come me ha avuto lo stesso problema sulla frizione originale della xray NT1....le masse centrifughe nel volano rotte nel punto di attacco(la parte del foro per intenderci)....oggi smontandola ho riscontrato il problema....direi che si rompono quando lavorano troppo aperte e quindi uno stacco ceppo campana troppo alto....da manuale porta quest'ultimo a 0.7,ma io l'ho messo a 0.5 e le ho trovate rotte.....unico dubbio che non lo erano gi? prima visto che la frizione l'ho presa usata e sbadatamente non ho guaradato prima di montarla....Che ne pensate?soluzione?
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao mi chiamo francesco
provo a dire la mia, ma nel campo non sono un veterano di frizioni, il tuo problema potrebbe essere il ceppo frizione consumato, il precarico della molla l'hai messo a 0,5 quello influisce solo sul punto si stacco della frizione, invece se non regoli la distanza tra esso e la campana a 0,5 al consumarsi del ceppo questa aumenta facendo aumentare l'escursione del piattello, spiegando la probabile rottura delle massette.
Comunque io uso frizione originale xray, le massette della frizione che hai sono differenti diciamo fulcrate nei perni del volano, di che marca sono? Sentendo parlare un mio amico che corre per un team mi ha detto che la migliore frizione ? l'originale (parere personale) sempre precisa e regolare.
Spero di esserti stato di aiuto
Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema semplicemente sono le massette vincolate ! Su tutte le frizioni !

Chi la pensa diversa ....fatti suoi . Noi con l?esperienza colta nei ultimi due anni possiamo dire che il sistema vincolato ? un semplice sistema per scavalcare il problema . Una buona frizione non ha bisogno di massette vincolate , ma a movimento libero!

Se uno si immagina solo un po il funzionamento di quella massetta non puo altro che darmi ragione . La massetta vincolata deve sporgersi atraverso la slitta faticando ogni volta contro la spina . Questo sistema logora il foro della massetta fin quando il foro si apre perche diventa troppo grande .
Poi la precisone di funzionamento diminuisce sempre di piu con il magiorarsi del foro .

Non lo so se vi immaginate 30-40000 giri . Sono regimi che sollecitano tanto sopratutto le plastiche .
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Vortex' post='937245' date='Feb 7 2009, 07:01 PM']Il problema semplicemente sono le massette vincolate ! Su tutte le frizioni !

Chi la pensa diversa ....fatti suoi . Noi con l?esperienza colta nei ultimi due anni possiamo dire che il sistema vincolato ? un semplice sistema per scavalcare il problema . Una buona frizione non ha bisogno di massette vincolate , ma a movimento libero!

Se uno si immagina solo un po il funzionamento di quella massetta non puo altro che darmi ragione . La massetta vincolata deve sporgersi atraverso la slitta faticando ogni volta contro la spina . Questo sistema logora il foro della massetta fin quando il foro si apre perche diventa troppo grande .
Poi la precisone di funzionamento diminuisce sempre di piu con il magiorarsi del foro .

Non lo so se vi immaginate 30-40000 giri . Sono regimi che sollecitano tanto sopratutto le plastiche .[/quote]

io la penso esattamente come te. :applauso:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='steve24' post='937251' date='Feb 7 2009, 07:06 PM'][quote name='Vortex' post='937245' date='Feb 7 2009, 07:01 PM']Il problema semplicemente sono le massette vincolate ! Su tutte le frizioni !

Chi la pensa diversa ....fatti suoi . Noi con l?esperienza colta nei ultimi due anni possiamo dire che il sistema vincolato ? un semplice sistema per scavalcare il problema . Una buona frizione non ha bisogno di massette vincolate , ma a movimento libero!

Se uno si immagina solo un po il funzionamento di quella massetta non puo altro che darmi ragione . La massetta vincolata deve sporgersi atraverso la slitta faticando ogni volta contro la spina . Questo sistema logora il foro della massetta fin quando il foro si apre perche diventa troppo grande .
Poi la precisone di funzionamento diminuisce sempre di piu con il magiorarsi del foro .

Non lo so se vi immaginate 30-40000 giri . Sono regimi che sollecitano tanto sopratutto le plastiche .[/quote]

io la penso esattamente come te. :applauso:
[/quote]


La classe non ? acqua ;)

Poi ho a che fare ogni giorno con le frizioni e s? di cosa parlo .

Il problema ? quello.

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Vortex' post='937298' date='Feb 7 2009, 08:05 PM'][quote name='steve24' post='937251' date='Feb 7 2009, 07:06 PM'][quote name='Vortex' post='937245' date='Feb 7 2009, 07:01 PM']Il problema semplicemente sono le massette vincolate ! Su tutte le frizioni !

Chi la pensa diversa ....fatti suoi . Noi con l?esperienza colta nei ultimi due anni possiamo dire che il sistema vincolato ? un semplice sistema per scavalcare il problema . Una buona frizione non ha bisogno di massette vincolate , ma a movimento libero!

Se uno si immagina solo un po il funzionamento di quella massetta non puo altro che darmi ragione . La massetta vincolata deve sporgersi atraverso la slitta faticando ogni volta contro la spina . Questo sistema logora il foro della massetta fin quando il foro si apre perche diventa troppo grande .
Poi la precisone di funzionamento diminuisce sempre di piu con il magiorarsi del foro .

Non lo so se vi immaginate 30-40000 giri . Sono regimi che sollecitano tanto sopratutto le plastiche .[/quote]

io la penso esattamente come te. :applauso:
[/quote]


La classe non ? acqua ;)

Poi ho a che fare ogni giorno con le frizioni e s? di cosa parlo .

Il problema ? quello.
[/quote]

hai perfettamente ragione :applauso::applauso:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Vortex' post='937298' date='Feb 7 2009, 08:05 PM'][quote name='steve24' post='937251' date='Feb 7 2009, 07:06 PM'][quote name='Vortex' post='937245' date='Feb 7 2009, 07:01 PM']Il problema semplicemente sono le massette vincolate ! Su tutte le frizioni !

Chi la pensa diversa ....fatti suoi . Noi con l?esperienza colta nei ultimi due anni possiamo dire che il sistema vincolato ? un semplice sistema per scavalcare il problema . Una buona frizione non ha bisogno di massette vincolate , ma a movimento libero!

Se uno si immagina solo un po il funzionamento di quella massetta non puo altro che darmi ragione . La massetta vincolata deve sporgersi atraverso la slitta faticando ogni volta contro la spina . Questo sistema logora il foro della massetta fin quando il foro si apre perche diventa troppo grande .
Poi la precisone di funzionamento diminuisce sempre di piu con il magiorarsi del foro .

Non lo so se vi immaginate 30-40000 giri . Sono regimi che sollecitano tanto sopratutto le plastiche .[/quote]

io la penso esattamente come te. :applauso:
[/quote]


La classe non ? acqua ;)

Poi ho a che fare ogni giorno con le frizioni e s? di cosa parlo .

Il problema ? quello.
[/quote]
che modesto.

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Vortex' post='937245' date='Feb 7 2009, 07:01 PM']Il problema semplicemente sono le massette vincolate ! Su tutte le frizioni !

Chi la pensa diversa ....fatti suoi . Noi con l?esperienza colta nei ultimi due anni possiamo dire che il sistema vincolato ? un semplice sistema per scavalcare il problema . Una buona frizione non ha bisogno di massette vincolate , ma a movimento libero!

Se uno si immagina solo un po il funzionamento di quella massetta non puo altro che darmi ragione . La massetta vincolata deve sporgersi atraverso la slitta faticando ogni volta contro la spina . Questo sistema logora il foro della massetta fin quando il foro si apre perche diventa troppo grande .
Poi la precisone di funzionamento diminuisce sempre di piu con il magiorarsi del foro .

Non lo so se vi immaginate 30-40000 giri . Sono regimi che sollecitano tanto sopratutto le plastiche .[/quote]
Premesso che ancora il problema non l'ho riscontrato....quindi che tipo di frizione consigli oltre quella originale?
Link al commento
Condividi su altri siti

usa pure l'originale, taglia le massette e falle lavorare solo in espansione.

in alternativa la sirio. (o meglio, la sirio e, in alternativa, l'originale)

Magari avrai bisogno di una molla leggermente pu? dura oppure un po' di precarico.

ciao Modificato da steve24
Link al commento
Condividi su altri siti

prendi il ceppo bianco(che non d? problemi di rottura dei fori)e taglialo con precisione con un catter formando le tre massette e quindi montala tranquillamente e magari mettici il ceppo giallo e la molla hurd....il problema delle massette lo hai avuto perch? le hai prese usate perch? montandole a 0.5 dalla campana non le avresti rotte ma lavora male la frizione x-ray......portala quella modificata a 0.6 e te la dimentichi......se vuoi altre prestazioni la capricorn va bene ,altrimenti quella da me usata e che secondo me ? il top e la jp......ciao
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='steve24' post='937311' date='Feb 7 2009, 07:36 PM']usa pure l'originale, taglia le massette e falle lavorare solo in espansione.

in alternativa la sirio. (o meglio, la sirio e, in alternativa, l'originale)

Magari avrai bisogno di una molla leggermente pu? dura oppure un po' di precarico.

ciao[/quote]
Anche la sirio ha le massette vincolate :wacko:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='novaracer' post='937623' date='Feb 8 2009, 05:19 PM']la kyosho non fa frizioni con massette vincolate!!![/quote]

Bravo ...diglielo .
Poi chi dice che la frizione NT1 sia una frizione , non ne capisce di frizioni . Direi che la frizione NT1 ? il miglior esempio di come non fare una frizione :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Vortex' post='937637' date='Feb 8 2009, 04:45 PM'][quote name='novaracer' post='937623' date='Feb 8 2009, 05:19 PM']la kyosho non fa frizioni con massette vincolate!!![/quote]

Bravo ...diglielo .
Poi chi dice che la frizione NT1 sia una frizione , non ne capisce di frizioni . Direi che la frizione NT1 ? il miglior esempio di come non fare una frizione :lol:
[/quote]
:blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Anto26' post='937797' date='Feb 8 2009, 09:26 PM']Comunque opinioni personali a parte,nessuno ha riscontrato il mio stesso problema?soluzione dunque oltre a tagliare il ceppo bianco e a cambiare frizione?[/quote]
la soluzione te lo data ed io la uso cosi e va bene.....e non solo io al sud ,ma in tutta italia.....non ? una mia invenzione.......vai tranquillo,ciao
Link al commento
Condividi su altri siti

beh ..... secondo me non ? vero (in assoluto) che le massette vincolate si debbano rompere per forza, io ho usato Serpent per 3 anni e ho sempre usato la sua Centax originale (quindi con le massette vincolate al perno del volano) e non ho mai (e dico mai) rotto una massetta !!!!

sar? stato anche c..o :P:P

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Charlie63' post='938063' date='Feb 9 2009, 11:26 AM']beh ..... secondo me non ? vero (in assoluto) che le massette vincolate si debbano rompere per forza, io ho usato Serpent per 3 anni e ho sempre usato la sua Centax originale (quindi con le massette vincolate al perno del volano) e non ho mai (e dico mai) rotto una massetta !!!!

sar? stato anche c..o :P:P[/quote]
la frizione xray lavorando con distanza ottimale tr? ceppo e campana(0.7) v? bene, ma soffrono le massette che sono un p? piu grandi (della norma) e i buchi si deteriorano molto velocemente spaccandosi....se invece la si porta ad una distanza minore di 0.5 il problema si risolve ma la frizione non lavora come dovrebbe......per ovviare al problema ho detto QUANTO ..prima....le massette vincolate della xray nt1 hanno questo problema .....la serpent ? una delle migliori frizioni in assoluto e quindi non sei stato fortunato ? la frizione che ? il top sulle macchine di serie....le massette non vincolate si usano non perch? non si rompano le massette ma per poter avere in piste con molto grip ( di norma nei periodi estivi) la frizione che stacca da paura ,a volte le massette si appesantiscono con dei grani....

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...