Vai al contenuto

Sempre piu' difficile comprare in Cina....


Messaggi raccomandati

[quote name='Vortex' post='528040' date='Apr 21 2007, 01:44 PM']
Ciao Stilo . Vedi che io ho fatto solamente un esempio perche un motore di listino si trova a 900 euro !!! Tutto qui .

Volevo pero agiungere , che tante mazzate non le ha date il negozio online . Il motivo per cui uno puo fare un prezzo e una latro no , e sicuramente anche dato dallo sconto che ti fa il distributore quando ne prendi notevolmente in piu di robba .
Vi faccio un esempio che ha rovinati molti negozianti qui in germania che vendono la mugen .

Okay c? un negozio online!! che si chiama Zick rc racing .
Questo ha sicuramente un buon rapporto con uno dei importatori per la germania . ? venuto per sino a conoscenza , che vendeva la MRX4R a 380 euro !!!

Adesso dimmi come fa questo a fare sti prezzi ??? Semplice . Lui va da chi lo aspetta , ordina una 20ina di KIt MRX4R + qualche 3-4 mila euro di ricambi varie cosette ancora che poi non ha piu un valore di 3-4 mila euro ma forse ben 5-6 o anche 7 mila euro !

Cosi il prezzo listino non interessa piu a nessuno ! Lui puo fulminare a tutti perche i prezzi sono piu economici di quelli in aquista di un commerciante !


Pensa che questo vendeva i Ninja a prezzo straccio proprio . Un altro amico mio che anche ? negoziante si arrabi? perche vide che la robba di Zick si vendeva a prezzo d?aquisto . Ma invece non si s? realmente quando ha speso per tutta quella robba .

Adesso il problema finisce li , che uno che forse non puo spendere tanto o non ha voglia di farsi un credito , rimane asciutto . Perche non puo competere con certi prezzi . Abassando ancora un po il prezzo ti rimane un bell niente !!!!


Passiamo invece al fatto che si sta sfasciando tutto . I colpevoli siamo noi . Non ? colpa ne di ebay e ne di nessuno . ? solamente colpa nostra se abbiamo ridotto tutto in uno schifo .

Il modellista poi secondo me ? il primo atenere colpa .
Ti faccio un altro fatto che forse non riguarda molto la cina ma oggi mi son fatto una birretta e ho voglia di parlare :rolleyes:

Una settimana fa mi telefona un tizio e mi disse che suo figlio ( mai vista una 1/8 pista) voleva lanciarsi in questo hobby . Mi chiede , cosa gli consiglio per le prime armi .

Okay io gli consiglio una bella macchinetta da 250 euro con un Picco P3 !!! Poi sotto sotto non ci ho guadabiato niente facendogli una super Offerta !

Girando e rigirando mi viene a chiedere dei nuovi JP Eagle . Io gli dico : Guarda lascia stare : Non sai di cosa parli ragazzo ! E lui ad insistere . Per farla corta , ti dico che sono soldi sprecati al vento mettere un motore del genere in mano a uno che non ha mai pilotato una 1/8 . Ma sono proprio quelli , che sono responsabili se oggi si vendono piu Nova Plus che Picco Evo2 !!!!!

E chi ride ? l?azienda !!!!
[/quote]

su questo ti quoto...ma io mio discorso era diverso!...:perche comprare a 10 dal mio pusher quando e un prodotto che comprato on-line in cina costa 5....visto che compra anche lui li!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 187
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Ciao a tutti e scusate se m' intrometto, ma lo faccio solo per appoggiare i negozianti, anche se sono il primo a comprare per vie traverse...
Sono perfettamente a conoscenza delle percentuali di ricavo, che a fronte degli sconti per rimanere in "gioco" sono davvero esigue.

Infatti, e prorio questo che voglio dire, a parte i negozianti ladri, per tirare avanti con il negozietto e proprio dura, e non immaginate quanto.

Io non vado nei negozi perch? sinceramente mi sento preso per il culo, anche se sono coscientissimo che la colpa non ? nella maniera pi? assoluta loro.

Tornando al famoso motore da 900euro....ma se il 2.1 costa circa 450 di listino, perch? il 3.5 deve costare il doppio????
Se produrre il pi? piccolo costa 100, per l' altro ne serviranno 110, il resto ? pura presa x il culo, e non ci sono storie.Va bene pagare la prestazione, per?....considerando quanto dura poi :ph34r:
Il gommino scarico 4,5euro???
Se penso al valore che ha, i 5 euro li brucio piuttosto!
Cos? per tutto, un treno ruote del pista sono 4 euro di listino, si trovano a meno della met?, ma venti soldi rimangono comunque un infinit?.
E fortunatamente i prezzi, diciamo anche grazie ad internet, sono generalmente calati.

Spallina (una non 2) posteriore serpent 25euro :wacko:
piastra radio 100 :blink::blink:

Io lavoro, con i CN, se vieni da me con il disegno, per farti una di quelle piastre non spenderesti tanto.

Le stampate di plastica, di fatto non valgono nulla, ma nulla proprio, eppure...

Poi ditemi se sbaglio, ma qualcosa che non torna c' ?.

Infatti quoto klemy, meglio due clienti piuttosto che uno.

Link al commento
Condividi su altri siti

forse si tralascia spesso qualcos'altro

es. la piastra se vengo da te col disegno... ma il disegno chi lo ha fatto? e dopo quante prove si ? arrivati a quel disegno? con quali piloti pagati? la busta ed il magazzino? il trasporto? il tempo del progettista ed il relativo materiale (computer, software etc)

? chiaro che se usi un software pirata, lo installi sul computer di casa che ti serve per lo pi? er scaricare mp3, vai dall'amico che lavora a cnc e gli porti un pezzo di carbonio che hai comprato dagli scarti di uno che lavora il carbonio e nel disegno conti solamente di poterci far stare 2 servi, la ricevente ed il serbatoio che ti ? rimasto in casa... ovvio che con 15 euro lo fai
Se invece prendi un pilota di punta e lo mandi a fare le gare titolate in giro per il mondo, gli chiedi dove ? meglio posizionare le varie parti del modello, che forma dare al serbatoio, fai 4,8, 10 prototipi prima di arrivare al definitivo poi ne fai una serie e rimandi in giro il/i pilota/i con questo materiale a fare le gare e verificare sia tutto ok, poi fai fare il disegno definitivo a cad (con licenza...) su un computer destinato a quell'uso da una persona che lo fa di mestiere, compri il carbonio e lo fai lavorare da persone che lo fanno di mestiere... il discorso si modifica radicalmente.

stessa cosa per la plastica, non costa granch?... quella pessima, quella caricata qualcosa in pi?, ma un buon stampatore e gli stampi si pagano. come la busta, il manuale di istruzioni, il magazzino, il magazzino, il progetto, i prototipi, il trasporto etc.
Link al commento
Condividi su altri siti

Fabry nn c'? niente da fare chi sta di l? nn potr? mai capire i costi di gestione di chi sta di qu?, fanno tutto troppo facile, l'esempio del bikko in poche parole si pu? eguagliare a questo, Biagio Antonacci fa un Cd lo mette in commercio a 25 ?, poi arriva uno con internet e se lo scarica su un Cd da 2 euro con costi di connessione che forse con 5 euro te la cavi, totale tra tempo perso di scaricamento costo del Cd e connessione a esegerare arrivi a 7 euro!! Per? il povero Biagio le canzoni le ha dovute scrivere, elaborare, incidere, masterizzare, cantare, suonare, troppo facile voi la fate, prendo la vite e la faccio , prendo la piastra e la copio, ma vi rendete conto di quello che state dicendo?? A m? sembra che scrivete solo perch? avete la tastiera ma mai avete avuto a che fare con i costi di gestione, o proggettazzione nel caso delle case, di un indirizzo commerciale che sia un negozio o un azienda, prima di avere questo negozio aiutavo mio padre nella sua azienda di scarpe da donna, un costo di un paio di scarpe in vera pelle e vero cuoio ? di circa 45 euro, poi le ritrovi in negozio a 150?, ma vi assicuro che per proggettare, pensare e realizzare un scarpa se ne vanno giorni e giorni di prove e campioni buttati nel cestino, tutto questo ha un costo che nn sto neanche a dire altrimenti nn finisco pi?. A proposito mio padre per colpa dei cinesi 2 anni f? ha rischiato la banca rotta, si ? dovuto ipotecare la sua casa per continuare a dare lo stipendio alle famiglie che lavorano per lui, e in queste famiglie c'era anche che pur lavorando per lui compravano tutto cinese!! Ma vi sembra normale la cosa?? Ora mio padre sfondato dai costi sta lavorando per conto terzi per una marca di scarpe americana che grazie a Dio gli d? tanto lavoro, si ? ritrovato a ricominciare da capo rinunciando a una sua linea dopo 40 anni di durissimo lavoro, fatevi un esame di coscienza quando comprate in cina, sappiate che fate un enorme danno all'economia italiana e nn parlo solo di modellismo.
Leggo ora la risposta di Matt, ma tu hai un negozio? Sicuramente no altrimenti non la penseresti cos?, il mio era solo un esempio, mi scuso se come esempio mi sono preso da solo, ? che nn s? dove comprano gli altri e che sconti fanno, io prima di tutto guardo a casa mia come fai tu che compri il servo a 70 da chiss? chi, poi io sono solo 5 mesi che gestisco il negozio e non sono ancora capace di andare a comprare come si deve, quello prima di m? ci ha messo 2 anni per farsi un buon giro, ok sono d'accordo che con stima e cordialit? nn si mangia a fine mese, se se tolgo anche queste ultime 2 mi rimane solo da chiudere, con una base bisogna sempre incominciare, o sbaglio??
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Matt' post='528931' date='Apr 23 2007, 09:47 AM']
[quote name='hobbymodelrc.com' post='527833' date='Apr 21 2007, 09:44 AM']
Se un negoziante vi propone la 710 a 700 euro nn fatevi problemi, provate con un altro, ieri mi ha telefonato un signore di Bologna che dopo una bella chiaccherata mi ha ordinato un HPI Baja da 1190 euro, sapete a quanto sta di listino? 1400!! Indovinate chi ce li mette i 210 euro di differenza?? Lui ha ammesso che su un sito tedesco lo ha visto a 1050 ma dopo la chiaccherata mi ha detto che lo ordina(e mi ha gi? mandato un acconto) da m? pi? che altro per l'assistenza, la garanzia e la cordialit? che ha incontrato nella mia persona, di questo sono molto soddisfatto e le 210 euro che ci ho rimesso le ho riguadagnate in stima che nn ? poco.
[/quote]
Beh ma allora tu "vivi" vendendo e rimettendoci..... a fine mese con cosamangi... con la stima..... per favore non diciamo cavolate..... io capisco che devi far marketing ma come ti stai vendendo tu... sembra che tu viva con la stiam e faccia volontariato.....
In Italia ci sono negozianti che aplpicano sconti altri che non lo fanno.. e' una loro scelta commerciale.... certo e' che quando vedo un servo sanwa che in italia costa 140 euro e in hong kong 70.. mi fa pensare. tanto anche se compri in italia l'assistenza fa schifo lo stesso..... tu cosa dici?
[/quote]
Secondo me il discorso della baja che costa di listino 1400 euro e che ci ha perso 210 euro ? una gran KAZZATA, nel senso che il listino che dite ? "il prezzo consigliato al pubblico" che poi (naturalmente) viene scontato di X% piuttosto che del 30%/40% nel momento in cui il negoziante ordina il modello al distributore, quindi lui non ha perso 210 euro ma ha assottigliato il suo guadagno!!!
Assottigliare il guadagno pu? essere la mossa giusta per attirare e ingrandire il parco clienti!!! Faccio anch'io il commerciante e molte volte sono costretto anch'io a ridurre il mio guadagno per aumentare il mio volume di affari!!!
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Gauss' post='527334' date='Apr 20 2007, 11:07 AM']
Secondo me se compriamo in Cina ci facciamo solo del male da soli. Perch? dare dei soldi ad una popolazione che, appena ne avr? l'opportunit?, ce lo metter? nel fondoschiena? (economicamente parlando sia chiaro :P )
[/quote]


Forse NON te ne sei accorto...ma ce l'hanno gia' messo in "quel posto".... :lol::lol::lol:
Non puoi e non possiamo combattere contro 1 miliardo di persone :P:P anche perke'....dove li mettiamo tutti quei prigionieri????!!!! :lol::lol::lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='superfast' post='527872' date='Apr 21 2007, 11:16 AM']
[quote name='doctorwho' post='527861' date='Apr 21 2007, 10:43 AM']
kyosho inferno gt

internet dagli usa con iva e trasporto = 370

scontata presso negozio senza radio = 500 (per correttezza non faccio nomi)

e vi assicuro che ho anche dovuto trattare.... ovviamente non l'ho ancora comprata :D


Comunque ? assolutamente sbagliato fare di tutta l'erba un fascio: i miei complimenti al negozio italiano catmodel.it, in un batter d'occhio mi spedisce i ricambi per la mia ts4n e le spese di spedizione sono una stupidaggine. E poi chi ci lavora ? molto gentile e corretto.
[/quote]

...e pensa che al negozio italiano che te la vende a 500 restano 32 Euro al lordo.....
Non ? certo un utile commerciale corretto, lo fa solo per dimostrarti tutta la sua disponibilit? e per tenere il cliente. Intanto, su questa transazione, se facciamo appena due conti, CI PERDE.
Giovanni
[/quote]

Non ricordo se era 500 oppure 550, ma se la kyosho in italia non riesce a stare nel mercato, non posso certo farglieli io i regali.

E' la legge del mercato. Chiamiamola europa unita o globalizzazione, ma il negoziante che non riesce a stare nel mercato con il prezzo, DEVE CHIUDERE il battente, e non ? la mia legge, ma la legge del mercato.

Un'ultima cosa: quando siamo noi a comprare in cina dobbiamo ricevere impedimenti di ogni genere, ma quando sono le nostre imprese ad esportare la produzione e togliere lavoro agli italiani tutto ok... Ma che ci sia lo zampino di qualche associazione di categoria in politica?????

Modificato da doctorwho
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='doctorwho' post='529129' date='Apr 23 2007, 10:53 AM']
[quote name='superfast' post='527872' date='Apr 21 2007, 11:16 AM']
[quote name='doctorwho' post='527861' date='Apr 21 2007, 10:43 AM']
kyosho inferno gt

internet dagli usa con iva e trasporto = 370

scontata presso negozio senza radio = 500 (per correttezza non faccio nomi)

e vi assicuro che ho anche dovuto trattare.... ovviamente non l'ho ancora comprata :D


Comunque ? assolutamente sbagliato fare di tutta l'erba un fascio: i miei complimenti al negozio italiano catmodel.it, in un batter d'occhio mi spedisce i ricambi per la mia ts4n e le spese di spedizione sono una stupidaggine. E poi chi ci lavora ? molto gentile e corretto.
[/quote]

...e pensa che al negozio italiano che te la vende a 500 restano 32 Euro al lordo.....
Non ? certo un utile commerciale corretto, lo fa solo per dimostrarti tutta la sua disponibilit? e per tenere il cliente. Intanto, su questa transazione, se facciamo appena due conti, CI PERDE.
Giovanni
[/quote]

Non ricordo se era 500 oppure 550, ma se la kyosho in italia non riesce a stare nel mercato, non posso certo farglieli io i regali.

E' la legge del mercato. Chiamiamola europa unita o globalizzazione, ma il negoziante che non riesce a stare nel mercato con il prezzo, DEVE CHIUDERE il battente, e non ? la mia legge, ma la legge del mercato.

Un'ultima cosa: quando siamo noi a comprare in cina dobbiamo ricevere impedimenti di ogni genere, ma quando sono le nostre imprese ad esportare la produzione e togliere lavoro agli italiani tutto ok... Ma che ci sia lo zampino di qualche associazione di categoria in politica?????
[/quote]



piccolo appunto.

il mercato cinese, ? SLEALE, vai a vedere in ke condizioni lavorano, e vivono. poi ne riparliamo.

per quanto mi riguarda, cerchero per quanto possibile di non dare mai un cent, a un cinese. bello o brutto ke sia.
la prossima volt ke manifestano a milano perke porelli si sentono sfruttati, li farei parlare con le centinaia di attivita ITALIANE ke hanno fatto kiudere con i loro mezzi sleali di concorrenza, basati su qualita bassa, quantita altissime, e costi di produzione esigui.

comprate in cina, poi pero non lamentatevi se i marki diminuiscono, se i negozi kiudono, se le piste non funzionano, se non si trova gente.

? cosi per tutto lo so, ma non venitemi a dire ke la cina rispetta le leggi di mercato perke rido

PS alcune aziende, sono state costrette a spostare la produzione in cina per sopravvivere, altre ci marcian un po. ma io CONSUMATORE posso scegliere.

Link al commento
Condividi su altri siti

perDoctorwho: Al mio paese c'? un negozietto che vende macchinette. Ha fatto la pista e noi giochiamo. Ma se mi chiude perch? io compero in Cina e mi chiude anche la pista che ? sul suo terreno, poi dove vado a giocare? IN CINA? Scomodo. ciao. mario Modificato da Stabilo
Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema ? un'altro ed ? che comprando in cina o in altri paesi extraeuropei vi fate dichiarare spedizioni al limite dei 50$ e quindi andate nella peggiore delle ipotesi a pagare il minimo di dazi doganali ed iva.
Provate a pagare dazio e iva sull'importo reale che avete pagato l'oggetto.

Vi accorgerete che il prezzo finale non ? molto distante da quello nostro.

Il vero problema ? che in dogana non c'? nessuno che sappia veramente cosa costa il materiale contenuto nei pacchetti, altrimenti tutta la merce che acquistate verrebbe posta sotto sequestro, oppure vi verrebbero applicate sanzioni che farebbero smettere gli acquisti oltre oceano.

L'importatore per l'italia per? non pu? dichiarare un conteiner di materiale per 50$ e quindi il dazio e l'iva la DEVE pagare.
Io come negozio DEVO pagare IVA, luce, tasse varie e quant'altro concerne il tenere aperto un esercizio.
Per finire dopo aver pagato tutto, mi vorrai anche far mangiare oppure mi si vuol martirizzare?

Oltre questo a differenza del negozio oltreoceano, se c'? qualche problema d? una determinata assistenza al cliente che in altri casi non viene data.
Prova a chiedere a quelli di RC-mush.... o a dinb.... se ti vengono sul campo gara a carburarti il motore o a farti l'assetto al macchinino.

Per poi non escludere che: vi ? mai arrivato un'oggetto che non funziona perch? difettoso?
In quel caso che si f??

bha siamo proprio in italia: Diamo da mangiare a tutto il mondo ma quando si tratta di guardare a casa nostra ? meglio andare allo stadio e di tutto il resto chissenefrega.
Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me il vero problema e' il distributore nazionale; se il distributore fosse un dipendente diretto del produttore, la merce al cliente finale costerebbe meno, e non ci sarebbero troppi ricarichi ad ogni passaggio, e' come se il negoziante acquistasse direttamente dal produttore.

Finche' il distributore e' indipendente dal produttore, e' ovvio che debba anche guadagnarci. Modificato da luca24372
Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque, io faccio l'informatico per una grossa (molto grossa) azienda di abbigliamento, in pi? ho messo su un'attivit? per produrre e vendere modellismo (manca solo qualche carta...) e di problemi con le dogane li vediamo tutti i giorni. ma la produzione all'estero costa meno punto.
Considerare solo i costi ? un danno e serve solo ad autolesionare un'azienda, perch?? perch? se compro un computer da 5000 euro e pretendo di ripagarmelo con il primo cliente quando sar? costretto a "regalare" il mio lavoro e guadagner? MOLTO meno mi verr? la depressione!

Come dice bikko si deve considerare quanto costa un progetto, quanto il computer su cui lavoro, quanto il mio tempo quanto il software che uso... giustissimo, ma fa parte del mestiere! se decido di aprire una attivit? sono io a decidere quanto spendere in attrezzatura, in tecnologia ecc.
Sono io a decidere che fare un progetto pu? essere interessante e calcolo il rischio d'impresa, investo per il mio futuro, pu? andar bene o male. ? un'incognita.
Se per? facessi realmente il calcolo dei miei costi con l'investimento fatto per realizzare un prodotto informatico o altro che sia dovrei far pagare un programma gestionale 30.000 euro e non 500, una macchinetta 2000 euro un disegno CAD 3000 euro perch? per tirare dritta una linea mi serve un sacco di tempo ecc.

Bisogna lavorare su altri parametri, sul numero di clienti acquisiti, quanto tempo riesco a tenermeli quanto guadagno nel tempo mi daranno, poi valuto il costo dei materiali, dell'attrezzatura su cui investire, pubblicit? ed altro...

Tanto alla fine c'? una sola regola fondamentale: il prezzo di un prodotto deve stare in confronto con il mercato. PUNTO! posso fare la cosa pi? bella del mondo, il programma pi? utile del mondo, la macchinetta pi? veloce della terra, ma se costa 1000 euro mentre cose simili costano meno della met? non verr? venduta. Il cliente guarda SOPRATTUTTO il suo triste portafoglio quando deve sborsare!!!

Purtroppo invece le valutazioni che fanno le aziende sono unicamente sui costi da recuperare: vai a farti fare una lavorazione meccanica a fresa da una azienda e ti dicono: "eheheh ma la mia fresa costa un milione di euro, non posso farti costare il lavoro meno di...". L'unica cosa che penso quando mi sento rispondere cos? ?: "spero che ti vada sempre bene altrimenti quando starai per chiudere ti svenderai come una puttana pur di racimolare qualche spicciolo..." e questo vale per tutte le attivit?!!! e mi ? successo personalmente un sacco di volte.

Ripeto: lavorate sul numero di clienti, sul servizio offerto anche se lavorare fuori orario pu? essere pesante, anche se lavorare una giornata per far solo vedere un modello ad un cliente che poi non lo compra ? pesante, lavorate sulla qualit? e sul servizio che poi i guadagni col tempo arrivano automaticamente se dimostrate di saperci fare.

Altrimenti la gente compra in Cina e fa bene perch? per il singolo l'importante ? spendere meno, questa ? una realt? da considerare finch? grazie ai servizi offerti l'acquirente non capir? che ? meglio spendere di pi? ma andare nel negozio sotto casa perch? se serve mi insegna a carburare, perch? se serve viene in pista con me, perch? se serve mi trova quello di cui ho bisogno, perch? se serve non si fa mantenere da me sperando che grazie al prosciutto sugli occhi non guardi altrove per trovare prezzi migliori...

Se avete un bullone da vendere non vendetelo perch? dovete costruirvi un castello, vendetelo per riuscire ad attirare un altro cliente, meglio guadagnare 1 euro da due clienti che lo stesso euro da uno solo...

Guardate i supermercati: ora vendono a prezzo di costo...secondo voi sono impazziti? no, semplicemente vi attirano con offerte strepitose sui cosiddetti prodotti "specchietto per le allodole", poi a vostra insaputa vi bastonano su altro... oppure le offerte di tre... telefoni e non guadagni? pensate a quanti costi hanno da coprire...

Saluti
Gianluca
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Stabilo' post='529144' date='Apr 23 2007, 12:20 PM']
perDoctorwho: Al mio paese c'? un negozietto che vende macchinette. Ha fatto la pista e noi giochiamo. Ma se mi chiude perch? io compero in Cina e mi chiude anche la pista che ? sul suo terreno, poi dove vado a giocare? IN CINA? Scomodo. ciao. mario
[/quote]

:applauso::applauso:

Link al commento
Condividi su altri siti

Klemy il discorso della grande distribuzione vale se uno ha prodotti per fare numeri, ma nel modellismo i prodotti per fare numeri sono quelli cinesi, mentre quelli per fare cassa sono quelli da altissima competizione, quelli per cui la gente si lamenta e vorrebbe costassero meno.
Per? mai nessuno di questi ho sentito lamentarsi perch? una Ferrari costa troppo.
Ecco se un motore da 900 euro costa troppo per qualcuno ? perch? a chi lo vende serve che sia cos?.
Per molti motivi, perch? se lo mettono a 130 euro non lo compra nessuno, perch? per ogni attivit? ci vuole il simbolo, visto che la stessa ditta guadagna poco a vendere 100 motori da 900 euro ma tanto a vendere i 50.000 motori da 200 euro che si vendono anche perch? portano lo stesso marchio di quello da 900.

Il motore 3,5cc da 900 euro ? come la Porsche Carrera GT, mentre quello da 200 euro ? come la Boxter. La Carrera GT serve per immagine, brand, marketing e tutto il resto che, volenti o nolenti, ci condiziona. La Porsche ha guadagnato ben poco con le 1000 Carrera GT da circa 1 milione di euro che per inciso li valeva probabilmente tutti, ma straguadagna a vendere le 20.000 boxter annue da 50 - 55.ooo euro. Ecco le Boxter vengono vendute ANCHE perch? esiste la Carrera GT che costa 100.000 euro di materiali ed il resto di progetto, monta-smonta una linea apposta, regalane 5 o 6 a gente di spicco etc.
Il motore da 900 euro costa 100 euro di materiale il resto sono probabilmente piloti, ricerca, accoppiamenti provati e buttati, ricerca sui materiali etc. e ne vendono 100 prima che esca il nuovo modello
Il motore da 200 ne costa magari 50 e lo vendono per 2 anni a 50.000 all'anno

Ma quello che non ci si pu? permettere secondo me non si disprezza, Ferrari e-o Porsche docet Modificato da Bikko
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='KlemyJack' post='529196' date='Apr 23 2007, 01:37 PM']
Dunque, io faccio l'informatico per una grossa (molto grossa) azienda di abbigliamento, in pi? ho messo su un'attivit? per produrre e vendere modellismo (manca solo qualche carta...) e di problemi con le dogane li vediamo tutti i giorni. ma la produzione all'estero costa meno punto.
Considerare solo i costi ? un danno e serve solo ad autolesionare un'azienda, perch?? perch? se compro un computer da 5000 euro e pretendo di ripagarmelo con il primo cliente quando sar? costretto a "regalare" il mio lavoro e guadagner? MOLTO meno mi verr? la depressione!

Come dice bikko si deve considerare quanto costa un progetto, quanto il computer su cui lavoro, quanto il mio tempo quanto il software che uso... giustissimo, ma fa parte del mestiere! se decido di aprire una attivit? sono io a decidere quanto spendere in attrezzatura, in tecnologia ecc.
Sono io a decidere che fare un progetto pu? essere interessante e calcolo il rischio d'impresa, investo per il mio futuro, pu? andar bene o male. ? un'incognita.
Se per? facessi realmente il calcolo dei miei costi con l'investimento fatto per realizzare un prodotto informatico o altro che sia dovrei far pagare un programma gestionale 30.000 euro e non 500, una macchinetta 2000 euro un disegno CAD 3000 euro perch? per tirare dritta una linea mi serve un sacco di tempo ecc.

Bisogna lavorare su altri parametri, sul numero di clienti acquisiti, quanto tempo riesco a tenermeli quanto guadagno nel tempo mi daranno, poi valuto il costo dei materiali, dell'attrezzatura su cui investire, pubblicit? ed altro...

Tanto alla fine c'? una sola regola fondamentale: il prezzo di un prodotto deve stare in confronto con il mercato. PUNTO! posso fare la cosa pi? bella del mondo, il programma pi? utile del mondo, la macchinetta pi? veloce della terra, ma se costa 1000 euro mentre cose simili costano meno della met? non verr? venduta. Il cliente guarda SOPRATTUTTO il suo triste portafoglio quando deve sborsare!!!

Purtroppo invece le valutazioni che fanno le aziende sono unicamente sui costi da recuperare: vai a farti fare una lavorazione meccanica a fresa da una azienda e ti dicono: "eheheh ma la mia fresa costa un milione di euro, non posso farti costare il lavoro meno di...". L'unica cosa che penso quando mi sento rispondere cos? ?: "spero che ti vada sempre bene altrimenti quando starai per chiudere ti svenderai come una puttana pur di racimolare qualche spicciolo..." e questo vale per tutte le attivit?!!! e mi ? successo personalmente un sacco di volte.

Ripeto: lavorate sul numero di clienti, sul servizio offerto anche se lavorare fuori orario pu? essere pesante, anche se lavorare una giornata per far solo vedere un modello ad un cliente che poi non lo compra ? pesante, lavorate sulla qualit? e sul servizio che poi i guadagni col tempo arrivano automaticamente se dimostrate di saperci fare.

Altrimenti la gente compra in Cina e fa bene perch? per il singolo l'importante ? spendere meno, questa ? una realt? da considerare finch? grazie ai servizi offerti l'acquirente non capir? che ? meglio spendere di pi? ma andare nel negozio sotto casa perch? se serve mi insegna a carburare, perch? se serve viene in pista con me, perch? se serve mi trova quello di cui ho bisogno, perch? se serve non si fa mantenere da me sperando che grazie al prosciutto sugli occhi non guardi altrove per trovare prezzi migliori...

Se avete un bullone da vendere non vendetelo perch? dovete costruirvi un castello, vendetelo per riuscire ad attirare un altro cliente, meglio guadagnare 1 euro da due clienti che lo stesso euro da uno solo...

Guardate i supermercati: ora vendono a prezzo di costo...secondo voi sono impazziti? no, semplicemente vi attirano con offerte strepitose sui cosiddetti prodotti "specchietto per le allodole", poi a vostra insaputa vi bastonano su altro... oppure le offerte di tre... telefoni e non guadagni? pensate a quanti costi hanno da coprire...

Saluti
Gianluca
[/quote]
quoto alla stragrande!!! :applauso:

Link al commento
Condividi su altri siti

i pareri sono sempre "diversi" ed ? giustissimo avere opinioni diverse!!! la cosa ke lamento ? questa:

Sono un modellista come tanti altri... vivo al SUD (precisamente Cosenza) dove c'? SOLTANTO 1 negozio di modellismo e nonostante tutto vende in prevalenza x ONroad e NON tratta tutte le marke...

la mia domanda ? questa... IN QUESTO MOMENTO ho un'esigenza: ho un motore OS, o meglio... AVEVO un motore OS (l'ho rotto domenica)... il negozioante della mia zona NON tratta il mio motore ... cosa devo fare? :unsure:

beh.. le ipotesi sono diverse... ne elenco alcune:

[b]NELL'IPOTESI VOLESSI RIPARARLO...[/b]
- Compro ONLINE i pezzi ke mi servono dai siti ke trattano OS;
- Mi reco di persona al negozio + vicino ke tratti sempre OS.

[b]NELL'IPOTESI NON VOLESSI RIPARARLO...[/b]
- Compro LO STESSO MOTORE nuovo e quello rotto lo uso x pezzi di ricambio;
- Compro un altro motore dal negoziante della mia citt? (nn credo di avere una vastissima scelta rispetto al web).

ad ogni modo quando si presenta un problema ecco ke si inizia a girare sul web x risolverlo... cosa succede??? ecco la situazione:

PURTROPPO ho rotto "accoppiamneto" + "biella" [b]PREZZO ITALIANO:[/b] 140,00 + 36,00 = 176,00 ? (naturalmente pi? spese di spedizione!!!). :ph34r: [b]SAPETE QUANTO HO PAGATO IL MOTORE NUOVO?[/b] beh... 234,00 euro SPEDITO!!! :o

a questo punto una persona "NORMALE" pensa... beh... lo compro nuovo... ma prima di spendere TANTI soldini [b]NON[/b] piovuti dall'alto... vediamo cosa accade all'estero! e secondo voi cosa succede??? ecco la situazione:

PURTROPPO (come gi? detto) ho rotto "accoppiamneto" + "biella" [b]PREZZO ESTERO:[/b] 89,13 + 25,00 = 114,13 USD [b]KE TRADOTTO IN EURO SONO:[/b] 85,00 ? (naturalmente pi? spese di spedizione!!!). :blink:

e adesso cosa faccio? a mio avviso se posso spendere la met? preferisco farlo!!! :P

Poi buh... se qualcuno ? cos? gentile da regalarmi la differenza mi mandi pure PM cos? lo prendo in italia! :D

p.s.: l'unica colpa ? dello "STATO" ke ci sta rendendo la vita impossibile... anke i negozi un "pokino" ci marciano... ma mi sembra anke una cosa giusta visto ke sono sempre li a risolvere PERSONALMENTE ogni nostro problema! ;) cmq... per kiudere questo "MIO" pensiero banale e forse anke "misero" :D sono del parere ke ognuno ? libero di fare con i propri soldi ci? ke meglio crede... e NON credo proprio ke esista una persona disposta a pagare CONSAPEVOLMENTE per lo stesso oggetto esattamente il doppio!!! ^_^

tutto qui... saluti Umberto

Modificato da misero
Link al commento
Condividi su altri siti

Il cliente guarda il suo TRISTE portafoglio quando viene a comprare, per? chiss? perch? in tutte le case puoi trovare il TV al plasma da 1500?! Mi riallaccio al mio topic di qualche risposta f?, per il telefonini da 300 e 400 euro nessuno dice niente e spende anche se nn li ha, per gli automodelli radiocomandati a scoppio invece si sta li a vedere sempre quanto ci guadagna il negoziante!! Luky tu fai l'informatico per una grossa ditta, nn ? che la ditta ? tua, altrimenti non diresti tutto quelo che hai detto, su certe cose ti d? ragione ma sulla maggior parte mi spiace ma nn posso esser d'accordo, cmq possiamo andar avanti a discutere di questa cosa all'infinito e nn troveremo mai la soluzione, sapete chi ci guadagna e basta in tutto questo, i nostri politici, che trattengono dalle buste paga l'ira di Dio di tasse e chi ha un'attivit? commerciale ? socio al 50%con lo stato, mai un incentivo, mai una sorpresa nelle buste paga da parte dello stato, il nostro stato non si merita la nostra civilt? e impegno.
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Bikko' post='528925' date='Apr 23 2007, 09:35 AM']
forse si tralascia spesso qualcos'altro

es. la piastra se vengo da te col disegno... ma il disegno chi lo ha fatto? e dopo quante prove si ? arrivati a quel disegno? con quali piloti pagati? la busta ed il magazzino? il trasporto? il tempo del progettista ed il relativo materiale (computer, software etc)

? chiaro che se usi un software pirata, lo installi sul computer di casa che ti serve per lo pi? er scaricare mp3, vai dall'amico che lavora a cnc e gli porti un pezzo di carbonio che hai comprato dagli scarti di uno che lavora il carbonio e nel disegno conti solamente di poterci far stare 2 servi, la ricevente ed il serbatoio che ti ? rimasto in casa... ovvio che con 15 euro lo fai
Se invece prendi un pilota di punta e lo mandi a fare le gare titolate in giro per il mondo, gli chiedi dove ? meglio posizionare le varie parti del modello, che forma dare al serbatoio, fai 4,8, 10 prototipi prima di arrivare al definitivo poi ne fai una serie e rimandi in giro il/i pilota/i con questo materiale a fare le gare e verificare sia tutto ok, poi fai fare il disegno definitivo a cad (con licenza...) su un computer destinato a quell'uso da una persona che lo fa di mestiere, compri il carbonio e lo fai lavorare da persone che lo fanno di mestiere... il discorso si modifica radicalmente.

stessa cosa per la plastica, non costa granch?... quella pessima, quella caricata qualcosa in pi?, ma un buon stampatore e gli stampi si pagano. come la busta, il manuale di istruzioni, il magazzino, il magazzino, il progetto, i prototipi, il trasporto etc.,
[/quote]


Hai perfettamente ragione, i costi di contorno ci sono, eccome, ma non ci siamo ugualmente!
Quella piastra ti costa meno, ma ripeto, un pezzo, tutto in regola, tutto pagato!!
Fare gli stampi oggi costa meno di quanto si pensa, si fanno sempre piu in fretta, sempre pi? precisi e sempre meno cari.
Non so se hai a che fare con le macchine a cnc, ma fare un pezzo tipo una piastra radio od un castello ammortizzatori e mooolto semplice, si f? in un lampo, gi? con una serie di un centinaio di pezzi, si arriva a dei prezzi davvero ridicoli.
Non capisco perche con 150euro compri un discreto motore da off, mentre x un discreto motore pista ne servono 500. :blink:
Le differenze costruttive ci sono percarit?, ma non x 350euro.


Guarda, ho un motociclismo sotto mano...

f41000s 1+1 mv agusta....la pi? sfigata a listino...19722euro
Per fare un pista decente, con radio avviatore e tutto il resto quanto spendi???Arrivi liscio liscio a 2000euro, ma senza esagerare.

Quante f4 ha venduto in italia la agusta l' anno scorso??
Quante rrr a venduto la kyosho in italia l' anno scorso??

Non venirmi a dire che il paragone regge.

Ciao ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Che l' mv agusta probabilmente ha venduto meno f4 di quante 3r a venduto la kyosho, (sempre in Italia).

Se per mettere in pista una macchina di quel tipo servono 1500euro come ? possibile che per mettere in strada una moto di quel genere ne servano "solo" ventimila?

Se solo conto i pezzi che compongono il motore della moto, di macchinine ne costruisco 20!

E come dici tu bisogna considerare tutto il contorno e mi pare che attorno ad un progetto del genere c' ? ne sia parecchio, ben altra cosa voglio dire.

In proporzione dovrebbe costare 200mila euro.

Per? non e che ne vendano migliaia al giorno, anzi, come detto sopra.

Poi guarda, io sono uno che spende, ho pi? motori di quanti ne possa usare, cos? come per tutto il resto, ma non concepisco lo stesso certe speculazioni.

Poterselo permettere non vuol dire che abbia un costo idoneo, spesso si f? quest' errore.

Secondo me il modellismo ? come la droga, provoca molta carenza, si gioca su quello, non sul valore effettivo.
Link al commento
Condividi su altri siti

Sul discorso che fai tu bikko aggiungo allora un'altra considerazione: se scelgo di aprire un concessionario Ferrari non posso certo lamentarmi perch? trovo le vetrine sbavate e non vendo nulla <_<

Su questo siamo d'accordo, se scelgo di aprire un negozio di modellismo o altro d'elite e vendere pezzi "preziosi" scelgo anche di selezionare la mia clientela e spero che qualcuno qualcosa compri ma ripeto NON posso lamentarmi se vendo poco, ? una mia scelta ... ? quello che vorrei fare della mia futura azenda...

Per hobby: l'azienda dove lavoro ora non ? mia no, ? troppo grossa :P per? di aziende (mie) ne ho avute e una la sto mettendo su ora per il modellismo e per inciso sono consulente con partita iva e quindi i miei clienti grossi o meno che siano me li cerco con fatica. Ti faccio solo un esempio: ho investito tre anni del mio tempo per fare un programma gestionale negozio come non ne troverai mai in giro, tre anni e qualche notte, io non sono uno che costa poco ma ho scelto di investire per creare un prodotto informatico come lo intendevo io. Lo vendo a 400 euro +iva secondo i tuoi discorsi dovrei venderlo a 30.000?

Gianluca

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.


×
×
  • Crea Nuovo...