Bikko Inviato: 22 Marzo 2006 Segnala Inviato: 22 Marzo 2006 l'idea delle bielle in titanio mi sembra interessante anche se, leggendo questa discussione, emerge questo: pesa il 20% in pi? con relativedifferenze di prestazione probabilmente visibili, costa circa 3 volte tanto, va riaccoppiata con la/le sue bronzine (testa e piede) dopo non ho capito quanto. Per fare questo riaccoppiamento si devono utilizzare necessariamente strumenti del produttore (l'ottimo Bovio?) al quale va inviata la biella che verr? riaccoppiata e ripresa in lavorazione corretta poi rispedita al costo complessivo di ?? Penso che l'idea sia buona, ma da qui a parlare di convenienza... Bikko Citare
Vortex Inviato: 22 Marzo 2006 Segnala Inviato: 22 Marzo 2006 il problema grosso di adesso delle bielle ? che non si pu? pi? controllarle. nel senso che la biella si rompe prima che la bronzina prenda gioco perch? cede il fusto. x? io una volta avevo chiesto a uno e mi aveva detto che il titanio ? troppo morbido per le bielle... mah! comunque se chi fa quelle bielle offre il servizio di sostituzione bronzine ci si pu? pensare, ma se devi cambiarle te ? praticamente impossibile. parlando di rally (dove forse le bielle sono ancora pi? sollecitate), con una biella di oggi ci fai massimo 5 litri, vale a dire massimo massimo 3 gare. se fai campionati italiani meglio cambiare la biella prima della gara per non rischiare Il titanio , ? piu duro del alluminio ...ma molto piu morbido del acciaio ! Per l?uso nei 100cc dei Go kart , una biella in titanio non ? idonea . Qui ci vuole una in acciaio ! Questo lo s? , perche un amico mio faceva le gare dei Kart qui in germany ! Per un micromotore , che ha una biella in allu , ? piu che adatta una biella in titanio! Per le ore di esercizio , a mio parere , fai un bel po di ore se cambi le boccole ! Credo anche , che la biella supera le ore di vita del albero! Questo , ancora non ho capito , perche i costruttori non li fanno un po piu duri in superfice ???? tanto neanche lo vendono l?albero di ricambio , perche andato l?labero , si ricompra tutto il motore ! Almeno con un albero che mantiene fino alla vita del accoppiamento , sfrutta tutto il motore fino alla fine ! Si s? che il motore , alla fine ha il suo picco di performance ! Almeno aplicate un trattamento DLC come fanno sia la RB che anche la JP!! Qui un albero resta sempre in forma senza usura ! Poi cambiando la biella , ti ritrovi sempre un ottimo timing del motore ! Anche un semplice nitrurare a gas fa dei miracoli !!! Citare
PISTON Inviato: 22 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato: 22 Marzo 2006 l'idea delle bielle in titanio mi sembra interessante anche se, leggendo questa discussione, emerge questo: pesa il 20% in pi? con relativedifferenze di prestazione probabilmente visibili, costa circa 3 volte tanto, va riaccoppiata con la/le sue bronzine (testa e piede) dopo non ho capito quanto. Per fare questo riaccoppiamento si devono utilizzare necessariamente strumenti del produttore (l'ottimo Bovio?) al quale va inviata la biella che verr? riaccoppiata e ripresa in lavorazione corretta poi rispedita al costo complessivo di ?? Penso che l'idea sia buona, ma da qui a parlare di convenienza... Bikko una biella in titanio lavorata non esageratamente pesa il 10% in piu'. questa differenza e' poco sentita da un buon motore e credo neanche da un normale motore. il costo per una sostituzione di entrambi le bronzine di una biella in titanio incide circa 10/15 e. tengo precisare che il materiale delle bronzine non e' un semplice bronzo percio' il consumo non e' eccessivo,il problema e' l'abero motore. Citare
luchetto Inviato: 23 Marzo 2006 Segnala Inviato: 23 Marzo 2006 Il titanio , ? piu duro del alluminio ...ma molto piu morbido del acciaio ! Per l?uso nei 100cc dei Go kart , una biella in titanio non ? idonea . Qui ci vuole una in acciaio ! Questo lo s? , perche un amico mio faceva le gare dei Kart qui in germany ! Per un micromotore , che ha una biella in allu , ? piu che adatta una biella in titanio! Per le ore di esercizio , a mio parere , fai un bel po di ore se cambi le boccole ! Credo anche , che la biella supera le ore di vita del albero! Questo , ancora non ho capito , perche i costruttori non li fanno un po piu duri in superfice ???? tanto neanche lo vendono l?albero di ricambio , perche andato l?labero , si ricompra tutto il motore ! Almeno con un albero che mantiene fino alla vita del accoppiamento , sfrutta tutto il motore fino alla fine ! Si s? che il motore , alla fine ha il suo picco di performance ! Ti sei risposto da solo non si cambia l'albero ma tutto il motore ecco perch? non lo trattano.......... Citare
luca24372 Inviato: 23 Marzo 2006 Segnala Inviato: 23 Marzo 2006 (modificato) l'idea delle bielle in titanio mi sembra interessante anche se, leggendo questa discussione, emerge questo: pesa il 20% in pi? con relativedifferenze di prestazione probabilmente visibili, costa circa 3 volte tanto, va riaccoppiata con la/le sue bronzine (testa e piede) dopo non ho capito quanto. Per fare questo riaccoppiamento si devono utilizzare necessariamente strumenti del produttore (l'ottimo Bovio?) al quale va inviata la biella che verr? riaccoppiata e ripresa in lavorazione corretta poi rispedita al costo complessivo di ?? Penso che l'idea sia buona, ma da qui a parlare di convenienza... Bikko una biella in titanio lavorata non esageratamente pesa il 10% in piu'. questa differenza e' poco sentita da un buon motore e credo neanche da un normale motore. il costo per una sostituzione di entrambi le bronzine di una biella in titanio incide circa 10/15 e. tengo precisare che il materiale delle bronzine non e' un semplice bronzo percio' il consumo non e' eccessivo,il problema e' l'abero motore. Usi per caso del berillio con il bronzo? Una semplice curiosita', dato che tale materiale e' altamente tossico e se scaldato rilascia particelle che intossicano il sangue e l'organismo. La cosa positiva del berillio e' che irrigidisce le leghe a base di rame, in elettronica viene usato per rendere elastici i contatti di rame, ma visti i danni alla salute ci sono delle normative della legge 626 per lo smaltimento e la lavorazione, anche dove lavoro abbiamo fatto un corso per manipolarlo e smaltirlo. http://it.wikipedia.org/wiki/Berillio#Caratteristiche In formula 1 so' che veniva usato ed e' stato vietato. Modificato 23 Marzo 2006 da luca24372 Citare
Rollo82 Inviato: 23 Marzo 2006 Segnala Inviato: 23 Marzo 2006 l'idea delle bielle in titanio mi sembra interessante anche se, leggendo questa discussione, emerge questo: pesa il 20% in pi? con relativedifferenze di prestazione probabilmente visibili, costa circa 3 volte tanto, va riaccoppiata con la/le sue bronzine (testa e piede) dopo non ho capito quanto. Per fare questo riaccoppiamento si devono utilizzare necessariamente strumenti del produttore (l'ottimo Bovio?) al quale va inviata la biella che verr? riaccoppiata e ripresa in lavorazione corretta poi rispedita al costo complessivo di ?? Penso che l'idea sia buona, ma da qui a parlare di convenienza... Bikko una biella in titanio lavorata non esageratamente pesa il 10% in piu'. questa differenza e' poco sentita da un buon motore e credo neanche da un normale motore. il costo per una sostituzione di entrambi le bronzine di una biella in titanio incide circa 10/15 e. tengo precisare che il materiale delle bronzine non e' un semplice bronzo percio' il consumo non e' eccessivo,il problema e' l'abero motore. Usi per caso del berillio con il bronzo? Una semplice curiosita', dato che tale materiale e' altamente tossico e se scaldato rilascia particelle che intossicano il sangue e l'organismo. La cosa positiva del berillio e' che irrigidisce le leghe a base di rame, in elettronica viene usato per rendere elastici i contatti di rame, ma visti i danni alla salute ci sono delle normative della legge 626 per lo smaltimento e la lavorazione, anche dove lavoro abbiamo fatto un corso per manipolarlo e smaltirlo. http://it.wikipedia.org/wiki/Berillio#Caratteristiche In formula 1 so' che veniva usato ed e' stato vietato. grazie x l'avvertimento, ho 5 bielle come portachiavi sempre in tasca! Citare
Bikko Inviato: 23 Marzo 2006 Segnala Inviato: 23 Marzo 2006 veniva usato nell'impianto frenante, e non solo nella F1 ma anche nell categoria meno soggette a controlli e restrizioni. Fortunatamente (?) poi ? stato vietato. Purtroppo il decadimento delle prestazioni ? stato evidente Bikko Citare
carlo88 Inviato: 23 Marzo 2006 Segnala Inviato: 23 Marzo 2006 bisogna vedere se queste bielle faranno mercato, cos? si abbasserebbero i prezzi e il produttore fara anche l'attrezzo per le boccole, basta solo aspettare qualche mese. Citare
Vortex Inviato: 23 Marzo 2006 Segnala Inviato: 23 Marzo 2006 Il titanio , ? piu duro del alluminio ...ma molto piu morbido del acciaio ! Per l?uso nei 100cc dei Go kart , una biella in titanio non ? idonea . Qui ci vuole una in acciaio ! Questo lo s? , perche un amico mio faceva le gare dei Kart qui in germany ! Per un micromotore , che ha una biella in allu , ? piu che adatta una biella in titanio! Per le ore di esercizio , a mio parere , fai un bel po di ore se cambi le boccole ! Credo anche , che la biella supera le ore di vita del albero! Questo , ancora non ho capito , perche i costruttori non li fanno un po piu duri in superfice ???? tanto neanche lo vendono l?albero di ricambio , perche andato l?labero , si ricompra tutto il motore ! Almeno con un albero che mantiene fino alla vita del accoppiamento , sfrutta tutto il motore fino alla fine ! Si s? che il motore , alla fine ha il suo picco di performance ! Ti sei risposto da solo non si cambia l'albero ma tutto il motore ecco perch? non lo trattano.......... Okay luchetto.. hai ragione . Ma lo stesso direi , che uno se ci trova gusto con un motore che dura a lungo , automaticamente dopo di quello ne compri uno nuovo della stessa marca ! A lunga distanza , ne aprofitterebbe di+ l?azienda ! Tu che dici??? Poi conosco molti che comprano ogni anno dei JP nuovi . Ma quelli vecchi , non li danno via . Li rifanno! Grazie al albero che non si consuma ! Il bello ? , che se vedi che il colore sta diventando chiaro del bottone trattato , lo rifai trattare ! E ti diverti per un altro po! Magiormente l?albero finisce prima del resto!! Io va bene che me li faccio trattare gli alberelli ! Ho incominciato da quest?anno a farli trattare di nuovo . Cera un periodo che non lo facevo piu! Ma sinceramente , se pensi , che per 20 euro un albero ti dura un secolo , direi che conviene farlo! sarei per? piu contento , pagare un motore 20 euro in + e non avere il fastidio di spedizione, tempo che non puoi usare il motore, ecc!!! Citare
luchetto Inviato: 24 Marzo 2006 Segnala Inviato: 24 Marzo 2006 Il titanio , ? piu duro del alluminio ...ma molto piu morbido del acciaio ! Per l?uso nei 100cc dei Go kart , una biella in titanio non ? idonea . Qui ci vuole una in acciaio ! Questo lo s? , perche un amico mio faceva le gare dei Kart qui in germany ! Per un micromotore , che ha una biella in allu , ? piu che adatta una biella in titanio! Per le ore di esercizio , a mio parere , fai un bel po di ore se cambi le boccole ! Credo anche , che la biella supera le ore di vita del albero! Questo , ancora non ho capito , perche i costruttori non li fanno un po piu duri in superfice ???? tanto neanche lo vendono l?albero di ricambio , perche andato l?labero , si ricompra tutto il motore ! Almeno con un albero che mantiene fino alla vita del accoppiamento , sfrutta tutto il motore fino alla fine ! Si s? che il motore , alla fine ha il suo picco di performance ! Ti sei risposto da solo non si cambia l'albero ma tutto il motore ecco perch? non lo trattano.......... Okay luchetto.. hai ragione . Ma lo stesso direi , che uno se ci trova gusto con un motore che dura a lungo , automaticamente dopo di quello ne compri uno nuovo della stessa marca ! A lunga distanza , ne aprofitterebbe di+ l?azienda ! Tu che dici??? Poi conosco molti che comprano ogni anno dei JP nuovi . Ma quelli vecchi , non li danno via . Li rifanno! Grazie al albero che non si consuma ! Il bello ? , che se vedi che il colore sta diventando chiaro del bottone trattato , lo rifai trattare ! E ti diverti per un altro po! Magiormente l?albero finisce prima del resto!! Io va bene che me li faccio trattare gli alberelli ! Ho incominciato da quest?anno a farli trattare di nuovo . Cera un periodo che non lo facevo piu! Ma sinceramente , se pensi , che per 20 euro un albero ti dura un secolo , direi che conviene farlo! sarei per? piu contento , pagare un motore 20 euro in + e non avere il fastidio di spedizione, tempo che non puoi usare il motore, ecc!!! Evidentemente ,come per tutto e non solo nel modellismo, chi produce si fa due calcoli................ quindi per alcune case il discorso della soddifazione del cliente poco importa specialmente quando la ditta in questione ? da tempo leader da cui dipende la produzione della maggior parte dei motori......... e quindi inattaccabile. Parlando di bielle in titanio dico che ? un'ulteriore garanzia ma non di durata genrale del motore ma di affidabilita' durante una competizione e stop..........questa ? l'unica utilita' anche perch? ammesso che il bottone di manovella non si consumi e si possa fare manutenzione alla biella senza comprarne un'altra rimane sempre da sostitutire accoppiemento e cuscinetti......o sbaglio???? Dopo tutto cio' ancora non si sa se il motore va!!!!!!!!!! perch? come tutti sappiamo un motore rifatto va sempre meno di prima questo perch? al di la della sostituzione di tutte le parti interne ci sono un sacco di altre cose a partire dal carter e sua dilatazione. Questo ? il mio punto di vista senza andare a toccare la parte economica ma solo quella funzionale. Luca :bacio: Citare
Vortex Inviato: 24 Marzo 2006 Segnala Inviato: 24 Marzo 2006 Sicuramente hai ragione anche su questo punto . Ma diciamo , che se riesci a girare con un motore fino alla fine del suo accoppiamento , gi? saresti contento ...o no??? Io in passato , ne ho buttati di motori per causa di bottoni ovalizati , carter perforati ecc ...ma l?accoppiamento in ogni caso avrebbe fatto ancora minimo 10-15 litr?zzi di mix! Io ho imparato di cavarmela da solo . Mi faccio trattare l?albero , dopo una certa quantit? di litri , mi cmbio anche le boccole sulla biella ecc. Ma chiaro , che non tutti hanno l?esperienza ( anche io ho fatto danni prima di imparare ) . Poi non tutti hanno l?atrezzatura per fare certi lavori! Okay lasciamo stare ... Per? , credo che non ho torto se dico che per una certa cifra che oggi costa un motorello , posso sicuramente pretendere un motore che almeno finisce con l?accoppiamento . la magior parte dei motori , finisce con il bottone o con altre caxxate..... che se poi li vuoi comprare come ricambio , ti fanno cadere i denti per il prezzo!!! Con la casa che intendi tu ( credo almeno di sapere quale intendi dire ) io personalmente ho chiuso . Sono evidentemente troppo esagerati . Poi direi che la qualit? ha anche i suoi limiti !!! Al meno di prezzo!!! Se metti un Bovio vicino al Nova per esempio ........il Nova si puo andare a nascondere !!! E qui non ci piove !!!!!! Poi trovo anche la discusione in un certo senso inutile ....Uno che ha avuto un idea che molti aspettavano da tempo . Parlo della biella in titanio . Viene quasi silurata a come non fosse valida proprio ( l?idea) . Ragazzi ..ma veramente volete mettere l?alluminio a confronte con il titanio????? Ma state scherzando ?? Poi parlando di 0,6 grammi di differenza .... Il complesso quei 0,6 grammi , non li nota neanche se ci sono o pure no!!! Luchetto anche te hai detto una cosa giusta ma con una tonalit? un po banale . Hai detto che in competizione ti d? piu affidabilit? ! La biella in titanio. Lo hai detto in un modo a come fosse poco!!! Ma non ti sto agredendo !! Per carit? . Volevo solo dirti , che non ? poco avere un motore affidabile . Specialmente in competizione ! Citare
luchetto Inviato: 24 Marzo 2006 Segnala Inviato: 24 Marzo 2006 Confermo che avere un motore affidabile nella competizione ? per chi fa competizioni quasi il massimo.......ma pensiamo anche alla prestazione quindi prestazione ed affidabilita' insieme fanno il massimo. Fosse solo una biella in titanio a rendere il motore affidabile e prestante ben venga ma purtroppo non ? cosi........... Non dimentichiamo che i cuscinetti vanno sempre fatti se vuoi sfruttare tutto l'accoppiamento l'albero va sempre fatto finche' non sfornano qualcosa di piu' duraturo. Il bottone si consuma in entrambi i casi sia con biella in titanio che con quella classica. Ora si puo' solo ragionare in termini economici una biella normale costa 35 euro circa ok??? se voglio fare il pignolo rodo e cambio biella quindi ho speso 70 euro ok???? ed ho il massimo della sicurezza anti rottura a meno che si fanno errori. Biella in titanio spendi un pochino di piu' all'inizio e dopo il rodaggio presenta le stesse problematiche di quella in alluminio sulle boccole convieni???? Successivo passo ? rimboccolarla giusto???? quindi hai speso piu' o meno la stessa cifra. Differenza: nel caso della biella in alluminio mi trovo una situazione perfetta nuova in tutto e per tutto.......... nel caso del titanio ,anche essendo un materiale piu' duro, mi trovo le boccole nuove e il fusto che vuoi o non vuoi si ? subito il rodaggio quindi non sara' mai come nuova. Questo ? solo il mio punto di vista prendetelo per tale quindi non legge poi ognuno fa la propria scelta ALLUMINIO o TITANIO basta che i motorilli vadano. Personalmente io uso i trascinatori delle pulegge in titanio perch? mi scoccia di avere perdite in trazione dovuto al gioco appunto tra puleggia e trascinatore. Luca :bacio: Citare
Vortex Inviato: 24 Marzo 2006 Segnala Inviato: 24 Marzo 2006 Lucheeee.......non ho parole ...... Voglio dire , hai perfettamente ragione . Io poi non ? che non s? che sia quasi la stessa cosa . Cambia solamente che quella in titanio resta piu afidabile ! Poi il rodaggio si puo fare anche prima con quella in allu per poi sostituirla con quella in titanio! Le prestazioni sia di quella in allu che quella in titanio sono uguali a mio parere . Per il resto che hai detto ...sono d?accordissimo!!! Le boccole vanno cambiate anche su quella in titanio e il bottone se ne va a puxxane anche con quella in titanio ! Chi s? quando uscir? un genio che costruisce dei cuscinetti micro per le nostre bielle ???? Ma lo stesso sono del parere che la biella in titanio sia una buona idea . Almeno la biella in titanio ti perdona un livello di stress in + ! sempre se poi non si rompe qualcos?altra !!! L?energia da qualche parte deve sfocare . la migliore cosa ? , se si sfoca a traverso lo scarico ...ma non sempre lo fa ! Citare
Alexio Inviato: 24 Marzo 2006 Segnala Inviato: 24 Marzo 2006 State trascurando il limite di fatica di questi materiali. L'alluminio a differenza di acciaio e titanio non ha un vero e proprio limite di fatica. Ci? implica che sottoponendolo a carichi oscillanti nel tempo, questo si danneggia fino a rottura anche se i carichi sono notevolmente inferiori al limite di rottura e/o snervamento statico. Quindi il fusto di una biella in titanio potrebbe benissimo essere "come nuovo" anche dopo molti litri, cosa impossibile per il medesimo realizzato in alluminio. Citare
lele83 Inviato: 25 Marzo 2006 Segnala Inviato: 25 Marzo 2006 Ciao a tutti... La biella in titanio ? una moda a mio modesto parere... Io con il picco, non cambio nulla, n? dopo 5 litri, n? dopo 15, etc... Citare
Rollo82 Inviato: 25 Marzo 2006 Segnala Inviato: 25 Marzo 2006 lele se con una biella fai pi? di 15 litri significa che non sfrutti il motore al massimo. il problema bielle c'? ed ? proprio quello detto da Alexio, e cio? che le bielle sopportano un TOT di numero di giri, dico un numero a caso... 2.400.000 di giri. dopo questi giri la biella fa crack, indipendentemente dall'usura della bronzina etc. ovviamente se fai il calcolo quello ? il numero di giri che una biella fa in un'ora a 40.000 giri minuto. sicuramente un motore non lo usi per un'ora filata a 40.000 giri. e quindi quanto ti dura una biella dipende da quanto lo sfrutti, se giri corto e per il 20% della pista sei a manetta (che ? tanto) ti direr? poco, se nn lo usi mai al massimo ti durer? molto di pi?. ovviamente poi ci sono molti altri fattori da tenere in considerazione, ma all'incirca ? cos?. se il titanio non ha problemi di questo genere, la biella cambiando bronzine non dura 20 litri, ma una vita intera... aspettiamo sviluppi e vedremo Citare
KingArtur Inviato: 25 Marzo 2006 Segnala Inviato: 25 Marzo 2006 Io non credo che il limite delle bielle sia da imputare solamente ai giri di utilizzo. Molto conta anche dalla velocit? di rotazione/temperatura, oltre una certa soglia evidentemente il materiale inizia a cedere. Altrimenti non si spiegherebbero motori con bielle infinite... Citare
lele83 Inviato: 25 Marzo 2006 Segnala Inviato: 25 Marzo 2006 Bhe... io il motore lo sfrutto ed anche tanto... Cio che dice miao ? giusto riguardo la temperatura in cui lavora il motore... quando faccio il rodaggio, il motore lo faccio andare in temperatura perch? lavorando a freddo i materiali non hanno la giusta dilatazione... Risultato??? Si consumano... Questo ? il mio parere e se dico che con una biella ci faccio 20 litri non mi credete??? Provate a chiedere a chi ha i picco, quanto ci fa con una biella... Daniele Di Remigio :P Citare
Rollo82 Inviato: 25 Marzo 2006 Segnala Inviato: 25 Marzo 2006 ops.... non avevo identificato il nick... prossimo motore picco! Citare
lele83 Inviato: 25 Marzo 2006 Segnala Inviato: 25 Marzo 2006 Non dico cazzate rollo, perch? dovrei... Tanoto fa anche la benzina, il motore deve lubrificarsi bene anche se per errore giri magro... Citare
bohh Inviato: 25 Marzo 2006 Segnala Inviato: 25 Marzo 2006 Rollo sei allo sfascio........ mi hai del fermo a Diremigio.....sei alla frutta.... A dirvi la verita' domenica ho provato finalmente un Bp ragazzi e' potentissimo....va veramente forte,poi con la sua marmittina fa paura,consigli anche la frizione Bp incredibile..... credo che il Bovio mi abbia messo la suddetta biella.....e il motore cantava da paura.... domenica lo useremo di nuovo......al Regionale a Roddi X DI REMIGIO....A CODANA IL FABIO GIRA IN 18,3 con esse con tre barriere.... io giro in 19,00 evviva Citare
lele83 Inviato: 25 Marzo 2006 Segnala Inviato: 25 Marzo 2006 avete pronta un' altra barriera da mettere in pista quando passa Fabio per fermarlo??? Citare
joy93 Inviato: 25 Marzo 2006 Segnala Inviato: 25 Marzo 2006 ciao, lele, digliela tutta : siamo andati in gran segreto a provare e lele girava in 16,08, solo che era buio e non poteva spingere di pi?! :paura: cos?, giusto per fare pretattica Citare
joy93 Inviato: 25 Marzo 2006 Segnala Inviato: 25 Marzo 2006 A dirvi la verita' domenica ho provato finalmente un Bp ragazzi e' potentissimo....va veramente forte,poi con la sua marmittina fa paura,consigli anche la frizione Bp incredibile..... che bello sentir parlare bene del bp! quando in un'altra discussione lo avevo indicato come un animale, mi hanno dato del visionario! domani vado a terni con crono rs03, bp 735 rally ( come da 4 gare ormai ) e vi garantisco che con pignone da 15 (come montavo a reggio) fa paura in accellerazione! fuori dalle curve tipo proiettile, avete presente? il tutto rigorosamente di scatola!!!!! x lele: i picco sono riconosciuti per affidabilit?, ma averne che vanno come il tuo???? fa venire i brividi! Citare
Rollo82 Inviato: 25 Marzo 2006 Segnala Inviato: 25 Marzo 2006 e dai mamma mia se capivo prima che era di remigio mica gli davo del fermo!!!! speriamo che la mia biella in ergal tenga a codana. monto il 16 di pignone sulla mz con ops e vediamo come va... ci si vede tutti a codana, ciaooooooooooooo Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.