Vai al contenuto

luchetto

Members
  • Numero contenuti

    2.430
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di luchetto

  1. luchetto

    pistone

    Esistono diversi pistoni con tolleranze diverse. Chi deve fornire il pistone pero' non conosce lo stato di usura della camicia ed è molto difficile misurare la conicità.   La cosa piu' sensata è misurare il pistone con un micrometro e comprarne uno di misura maggiore che dovrai lappare manualmente fino al raggiungimento della giusta tolleranza.   Non è una cosa semplice ma si puo' fare.
  2. [quote name='Macchi' date='17 September 2010 - 07:03 AM' timestamp='1284703381' post='1173617'] [quote name='luchetto' date='17 September 2010 - 12:09 AM' timestamp='1284678598' post='1173600'] [quote name='Macchi' date='16 September 2010 - 09:45 PM' timestamp='1284669946' post='1173562'] [quote name='luchetto' date='16 September 2010 - 08:15 PM' timestamp='1284664534' post='1173513'] [quote name='Macchi' date='16 September 2010 - 07:15 PM' timestamp='1284660953' post='1173484'] [quote name='luchetto' date='16 September 2010 - 06:26 PM' timestamp='1284658013' post='1173467'] [quote name='Macchi' date='16 September 2010 - 11:38 AM' timestamp='1284633489' post='1173276'] [quote name='luchetto' date='16 September 2010 - 09:27 AM' timestamp='1284625622' post='1173246'] In parole povere la tua macchina punta da morire sull'anteriore e non c'? verso di mettere a terra il posteriore. Ho avuto lo stesso problema anche io....... ho risolto facendo un differenziale molto tosto all'ant. e modificando i braccetti superiori anteriori in modo da diminuire ulteriormente il caster oltre l'originale. Importante ? il caster!!!!! devi necessariamente diminiuire l'impronta della ruota in sterzata altrimenti il posteriore non lo reggi nemmeno se ci metti una persona sopra. . Puoi,se ancora no l'hai fatto, montare la barra stabilizzatrice piu' spessa sempre all'anteriore. Il differenziale posteriore se troppo libero ti fa girare la macchina a 180? quindi anche il posteriore non vuole "l'acqua paola" all'interno. Prova e facci sapere. [/quote] Lucchetto, posso chiederti se quelle soluzioni che proponi, possono essere di aiuto anche a m? con 1/10, visto che da quello che ho leggo io ho lo stesso problema di radicale tenuta del posteriore. Grazie [/quote] Il consiglio sopra si riferisce solamente a quel modello (pentium II) l'1/10 ? un'altro paio di maniche e di solito se hai di questi problemi su molte piste e in condizioni differenti all'80% sono sbagliati i differenziali. Intanto puoi dire di che modello si tratta magari lo conosco e ti do qualche dritta nel limite delle mie conoscenze. [/quote] Non volevo sporcare il post di un'altro con i miei problemi, comunque il modello ? quello in firma NT1. Grazie Ciao [/quote] Ok ribadisco il problema differenziali con che grasso giri? [/quote] Ok scusa mi sono perso un pezzo del messaggio e non ti ho risposto, 60K posteriore e 300K anteriore, ma ho provato anche con 150K sempre all'anteriore e il problema era lo stesso. Grazie ciao [/quote] Per fare bene i differenziali devi pesare il grasso altrimenti se ne metti di meno il valore cambia. Oltre 2.1 grammi di grasso (x-ray) nella casse differenziale non entra quindi procurati un bilancino ,anche cinese,e caricali a peso..........un 60/80 massimo al post e un 200 massimo ant dovrebbe essere una buona base di partenza. Se continua a scodare il problema ? da ricercare altrove. Controlla che tutti i braccetti,con barra e ammortizzatori staccati, siano liberi e scorrevoli vedi se c'? qualche semiasse/omocinetico che incastra sui bicchierini differenziale...... Ci sarebbero molte cose da controllare direi un'infinit?. [/quote] Ok per i differenziali sapevo di doverli riempire a peso e cos? avevo fatto, sicuramente ci ho messo 2g, per i braccetti ? tutto a posto, la barra posteriore a coltello aveva il supporto piegato forse dipende da quello, me ne far? una ragione e user? quella a filo. Grazie ciao. [/quote] Molto probabilmente ? quello magari usa quella a filo un pelo piu' spessa non quella che danno nel kit di montaggio. Prego...Ciao
  3. [quote name='lukkius' date='17 September 2010 - 11:18 AM' timestamp='1284718703' post='1173710'] s?, ma ho cambiato ingranaggi sia all'anteriore sia al posteriore. Quindi non mi aspettavo che cambiasse il bilanciamento della trazione. Alla fine comunque ci sono poche ipotesi da fare. Mi sono convinto che l'unica ? provare le differenze. Solo con la teoria non si va molto lontano. (indubbiamente prima della nt1 parlavi di oli 20-30mila al posteriore e 50-100mila all'anteriore) [/quote] Gia' intendevo questo prima della nt1 si usavano oli meno viscosi. Si la teoria regge solamente se trova riscontro sulla pratica altrimenti rimangono chiacchere.
  4. [quote name='lukkius' date='17 September 2010 - 10:12 AM' timestamp='1284714773' post='1173677'] Ok tornando agli aspetti pi? tecnici, x quello che ho visto i differenziali lavorano in modo diverso. Affermare che sono proporzionalmente pi? morbidi non mi convincerebbe neanche. Oggi giro normalmente co 60K/100K con gli ingranaggi in nylon, ma quando ho provato a rimettere con la stessa gradazione quelli originali non mi sono trovato, allargavo soprattutto sotto motore. Come diceco in un'altra discussione mi sono rifatto le mie scale con gli ingranaggi in plastica. Per la loro longevit? non so che dire... sicuramente se uno non esagera con la durezza degli oli sono meno sollecitati, forse anche quello mi aiuta. Per il rodaggio lo faccio con l'avvitatore a casa perch? ormai non riesco a prendere il radiocomando neanche una volta al mese e preferisco arrivare in pista con i materiali gi? un po' assestati per non perdere tempo. Sicuramente l'uso in pista ? pi? efficace di qualunque avvitatore. Magari la prossima volta li rodo sul tornio con il mandrino della contropunta [/quote] Io invece ho riscontrato questa cosa con gli ingranaggi in nylon .....apparte la durata sono piu' scorrevoli ma anche piu' flessibili del metallo quindi a parita' di olio /grasso tendono ad essere piu' liberi quindi dati alla mano per fare un 200 in metallo con gli ingranaggi in nylon devo fare un 250. Il fatto che il tuo modello allargava in curva soprattutto sotto motore spiega o conferma in parte la differenza di cui parlavo. Come ti dicevo piu' sopra questi differenziali sono abbastanza ridotti e per esempio rispetto ad un Mugen devo caricare con una gradazione piu' alta,per ottenere lo stesso effetto, proprio perche i satelliti e planetari sono piccoli
  5. [quote name='lukkius' date='17 September 2010 - 09:03 AM' timestamp='1284710609' post='1173658'] Quando leggi oli di 1milione sulla 1a10... Ma ripeto. Non importa. Non vendo corone e satelliti in nylon. [/quote] ma allora hai frainteso ho scritto milione per esagerare non perch? io usi quella gradazione........ anzi la usavo nel rally 1/8 Buona giornata.
  6. [quote name='lukkius' date='17 September 2010 - 12:51 AM' timestamp='1284681103' post='1173607'] Adesso parli di confronto e prima mi dici che devo rivedere le mie conoscenze. Un bel confronto unidirezionale se comunque in tutto questo non metti minimamente in dubbio le tue affermazioni, ma sono gli altri a doversi adeguare. Ma non importa. Buona notte [/quote] Solo dopo aver letto questo: [quote][color="#FF0000"] Certo che si parla proprio senza sapere cosa si dice.[/color] Dopo più di un anno che ho gli ingranaggi in nylon della capricorn (sempre gli stessi!) spazio dal 50 al 70mila al posteriore e dal 80 al 200 mila all'anteriore. Poi siete liberi di immaginare anche i grassi di 10milioni![/quote] Praticamente hai detto la stessa cosa. Notte
  7. [quote name='lukkius' date='16 September 2010 - 08:22 PM' timestamp='1284664958' post='1173518'] Corro da 2 anni con la nt1 e posso parlare x esperienze in molte piste, tranne proprio cassino. Con le mie idee confuse per? i risultati a livello nazionale sono arrivati e se permetti x me valgono molto pi? di tante parole. Poi cronometro alla mano prova in sequenza 3 differenziali posteriori: 60, 70 e 80. Vediamo se veramente non cambia nulla. PS. tanto x cambiare la domanda era se e come fare il rodaggio ai differenziali.......... [/quote] Bhe!! guarda se i risultati sono arrivati buon per te!! per me si poteva continuare discutere tranquillamente sai cosa ? il confronto ??? ecco sicuramente molto piu' costruttivo del " io sono io e voi non siete un BIP. Fine OT. Io gli ingranaggi li rodo sul modello sono molto piu' sollecitati piuttosto che attaccati ad un trapano/avvitatore.........dopo sostituisco grasso e sono Ok. Ciao
  8. [quote name='Macchi' date='16 September 2010 - 09:45 PM' timestamp='1284669946' post='1173562'] [quote name='luchetto' date='16 September 2010 - 08:15 PM' timestamp='1284664534' post='1173513'] [quote name='Macchi' date='16 September 2010 - 07:15 PM' timestamp='1284660953' post='1173484'] [quote name='luchetto' date='16 September 2010 - 06:26 PM' timestamp='1284658013' post='1173467'] [quote name='Macchi' date='16 September 2010 - 11:38 AM' timestamp='1284633489' post='1173276'] [quote name='luchetto' date='16 September 2010 - 09:27 AM' timestamp='1284625622' post='1173246'] In parole povere la tua macchina punta da morire sull'anteriore e non c'? verso di mettere a terra il posteriore. Ho avuto lo stesso problema anche io....... ho risolto facendo un differenziale molto tosto all'ant. e modificando i braccetti superiori anteriori in modo da diminuire ulteriormente il caster oltre l'originale. Importante ? il caster!!!!! devi necessariamente diminiuire l'impronta della ruota in sterzata altrimenti il posteriore non lo reggi nemmeno se ci metti una persona sopra. . Puoi,se ancora no l'hai fatto, montare la barra stabilizzatrice piu' spessa sempre all'anteriore. Il differenziale posteriore se troppo libero ti fa girare la macchina a 180? quindi anche il posteriore non vuole "l'acqua paola" all'interno. Prova e facci sapere. [/quote] Lucchetto, posso chiederti se quelle soluzioni che proponi, possono essere di aiuto anche a m? con 1/10, visto che da quello che ho leggo io ho lo stesso problema di radicale tenuta del posteriore. Grazie [/quote] Il consiglio sopra si riferisce solamente a quel modello (pentium II) l'1/10 ? un'altro paio di maniche e di solito se hai di questi problemi su molte piste e in condizioni differenti all'80% sono sbagliati i differenziali. Intanto puoi dire di che modello si tratta magari lo conosco e ti do qualche dritta nel limite delle mie conoscenze. [/quote] Non volevo sporcare il post di un'altro con i miei problemi, comunque il modello ? quello in firma NT1. Grazie Ciao [/quote] Ok ribadisco il problema differenziali con che grasso giri? [/quote] Ok scusa mi sono perso un pezzo del messaggio e non ti ho risposto, 60K posteriore e 300K anteriore, ma ho provato anche con 150K sempre all'anteriore e il problema era lo stesso. Grazie ciao [/quote] Per fare bene i differenziali devi pesare il grasso altrimenti se ne metti di meno il valore cambia. Oltre 2.1 grammi di grasso (x-ray) nella casse differenziale non entra quindi procurati un bilancino ,anche cinese,e caricali a peso..........un 60/80 massimo al post e un 200 massimo ant dovrebbe essere una buona base di partenza. Se continua a scodare il problema ? da ricercare altrove. Controlla che tutti i braccetti,con barra e ammortizzatori staccati, siano liberi e scorrevoli vedi se c'? qualche semiasse/omocinetico che incastra sui bicchierini differenziale...... Ci sarebbero molte cose da controllare direi un'infinit
  9. [quote name='Macchi' date='16 September 2010 - 07:15 PM' timestamp='1284660953' post='1173484'] [quote name='luchetto' date='16 September 2010 - 06:26 PM' timestamp='1284658013' post='1173467'] [quote name='Macchi' date='16 September 2010 - 11:38 AM' timestamp='1284633489' post='1173276'] [quote name='luchetto' date='16 September 2010 - 09:27 AM' timestamp='1284625622' post='1173246'] In parole povere la tua macchina punta da morire sull'anteriore e non c'? verso di mettere a terra il posteriore. Ho avuto lo stesso problema anche io....... ho risolto facendo un differenziale molto tosto all'ant. e modificando i braccetti superiori anteriori in modo da diminuire ulteriormente il caster oltre l'originale. Importante ? il caster!!!!! devi necessariamente diminiuire l'impronta della ruota in sterzata altrimenti il posteriore non lo reggi nemmeno se ci metti una persona sopra. . Puoi,se ancora no l'hai fatto, montare la barra stabilizzatrice piu' spessa sempre all'anteriore. Il differenziale posteriore se troppo libero ti fa girare la macchina a 180? quindi anche il posteriore non vuole "l'acqua paola" all'interno. Prova e facci sapere. [/quote] Lucchetto, posso chiederti se quelle soluzioni che proponi, possono essere di aiuto anche a m? con 1/10, visto che da quello che ho leggo io ho lo stesso problema di radicale tenuta del posteriore. Grazie [/quote] Il consiglio sopra si riferisce solamente a quel modello (pentium II) l'1/10 ? un'altro paio di maniche e di solito se hai di questi problemi su molte piste e in condizioni differenti all'80% sono sbagliati i differenziali. Intanto puoi dire di che modello si tratta magari lo conosco e ti do qualche dritta nel limite delle mie conoscenze. [/quote] Non volevo sporcare il post di un'altro con i miei problemi, comunque il modello ? quello in firma NT1. Grazie Ciao [/quote] Ok ribadisco il problema differenziali con che grasso giri?
  10. [quote name='mattiant1' date='16 September 2010 - 07:52 PM' timestamp='1284663154' post='1173502'] [quote name='lukkius' date='16 September 2010 - 08:49 PM' timestamp='1284662976' post='1173498'] Certo che si parla proprio senza sapere cosa si dice. Dopo pi? di un anno che ho gli ingranaggi in nylon della capricorn (sempre gli stessi!) spazio dal 50 al 70mila al posteriore e dal 80 al 200 mila all'anteriore. Poi siete liberi di immaginare anche i grassi di 10milioni! [/quote] infatti sostengo anch'io che nn sia necessario "esagerare" con la durezza dell'olio. sempre gli stessi fatti a modo e nessun problema. [/quote] Lasciamo che ognuno usi il grasso che ritiene piu' giusto ma se dopo piu' di un'anno non ti sei accorto che i differenziali NT1 hanno il pregio di essere molto piccoli per ridurre le masse in rotazione ma che proprio questo li rende poco flessibili ai cambi di gradazione del grasso........chi deve rivedere le proprie conoscenze mi sa che sei proprio tu..... Saremo degli sfigati ma a Cassino in gara piu' di qualcuno ? rimasto a piedi con gli ingranaggi in nylon........ con i quali si parla di miglioramenti nell'ordine della beneamata ceppa per non dire quasi nulla......
  11. [quote name='oilime' date='16 September 2010 - 03:11 PM' timestamp='1284646291' post='1173392'] [quote name='Serpent 720' date='14 September 2010 - 12:20 PM' timestamp='1284459615' post='1172576'] [quote name='poffarbacco' date='14 September 2010 - 12:14 PM' timestamp='1284459240' post='1172571'] [quote name='Serpent 720' date='14 September 2010 - 11:37 AM' timestamp='1284457032' post='1172553'] Mah...quelli in nylon sicuramente durano meno di quelli originali, ne sono certo perch? ho visto chi li ha usati e si ? pentito amaramente di averli montati...( per? magari chi li ha montati era particolarmente sfigato) poi parliamoci chiaro...per cosa? Pensate che una volta montati quei satelliti sarete pi? veloci e performanti?....non ci credo. Quelli originali li ho su da una vita e non ho mai avuto il bench? minimo problema...in merito al rodaggio...se mi dite che non scorrono bene una volta montati, senza dubbio un'occhiatina ci va data...se lo chiamate rodaggio ok. Ciao [/quote] Libero di non crederci ... ma la differenza c'? e si vede! e se non si rompono a uno come il Poffa ... certo vanno montati con cura, ovvero con la stessa cura di quelli standard e l'accortezza di usare un olio leggermente pi? "duro" perch? a parit? restano pi? morbidi. Ma se parliamo di scorrimento, masse rotanti e peso ... p.s. e non parliamo di sfigati: a me si sono rotti i satelliti di un diff Mugen, non perch? sono sfigato ma perch? mi ero dimenticato uno spessorino ! [/quote] Appunto...magari si sono rotti a qualcuno che non li ha montati correttamente, comunque ok viva il differenziale in Nylon!!!!!!! [/quote] Io ho messo gli src davanti e dietro, a quello posteriore si sono allargate le sedi dei planetari dove va' la spinetta che li blocca sui biccherini, tolti e rimessi gli originali. Avranno fatto non piu' di 5 litri, per alcuni sara' tanto ma a me no va' proprio di cambiare ingranaggi ogni 5 litri. Per quanto riguarda le differenze, in effetti si sente il cambiamento, c'e' molto meno peso in gioco, ma se non sono duraturi per me, al mio livello di bravura, non ne vale la pena. Ciao [/quote] Ma la domanda sorge spontanea.......gia con le casse piccole e i satelliti/ planetari limitati per fare un differenziale sufficientemente duro bisogna esagerare con la gradazione del grasso.........ma cosa mettete con quelli in nylon il 1.000.000 per fare un 200.000?????
  12. [quote name='Macchi' date='16 September 2010 - 11:38 AM' timestamp='1284633489' post='1173276'] [quote name='luchetto' date='16 September 2010 - 09:27 AM' timestamp='1284625622' post='1173246'] In parole povere la tua macchina punta da morire sull'anteriore e non c'? verso di mettere a terra il posteriore. Ho avuto lo stesso problema anche io....... ho risolto facendo un differenziale molto tosto all'ant. e modificando i braccetti superiori anteriori in modo da diminuire ulteriormente il caster oltre l'originale. Importante ? il caster!!!!! devi necessariamente diminiuire l'impronta della ruota in sterzata altrimenti il posteriore non lo reggi nemmeno se ci metti una persona sopra. . Puoi,se ancora no l'hai fatto, montare la barra stabilizzatrice piu' spessa sempre all'anteriore. Il differenziale posteriore se troppo libero ti fa girare la macchina a 180? quindi anche il posteriore non vuole "l'acqua paola" all'interno. Prova e facci sapere. [/quote] Lucchetto, posso chiederti se quelle soluzioni che proponi, possono essere di aiuto anche a m? con 1/10, visto che da quello che ho leggo io ho lo stesso problema di radicale tenuta del posteriore. Grazie [/quote] Il consiglio sopra si riferisce solamente a quel modello (pentium II) l'1/10 ? un'altro paio di maniche e di solito se hai di questi problemi su molte piste e in condizioni differenti all'80% sono sbagliati i differenziali. Intanto puoi dire di che modello si tratta magari lo conosco e ti do qualche dritta nel limite delle mie conoscenze.
  13. In parole povere la tua macchina punta da morire sull'anteriore e non c'è verso di mettere a terra il posteriore. Ho avuto lo stesso problema anche io....... ho risolto facendo un differenziale molto tosto all'ant. e modificando i braccetti superiori anteriori in modo da diminuire ulteriormente il caster oltre l'originale. Importante è il caster!!!!! devi necessariamente diminiuire l'impronta della ruota in sterzata altrimenti il posteriore non lo reggi nemmeno se ci metti una persona sopra. . Puoi,se ancora no l'hai fatto, montare la barra stabilizzatrice piu' spessa sempre all'anteriore. Il differenziale posteriore se troppo libero ti fa girare la macchina a 180° quindi anche il posteriore non vuole "l'acqua paola" all'interno. Prova e facci sapere.
  14. [quote name='digitalfoto' date='13 September 2010 - 06:44 PM' timestamp='1284399878' post='1172355'] [quote name='luchetto' date='13 September 2010 - 08:07 AM' timestamp='1284358051' post='1172135'] [quote name='digitalfoto' date='13 September 2010 - 05:45 AM' timestamp='1284353110' post='1172112'] Na cazzata e come voi state rispondendo a quesa discussione,ma io sto vedendo solamente delle persone presuntuose che sembrano capire di sapere ,ma alla fine non sanno nulla o ancora peggi c'? qualcuno che f? publicit? a dei altre marchi. CHIUDIAMO QUESTA DISCUSSIONE CHE ? MEGLIO. [/quote] La prossima volta allora evita di chiedere informazioni se vuoi a tutti costi rimanere della tua opinione..........ma guarda che sei un soggetto .........ed il bello ? che ci ho perso pure tempo a rispondere senza ricevere risposta........ Il classico modellista che non merita aiuto. Saluti Luca [/quote] A lucchetto,ma sai che sei tu un bel tipo?i ho cercato di avere un consiglio o un parere ,tu non hai fatto nulla di simile hai solo criticato e in molti casi anche offeso. [/quote] Offeso criticato ma quale topic hai letto??? mha!!! Do solo consiglio poi se intendi seguirlo ok altrimenti a me non cambia nulla............ [quote]Na cazzata e come voi state rispondendo a quesa discussione,ma io sto vedendo solamente delle persone presuntuose che sembrano capire di sapere ,ma alla fine non sanno nulla [/quote] Questo lo hai scritto tu ed ? come sbattere la porta in faccia a chi cerca di darti consiglio quindi oltre ad essere maleducato sei anche offensivo quindi un risentimento da parte mia ? scontato. ..........sarei io il tipo strano......... Chiudo qui!!!! Saluti
  15. [quote name='digitalfoto' date='13 September 2010 - 05:45 AM' timestamp='1284353110' post='1172112'] Na cazzata e come voi state rispondendo a quesa discussione,ma io sto vedendo solamente delle persone presuntuose che sembrano capire di sapere ,ma alla fine non sanno nulla o ancora peggi c'? qualcuno che f? publicit? a dei altre marchi. CHIUDIAMO QUESTA DISCUSSIONE CHE ? MEGLIO. [/quote] La prossima volta allora evita di chiedere informazioni se vuoi a tutti costi rimanere della tua opinione..........ma guarda che sei un soggetto .........ed il bello ? che ci ho perso pure tempo a rispondere senza ricevere risposta........ Il classico modellista che non merita aiuto. Saluti Luca
  16. [quote name='lukkius' date='12 September 2010 - 09:15 PM' timestamp='1284322533' post='1172058'] E tanto x cambiare.. Se uno chiede un parere sul perch? ha rotto il motore A ecco che arriva la solita risposta: prendi il motore B che va meglio, costa meno, dura il triplo e impenna anche in rodaggio.. [/quote] ehehehehe infatti dopo tempo che non passavo vedo che ? rimasto quasi tutto invariato. Comunque senza andare OT direi che se Digital ci desse qualche informazione in piu' potremmo fare una diagnosi piu' azzeccata tralasciando il discorso originale o meno. Potrebbe dirci che biella era montata potrebbe fare una foto del bottone d'albero e soprattutto,? la terza volta che lo chiedo,dove ? andata a finire la bronzina........
  17. [quote name='racerman' date='12 September 2010 - 05:51 PM' timestamp='1284310319' post='1172001'] vuoi dire che ? giusto cambiare il ceppo? ma ho visto che il ceppo giallo porta 3 buchi mentre quello nero 4. come lo spieghi? [/quote] La frizione mugen originale non ? un granch? si migliora col ceppo giallo ma dovresti rivedere anche la molla.....meglio se la cambi totalmente.
  18. [quote name='noerisimi' date='12 September 2010 - 04:23 PM' timestamp='1284304990' post='1171973'] vanno meglio...vanno meglio fidati!!!! [/quote] A Roma i Picco sono estinti non li usa praticamente nessuno.
  19. [quote name='digitalfoto' date='12 September 2010 - 06:07 AM' timestamp='1284268034' post='1171918'] MI FIDEREI SE IL MOTORE LO AVESSI COMPRATO USATO,MA MI DOVETE CREDERE IL MOTORE ? STATO AQUISTATO NUOVO,A ME NON ENTRA NULLA IN TASCA. IL RODAGGIO IL MOTORE HA BRUCIATO 1,5 DI MIX E 4 SERBATOI SONO STATI FATTI ALL'INIZZIO SULLA CASETTINA GRASSISSIMI X POI ESSERE MESSO A TERRA,SOLO IN SECONDO MOMENTO GLI ? STATA FATTA UN ALTRA CARBURAZIONE ,MA QUESTA SEMPRE LEGERMENTE GRASSA CALCOLANDO COMUNQUE CHE IL MOTORE ERA NUOVO E IN TOTALE AVRA BRUCIATO PIU DI 2 LITRI PRIMA DI ESSERE STATO VENDUTO X POI SUCEDERE QUELLO CHE ? SUCESSO.A ME COMUNQUE SERVIVA UN PARERE DI UNA PERSONA CHE POTESSE AIUTARMI A FAR CAPIRE A QUESTO UTENTE CHE LA CAUSA NON ? CAPITATA DAL MOTORE ,MA BEN SI DA ALTRO E NON CRITICARE IL TIPO DI MOTORE O LA LAVORAZIONE E DIRE CHE I PICCO VANNO MEGLIO COME POSSONO PENSARE L'ORO,A ME TUTTO QUESTO NON INTERESSAVA. [/quote] Lasciamo stare lavorazione o non lavorazione .........ti sconsiglierei la prossima volta di fare i 4 serbatoi al banco grassissimo. Considera che gia' il motore ? duro poi quando gli fai entrare in camera di scoppio ettolitri di Mix che rimangono incombusti la biella si "contorce come un serpente" ed il risultato potrebbe essere la rottura. Prova a partire e mettere subito in pista con la giusta carburazione e la carrozzeria altrimenti il motore non va in temeperatura. Ciao
  20. [quote name='digitalfoto' date='11 September 2010 - 09:41 PM' timestamp='1284237718' post='1171877'] Digital calmo non c'? bisogno che ti scaldi io non ho giudicato alcun che dico solo che per me quella [u]non ? una lavorazione originale Novarossi.[/u] Ho aggiunto anche che non ? ,per me, la causa della rottura. Quando ti esortavo ad informarti meglio non era per dire non capisci nulla ma forse sarebbe il caso tu chiedessi lumi a chi ti ha venduto il motore. [/quote] Ma io non mi scaldo,io ho semplicemente detto che state criticando una lavorazione originale della Novarossi tutto qu?,e chi si scalda? x cosi poco?Inoltre agiungo una foto dove si vede la lavorazione dei travasi,ma porca miseria non c'? una dove si vede dietro. [/quote] Fidati di noi Digital non ? originale!!!!
  21. [/quote] ...e caro Luchetto... quanto tempo... Diciamo che lavorazione ? un eufemismo, chiamiamola pure, passata di rompizzolle ed aratro ad minchiam, ma si s?...ci sono molti "artisti del dremel"in giro... [/quote] Era una vita che non passavo di qua'........... Ma l'aria che tira ? sempre la stessa???? sorvoliamo sulla qualita' della lavorazione intanto sai bene anche tu che il motivo rottura non ? quello.
  22. [quote name='digitalfoto' date='11 September 2010 - 09:26 PM' timestamp='1284236785' post='1171874'] Possiedi uno di questo motore?vediamo un pò,metti le foto del tuo,controlliamo se è come dici tu. Siete tutti molto bravi è come dite voi ok?a me non costava nulla a dire che il motore era elaborato,ma dire che è stato fatto da terzi mamma, ho capito tutto. Ragazzi vi ripeto,non state criticando me o un altra persona? Ho detto tutto poi x il resto si può anche chiudere questa discussione,forse è anche meglio. [/quote] Digital calmo non c'è bisogno che ti scaldi io non ho giudicato alcun che dico solo che per me quella [u]non è una lavorazione originale Novarossi.[/u] Ho aggiunto anche che non è ,per me, la causa della rottura. Quindi ti esorto ancora a chiedere chiarimenti ha chi ti ha venduto il motore. Se vuoi essere aiutato potresti anche dire che biella era montata e se la bronzina è rimasta sana attorno al bottone di manovella.
  23. [quote name='digitalfoto' date='11 September 2010 - 03:32 PM' timestamp='1284215526' post='1171809'] [quote name='luchetto' date='11 September 2010 - 04:11 PM' timestamp='1284214310' post='1171806'] [quote name='digitalfoto' date='10 September 2010 - 09:15 PM' timestamp='1284149705' post='1171682'] [quote name='luchetto' date='10 September 2010 - 10:08 AM' timestamp='1284106114' post='1171483'] Sorvolando sulla lavorazione anche se penso che non sia stata assolutamente quella la causa.........alcune bielle novarossi mi sembra le P1 piu' che le P2 erano difettose e spaccavano proprio sul piede. Permettimi anche un'altro appunto........il motore non è assolutamente rodato e conoscendo notoriamente quanto sono duri potresti aver chiesto troppo prima del tempo anche se,come diceva qualcuno, non hai sabbiato il cielo del pistone e sottotesta. Per il prossimo finchè non vedi che il mantello del pistone diventa scuro evita di metterlo a stecca pena rottura o appiccicate sullo scarico. [/quote] La lavorazione?e tutto origonale di casa e ripeto è un motore nuovo,non un rivisionato è solamente un motore che aveva a terra il mio negozziante. [/quote] Nella seconda foto c'è una lavorazione sul terzo travaso opposto allo scarico il nova non esce cosi' da casa Novarossi [/quote] Io ti posso garantire che il motore e tutto originale,a me cosi è uscito. [/quote] Informati perchè quel motore è stato toccato almeno sulla camicia che è quella che si vede meglio in foto. Mi pare che Carletto in prima pagina del topic si sia accorto della stessa cosa. La bronzina dove è andata a finire??? è rimasta attorno al bottone di manovella oppure si è disintegrata???
  24. [quote name='digitalfoto' date='10 September 2010 - 09:15 PM' timestamp='1284149705' post='1171682'] [quote name='luchetto' date='10 September 2010 - 10:08 AM' timestamp='1284106114' post='1171483'] Sorvolando sulla lavorazione anche se penso che non sia stata assolutamente quella la causa.........alcune bielle novarossi mi sembra le P1 piu' che le P2 erano difettose e spaccavano proprio sul piede. Permettimi anche un'altro appunto........il motore non ? assolutamente rodato e conoscendo notoriamente quanto sono duri potresti aver chiesto troppo prima del tempo anche se,come diceva qualcuno, non hai sabbiato il cielo del pistone e sottotesta. Per il prossimo finch? non vedi che il mantello del pistone diventa scuro evita di metterlo a stecca pena rottura o appiccicate sullo scarico. [/quote] La lavorazione?e tutto origonale di casa e ripeto ? un motore nuovo,non un rivisionato ? solamente un motore che aveva a terra il mio negozziante. [/quote] Nella seconda foto c'? una lavorazione sul terzo travaso opposto allo scarico il nova non esce cosi' da casa Novarossi
  25. [quote name='junkie' date='10 September 2010 - 09:16 AM' timestamp='1284106570' post='1171486'] [quote name='luchetto' date='10 September 2010 - 10:08 AM' timestamp='1284106114' post='1171483'] Sorvolando sulla lavorazione anche se penso che non sia stata assolutamente quella la causa.........alcune bielle novarossi mi sembra le P1 piu' che le P2 erano difettose e spaccavano proprio sul piede. Permettimi anche un'altro appunto........il motore non è assolutamente rodato e conoscendo notoriamente quanto sono duri potresti aver chiesto troppo prima del tempo anche se,come diceva qualcuno, non hai sabbiato il cielo del pistone e sottotesta. Per il prossimo finchè non vedi che il mantello del pistone diventa scuro evita di metterlo a stecca pena rottura o appiccicate sullo scarico. [/quote] d'accordo sul fatto che i nova sono motori "duri",proprio per questo la prima biella è buona norma cambiarla in anticipo rispetto al normale ciclo di usura. per quanto vedo in foto il pistone è gia' abbastanza scuro,semmai è ancora prematuro fare una gara, ma chiudere certo che bisogna chiudere,altrimenti non andrà mai in temperatura. sono poi d'accordo con buzz che aprire un motore post rodaggio è sempre "pericoloso" ciao [/quote] Il pistone non è affatto scuro dove lo vedi???? considera che la prima parte che colora è il cielo e sottotesta e dalla foto vedo colorazione giallina da residuo di olio nel motore. Quel motore non è rodato e metterlo a stecca non gli fa bene puoi benissimo mandarlo in temperatura senza sfruttarlo al massimo. La biella va cambiata solamente quando il motore ha finito il rodaggio altrimenti rischi di comprimerla/stirarla come la prima ed il senso della sostituzione anticipata si vanifica. Durante il rodaggio è buona norma sostituire la candela che riceve i primi residui da sfregamento del motore nuovo. E' molto peggio aprire un motore che deve finire il rodaggio piuttosto che a fine.....
×
×
  • Crea Nuovo...