Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato: (modificato)

non ci siete ancora

voglio darvi una mano con 3 foto (scusate ma le foto non sono riuscito a farle piu chiare)

vi posso assicurare che il filamento della candela è sano,niente segni di sabbiatura,filo spezzato nella parte + interna

sul cielo del pistone si vedono dei segni,dipende dal fatto che nella gara precedente 1/2 giro di filamento della candela nella parte esterna si era spezzato,pero' il motore non si spegneva e a finito la finale,messo sottotesta nuovo, uso candele C8TGH

come potete vedere sia il sottotesta sia il cielo del pistone che la parte del mantello del pistone non interessato da "quella cosa "

sono di un bel colore marrone scuro

 

[attachment=102947:sottotesta.jpg]

 

[attachment=102948:pistone.jpg

 

[attachment=102949:gi opposto.jpg]

 

per arrivare a capire cosa è successo bisogna che vi siano passati per le mani molti motori da 3,5

e forse neanche basta 

io o iniziato con i supertigre da 2,5 con accoppiamento cilindro/pistone in acciaio fino agli attuali motori

eppure non mi è mai successo e neppure ne o mai sentito che sia successo ad altri

Modificato da kotor
Inviato:

Mah, magari si è rotto un collegamento tra un travaso e l'altro e le dilatazioni anomale hanno fatto il resto... però pare essere dal lato scarico. Non è che c'erano dei depositi carboniosi nel tratto d'uscita e le temperature sono andate alle stelle?

Inviato:

La macchia nera a fianco della grippata vera e propria è una grippata anche quella...

Succede in genere quando il motore prende una tirata da freddo o da nuovo e fa il classico SGNEK (che termini tecnici!!) con conseguente spenta. Lo riaccendi e sembra tutto a posto, poi quando vai a controllare si trova quella "scottatura" in genere sul lato di scarico.

In ogni caso può essersi rotta la camicia, la G... Tante cose!

Inviato:

La macchia nera a fianco della grippata vera e propria è una grippata anche quella...

Succede in genere quando il motore prende una tirata da freddo o da nuovo e fa il classico SGNEK (che termini tecnici!!) con conseguente spenta. Lo riaccendi e sembra tutto a posto, poi quando vai a controllare si trova quella "scottatura" in genere sul lato di scarico.

In ogni caso può essersi rotta la camicia, la G... Tante cose!

Aggiungerei che vista la "scrostatura" della patina di incrostazioni mi viene da pensare a un motore utilizzato con gioco sui cuscinetti e rapporto corto... a me e' successo uguale identico anni fa..

Inviato:

La macchia nera a fianco della grippata vera e propria è una grippata anche quella...

Succede in genere quando il motore prende una tirata da freddo o da nuovo e fa il classico SGNEK (che termini tecnici!!) con conseguente spenta. Lo riaccendi e sembra tutto a posto, poi quando vai a controllare si trova quella "scottatura" in genere sul lato di scarico.

In ogni caso può essersi rotta la camicia, la G... Tante cose!

la macchia al fianco della grippata non'è nera ma di un'altro colore

la camicia è sana e i "G" come vedi dalle foto ci sono tutti e 2

Inviato: (modificato)

 

La macchia nera a fianco della grippata vera e propria è una grippata anche quella...

Succede in genere quando il motore prende una tirata da freddo o da nuovo e fa il classico SGNEK (che termini tecnici!!) con conseguente spenta. Lo riaccendi e sembra tutto a posto, poi quando vai a controllare si trova quella "scottatura" in genere sul lato di scarico.

In ogni caso può essersi rotta la camicia, la G... Tante cose!

Aggiungerei che vista la "scrostatura" della patina di incrostazioni mi viene da pensare a un motore utilizzato con gioco sui cuscinetti e rapporto corto... a me e' successo uguale identico anni fa..

 

motore con 3 gare all'attivo compresa l'ultima, cuscinetto praticamente nuovo,rapporto giusto gpippatura accaduta al 28° minuto della finale

Modificato da kotor
Inviato:

Testata lenta, con conseguente alzamento del sottotesta durante la gara, e leggera fuoriuscita del pistone dalla camicia con seguente intraversamento nella stessa, nella fase di rotazione..!!

Inviato:

 potrebbe trattarsi di uno smagrimento repentino ed improvviso,come si dice...ipotermia... nonostante le tre gare, tolleranza dell'accoppiamento ancora non ottimale in base anche alla temperatura esterna...  uhhmm,no sono andato  troppo sul complicato.. sara' che a me è successo pure questo....  :P

Inviato: (modificato)
allora
ne o parlato con una persona che ne capisce e praticamente mi a confermato cio' che pensavo
anche se mi a detto che sono ipotesi ma molto vicine alla realta se non puo' vedere da vicino l'accoppiamento
il motore in finale andava bene,anche se poteva essere un filo magro cosa che a lungo andare durante la finale( 27° minuto, mica a 4 minuti)
nel punto che si vede nella foto a talmente scaldato che grippando a portato via del cromo dal cilindro
provocando il grippaggio,quei segni lunghi che si vedono
ci sta anche un'altra ipotesi ma lo controllata e mi sembra tutto a posto Modificato da kotor

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...