Vai al contenuto

ho avuto una piccola idea


Messaggi raccomandati

Buonaseraaa a tutti amici , ho avuto una piccola idea...pensavo di scrivere un libro sull'automodellismo.

Io avrei pensato a un libro che descriva i principi di funzionamento dei nostri modelli , per cui la dinamica e la cinematica degli elementi che compongono il modello un bel capitolone sui motori glow , un po' di meccanica con qualche formula qui e li , i principi aerodinamici e l'analisi di tipo snapshot per calcolare le forze aerodinamiche delle carrozze , un capitolo su additivi e sistemi di attivazione ecc ecc... che ne pensate? ovviamente lo renderei libero a tutti in formato elettronico e totalmente gratuito. E anzi se qualcuno di voi volesse partecipare , parlo anche di piloti expert che magari meterebbero a disposizione la loro esperienza diretta sarebbe fantastico , cosi come qualche gommista ci mettesse a disposizione le sue conoscenze (senza rivelare eventuali segreti :) ) ...

 

che ne pensate? io da solo non se ce la farei...non ho molto tempo purtroppo pero' se si coopera ce la si potrebbe fare...che ne dire?

Link al commento
Condividi su altri siti

Idea molto ambiziosa!

ti troverai a scontrarti con alcune cose però, che possono essere la non conoscenza alla perfezione di molti campi (uno a caso: gli additivi. ce ne sono una infinità e innumerevoli modi di applicazione con caratteristiche diverse) in questo caso te la cavi andando a grandi linee con la classica frase (sacrosanta) che poi ognuno ci fa la sua esperienza. Però tu vorresti rendere le cose più semplici per chi lo legge...

E poi secondo me ti scontri con pareri discordati, trovi chi ti dice che il cerchio più tenero dà più trazione e chi il perfetto opposto e magari le due opinioni divergenti sono tra due piloti di indiscusso valore. Le stesse teorie diverse le puoi trovare su ammortizzatori, telai ecc ecc anche perchè tante volte teoria e pratica non vanno di pari passo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Idea molto ambiziosa!

ti troverai a scontrarti con alcune cose però, che possono essere la non conoscenza alla perfezione di molti campi (uno a caso: gli additivi. ce ne sono una infinità e innumerevoli modi di applicazione con caratteristiche diverse) in questo caso te la cavi andando a grandi linee con la classica frase (sacrosanta) che poi ognuno ci fa la sua esperienza. Però tu vorresti rendere le cose più semplici per chi lo legge...

E poi secondo me ti scontri con pareri discordati, trovi chi ti dice che il cerchio più tenero dà più trazione e chi il perfetto opposto e magari le due opinioni divergenti sono tra due piloti di indiscusso valore. Le stesse teorie diverse le puoi trovare su ammortizzatori, telai ecc ecc anche perchè tante volte teoria e pratica non vanno di pari passo!

infatti cristiano , ho scritto piccola idea proprio per quello :) , pero' magari cooperando con genti che produce additivi o gommisti e ancor meglio piloti di super esperienza (solaroli ad esempio per dirne uno ) non si riuscirebbe? so che e' un tantino ambizioso , tranne che sulla parte di meccanica e aerodinamica che e' espressa in formule direi per nulla contestabili... non so io l'ho buttata li ma forse e' poco fattibile

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Idea molto ambiziosa!

ti troverai a scontrarti con alcune cose però, che possono essere la non conoscenza alla perfezione di molti campi (uno a caso: gli additivi. ce ne sono una infinità e innumerevoli modi di applicazione con caratteristiche diverse) in questo caso te la cavi andando a grandi linee con la classica frase (sacrosanta) che poi ognuno ci fa la sua esperienza. Però tu vorresti rendere le cose più semplici per chi lo legge...

E poi secondo me ti scontri con pareri discordati, trovi chi ti dice che il cerchio più tenero dà più trazione e chi il perfetto opposto e magari le due opinioni divergenti sono tra due piloti di indiscusso valore. Le stesse teorie diverse le puoi trovare su ammortizzatori, telai ecc ecc anche perchè tante volte teoria e pratica non vanno di pari passo!

infatti cristiano , ho scritto piccola idea proprio per quello :) , pero' magari cooperando con genti che produce additivi o gommisti e ancor meglio piloti di super esperienza (solaroli ad esempio per dirne uno ) non si riuscirebbe? so che e' un tantino ambizioso , tranne che sulla parte di meccanica e aerodinamica che e' espressa in formule direi per nulla contestabili... non so io l'ho buttata li ma forse e' poco fattibile

 

dai ti aiuto io.cosi dura poco. :P quale sarebbe l'associazione migliore???????  iiiahhhhuuuuuuuuuuuuuuuuuu :lol:  :lol: :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  ed il modellista perfetto.arri jjjahhhuuuuuuuu :D  :D :D  :D  ciao :wfiga:

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

Idea molto ambiziosa!

ti troverai a scontrarti con alcune cose però, che possono essere la non conoscenza alla perfezione di molti campi (uno a caso: gli additivi. ce ne sono una infinità e innumerevoli modi di applicazione con caratteristiche diverse) in questo caso te la cavi andando a grandi linee con la classica frase (sacrosanta) che poi ognuno ci fa la sua esperienza. Però tu vorresti rendere le cose più semplici per chi lo legge...

E poi secondo me ti scontri con pareri discordati, trovi chi ti dice che il cerchio più tenero dà più trazione e chi il perfetto opposto e magari le due opinioni divergenti sono tra due piloti di indiscusso valore. Le stesse teorie diverse le puoi trovare su ammortizzatori, telai ecc ecc anche perchè tante volte teoria e pratica non vanno di pari passo!

infatti cristiano , ho scritto piccola idea proprio per quello :) , pero' magari cooperando con genti che produce additivi o gommisti e ancor meglio piloti di super esperienza (solaroli ad esempio per dirne uno ) non si riuscirebbe? so che e' un tantino ambizioso , tranne che sulla parte di meccanica e aerodinamica che e' espressa in formule direi per nulla contestabili... non so io l'ho buttata li ma forse e' poco fattibile

 

dai ti aiuto io.cosi dura poco. :P quale sarebbe l'associazione migliore???????  iiiahhhhuuuuuuuuuuuuuuuuuu :lol:  :lol: :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  ed il modellista perfetto.arri jjjahhhuuuuuuuu :D  :D :D  :D  ciao :wfiga:

 

bhe ivano la risposta e' semplice , quella ufficiale riconosciuta e' l'amsci e poi si potrebbero citare tutte le altre con annessi siti web e riferimenti nella massima par-condicio

Link al commento
Condividi su altri siti

Per gli schemi-disegni in 3D ci sono... e se vuoi, anche per una mano nella stesura. Io già scribacchio qualcosa per il mondo RC su ruote. Se visiti il sito della mia azienda, in copertina trovi una cosetta che ho disegnato tempo fa ( poi mai realizzata per mancanza di denari e per la scarsa commerciabilità del prodotto ). www.lubetex.it

In ogni caso, se si vuole fare bene, è un compitino di quelli tosti/tostissimi.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

 

Idea molto ambiziosa!

ti troverai a scontrarti con alcune cose però, che possono essere la non conoscenza alla perfezione di molti campi (uno a caso: gli additivi. ce ne sono una infinità e innumerevoli modi di applicazione con caratteristiche diverse) in questo caso te la cavi andando a grandi linee con la classica frase (sacrosanta) che poi ognuno ci fa la sua esperienza. Però tu vorresti rendere le cose più semplici per chi lo legge...

E poi secondo me ti scontri con pareri discordati, trovi chi ti dice che il cerchio più tenero dà più trazione e chi il perfetto opposto e magari le due opinioni divergenti sono tra due piloti di indiscusso valore. Le stesse teorie diverse le puoi trovare su ammortizzatori, telai ecc ecc anche perchè tante volte teoria e pratica non vanno di pari passo!

infatti cristiano , ho scritto piccola idea proprio per quello :) , pero' magari cooperando con genti che produce additivi o gommisti e ancor meglio piloti di super esperienza (solaroli ad esempio per dirne uno ) non si riuscirebbe? so che e' un tantino ambizioso , tranne che sulla parte di meccanica e aerodinamica che e' espressa in formule direi per nulla contestabili... non so io l'ho buttata li ma forse e' poco fattibile

 

dai ti aiuto io.cosi dura poco. :P quale sarebbe l'associazione migliore???????  iiiahhhhuuuuuuuuuuuuuuuuuu :lol:  :lol: :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  ed il modellista perfetto.arri jjjahhhuuuuuuuu :D  :D :D  :D  ciao :wfiga:

 

bhe ivano la risposta e' semplice , quella ufficiale riconosciuta e' l'amsci e poi si potrebbero citare tutte le altre con annessi siti web e riferimenti nella massima par-condicio

 

Volevi forse dire Internazionalmente riconosciuta (per ora), perchè tutte sono ufficiali e hanno la stessa valenza di tutte le  ASD.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per gli schemi-disegni in 3D ci sono... e se vuoi, anche per una mano nella stesura. Io già scribacchio qualcosa per il mondo RC su ruote. Se visiti il sito della mia azienda, in copertina trovi una cosetta che ho disegnato tempo fa ( poi mai realizzata per mancanza di denari e per la scarsa commerciabilità del prodotto ). www.lubetex.it

In ogni caso, se si vuole fare bene, è un compitino di quelli tosti/tostissimi.

 

ma qualche cliente in America, Asia, Cina, Australia non ti poteva fare un sito un  po più professionale? quello che hai assomiglia alle prove che fa mio figlio a scuola e lui di anni ne ha 8!

Ti prego perdonami ma non ho resistito troppa gente si vanta e poi scade in una immagine inesistente di professionismo solo raccontato.

Brindisi il tuo è un bel progetto, esiste già parecchio materiale per scrivere un libro tanto che qualcuno ci sta già pensando e di mezzo c'è pure un editore.... ma non è una cosa che si fa in 4 e 4 = 8

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao Castigatore , se c'e' di mezzo un editore vorra' dire che ci vorranno dei soldi ... io volevo fare una specie di dispensa stile universita' libera per tutti e magari scritta con l'aiuto di tutti una sottospecie di libro guida provero' tempo permettendo a buttar giu' un primo capitolo introduttivo.

 

@[member="paolo"]

va bene Paolo grazie mille appena riesco a organizzarmi un attimino ci sentiamo e vediamo il dafarsi ... prima di tutto bisognerebbe strutturare i capitoli con la giusta sequenza logica ... dai vediamo un po' come fare.

Io condividero tutto con voi passo passo :) .

 

@[member="grillo parlante"] 

Grazie per la precisazione :) io ho scritto frettolosamente e sinceramente con un po' di ignoranza non sono bravo in quelle cose.

Link al commento
Condividi su altri siti

Simone , un libro gia' c'e' ..........Voi dell'Inter arrivate sempre dopo .... :o  :lol:  :P  ;) 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Simone , un libro gia' c'e' ..........Voi dell'Inter arrivate sempre dopo .... :o  :lol:  :P  ;) 

se e' per questo di un qualsiasi argomento ci sono 100 mila libri...e comunque avevo pensato di improntarla tipo dispensa universitaria'...

 

e comunque io non tifo il calcio...mi fa schifo oramai quando ero piccolo idolatravo del piero...ma voi milanisti che ne sapete? prrrrrrrr

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti rispondo qui , per non andare fuori tema della discussione .

Credo sia una cosa molto difficile , poi è una materia  infinita e sempre opinabile ,sarebbe limitato all'1/8 on ,  ci vorrebbe moltissimo tempo e quando dovesse essere  pronto , forse sarebbe già vecchio ,

Poi perché non Collari , o Fantini , o Jelasi ,o  Picco ...........................................

Diverso sarebbe  narrare la storia dell'automodellismo 1/8 on , ma troveresti mai un editore disposto a investire ? , dubito , poi a quanti potrebbe interessare ? , pochissimi

Modificato da solaroli
Link al commento
Condividi su altri siti

Ti rispondo qui , per non andare fuori tema della discussione .

Credo sia una cosa molto difficile , poi è una materia  infinita e sempre opinabile ,sarebbe limitato all'1/8 on ,  ci vorrebbe moltissimo tempo e quando dovesse essere  pronto , forse sarebbe già vecchio ,

Poi perché non Collari , o Fantini , o Jelasi ,o  Picco ...........................................

Diverso sarebbe  narrare la storia dell'automodellismo 1/8 on , ma troveresti mai un editore disposto a investire ? , dubito , poi a quanti potrebbe interessare ? , pochissimi

Si stefano avevo pensato a te perche' credo che piu' esperti di te non ce ne siano o quasi...  io avevo pensato a un formato elettronico gratis per tutti , collari ci potrei anche provare visto il rapporto che ho ma con gli altri non saprei ... sul discorso che in poco tempo sarebbe vecchio sono d'accordo...il nostro mondo corre quasi come quello dell'informatica...in continuo up grade...mi sa che conviene lasciar perdere a sto punto ,

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Credo sia una cosa molto difficile , poi è una materia  infinita e sempre opinabile ,sarebbe limitato all'1/8 on

 

 

ma noooooo..... basterebbe parlare della GUYA CAR e avresti abbracciato tutto il modellismo radiocomandato!

 

 

:lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:

 

 

.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io mi ero già creato una specie di dispensa raggruppando e mettendo insieme tutto quello che trovavo in rete.  Se un domani ti può servire dimmelo.

 

Un manuale ed un libro sulla storia ci sono già in commercio.

 

Credo invece che una specie di Wikipedia dedicata al nostro mondo, col contributo spontaneo di chiunque sia un'idea interessante da approfondire.  Va da sè che ci vorrebbe un revisore capace che sappia distinguere le informazioni non corrette (e quindi da cancellare) da quelle chiamiamole "soggettive", per le quali magari si potrebbe creare un flag o una segnalazione che indica appunto che è un'informazione soggettiva e quindi variabile.  Ogni argomento potrebbe avere anche le sotto-sezioni dedicate alle categorie ove necessario per differenziare la spiegazione.

 

Interessante...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io mi ero già creato una specie di dispensa raggruppando e mettendo insieme tutto quello che trovavo in rete.  Se un domani ti può servire dimmelo.

 

Un manuale ed un libro sulla storia ci sono già in commercio.

 

Credo invece che una specie di Wikipedia dedicata al nostro mondo, col contributo spontaneo di chiunque sia un'idea interessante da approfondire.  Va da sè che ci vorrebbe un revisore capace che sappia distinguere le informazioni non corrette (e quindi da cancellare) da quelle chiamiamole "soggettive", per le quali magari si potrebbe creare un flag o una segnalazione che indica appunto che è un'informazione soggettiva e quindi variabile.  Ogni argomento potrebbe avere anche le sotto-sezioni dedicate alle categorie ove necessario per differenziare la spiegazione.

 

Interessante...

Sulla storia dubito fortemente

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

Credo sia una cosa molto difficile , poi è una materia  infinita e sempre opinabile ,sarebbe limitato all'1/8 on

 

 

ma noooooo..... basterebbe parlare della GUYA CAR e avresti abbracciato tutto il modellismo radiocomandato!

 

 

:lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:

 

 

.

 

cos'e' sta guya car? °_°

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

 

Credo sia una cosa molto difficile , poi è una materia  infinita e sempre opinabile ,sarebbe limitato all'1/8 on

 

 

ma noooooo..... basterebbe parlare della GUYA CAR e avresti abbracciato tutto il modellismo radiocomandato!

 

 

:lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:

 

 

.

 

cos'e' sta guya car? °_°

 

 

Beh vabbè... dopo questa affermazione meriti un BAN a tempo indeterminato... Il provvedimento potrà essere sospeso dopo che ti sarai ADEGUATAMENTE documentato e saprai citare a memoria le perle di Ranzani, Rivettone, DK fastseats, F4sty, Gufo, GigiT che nel tempo si sono accaniti (me compreso) a perculare l'utente KlemyJack poi divenuto KTI (o qualcosa del genere) per la sua ottimistica visione del modellismo...

 

La commissione d'esame sarà composta da un "calabrone" e da un "gatto"... Studiare sei capace quindi... dacci sotto!

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

 

 

Credo sia una cosa molto difficile , poi è una materia  infinita e sempre opinabile ,sarebbe limitato all'1/8 on

 

 

ma noooooo..... basterebbe parlare della GUYA CAR e avresti abbracciato tutto il modellismo radiocomandato!

 

 

:lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:

 

 

.

 

cos'e' sta guya car? °_°

 

 

Beh vabbè... dopo questa affermazione meriti un BAN a tempo indeterminato... Il provvedimento potrà essere sospeso dopo che ti sarai ADEGUATAMENTE documentato e saprai citare a memoria le perle di Ranzani, Rivettone, DK fastseats, F4sty, Gufo, GigiT che nel tempo si sono accaniti (me compreso) a perculare l'utente KlemyJack poi divenuto KTI (o qualcosa del genere) per la sua ottimistica visione del modellismo...

 

La commissione d'esame sarà composta da un "calabrone" e da un "gatto"... Studiare sei capace quindi... dacci sotto!

 

 

 

"il calabrone & il gatto" ......  ahahahahahaahahahahahahah   :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:

 

 

 

.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Io mi ero già creato una specie di dispensa raggruppando e mettendo insieme tutto quello che trovavo in rete.  Se un domani ti può servire dimmelo.

 

Un manuale ed un libro sulla storia ci sono già in commercio.

 

Credo invece che una specie di Wikipedia dedicata al nostro mondo, col contributo spontaneo di chiunque sia un'idea interessante da approfondire.  Va da sè che ci vorrebbe un revisore capace che sappia distinguere le informazioni non corrette (e quindi da cancellare) da quelle chiamiamole "soggettive", per le quali magari si potrebbe creare un flag o una segnalazione che indica appunto che è un'informazione soggettiva e quindi variabile.  Ogni argomento potrebbe avere anche le sotto-sezioni dedicate alle categorie ove necessario per differenziare la spiegazione.

 

Interessante...

Sulla storia dubito fortemente

 

 

"La Storia del Modellismo Radiocomandato – Vol. 1" - Vol. I – La Pista scala 1/8 dal 1969 al 1984

 

"Il Libro dedicato alla storia gloriosa dell’automodellismo RC su pista.
144 pagine per ripercorrere insieme le gesta di coloro che han fatto grande la categoria reginadel modellismo RC.

 

L’autore, Stefano Fiorentino, classe 1968, avvocato in Verona, si occupa a livello professionale di diritto societario, commerciale e delle biotecnologie, settore nel quale ha già pubblicato nel 2001 un libro dal titolo “Tissue Banking – Profili giuridici ed operativi in Italia”. Appassionato di storia, di meccanica e di automodelli, ha trovato la possibilità, con il presente libro, di coniugare in pari grado le varie esperienze maturate, per dare vita ad un’opera unica nel suo genere."

Modificato da Rubio
Link al commento
Condividi su altri siti

AHI AHI uomo felice mi sa che vi siete perculati (ma che vuol dire?) da soli cerca cerca,

informati meglio potresti scoprire cose interessanti.

 

Brindisi, seriamente, se ti interessa mandami un mp io l'editore ce l'ho e stiamo proprio sviluppando qualcosa sul genere.

 

bye bye

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

Io mi ero già creato una specie di dispensa raggruppando e mettendo insieme tutto quello che trovavo in rete.  Se un domani ti può servire dimmelo.

 

Un manuale ed un libro sulla storia ci sono già in commercio.

 

Credo invece che una specie di Wikipedia dedicata al nostro mondo, col contributo spontaneo di chiunque sia un'idea interessante da approfondire.  Va da sè che ci vorrebbe un revisore capace che sappia distinguere le informazioni non corrette (e quindi da cancellare) da quelle chiamiamole "soggettive", per le quali magari si potrebbe creare un flag o una segnalazione che indica appunto che è un'informazione soggettiva e quindi variabile.  Ogni argomento potrebbe avere anche le sotto-sezioni dedicate alle categorie ove necessario per differenziare la spiegazione.

 

Interessante...

Sulla storia dubito fortemente

 

 

"La Storia del Modellismo Radiocomandato – Vol. 1" - Vol. I – La Pista scala 1/8 dal 1969 al 1984

 

"Il Libro dedicato alla storia gloriosa dell’automodellismo RC su pista.
144 pagine per ripercorrere insieme le gesta di coloro che han fatto grande la categoria reginadel modellismo RC.

 

L’autore, Stefano Fiorentino, classe 1968, avvocato in Verona, si occupa a livello professionale di diritto societario, commerciale e delle biotecnologie, settore nel quale ha già pubblicato nel 2001 un libro dal titolo “Tissue Banking – Profili giuridici ed operativi in Italia”. Appassionato di storia, di meccanica e di automodelli, ha trovato la possibilità, con il presente libro, di coniugare in pari grado le varie esperienze maturate, per dare vita ad un’opera unica nel suo genere."

 

Be conosco questo libro, credo che la storia del modellismo dovrebbe essere un'altra cosa  ,con tutto il rispetto per l'autore , che io non conosco e non ho mai visto , pur avendo frequentato tutte le gare più importanti al mondo dai primi anni 80  al 2010 ,ma   onestamente non so come si possa scrivere la storia dell'automodellismo senza averla mai vissuta o frequentata . Credo che quella sia una cosa molto  datata ,minimo 25 anni ,  e  fosse stata scritta per chi non sa nulla di automodellismo e vuole capire di cosa si tratta ,vedi quei volumi " la pesca per tutti " o " il manuale del tennis "

Sicuramente  una storia del modellismo molto più approfondita e " vera " la  si potrebbe ottenere  rilegando annata per annata gli Ecomodel   stampati su cartaceo   , sarebbe sicuramente una cosa molto più completa e almeno  scritta da chi spesso c'era

Poi se non ricordo male si ferma ai primi anni 80 , quindi  molto incompleta

Modificato da solaroli
Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...