Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato:

[quote name='KTI' post='1004308' date='Jul 1 2009, 06:27 AM'][quote name='ivano' post='1004238' date='Jun 30 2009, 10:23 PM']allora a quanto leggo ( se ho ben capito) il problema va girato agli organizzatori di gare????? io non la vedo cosi .......potrebbe essere che NON esiste una categoria dove si vince facile?????? chiedo <_<[/quote]

No, non solo organizzatori di gare, ma chiunque partecipi a questo "giochino". Il fatto che non esista una categoria facile dovrebbe spronare le persone che vogliono solo gareggiare ad allenarsi di pi?. Manca l'umilt? di dire sono scarso devo crescere, arrivano tutti freschi freschi con il modello nuovo appena acquistato e gi? si sentono campioni del mondo, ma dai. Sono tante le cose che devono cambiare...altrimenti alla prima bastonata mollano e non vengono pi?....

Potrebbe anche essere che i regolamenti siano troppo restrittivi?
[/quote]
no no i regolamenti ci vogliono per evitare il caos....bisogna farli rispettare , anche se posso dirti che ora mi sembra che qui da noi in veneto si stia lavorando bene........ecco io punterei forse che le macchine sono costose sia come costi ,ma sopratutto come tempi di manutenzione e allora nessuno ha piu voglia o tempo per andare a imparare a guidare::::::::se vanno in pista vanno tutti a provare soluzioni e assetti nuovi PERCHEsono gia capaci di guidare e se non escono i tempi o il motore o la frizz o manca l'ultimo aggiornamrnto....... ma se la mughen sta dimostrando che gira e rigira un modello e valido per anni allora chiedo e piu importante guidare bene o avere l'ultimo pezzo speciale????????????????????? <_<

  • Risposte 143
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato:

[quote name='ivano' post='1004348' date='Jul 1 2009, 09:07 AM'].....ma se la mughen sta dimostrando che gira e rigira un modello e valido per anni allora chiedo e piu importante guidare bene o avere l'ultimo pezzo speciale????????????????????? <_<[/quote]


E' sicuramente importante imparare a guidare, le macchine sono pi? o meno tutte uguali salvo qualche eccezione :rolleyes: ........
Bisogna dare un colpo alla botte e un colpo a........ farei regolamenti un po' pi? permissivi per fare in modo che chi vuole correre possa correre con ci? che ha e comunque per l'adeguamento non ci voglia un capitale.
Soprattutto inizierei a pensare a gare miste, elettrico e scoppio insieme, 1:10 e 1:8 ionsieme, tanto per fare una gara unica ma con pi? partecipanti, ovvio con regolamenti adatti.............

Inviato:
poi ragazzi io credo che nel nostro piccolo tutti possiamo fare di pi?...ad esempio invogliare chi inizia a fare gare invece di divertirsi ad umiliare (nel senso scherzoso) chi ? agli inizi....e cercare di inserirlo nel giro...ne va del nostro hobby preferito!!!!
Inviato:
Ho letto tutta la discussione e mi piaceva esprimere la mia idea.

La categoria classic ha un bacino di utenza che identifico in ?nostalgici dei tempi andati?, ?amanti delle guida pura? e ?principianti?. Queste persone sono accomunate, solitamente da una sana passione per la meccanica, voglia di divertirsi e stare insieme e spesso da un budget non infinito e quindi cercano un oggetto che abbia un costo ragionevole in funzione di ci? che offre. Dal mio punto di vista, oggi la categoria Classic sta perdendo questo equilibrio: quanto spendo, quanto ricevo e quanto mi diverto.

Forse in modo un po? confuso, dico la mia:

Costo macchina: sicuramente chi produce una rigida ammortizza i costi su quantitativi che sono ordini di grandezza inferiori rispetto a chi produce 1/8 pista, ma sicuramente non ha gli stessi costi per marketing, squadre corse, etc. Considerando che il numero dei pezzi del telaio ? inferiore e mancano tutta la trasmissione anteriore, gli ammortizzatori, le barre antirollio, etc, il prezzo di vendita di una rigida ? ingiustificato. E questo ? sicuramente un dis-incentivo a chi gi? corre con altre macchine o vorrebbe iniziare e che non compra una rigida perch? ?con gli stessi soldi compro una 1/10 o 1/8 4WD da competizione?. Senza contare che i ricambi costano parecchio e alcuni materiali di consumo come le cinghie si consumano a chili ( ma si comprano ovunque, vero).

Motori: la categoria 1/10 ? la dimostrazione che si pu? correre con un 3 luci, andare forte e avere costi ?relativamente contenuti?. Secondo me la strada ? questa. Aggiungerei anche un limite sul diametro del venturi: 8mm. E visto che gli strumenti esistono, credo che un limite sul nitro al 16% non farebbe male. E? vero che i motori nelle rigide sono meno stressati che su una 4WD ma credo che un limite vada messo. Anche con l?1/10 all?inizio era tutto libero ( motori con n. travasi, marmitte ?aperte, etc.) e con il regolamento con le restrizioni tutti avevano dubbi o sospetti che qualcuno ?barasse?. Facendo controlli accurati la situazione si ? normalizzata e oggi non esistono nemmeno a catalogo i motori .12 con 5 luci. In sintesi: 3 luci, venturi da 8mm, nitro 16%. I controlli si fanno velocemente e gli strumenti per farli gi? esistono.

Frizioni: io le frizioni regolabili le vieterei. Costano 5 volte quelle tradizionali e non durano 5 volte di pi?. Se un costruttore si dedica allo sviluppo e trova il giusto compromesso tra molle e ceppi, la durata ? garantita. 15 anni fa non c?erano frizioni regolabili nell?1/8 pista e si andava con motori al 45% o al 50% di nitro che di cavalleria ne avevano in abbondanza: le frizioni duravano le molle non si rompevano. Bisogna trovare il giusto compromesso tra diametro della campana e della frizione, materiale per le molle, materiale per i ceppi, etc. E? chiaro che se si vuole usare una frizione da off o da GT, nate e tarate per esigenze diverse, o si rompono o le prestazioni sono scadenti.

Gomme: 2 treni per fare tutta la gara. Questa regola la userei solo in occasione di gare importanti e /o titolate. Alle gare del salame sono pochi quelli che ne usano di pi?. Se poi ci fosse un mono-gomma ( attenzione: a prezzi di mercato o addirittura scontati, non a prezzi gonfiati) sarebbe perfetto.

Carrozzerie: io quando penso ad una rigida penso alla carrozzerie formula. Chi non le ha mai usate non pu? capire quanto sia bello ( e difficile) correre a ruote scoperte. Proporrei 2 campionati italiani: formula e prototipo. Mi sembra che gli stampi delle carrozzerie non manchino.

Gare: la gara deve durare 1 solo giorno, tassativo. Possibilit? di provare al sabato, ma pista chiusa per tutta la settimana prima della gara, fino al sabato mattina.

In generale cercherei di riportare in equilibrio il rapporto costi-valore di ci? che compro-divertimento.

Scusate lo sproloquio.
Inviato:
Ho letto tutta la discussione e mi piaceva esprimere la mia idea.

[quote]La categoria classic ha un bacino di utenza che identifico in ?nostalgici dei tempi andati?, ?amanti delle guida pura? e ?principianti?. Queste persone sono accomunate, solitamente da una sana passione per la meccanica, voglia di divertirsi e stare insieme e spesso da un budget non infinito e quindi cercano un oggetto che abbia un costo ragionevole in funzione di ci? che offre. Dal mio punto di vista, oggi la categoria Classic sta perdendo questo equilibrio: quanto spendo, quanto ricevo e quanto mi diverto.[/quote]
[b]Condivido in pieno![/b]


[quote]Forse in modo un po? confuso, dico la mia:

Costo macchina: sicuramente chi produce una rigida ammortizza i costi su quantitativi che sono ordini di grandezza inferiori rispetto a chi produce 1/8 pista, ma sicuramente non ha gli stessi costi per marketing, squadre corse, etc. Considerando che il numero dei pezzi del telaio ? inferiore e mancano tutta la trasmissione anteriore, gli ammortizzatori, le barre antirollio, etc, il prezzo di vendita di una rigida ? ingiustificato. E questo ? sicuramente un dis-incentivo a chi gi? corre con altre macchine o vorrebbe iniziare e che non compra una rigida perch? ?con gli stessi soldi compro una 1/10 o 1/8 4WD da competizione?. Senza contare che i ricambi costano parecchio e alcuni materiali di consumo come le cinghie si consumano a chili ( ma si comprano ovunque, vero).[/quote]
Esattamente! Mi sembra un analisi corretta, soprattutto evidenziando il fatto i costi di marketing, squadre corse....!!!!

[quote]Motori: la categoria 1/10 ? la dimostrazione che si pu? correre con un 3 luci, andare forte e avere costi ?relativamente contenuti?. Secondo me la strada ? questa. Aggiungerei anche un limite sul diametro del venturi: 8mm. E visto che gli strumenti esistono, credo che un limite sul nitro al 16% non farebbe male. E? vero che i motori nelle rigide sono meno stressati che su una 4WD ma credo che un limite vada messo. Anche con l?1/10 all?inizio era tutto libero ( motori con n. travasi, marmitte ?aperte, etc.) e con il regolamento con le restrizioni tutti avevano dubbi o sospetti che qualcuno ?barasse?. Facendo controlli accurati la situazione si ? normalizzata e oggi non esistono nemmeno a catalogo i motori .12 con 5 luci. In sintesi: 3 luci, venturi da 8mm, nitro 16%. I controlli si fanno velocemente e gli strumenti per farli gi? esistono.[/quote]
Qui purtroppo sebbene condivida in pieno l'obbiettivo finale, non credo sia fattibile nei termini da te descritti.
E l'esempio lamapante ? proprio la categoira 1:10, dove la limitazxione venturi travasi non ha data a mio avviso i risultati sperati...
tan'? che i motori sono tutti a tre travasi e con medesimo venturi... ma le prestazioni e le soluzioni tecnologiche adottate si discostano molto in fuznione
del prezzo... e non venitemi a dire che il motorene non fa la differenza... almeno nella 1.10...
[quote]Frizioni: io le frizioni regolabili le vieterei. Costano 5 volte quelle tradizionali e non durano 5 volte di pi?. Se un costruttore si dedica allo sviluppo e trova il giusto compromesso tra molle e ceppi, la durata ? garantita. 15 anni fa non c?erano frizioni regolabili nell?1/8 pista e si andava con motori al 45% o al 50% di nitro che di cavalleria ne avevano in abbondanza: le frizioni duravano le molle non si rompevano. Bisogna trovare il giusto compromesso tra diametro della campana e della frizione, materiale per le molle, materiale per i ceppi, etc. E? chiaro che se si vuole usare una frizione da off o da GT, nate e tarate per esigenze diverse, o si rompono o le prestazioni sono scadenti.[/quote]
B? se si riuscisse a limitare i costi a parita di prestazioni durati e addirittura incrementare la durata ben venga!

[quote]Gomme: 2 treni per fare tutta la gara. Questa regola la userei solo in occasione di gare importanti e /o titolate. Alle gare del salame sono pochi quelli che ne usano di pi?. Se poi ci fosse un mono-gomma ( attenzione: a prezzi di mercato o addirittura scontati, non a prezzi gonfiati) sarebbe perfetto.[/quote]
B? su due treni assolutamente d'accordo... sulla monogonna di potrebbe provare... ma credo che a quel punto dovrebbe esserci una convenienza economica....

[quote]Carrozzerie: io quando penso ad una rigida penso alla carrozzerie formula. Chi non le ha mai usate non pu? capire quanto sia bello ( e difficile) correre a ruote scoperte. Proporrei 2 campionati italiani: formula e prototipo. Mi sembra che gli stampi delle carrozzerie non manchino.

Gare: la gara deve durare 1 solo giorno, tassativo. Possibilit? di provare al sabato, ma pista chiusa per tutta la settimana prima della gara, fino al sabato mattina.

In generale cercherei di riportare in equilibrio il rapporto costi-valore di ci? che compro-divertimento.
Scusate lo sproloquio.[/quote]

Invece hai espresso molto bene idee che condivido!
Inviato:

[quote name='lory' post='1004404' date='Jul 1 2009, 11:17 AM']Ho letto tutta la discussione e mi piaceva esprimere la mia idea.

La categoria classic ha un bacino di utenza che identifico in ?nostalgici dei tempi andati?, ?amanti delle guida pura? e ?principianti?. Queste persone sono accomunate, solitamente da una sana passione per la meccanica, voglia di divertirsi e stare insieme e spesso da un budget non infinito e quindi cercano un oggetto che abbia un costo ragionevole in funzione di ci? che offre. Dal mio punto di vista, oggi la categoria Classic sta perdendo questo equilibrio: quanto spendo, quanto ricevo e quanto mi diverto.

Forse in modo un po? confuso, dico la mia:

Costo macchina: sicuramente chi produce una rigida ammortizza i costi su quantitativi che sono ordini di grandezza inferiori rispetto a chi produce 1/8 pista, ma sicuramente non ha gli stessi costi per marketing, squadre corse, etc. Considerando che il numero dei pezzi del telaio ? inferiore e mancano tutta la trasmissione anteriore, gli ammortizzatori, le barre antirollio, etc, il prezzo di vendita di una rigida ? ingiustificato. E questo ? sicuramente un dis-incentivo a chi gi? corre con altre macchine o vorrebbe iniziare e che non compra una rigida perch? ?con gli stessi soldi compro una 1/10 o 1/8 4WD da competizione?. Senza contare che i ricambi costano parecchio e alcuni materiali di consumo come le cinghie si consumano a chili ( ma si comprano ovunque, vero).

Motori: la categoria 1/10 ? la dimostrazione che si pu? correre con un 3 luci, andare forte e avere costi ?relativamente contenuti?. Secondo me la strada ? questa. Aggiungerei anche un limite sul diametro del venturi: 8mm. E visto che gli strumenti esistono, credo che un limite sul nitro al 16% non farebbe male. E? vero che i motori nelle rigide sono meno stressati che su una 4WD ma credo che un limite vada messo. Anche con l?1/10 all?inizio era tutto libero ( motori con n. travasi, marmitte ?aperte, etc.) e con il regolamento con le restrizioni tutti avevano dubbi o sospetti che qualcuno ?barasse?. Facendo controlli accurati la situazione si ? normalizzata e oggi non esistono nemmeno a catalogo i motori .12 con 5 luci. In sintesi: 3 luci, venturi da 8mm, nitro 16%. I controlli si fanno velocemente e gli strumenti per farli gi? esistono.

Frizioni: io le frizioni regolabili le vieterei. Costano 5 volte quelle tradizionali e non durano 5 volte di pi?. Se un costruttore si dedica allo sviluppo e trova il giusto compromesso tra molle e ceppi, la durata ? garantita. 15 anni fa non c?erano frizioni regolabili nell?1/8 pista e si andava con motori al 45% o al 50% di nitro che di cavalleria ne avevano in abbondanza: le frizioni duravano le molle non si rompevano. Bisogna trovare il giusto compromesso tra diametro della campana e della frizione, materiale per le molle, materiale per i ceppi, etc. E? chiaro che se si vuole usare una frizione da off o da GT, nate e tarate per esigenze diverse, o si rompono o le prestazioni sono scadenti.

Gomme: 2 treni per fare tutta la gara. Questa regola la userei solo in occasione di gare importanti e /o titolate. Alle gare del salame sono pochi quelli che ne usano di pi?. Se poi ci fosse un mono-gomma ( attenzione: a prezzi di mercato o addirittura scontati, non a prezzi gonfiati) sarebbe perfetto.

Carrozzerie: io quando penso ad una rigida penso alla carrozzerie formula. Chi non le ha mai usate non pu? capire quanto sia bello ( e difficile) correre a ruote scoperte. Proporrei 2 campionati italiani: formula e prototipo. Mi sembra che gli stampi delle carrozzerie non manchino.

Gare: la gara deve durare 1 solo giorno, tassativo. Possibilit? di provare al sabato, ma pista chiusa per tutta la settimana prima della gara, fino al sabato mattina.

In generale cercherei di riportare in equilibrio il rapporto costi-valore di ci? che compro-divertimento.

Scusate lo sproloquio.[/quote]

STRAQUOTO
:applauso::applauso::applauso:

Inviato:
Rispondo a Tatanka per quanto riguarda il motore .12 per le 1/10.
Nel tempo il regolamento ha concesso alcune libert?: dalle candele ?turbo? all?eliminazione della strozzatura all?interno dell?albero. Nulla in termini di costi aggiuntivi, e un buon aumento di prestazioni. Oggi i motori di serie ( non ha senso parlare di motori selezionati e usati dagli ufficiali) hanno prestazioni abbastanza allineate e costi tali per cui con poco pi? di 200 Euro si comprano ottimi motori che per vincere le gare a livello regionale sono pi? che sufficienti. E se non si vuole l?ultimissima evoluzione si riesce a spendere anche meno. Nulla vieta di spendere anche il doppio in versioni super elaborate, ma a certi livelli non servono a nulla anzi, sono spesso pi? critici e delicati. E comunque credo che questi motori siano la dimostrazione che anche da un 3 luci sviluppato opportunamente si possano ottenere delle prestazioni interessanti senza trasformare i cilindri in scolapasta. Se ci fosse stata libert? regolamentare su travasi e venturi, sono convinto che avremmo dei motori .12 molto critici, delicatissimi e con una vita che si misura in minuti, non ore ( e non ? che con i 3,5 ?liberi? siamo molto lontani?..). E? un dato di fatto che limitando il passaggio d?aria attraverso il venturi anche la ricerca sugli alberi sia limitata: non ha senso avere un venturi da 5,5mm e un foro sull?albero con diametro doppio.
Onestamente credo che con i 2,1cc si sia fatto un buon lavoro a livello di contenimento ( se cos? si pu? chiamare) delle prestazioni e limiti regolamentari, anche grazie al fatto che stiamo parlando di una categoria ?mondiale? e di uno standard internazionale. Con le rigide sarebbe diverso. Bisognerebbe promuovere un regolamento unico a livello internazionale, in modo da uniformare la categoria. Non semplice, anche se credo che certe scelte potrebbero essere ben accette se promosse nell?ottica di riduzione dei costi e aumento del divertimento.
Inviato:

[quote name='lory' post='1004404' date='Jul 1 2009, 10:17 AM']Ho letto tutta la discussione e mi piaceva esprimere la mia idea.

La categoria classic ha un bacino di utenza che identifico in ?nostalgici dei tempi andati?, ?amanti delle guida pura? e ?principianti?. Queste persone sono accomunate, solitamente da una sana passione per la meccanica, voglia di divertirsi e stare insieme e spesso da un budget non infinito e quindi cercano un oggetto che abbia un costo ragionevole in funzione di ci? che offre. Dal mio punto di vista, oggi la categoria Classic sta perdendo questo equilibrio: quanto spendo, quanto ricevo e quanto mi diverto.

Forse in modo un po? confuso, dico la mia:

Costo macchina: sicuramente chi produce una rigida ammortizza i costi su quantitativi che sono ordini di grandezza inferiori rispetto a chi produce 1/8 pista, ma sicuramente non ha gli stessi costi per marketing, squadre corse, etc. Considerando che il numero dei pezzi del telaio ? inferiore e mancano tutta la trasmissione anteriore, gli ammortizzatori, le barre antirollio, etc, il prezzo di vendita di una rigida ? ingiustificato. E questo ? sicuramente un dis-incentivo a chi gi? corre con altre macchine o vorrebbe iniziare e che non compra una rigida perch? ?con gli stessi soldi compro una 1/10 o 1/8 4WD da competizione?. Senza contare che i ricambi costano parecchio e alcuni materiali di consumo come le cinghie si consumano a chili ( ma si comprano ovunque, vero).

Motori: la categoria 1/10 ? la dimostrazione che si pu? correre con un 3 luci, andare forte e avere costi ?relativamente contenuti?. Secondo me la strada ? questa. Aggiungerei anche un limite sul diametro del venturi: 8mm. E visto che gli strumenti esistono, credo che un limite sul nitro al 16% non farebbe male. E? vero che i motori nelle rigide sono meno stressati che su una 4WD ma credo che un limite vada messo. Anche con l?1/10 all?inizio era tutto libero ( motori con n. travasi, marmitte ?aperte, etc.) e con il regolamento con le restrizioni tutti avevano dubbi o sospetti che qualcuno ?barasse?. Facendo controlli accurati la situazione si ? normalizzata e oggi non esistono nemmeno a catalogo i motori .12 con 5 luci. In sintesi: 3 luci, venturi da 8mm, nitro 16%. I controlli si fanno velocemente e gli strumenti per farli gi? esistono.

Frizioni: io le frizioni regolabili le vieterei. Costano 5 volte quelle tradizionali e non durano 5 volte di pi?. Se un costruttore si dedica allo sviluppo e trova il giusto compromesso tra molle e ceppi, la durata ? garantita. 15 anni fa non c?erano frizioni regolabili nell?1/8 pista e si andava con motori al 45% o al 50% di nitro che di cavalleria ne avevano in abbondanza: le frizioni duravano le molle non si rompevano. Bisogna trovare il giusto compromesso tra diametro della campana e della frizione, materiale per le molle, materiale per i ceppi, etc. E? chiaro che se si vuole usare una frizione da off o da GT, nate e tarate per esigenze diverse, o si rompono o le prestazioni sono scadenti.

Gomme: 2 treni per fare tutta la gara. Questa regola la userei solo in occasione di gare importanti e /o titolate. Alle gare del salame sono pochi quelli che ne usano di pi?. Se poi ci fosse un mono-gomma ( attenzione: a prezzi di mercato o addirittura scontati, non a prezzi gonfiati) sarebbe perfetto.

Carrozzerie: io quando penso ad una rigida penso alla carrozzerie formula. Chi non le ha mai usate non pu? capire quanto sia bello ( e difficile) correre a ruote scoperte. Proporrei 2 campionati italiani: formula e prototipo. Mi sembra che gli stampi delle carrozzerie non manchino.

Gare: la gara deve durare 1 solo giorno, tassativo. Possibilit? di provare al sabato, ma pista chiusa per tutta la settimana prima della gara, fino al sabato mattina.

In generale cercherei di riportare in equilibrio il rapporto costi-valore di ci? che compro-divertimento.

Scusate lo sproloquio.[/quote]
purtroppo parlando con i vari costruttori (da quello che ho capito per motivi di poca vendita non possono abassare i prezzi e quindi si vende poco perche costano troppo ,o costano troppo perche se ne vendono poche????????)))) a voi l'ardua sentenza :mellow:

Inviato:

[quote name='gimari' post='1004710' date='Jul 1 2009, 09:37 PM']Ma un costruttore che inizi per primo ad abbassare il prezzo del modello abbinando una bella ed aggressiva campagna publicitaria no?

Gio'[/quote]
io purtroppo mi occupo solo ed esclusivamente dello sviluppo.del settore commerciale non voglio saperne nulla ma sinceramente da modellista sto un po con voi :rolleyes::applauso: tentando di farvi inserire nella scatola di montaggio il piu possibile, ma io di soldini non ne prendo e non ne do comunque vadano i conti,mentre la ditta deve far di conto un saluto a tutti da ivano

Inviato:
Regolamenti pi? permissivi almeno per certe tipologie di gare, pi? libert? nell'uso di materiali e riviste che non influenzino i lettori con notizie false e tendenziose..........gi? questo sarebbe un buon risultato
Inviato:
[quote name='KTI' post='1004763' date='Jul 2 2009, 07:32 AM']Regolamenti pi? permissivi almeno per certe tipologie di gare, pi? libert? nell'uso di materiali e riviste che non influenzino i lettori con notizie false e tendenziose..........gi? questo sarebbe un buon risultato[/quote]


A volte ho l'impressione che tu non conosca l'argomento su cui scrivi.
Mi potresti spiegare in che modo renderesti il regolamento classic pi? permissivo ?
Inviato:
[quote name='nodo' post='1004765' date='Jul 2 2009, 07:40 AM'][quote name='KTI' post='1004763' date='Jul 2 2009, 07:32 AM']Regolamenti pi? permissivi almeno per certe tipologie di gare, pi? libert? nell'uso di materiali e riviste che non influenzino i lettori con notizie false e tendenziose..........gi? questo sarebbe un buon risultato[/quote]


A volte ho l'impressione che tu non conosca l'argomento su cui scrivi.
Mi potresti spiegare in che modo renderesti il regolamento classic pi? permissivo ?
[/quote]


anke perke dopo la gente smette a causa di regolamenti liberi ed interpretabili. Quello v? + forte perke si ? comprato quel pezzo che ? permesso da regolamento ma io di spendere 100? per un braccetto non ci penso... (Example)
Inviato:

[quote name='nodo' post='1004765' date='Jul 2 2009, 07:40 AM'][quote name='KTI' post='1004763' date='Jul 2 2009, 07:32 AM']Regolamenti pi? permissivi almeno per certe tipologie di gare, pi? libert? nell'uso di materiali e riviste che non influenzino i lettori con notizie false e tendenziose..........gi? questo sarebbe un buon risultato[/quote]


A volte ho l'impressione che tu non conosca l'argomento su cui scrivi.
Mi potresti spiegare in che modo renderesti il regolamento classic pi? permissivo ?
[/quote]

:lol:

Inviato:
[quote name='gimari' post='1004710' date='Jul 1 2009, 10:37 PM']Ma un costruttore che inizi per primo ad abbassare il prezzo del modello abbinando una bella ed aggressiva campagna publicitaria no?

Gio'[/quote]

ma secondo me non avete ancora capito che i costruttori non riescono a diminuire i prezzi anzi sono tutti alla frutta
guarda la serpent che fallita ? stata rilevata da un cinese
guarda GR P che ? li mezza morta e qualcuno dice che hanno portato i libri in tribunale
JP in francia che ? fallito
etc.....

oggi le gomme costano un quinto di 20 anni fa le macchine costano la met? rispetto 20 anni fa forse i motori costano alla stessa maniera considerando l'inflazione

io penso che il problema ? relativo al fatto che oggi ci sono tante categorie rispetto 20 anni fa ....vedi 1:5 pista 1:10pista 1:8pista 1:8 Rally 1:8 rigida non consentendo un migliore risultato di vendita per ogni categoria

guardate il fuoristrada che parlando di competizione non conosce crisi ? anche per il fatto che non ? composto da tante categorie e tante scale


poi possiamo racontarcela come volete ma il succo e questo
ciao Max
Inviato:

[quote name='nodo' post='1004765' date='Jul 2 2009, 08:40 AM'][quote name='KTI' post='1004763' date='Jul 2 2009, 07:32 AM']Regolamenti pi? permissivi almeno per certe tipologie di gare, pi? libert? nell'uso di materiali e riviste che non influenzino i lettori con notizie false e tendenziose..........gi? questo sarebbe un buon risultato[/quote]


A volte ho l'impressione che tu non conosca l'argomento su cui scrivi.
Mi potresti spiegare in che modo renderesti il regolamento classic pi? permissivo ?
[/quote]

a volte???? :P:P:P:P:P:P

Inviato:

[quote name='maxmarri' post='1004835' date='Jul 2 2009, 10:00 AM'][quote name='gimari' post='1004710' date='Jul 1 2009, 10:37 PM']Ma un costruttore che inizi per primo ad abbassare il prezzo del modello abbinando una bella ed aggressiva campagna publicitaria no?

Gio'[/quote]

ma secondo me non avete ancora capito che i costruttori non riescono a diminuire i prezzi anzi sono tutti alla frutta
guarda la serpent che fallita ? stata rilevata da un cinese
guarda GR P che ? li mezza morta e qualcuno dice che hanno portato i libri in tribunale
JP in francia che ? fallito
etc.....

oggi le gomme costano un quinto di 20 anni fa le macchine costano la met? rispetto 20 anni fa forse i motori costano alla stessa maniera considerando l'inflazione

io penso che il problema ? relativo al fatto che oggi ci sono tante categorie rispetto 20 anni fa ....vedi 1:5 pista 1:10pista 1:8pista 1:8 Rally 1:8 rigida non consentendo un migliore risultato di vendita per ogni categoria

guardate il fuoristrada che parlando di competizione non conosce crisi ? anche per il fatto che non ? composto da tante categorie e tante scale


poi possiamo racontarcela come volete ma il succo e questo
ciao Max
[/quote]
allora second :rolleyes: o il tuo ragionamento ((che in pare condivido)) basterebbe mantenere una categoria per tentare di risollevare il nostro giuoco......e quale teniamo?????

Inviato:

[quote name='maxmarri' post='1004835' date='Jul 2 2009, 11:00 AM']io penso che il problema ? relativo al fatto che oggi ci sono tante categorie rispetto 20 anni fa ....vedi 1:5 pista 1:10pista 1:8pista 1:8 Rally 1:8 rigida non consentendo un migliore risultato di vendita per ogni categoria
guardate il fuoristrada che parlando di competizione non conosce crisi ? anche per il fatto che non ? composto da tante categorie e tante scale[/quote]

quindi per fare ci? (che noi condividiamo in pieno) bisognerebbe per forza di cose rivedere i regolamenti, ora anche a te diranno che non capisci una mazza di modellismo ? :P


Ivano, direi che ? giunta l'ora di dire la tua, data la tua "tenera" et? avrai pure un'idea da esporre................

Inviato: (modificato)
per quanto riguarda il prezzo dei modelli dobbiamo pensare che i modelli avant e Super avant costano poco sopratutto per il fatto che sono realizzati con parti i cui stampi avranno almeno 20 anni... quindi con un costo quasi nullo per il produttore.

I nuovi modelli costano molto perch? i produttori devono "ammortizzare" il costo degli stampi... vedi WRC, Motonica, Mantua....

Se pensate la differenza di componenti tra un nuovo modello Classic e un pista ? pochissima... Modificato da MarcoM
Inviato:

[quote name='KTI' post='1004913' date='Jul 2 2009, 01:32 PM'][quote name='maxmarri' post='1004835' date='Jul 2 2009, 11:00 AM']io penso che il problema ? relativo al fatto che oggi ci sono tante categorie rispetto 20 anni fa ....vedi 1:5 pista 1:10pista 1:8pista 1:8 Rally 1:8 rigida non consentendo un migliore risultato di vendita per ogni categoria
guardate il fuoristrada che parlando di competizione non conosce crisi ? anche per il fatto che non ? composto da tante categorie e tante scale[/quote]

quindi per fare ci? (che noi condividiamo in pieno) bisognerebbe per forza di cose rivedere i regolamenti, ora anche a te diranno che non capisci una mazza di modellismo ? :P


Ivano, direi che ? giunta l'ora di dire la tua, data la tua "tenera" et? avrai pure un'idea da esporre................
[/quote]
io purtroppo una mia idea ce l'avrei ma ho paura che esponendola scatenerei un bel casino(perche spesso vengo frainteso piu o meno volutamente)) in linea di massima,,,,e piu un problema di persone che non di soldi o materiali .comunque credo che presto lo faro ciao :o

Inviato:

[quote name='ivano' post='1003264' date='Jun 29 2009, 09:23 AM']propongo una idea.....perche non organizzare un raduno classic. non una gara ma--una giornata dedicata per trovarsi,girare senza assillo,quattro chiacchiere e magari provare qualche modello??????? cosa ne dite,non importa su quale pista,ci si trova magari dove sono in di piu,,,e solo una idea :rolleyes:[/quote]

Bellissima idea.... :wub:
Io assieme a mio fratello ed altri amici tutti "Classic dipendenti "ci stiamo provando da mesi con Gianluca Decina presidente della pista di Cassino....e forse siamo riusciti a trovare una data...visti gli impegni numerosi che quest'anno il circuito ha avuto....
Ma siamo tenaci e non demordiamno e sopratutto abbiamo l'interesse e la voglia di Gianluca che non ? poco.
La Classic ? una categoria fantastica....sono innamorato della mia WRC....provata poche volte per problemi di tempo ma molto entusiasto del tipo di guida e della macchina....lontano ? il ricordo del primo modello SG Futura 111 con la quale abbiamo cominciato a girare e gareggiare....
Forza Classic ;)

Inviato:
Il prezzo secondo me lo basano sulla capacit? di vendita . Non ? che sia rigida che anche altre cat. sono dei prodotti per tutti . Il modellismo ha un certo potenziale statistico e in base a questa statistica il prezzo produzione si deve confrontare con il potenziale d?aquisto . Perci? la rigida costa quello che costa . La 1/8 pista che ? piu complessa e ha molto piu pezzi e necessita anche piu stampi ecc costa di meno perche ha piu potenziale sull mercato . Questo ? la vera raggione perche anche sembrando meno valida qualcosa tante volte costa di piu .

Perci? se ci fate un po caso una Off-Road costa ancora di meno di una 1/8 pista perche ha ancora piu potenziale di vendita . Tutto qui .
Da una parte ? controproduttivo perche se si pensasse in modo diverso , cio? fare un prodotto per tutti o con l?obbiettivo di essere un prodotto abordabile per tutti , sono sicuro ( non in questi tempi) che il modellismo avrebbe un altro stato rispetto ad oggi .
se vedete le ditte low budget come la Ansmann ecc . Loro fanno dei prodotti per la massa . A quale ragazzino non gli luccicano gli occhi quando vede una macchina radiocomandata ???
Il fatto sta che se a tuo figlio gli luccicano gli occhi entri come padre normale terrestre in un negozio di modellismo, e il negoziante ti dice quanto ti viene a costare, tu automaticamente devi deludere tuo figlio .

Il futuro delle rigide io lo vedo triste non solo per il costo d?aquisto . Ma piu per il fatto che essendo poca gente che pratica le rigide , non ? una cat. che tira altra gente . La cosa bella che dovrebbe succeder , ? che per puro caso domani si svegliano tutti con il pensiero di prendere una rigida . Cosi si formerebbe un certo pool e questo pool si trascinerebbe la gente dietro . piano piano ma piu efficace che al momento . Il problema non sta ad organizare una gara . Questo lo fanno in molti . Il problema ? trovare un sistema di far piacere la rigida alla gente .
La rigida piace solo a chil?ha provata . Chi non la conosce non si immagina e non se ne frega piu di tanto. Far piacere la rigida al cliente che ancora non la possiede si fa mano nella mano .E qui ci vuole sopratutto chi le produce .
Inviato:

[quote name='il-gufo' post='1005041' date='Jul 2 2009, 09:33 PM'][color="#0000FF"][b][size=7]ARRENDETEVI:

IL FUTURO ? ELETTRICO!!![/size]
[/b][/color]

:P:P:P:P:P:P[/quote]


Si si cosi spendiamo di pi? e corriamo ancora meno :fajepaura::fajepaura::applauso::applauso:

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.


×
×
  • Crea Nuovo...