perfectdavid Inviato: 20 Marzo 2004 Segnala Inviato: 20 Marzo 2004 pu? servire per chi vuole fare partenze alla Fast and Furious...prima va indietro...e poi sgasa al massimo...e parti in impennata Citare
Dreamer Inviato: 20 Marzo 2004 Segnala Inviato: 20 Marzo 2004 a me sucedeva con il Fifty elaborato d un mio amico, le lo accendevi da freddo due volte su dieci andava al contrario il motore Citare
cronos Inviato: 20 Marzo 2004 Segnala Inviato: 20 Marzo 2004 prova ad accenderlo al contrario,x vedere cosa succede.ciao. Citare
carlo88 Inviato: 20 Marzo 2004 Segnala Inviato: 20 Marzo 2004 a me sucedeva con il Fifty elaborato d un mio amico, le lo accendevi da freddo due volte su dieci andava al contrario il motore vabbeh ma non si fermava e poi girava nell'altro senso Citare
Ninja86 Inviato: 20 Marzo 2004 Segnala Inviato: 20 Marzo 2004 asc prova a vedere se la batteria della cassetta d'avviamento ? ben carica. e se nn lo ? prova a caricarla bene e riprovare. nn so nn hai una digitale ke fa anke video clip?almeno possiamo anke vedere questo fenomeno Cmq mi sa ke hai la makkina posseduta Fammi sapere xk? sono veramente curioso d st? fatto Citare
carlo88 Inviato: 20 Marzo 2004 Segnala Inviato: 20 Marzo 2004 asc prova a vedere se la batteria della cassetta d'avviamento ? ben carica. e se nn lo ? prova a caricarla bene e riprovare. nn so nn hai una digitale ke fa anke video clip?almeno possiamo anke vedere questo fenomeno Cmq mi sa ke hai la makkina posseduta Fammi sapere xk? sono veramente curioso d st? fatto se la makkina parte non pu? essere la batteria scarica al limite la polarizzazione! Citare
alex360off Inviato: 20 Marzo 2004 Segnala Inviato: 20 Marzo 2004 (modificato) dth Modificato 20 Marzo 2004 da alex360off Citare
s@lvo Inviato: 21 Marzo 2004 Segnala Inviato: 21 Marzo 2004 mmm...a me sembra molto strano. Ma sicuro che il motore gira al contrario e invece non ? qualche difetto al volano che ti d? l'effetto visivo di girar al contrario? Quando si mette in moto un motore, sia esso 2t che 4t, non si fa altro che fornirgli un impulso di moto che, in assenza di attriti e trasferimento di lavoro, dovrebbe esser eterno. Ma esiste attrito, e inoltre il moto longitudinale (su e gi? del pistone) viene convertito in movimento rotatorio, generando lavoro e quindi energia. Lo scoppio serve proprio per bilanciare l'energia persa sotto forma di attrito e quella trasferita alle ruote. Considera il tutto come un sistema chiuso, in equilibrio se non agiscono forze esterne. L'avviatore o lo strappo, son delle forze esterne. Quando per un qualche motivo, questo moto si arresta, se non "entra" energia dall'esterno niente potr? dargli l'impulso per ripartire al contrario! Hai mai provato a far girare una ruota di bicicletta in un verso e hai poi cercato di farla girare dal lato opposto con un colpo secco di mano? Hai idea della forza che serve? Dentro il motore non c'? nulla che pu? formire questa energia spontaneamente. ps: Dici che non hai cambio...ma sull'unica corona che hai, non ? montato un cuscinetto unidirezionale? Nel modellismo non esiste freno-motore, proprio per questo motivo (almeno credo ) Quindi non dovrebbero girarti le ruote. Qualcuno mi corregga se dico una cretinata Citare
ANTO1234 Inviato: 21 Marzo 2004 Segnala Inviato: 21 Marzo 2004 Una volta avviato ? meccanicamente impossibile,il motore non inverte la rotazione quando ? in moto in quanto per farlo dovrebbe per un attimo fermarsi e cominciare a girare al contrario e tutti noi sappiamo benissimo che essendo un motore ad autoaccensione si spegnerebbe subito e/o romperebbe tutto,piuttosto magari ha solo il volano un p? lento e dopo un p? di tempo sembra che giri al contrario ma quando lo avvia facendo presa e forza sulla cassetta di avviamento e probabilmente scompresso parte lo stesso chi l'ha detto?e' possibile quando il motore e' usurato,adesso pero' nn mi chiedete ccome comunque e possibilissimo............ma da i mugen!!!!nn hai mai visto una roba del genere???anche ad un mio amico e' successo con un sirio Citare
ANTO1234 Inviato: 21 Marzo 2004 Segnala Inviato: 21 Marzo 2004 raga' ma quanti motori avete visto nella vostra carriera?mai un motore che gira al contrario e' grave.........e' possibile per l'usura della biella cn il bottone,al pms invece di girare in antiorario gira in orario.........almeno penso,cmq nn c'e' bisogno dell'esorcista solo di un motore nuovo o perlomeno di biella e accoppiamento.............cmq mi pare starno che in 3 pagine di topic nemmeno uno sa di sto fenomeno!!!!grave e'!!!!!come quelli che sostenevano che un monster truck da le pappine ad una rally in accelerazione Citare
riccardone Inviato: 21 Marzo 2004 Autore Segnala Inviato: 21 Marzo 2004 finalmente qualcuno che mi crede! Ieri sera l'ho smontato tutto e mi sembra in buone condizioni, oggi faccio altre prove e vi facci sapere. ps: il motore quando cambia il senso di marcia non si arresta (almeno ad occhio non si vede) Citare
rebel hawk Inviato: 21 Marzo 2004 Segnala Inviato: 21 Marzo 2004 (modificato) raga' ma quanti motori avete visto nella vostra carriera?mai un motore che gira al contrario e' grave.........e' possibile per l'usura della biella cn il bottone,al pms invece di girare in antiorario gira in orario.........almeno penso,cmq nn c'e' bisogno dell'esorcista solo di un motore nuovo o perlomeno di biella e accoppiamento.............cmq mi pare starno che in 3 pagine di topic nemmeno uno sa di sto fenomeno!!!!grave e'!!!!!come quelli che sostenevano che un monster truck da le pappine ad una rally in accelerazione mmmm....punto 1....anche se avesse il bottone e la biella...con un gioco anche di un mm dubito che possa fare inversione di marcia...al max avra delle vibrazioni incredibili e una compressione quasi nulla.....ma che faccia inversione di rotazione.....manco spilberg riuscirebbe a pensarlo...... dpovrebbe avere un gioco pari a 1/4 della rotazione dell'albero..quindi un bottone di biella grade mezzo carter---e comuqnue si spegnerebbe perche per fare quel movimento il pistone non salirebbe comprimendo e si spegnerebbe.... se questo gioco ? sull'albero e biella (facciamo 50% a testa ) non serve che cambi solo la biella e l'accoppiamento...ma dovresti cambiare anche l'albero..quindi tanto vale che si compra un motore nuovo...che spende meno....o quasi... a me sta cosa sembra tanto strana....riccardone non ? che non creda a cio che dici, solo che fisicamente ? impossibile che un corpo in rotazione con una massa inerziale data da volano e contrappeso dell'albero cambi senso di rotazione senza spegneresi.... Modificato 21 Marzo 2004 da rebel hawk Citare
mugen1 Inviato: 21 Marzo 2004 Segnala Inviato: 21 Marzo 2004 Ok mi dilungo,io non ho visto il motore e supponendo che sia un motore con tutti i suoi componenti giusti ed in uno stato d'uso medio,vi assicuro che una volta in moto non pu? assolutamente girare al contrario,pu? solo verificarsi che lo si avvii al contrario..................pertanto l'anomalia riscontrata si potrebbe verificare solo se ? stata messa una biella non specifica cio? leggermente pi? corta oppure se ? molto,ma dico molto usurata ed in questo caso avremmo una compressione nulla,quindi sicuramente son stati tolti decimi dal sottotesta per poter acquistare un minimo di compressione causando di fatto uno scoppio nella camera quando il cilindro ? ad almeno 4 decimi sotto il PMS del normale stato d'uso (avviene di fatto una fase scoppio con molti gradi di anticipo) ed avviene solo se il motore st? girando a bassi regimi. Pertanto si evice dal predetto che tali operazioni,se non specificate,non possiamo sapere se effettivamente siano state fatte,quindi a prescindere le si escludono e si pensa ad altra anomalia di pura banalit? anche xch? essendo un motore seppur usato ma appena acquistato,uno spera sempre nella buona fede del venditore che in questo caso f? nutrire seri dubbi. Saluti Citare
F1Tartle Inviato: 21 Marzo 2004 Segnala Inviato: 21 Marzo 2004 Io invece credo che ci? che dice riccardone sia vero; certo da profano di meccanica (nel senso che non sar? all'altezza di un igegnere) una spiegazione ho cercato di darmela; partendo dal moto che si crea all'interno del motore, sappiamo che questo funziona partendo imprimendogli una forza dall'esterno che lo spinge a girare in un dato verso. Avviatosi il motore continuer? a girare e rimanere in moto per autocombustione e grazie al movimento del pistone su/gi? avremo, attraverso la biella, la trasformazione del movimento logitudinale in movimento rotatorio dell'albero motore. Il moto cos? generato dovrebbe continuare finquando ci sar? l'autocombustione che generer? la forza necessaria sul pistone affinch? questo continui il suo moto longitudinale. Quanto accade a riccardone potrebbe avvenire nell'istante in cui il pistone ? al suo punto morto superiore, ovvero il punto in cui il bottone dovrebbe scavalcare (ruotando) l'istante (credo microsecondi) in cui arriva al suo punto morto per ricominciare il giro. Ora se immaginiamo che la biella, abbia la testa (lato pistone) piegata (di pochi decimi credo sia sufficiente) o addorottura che la biella sia pi? lunga (quindi non originale di quel motore) spinger? il pistone al suo punto morto superiore un istante prima che il bottone giunga al suo punto di scavalco (definiamolo maccheronicamente cos?, non conosco il termoine tecnico), anche di pochi decimi di grado. Accadr? che il pistone non arrester? la sua corsa in quanto l'autocombustione gli fornir? la forza per riscendere, nello stesso istante il bottone che doveva scavalcare il punto superiore, per pochi decimi di grado non lo ha fatto, e ricever? nuovamente la forza del pistone a riscendere, ma lo far? tornado indietro dal momento che non ha mai raggiunto il punto di scavalco. Ovviamente questo accade solo se il motore ? al minimo in quanto la forza rotante che l'albero ha ricevuto sino a quel momento non ? sufficiente a vincere quella del pistone che scende in funzione della combustione in camera di scoppio. Io me la sono spiegata cos?, e credo che non sia del tutto campata in aria. Ciao Citare
F1Tartle Inviato: 21 Marzo 2004 Segnala Inviato: 21 Marzo 2004 mugen1 ha risposto mentre io scrivevo e pressappoco ha detto al stessa cosa. Citare
mIcHaEl\o Inviato: 21 Marzo 2004 Segnala Inviato: 21 Marzo 2004 Credo proprio che F1Tartle abbia fatto centro Citare
riccardone Inviato: 21 Marzo 2004 Autore Segnala Inviato: 21 Marzo 2004 (modificato) continuo a non capire... Modificato 25 Marzo 2004 da riccardone Citare
alvarucciobull1 Inviato: 21 Marzo 2004 Segnala Inviato: 21 Marzo 2004 RAGAZZI NON DICIAMO CAZZATE, SCUSATEMI, E OVVIO CHE E' LA SCATOLA DI AVVIAMENTO, INTANTO SE NON RIESCI A CAPIRLO PRENDI LA SCATOLA DI UN TUO AMICO E PROVA? UN MOTORE IN FASE DI COMBUSTIONE ORARIA, NON PUO IN NESSUN MODO NEMMENO UN MIRACOLO INVERTIRE IL SENSO DI SCOPPIO SOLO L'AVVIAMENTO CONTRARIO PUO' FARLO. NON FATEVI NESSUN PROBLEMA CONTROLLA COME TI E' STATO DETTO I POLI O LA DISPOSIZIONE DELLA RUOTA E FACCI SAPERE. PERCHE' SE CONTINUERAI AD AVERE QUESTO PROBLEMA IO VADO A LOURDES Citare
s@lvo Inviato: 21 Marzo 2004 Segnala Inviato: 21 Marzo 2004 ma se io giro la corona della mia auto al contrario...LE RUOTE NON GIRANOOOO!!!!! C'? un cuscinetto unidirezionale. ? fisicamente impossibile che inverta il suo moto. Anche se ci fosse una compressione paurosa, e lo scoppio avvenisse molto in anticipo, il motore si spegnerebbe. L'unica spiegazione ? questa: che sia anticipato lo scoppio. Ma ripeto...? impossibile che poi si riavvii nel senso opposto. Dovrebbe invertire il moto in continuazione, mentre a te come mi sembra di capire, succede solo in un verso. Secondo me hai qualche piccolo alieno nel motore, e ogni tanto si ribella Chiamiamo Molder e Scully dagli X-Files....oppure accogliamo al volo la proposta di alvaruccio: affittiamo un pullman e andiamo in pellegrinaggio a lourdes Citare
riccardone Inviato: 22 Marzo 2004 Autore Segnala Inviato: 22 Marzo 2004 RAGAZZI NON DICIAMO CAZZATE, SCUSATEMI, E OVVIO CHE E' LA SCATOLA DI AVVIAMENTO, INTANTO SE NON RIESCI A CAPIRLO PRENDI LA SCATOLA DI UN TUO AMICO E PROVA? UN MOTORE IN FASE DI COMBUSTIONE ORARIA, NON PUO IN NESSUN MODO NEMMENO UN MIRACOLO INVERTIRE IL SENSO DI SCOPPIO SOLO L'AVVIAMENTO CONTRARIO PUO' FARLO. NON FATEVI NESSUN PROBLEMA CONTROLLA COME TI E' STATO DETTO I POLI O LA DISPOSIZIONE DELLA RUOTA E FACCI SAPERE. PERCHE' SE CONTINUERAI AD AVERE QUESTO PROBLEMA IO VADO A LOURDES allora avviati a Lourdes!! Secondo te io mi sto divertendo a raccontare queste cose? Sono inc@...to come una iena ? tutto il w.e. che smanetto con questo motore!!! Se ti dico che avvio il motore per il verso giusto e che appena si accende inverte il giro di marcia che cosa c'entra la cassetta di avviamento? Ho avuto conferma da altro forum da persone qualificate che ? un problema che ? gi? stato riscontrato raramente in altri motori. Citare
F1Tartle Inviato: 22 Marzo 2004 Segnala Inviato: 22 Marzo 2004 Allora secondo voi l'unica spiegazione a questo mistero ? che riccardone ci stia prendendo tutti per i fondelli, e ci st? riuscendo anche molto bene a quanto pare. Io continuo a sostenere che la cosa sia possibile, per il semplice fatto che non c'? nessuna inverisone di moto per il pistone, semplicemente perch? continua normalmente la sua corsa in senso longitudinale, quello che semmai inverte il senso ? l'albero motore e solo perch? nell'istante in cui avviene non ha completato il giro di 360?. Mi ripeto dicendo che tale fenomeno pu? avvenire solo ad un regime di giri molto basso, in quanto la forza rotante dell'albero non ? sufficiente a vincere la spinta del pistone verso il basso. Inoltre ricordiamo che riccardone ha detto che nel momento dell'inversione il motore sale improvvisamente di giri (questo perch? l'intero meccanismo ? studiato per girare in un dato senso e non al contrario, per cui a partire dalla carburazione, a finire alla forma dei travasi, ecc. tutto diventa sbagliato). A questo punto lui spegne il motore per evitare spiacevoli rotture (anche se al punto in cui ? il motore la cosa sarebbe irrilevante); se non lo facesse probabilmente ci sarebbe un momento in cui il motore reinvertirebbe il senso di marcia. Io continuo a vederla cos? (dando per scontato che quanto dice riccardone sia verit?, e io credo che lo sia). Ciao Citare
gandalf Inviato: 22 Marzo 2004 Segnala Inviato: 22 Marzo 2004 ..l'inversione della rotazione non e' una eresia. I motori tipo Glow sono motori ad accensione spontanea (come i diesel) questo vuol dire che l'inizio della combustione non viene deciso da un sistama di accenzione, ma dalla compressione del motore, che porta alla condizione ideale di pressione e temperatura, la miscela di combustibile e comburente precedentemente aspirata, tale che la combustione si inneschi da sola al contatto con il filamento caldo della candeletta glow. Quindi se un motore piuttosto che un' altro tende ad invertire il suo senso di rotazione, la causa e' da ricercare in una eccessiva compressione dovuta o a manipolazioni o ad errori di lavorazione. Uno spessore di un decimo (0.1 mm) dovrebbe risolvere il problema o quanto meno indicare la strada. Citare
Richy Inviato: 22 Marzo 2004 Segnala Inviato: 22 Marzo 2004 Bello... siete passati dallo stupore, alla incredulit?, all'ironia alle disami tecniche di un fatto che ? del tutto NORMALE. Come si nota dagli scritti molti dei presenti passano pi? tempo in casa che in pista, specialmente di inverno... ed un motore che parte al contrario non lo hanno mai visto ma sono cose che succedono eccome, specialmente in INVERNO... e con motori tranquilli... e specialmente i 3,5 cc come in questo caso. Non c'? nulla di strano, nessun esorcista da chiamare... La facciamo facile? Il motivo fisico ? che la sovrapponibilit? di certi diagrammi consente il moto retrogrado...tutto qui...siccome i diagrammi ''tranquilli'' (come i motori degli aeromodelli) spesso e volentieri godono di questa ''sovrapposizione'' il gioco ? fatto!! Con motori particolarmente spinti e dell'ultima generazione questo non accade, avendo diagrammi troppo differenti e "spinti"! Se qualcuno di Voi avesse a che fare con gli aereomodelli, non si stupirebbe del fatto che molti dei propulsori dedicati alle ali, vengono messi in moto pi? facilmente se l'elica viene spinta al contrario! (senso orario). In seguito al contraccolpo in fase di scoppio, si ripristina l'allineamento ed il motore dopo qualche giro al contrario, si rimette a girare correttamente e senza passare dal via!!! Attenzione...non ? che mentre sono a manetta sul rettilineo, mette la retro... solo in fase di accensione sulla cassetta pu? succedere... un paio di sgasate e riparte giusto.. in merito a quello scritto sopra... ovviamente i diagrammi che lavorano al contrario non permettono il corretto smaltimento dei flussi e la regolarit? del motore, salendo di giri, borbottando, ecc. Tranquillo riccardone.. il motore una volta in temperatura di esercizio non lo f? pi? e lo stesso non necessita di nessun intervento... io ho pi? di un motore che f? lo scherzo del partire al contrario a freddo... ma tutti hanno superato i 20 litri di miscela... statemi bene.. ciao! Citare
riccardone Inviato: 22 Marzo 2004 Autore Segnala Inviato: 22 Marzo 2004 (modificato) grazie per la vs. competenza, quindi mi suggerite di aumentare lo spessore del sottotesta? Nel sottotesta ci sono gi? tre guarnizioni. ps: il motore nojn risco a farlo andare in temperatura perch? una volta invertito il senso di marcia gira all'impazzata Modificato 22 Marzo 2004 da riccardone Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.