Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato:

L' esempio dello schiaccianoci ? molto adatto.....

paragoniamo la forza che esercitano le mani a quella che esercita la ruota sulla sospensione (questa forza resta sempre la stessa)

-mettendo la noce vicino al fulcro (pi? distante dalle mani) ci troviamo come se avessimo fissato gli ammo. pi? vicini al centro della macchina quindi pi? verticali.

La noce risulter? pi? facile da rompere come l'ammortizzatore pi? facile da comprimere e quindi PIU' MORBIDO.

-mettendo la noce distante dal fulcro (pi? vicina alle mani) ci troviamo come se avessimo fissato gli ammo. pi? esterni e quindi pi? inclinati.

La noce risulter? pi? difficile da rompere come anche l'ammortizzatore pi? difficile da comprimere e quindi PIU' DURO.

ORA:

-pi? morbido=maggir tenuta laterale

-pi? duro=minor tenuta laterale

X TERESA: potresti darmi anche tu la tua opinione riguardo la domanda:

cosa e perch? cambia il comportamento del modello variando l'inclinazione degli ammo. ma spostando solo l'ancoraggio superiore?

GRAZIE

Inviato:

Sembra che state preparando una tesi universitaria... :blush:

Vi auguro un 110 e possibilmente con lode... ^_^

In ogni caso, quando in pista inclinerete per ottenere maggiore tenuta, e la macchina vi scappa come una trottola, spiegategli che siete laureati e che deve fare come dite voi... :lol::lol::lol:

P.S. Attenzione, se per caso ? una Kyosho, imparate prima il Giapponese, l'Italiano non lo capisce... :PB)

Inviato: (modificato)

Ah Superpippo, prima chiedi consigli e delucidazioni e poi contesti??? :blink:

Io per un consiglio del mitico "Teresa" scalerei il Monte Bianco a mani nude... :huh:

Non te la prendere Superpippo, ma la prima dote del modellista, al contrario di come molti pensano, non sono i pollici magici ma, una grande dose di umilt? unita a tanta voglia di crescere (modellisticamente) ascoltando i consigli di chi sa pi? di noi ed ? cos? gentile di mettersi a disposizione per spiegarci quello che noi non riusciamo a capire... :blush:

...Riflettici!!!

Ciao... ;)

potrebbe anche essere vero che con gli ammo pi? inclinati tiene meno,ma questo nn ? dovuto certo alla leva, come aveva detto teresa,in quanto afvoreevole come ho gi? spiegato, di questo ne sono sicuro

domanda con lo schiaccianoci si fa maggior forza mettendo la noce vicino al fulcro o lontano da esso??

Per Superpippo: Prima di contraddirmi, ti conviene dire chi sei e di cosa ti occupi modellisticamente parlando.....cos? ci facciamo un'idea del tuo "curriculum vitae modellistico".

...e non scrivere: "potrebbe anche essere vero che con gli ammo inclinati tiene di meno....."

TIENE DI MENO E BASTA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

E questo NON perch? voglio avere per forza ragione, ma solo perch? sono certo di quello che ho scritto; di solito non scrivo cazzate se non ne sono sicuro al 1000%........

Per il resto ti ho gi? detto come la penso, e ti ho gi? detto che puoi seguire tranquillamente le tue filosofie.

Io sono qui per dare qualche consiglio a qualcuno, ma se fate i "testoni "ci rinuncio tranquillamente.

P.S. per Giacomrx4R...: ? l'idraulica che ne risente; l'inclinazione fa lavorare di piu' i pompanti rispetto alle molle, quindi si indurisce e si ammorbidisce a seconda della posizione utilizzata. E' chiaro che piu' ? dura la sospensione e meno tiene la macchina....

Modificato da Teresa
Inviato:

Ma non capisco....come si fa ad indurire o amorbidire un ammo , se cambi solamente il punto di ancoraggio?

Cambia solamente la forza di leva . ma non la caratteristica del Ammo . O sbaglio???

Inviato:

secondo me se la macchina va dritta e gli ammo sono inclinati risulta pi? dura rispetto se fossero montati in verticale perch? il braccetto inferiore che va su e gi? grazie alle asperit? deve far pi? forza sul pompante per farlo entrare nel corpo dell'ammo.

Invece se ? in verticale l'ammo e il braccetto va su e gi? la minor inclinazione dovrebbe corrisponder a una minor forza,quindi una maggior morbidit?.

In curva se l'ammo ? inclinato la forza a cui ? sottoposta la ruota interna ? maggiormente contrastata dall' incinazione dell'ammo,cosa che succederebbe in maniera minore se fosse meno inclinato.

Queste son mie teorie. Gradirei non esser insultato da professori o altro. Ognuno ha la sua. Grazie.

Inviato:

per TERESA.

avrai gia' capito dal mio precedente post che io la penso diversamente da te, pero' ieri ho comunque voluto provare (trovandomi sulla pista di cassino) a verticalizzare gli ammortizzatori posteriori per aumentare la tenuta, pero' nulla da fare, se li mettevo dritti scivolava, se li mettevo orizzontali teneva, sia con molla un po' piu' morbida ( blu serpent ) che piu' dura ( viola serpent ) pero' ho notato che con la molla viola il modello andava meglio e ho lasciato quella.

vorrei chiederti : quando tu dici di verticalizzare o sdraiare gli ammortizzatori, intendi spostando il punto di ancoraggio inferiore o il superiore?

perche secondo me la tua teoria e' valida se intendi l'inferiore.

poi volevo fare una domanda a tutti: che intendete per tenuta laterale?

forse la tenuta in curva? allora quanti tipi di tenute ci sono?

Inviato:

per TERESA.

avrai gia' capito dal mio precedente post che io la penso diversamente da te, pero' ieri ho comunque voluto provare (trovandomi sulla pista di cassino) a verticalizzare gli ammortizzatori posteriori per aumentare la tenuta, pero' nulla da fare, se li mettevo dritti scivolava, se li mettevo orizzontali teneva, sia con molla un po' piu' morbida ( blu serpent ) che piu' dura ( viola serpent ) pero' ho notato che con la molla viola il modello andava meglio e ho lasciato quella.

vorrei chiederti : quando tu dici di verticalizzare o sdraiare gli ammortizzatori, intendi spostando il punto di ancoraggio inferiore o il superiore?

perche secondo me la tua teoria e' valida se intendi l'inferiore.

poi volevo fare una domanda a tutti: che intendete per tenuta laterale?

forse la tenuta in curva? allora quanti tipi di tenute ci sono?

se li mettevi dritti scivolava in curva?

Inviato:

per TERESA.

avrai gia' capito dal mio precedente post che io la penso diversamente da te, pero' ieri ho comunque voluto provare (trovandomi sulla pista di cassino) a verticalizzare gli ammortizzatori posteriori per aumentare la tenuta, pero' nulla da fare, se li mettevo dritti scivolava, se li mettevo orizzontali teneva, sia con molla un po' piu' morbida ( blu serpent ) che piu' dura ( viola serpent ) pero' ho notato che con la molla viola il modello andava meglio e ho lasciato quella.

vorrei chiederti : quando tu dici di verticalizzare o sdraiare gli ammortizzatori, intendi spostando il punto di ancoraggio inferiore o il superiore?

perche secondo me la tua teoria e' valida se intendi l'inferiore.

poi volevo fare una domanda a tutti: che intendete per tenuta laterale?

forse la tenuta in curva? allora quanti tipi di tenute ci sono?

Certo che la tenuta che si intende ? in curva, poi si diversifica tra treno anteriore e posteriore, Ti spiego:

Ad esempio la macchina ? sovrasterzante, si sdraiano gli ammo anteriori per diminuire la tenuta e far scivolare l'avantreno in modo di compiere un raggio di sterzata pi? tondo e meno brusco.

Altro esempio, una macchina sottosterzante magari abbisogner? di raddrizzare gli ammo posteriori per aumentare la tenuta e tenere meglio la corda.

In 20 anni ho sempre fatto cos? ed ho sempre ottenuto quello che volevo, sinceramente rimango sbalordito da queste vostre uscite che adesso oltre che teoriche diventano pratiche... :blink:

A me sto post mi sembra uno scherzo, magari tanto per tenere vivo il forum, se ? cos? ne sono molto felice, altrimenti non saprei proprio... :unsure::(

Inviato:

per TERESA.

avrai gia' capito dal mio precedente post che io la penso diversamente da te, pero' ieri ho comunque voluto provare (trovandomi sulla pista di cassino) a verticalizzare gli ammortizzatori posteriori per aumentare la tenuta, pero' nulla da fare, se li mettevo dritti scivolava, se li mettevo orizzontali teneva, sia con molla un po' piu' morbida ( blu serpent ) che piu' dura ( viola serpent ) pero' ho notato che con la molla viola il modello andava meglio e ho lasciato quella.

vorrei chiederti : quando tu dici di verticalizzare o sdraiare gli ammortizzatori, intendi spostando il punto di ancoraggio inferiore o il superiore?

perche secondo me la tua teoria e' valida se intendi l'inferiore.

poi volevo fare una domanda a tutti: che intendete per tenuta laterale?

forse la tenuta in curva? allora quanti tipi di tenute ci sono?

Certo che la tenuta che si intende ? in curva, poi si diversifica tra treno anteriore e posteriore, Ti spiego:

Ad esempio la macchina ? sovrasterzante, si sdraiano gli ammo anteriori per diminuire la tenuta e far scivolare l'avantreno in modo di compiere un raggio di sterzata pi? tondo e meno brusco.

Altro esempio, una macchina sottosterzante magari abbisogner? di raddrizzare gli ammo posteriori per aumentare la tenuta e tenere meglio la corda.

In 20 anni ho sempre fatto cos? ed ho sempre ottenuto quello che volevo, sinceramente rimango sbalordito da queste vostre uscite che adesso oltre che teoriche diventano pratiche... :blink:

A me sto post mi sembra uno scherzo, magari tanto per tenere vivo il forum, se ? cos? ne sono molto felice, altrimenti non saprei proprio... :unsure::(

intanto questa me la metto in saccoccia calabbrisella! ^_^

Inviato:

Caro Dekudado, meglio che non la metti in saccoccia, mi sono appena accorto di aver scritto una stroncolata colossale, mha, sar? il caldo... :ph34r::ph34r::ph34r:

Il mio secondo esempio ? errato: se la macchina ? sottosterzante, si pu? giocare sdraiando gli ammo posteriori, oppure raddrizzando gli anteriori.

Scusate, ma ogni tanto vado in tilt anche io, sicuramente per colpa del tecnico del condizionatore che mi ha lasciato al caldo perch? manca un pezzo di ricambio... :angry::lol::lol::lol:

Inviato:

Caro Dekudado, meglio che non la metti in saccoccia, mi sono appena accorto di aver scritto una stroncolata colossale, mha, sar? il caldo... :ph34r::ph34r::ph34r:

Il mio secondo esempio ? errato: se la macchina ? sottosterzante, si pu? giocare sdraiando gli ammo posteriori, oppure raddrizzando gli anteriori.

Scusate, ma ogni tanto vado in tilt anche io, sicuramente per colpa del tecnico del condizionatore che mi ha lasciato al caldo perch? manca un pezzo di ricambio... :angry::lol::lol::lol:

io avevo letto che per il sottosterzamento bisognava sdraiarli e non raddrizzarli....sbagliando avevo letto giusto....fa caldo anche qui :lol:

Inviato:

io mica voglio dire che per forza ho ragione.......

faccio modellismo da poco, circa 5 anni, ho iniziato con una ts4n con la quale ho fatto moltissima esperienza e tutte le prove possibili e immaginabili, tra le quali il mio uovo di colombo che fu montare al posteriore lo stesso supporto ammortizzatori dell'anteriore in modo da sdraiare molto di piu' questi ultimi.

il risultato fu un consistente aumento di tenuta al retrotreno e un minor consumo delle gomme posteriori.

premetto che giravo abitualmente su una pista poco gommata, la stessa su cui mi sono fatto poi le ossa con la RRR e su cui ho notato gli stessi comportamenti al variare delle regolazioni.

se la mia RRR e' sottosterzante, io sdraio gli ammortizzatori anteriori o verticalizzo i posteriori.

lo so' che di solito non si usa fare questo, molti modellisti con esperienza mi dicono che funziona al contrario, ma a me succede questo, e non solo a me visto che seguo altri amici che di assetti non ne masticano per nulla , o sono alle prime armi, sia quando andiamo a provare che quando gli faccio da meccanico in gara e le loro senzazioni sono le stesse.

io con pista gommata, la prima volta monterei ammortizzatori duri e verticali.

con pista scivolosa o umida molle morbide e ammortizzatori orizzontali.

ma poi e' tanto facile provare, una mattina si va' in pista e si prova un treno per volta sia con ammortizzatori dritti al massimo che sdraiati al massimo, poi si traggono le conclusioni.

se il modello e' ben messo le regolazioni si sentiranno subito.

Inviato:

No comment...

mi sembra che superpippo e pabblos, in modi diversi, lo abbiano provato a spiegare fisicamente e principe praticamente...

possibile che non si possa accettare una volta nella vita un parere diverso dal proprio dimostrando una delle doti piu grandi ossia l'umilta`??? boh...

Inviato:

Va bene......allora, dato che ? stato spiegato da Superpippo e da Pabblos diamola per buona!!!

:P:P:P:P:P:P:P:P:P:P:P:P

A parte gli scherzi,.....qualcuno di voi ci ? andato molto vicino, facendo riferimento al diverso carico che si ha attaccando all'interno o all'esterno del braccetto posteriore, ma molti di voi non hanno ancora considerato quello che diceva Principe a proposito delle molle........e soprattutto dell'effetto OPPOSTO risultante dall'attacco superiore dell'ammortizzatore.

Nell'1/10 si ha quell'effetto pratico semplicemente perch? sdraiando si inibisce il rollio laterale, quindi si ha maggior impronta di gomma a terra e si riduce anche il recupero dinamico del camber, e REALMENTE si ha una maggior tenuta laterale!!!

In generale, poi, si ha la necessit? di TOGLIERE tenuta, quindi di scivolare col posteriore per inserire meglio e prima; ovviamente, il tutto deve essere in relazione al rapporto anteriore/posteriore, al settaggio dei differenziali, al tipo di gomme, alle geometrie usate, e a tante altre cose ancora......

Una cosa ? certa, e qui ritorno alla mia prima affermazione: sdraiando si indurisce l'IDRAULICA e ovviamente si ammorbidiscono le molle, ma c'? sempre da compensare con il precarico,.....no?????????

Per il resto, evitiamo di entrare in discorsi riguardanti l'umilt? o altro che riguarda il "personale".....

Qui si discute di tecnica, e ognuno dice la sua, cercando di motivare secondo le proprie esperienze; poi ognuno ? libero di credere a chi vuole ed ? libero di fare le proprie prove, ma partendo dalla A e finendo alla Z, e non solo focalizzando il tutto sul solo elemento ammortizzante.......

Purtroppo nel modellismo ci sono troppe variabili ed ? possibile avere degli effetti diametralmente opposti lavorando in piu' direzioni.......io posso sterzare di piu' o di meno senza toccare l'ammortizzatore, quindi agendo solo sulle geometrie o sullo shore della gomma o sull'altezza da terra o su altro ancora, quindi, prima di "sentenziare", cerchiamo di capire come ? assettata in toto la macchina.....forse questo ci aiuter? a capire meglio!!!!!

Mi piace confrontarmi democraticamente, ma non mi piacciono quelli che si arroccano nella loro posizione.......i 360 gradi di apertura mentale servono proprio a questo!

Chiediamo invece che tipo di antisquat avesse sul modello, oppure che recupero dinamico di camber, oppure il caster anteriore, oppure che gomme usava per il test, oppure come era il fondo della pista, oppure che temperatura esterna c'era, oppure a quanti gradi fosse l'asfalto, oppure..........

Ogni pista ? un caso a s?, come ogni modello ? diverso e come ogni giorno ? diverso......quello che va bene oggi non va bene domani!!!

Beh......spero di essere stato chiaro.

Saluti.

Inviato:

Io per esperienza personale ho notato che montando gli ammortizzatori piu' sdraiati, sdraiandoli dall'attacco superiore del supporto, la molla lavora di meno, e quindi va meno in compressione, questo mi fa' scivolare un po' piu' la macchina per il fatto che e' come avere una molla piu' morbida.

Mi potete dire se e' corretto quello che ho riscontrato?

Ciao..... :D:D:D:D

  • Thanks 1
Inviato:

Per il resto, evitiamo di entrare in discorsi riguardanti l'umilt? o altro che riguarda il "personale".....

me lo sarei evitato non avessi letto questa: "Per Superpippo: Prima di contraddirmi, ti conviene dire chi sei e di cosa ti occupi modellisticamente parlando.....cos? ci facciamo un'idea del tuo "curriculum vitae modellistico"."

e qui stacco le trasmissioni...

Inviato: (modificato)

...se leggi bene sopra.....? quello che ho scritto io!!! :P

Ma il problema ?: "sai perch? scivola?" ;)

Normalmente, un ammortizzatore morbido tiene di piu', ma su una Touring l'ammortizzatore morbido fa aumentare il recupero dinamico del camber posteriore, togliendo quindi impronta di gomma a terra e diminuendo la tenuta.........mi sembra chiaro, ...no??? :P

Poi, se precarichi la molla ad ammortizzatore sdraiato su un fondo gommato, l'idraulica dura derivante dall'inclinazione, sommata all'indurimento delle molle, potrebbe generare fenomeni di chattering.

P.S.per Lukkius: il PC ? bello proprio per questo: ci si mette poco a livellarsi.....dopo essersi fatto un mazzo per 30 anni......ma mi dispiace per te e per quelli che tu sostieni: purtroppo NON SIAMO TUTTI UGUALI!!!!!!!

Modificato da Teresa
Inviato:

...se leggi bene sopra.....? quello che ho scritto io!!! :P

Ma il problema ?: "sai perch? scivola?" ;)

Normalmente, un ammortizzatore morbido tiene di piu', ma su una Touring l'ammortizzatore morbido fa aumentare il recupero dinamico del camber posteriore, togliendo quindi impronta di gomma a terra e diminuendo la tenuta.........mi sembra chiaro, ...no??? :P

Poi, se precarichi la molla ad ammortizzatore sdraiato su un fondo gommato, l'idraulica dura derivante dall'inclinazione, sommata all'indurimento delle molle, potrebbe generare fenomeni di chattering.

P.S.per Lukkius: il PC ? bello proprio per questo: ci si mette poco a livellarsi.....dopo essersi fatto un mazzo per 30 anni......ma mi dispiace per te e per quelli che tu sostieni: purtroppo NON SIAMO TUTTI UGUALI!!!!!!!

Quello che mi ha fatto venire grossi dubbi e' stato il manuale tecnico della serpent, dove si dice che piu' la molla e' morbida e piu' c'e' tenuta, ma con la mia macchinina (pista 1/8) ho notato l'opposto, quello che voglio verificare ora e' invece il comportamento della barra antirollio al variare della durezza molla. Spesso si sottovaluta la barra antirollio, pero' ho notato che lievi regolazioni stravolgono l'assetto.

Comunque grazie per i chiarimenti.

Cosa e' il Chattering ?, e' per caso il saltellamento della macchina in appoggio durande la percorrenza di una curva?.

Grazie.... :huh::huh::huh:

Inviato:

Intanto a me sulla MRX4 , quando l?avantreno ? troppo agressivo , verticalizzo gli ammo al posteriore .

Poi scarico un po la pressione delle molle posteriori! Fatto! vuol dire che incomincia a spingere di piu dal retrotreno e neutralizza quell tantino al anteriore .

Per me questa ? la teoria . Ammo dritti =piu grip, Ammo sdraiati=meno grip!

Poi la discusione ? molto bella a seguire . Ma parlando di assetti , penso che sia molto riduttivo a parlare solamente di ammortizatori . Il tema ? molto ampio e gli ammo hanno anche il suo limite .

Poi io nel pista le molle le cambio a secondo del asfallto . Se la pista e lischi? metto delle molle piu dure . Ma se l?asfallto mi sembra una pista da Off , scelgo una molla piu morbida !

Chiedo per? ai piu esperti .......Come si comporta la carica delle molle ??? Questo io l?ho sperimentato qualche volta ...ma senza un risultato di chi s? che.

Le vostre esperienze sulla carica delle molle ???

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...