Vai al contenuto

Elettrico 1: 8 On


Messaggi raccomandati

Molto bella complimenti, che configurazione utilizzavi ?

Io mi sto attrezzando per andare a 3s col mio decino su quella pista.

Sulla 1/8 le 6s vanno molto bene, solo che la rendono forse un po' pesante e poco agile.

Ho visto che hai montato i pignoni mugen, hai mai provato a tenere il cambio ?

Ne guadagneresti non poco in autonomia e prestazioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

cos'è   la capricorn..?    come lipo   ci vanno  shorty mi sà...   sono le uniche  piccole insieme alle  saddle pack, pero' il telaio resta quello di   1\8 scoppio... :(

In che senso il telaio resta di una scoppio?
Il telaio e stato disegn atom per l elettrica e non a nulla a che vedere con quella della scoppio
E da 4 mm
Non ha la batteria sotto ma una piastrina in carbonio per isolare termica mente le batterie
Link al commento
Condividi su altri siti


intendevo qualcosa proprio di innovativo... magari modificando anche il moto dellla trasmissione 4wd, questo invece è sempre il solito telaio adattato alla meglio.... se voglio mettere una ventola supplementare per il motore non so' se è possibile farlo, a quanti S posso andare... e il telaio da 4 mm non mi convince... il telaio da 5 mm della mugen dopo una ventina di scariche si è imbarcato.. il motivo? svariati.... il calore sprigionato dal motore che ha ammorbidito l'ergal... il contemporaneo sforzo a torsione che il telaio ha dovuto subire a causa dei vari brushless che ho avuto in prova... e non ultimo il peso maggiore del modello... ovvio che il telaio era usato ma tant'è... si è imbarcato con i brushless, cosa da non sottovalutare pensando che possa capitare solo con il motore a scoppio...comunque il modello non è male ..anzi, pero' si potrebbe fare di meglio, certo non è facile partire da zero, giustamente non tutti hanno voglia e coraggio visto i tempi....
Link al commento
Condividi su altri siti

intendevo qualcosa proprio di innovativo... magari modificando anche il moto dellla trasmissione 4wd, questo invece è sempre il solito telaio adattato alla meglio.... se voglio mettere una ventola supplementare per il motore non so' se è possibile farlo, a quanti S posso andare... e il telaio da 4 mm non mi convince... il telaio da 5 mm della mugen dopo una ventina di scariche si è imbarcato.. il motivo? svariati.... il calore sprigionato dal motore che ha ammorbidito l'ergal... il contemporaneo sforzo a torsione che il telaio ha dovuto subire a causa dei vari brushless che ho avuto in prova... e non ultimo il peso maggiore del modello... ovvio che il telaio era usato ma tant'è... si è imbarcato con i brushless, cosa da non sottovalutare pensando che possa capitare solo con il motore a scoppio...comunque il modello non è male ..anzi, pero' si potrebbe fare di meglio, certo non è facile partire da zero, giustamente non tutti hanno voglia e coraggio visto i tempi....

adattato alla meglio....

ammorbidito l'ergal.....

il contemporaneo sforzo a torsione,,,,,,,,

ma ti rendi conto di quali innumerevoli baggianate vai scrivendo...

io credo di no ! 

di che non ti piace e basta !

Continua pure a divertirti con la tua Mugen

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

no.. forse ho usato dei termini impropri ma a volte succede non è sempre possibile scrivere o descrivere tutto... ma ho detto anche che non è male..anzi la capricorn a scoppio la reputo una delle piu' belle in assoluto.. solo che mi sarebbe piaciuto vedere qualcosa di veramente nuovo, tutto qua...in quanto ai vari sforzi e torsioni...prova a fare esperimenti a go..go per 4 anni di seguito, e non solo in pista, e poi mi dirai, ovviamente devi andare sempre al massimo, e con pacchi lipo da 6s.. altrimenti non vale.....

Ciao :)
Link al commento
Condividi su altri siti

no.. forse ho usato dei termini impropri ma a volte succede non è sempre possibile scrivere o descrivere tutto... ma ho detto anche che non è male..anzi la capricorn a scoppio la reputo una delle piu' belle in assoluto.. solo che mi sarebbe piaciuto vedere qualcosa di veramente nuovo, tutto qua...in quanto ai vari sforzi e torsioni...prova a fare esperimenti a go..go per 4 anni di seguito, e non solo in pista, e poi mi dirai, ovviamente devi andare sempre al massimo, e con pacchi lipo da 6s.. altrimenti non vale.....

Ciao :)

questo modello impiega proprio le Lipo 6S ed è stata testato non dal sottoscritto (pilota piuttosto scarso) ma da piloti che sono abituati a dare sempre il massimo con la sorella Nitro quindi puoi immaginare di chi parliamo.

prevede due allestimenti diversi in termini di motorizzazione/ESC e in particolare con la versione monoblocco

le temperature funzionali rimangono veramente all'interno di valori tali da non richiedere ventilazione forzata.

le proprità di trasferimento termico e strutturali sono state calcolate e simulate.

questo per dirti che non è stato un adattamento alla meglio come invese sostieni tu

e se osservi i dettagli con occhio tecnico noterai che i prodotti Capricorn hanno comunque aspetti innovativi che via via sono stati copiati.

 

ciao

Maurizio :tifosi17:  :tifosi17:

Link al commento
Condividi su altri siti

.. ripeto forse ho usato dei termini non corretti e di questo faccio mea culpa, non metto in dubbio cio' che dici, mi piacerebbe sapere che motorizzazioni sono state usate per condurre i vari esperimenti e prove,ci sono alcuni motori che rimangono nel range ottimale di temperatura ( molto pochi per la verita') anche senza ventilalazione forzata, ma altri, soprattutto i piu' costosi lenher, se non ventilati addirittura a volte con dissipatore non hanno possibilita' di sopravvivenza, e poco conta, anche a livello dinamico, far scaricare sul telaio o supporti vari la temperatura in eccesso, sto' partlando di 300 giri di pista consecutivi senza accusare il problema di temperatura, ovvio se ne faccio 10 potrebbe non accadere nulla, ma qui si cerca sempre di andare al massimo delle possibilità con affidabilita' e prestazioni sempre al top, quindi tornando al telaio capricorn, guardando la foto non mi sembra possibile montare un lehenr con dissipatore e ventola, e questo è un limite non da poco per esempio.... che ne pensi..?

Ciao :)

Nic
Link al commento
Condividi su altri siti

.. ripeto forse ho usato dei termini non corretti e di questo faccio mea culpa, non metto in dubbio cio' che dici, mi piacerebbe sapere che motorizzazioni sono state usate per condurre i vari esperimenti e prove,ci sono alcuni motori che rimangono nel range ottimale di temperatura ( molto pochi per la verita') anche senza ventilalazione forzata, ma altri, soprattutto i piu' costosi lenher, se non ventilati addirittura a volte con dissipatore non hanno possibilita' di sopravvivenza, e poco conta, anche a livello dinamico, far scaricare sul telaio o supporti vari la temperatura in eccesso, sto' partlando di 300 giri di pista consecutivi senza accusare il problema di temperatura, ovvio se ne faccio 10 potrebbe non accadere nulla, ma qui si cerca sempre di andare al massimo delle possibilità con affidabilita' e prestazioni sempre al top, quindi tornando al telaio capricorn, guardando la foto non mi sembra possibile montare un lehenr con dissipatore e ventola, e questo è un limite non da poco per esempio.... che ne pensi..?

Ciao :)

Nic

relativamente alla compatibilità non essendoci attualmente una standardizzazione a livello di ingombri dei motori sono state operate delle scelte tecniche

che non potranno ovviamente permettere di installare tutto ciò che esiste in commercio. 

la versione standard potrà alloggiare motori di D max 43 L60 da 1900/2000 KV

la versione monoblocco invece prevede l'utilizzo di un efficace sistema motore/ESC integrato e con fissaggio diretto al telaio

ciao

Maurizio

Link al commento
Condividi su altri siti

solo fino a 60 di lunghezza, ma sicuro...? grosso handicap a mio parere, motori 2000 kv con L da 60 il cerchio si stringe e anche di parecchio, anzi ti dirò forse dico un'altra baggianata :) ma quelli che mi sono capitati a tiro erano tutti ben oltre, solo il lenher era da 54, ma con ventola e dissipatore al seguito, neanche il 1940/7 ci va' perchè è da 64...ed è uno dei piu' corti, mi permetto di suggerire che forse conviene ridisegnare il supporto motore e se necessario affini vicini, in modo da avanzarlo quasi a filo del telaio, così facendo è possibile montare quasi tutti 2000 kv classici da 4268.. 4274,questo era un dato importante da prendere in considerazione, ovviamente stò parlando di motori adatti alle 1\8, tralasciando per ovvi motivi quelli per 1\10 e derivati vari che non garantiscono una affidabilita'accettabile
Link al commento
Condividi su altri siti

Questa e la versione ttb senza ventola e batteria dedicata
Essendo il problema principale motorizzazione e batterie
Credo che prima bisogna scegliere questi due elementi
E poi. Recare di costruirci intorno la macchina
Non conosco la ditta lenher adro a vedere ma il sistema ttb motore e regolatore costa 650 euro e super testato e sopratutto è fatto per 1/8 on road e non è un adattamento per motori da off o robe simili Modificato da patrizio
Link al commento
Condividi su altri siti

ahh ok, è stato usato il sistema ttb dedicato...allora non ci sono problemi, pero' appunto se si puo' montare solo quello... non sò... 650 euro non sono pochi, lo avevo visto girovagando in web, ma ovviamento scartato per il costo... voglio dire, se voglio provare il modello poi sono costretto a usare solo suddetto sistema che tra l'altro prevede anche il blocco motore /esc.. in blocco appunto molto bello, ma i prezzi.... :( ohh se è così tanto di cappello... una chicca per pochi pero'...peccato Modificato da nik
Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...