Vai al contenuto

Stranezze d'assetto


Messaggi raccomandati

[quote name='steelblade' timestamp='1339511444' post='1370358']
Per quanto riguarda il sottosterzo, da quello che scrivi sembrerebbe che il problema ce l'hai sotto motore in uscita di curva, quindi io personalmente prima di cambiare olii ai diffferenziali proverei ad aumentare l'angolo di Caster (estremizzandolo, portando il braccetto ant. superiore tutto indietro) e poi eventualmente proverei a stringere la carreggiata anteriore di un paio di mm, quindi proverei ad aumentare il valore di downstop anteriore..Queste prove da fare una per volta.

Se ancora non migliora magari è un problema di troppa tenuta del posteriore, quindi potresti intervenire su quella parte.

Noto adesso che sei di Palermo, la curva che descrivi è sulla pista di Palermo?
[/quote]

vediamo se la indovino io la pista quale e'? compa' guarda bene.... a me pare il disegno centrale di capaci,potrebbe essere anche borgetto ma non lo e' perche' a quanto pare e' dismessa.

ho vinto quacche cosa?

comunque alcune persone che conosco li hanno girato con gomme piu' morbide davanti e si trovavano meglio ,puoi provare anche tu sulla tua, visto che la pista e' piccola e strettina e mista e' anomala di suo per una 1/10 scoppio col cambio ,secondo me una 1/8 rally o una 1/10 elettrica ci gira meglio, si deve stare corti di rapporti, motori che sparano sotto e con gomme basse che ti permettano cambi repentini di direzione, secondo me li se si ha una macchina troppo piantata dietro non si gira.

ciao Modificato da toni
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Mtx4' timestamp='1339512271' post='1370359']
[quote name='steelblade' timestamp='1339511444' post='1370358']
Per quanto riguarda il sottosterzo, da quello che scrivi sembrerebbe che il problema ce l'hai sotto motore in uscita di curva, quindi io personalmente prima di cambiare olii ai diffferenziali proverei ad aumentare l'angolo di Caster (estremizzandolo, portando il braccetto ant. superiore tutto indietro) e poi eventualmente proverei a stringere la carreggiata anteriore di un paio di mm, quindi proverei ad aumentare il valore di downstop anteriore..Queste prove da fare una per volta.

Se ancora non migliora magari è un problema di troppa tenuta del posteriore, quindi potresti intervenire su quella parte.

Noto adesso che sei di Palermo, la curva che descrivi è sulla pista di Palermo?
[/quote]

si, il problema è proprio sotto motore in uscita, lo avevo precisato nella mia lunga disquisizione
la pista non è quella di Villabate, dove peraltro mi divertivo qualche anno fa
quindi provo anche il caster ed eventualmente la carreggiata e downstop
giusto per non esserci fraintendimenti, nella terminologia più che altro, quando dici di aumentare i downstop, intendi alzare la sospensione o abbassarla?
molto spesso si creano questi problemi perchè ognuno usa termini diversi o è convinto che +1mm indichi il contrario di quello che si pensa, etc
[/quote]

Ho proprio specificato "valore di downstop" cioè il valore che leggi sulla squadretta quando misuri il downstop (per capirci +1 è maggiore di 0). Quindi aumentare il valore di downstop significa diminuire l'escursione verso il basso dei braccetti.

Non sapendo se sul tuo modello (che non ho capito quale sia) si potesse agire anche sul centro di rollio anteriore, non ho citato anche quest'aspetto, ma se è possibile puoi anche abbassare il centro di rollio anteriore (alzando quindi i braccetti superiori) per diminuire il tuo problema di sottosterzo. Modificato da steelblade
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='toni' timestamp='1339517056' post='1370398']
[quote name='steelblade' timestamp='1339511444' post='1370358']
Per quanto riguarda il sottosterzo, da quello che scrivi sembrerebbe che il problema ce l'hai sotto motore in uscita di curva, quindi io personalmente prima di cambiare olii ai diffferenziali proverei ad aumentare l'angolo di Caster (estremizzandolo, portando il braccetto ant. superiore tutto indietro) e poi eventualmente proverei a stringere la carreggiata anteriore di un paio di mm, quindi proverei ad aumentare il valore di downstop anteriore..Queste prove da fare una per volta.

Se ancora non migliora magari è un problema di troppa tenuta del posteriore, quindi potresti intervenire su quella parte.

Noto adesso che sei di Palermo, la curva che descrivi è sulla pista di Palermo?
[/quote]

vediamo se la indovino io la pista quale e'? compa' guarda bene.... a me pare il disegno centrale di capaci,potrebbe essere anche borgetto ma non lo e' perche' a quanto pare e' dismessa.

ho vinto quacche cosa?

comunque alcune persone che conosco li hanno girato con gomme piu' morbide davanti e si trovavano meglio ,puoi provare anche tu sulla tua, visto che la pista e' piccola e strettina e mista e' anomala di suo per una 1/10 scoppio col cambio ,secondo me una 1/8 rally o una 1/10 elettrica ci gira meglio, si deve stare corti di rapporti, motori che sparano sotto e con gomme basse che ti permettano cambi repentini di direzione, secondo me li se si ha una macchina troppo piantata dietro non si gira.

ciao
[/quote]

ciao, sì è proprio Capaci, mi sembrava di averlo scritto, ma poi rileggendo non l'avevo specificato in qualche messaggio precedente
proverò le gomme più morbide davanti, tra l'altro era un'ipotesi che avevo scritto per avere un consiglio a riguardo
anche avere le gomme basse ci sta, ho visto una 1/10 elettrica girare su quella pista e praticamente era sul cerchio XD, non vi dico, ma già lo intuite, che mi ha dato una bella lezione, era molto più ferma e reattiva, ma è evidente che oltre ai citati problemi di assetto, la pista fosse più adatta a lei.
Andando sul posteriore, effettivamente è ben piantato, era settato per la nostra pista, ma ho comunque provveduto a ridurre il camber e un pò la convergenza, inoltre come avevo già detto la scocca è forse leggermente più carica sul posteriore, e se il problema può anche stare lì provvederò a regolare meglio l'alettone.

[quote name='steelblade' timestamp='1339526563' post='1370436']
[quote name='Mtx4' timestamp='1339512271' post='1370359']
[quote name='steelblade' timestamp='1339511444' post='1370358']
Per quanto riguarda il sottosterzo, da quello che scrivi sembrerebbe che il problema ce l'hai sotto motore in uscita di curva, quindi io personalmente prima di cambiare olii ai diffferenziali proverei ad aumentare l'angolo di Caster (estremizzandolo, portando il braccetto ant. superiore tutto indietro) e poi eventualmente proverei a stringere la carreggiata anteriore di un paio di mm, quindi proverei ad aumentare il valore di downstop anteriore..Queste prove da fare una per volta.

Se ancora non migliora magari è un problema di troppa tenuta del posteriore, quindi potresti intervenire su quella parte.

Noto adesso che sei di Palermo, la curva che descrivi è sulla pista di Palermo?
[/quote]

si, il problema è proprio sotto motore in uscita, lo avevo precisato nella mia lunga disquisizione
la pista non è quella di Villabate, dove peraltro mi divertivo qualche anno fa
quindi provo anche il caster ed eventualmente la carreggiata e downstop
giusto per non esserci fraintendimenti, nella terminologia più che altro, quando dici di aumentare i downstop, intendi alzare la sospensione o abbassarla?
molto spesso si creano questi problemi perchè ognuno usa termini diversi o è convinto che +1mm indichi il contrario di quello che si pensa, etc
[/quote]

Ho proprio specificato "valore di downstop" cioè il valore che leggi sulla squadretta quando misuri il downstop (per capirci +1 è maggiore di 0). Quindi aumentare il valore di downstop significa diminuire l'escursione verso il basso dei braccetti.

Non sapendo se sul tuo modello (che non ho capito quale sia) si potesse agire anche sul centro di rollio anteriore, non ho citato anche quest'aspetto, ma se è possibile puoi anche abbassare il centro di rollio anteriore (alzando quindi i braccetti superiori) per diminuire il tuo problema di sottosterzo.
[/quote]

Si, grazie tante per la precisazione
il modello è la 3R evo 2, non lo avevo scritto perchè non do' molta importanza alla marca, credo che i modelli siano più o meno tutti gli stessi, con i loro pregi e difetti, poi non posso di certo lamentarmi, non è di nuova concezione, ma resta un progetto valido che ba benissimo per quello che ci faccio.
Chiaramente si può regolare il rollio e prenderò in considerazione il tuo consiglio, è un parametro che non ho mai toccato, ma sono qui a chiedere per imparare cose diverse e rispolverare un po' concetti dimenticati.
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao

non conosco il tuo modello e non ho mai usato una 1\10 ma solo pista e gt, pero' in linea di massima i concetti sono gli stessi,ovviamente il tuo problema puo' avere mille cause tutte giustamente esposte nei post precedenti, pero' forse ce n'è una in particolare che non è stata menzionata e potrebbe o dovrebbe essere approfondita....è il fenomeno o effetto bump-steer, esso viene causato da un eccessivo rollio dell'auto soprattutto in accelerazione uscita di curva, dove in pratica si ha il massimo trasferimento del carico in appoggio sulla ruota esterna che " cede" sotto l'effetto bump steer allargando la traittoria del modello stesso....... devo scappare a dopo per una spiegazione personale piu' approfondita
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='bio971' timestamp='1339484513' post='1370224']
[quote name='corematto' timestamp='1339448791' post='1370184']
Sali con il diff ant. 200000 almeno! con questo caldo si allenta subito... [/quote]

Questa è la cazzata più allucinante che abbia mai sentito per una macchina che ha i differenziali grossi! Se mette il 200000 all'ant, alla prima curva la macchina ci và in testa coda!
Dai consigli utili invece di sparare minch...ate
[/quote]

lui la sparata grossa ma tu piu grossa di lui :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi, non ci siamo capiti
ho specificato un paio di volte che la richiesta è stata posta per raccogliere informazioni e pareri, per migliorare la mia preparazione tecnica, un po' arrugginita dato un lungo periodo di inattività, e ciò è stato fatto in toni di assoluta tranquillità, con lo scopo di cogliere ogni suggerimento utile, e trarne delle indicazioni per migliorare il comportamento della macchina. Ho anche detto che qualche imprecisione può scappare e non credo che sia in malafede, di certo il mio compito non è passivo, se capisco che qualcosa non torna, non seguo quel consiglio e cerco di capire perchè è sbagliato. Gli insulti e il linguaggio scurrile non sono parte di quello che io intendo per l'hobby, non faccio competizione come molti di voi, non me la prendo se uno pensa che un modello è superiore ad un'altro o che una certa marca di miscela o di gomme è scadente, quelli sono argomenti che fomentano altri tipi di discussioni e che vorrei fossero lasciati altrove.
Ho avuto ottimi consigli e ci sono state persone gentili e disponibili che hanno messo a disposizione la loro conoscenza con correttezza, bene, gradirei che si continuasse su questa linea, le prime due pagine sono state davvero molto interessanti, perchè non proseguire così ?
Ad esempio mi farebbe piacere approfondire la questione proposta dall'utente che parlava di un "cedimento" della gomma d'appoggio, e se volesse dire qualcosa in più sono ben lieto di ascoltarlo, così come ascolterò tutti coloro che avranno un atteggiamento propositivo e civile; ripeto le imprecisioni ci possono stare, ma ciò non autorizza a scadere in volgarità per farlo notare. Modificato da Mtx4
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='bio971' timestamp='1339622007' post='1370714']
Da quello che leggo nelle varie spiegazioni di ognuno di noi, ne traggo la conclusione, che: SE CAMBI MODELLO E NE PRENDI UNO CON MENO PARANOIE E PIU' DIVERTIMENTO DI GUIDA, E MEGLIO
Es. una NT1, che se ne sempre parlato bene
[/quote]cerci un buon assetto siiiiiiiiiiiiii e allora accattati una bella sedia e assiettati :D
ed ecco a voi la soluzione giusta la sedia pimpa :lol: la sedia comoda e colorata ,provala e poi potrai dire: questo si che e assittarisi :lol::lol::lol:

Modificato da mura mura racing.
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Mtx4' timestamp='1339670222' post='1370800']
Ragazzi, non ci siamo capiti
ho specificato un paio di volte che la richiesta è stata posta per raccogliere informazioni e pareri, per migliorare la mia preparazione tecnica, un po' arrugginita dato un lungo periodo di inattività, e ciò è stato fatto in toni di assoluta tranquillità, con lo scopo di cogliere ogni suggerimento utile, e trarne delle indicazioni per migliorare il comportamento della macchina. Ho anche detto che qualche imprecisione può scappare e non credo che sia in malafede, di certo il mio compito non è passivo, se capisco che qualcosa non torna, non seguo quel consiglio e cerco di capire perchè è sbagliato. Gli insulti e il linguaggio scurrile non sono parte di quello che io intendo per l'hobby, non faccio competizione come molti di voi, non me la prendo se uno pensa che un modello è superiore ad un'altro o che una certa marca di miscela o di gomme è scadente, quelli sono argomenti che fomentano altri tipi di discussioni e che vorrei fossero lasciati altrove.
Ho avuto ottimi consigli e ci sono state persone gentili e disponibili che hanno messo a disposizione la loro conoscenza con correttezza, bene, gradirei che si continuasse su questa linea, le prime due pagine sono state davvero molto interessanti, perchè non proseguire così ?
Ad esempio mi farebbe piacere approfondire la questione proposta dall'utente che parlava di un "cedimento" della gomma d'appoggio, e se volesse dire qualcosa in più sono ben lieto di ascoltarlo, così come ascolterò tutti coloro che avranno un atteggiamento propositivo e civile; ripeto le imprecisioni ci possono stare, ma ciò non autorizza a scadere in volgarità per farlo notare.
[/quote]
eccomi qui....in effetti nella fretta di scrivere ho usato un vocabolo
non appropriato, la ruota non cede ma si apre a livello di convergenza, il
bump steer con il suo nome proprio e il suo vero effetto non viene quasi
mai indicato ed esaminato, tanto che per elimirare questo tipico difetto
andiamo a modificare..indurire ammortizzatori...barre...peggiorando solo la
situazione allora che accade....

accade che nel fare una curva il rollio del modello farà gravare il peso
dello stesso per buona parte sulla ruota esterna comprimendone la
sospensione stessa, a questo punto interviene in modo errato il braccetto
dello sterzo che non trovandosi mai in parallelo con il braccio superiore
della sospensione come invece dovrebbe essere, farà aprire in modo ritmico
la convergenza perchè appunto il tirante dello sterzo, nel
suo punto di attacco sul salvaservo, durante il movimento del modello, non si
trova mai alla stessa altezza dei braccetti della sospensione, producendo un
arco che non corrisponde affatto a quello che viene a subire la ruota, per
cui si ha un susseguirsi di allungamenti ed accorciamenti del sistema di
sterzo con conseguenti e continue variazioni della convergenza il problema
può essere attenuato lavorando sull’altezza, rispetto ai punti di attacco
del tirante dello sterzo, cercando di avere il tirante stesso più parallelo
possibile al braccio superiore della sospensione, quindi possiamo dire che
l'innesco del bumpsteer è il rollio e colui che compie l'atto è il
braccetto dello sterzo, per cui... come possiamo limitare il rollio... per
esempio dove si puo' mettendo degli spessori sotto i bracci superiori
anteriori, e allora.... quando noi togliamo uno spessore sotto i bracci
superiori anteriori e diciamo che la macchina chiude di piu' quindi ha meno
sottosterzo, alziamo il c.r. quindi meno rollio, quindi meno carico sulla
ruota esterna e quindi meno sottosterzo......vogliamo far chiudere un po'
l'avantreno togliamo uno spessore e l'avantreno chiude, pero' cosi' il c.r.
si alza e quindi dovrebbe far scivolare di piu' la macchina,invece di
chiudere, e allora è il rollio il responsabile della chiusura
dell'avantreno, che essendo diminuito a causa del c.r. alto, perchè si
avvicina al C.G.dell'auto trasferisce meno peso sulla ruota esterna con
conseguente diminuzione dell'effetto bump-steer e quindi l'avantreno chiude
di piu'..nei nostri modelli avviene che piu' il centro di rollio e' basso e
piu' la macchina scivola, alzando il centro di rollio la macchina tiene di
piu, ora data la spiegazione di come funziona il bumpeer è facile capire
perchè con centro di rollio basso la macchina scivola....scivola perchè si innesca il bump-steer con conseguente sottosterzo...e noi diciamo che scivola, in effetti è sbagliato dire che scivola, ma appunto e piu' corretto dire che abbassando il c.r. l'auto tiene di piu' pero' diventa sottosterzante, e quidi scivola a causa del fenomeno bumper-steer
quindi ricapitolando
noi mettiamo gli spessori sotto i bracci superiori anteriori il c.r. si abbassa o lo abbassiamo in altro modo.....l'auto rolla di piu'....il peso grazie al maggior rollio si trasferisce sulla ruota esterna.....la sospensione si comprime......la ruota diverge.....la macchina sottosterza.... e noi diciamo che ha meno tenuta.... questo è cio' che accade in tempo reale
[url="http://www.youtube.com/watch?v=gKJAukSZRT0"]http://www.youtube.com/watch?v=gKJAukSZRT0[/url]


ho scritto quasi tutto di getto su notepad e ho fatto un copia \incolla di qualche mio vecchio appunto per cercare di spiegare nel miglior modo possibile, non so' se è comprensibile,me ne scuso se non lo fosse e se non sono riuscito a far capire il concetto.... certo bisogna conoscere un po' i meccanismi altrimenti è come l'arabo.......incomprensibile...... :)

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='KingArtur' timestamp='1339714828' post='1370947']
bella spiegazione, anche se leggendo il manuale di set-up hudy si capisce che abbassando il CR l'auto dovrebbe aumentare la sterzata in accelerazione e viceversa :wacko:
[/quote]

purtroppo non è cosi'.... se si abbassa i cr, e lo si allontana da cg, si viene a creare un tot rollio che innesca tutto l'iter che porta al sottosterzo del modello, nelle auto vere quando si abbassa l'auto come spesso fanno coloro che vogliono rendere la macchina piu' grintosa e sportiva, il primo difetto che si viene a riscontrare è un accentuato sottosterzo che rende vano il lavoro fatto su sospensioni barre di rollio e affini vari per cercare di andare piu' forte e rendere la macchina piu' sicura a livello di tenuta....allora come risolvono il problema quando si manifesta..? Semplice ancorando in modo diverso. quando è possibile, la testina del tirante sterzo quella del lato ruota, se esempio è icernierata dall'alto verso il basso, la si ruota e la si mette dal basso verso l'alto, cambiando di fatto l'inclinazione del tirante stesso in modo da renderlo quanto piu' possibile parallelo al braccio superiore della sospensione, il trucco è tutto qui, quando non è possibile fare tutto cio' si agisce direttamente sulla scatola guida spostandone gli attacchi sul telaio
altro esempio sui nostri modelli è rappresentato dalla mz2 macchina da rally nata per costituzione con una accentuata predisposizione a puntare con l'avantreno...cosa si è fatto..? Spessori sotto le spalline del braccio superiore anteriore, quindi allontanamento del cr da cg con conseguente innesco del bump.... per far sottosterzare il modello, e quindi farlo puntare meno, da tutte queste prove pero' è nato il falso mito che abbassando il cr il modello all'avantreno tiene meno, è vero che accade cio' ma l'abbassamento del cr non è la causa diretta, perchè se abbassando il cr noi poi facciamo lavorare il braccio delllo sterzo in modo parallelo al braccio superiore succede che l'effetto bumpsteer si attenua o addirittura sparisce per cui l'auto non sottosterza piu' tornando a far funzionare l'abbassamento del cr in modo corretto, ossia dando al modello piu' tenuta a causa del maggior rollio...in pratica noi utilizziamo il rollio per far scivolare il modello quando invece non dovrebbe accadere.... il motivo per cui accade ormai lo conosciamo, la causa invece sta a monte.... errore in fase di progettazione, non si è tenuto conto del lavoro reale della sospensione e di tutto il cinematismo che compie a sospensione in fase di compressione espansione.....pero' poi siccome noi modellisti siamo molto bravi troviamo il modo di far lavorare il cr al contrario ... e risolviamo il problema....... :P

Link al commento
Condividi su altri siti

Io per adesso sulla mia ho lavorato solo su differenziali e gomme per capire, il resto del setup tutto base.
Ottima spiegazione sul rollio nik!

Per quanto riguarda mtx4, io avevo il tuo stesso problema quando sulla mia usavo differenziali troppo morbidi, per prima cosa indurirei un pò i differenziali, poi vedi come si comporta, se non riesci ancora a guidare come vuoi parti innanzitutto dal setup di base e fai tante prove. Altro problema che non sembra scontato sono le gomme, possono anche essere quelle, parti con gomme durezza 37-37 tornite 2mm all'anteriore e vedi come va.

Questo non è il massimo che vuoi sentire ma sono consigli basati su sole mie prove e prove, io tanti problemi di guida gli ho risolti in questo modo.
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='nik' timestamp='1339738533' post='1370958']
[quote name='KingArtur' timestamp='1339714828' post='1370947']
bella spiegazione, anche se leggendo il manuale di set-up hudy si capisce che abbassando il CR l'auto dovrebbe aumentare la sterzata in accelerazione e viceversa :wacko:
[/quote]

purtroppo non è cosi'.... se si abbassa i cr, e lo si allontana da cg, si viene a creare un tot rollio che innesca tutto l'iter che porta al sottosterzo del modello, nelle auto vere quando si abbassa l'auto come spesso fanno coloro che vogliono rendere la macchina piu' grintosa e sportiva, il primo difetto che si viene a riscontrare è un accentuato sottosterzo che rende vano il lavoro fatto su sospensioni barre di rollio e affini vari per cercare di andare piu' forte e rendere la macchina piu' sicura a livello di tenuta....allora come risolvono il problema quando si manifesta..? Semplice ancorando in modo diverso. quando è possibile, la testina del tirante sterzo quella del lato ruota, se esempio è icernierata dall'alto verso il basso, la si ruota e la si mette dal basso verso l'alto, cambiando di fatto l'inclinazione del tirante stesso in modo da renderlo quanto piu' possibile parallelo al braccio superiore della sospensione, il trucco è tutto qui, quando non è possibile fare tutto cio' si agisce direttamente sulla scatola guida spostandone gli attacchi sul telaio
altro esempio sui nostri modelli è rappresentato dalla mz2 macchina da rally nata per costituzione con una accentuata predisposizione a puntare con l'avantreno...cosa si è fatto..? Spessori sotto le spalline del braccio superiore anteriore, quindi allontanamento del cr da cg con conseguente innesco del bump.... per far sottosterzare il modello, e quindi farlo puntare meno, da tutte queste prove pero' è nato il falso mito che abbassando il cr il modello all'avantreno tiene meno, è vero che accade cio' ma l'abbassamento del cr non è la causa diretta, perchè se abbassando il cr noi poi facciamo lavorare il braccio delllo sterzo in modo parallelo al braccio superiore succede che l'effetto bumpsteer si attenua o addirittura sparisce per cui l'auto non sottosterza piu' tornando a far funzionare l'abbassamento del cr in modo corretto, ossia dando al modello piu' tenuta a causa del maggior rollio...in pratica noi utilizziamo il rollio per far scivolare il modello quando invece non dovrebbe accadere.... il motivo per cui accade ormai lo conosciamo, la causa invece sta a monte.... errore in fase di progettazione, non si è tenuto conto del lavoro reale della sospensione e di tutto il cinematismo che compie a sospensione in fase di compressione espansione.....pero' poi siccome noi modellisti siamo molto bravi troviamo il modo di far lavorare il cr al contrario ... e risolviamo il problema....... :P
[/quote]...OTTIMA SPIEGAZIONE....
quindi questo spiega lo spessorino che si mette o meno sotto l'unibal del tirantino dello sterzo che attacca sul barilotto...
si dice che più spessori danno più sterzo.... ovvero, quindi, che portiamo quanto più paralleli possibili i tirantini dello sterzo con il braccetto superiore....
grazie.... adesso ho capito esattamente il loro funzionamento :applauso::applauso::applauso::applauso:

Link al commento
Condividi su altri siti

perfetto bravo, vedo che hai capito il concetto....piu' spessori danno piu' sterzo perchè allineando il braccetto dello sterzo ossia rendendolo piu' orizzontale si attenua il bump-steer con conseguente riduzione del sottosterzo....ma nessuno ne sa il motivo tecnico....mettono solo i spessori importante che funziona.....ora tu sai anche il perchè funziona.....
Link al commento
Condividi su altri siti

io ho notato che se il tirante sterzo ha un attacco piu' basso sul salvaservo e piu' alto sul barilotto se voi comprimete la sospenzione noterete che la convergenza anteriore si apre ,mentre se l'attacco sul salvaservo e' piu' in alto rispetto all'attacco sul barilotto appena premete la sospenzione allora la convergenza si chiude, e' un discorso di leve che si genera dall'inclinazione del tirante, certo che secondo me se si trova il compromesso di una posizione tale che la convergenza anteriore resti inalterata o quasi tra posizione estesa e compressa della sospenzione certo male non sarebbe, perche' su alcuni modelli mi sono accorto che un comportamento repentino dello sterzo che punta tutto d'un colpo capita quando per esempio la convergenza anteriore in staccata si chiude, l'ho notato spesso su alcune rally e la cosa si nota molto di piu' sui modelli off che hanno escursioni molto maggiori.

ciao
Link al commento
Condividi su altri siti

esatto tony... a volte succede anche in staccata dove c'è troppo traferimento di carico ed il problema è sempre quello.... non dipende poi dove mettiamo gli spessori o dove alziamo\ abbassiamo il tirante, ma solo esclusivamente dagli angoli che formano il tirante stesso con l'ormai famoso braccetto superiore....è li il problema,devono sempre restare il piu' possibile paralleli tra loro che poi noi abbassando o alzando il cr e\o il tirante e facciamo andare il modello come piace a noi, è un'altro discorso... ma il funzionamento corretto di tutto il cinematismo è quello spiegato sopra se accade qualcosda di diverso il problema è a monte come per la mz
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='mura mura racing.' timestamp='1339680300' post='1370841']
[quote name='bio971' timestamp='1339622007' post='1370714']
Da quello che leggo nelle varie spiegazioni di ognuno di noi, ne traggo la conclusione, che: SE CAMBI MODELLO E NE PRENDI UNO CON MENO PARANOIE E PIU' DIVERTIMENTO DI GUIDA, E MEGLIO
Es. una NT1, che se ne sempre parlato bene
[/quote]cerci un buon assetto siiiiiiiiiiiiii e allora accattati una bella sedia e assiettati :D
ed ecco a voi la soluzione giusta la sedia pimpa :lol: la sedia comoda e colorata ,provala e poi potrai dire: questo si che e assittarisi :lol::lol::lol:
[/quote]affrettatevi ultime 2 sedie pimpa ,vanno a ruba accattativili ,
(slogan) Sedia pimpa o ce lai o resti AGGRITTA :lol::lol::lol::lol::lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

wow, ottima spiegazione, davvero incredibile, grazie mille
quindi è un problema di cui tener conto seriamente, tra l'altro il mio modello ha olio e ammortizzatori molto morbidi, dunque le sospensioni lavorano parecchio e questo effetto sicuramente si innesca. Ora non ho sottomano il modello, ma ho capito che bisogna rendere il tirante dello sterzo parallelo al braccetto superiore, ciò mediante degli spessori che a quanto pare molti usano senza sapere il motivo.

p.s ho appena controllato e devo dire che il tirante è perfettamente parallelo al braccetto superiore :)
infatti quando comprimo la sospensione la convergenza resta identica
forse è un problema che non affligge molto le auto da pista che hanno poca escursione, ma quelli da rally o OFF
comunque la spiegazione è servita tantissimo, soprattutto per quanto riguarda il centro di rollio e le conseguenze dell'alzarlo o abbassarlo

Modificato da Mtx4
Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiornamento !!!

Ho considerato un po' tutti i suggerimenti ricevuti ed ho apportato le modifiche seguenti come primo step:
Differenziale anteriore con 100.000
posteriore con 40.000
ho agito sul caster portando il braccetto più avanti possibile
altezza telaio 4mm davanti 5.5mm dietro con gomme particolarmente basse, non tornite ma usate XD
ho cambiato carrozzeria, usando una con più carico anteriore, ovvero più spostata in avanti
ho sagomato l'alettone in modo che fosse a livello del tetto ( prima, non facendo gare, era più alto)
e se non sbaglio nient'altro

Devo dire che il comportamento della macchina è cambiato radicalmente, soprattutto all'anteriore, che adesso è diventato molto reattivo ai cambi di direzione e segue molto meglio lo stick, prima invece era leggermente gommoso e non rispondeva bene nei tratti misti. L'inserimento non è stato compromesso per nulla, in compenso finalmente in uscita posso chiudere :). Devo dire che mi piace anche il posteriore con il 40.000, quel po' di trazione in più dietro ci voleva, adesso ho un'accelerazione più piacevole in uscita. Purtroppo la pista per ora è sporca di un mix di sabbia, polvere e altre diavolerie da costruzione, quindi non posso esprimermi in modo definitivo sul posteriore che tende a scappare anche in traiettoria, le ruote letteralmente scivolano su una quantità di sabbia indefinita che si alza a vista d'occhio, ma se già in questa condizioni ho una buon assetto generale, posso solo immaginare in condizioni di pista ottimale.
Il sottosterzo direi che è quasi sparito del tutto, ma adesso voglio proprio lavorare sulla trazione e sulla reattività dell'anteriore, per aumentarla ancora di un gradino (ebbene si, pare che sia un bel modo di guidarla), e in questo senso come posso muovermi?
Direi che aumentare ancora l'olio non è il caso, invece provando le 35 davanti avrei i risultati desiderati, ovvero più trazione e più reattività del davanti o no?
Altre idee non me ne vengono a parte lavorare sulla trasmissione in senso stretto, ovvero coroncina anteriore da 24 anzichè 23 e gomme più basse davanti.
La barra antirollio, per ora piatta, qualora fosse a 90° darebbe maggiore velocità di sterzo ma a scapito della trazione che si trasferisce dietro, e dello sterzo che diminuirebbe.
Cosa mi consigliate dunque per avere quel gradino in più che mi manca per completare la direzione buona intrapresa?
Da quelle che sono state le impressioni, mi è piaciuta la maggiore trazione davanti e la buona velocità di risposta delle sterzo, quindi mi devo muovere in questa direzione, ma solo per delle regolazioni fini, ormai la rivoluzione c'è stata, per la quale ringrazio tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

@ nik

Ottima spiegazione...l'Mz2 ha il perno dei bracci inferiori molto basso e vicino al telaio da ciò si deduce che la macchina abbia un CR molto basso, quindi punta molto a centro curva ma ha poco inserimento e allarga in accelerazione. Da quello che ho capito mettono gli spessori sotto il bracci sup. per aumentarlo ancora di più ed innescare il fenomeno del bump che tu descrivi?
Link al commento
Condividi su altri siti

esattamente....per far diminuire l'impuntamento dato per così dire dal cr molto basso causa trasferimento di carico e cosi via, si è pensato di abbassarlo ancor di piu', anzi di allontanare il cg dal cr, alzando i bracci superiori in modo tale da far rollare ancora di piu' il modello fino allo sfinimento.... :D così facendo si viene ad innescare quel fenomeno chiamato bump-steer che una volta avviato fa' aprire la convergenza a causa della angolazione errata del tirante sterzo fino a far scivolare l'avantreno

in pratica una volta capito il concetto. giocando un po' con spessori spalline e cambiando spessori e \o posizione ai tiranti dello sterzo si dovrebbere riuscire a far andar il modello secondo le proprie esigenze di guida e di pista...poi se la cosa funziona al contrario di come dovrebbe funzionare..per i piu' non è importante... sono piccoli effetti collaterali, importante è raggiungere lo scopo......... :glare::P

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='nik' timestamp='1340183855' post='1372070']
esattamente....per far diminuire l'impuntamento dato per così dire dal cr molto basso causa trasferimento di carico e cosi via, si è pensato di abbassarlo ancor di piu', anzi di allontanare il cg dal cr, alzando i bracci superiori in modo tale da far rollare ancora di piu' il modello fino allo sfinimento.... :D così facendo si viene ad innescare quel fenomeno chiamato bump-steer che una volta avviato fa' aprire la convergenza a causa della angolazione errata del tirante sterzo fino a far scivolare l'avantreno

in pratica una volta capito il concetto. giocando un po' con spessori spalline e cambiando spessori e \o posizione ai tiranti dello sterzo si dovrebbere riuscire a far andar il modello secondo le proprie esigenze di guida e di pista...poi se la cosa funziona al contrario di come dovrebbe funzionare..per i piu' non è importante... sono piccoli effetti collaterali, importante è raggiungere lo scopo......... :glare::P
[/quote]

Ok, grazie gentilissimo. Come dicevo con l'MZ2 si ha rollio molto basso e si ha un puntamento a centro curva ma si perde in inserimento, cosa mi consigli di fare per aumentarlo, visto che in uscita ho risolto alzando il rollio posteriore e facendola curvare sotto gas? Inoltre si aumenta l'ackerman per aumentare il sottosterzo a centro curva o per migliorare l'inserimento visto che si ha tanto rollio?

Modificato da ohhh
Link al commento
Condividi su altri siti

non conosco nello specifico i setup per mz2.ma se non inserisce devi capire se dipende dall'avantreno che scivola o dal retro che tiene troppo, in uscita di curva hai risolto il sottosterzo alzando i cr quindi hai fatto scivolare il posteriore che è andato a compensare il sottosterzo dell'effetto bumpsteer, io avrei agito cercarando di eliminare quel fastidioso effetto provando a togliere, qualora ne hai, qualche spessore sotto le spalline, oppure senza fare troppa fatica mettendo un po' di spessori sotto il tirante sterzo lato barilotto, cosi' raddrizzi l'angolo tirante\ braccetto e il modello acquisterà piu' sterzo, ovviamente ci sono anche altri parametri da tenere in considerazione come il caster..il camber sia statico che dimanico che quello chiamato recupero di camber, dove al variare dello stesso si avra' un modello che avra' meno tenuta sull'asse dove il recupero' sarà stato impostato in modo troppo esagerato.e poi ci sono i differenziali, a volte per diminuire un sottosterzo basta allentare un poco il differenziale anteriore.insomma è una giungla.......
Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...