Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato:

Il cronometro automatico "CAT" potrebbe fare al caso tuo...

cerca su google (o il tuo motore di ricerca preferito :D) cronometro automatico

Inviato:

[quote name='kimi88' timestamp='1329611280' post='1334830']
è uscito il nuovo sistema di telemetria della Sanwa TLS-01 :)
[/quote]
ho letto le caratteristiche, ma nn so se prende i tempi da solo o devi cliccare sul telecomando il tasto lap

Inviato:

[quote name='john.delfanti' timestamp='1329611463' post='1334831']
Il cronometro automatico "CAT" potrebbe fare al caso tuo...

cerca su google (o il tuo motore di ricerca preferito :D) cronometro automatico
[/quote]
ho cercato e potrebbe andare benino, ma nn credo che possa mettere il filo sospeso su tutte le piste, esiste qualche aggeggo senza il filo in pista?

Inviato:

[quote name='bacongo' timestamp='1329613009' post='1334835']
[quote name='john.delfanti' timestamp='1329611463' post='1334831']
Il cronometro automatico "CAT" potrebbe fare al caso tuo...

cerca su google (o il tuo motore di ricerca preferito :D) cronometro automatico
[/quote]
ho cercato e potrebbe andare benino, ma nn credo che possa mettere il filo sospeso su tutte le piste, esiste qualche aggeggo senza il filo in pista?
[/quote]
Senz'altro sarai a conoscenza che le piste sono dotate del passaggio apposito per i fili del cronometraggio e che puoi usare collegando il cronometro automatico e succesivamente lo puoi collegare al pc e scaricarti tutti i dati.
ciao giovanni

Inviato:
E certo che so che so dei fili del trasponder che di solito stanno nella cabinaronometraggio. a me servirebbebqualcosa magari a infrarossi da mettere a bordo pista.o qualcosa che sia comunque di facile utilizzo.celero se nn sbaglio deve stare in pista il sistema mylaps.... Sapete qualcosa in piu sul sanwa riguardo ai tempi,il lap si schiaccia manuale?
Inviato:
[quote name='bacongo' timestamp='1329647345' post='1334888']
E certo che so che so dei fili del trasponder che di solito stanno nella cabinaronometraggio. a me servirebbebqualcosa magari a infrarossi da mettere a bordo pista.o qualcosa che sia comunque di facile utilizzo.celero se nn sbaglio deve stare in pista il sistema mylaps.... Sapete qualcosa in piu sul sanwa riguardo ai tempi,il lap si schiaccia manuale?
[/quote]
Le piste dotate di sistema di cronometraggio, hanno delle prese per poter collegare dei sistemi personali, in parole povere ti puoi attaccare al loro impianto, ed è quello che potresti fare con il CAT.
Inviato: (modificato)

[quote name='pax' timestamp='1329616810' post='1334842']
... o aspetti che esce [size=6][color=#00FF00]Celero[/color][/size]...
[/quote]

Si, ma a che prezzo...
navigando sul web ho letto di circa 1000€?!?!? :wacko:

PS: per la maggioranza dei regolamenti (Ifmar, Efra, Amsci e Uisp sicuramente) è fatto divieto assoluto di montare qualsisasi sistema di telemetria attiva...
E Celero sembra proprio essere un sistema di telemetria attiva...
Per cui al massimo si potrà montare ed utilizzare solo in prove libere...

Modificato da john.delfanti
Inviato:

[quote name='kimi88' timestamp='1329727215' post='1335226']
[url="http://www.scorpio.it/scheda-prodotto.dhtml?cod=7008&cat=c&ii=346"]http://www.scorpio.i...08&cat=c&ii=346[/url]

io lo trovo il miglior sistema fino ad ora :)
[/quote]
sicuramente sarà ottimo ma per i tempi qualcuno mi puo illuminare come funziona?

Inviato: (modificato)
Nel passato ce stata Spektrum che ha provato ad inserire un discorso di telemetria e anche di tempi sul giro, ma non ha mai preso piede ed io sincereamente non ho mai visto nessuno usare tali sistemi....indubbiamente il costo è un freno non indifferente, sia per Spektrum che per quello che arriverà in futuro o già ce....Oltre tutto poi a mio avviso discorso telemetria su un modellino è diciamo, sprecato....si ok...possiamo vedere alcuni parametri...ma in sostanza a che serve sapere quenti giri fa il mio motore...a che velocità va il mio modello...si forse la temperatura...forse il voltaggio/carica della batteria..può essere di aiuto...ma sono altri i metodi che si usano per tenere a bada queste misurazioni....molto più semplici e pratiche.

Detto questo anche per il tempo sul giro...ormai tutte le piste hanno sistemi di misurazione, praticamente sempre accesi e sempre installati...basta avere un trasponder ( 70 euro) ti registri su mylaps e vedi tutto quello che vuoi....se hai uno smartphone anche in tempo reale...

Ciao Modificato da Serpent 720
Inviato:
[quote name='Serpent 720' timestamp='1329735242' post='1335279'] Nel passato ce stata Spektrum che ha provato ad inserire un discorso di telemetria e anche di tempi sul giro, ma non ha mai preso piede ed io sincereamente non ho mai visto nessuno usare tali sistemi....indubbiamente il costo è un freno non indifferente, sia per Spektrum che per quello che arriverà in futuro o già ce....Oltre tutto poi a mio avviso discorso telemetria su un modellino è diciamo, sprecato....si ok...possiamo vedere alcuni parametri...ma in sostanza a che serve sapere quenti giri fa il mio motore...a che velocità va il mio modello...si forse la temperatura...forse il voltaggio/carica della batteria..può essere di aiuto...ma sono altri i metodi che si usano per tenere a bada queste misurazioni....molto più semplici e pratiche. Detto questo anche per il tempo sul giro...ormai tutte le piste hanno sistemi di misurazione, praticamente sempre accesi e sempre installati...basta avere un trasponder ( 70 euro) ti registri su mylaps e vedi tutto quello che vuoi....se hai uno smartphone anche in tempo reale... Ciao [/quote]
io personalmente nelle 7-8 piste che bazzico ho trovato il mylaps solo a cassino,una goduria, e col tab riesco a sapere prova per prova se funziona, mentre su altre piste al max ho trovato trasponder attivi, ma dal monitor in tempo reale si vede solo l'ultimo giro e il best lap,oppue al max a fine prova farsi scaricare il cronologico, quindi per vedere se una soluzione va bene serve solo il meccanico personale.
In mp mi hanno proposto questo [url="http://www.rcracing.com/Page.cfm?InfoID=1493"]http://www.rcracing.com/Page.cfm?InfoID=1493[/url] che farebbe al caso mio , ma avendo una sanwa exzes x , mi farebbe piacere se il nuovo sistema sanwa prendesse anche i tempi, cosi da avere il vantaggio di altri parametri anche se nn tanto importanti.
Inviato:
[quote name='bacongo' timestamp='1329741510' post='1335311']
[quote name='Serpent 720' timestamp='1329735242' post='1335279'] Nel passato ce stata Spektrum che ha provato ad inserire un discorso di telemetria e anche di tempi sul giro, ma non ha mai preso piede ed io sincereamente non ho mai visto nessuno usare tali sistemi....indubbiamente il costo è un freno non indifferente, sia per Spektrum che per quello che arriverà in futuro o già ce....Oltre tutto poi a mio avviso discorso telemetria su un modellino è diciamo, sprecato....si ok...possiamo vedere alcuni parametri...ma in sostanza a che serve sapere quenti giri fa il mio motore...a che velocità va il mio modello...si forse la temperatura...forse il voltaggio/carica della batteria..può essere di aiuto...ma sono altri i metodi che si usano per tenere a bada queste misurazioni....molto più semplici e pratiche. Detto questo anche per il tempo sul giro...ormai tutte le piste hanno sistemi di misurazione, praticamente sempre accesi e sempre installati...basta avere un trasponder ( 70 euro) ti registri su mylaps e vedi tutto quello che vuoi....se hai uno smartphone anche in tempo reale... Ciao [/quote]
io personalmente nelle 7-8 piste che bazzico ho trovato il mylaps solo a cassino,una goduria, e col tab riesco a sapere prova per prova se funziona, mentre su altre piste al max ho trovato trasponder attivi, ma dal monitor in tempo reale si vede solo l'ultimo giro e il best lap,oppue al max a fine prova farsi scaricare il cronologico, quindi per vedere se una soluzione va bene serve solo il meccanico personale.
In mp mi hanno proposto questo [url="http://www.rcracing.com/Page.cfm?InfoID=1493"]http://www.rcracing....cfm?InfoID=1493[/url] che farebbe al caso mio , ma avendo una sanwa exzes x , mi farebbe piacere se il nuovo sistema sanwa prendesse anche i tempi, cosi da avere il vantaggio di altri parametri anche se nn tanto importanti.
[/quote]

Si ok ho capito cosa cerchi...ma in buona sostanza credo sia difficile trovare al momento una soluzione che soddisfi ciò che richiedi...salvo sostenre costi a mio avviso molto alti...

ps...il link che hai evidenziato...mi pare che sia del 2001.....

Ciao
Inviato:
Be non è proprio giusto che non serve a niente. Conosco un paio che lo usano per fare progressi. Adirittura uno che usa il vecchio datalogger della Serpent. Usato giusto ti puo aiutare a migliorare.Ma come detto lo devi saper usare e devi avere un sistema tipo Sanwa che ti da non solo i numeri ma anche delle curve grafiche per vedere in quale momento hai un certo numero e se a quel posto riesci a maturare. Devi saper leggere la curva e mettere insieme le cose. Come in F1.
Chi sa leggere , riesce a metter insieme per esempio dei rapporti idonei e riesce anche a capire quale combinazioni sono valide e quali meno.
Per questo forse per tanti e tempo e soldi sprecato(i) ma per chi lo sa usare non credo sia tanto male. Ma devi sapere anche andare forte e costante altrimenti non ti saprà dire qualcosa di determinato. Sono giochini che valgono solo quando hai un certo livello . Se in dieci giri hai uno sbalzo di dieci secondi ...gia è da scordare.

Per rilevare dei tempi sul giro ci sono sistemi con transponder personali veramente economici. Credo ce qualcosa della Tamiya o Kyosho che ho visto usare.
Inviato: (modificato)
Tu stai cercando questo: [url="http://www.zerolaps.com/"]http://www.zerolaps.com/[/url]

Funziona a infrarossi, va moooolto bene e non costa tanto.
Alla Spagna lo usano in tanti, dal 2005 che fu fatto il primo modello.
Ora è molto evoluto. Ti prende i tempi sul giro senza bisogno di meccanico, ti fa statistiche, giro più veloce, passo, simulare manche di durata desiderata, gestire i datti nel PC... e adesso un nuovo programma di alarme per il meccanico per gestire quando fare i pieni.
Ha un modo "privato" che cancella lo schermo perchè nessuno possa vedere i tempi che stai facendo mentre guidi sul palco.
Se vuoi saperne di più contatta Joaquín García. Lui è sempre molto gentile e disponibile. Modificato da Tonete
Inviato:
[quote name='PACO82' timestamp='1329722611' post='1335208']
ho parlato con giletti pilota motonica e mi ha detto che in prezzo ancora deve essere deciso ma stiamo dai 300/400 euro
[/quote]
Immaginavo costasse intorno a quella cifra.
Il problema dei trasponder personali che si collegano ai fili della pista è che ci vogliono i fili che escono da sotto terra. Nelle piste in asfalto i fili finiscono dentro al box del cronometraggio, quindi o scassìno il box o compro Celero!! Tra l'altro il personale con centralina non costa tanto di meno.
Poi ci sono piste collegate con Mylaps e piste che non ce l'hanno e quelle collegate non sempre tengono il computer acceso.
Io non faccio gare titolate (ho iniziato da poco) e comunque sia Celero servirebbe solo nei giorni di prove libere perchè nei giorni di gara si usa quello della pista per i tempi sul giro.
Inviato: (modificato)
[quote name='Tonete' timestamp='1329865621' post='1335924']
Tu stai cercando questo: [url="http://www.zerolaps.com/"]http://www.zerolaps.com/[/url]

Funziona a infrarossi, va moooolto bene e non costa tanto.
Alla Spagna lo usano in tanti, dal 2005 che fu fatto il primo modello.
Ora è molto evoluto. Ti prende i tempi sul giro senza bisogno di meccanico, ti fa statistiche, giro più veloce, passo, simulare manche di durata desiderata, gestire i datti nel PC... e adesso un nuovo programma di alarme per il meccanico per gestire quando fare i pieni.
Ha un modo "privato" che cancella lo schermo perchè nessuno possa vedere i tempi che stai facendo mentre guidi sul palco.
Se vuoi saperne di più contatta Joaquín García. Lui è sempre molto gentile e disponibile.
[/quote]
sembra davverointeressante e nn costa tanto, grazie, sai se il menu è in inglese o spagnolo? Modificato da bacongo
Inviato:
[quote name='Vortex' timestamp='1329854984' post='1335860']
Be non è proprio giusto che non serve a niente. Conosco un paio che lo usano per fare progressi. Adirittura uno che usa il vecchio datalogger della Serpent. Usato giusto ti puo aiutare a migliorare.Ma come detto lo devi saper usare e devi avere un sistema tipo Sanwa che ti da non solo i numeri ma anche delle curve grafiche per vedere in quale momento hai un certo numero e se a quel posto riesci a maturare. Devi saper leggere la curva e mettere insieme le cose. Come in F1.
Chi sa leggere , riesce a metter insieme per esempio dei rapporti idonei e riesce anche a capire quale combinazioni sono valide e quali meno.
Per questo forse per tanti e tempo e soldi sprecato(i) ma per chi lo sa usare non credo sia tanto male. Ma devi sapere anche andare forte e costante altrimenti non ti saprà dire qualcosa di determinato. Sono giochini che valgono solo quando hai un certo livello . Se in dieci giri hai uno sbalzo di dieci secondi ...gia è da scordare.

Per rilevare dei tempi sul giro ci sono sistemi con transponder personali veramente economici. Credo ce qualcosa della Tamiya o Kyosho che ho visto usare.
[/quote]
Teoricamente tutto quello che scrivi è vero e condivisibile.....ma teoricamente...praticamente NESSUNO dei piloti al top utilizza sistemi del genere....secondo voi perchè?

Ciao
Inviato:
[quote name='Serpent 720' timestamp='1329876617' post='1335934']
[quote name='Vortex' timestamp='1329854984' post='1335860']
Be non è proprio giusto che non serve a niente. Conosco un paio che lo usano per fare progressi. Adirittura uno che usa il vecchio datalogger della Serpent. Usato giusto ti puo aiutare a migliorare.Ma come detto lo devi saper usare e devi avere un sistema tipo Sanwa che ti da non solo i numeri ma anche delle curve grafiche per vedere in quale momento hai un certo numero e se a quel posto riesci a maturare. Devi saper leggere la curva e mettere insieme le cose. Come in F1.
Chi sa leggere , riesce a metter insieme per esempio dei rapporti idonei e riesce anche a capire quale combinazioni sono valide e quali meno.
Per questo forse per tanti e tempo e soldi sprecato(i) ma per chi lo sa usare non credo sia tanto male. Ma devi sapere anche andare forte e costante altrimenti non ti saprà dire qualcosa di determinato. Sono giochini che valgono solo quando hai un certo livello . Se in dieci giri hai uno sbalzo di dieci secondi ...gia è da scordare.

Per rilevare dei tempi sul giro ci sono sistemi con transponder personali veramente economici. Credo ce qualcosa della Tamiya o Kyosho che ho visto usare.
[/quote]
Teoricamente tutto quello che scrivi è vero e condivisibile.....ma teoricamente...praticamente NESSUNO dei piloti al top utilizza sistemi del genere....secondo voi perchè?

Ciao
[/quote]


Mahh...Io credo che non si sà di preciso se lo usano. Qui in germania ce qualche tedescotto che lo usa. Ma datosi che in gara è vietato, non si puo sapere se lo usano nelle prove libere.

Cmq ...non credo che ad un pilota serva per forza. Secondo me è un ogetto buono se già vai forte e vuoi raffinare un po il tutto.

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...