Vai al contenuto

giornata da incubo con la nt1 in pista!!!


Messaggi raccomandati

ciao ragazzi , che dire il titolo dice tutto arrivo al dunque: sulla mia nt1 smonto il mio novarossi usato per montare un picco evo2 usato dopo avergli cambiat cuscinetti da banco tutti metto in moto ottimo faccio un paio di giri in pista bel motore spinge in basso dopo di ch? arriva l 'incubo scorono la seconda lisciadola rimetto corone nuovo accoppiamento pignone corona un giro e prima marcia lisciata , nuovo accoppiamento rimetto corona e liscio dopo un giro la prima marcia un incub, con il nova nessun problema con il picco un incubo, ho notato che rispetto al nova fa fatica a d alloggiare sui banchini motore per fare l'accoppiamento ...... a voi esperti cgiedo un vostro aiuto grazie !
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='rallygames' date='15 November 2009 - 10:43 AM' timestamp='1258278184' post='1062722']
sinceramete ho usatoe sto usando ancora 2 picco evo 3 e mai di questi problemi con il novarossi plus 2 ho dovuto tagliare il piedino del motore per poterlo fissare al monoblocco altro non so.
[/quote]
se il motore non si alloggia bene devi limare i banchetti, perch? quando vai a fare l'accoppiamento e sembra tutto a posto, quando tiri le viti si sposta l'accoppiamento delle corone e cos? quando la metti in pista scoroni
Link al commento
Condividi su altri siti

diciamo che per il tuo stesso inconveniente ho sputtanato quache gara......comunque controlla il carter io ho visto che i mie evo 3 restavano segnati dalle viti.....una soluzione puo' essere quella di diminuire il diametro della cappella delle viti limandola un po.....


il problema dei picco fino all'evo 3 con l'evo 4 nessun problema e' che avendo il carter un po largo non permette alle viti di chiudersi perfettamente di conseguenza con il calore che produce il motore l'accoppiamento si sposta quel tantino da farti colare la corona.....
io pero' ho sempre avuto problemi con la seconda....
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='giacomosiciliy' date='15 November 2009 - 06:02 PM' timestamp='1258304555' post='1062822']
limare in che senso? le parti laterali? l accoppiamento ? fatto bene
le corone spesso le tovo squagliate possibilente riscalda tanto e provoca cio essendo piu grande come carter rispetto al nova.
[/quote]
limare con il dremel le pareti interne dei banchetti per far alloggiare bene il motore
Link al commento
Condividi su altri siti

caro modellista io ho la soluzione finale.lo faccio per mestiere e devo dire che dopo aver cambiato manciate di cuscinetti di banco e qualche dozzina di corone ai miei clienti ho scoperto qualcosa di inverosimile che non ti puoi aspettare mai dalla hhhudy.
praticamente sono uscite svariate friziononi che girano storte di qualche DECIMO DI MILLIMETRO provocando una forte vibrazione a regimi alti con conseguente rottura anticipata dei cuscinetti e frequenti scoronate.
PER VEDERE SE NEL TUO CASO HO RAGIONE SEGUI QUESTO TEST ALLA LETTERA:
RIMONTA TUTTO,MONTA BENE LA FRIZIONE,ISTALLA IL MOTORE SUL MODELLO COME SE DOVESSI USARLA PER UN GIORNO INTERO,METTI IL MODELLO SU DUE RUOTE DALLA PARTE DELLA MARMITTA IN MODO CHE HAI LA FRIZIONE DAVANTI AGLI OCCHI.
ADESSO TOGLI LA CANDELA PER FACILITARE IL TEST.
PRENDI UNA CHIAVE A BRUGOLA DA 2,5MM E METTLA NELLA VITE CHE STRINGE LA CAMPANA.
ORA FALLA RUOTARE A DESTRA E SINISTRA SENSA FAR PUNTARE IL MOTORE TENENDO FERMA LA CAMPANA.
A QUESTO PUNTO SE TENENDO FERMA LA CAMPANA MENTRE RUOTI SI NOTA UNO SPOSTAMENTO DELLA MEDESIMA DALLA CORONA.
CARO MODELLISTA TE TOCCA COMPRA' IL DATO A COLONNA CHE STRINGE IL VOLANO (STORTO DI SERIE) E UN CONO SOTTOVOLANO NUOVO A TUE SPESE.
ci tengo a ricordare che la hhhudy e' stata muta su questa storia e parecchi ci hanno rimesso fior di quattrini buttando cuscinetti,motori,pignoni,corone. che dire......non ci sono parole.
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Brett' date='16 November 2009 - 02:16 PM' timestamp='1258377382' post='1063184']
caro modellista io ho la soluzione finale.lo faccio per mestiere e devo dire che dopo aver cambiato manciate di cuscinetti di banco e qualche dozzina di corone ai miei clienti ho scoperto qualcosa di inverosimile che non ti puoi aspettare mai dalla hhhudy.
praticamente sono uscite svariate friziononi che girano storte di qualche DECIMO DI MILLIMETRO provocando una forte vibrazione a regimi alti con conseguente rottura anticipata dei cuscinetti e frequenti scoronate.
PER VEDERE SE NEL TUO CASO HO RAGIONE SEGUI QUESTO TEST ALLA LETTERA:
RIMONTA TUTTO,MONTA BENE LA FRIZIONE,ISTALLA IL MOTORE SUL MODELLO COME SE DOVESSI USARLA PER UN GIORNO INTERO,METTI IL MODELLO SU DUE RUOTE DALLA PARTE DELLA MARMITTA IN MODO CHE HAI LA FRIZIONE DAVANTI AGLI OCCHI.
ADESSO TOGLI LA CANDELA PER FACILITARE IL TEST.
PRENDI UNA CHIAVE A BRUGOLA DA 2,5MM E METTLA NELLA VITE CHE STRINGE LA CAMPANA.
ORA FALLA RUOTARE A DESTRA E SINISTRA SENSA FAR PUNTARE IL MOTORE TENENDO FERMA LA CAMPANA.
A QUESTO PUNTO SE TENENDO FERMA LA CAMPANA MENTRE RUOTI SI NOTA UNO SPOSTAMENTO DELLA MEDESIMA DALLA CORONA.
CARO MODELLISTA TE TOCCA COMPRA' IL DATO A COLONNA CHE STRINGE IL VOLANO (STORTO DI SERIE) E UN CONO SOTTOVOLANO NUOVO A TUE SPESE.
ci tengo a ricordare che la hhhudy e' stata muta su questa storia e parecchi ci hanno rimesso fior di quattrini buttando cuscinetti,motori,pignoni,corone. che dire......non ci sono parole.
[/quote]



Complimenti per averlo capito,anche a loro puo' capitare un errore...ma sarebbe giusto se il richiamo ai pezi difettati lo facessero loro stessi... :blush:

Link al commento
Condividi su altri siti

Controlla le viti sotto il tealio che tengono il banchetto...ho avuto il tuo stesso problema...e mi sono accorto che si spezzano...2 volte mi ? successo, sistemato quello e fatto un buon accoppiamento, mai pi? avuto problemi, ne con picco ne con sirio ne con novarossi..

ciao

pps....usa solo corone e pignoni originali...non fidarti di atomic e csi... non ? la stessa cosa anche se fanno gola visto che costano la met?!
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote]Controlla le viti sotto il tealio che tengono il banchetto...ho avuto il tuo stesso problema...e mi sono accorto che si spezzano...2 volte mi ? successo, sistemato quello e fatto un buon accoppiamento, mai pi? avuto problemi, ne con picco ne con sirio ne con novarossi..

ciao

pps....usa solo corone e pignoni originali...non fidarti di atomic e csi... non ? la stessa cosa anche se fanno gola visto che costano la met?!
[/quote]

QUOTO IN PIENO ANCHE IO HO AVUTO LO STESSO PROBLEMA!!!!
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Brett' date='16 November 2009 - 02:16 PM' timestamp='1258377382' post='1063184']
caro modellista io ho la soluzione finale.lo faccio per mestiere e devo dire che dopo aver cambiato manciate di cuscinetti di banco e qualche dozzina di corone ai miei clienti ho scoperto qualcosa di inverosimile che non ti puoi aspettare mai dalla hhhudy.
praticamente sono uscite svariate friziononi che girano storte di qualche DECIMO DI MILLIMETRO provocando una forte vibrazione a regimi alti con conseguente rottura anticipata dei cuscinetti e frequenti scoronate.
PER VEDERE SE NEL TUO CASO HO RAGIONE SEGUI QUESTO TEST ALLA LETTERA:
RIMONTA TUTTO,MONTA BENE LA FRIZIONE,ISTALLA IL MOTORE SUL MODELLO COME SE DOVESSI USARLA PER UN GIORNO INTERO,METTI IL MODELLO SU DUE RUOTE DALLA PARTE DELLA MARMITTA IN MODO CHE HAI LA FRIZIONE DAVANTI AGLI OCCHI.
ADESSO TOGLI LA CANDELA PER FACILITARE IL TEST.
PRENDI UNA CHIAVE A BRUGOLA DA 2,5MM E METTLA NELLA VITE CHE STRINGE LA CAMPANA.
ORA FALLA RUOTARE A DESTRA E SINISTRA SENSA FAR PUNTARE IL MOTORE TENENDO FERMA LA CAMPANA.
A QUESTO PUNTO SE TENENDO FERMA LA CAMPANA MENTRE RUOTI SI NOTA UNO SPOSTAMENTO DELLA MEDESIMA DALLA CORONA.
CARO MODELLISTA TE TOCCA COMPRA' IL DATO A COLONNA CHE STRINGE IL VOLANO (STORTO DI SERIE) E UN CONO SOTTOVOLANO NUOVO A TUE SPESE.
ci tengo a ricordare che la hhhudy e' stata muta su questa storia e parecchi ci hanno rimesso fior di quattrini buttando cuscinetti,motori,pignoni,corone. che dire......non ci sono parole.
[/quote]

Brett ma se faccio il test da te descritto e la campana si sposta dalla corona secondo me cio' che ? storto ? l'albero motore in quanto la campna ruota su questo e non sul dado ferma volano.
Cmq stasera provo a fare la verifica.

Bye
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Burimpa' date='17 November 2009 - 02:56 PM' timestamp='1258466187' post='1063728']
[quote name='Brett' date='16 November 2009 - 02:16 PM' timestamp='1258377382' post='1063184']
caro modellista io ho la soluzione finale.lo faccio per mestiere e devo dire che dopo aver cambiato manciate di cuscinetti di banco e qualche dozzina di corone ai miei clienti ho scoperto qualcosa di inverosimile che non ti puoi aspettare mai dalla hhhudy.
praticamente sono uscite svariate friziononi che girano storte di qualche DECIMO DI MILLIMETRO provocando una forte vibrazione a regimi alti con conseguente rottura anticipata dei cuscinetti e frequenti scoronate.
PER VEDERE SE NEL TUO CASO HO RAGIONE SEGUI QUESTO TEST ALLA LETTERA:
RIMONTA TUTTO,MONTA BENE LA FRIZIONE,ISTALLA IL MOTORE SUL MODELLO COME SE DOVESSI USARLA PER UN GIORNO INTERO,METTI IL MODELLO SU DUE RUOTE DALLA PARTE DELLA MARMITTA IN MODO CHE HAI LA FRIZIONE DAVANTI AGLI OCCHI.
ADESSO TOGLI LA CANDELA PER FACILITARE IL TEST.
PRENDI UNA CHIAVE A BRUGOLA DA 2,5MM E METTLA NELLA VITE CHE STRINGE LA CAMPANA.
ORA FALLA RUOTARE A DESTRA E SINISTRA SENSA FAR PUNTARE IL MOTORE TENENDO FERMA LA CAMPANA.
A QUESTO PUNTO SE TENENDO FERMA LA CAMPANA MENTRE RUOTI SI NOTA UNO SPOSTAMENTO DELLA MEDESIMA DALLA CORONA.
CARO MODELLISTA TE TOCCA COMPRA' IL DATO A COLONNA CHE STRINGE IL VOLANO (STORTO DI SERIE) E UN CONO SOTTOVOLANO NUOVO A TUE SPESE.
ci tengo a ricordare che la hhhudy e' stata muta su questa storia e parecchi ci hanno rimesso fior di quattrini buttando cuscinetti,motori,pignoni,corone. che dire......non ci sono parole.
[/quote]

Brett ma se faccio il test da te descritto e la campana si sposta dalla corona secondo me cio' che ? storto ? l'albero motore in quanto la campna ruota su questo e non sul dado ferma volano.
Cmq stasera provo a fare la verifica.

Bye
[/quote]

ti posso dare delle statistiche premettendo che piu' che il commerciante e venditore di modelli faccio per l'80per cento lavoro di officina (quindi non vendo modelli nuovi)
tre modelli nuovi con filettatura dado storta di serie.
circa 10 casi di campane che girano storte di cui 7 a causa del dado e 3 a causa del cono sottovolano e tutte le altre a causa delle massette al burro che si rompono solo a guardarle facendo salire il ceppo storto che costano di pu' dell'argento o come l'oro.

tu mi dirai che centra la campana che gira storta se gira da sola ? e' facile se la fai girare da sola gira dritta ma e sta' poggiatasui rasamenti dato che il dado e' storto gira storta e lo vedi solo se la tieni ferma spingendolaleggiarmente verso il basso facendo girare il volano prima a destra poi a sinistra.
adesso pensa quando il ceppo fissato sul dado a colonna storto con molla a pacco viene su e si blocca sulla campana quando la frizione attacca e comincia a vibrare fino a che arriva a renta mila giri che caxxo puo' combinare ai cuscinetti del motore e alle corone.
il bello che certi io li chiamo fenomeni si sono permessi di dire che i cuscinetti novarossi non valgono un caxxo.valutando un danno ma non la causa ,magari sostituendo 2 cuscinetti rotti ogni litro.
come se la novarossi fosse pizza e fichi.(la ditta numero 1 da sempre)e calcola che io giro con bp, nemmeno sono di parte ma quello che e' giusto e' giusto.
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Brett' date='18 November 2009 - 12:17 AM' timestamp='1258499859' post='1064014']
[quote name='Burimpa' date='17 November 2009 - 02:56 PM' timestamp='1258466187' post='1063728']
[quote name='Brett' date='16 November 2009 - 02:16 PM' timestamp='1258377382' post='1063184']
caro modellista io ho la soluzione finale.lo faccio per mestiere e devo dire che dopo aver cambiato manciate di cuscinetti di banco e qualche dozzina di corone ai miei clienti ho scoperto qualcosa di inverosimile che non ti puoi aspettare mai dalla hhhudy.
praticamente sono uscite svariate friziononi che girano storte di qualche DECIMO DI MILLIMETRO provocando una forte vibrazione a regimi alti con conseguente rottura anticipata dei cuscinetti e frequenti scoronate.
PER VEDERE SE NEL TUO CASO HO RAGIONE SEGUI QUESTO TEST ALLA LETTERA:
RIMONTA TUTTO,MONTA BENE LA FRIZIONE,ISTALLA IL MOTORE SUL MODELLO COME SE DOVESSI USARLA PER UN GIORNO INTERO,METTI IL MODELLO SU DUE RUOTE DALLA PARTE DELLA MARMITTA IN MODO CHE HAI LA FRIZIONE DAVANTI AGLI OCCHI.
ADESSO TOGLI LA CANDELA PER FACILITARE IL TEST.
PRENDI UNA CHIAVE A BRUGOLA DA 2,5MM E METTLA NELLA VITE CHE STRINGE LA CAMPANA.
ORA FALLA RUOTARE A DESTRA E SINISTRA SENSA FAR PUNTARE IL MOTORE TENENDO FERMA LA CAMPANA.
A QUESTO PUNTO SE TENENDO FERMA LA CAMPANA MENTRE RUOTI SI NOTA UNO SPOSTAMENTO DELLA MEDESIMA DALLA CORONA.
CARO MODELLISTA TE TOCCA COMPRA' IL DATO A COLONNA CHE STRINGE IL VOLANO (STORTO DI SERIE) E UN CONO SOTTOVOLANO NUOVO A TUE SPESE.
ci tengo a ricordare che la hhhudy e' stata muta su questa storia e parecchi ci hanno rimesso fior di quattrini buttando cuscinetti,motori,pignoni,corone. che dire......non ci sono parole.
[/quote]

Brett ma se faccio il test da te descritto e la campana si sposta dalla corona secondo me cio' che ? storto ? l'albero motore in quanto la campna ruota su questo e non sul dado ferma volano.
Cmq stasera provo a fare la verifica.

Bye
[/quote]

ti posso dare delle statistiche premettendo che piu' che il commerciante e venditore di modelli faccio per l'80per cento lavoro di officina (quindi non vendo modelli nuovi)
tre modelli nuovi con filettatura dado storta di serie.
circa 10 casi di campane che girano storte di cui 7 a causa del dado e 3 a causa del cono sottovolano e tutte le altre a causa delle massette al burro che si rompono solo a guardarle facendo salire il ceppo storto che costano di pu' dell'argento o come l'oro.

tu mi dirai che centra la campana che gira storta se gira da sola ? e' facile se la fai girare da sola gira dritta ma e sta' poggiatasui rasamenti dato che il dado e' storto gira storta e lo vedi solo se la tieni ferma spingendolaleggiarmente verso il basso facendo girare il volano prima a destra poi a sinistra.
adesso pensa quando il ceppo fissato sul dado a colonna storto con molla a pacco viene su e si blocca sulla campana quando la frizione attacca e comincia a vibrare fino a che arriva a renta mila giri che caxxo puo' combinare ai cuscinetti del motore e alle corone.
il bello che certi io li chiamo fenomeni si sono permessi di dire che i cuscinetti novarossi non valgono un caxxo.valutando un danno ma non la causa ,magari sostituendo 2 cuscinetti rotti ogni litro.
come se la novarossi fosse pizza e fichi.(la ditta numero 1 da sempre)e calcola che io giro con bp, nemmeno sono di parte ma quello che e' giusto e' giusto.
[/quote]

Grazie per la spiegazione. Purtroppo ieri non sono riuscito a controllaree niente ma ho notato anch'io che il cuscinetto ant del mio Nova si rovina un po' troppo velocemente anche se fino ad adesso non ho mai scoronato.

Ciao
Link al commento
Condividi su altri siti

x Brett

quindi il fatto che io sulla mia frizione Xray non ho mai potuto usare il dado Xray perch? non si avvita (o meglio solo un poco all'inizio) sull'albero (sia di Sirio che Picco) ? da ricondurre a quello che tu evidenzi ?? pu? essere il difetto da te evidenziato ??

infatti mi tocca usare un dado Serpent per serrare il volano.

concordo con le massette centrifughe che si rompono solo a guardarle (infatti uso quelle Serpent).

non scorono di frequente, e se capita, ? perch? ho fatto male l'accoppiamento, ma comunque questa prova la far? ugualmente !!!

ciao
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Brett' date='16 November 2009 - 02:16 PM' timestamp='1258377382' post='1063184']
caro modellista io ho la soluzione finale.lo faccio per mestiere e devo dire che dopo aver cambiato manciate di cuscinetti di banco e qualche dozzina di corone ai miei clienti ho scoperto qualcosa di inverosimile che non ti puoi aspettare mai dalla hhhudy.
praticamente sono uscite svariate friziononi che girano storte di qualche DECIMO DI MILLIMETRO provocando una forte vibrazione a regimi alti con conseguente rottura anticipata dei cuscinetti e frequenti scoronate.
PER VEDERE SE NEL TUO CASO HO RAGIONE SEGUI QUESTO TEST ALLA LETTERA:
RIMONTA TUTTO,MONTA BENE LA FRIZIONE,ISTALLA IL MOTORE SUL MODELLO COME SE DOVESSI USARLA PER UN GIORNO INTERO,METTI IL MODELLO SU DUE RUOTE DALLA PARTE DELLA MARMITTA IN MODO CHE HAI LA FRIZIONE DAVANTI AGLI OCCHI.
ADESSO TOGLI LA CANDELA PER FACILITARE IL TEST.
PRENDI UNA CHIAVE A BRUGOLA DA 2,5MM E METTLA NELLA VITE CHE STRINGE LA CAMPANA.
ORA FALLA RUOTARE A DESTRA E SINISTRA SENSA FAR PUNTARE IL MOTORE TENENDO FERMA LA CAMPANA.
A QUESTO PUNTO SE TENENDO FERMA LA CAMPANA MENTRE RUOTI SI NOTA UNO SPOSTAMENTO DELLA MEDESIMA DALLA CORONA.
CARO MODELLISTA TE TOCCA COMPRA' IL DATO A COLONNA CHE STRINGE IL VOLANO (STORTO DI SERIE) E UN CONO SOTTOVOLANO NUOVO A TUE SPESE.
ci tengo a ricordare che la hhhudy e' stata muta su questa storia e parecchi ci hanno rimesso fior di quattrini buttando cuscinetti,motori,pignoni,corone. che dire......non ci sono parole.
[/quote]

Brett perdonami, ma per mia ignoranza non ho capito una mazza.
Allora macchina pronta, motore montato, tolgo candela.
Poggio le due ruote su un piano ( quelle lato marmitta )

Poi????????????????

Rimane il fatto che sei un grande Modificato da team veleno
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='team veleno' date='18 November 2009 - 10:08 PM' timestamp='1258578534' post='1064428']
[quote name='Brett' date='16 November 2009 - 02:16 PM' timestamp='1258377382' post='1063184']
caro modellista io ho la soluzione finale.lo faccio per mestiere e devo dire che dopo aver cambiato manciate di cuscinetti di banco e qualche dozzina di corone ai miei clienti ho scoperto qualcosa di inverosimile che non ti puoi aspettare mai dalla hhhudy.
praticamente sono uscite svariate friziononi che girano storte di qualche DECIMO DI MILLIMETRO provocando una forte vibrazione a regimi alti con conseguente rottura anticipata dei cuscinetti e frequenti scoronate.
PER VEDERE SE NEL TUO CASO HO RAGIONE SEGUI QUESTO TEST ALLA LETTERA:
RIMONTA TUTTO,MONTA BENE LA FRIZIONE,ISTALLA IL MOTORE SUL MODELLO COME SE DOVESSI USARLA PER UN GIORNO INTERO,METTI IL MODELLO SU DUE RUOTE DALLA PARTE DELLA MARMITTA IN MODO CHE HAI LA FRIZIONE DAVANTI AGLI OCCHI.
ADESSO TOGLI LA CANDELA PER FACILITARE IL TEST.
PRENDI UNA CHIAVE A BRUGOLA DA 2,5MM E METTLA NELLA VITE CHE STRINGE LA CAMPANA.
ORA FALLA RUOTARE A DESTRA E SINISTRA SENSA FAR PUNTARE IL MOTORE TENENDO FERMA LA CAMPANA.
A QUESTO PUNTO SE TENENDO FERMA LA CAMPANA MENTRE RUOTI SI NOTA UNO SPOSTAMENTO DELLA MEDESIMA DALLA CORONA.
CARO MODELLISTA TE TOCCA COMPRA' IL DATO A COLONNA CHE STRINGE IL VOLANO (STORTO DI SERIE) E UN CONO SOTTOVOLANO NUOVO A TUE SPESE.
ci tengo a ricordare che la hhhudy e' stata muta su questa storia e parecchi ci hanno rimesso fior di quattrini buttando cuscinetti,motori,pignoni,corone. che dire......non ci sono parole.
[/quote]

Brett perdonami, ma per mia ignoranza non ho capito una mazza.
Allora macchina pronta, motore montato, tolgo candela.
Poggio le due ruote su un piano ( quelle lato marmitta )

Poi????????????????

Rimane il fatto che sei un grande
[/quote]
prendi una chiave a brugola da 2,5
la metti sulla brugola che stringe la campana
tieni fermala campana comprimendola lievemente verso il basso e le corone
mentre tieni lacampana ferma ruota la chiave a brugola primaa destra poi a sinistra senza arrivare al punto di serraggio del motore.
se mentre ruoti la campana visibilmente si sposta c'e' un problema se la campana resta perfettamente ferma e' tutto OK.
ciao
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Brett' date='18 November 2009 - 10:25 PM' timestamp='1258579501' post='1064434']
[quote name='team veleno' date='18 November 2009 - 10:08 PM' timestamp='1258578534' post='1064428']
[quote name='Brett' date='16 November 2009 - 02:16 PM' timestamp='1258377382' post='1063184']
caro modellista io ho la soluzione finale.lo faccio per mestiere e devo dire che dopo aver cambiato manciate di cuscinetti di banco e qualche dozzina di corone ai miei clienti ho scoperto qualcosa di inverosimile che non ti puoi aspettare mai dalla hhhudy.
praticamente sono uscite svariate friziononi che girano storte di qualche DECIMO DI MILLIMETRO provocando una forte vibrazione a regimi alti con conseguente rottura anticipata dei cuscinetti e frequenti scoronate.
PER VEDERE SE NEL TUO CASO HO RAGIONE SEGUI QUESTO TEST ALLA LETTERA:
RIMONTA TUTTO,MONTA BENE LA FRIZIONE,ISTALLA IL MOTORE SUL MODELLO COME SE DOVESSI USARLA PER UN GIORNO INTERO,METTI IL MODELLO SU DUE RUOTE DALLA PARTE DELLA MARMITTA IN MODO CHE HAI LA FRIZIONE DAVANTI AGLI OCCHI.
ADESSO TOGLI LA CANDELA PER FACILITARE IL TEST.
PRENDI UNA CHIAVE A BRUGOLA DA 2,5MM E METTLA NELLA VITE CHE STRINGE LA CAMPANA.
ORA FALLA RUOTARE A DESTRA E SINISTRA SENSA FAR PUNTARE IL MOTORE TENENDO FERMA LA CAMPANA.
A QUESTO PUNTO SE TENENDO FERMA LA CAMPANA MENTRE RUOTI SI NOTA UNO SPOSTAMENTO DELLA MEDESIMA DALLA CORONA.
CARO MODELLISTA TE TOCCA COMPRA' IL DATO A COLONNA CHE STRINGE IL VOLANO (STORTO DI SERIE) E UN CONO SOTTOVOLANO NUOVO A TUE SPESE.
ci tengo a ricordare che la hhhudy e' stata muta su questa storia e parecchi ci hanno rimesso fior di quattrini buttando cuscinetti,motori,pignoni,corone. che dire......non ci sono parole.
[/quote]

Brett perdonami, ma per mia ignoranza non ho capito una mazza.
Allora macchina pronta, motore montato, tolgo candela.
Poggio le due ruote su un piano ( quelle lato marmitta )

Poi????????????????

Rimane il fatto che sei un grande
[/quote]
prendi una chiave a brugola da 2,5
la metti sulla brugola che stringe la campana
tieni fermala campana comprimendola lievemente verso il basso e le corone
mentre tieni lacampana ferma ruota la chiave a brugola primaa destra poi a sinistra senza arrivare al punto di serraggio del motore.
se mentre ruoti la campana visibilmente si sposta c'e' un problema se la campana resta perfettamente ferma e' tutto OK.
ciao
[/quote]


grazie Fabio
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Charlie63' date='18 November 2009 - 02:35 PM' timestamp='1258551316' post='1064212']
x Brett

quindi il fatto che io sulla mia frizione Xray non ho mai potuto usare il dado Xray perch? non si avvita (o meglio solo un poco all'inizio) sull'albero (sia di Sirio che Picco) ? da ricondurre a quello che tu evidenzi ?? pu? essere il difetto da te evidenziato ??

infatti mi tocca usare un dado Serpent per serrare il volano.

concordo con le massette centrifughe che si rompono solo a guardarle (infatti uso quelle Serpent).

non scorono di frequente, e se capita, ? perch? ho fatto male l'accoppiamento, ma comunque questa prova la far? ugualmente !!!

ciao
[/quote]
ciao il dado serpent e' originale centax ma e'un po' lunghetto rispetto a quello originale non consentendoti di sfruttare il ceppo veramente fino alla fine. per lo piu' se i dadi diventano vecchiotti a forza di stringerli perdono la loro perfezione perche tendono a schiacciarzi e diventare piu' cicciotti.
ti consiglio di acquistare un dado originale della versione 2009 che sono perfetti.
ciao
Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...