Vai al contenuto

Firizione che resta attaccata...


Messaggi raccomandati

Ciao, da qualche giorno ho un piccolo problema sulla mia rrr evo.
Dopo 1 serbatoio circa mi capita che la campana resti "attaccata" al volano e giri solidale con questo. Presumo che il problema sia del ceppo della frizione che si scalda (si dilata forse). A voi ? mai capitato?
La cosa che mi sembra strana ? che comunque il ceppo ? abbastanza nuovo e non vi sono segni particolari su questo.
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='hiroshi976' post='972074' date='Apr 17 2009, 06:03 PM']...riverifica le misure....se sono ok....a quel punto controlla i cuscinetti........

saluti[/quote]
Quoto...controlla soprattutto la distanza tra ceppo e campana,se nella posizione di zero(cio? spingendo la campana verso il ceppo) la campana tocca sul ceppo,aggiungi rasamenti sotto i cuscinetti fino a quando non tocca piu....fatte bene le distanze,controlla i cuscinetti :applauso: facci sapere come va :fajepaura:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='massi1309' post='972094' date='Apr 17 2009, 06:54 PM'][quote name='Birraio' post='972077' date='Apr 17 2009, 07:09 PM']vedo che non sono il solo a odiare le frizioni hehehehe[/quote]

Mi aggrego soprattutto con la frizione Sirio...
[/quote]
Ciao scusa,potresti dirmi che problema hai riscontrato in questa frizione visto che la possiedo anche io?Personalmente mi ci trovo moooolto bene...
Gabriele ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='bombeRRR' post='972099' date='Apr 17 2009, 08:02 PM'][quote name='massi1309' post='972094' date='Apr 17 2009, 06:54 PM'][quote name='Birraio' post='972077' date='Apr 17 2009, 07:09 PM']vedo che non sono il solo a odiare le frizioni hehehehe[/quote]

Mi aggrego soprattutto con la frizione Sirio...
[/quote]
Ciao scusa,potresti dirmi che problema hai riscontrato in questa frizione visto che la possiedo anche io?Personalmente mi ci trovo moooolto bene...
Gabriele ;)
[/quote]

Ho vuto grossi problemi inquanto attaccava molto presto!! E non ho dovuto lavorarci parecchio per renderla performante

Te a quanto la setti (tiraggio molla, distanza ceppo-campana)

Sinceramente ho cambiato la molla con quella kyosho tirandola 1.2 e lasciando un'aria da ceppo campana di 0.6-0.7, e il solito gioco di un decimino per il reggispinta

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='massi1309' post='972111' date='Apr 17 2009, 07:30 PM'][quote name='bombeRRR' post='972099' date='Apr 17 2009, 08:02 PM'][quote name='massi1309' post='972094' date='Apr 17 2009, 06:54 PM'][quote name='Birraio' post='972077' date='Apr 17 2009, 07:09 PM']vedo che non sono il solo a odiare le frizioni hehehehe[/quote]

Mi aggrego soprattutto con la frizione Sirio...
[/quote]
Ciao scusa,potresti dirmi che problema hai riscontrato in questa frizione visto che la possiedo anche io?Personalmente mi ci trovo moooolto bene...
Gabriele ;)
[/quote]

Ho vuto grossi problemi inquanto attaccava molto presto!! E non ho dovuto lavorarci parecchio per renderla performante

Te a quanto la setti (tiraggio molla, distanza ceppo-campana)

Sinceramente ho cambiato la molla con quella kyosho tirandola 1.2 e lasciando un'aria da ceppo campana di 0.6-0.7, e il solito gioco di un decimino per il reggispinta
[/quote]
Con la molla originale precarico a 1.6 ,la distanza ceppo campana io non ho mai guardato le istruzioni,perch? secondo me si deve regolare a seconda dell'usura del ceppo stesso;personalmente uso 4 decimi,ma ci sono arrivato mettendo un decimo alla volta,fino a quando la campana non toccava piu...forse ? un procedimento sbagliato,ma fino ad'ora la frizione ? una bomba,ha fatto risorgere un motore che credevo morto e un altro invece fa le buche per terra.Dimenticavo,il gioco sul cuscinetto l'ho regolato a 0.1 anche io...prova a settarla in questo modo,credo che non la lascerai piu...fammi sapere come va ;) ciao...Gabriele

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 months later...

Non ne riesco a venire fuori da questo problema...

Ma quello che non capisco ? che quando vado per smontare il gruppo il dado che viene montato sul volano lo trovo quasi svitato....................... :blink:

Davvero non capisco... L'ho usata molte altre volte e non ho mai avuto tutti questi problemi..... Qualche consiglio???

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='iko' post='1028210' date='Aug 31 2009, 07:05 AM']Non ne riesco a venire fuori da questo problema...

Ma quello che non capisco ? che quando vado per smontare il gruppo il dado che viene montato sul volano lo trovo quasi svitato....................... :blink:

Davvero non capisco... L'ho usata molte altre volte e non ho mai avuto tutti questi problemi..... Qualche consiglio???[/quote]


Probabilmente il cono che blocca il volano all'albero non e' perfetto e non tira bene il dado che sembra stretto ma poi si allenta.

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='iko' post='1028370' date='Aug 31 2009, 08:23 PM'][quote name='Dna' post='1028339' date='Aug 31 2009, 10:23 AM']o forse ? un decimo + lungo...[/quote]


Eh infatti.. ho pensato anche questo.... Ma nel caso come posso fare per sistemare??? Devo andare di dremel ???
Il cono ? il suo!!
[/quote]


Quanto e' lungo? puo' toccare il dado senza bloccare il volano?
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Ho trovato un po di tempo ieri per smontare il modello... Ho fatto anche qualche foto e spero possiate aiutarmi a risolvere questo problema che non mi permette pi? di girare :angry:

Il problema ? che trovo dopo qualche giro di pista la frizione che resta incollata e gira solidale con il volano!
Inizialmente pensavo fosse dovuto ad un problema di temperatura, ma ora non ne sono pi? molto convinto...

Io ho montato (e fino a qualche settimana fa non ho MAI avuto problemi) il cono subito dopo il cuscinetto frontale del motore. Questo cono fa fare un minimo di gioco all'albero avanti e indietro di un decimino. Non ho messo alcuno spessore fra il cuscinetto e il cono. Questo gioco ? corretto ci sia o deve essere praticamente in battuta l'anello?

Il volano l'ho montato subito dopo il cono e c'? poco meno di 1mm di differenza fra la fine del cono e il bordo interno del volano sul quale andr? in battuta il dado.
Credo che questo spazio basti per serrare il dado sul volano.

Smontando il gruppo frizione per? trovo il dado comprensivo di molla lasco e poco serrato, appena rimossa la campana viene quasi via da solo.
Non penso ci? sia dovuto al poco serraggio in quanto cerco di stringere il pi? possibile con l'adeguata chiave inglese tenendo fermo con le mani il volano. Sembra proprio dopo qualche giro si sviti da solo.... E non capisco il perch?.......

Ora vi lascio vedere le foto, spero possiate aiutarmi perch? sono disperato...

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='iko' post='1036162' date='Sep 15 2009, 07:06 PM']Spessore cono...[/quote]


Se posso darti un consiglio, prima di tutto acquista un calibro digitale, su ebay li trovi anche a 15 eur comprese le spese di spedizione.

Anche io prima usavo quello tradizionale, ma la frizione non veniva mai bene.
La comodita' del digitale e' anche quella di poter azzerare dei riferimenti, in modo tale da trovare velocemente le misure che cerchi.

Magari il tuo problema e' semplicemente che credi di aver fatto la misura giusta.

Nella frizizione le misure in gioco sono troppo piccole per essere fatte con un calibro tradizionale decimale o ventesimale che sia, c'e' sempre l'errore umano della vista.

Ciao!!!!
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='luca24372' post='1036186' date='Sep 15 2009, 07:43 PM'][quote name='iko' post='1036162' date='Sep 15 2009, 07:06 PM']Spessore cono...[/quote]


Se posso darti un consiglio, prima di tutto acquista un calibro digitale, su ebay li trovi anche a 15 eur comprese le spese di spedizione.

Anche io prima usavo quello tradizionale, ma la frizione non veniva mai bene.
La comodita' del digitale e' anche quella di poter azzerare dei riferimenti, in modo tale da trovare velocemente le misure che cerchi.

Magari il tuo problema e' semplicemente che credi di aver fatto la misura giusta.

Nella frizizione le misure in gioco sono troppo piccole per essere fatte con un calibro tradizionale decimale o ventesimale che sia, c'e' sempre l'errore umano della vista.

Ciao!!!!
[/quote]


Giusto...per questo io la faccio senza calibro!! :rolleyes::rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='luca24372' post='1036186' date='Sep 15 2009, 07:43 PM'][quote name='iko' post='1036162' date='Sep 15 2009, 07:06 PM']Spessore cono...[/quote]


Se posso darti un consiglio, prima di tutto acquista un calibro digitale, su ebay li trovi anche a 15 eur comprese le spese di spedizione.

Anche io prima usavo quello tradizionale, ma la frizione non veniva mai bene.
La comodita' del digitale e' anche quella di poter azzerare dei riferimenti, in modo tale da trovare velocemente le misure che cerchi.

Magari il tuo problema e' semplicemente che credi di aver fatto la misura giusta.

Nella frizizione le misure in gioco sono troppo piccole per essere fatte con un calibro tradizionale decimale o ventesimale che sia, c'e' sempre l'errore umano della vista.

Ciao!!!!
[/quote]

Si certo, in effetti ? proprio quello che avevo intenzione di acquistare a breve.
Ma secondo voi quindi il problema ? solo non aver tirato troppo il dado ??? Mi pare davvero strano, fino all'ultima volta andava tutto cosi bene e l'ho fatto decine di volte.. E ora ho questo problema che non riesco a risolvere... Come lo serrate voi il dado?
Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...