Vai al contenuto

pacco batteria rx


Messaggi raccomandati

per curiosita'
fra un uscita e l'altra dove magari passano 2/3 settimane ,voi il pacco batterie della ricevente lo caricate appena tornate a casa dopo una giornata di uso o la sera prima di andare in pista?
mi sorge questo dubbio perche' solitamente io lascio il pacco cosi' com'? dopo una giornata d'uso vale a dire mezzo scarico fino al successivo utilizzo cio? quando prima di riutilizzarlo gli do una ciclata e lo carico per bene
settimana scorsa ho acquistato un pacco batterie nuovo della orion e le istruzioni dicevano che in caso di inutilizzo di lasciare il pacco scarico....che sappia io le ricaricabili in generale non vanno mai lasciate scariche

voi cosa ne pensate?
ciao
Link al commento
Condividi su altri siti

A dirti la verit? non ci faccio mai caso, perch? io giro tutte le settimane e quindi non faccio altro che caricare batterie. Cmq, io le lascerei cos? come sono e poi la sera prima le caricherei.
Cmq le batterie non vanno ciclate sempre, io ti consiglio 1-2 volte al mese.
Ciao :rolleyes:

David

Link al commento
Condividi su altri siti

io le ho sempre scaricate dopo l' uso e ricaricate la sera prima, almeno quando usavo le nichelcadmio o le nimh...con le lipo ti puoi pure permettere di non caricarle per due/tre settimane, a seconda dell' uso..
Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo alcuni problemi di durata e relativa documentazione, sono arrivato alla conclusione che le batterie vanno riposte sempre cariche, cioe', dopo la giornata in pista, al piu' presto (anche il giorno dopo) vanno ricaricate e cosi' possono essere lasciate in pace anche un mese.

Questa tesi e' confermata dal manuale d'uso di un caricabatterie che ho comprato di recente.

Prima dell'uso vanno poi caricate ancora per raggiungere la massima efficienza.
Link al commento
Condividi su altri siti

mah..pu? essere, sul triton si consiglia la scarica prima di una ricarica, per quello la faccio dopo averle usate, la scarica... ? vero anche che le nimh hanno senz' altro meno effetto memoria delle nicd...
Link al commento
Condividi su altri siti

Salve,

dopo una giornata di pista o magari un weekend, arrivo a casa talmente cotto che scarico tutto nello stanzino e me ne strafrego delle batterie, a parte il fatto che se appena rientrato facessi una cosa simile, immagino che ci penserebbe la consorte a scaricarle, ma nella spazzatura direttamente.

Parlando pi? seriamente penso che non sia il caso di farsi stressare o rovinare l'esistenza da un pacco di batterie, la sera prima mettete tutto sotto carica e via.

Non ho mai ciclato i miei 2 pacchi NiMh, da 2 anni li uso e vanno alla grande, al regionale scorso ho girato sabato e domenica fino alla semifinale sempre con lo stesso.

Gio'
Link al commento
Condividi su altri siti

il pacco precedente era da 1200 e mi ? durato circa 2 anni ,non stavo troppo a guardare nel senso che certamente non lo riponevo completamente scarico pero' neanche mi facevo assillare dal caricarlo subito dopo l'uso
il punto ? questo :abbiamo assodato che tutti noi lasciamo il pacco piu' o meno sempre carico quindi perch? la orion nelle istruzioni specifica che in caso di inutilizzo di lasciarlo scarico?
Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ? mai venuto il sospetto che a volte si possano scrivere indicazioni errate sui manuali di istruzioni? Ricorda che esiste l'autoscarica nelle celle, e le NiMh ne soffrono pi? delle precedenti nichel cadmio, quindi ci pensa il tempo a scaricarle naturalmente.

Continua come hai fatto con il primo pacco e vai tranquillo.

Gio'
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='riccardone67' post='969599' date='Apr 11 2009, 02:37 PM']il pacco precedente era da 1200 e mi ? durato circa 2 anni ,non stavo troppo a guardare nel senso che certamente non lo riponevo completamente scarico pero' neanche mi facevo assillare dal caricarlo subito dopo l'uso
il punto ? questo :abbiamo assodato che tutti noi lasciamo il pacco piu' o meno sempre carico quindi perch? la orion nelle istruzioni specifica che in caso di inutilizzo di lasciarlo scarico?[/quote]


la orion ha ragione...la scelta riguarda le caratteristiche chimiche delle celle
comunque per maggiori informazioni qui
[url="http://lnx.automodel.net/forum/index.php?showtopic=85359"]http://lnx.automodel.net/forum/index.php?showtopic=85359[/url]
Link al commento
Condividi su altri siti

scusa corsa ma io il link al topic me lo letto tutto,sicuramente di indubbio interesse me poco inerente a questo topic
da come interpreto ne capisci abbastanza quindi volevo chiederti questo:
3 pacchi rx :1 usato 2 anni circa ciclato 1/2 volte al mese mai oltre i 0,3A subito dopo la carica stamattina6,82v oggi pom 6,78v stasera6,76v (pacchi caricati ieri pom uno dopo l'altro a 0,3A)
2 pacco seminuovo ma regalatomi da un inesperto quindi non so' come ? stato trattato:stamattina6,62v pom 5,50v stasera 5,44v
3 pacco nuovo ciclato 1 volta e caricato quindi secondo me deve ancora "esprimersi" stamattina 6,75 pom 6,72 stasera 6,68
non so' nemmeno io perche' mi sono messo a fare tutte queste misurazioni pero' ? l'unico modo per capire; se un pacco tiene la carica vuol dire che ? ancora buono??
probabilmente la orion usera' chimiche differenti ma il cassetto pieno di stilo ricaricabili che ho usato per i giochi dei miei bambini,macchine fotografiche e quant'altro e messi nel cassetto una volta scariche e ricaricate nel momento del bisogno ti assicuro che sono tutte da buttare o quasi
ciao
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='riccardone67' post='970010' date='Apr 12 2009, 09:28 PM']scusa corsa ma io il link al topic me lo letto tutto,sicuramente di indubbio interesse me poco inerente a questo topic
da come interpreto ne capisci abbastanza quindi volevo chiederti questo:
3 pacchi rx :1 usato 2 anni circa ciclato 1/2 volte al mese mai oltre i 0,3A subito dopo la carica stamattina6,82v oggi pom 6,78v stasera6,76v (pacchi caricati ieri pom uno dopo l'altro a 0,3A)
2 pacco seminuovo ma regalatomi da un inesperto quindi non so' come ? stato trattato:stamattina6,62v pom 5,50v stasera 5,44v
3 pacco nuovo ciclato 1 volta e caricato quindi secondo me deve ancora "esprimersi" stamattina 6,75 pom 6,72 stasera 6,68
non so' nemmeno io perche' mi sono messo a fare tutte queste misurazioni pero' ? l'unico modo per capire; se un pacco tiene la carica vuol dire che ? ancora buono??
probabilmente la orion usera' chimiche differenti ma il cassetto pieno di stilo ricaricabili che ho usato per i giochi dei miei bambini,macchine fotografiche e quant'altro e messi nel cassetto una volta scariche e ricaricate nel momento del bisogno ti assicuro che sono tutte da buttare o quasi
ciao[/quote]

il link era solo di completamento approfondimento.
dunque, andiamo per ordine:

le misure che hai effettuato tu sono semplicemente delle misure che rilevano come si attesta la tensione dopo un ciclo o dopo una carica, ma ai fini di comprenderne la capacit? residua non sono necessarie
le nimh (come scritto nell'altro topic) hanno un'autoscarica mensile di circa il 30% per cui ? perfettamente normale che le celle perdano progressivamente la carica,

per quanto riguarda la tua esperienza ? perfettamente normale che batterie lasciate scariche e successivamente ricaricate dopo un certo tempo perdano capacit? per un semplice motivo:
le batterie nimh (al fine di evitare di ridurre la loro capacit? residua) vanno conservate scariche ossia la loro tensione preferibilmente non deve superare gli 1,05-1.1V ma a causa della loro naturale autoscarica le celle scendono sotto il volt andandosi a degradare irreparabilmente, pi? la tensione scende e pi? si rovinano (fino a arrivare a essere chiuse ossia in corto, oppure addirittura a invertire la loro polarit?, ma si parla di casi di anni di giacenza). In questi casi per recuperarle (almeno in parte) ? sufficiente ciclarle un paio di volte a basse correnti (l'amperaggio da te usato va benissimo per la conservazione delle batterie).
Se poi non si vuole pensare troppo a queste cose ? consigliabile tenerle cariche, questo perch? il mantenerle cariche riduce molto di meno la capacit? rispetto a lasciarle scendere sotto a 1V a elemento, cosa che succede con molta facilt? se si scaricano e si lasciano a dormire.
Infatti quando si dice che le celle vanno tenute scariche non sinifica scaricarle e lasciarle in cantina ma significa monitorarle e preferibilmente ciclarle di tanto in tanto per non farle scendere sotto gli 1V a elemento (misurati a vuoto, ossia senza nessun carico elettrico applicato). Questo dipende dalla loro composizione chimica definita dalla sigla NIMH ed ? comune a tutte le celle nimh a prescindere dall'etichetta presente s? indicante il produttore.

Invece per determinare la capacit? residua delle celle (quindi quanto mantengono la carica) ? sufficiente caricare le celle (da scariche) a 1/10C e successivamente scaricarle a 1/5C con un caricabbatterie digitale, la corrente drenata in scarica dal pacco che indicher? il caricabatterie sar? la capacit? residua delle celle. Questa verifica pu? essere fatta anche su celle nuove e ? simpatico notare come la capacit? indicata non sempre corrisponde a quella reale.


spero di esserti stato di aiuto

se qualcosa non ? chiaro chiedi pure Modificato da corsa
Link al commento
Condividi su altri siti

tutto chiaro e spiegato in modo semplice, ho solo due problemi
1 non ho un caricabatt digitale ma bensi' analog e riconosco anch'io che mi dovrei aggiornare dal momento che non ? precisissimo
2 anche tu come tanti si esprimono in C ho provato a farmelo spiegare ma non ho afferrato benissimo il criterio di calcolo C/A
quindi riassumendo la capacita' di un pacco si misura in scarica :piu' tempo ci mette a scaricarsi piu' il pacco tiene la carica
e....fino a quando non acquisto un cb digitale non esiste altro sistema tipo appoggiare ai contatti la lingua e vedere quanto frigge la saliva :lol::lol::lol::lol:
cmq grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='riccardone67' post='970157' date='Apr 13 2009, 02:27 PM']tutto chiaro e spiegato in modo semplice, ho solo due problemi
1 non ho un caricabatt digitale ma bensi' analog e riconosco anch'io che mi dovrei aggiornare dal momento che non ? precisissimo
2 anche tu come tanti si esprimono in C ho provato a farmelo spiegare ma non ho afferrato benissimo il criterio di calcolo C/A
quindi riassumendo la capacita' di un pacco si misura in scarica :piu' tempo ci mette a scaricarsi piu' il pacco tiene la carica
e....fino a quando non acquisto un cb digitale non esiste altro sistema tipo appoggiare ai contatti la lingua e vedere quanto frigge la saliva :lol::lol::lol::lol:
cmq grazie[/quote]


prego!
Solo per completezza per C si intende la capacit? della batteria, quindi se prendiamo un pacco da 1000mah e lo vogliamo scaricare a 2C significa che la corrente da drenare sar? 2x1000 ossia 2000mah pari a 2A.
Per la capacit? residua hai afferrato bene.
Per il caricabbatterie...ti suggerisco viste le tue necessit? di prenderne uno digitale (ottimo ad esempio anche il bantam da 90euro)
ciao

Modificato da corsa
Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...