Vai al contenuto

A proposito di miscele...


Messaggi raccomandati

Sempre pi? spesso leggo infiniti topic riguardanti danni ipoteticamente provocati dalla miscela x o y al motore z con foto etc (capiter? che sia cos?, ma io resto dell'idea che nel 99% dei casi i danni li f? il cacciavite o la trascuratezza e non la miscela, ndr). Nelle varie risposte si legge spesso che "? risaputo che alcune miscele con determinati motori" non vanno d'amore e d'accordo causa i materiali utilizzati (ovviamente leggermente diversi da marca a marca di motore). Ogni volta che leggo "? risaputo..." mi sento improvvisamente a disagio ed ignorante :unsure: . Non ? che qualche esperto (vero esperto...mi vengono in mente ROB e Teresa solo per citarne due e senza voler offendere gli altri, non vi conosco tutti) dall'alto della sua onest? intellettuale ci dice che motori legano con che miscele (capisco che sono tanti i motori e tante le miscele...almeno i principali...). So che molti dei pi? esperti sono direttamente o indirettamente legati a noti marchi di miscele e/o motori, ma....io ci spero in qualche risposta illuminante... :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono stato tirato in ballo....per cui non mi sottraggo!

Io dico il mio punto di vista che pu? essere pi? o meno condivisibile, ma voglio specificare che il mio lavoro di Test Driver mi porta ad avere un "background" notevole,...senza peccare di presunzione,...perch? credo siano veramente pochi i motori che non ho avuto e/o testato!!!
Aggiungo inoltre che quotidianamente metto in moto almeno 3 motori,....tutti i giorni,...e provo...provo...provo!!!
Ovviamente parlo di 3,5 Off che ? il mio campo, ma rientrano nelle mie competenze anche i 28 Truggy e i 21 Rally.

Intanto premetto che secondo me quasi tutti i motori attualmente in circolazione, seppur "tarati" dalla Casa per un utilizzo del 25% di nitrometano, possono essere usati con percentuali di nitro molto pi? alte diventando cos? molto pi? regolari ed esenti da spente anomale. (Usare pi? nitro non vuol dire necessariamente avere pi? potenza o chiudere la carburazione, ma avere maggior regolarit? pur rimanendo grassi sul massimo.)
Uno dei pochi motori che mi "ha dimostrato" di avere un giusto rapporto di compressione ? il Sirio che ? l'UNICO che mi ha sparato una candela usando il 35% di nitro; gli altri hanno funzionato benissimo senza evidenziare un rientro del filamento,...quindi tanto compressi non erano,...o meglio,...col 35% di nitro non avevano bisogno di essere scompressi.

Ora direte: cosa c'entra tutto questo?!?!
Ve lo dico subito!!!

Secondo me quasi tutti i motori vanno bene con qualsiasi miscela,...solo che per via del loro rapporto di compressione denotano delle irregolarit? con certe percentuali di nitro, mentre con "certe" miscele sembrano andar meglio solo perch? magari c'? pi? ricino che evidentemente "regolarizza" i suddetti motori!!!
Stessa cosa per altri motori che evidentemente prediligono maggior sintetico per via delle loro caratteristiche.
Altro esempio pu? essere dato dai Picco che per quello che si dice dovrebbero gradire pi? ricino, ma io li faccio funzionare ugualmente con le stesse e solite percentuali di olio ma col 35% di nitro.
AXE o PM,...beh...fino al 45% di nitro non accusano il colpo e funzionano alla grande!
Nova e Max,...anche qui si dice che dovrebbero andare con la Runner,...ma io posso dimostrare che van bene anche con altre miscele,...al 33% o al 35%. Qui apro una parentesi per dire che il Max gradisce il ricino perch? dopo un p? si formano i residui carboniosi sul cielo del pistone,...e questo aumenta la compressione regolarizzando il motore nel caso si utilizzi il 25%.
Nella mia pregressa esperienza con il gruppo Roga ci siamo presi belle soddisfazioni ( io,....ma anche Alex e Rob...) con tutti i motori in circolazione poich? si disponeva di una "bella" 35% ...e parlo della Overfuel, che ha fatto resuscitare anche i motori morti,...figuriamoci quelli vivi!!!
...e non c'era marca di motori che palesava problemi!

Sono stato uno dei fautori dell'alto utilizzo del nitro,...e all'epoca mi davano del "pazzo",...ma guarda caso adesso, nelle gare importanti, il pi? scarso usa il 30% di nitro!!!
Forse adesso hanno capito che il nitro "sistema" gli errori in camera di scoppio!!!

Spero di aver reso il concetto!!!

P.S.: hai parlato di onest? intellettuale ed io mi sono adeguato non esimendomi di citare le mie collaborazioni passate con il gruppo Roga che attualmente rappresenta per me una sana e sportiva concorrenza essendo attualmente impegnato con la Jet's nello sviluppo e sperimentazione della linea Promix.
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Teresa' post='878852' date='Nov 1 2008, 12:07 AM']Secondo me quasi tutti i motori vanno bene con qualsiasi miscela,...solo che per via del loro rapporto di compressione denotano delle irregolarit? con certe percentuali di nitro, mentre con "certe" miscele sembrano andar meglio solo perch? magari c'? pi? ricino che evidentemente "regolarizza" i suddetti motori!!!
Stessa cosa per altri motori che evidentemente prediligono maggior sintetico per via delle loro caratteristiche.
Altro esempio pu? essere dato dai Picco che per quello che si dice dovrebbero gradire pi? ricino, ma io li faccio funzionare ugualmente con le stesse e solite percentuali di olio ma col 35% di nitro.
AXE o PM,...beh...fino al 45% di nitro non accusano il colpo e funzionano alla grande!
Nova e Max,...anche qui si dice che dovrebbero andare con la Runner,...ma io posso dimostrare che van bene anche con altre miscele,...al 33% o al 35%. Qui apro una parentesi per dire che il Max gradisce il ricino perch? dopo un p? si formano i residui carboniosi sul cielo del pistone,...e questo aumenta la compressione regolarizzando il motore nel caso si utilizzi il 25%.
Nella mia pregressa esperienza con il gruppo Roga ci siamo presi belle soddisfazioni ( io,....ma anche Alex e Rob...) con tutti i motori in circolazione poich? si disponeva di una "bella" 35% ...e parlo della Overfuel, che ha fatto resuscitare anche i motori morti,...figuriamoci quelli vivi!!!
...e non c'era marca di motori che palesava problemi!

Sono stato uno dei fautori dell'alto utilizzo del nitro,...e all'epoca mi davano del "pazzo",...ma guarda caso adesso, nelle gare importanti, il pi? scarso usa il 30% di nitro!!!
Forse adesso hanno capito che il nitro "sistema" gli errori in camera di scoppio!!!

Spero di aver reso il concetto!!!

P.S.: hai parlato di onest? intellettuale ed io mi sono adeguato non esimendomi di citare le mie collaborazioni passate con il gruppo Roga che attualmente rappresenta per me una sana e sportiva concorrenza essendo attualmente impegnato con la Jet's nello sviluppo e sperimentazione della linea Promix.[/quote]


Bravo Egidio, vedo che finalmente hai imparato.

Scherzi a parte l'analisi di Egidio ? perfetta. mi trova in disaccordo solo sulle percentali di nitro, io penso che i motori vanno utilizzati con basse percentuali di nitro o addirittura senza, con grande beneficio per il portafoglio. vi garantisco vanno benissimo e non si spengono,

Che un determinato motore vuole la sua miscela sono solo baggianate messe in giro da chi sfutta una marca per vendere, sono solo prese per i fondelli, e gli stessi che lo hanno fatto pagano le conseguenze oggi, che, con la crisi del nitro, bisogna avere alle spalle tanta esperienza e ricerca, non solo una marca di motori, per continuare a produrre.

Lo stesso dicasi per le superfamose miscele che portano nomi altisonanti, dove si paga il nome e non la qualit
Link al commento
Condividi su altri siti

Ok se posso dico la mia poi correggetemi, io seguo in gara e in prove un ragazzo con il padre,che uno ha un gran dito e l'altro grande esperienza,la xxxxxx gli fornisce la miscela,e comunque le prove e gli esperimenti vanno avanti con altre mix e altri motori e proprio sul discorso di ROB posso smentire che tutti i motori vanno bene con tutte le miscele,a Montecchio con un picco non riuscivamo a camminare con tre tipi di mix e sempre nello stesso giorno rimettendo l'altra il motore cambiava,e avanti poi a cambiare altri motori per vedere con quale andavano meglio.Io penso quindi che con tutte le mix il motore parte ma con qualcuna rende meglio o sbaglio

io non sono commerciante ne sponsorizzo ma spendo abbastanza per divertirmi


Guadagno Umberto
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='umbro72' post='878987' date='Nov 1 2008, 12:17 PM']Ok se posso dico la mia poi correggetemi, io seguo in gara e in prove un ragazzo con il padre,che uno ha un gran dito e l'altro grande esperienza,la xxxxxx gli fornisce la miscela,e comunque le prove e gli esperimenti vanno avanti con altre mix e altri motori e proprio sul discorso di ROB posso smentire che tutti i motori vanno bene con tutte le miscele,a Montecchio con un picco non riuscivamo a camminare con tre tipi di mix e sempre nello stesso giorno rimettendo l'altra il motore cambiava,e avanti poi a cambiare altri motori per vedere con quale andavano meglio.Io penso quindi che con tutte le mix il motore parte ma con qualcuna rende meglio o sbaglio

io non sono commerciante ne sponsorizzo ma spendo abbastanza per divertirmi


Guadagno Umberto[/quote]


Hai perfettamente ragione, ma affronti il problema, a mio avviso, dal lato sbagliato,

Egidio ha accennato qualcosa ma ? difficile metabolizzare se non si ? nel settore specifico.

Quello che tu dici ? vero, ma in parte, poich?, e facciamo i nomi per capirci, non per denigrare,
se la tua miscela Runner va bene con i Picco e poi non ti va bene con la "C" della Roga o la "B" della Jet's o la "A" della Tornado, non succede perch? queste miscele non si adattano al motore, ma semplicemente perch? hai provato con quella non giusta.

Roga ha a listino oltre quaranta miscele diverse, Jet's quasi il doppio, Tornado in Olanda eguale.

E allora ,,,,,,,,,,,,,, non puoi dire che Picco non va con Roga o Jet's o Tornado, ma solo che non va con il tipo da te testato.

I luoghi comuni sono tantissimi, cerchiamo di capire e proviamo di quardare da un lato diverso

Ciao
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='ROB' post='879006' date='Nov 1 2008, 01:06 PM'][quote name='umbro72' post='878987' date='Nov 1 2008, 12:17 PM']Ok se posso dico la mia poi correggetemi, io seguo in gara e in prove un ragazzo con il padre,che uno ha un gran dito e l'altro grande esperienza,la xxxxxx gli fornisce la miscela,e comunque le prove e gli esperimenti vanno avanti con altre mix e altri motori e proprio sul discorso di ROB posso smentire che tutti i motori vanno bene con tutte le miscele,a Montecchio con un picco non riuscivamo a camminare con tre tipi di mix e sempre nello stesso giorno rimettendo l'altra il motore cambiava,e avanti poi a cambiare altri motori per vedere con quale andavano meglio.Io penso quindi che con tutte le mix il motore parte ma con qualcuna rende meglio o sbaglio

io non sono commerciante ne sponsorizzo ma spendo abbastanza per divertirmi


Guadagno Umberto[/quote]


Hai perfettamente ragione, ma affronti il problema, a mio avviso, dal lato sbagliato,

Egidio ha accennato qualcosa ma ? difficile metabolizzare se non si ? nel settore specifico.

Quello che tu dici ? vero, ma in parte, poich?, e facciamo i nomi per capirci, non per denigrare,
se la tua miscela Runner va bene con i Picco e poi non ti va bene con la "C" della Roga o la "B" della Jet's o la "A" della Tornado, non succede perch? queste miscele non si adattano al motore, ma semplicemente perch? hai provato con quella non giusta.

Roga ha a listino oltre quaranta miscele diverse, Jet's quasi il doppio, Tornado in Olanda eguale.

E allora ,,,,,,,,,,,,,, non puoi dire che Picco non va con Roga o Jet's o Tornado, ma solo che non va con il tipo da te testato.

I luoghi comuni sono tantissimi, cerchiamo di capire e proviamo di quardare da un lato diverso

Ciao
[/quote]


Ecco Rob, allora gi? che ci sei mi dici quale ? la Roga che v? con i Picco? Avevo fatto prove in passato ma sicuramente con il prodotto sbagliato.
Comunque questo equivoco accade perch? i negozianti non vogliono assortire il magazzino con mix di tanti tipi e ovviamente per chi acquista esiste solo il marchio, se non si ottiene il risultato sperato si condanna il marchio intero.
Per ovviare a questo l'unico modo ? fare informazione ma il compito spetta ai produttori.
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='automobilista' post='879009' date='Nov 1 2008, 01:21 PM']Ecco Rob, allora gi? che ci sei mi dici quale ? la Roga che v? con i Picco? Avevo fatto prove in passato ma sicuramente con il prodotto sbagliato.
Comunque questo equivoco accade perch? i negozianti non vogliono assortire il magazzino con mix di tanti tipi e ovviamente per chi acquista esiste solo il marchio, se non si ottiene il risultato sperato si condanna il marchio intero.
Per ovviare a questo l'unico modo ? fare informazione ma il compito spetta ai produttori.[/quote]

Vedi, anche qui ? facile a dirsi ma non a farsi, non molto tempo f? ho ricevuto un caldo invito, da parte di un iscritto al forum, che oltretutto stimo molto, ad allontanarmi o esimermi dallo scrivere, perch? il forum ? di propriet? dei soli modellisti, e la mia presenza lo turbava. almeno credo.

Riguardo ai negozianti sono sulla loro frequenza, ? impensabile riempire un negozio con tante miscele, ma che l'informazione spetti ai produttori sono d'accordo con te.

Noi non abbiamo un Vergadoro che ci sostiene con impegno e disciplina, ma abbiamo tantissimi driverman che potrebbero dire la loro, sia in pista che in fuoristrada.

Vediamo se vorranno essere presenti e dire la loro.
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='ROB' post='879006' date='Nov 1 2008, 01:06 PM'][quote name='umbro72' post='878987' date='Nov 1 2008, 12:17 PM']Ok se posso dico la mia poi correggetemi, io seguo in gara e in prove un ragazzo con il padre,che uno ha un gran dito e l'altro grande esperienza,la xxxxxx gli fornisce la miscela,e comunque le prove e gli esperimenti vanno avanti con altre mix e altri motori e proprio sul discorso di ROB posso smentire che tutti i motori vanno bene con tutte le miscele,a Montecchio con un picco non riuscivamo a camminare con tre tipi di mix e sempre nello stesso giorno rimettendo l'altra il motore cambiava,e avanti poi a cambiare altri motori per vedere con quale andavano meglio.Io penso quindi che con tutte le mix il motore parte ma con qualcuna rende meglio o sbaglio

io non sono commerciante ne sponsorizzo ma spendo abbastanza per divertirmi


Guadagno Umberto[/quote]


Hai perfettamente ragione, ma affronti il problema, a mio avviso, dal lato sbagliato,

Egidio ha accennato qualcosa ma ? difficile metabolizzare se non si ? nel settore specifico.

Quello che tu dici ? vero, ma in parte, poich?, e facciamo i nomi per capirci, non per denigrare,
se la tua miscela Runner va bene con i Picco e poi non ti va bene con la "C" della Roga o la "B" della Jet's o la "A" della Tornado, non succede perch? queste miscele non si adattano al motore, ma semplicemente perch? hai provato con quella non giusta.

Roga ha a listino oltre quaranta miscele diverse, Jet's quasi il doppio, Tornado in Olanda eguale.

E allora ,,,,,,,,,,,,,, non puoi dire che Picco non va con Roga o Jet's o Tornado, ma solo che non va con il tipo da te testato.

I luoghi comuni sono tantissimi, cerchiamo di capire e proviamo di quardare da un lato diverso

Ciao
[/quote]
Infatti Picco predilige la Runner,ma risponde bene con le altre,Promix e Winner con la Capricorn scalda un p?;i Novarossi spingono bene con Tornado e Winner e cos? via comunque io la guardo anche sotto il lato economico/qualitativo e comunque il mio ? solo un parere personale ciao ciao
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='ROB' post='879018' date='Nov 1 2008, 02:07 PM'][quote name='automobilista' post='879009' date='Nov 1 2008, 01:21 PM']Ecco Rob, allora gi? che ci sei mi dici quale ? la Roga che v? con i Picco? Avevo fatto prove in passato ma sicuramente con il prodotto sbagliato.
Comunque questo equivoco accade perch? i negozianti non vogliono assortire il magazzino con mix di tanti tipi e ovviamente per chi acquista esiste solo il marchio, se non si ottiene il risultato sperato si condanna il marchio intero.
Per ovviare a questo l'unico modo ? fare informazione ma il compito spetta ai produttori.[/quote]

Vedi, anche qui ? facile a dirsi ma non a farsi, non molto tempo f? ho ricevuto un caldo invito, da parte di un iscritto al forum, che oltretutto stimo molto, ad allontanarmi o esimermi dallo scrivere, perch? il forum ? di propriet? dei soli modellisti, e la mia presenza lo turbava. almeno credo.

Riguardo ai negozianti sono sulla loro frequenza, ? impensabile riempire un negozio con tante miscele, ma che l'informazione spetti ai produttori sono d'accordo con te.

Noi non abbiamo un Vergadoro che ci sostiene con impegno e disciplina, ma abbiamo tantissimi driverman che potrebbero dire la loro, sia in pista che in fuoristrada.

Vediamo se vorranno essere presenti e dire la loro.
[/quote]

Vero :unsure:
Aspetter? che un qualche utilizzatore Picco dica la sua...
Ovviamente bisogna aspettare una fonte abbastanza autorevole, in pista se ne vedono diversi utilizzare qualsiasi motore con qualsiasi miscela ma il pi? delle volte non si rendono conto che i loro motori stanno chiedendo piet? :wacko:
Faccio nomi senza problemi, anche la Pink nella sua composizione standard non v? proprio bene sul Picco, penso che esista una formula pi? adatta.
Ora, visto che sicuramente tra tutti i prodotti di Roga e altri produttori ci sono mix "compatibili" con i Picco, attendo che qualcuno si faccia avanti.
:unsure::unsure::unsure:

Modificato da automobilista
Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei rispondere io come pilota!!!! (...lasciando perdere tutte le altre cose di cui mi occupo...)

Se leggete bene nel mio primo scritto si evince un esempio che calza a pennello col Picco.

Io ho parlato del Max che ha bisogno di diventare nero per andare meglio,...quindi ha bisogno di residui carboniosi che in qualche modo "riempiono"....o meglio "ottimizzano" il rapporto di compressione; questo succede solo dopo aver consumato qualche litro.

Ora,...se prendete sto benedetto Picco (che sembra andar bene solo con la Runner )ed invece ci mettete dentro,...(nel caso della specifica richiesta) una Roga Gold Off 33% e ne consumate almeno 3 litri, vi renderete conto di come probabilmente andr? meglio rispetto all'altra in termini prestazionali.


Date il tempo al motore in questione di adattarsi alla miscela,...e vedrete che tutto quello che si dice sono solo chiacchiere!!!

Scusatemi eh,....ma avevo un Trinity (che poi ? un Picco) che faceva i buchi a terra con la Gold Off,...altro che pugn@tte!!!

Cos? come per par condicio adesso faccio andare a busso i miei motori con la Promix.....

Ma vi siete mai chiesti perch? i motori da nuovi inconano e sparano le candele?!?!?!

...e fateli stabilizzare st? motori!!!!!
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='ROB' post='878923' date='Nov 1 2008, 10:11 AM']io penso che i motori vanno utilizzati con basse percentuali di nitro o addirittura senza, con grande beneficio per il portafoglio. vi garantisco vanno benissimo e non si spengono,[/quote]

La cosa mi incuriosisce e vorrei capire: poniamo che io abbia un .12 di marca X (una qualunque), e che voglia farlo girare, ad esempio, con miscela al 10%. Quali modifiche, se necessarie, dovrei apportare perch? mi vada comunque bene e dia il massimo di prestazioni?
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Teresa' post='879275' date='Nov 1 2008, 10:45 PM']Vorrei rispondere io come pilota!!!! (...lasciando perdere tutte le altre cose di cui mi occupo...)

Se leggete bene nel mio primo scritto si evince un esempio che calza a pennello col Picco.

Io ho parlato del Max che ha bisogno di diventare nero per andare meglio,...quindi ha bisogno di residui carboniosi che in qualche modo "riempiono"....o meglio "ottimizzano" il rapporto di compressione; questo succede solo dopo aver consumato qualche litro.

Ora,...se prendete sto benedetto Picco (che sembra andar bene solo con la Runner )ed invece ci mettete dentro,...(nel caso della specifica richiesta) una Roga Gold Off 33% e ne consumate almeno 3 litri, vi renderete conto di come probabilmente andr? meglio rispetto all'altra in termini prestazionali.


Date il tempo al motore in questione di adattarsi alla miscela,...e vedrete che tutto quello che si dice sono solo chiacchiere!!!

Scusatemi eh,....ma avevo un Trinity (che poi ? un Picco) che faceva i buchi a terra con la Gold Off,...altro che pugn@tte!!!

Cos? come per par condicio adesso faccio andare a busso i miei motori con la Promix.....

Ma vi siete mai chiesti perch? i motori da nuovi inconano e sparano le candele?!?!?!

...e fateli stabilizzare st? motori!!!!![/quote]

Ecco una fonte autorevole,
i miei motori formano sempre sul cielo del pistone l'alone nero pi? scuro verso lo scarico e penso che sia normale, sul Nova utilizzavo la Gold 25% senza problemi, si trattava di S421R e un Race Platinum.
Sul Picco ho provato con un litro e non sono riuscito, ? molto probabile che non conoscessi ancora il motore a sufficenza, ora per? vorrei fare un nuovo tentativo rimanendo al 25% per?, tieni conto che faccio Rally.
E comunque il dubbio rimane, perch? sto Picco con la Runner v? bene subito? Aggiungendo il ricino in altre miscele si ottengono risultati accettabili ma questo binomio Picco/Runner ? davvero strano!
Mi piacerebbe avere il tempo e soprattutto la pista :angry: per fare queste prove, purtroppo quando raggiungo la pista pi? "vicina" a 130Km ? per fare la garetta e il tempo non c'?...
Qu? da noi ? difficile anche acquistare un litro di Mix, o ci si accontenta di quello che si trova o si acquista in quantit? saltuariamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti; mi servo di questa discussione per togliermi una curiosit? piuttosto che contribuire al tema.
Ho letto in pi? di una risposta di una presunta incompatibilit? tr? i motori picco e determinati tipi di mescela (leggasi marchi). E' da un paio di mesi che sto usando una motore picco, in abbinamento alla solita miscela che uso con gli altri motori. Noto purtroppo che le temperature di esercizio sono alte rispetto a quelle consigliate; intanto per misurare la temperatura uso due metodi; la telemetria spektrum e un termometro a pistola. tra i due c'? discordanza nel senso che la telemetria dichiara circa 140 gradi, mentre la pistola circa 120. Non ho avuto modo di verificare quale delle due dia l'indicazione pi? vicina alla verit?, ma in ogni caso le due temperature mi sembrano alte, soprattutto se a dire il vero sia la telemetria.
Qualcuno ha esperienza di altri casi di temperature alte con i picco abbinati a determinati tipi di miscela??, ma soprattutto se oltre a verificare che le temperature salgono con la miscela x, usando la miscela y tutto torna regolare, chiaramente stessa pista e stesse condizioni meteo.
Scusate se pongo domande alle quali potrei rispondere semplicemente facendo da solo delle prove, ma ? solo per condivisione e per capire in che direzione andare senza perdermi troppo in inutili scelte di mix sbagliate.
Grazie.
Link al commento
Condividi su altri siti

Non fossilizzarti, ne' col termometro e ne' con la telemetria.

Va detto innanzi tutto che di termometri converrebbe averne 2, uno da usarsi sempre e l'altro per controllare che il primo funzioni correttamente.

Una pila scarica o un po' di sporco davanti alla lentina infrarossi, alterano la misurazione, a volte anche di 20 gradi.

Per quanto riguarda la telemetria, essa va tarata, cioe' la sonda di lettura va spostata in alto o in basso intorno alla testa motore fino a che il valore sia prossimo a quello che ti indica il termometro.

Se non ricordo male la mia telemetria funzionava correttamente posizionando la sonda sulla parte posteriore rispetto all'automodello e sul punto piu' basso della testa.

Non uso motori picco, pero' posso dirti che la temperatura di esercizio che ti indica il termometro e' solo un controllo, se il motore e' ben carburato, oltre ad offrire una bella prestazione, fuma regolarmente ad ogni riaccelerata e sul rettilineo, inoltre tiene bene il minimo e se si spegne a caldo, deve ripartire agevolmente, altrimenti c'e' qualcosa che non va'.

I nostri motori novarossi, con la miscela da noi usata, raggiungono le massime prestazioni intorno ai 120 gradi misurati sulla candela, intorno vuol dire che c'e' una tolleranza di circa 10 gradi in piu' o in meno, naturalmente si preferisce 115 gradi rispetto a 125, ma l'ultima parola ce l'ha sempre il motore, se e' grasso bisogna smagrire.

Ciao
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti.

Io giro con miscela al 16 e pratico rally .

Volevo sapere quando si acquista un motore mi sembra di capire che sia tarato per girare al 25 o piu..

Quindi al 16 non ottengo il massimo della resa..Come faccio a capire se devo togliere i rasamenti e quanti???

esiste un metodo una misura standard ??? si puo fare delle misure o non so che per capire se siamo ok con la compressine e la percentuale di nitro???


Voi come fate a capire?
Link al commento
Condividi su altri siti

Approfittando della partecipazione a questo topic di modellisti di lungo corso ed in particolar modo dell'utente Teresa per la conoscenza in materia della miscela Jet's, volevo dire la mia di novizio e contestualmente chiedere un'opinione.

Premetto che ho iniziato ad usare, osannata dal mio ex negoziante di riferimento come la miscela ?uber alles?, la Runner Time TOP 25. Dopo la liberalizzazione della percentuale di nitrometano nella categoria Rally Game, ho contattato la suindicata casa produttrice per avere una falsariga generalizzata di riferimento sulle percentuali degli elementi da loro usati (vista la mancanza totale sulle confezioni dei loro prodotti miscelati), per la produzione in proprio di una miscela con contenuto al 40% di nitro (non commercializzata) con gli stessi prodotti della Runner.
Avendo ricevuto una risposta molto evasiva dagli stessi (in altre parole una non risposta) e visto:
-il maggior costo di questa miscela e dei singoli componenti rispetto agli altri;
-la frequente sostituzione dei cuscinetti dell?albero motore dovuta all?utilizzo di detta miscela (ci? appurato utilizzandone un?altra);
-una discussione su di un forum che vedeva come protagonisti degli automodellisti i quali, fatto chimicamente analizzare la Runner Time, avevano ritrovato dei componenti additivi molto corrosivi che se da un lato n?esaltavano il potere detonante (restando nei limiti di una percentuale di nitro al 25%), acceleravano il deterioramento dei motori;
-la considerazione che la miscela Jet?s ? la miscela pi? diffusa nell?ambito modellistico italiano considerando i vari settori (aerei, scafi, moto, auto);
-che la Jet?s utilizza quali componenti base i primari prodotti a livello mondiale quali i Klotz;
decisi per l?esigenza personale, di produrre in proprio una miscela utilizzando esclusivamente i prodotti venduti dalla Jet?s.
Oggi dopo varie prove utilizzo una miscela cos? composta: 58% alcool (995C); 33% nitro (NM4); 7% olio sintetico (JP4); 2% olio ricino degommato (BC175).
Di l? del beneficio economico (una latta di 5 lt mi costa ? 39,74), sta di fatto che:
-non ho pi? sostituito i vari organi interni del motore;
-se smonto il motore le parti interne presentano sulle superfici una patina oleosa senza l?utilizzo di lubrificanti post-gara;
-le parti della camera di combustione sono ancor pi? scure di quel color bronzeo come da manuale e talvolta nere;
-la temperatura d?esercizio del motore, nonostante l?aumento delle prestazioni, ? di circa 95 gradi, con una diminuzione di circa 30 gradi rispetto a quando utilizzavo la Runner.
Ci? premesso, l?unico consiglio che pu? venire da un neofita come me ? quello di farsi la miscela da soli, adattandola come al motore ed al pilota, cos? al portafoglio.
Inoltre, dopo aver effettuato un?attenta ricerca su internet, sono giunto ad una personale conclusione. Correggetemi se sbaglio. Tutti i produttori di miscela (italiani, inglesi, americani, ecc. ecc.) utilizzano quali componenti base delle loro miscele l?identico prodotto che, per gli ovvi costi commerciali, ? di produzione cinese. Differiscono tra loro per gli additivi utilizzati (per rimanere nel range di percentuale di nitrometano limitato da regolamento), che tra l?altro pregiudicano la durata del motore. Se non ci fossero limiti d?utilizzo di nitrometano, tutte le miscele sarebbero uguali eccezione fatta per gli olii. Ed a tal proposito mi rivolgono all?esperto Sig. Egidio per avere un parere sulle percentuali d?olio da me utilizzate nella composizione in precedenza illustrata. Uso troppo olio? Quale sarebbe la giusta proporzione a suo modo di vedere dei prodotti Jet?s? Grazie.
Ciao a tutti. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='oduesp' post='879565' date='Nov 2 2008, 05:15 PM']Approfittando della partecipazione a questo topic di modellisti di lungo corso ed in particolar modo dell'utente Teresa per la conoscenza in materia della miscela Jet's, volevo dire la mia di novizio e contestualmente chiedere un'opinione.

Premetto che ho iniziato ad usare, osannata dal mio ex negoziante di riferimento come la miscela ?uber alles?, la Runner Time TOP 25. Dopo la liberalizzazione della percentuale di nitrometano nella categoria Rally Game, ho contattato la suindicata casa produttrice per avere una falsariga generalizzata di riferimento sulle percentuali degli elementi da loro usati (vista la mancanza totale sulle confezioni dei loro prodotti miscelati), per la produzione in proprio di una miscela con contenuto al 40% di nitro (non commercializzata) con gli stessi prodotti della Runner.
Avendo ricevuto una risposta molto evasiva dagli stessi (in altre parole una non risposta) e visto:
-il maggior costo di questa miscela e dei singoli componenti rispetto agli altri;
-la frequente sostituzione dei cuscinetti dell?albero motore dovuta all?utilizzo di detta miscela (ci? appurato utilizzandone un?altra);
-una discussione su di un forum che vedeva come protagonisti degli automodellisti i quali, fatto chimicamente analizzare la Runner Time, avevano ritrovato dei componenti additivi molto corrosivi che se da un lato n?esaltavano il potere detonante (restando nei limiti di una percentuale di nitro al 25%), acceleravano il deterioramento dei motori;
-la considerazione che la miscela Jet?s ? la miscela pi? diffusa nell?ambito modellistico italiano considerando i vari settori (aerei, scafi, moto, auto);
-che la Jet?s utilizza quali componenti base i primari prodotti a livello mondiale quali i Klotz;
decisi per l?esigenza personale, di produrre in proprio una miscela utilizzando esclusivamente i prodotti venduti dalla Jet?s.
Oggi dopo varie prove utilizzo una miscela cos? composta: 58% alcool (995C); 33% nitro (NM4); 7% olio sintetico (JP4); 2% olio ricino degommato (BC175).
Di l? del beneficio economico (una latta di 5 lt mi costa ? 39,74), sta di fatto che:
-non ho pi? sostituito i vari organi interni del motore;
-se smonto il motore le parti interne presentano sulle superfici una patina oleosa senza l?utilizzo di lubrificanti post-gara;
-le parti della camera di combustione sono ancor pi? scure di quel color bronzeo come da manuale e talvolta nere;
-la temperatura d?esercizio del motore, nonostante l?aumento delle prestazioni, ? di circa 95 gradi, con una diminuzione di circa 30 gradi rispetto a quando utilizzavo la Runner.
Ci? premesso, l?unico consiglio che pu? venire da un neofita come me ? quello di farsi la miscela da soli, adattandola come al motore ed al pilota, cos? al portafoglio.
[b]Inoltre, dopo aver effettuato un?attenta ricerca su internet, sono giunto ad una personale conclusione. Correggetemi se sbaglio. Tutti i produttori di miscela (italiani, inglesi, americani, ecc. ecc.) utilizzano quali componenti base delle loro miscele l?identico prodotto che, per gli ovvi costi commerciali, ? di produzione cinese. Differiscono tra loro per gli additivi utilizzati (per rimanere nel range di percentuale di nitrometano limitato da regolamento), che tra l?altro pregiudicano la durata del motore. Se non ci fossero limiti d?utilizzo di nitrometano, tutte le miscele sarebbero uguali eccezione fatta per gli olii. Ed a tal proposito mi rivolgono all?esperto Sig. Egidio per avere un parere sulle percentuali d?olio da me utilizzate nella composizione in precedenza illustrata. Uso troppo olio? Quale sarebbe la giusta proporzione a suo modo di vedere dei prodotti Jet?s? Grazie.
Ciao a tutti. ;)[/b][/quote]


Scusami se entro io per correggere la parte in neretto.
E' completamente errato quello che tu dici,
I produttori Italiani, Inglesi, Americani utilizzano componenti totalmente diversi tra loro; sono diversi gli oli, ? diverso il metanolo, ? diverso il nitrometano.

E' stato scritto tanto su questo argomento e la tua generalizzazione toglie meriti a chi f? prodotti di grande qualit?.

Infine il tuo "per ovvi costi commerciali, ? di produzione cinese" ? assolutamente falso, ti diro che addirittura c'? chi usa ALCOOL Libico, altri Indiano e ........ con differenze sostanziali nel prodotto finale.

Rilancio ad Egidio completarti cio che ? di sua pertinenza

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul fatto di non fossilizzarsi sul termometro o sulla telemetria non ho nessuna obbiezione, del resto quando questi strumenti non esistevano ci si affidava semplicemente al cronometro, e se proprio si voleva controllare la temperatura si riccorreva al famoso sistema "sputazzella on the head" hihihihi.
Quello che per? mi chiedevo ? se ? possibile che una mix piuttosto che un'altra poteva effettivamente cambiare cos? tanto le temperature di esercizio per ottenere gli stessi risultati cronometrici sia sulle presatzione che sui consumi.
A chi ? molto pi? esperto chiedo quale potrebbe essere l'elemento che cambiando nella mix scatenerebbe questo cambiamento di temperature; mi verrebbe di rispondermi da solo puntando il dito accusatore sull'elemento lubrificante dato che dovrebbe essere l'unica cosa che cambia da un produttore all'altro, visto che alcool e nitro dovrebbero essere identici per tutti. E se fosse realmente l'olio a provocare l'innalzamento delle temperature, quale potrebbe essere la ragione?? Un maggior attrito, e quindi maggior temperatura dovuta ad un pi? scarso potere lubrificante?? e cos'altro???

Grazie
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='F1Tartle' post='879577' date='Nov 2 2008, 05:33 PM']Sul fatto di non fossilizzarsi sul termometro o sulla telemetria non ho nessuna obbiezione, del resto quando questi strumenti non esistevano ci si affidava semplicemente al cronometro, e se proprio si voleva controllare la temperatura si riccorreva al famoso sistema "sputazzella on the head" hihihihi.
Quello che per? mi chiedevo ? se ? possibile che una mix piuttosto che un'altra poteva effettivamente cambiare cos? tanto le temperature di esercizio per ottenere gli stessi risultati cronometrici sia sulle presatzione che sui consumi.
A chi ? molto pi? esperto chiedo quale potrebbe essere l'elemento che cambiando nella mix scatenerebbe questo cambiamento di temperature; mi verrebbe di rispondermi da solo puntando il dito accusatore sull'elemento lubrificante dato che dovrebbe essere l'unica cosa che cambia da un produttore all'altro, [b]visto che alcool e nitro dovrebbero essere identici per tutti[/b]. E se fosse realmente l'olio a provocare l'innalzamento delle temperature, quale potrebbe essere la ragione?? Un maggior attrito, e quindi maggior temperatura dovuta ad un pi? scarso potere lubrificante?? e cos'altro???

Grazie[/quote]

l'olio, ma solo se presente in alta percenuale ed ? ricino

l'olio sintetico, solo se unico lubrificante, per effetto "circolo"

Il nitrometano, la qualit? incide molto sulla temperatura
Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...