Rivettone Inviato: 7 Agosto 2008 Segnala Inviato: 7 Agosto 2008 (modificato) E risbagliato... mi erano sfuggiti dei particolari. Peace & Love Modificato 7 Agosto 2008 da Rivettone Citare
ROB Inviato: 7 Agosto 2008 Segnala Inviato: 7 Agosto 2008 [quote name='Rivettone' post='825177' date='Aug 7 2008, 12:24 PM'][quote name='ROB' post='825173' date='Aug 7 2008, 12:15 PM'][quote name='Rivettone' post='825168' date='Aug 7 2008, 12:10 PM'][quote name='ROB' post='825164' date='Aug 7 2008, 12:05 PM'][quote name='Rivettone' post='825153' date='Aug 7 2008, 11:55 AM'][quote name='ROB' post='825141' date='Aug 7 2008, 11:46 AM']Tu scopri troppo le carte, le canne di lavorazione sono in ottone ma B sta per bronzo altrimenti non lega... [/quote] Lega... lega... basta chiamare la roba col proprio nome... Alluminium, Brass, Chrome... [/quote] Trova i cilindri del Mc Coy [/quote] Non erano ABC... cos? come quelli del Sirio dei tempi belli erano AAC... Non ? che ci vuole una scienza... [/quote] Quarda che erano in acciaio con, con due travasi opposti, uno di immissione e uno di scarico, con filamento candela integrato nella testa. [/quote] Onde evitare penose diatribe sulla "rava e la fava" e su mio nonno che ha visto la prima Fiat e dopo si ? sentito in dovere di spiegare "l'automobile" a Henry Ford mi fermo... Di certo non ho capito l'utilit? dell'intervento. [/quote] D'accordo con te, era solo per dirti che i motori car hanno una storia molto recente rispetto al motore modellistico che ha quasi un secolo di vita. Che brass sia ottone nessuno lo mette in dubbio, ma trovo molto limitato, dal mio punto di vista chiamarlo solo ottone, come ? molto, ma molto limitato chiamare solo alluminio quello delle camice dei motori Sirio dei tempi belli, Non ? che ci vuole scienza come tu dici ? solo un tuo personale punto di vista, Citare
F4sty Inviato: 7 Agosto 2008 Segnala Inviato: 7 Agosto 2008 [quote name='ROB' post='825203' date='Aug 7 2008, 12:51 PM']camice dei motori Sirio dei tempi belli,[/quote] Xk adesso che "Alluminio" Citare
ROB Inviato: 7 Agosto 2008 Segnala Inviato: 7 Agosto 2008 [quote name='F4sty' post='825213' date='Aug 7 2008, 01:01 PM'][quote name='ROB' post='825203' date='Aug 7 2008, 12:51 PM']camice dei motori Sirio dei tempi belli,[/quote] Xk adesso che "Alluminio" ?? [/quote] ? una lega e credo che chi ha parlato di grandi Sirio ti puo dire Citare
KingArtur Inviato: 7 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato: 7 Agosto 2008 nessuno esegue la lappatura con il pistone stesso? Citare
guerrino Inviato: 7 Agosto 2008 Segnala Inviato: 7 Agosto 2008 Io la lappatura con il dentifricio del pistone e cilindro (assieme) la facevo nel ......... 1977 e me la aveva suggerita Claudine Damon moglie di Mino Codeluppi al quale era stata passata da Gene Hustings (Associated) che a sua volta l'aveva saputa direttamente da Mc Coy (omonimi motori) .............. corsi e ricorsi della vita. Citare
KingArtur Inviato: 7 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato: 7 Agosto 2008 [quote name='guerrino' post='825231' date='Aug 7 2008, 01:30 PM']Io la lappatura con il dentifricio del pistone e cilindro (assieme) la facevo nel ......... 1977 e me la aveva suggerita Claudine Damon moglie di Mino Codeluppi al quale era stata passata da Gene Hustings (Associated) che a sua volta l'aveva saputa direttamente da Mc Coy (omonimi motori) .............. corsi e ricorsi della vita.[/quote] e oggi ritieni sia ancora attuale? magari c'? qualche altro prodotto Citare
guerrino Inviato: 7 Agosto 2008 Segnala Inviato: 7 Agosto 2008 Secondo me la lappatura oggi ? assolutamente inutile. Sono passati trent'anni e le lavorazioni, i materiali e le esperienze sono cambiate moltissimo. Smettiamola con i riferimenti a Mc Coy o all'amico Zanin. Questi (io compreso) appartengono alla storia. Smettiamola anche con le sege mentali della lappatura. Oggi un accoppiamento dura pochissimo: vogliamo anche accorciargli la vita? Applicherei il "sistema" solo se trovandomi ad un Campionato del Mondo nel quale non riesco a fare la qualifica da finale ed ho finito la scorta di motori "giusti", allora poich? non ho tempo e modo di fare un buon rodaggio, prenderei acqua, Pasta del Capitano ed olio di gomito per prepararmi (in mezz'ora) un motore da 10 minuti, ma lo farei nella certezza di aver fatto una ca****a. Citare
ROB Inviato: 7 Agosto 2008 Segnala Inviato: 7 Agosto 2008 [quote name='KingArtur' post='825232' date='Aug 7 2008, 01:35 PM'][quote name='guerrino' post='825231' date='Aug 7 2008, 01:30 PM']Io la lappatura con il dentifricio del pistone e cilindro (assieme) la facevo nel ......... 1977 e me la aveva suggerita Claudine Damon moglie di Mino Codeluppi al quale era stata passata da Gene Hustings (Associated) che a sua volta l'aveva saputa direttamente da Mc Coy (omonimi motori) .............. corsi e ricorsi della vita.[/quote] e oggi ritieni sia ancora attuale? magari c'? qualche altro prodotto [/quote] Non ti fidare di quello che dice Guerrino, come preparatore era una schiappa, come pilota riusciva a vincere qualche gara, anche perch? a quell'epoca i Bolognesi erano privilegiati rispetto agli altri. Citare
asaral Inviato: 7 Agosto 2008 Segnala Inviato: 7 Agosto 2008 (modificato) Posso assicurarti che l' ottone della comicia ? lega pb3, ottonaccio da rubinetteria in parole povere, nessuna azienda che produce barra di ottone, e qu? si parla di migliaia di tonnellate di produzione all'anno, si sognerebbe di produrre una lega speciale per 4000-5000 Kg di ordinativo. Modificato 7 Agosto 2008 da asaral Citare
ROB Inviato: 7 Agosto 2008 Segnala Inviato: 7 Agosto 2008 [quote name='asaral' post='825252' date='Aug 7 2008, 01:53 PM']Posso assicurarti che l' ottone della comicia ? lega pb3, ottonaccio da rubinetteria in parole povere, nessuna azienda che produce barra di ottone, e qu? si parla di migliaia di tonnellate di produzione all'anno, si sognerebbe di produrre una lega speciale per 4000-5000 Kg di ordinativo.[/quote] Esattamente, lega per tornitura a norma din 17660 composta da Rame Zinco39 e Piombo3 Citare
KingArtur Inviato: 7 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato: 7 Agosto 2008 [quote name='guerrino' post='825248' date='Aug 7 2008, 01:49 PM']Secondo me la lappatura oggi ? assolutamente inutile. Sono passati trent'anni e le lavorazioni, i materiali e le esperienze sono cambiate moltissimo. Smettiamola con i riferimenti a Mc Coy o all'amico Zanin. Questi (io compreso) appartengono alla storia. Smettiamola anche con le sege mentali della lappatura. Oggi un accoppiamento dura pochissimo: vogliamo anche accorciargli la vita? Applicherei il "sistema" solo se trovandomi ad un Campionato del Mondo nel quale non riesco a fare la qualifica da finale ed ho finito la scorta di motori "giusti", allora poich? non ho tempo e modo di fare un buon rodaggio, prenderei acqua, Pasta del Capitano ed olio di gomito per prepararmi (in mezz'ora) un motore da 10 minuti, ma lo farei nella certezza di aver fatto una ca****a.[/quote] accoppiamenti di oggi che durano pochissimo? non mi sembra Comunque esistono altri sistemi che sono molto meno incisivi del dentifricio... Citare
F4sty Inviato: 7 Agosto 2008 Segnala Inviato: 7 Agosto 2008 Abbiamo capito che il dentrificio non ti piace... una della pasta x carrozzerie... Xo' son d'accordo con guerrino: Che ti serve lappare un accoppiamento???? Me lo vedo un Fantini che ci da' su un pistone con carta e pasta... La selezione degli accoppiamenti non ti dice nulla? Citare
KingArtur Inviato: 7 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato: 7 Agosto 2008 [quote name='F4sty' post='825264' date='Aug 7 2008, 02:06 PM']Abbiamo capito che il dentrificio non ti piace... una della pasta x carrozzerie... Xo' son d'accordo con guerrino: Che ti serve lappare un accoppiamento???? Me lo vedo un Fantini che ci da' su un pistone con carta e pasta... La selezione degli accoppiamenti non ti dice nulla?[/quote] non ti dice nulla il fatto che forse i motori selezionati sono gi? lappati? Citare
F4sty Inviato: 7 Agosto 2008 Segnala Inviato: 7 Agosto 2008 Sono lappati tutti gli accoppiamenti che escono dalle case... X questo non capisco molto che ti serve.. Citare
KingArtur Inviato: 7 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato: 7 Agosto 2008 Anche quelli che inconano a morte? Forse tu sei uno dei fortunati che ha in mano motori selezionati... Magari lappare aiuta in rodaggio, soprattutto per quei motori che hanno bisogno d 2litri per slegarsi... ma tu queste cose le sai... Citare
Egidio Vergadoro Inviato: 7 Agosto 2008 Segnala Inviato: 7 Agosto 2008 [quote name='ROB' post='825102' date='Aug 7 2008, 11:04 AM'][quote name='Teresa' post='825047' date='Aug 7 2008, 10:09 AM'][quote name='ROB' post='825038' date='Aug 7 2008, 10:02 AM'][quote name='Clapton' post='825030' date='Aug 7 2008, 09:56 AM']Tutto f?, ovvio, ma con i macchinari di precisione che ci sono oggi mi sembra che non sia un operazione "strettamente" necessaria, oltretutto grazie sia alla qualit? dei materiali e dei vari trattamenti a cui vengono sottoposti oggigiorno anche se ci fosse un leggero "indurimento" alla base nell' accoppiamento difficilmente si verificano traumi agli organi meccanici in movimento . Clapton[/quote] Scusami ma non ? esattamente cosi, i macchinari che fai riferimento, hanno delle imprecisioni, o tolleranze, pazzesche, e anche se usi strumenti di misura che trasmettono direttamente la lavorazione (palpatori), non ? detto che vada bene, anzi spesso, e quello che succede oggi, gli accoppiamenti sono totalmente sballati. [/quote] Beh,...io non la sapevo cos? "tragica"!!! Un pizzico di verit? c'? il quello che scrive Rob, ma non fino a questo punto!!! Un mio caro amico che si occupava di queste cose mi diceva che, ad esempio, dal CNC escono fuori i primi 200 pistoni ad una certa misura,....poi ne escono 600 BUONI, quindi ne escono altri 200 un p? pi? grezzi,....e tutto questo a causa delle tolleranze che diceva Rob ma sopratutto a causa del consumo dell'utensile di lavorazione. A questo punto una Ditta seria [b]prenderebbe[/b] i 600 pistoni buoni e li metterebbe in 600 motori che vanno in negozio, mentre con i primi 200 pistoni che sono pi? "piccoli" ci si fanno gli accoppiamenti "lappati" per le gare e gli accoppiamenti "after market",...mentre con gli altri 200 pistoni pi? grzzi ci si fanno le [b]rialesature[/b]. Io la sapevo cos?...e la cosa mi torna!!! [/quote] E' esattamente quello che volevo dire, dove non ci troviamo e su quel "prenderebbe" e cancellare i 200 grezzi rialesati perch? un pistone non si puo rialesare, lo si fa con un cilindro [/quote] Aspetta.... Ho usato quel "prenderebbe" per indicare una forma condizionale che non tutti i Costruttori mettono in atto e poi ho parlato di "rialesare" i motori,...nel senso che una nota Casa Italiana f? le rialesature con i cilindri usati mettendo quei pistoni che hanno qualche micron in pi? dei tradizionali 16,26 e che vengono contrassegnati con un pennarello nero indicando un numero,...ad esempio 8,9, 10,...fino a 23, 24, 25,...in funzione dei micron in pi? oltre i 16,26 standard. La RIALESATURA, dal termine stesso, significa RIFARE l'ALESAGGIO e se nei motori motociclistici e/o automobilistici viene eseguita rettificando i cilindri, nei micromotori viene eseguita ANCHE montando un pistone un p? pi? grande!!! Sempre di rialesatura si parla!!! Comunque...io ho studiato musica e BRASS significa OTTONE. ABC= Aluminium, Brass, Chrome. Di cilindri in bronzo non ne ho ancora visti e in garage ho un bel Mc Coy senza candela e con manovella di compressione al suo posto, ma il suo cilindro ? in ottone!! Citare
Sandroon Inviato: 7 Agosto 2008 Segnala Inviato: 7 Agosto 2008 ..esatto. In Bronzo.... questa poi!!!! Citare
guerrino Inviato: 7 Agosto 2008 Segnala Inviato: 7 Agosto 2008 Tanto per fare chiarezza e per dare ulteriore occasione a Rob di invitarvi a non darmi retta: ABC (inventato e brevettato da Garofali della Supertigre) = Alluminium-Brass-Chrome. In italiano: Bronzo = lega di Rame + Stagno. In italiano: Ottone = lega di Rame + Zinco. In inglese: Brass = lega di Ottone con poco Zinco. Il materiale con il quale vqngono fatte oggi le camicie (cilindri), tanto per fare un esempio, Cesare Rossi non lo dichiarerebbe nemmeno sotto tortura. Citare
Rivettone Inviato: 7 Agosto 2008 Segnala Inviato: 7 Agosto 2008 [quote name='guerrino' post='825334' date='Aug 7 2008, 03:24 PM']Tanto per fare chiarezza e per dare ulteriore occasione a Rob di invitarvi a non darmi retta: ABC (inventato e brevettato da Garofali della Supertigre) = Alluminium-Brass-Chrome. In italiano: Bronzo = lega di Rame + Stagno. In italiano: Ottone = lega di Rame + Zinco. In inglese: Brass = lega di Ottone con poco Zinco. Il materiale con il quale vqngono fatte oggi le camicie (cilindri), tanto per fare un esempio, Cesare Rossi non lo dichiarerebbe nemmeno sotto tortura.[/quote] Guerrino perdonami... ma proprio tu ti metti a "far nozze coi fichi secchi" ???? Va bene cercare di "sollevare" la discussione per trovare qualche spunto da trasferire su Eco ma qu? siamo quasi a grattare l'osso... Il topic ? stato lanciato da Kingartur perch? deve avere qualche "componente miracoloso" per i rodaggi da vendere... Ovviamente Rob replica perch? quando i "concorrenti" scendono in campo ? come agitare drappi rossi nel giorno di S.Firmino a Pamplona... Io sono un beota e non avevo visto chi scriveva per cui ho acceso il flame... Me ne sono accorto "quasi" subito ma non ? bastato cancellare... Se tu adesso tenti di "metterci una pezza" coi presunti segreti industriali della Nova direi che siamo quasi alla "canna del gas"... L'unico passo degno di nota ? il deposito del brevetto da parte di Garofali sulla sigla ABC; non ne ero a conoscenza. Pensavo fosse merito di Gene o di Franco. Ciao. Citare
ROB Inviato: 7 Agosto 2008 Segnala Inviato: 7 Agosto 2008 [quote name='Teresa' post='825297' date='Aug 7 2008, 02:47 PM'][quote name='ROB' post='825102' date='Aug 7 2008, 11:04 AM'][quote name='Teresa' post='825047' date='Aug 7 2008, 10:09 AM'][quote name='ROB' post='825038' date='Aug 7 2008, 10:02 AM'][quote name='Clapton' post='825030' date='Aug 7 2008, 09:56 AM']Tutto f?, ovvio, ma con i macchinari di precisione che ci sono oggi mi sembra che non sia un operazione "strettamente" necessaria, oltretutto grazie sia alla qualit? dei materiali e dei vari trattamenti a cui vengono sottoposti oggigiorno anche se ci fosse un leggero "indurimento" alla base nell' accoppiamento difficilmente si verificano traumi agli organi meccanici in movimento . Clapton[/quote] Scusami ma non ? esattamente cosi, i macchinari che fai riferimento, hanno delle imprecisioni, o tolleranze, pazzesche, e anche se usi strumenti di misura che trasmettono direttamente la lavorazione (palpatori), non ? detto che vada bene, anzi spesso, e quello che succede oggi, gli accoppiamenti sono totalmente sballati. [/quote] Beh,...io non la sapevo cos? "tragica"!!! Un pizzico di verit? c'? il quello che scrive Rob, ma non fino a questo punto!!! Un mio caro amico che si occupava di queste cose mi diceva che, ad esempio, dal CNC escono fuori i primi 200 pistoni ad una certa misura,....poi ne escono 600 BUONI, quindi ne escono altri 200 un p? pi? grezzi,....e tutto questo a causa delle tolleranze che diceva Rob ma sopratutto a causa del consumo dell'utensile di lavorazione. A questo punto una Ditta seria [b]prenderebbe[/b] i 600 pistoni buoni e li metterebbe in 600 motori che vanno in negozio, mentre con i primi 200 pistoni che sono pi? "piccoli" ci si fanno gli accoppiamenti "lappati" per le gare e gli accoppiamenti "after market",...mentre con gli altri 200 pistoni pi? grzzi ci si fanno le [b]rialesature[/b]. Io la sapevo cos?...e la cosa mi torna!!! [/quote] E' esattamente quello che volevo dire, dove non ci troviamo e su quel "prenderebbe" e cancellare i 200 grezzi rialesati perch? un pistone non si puo rialesare, lo si fa con un cilindro [/quote] Aspetta.... Ho usato quel "prenderebbe" per indicare una forma condizionale che non tutti i Costruttori mettono in atto e poi ho parlato di "rialesare" i motori,...nel senso che una nota Casa Italiana f? le rialesature con i cilindri usati mettendo quei pistoni che hanno qualche micron in pi? dei tradizionali 16,26 e che vengono contrassegnati con un pennarello nero indicando un numero,...ad esempio 8,9, 10,...fino a 23, 24, 25,...in funzione dei micron in pi? oltre i 16,26 standard. La RIALESATURA, dal termine stesso, significa RIFARE l'ALESAGGIO e se nei motori motociclistici e/o automobilistici viene eseguita rettificando i cilindri, nei micromotori viene eseguita ANCHE montando un pistone un p? pi? grande!!! Sempre di rialesatura si parla!!! Comunque...io ho studiato musica e BRASS significa OTTONE. ABC= Aluminium, Brass, Chrome. Di cilindri in bronzo non ne ho ancora visti e in garage ho un bel Mc Coy senza candela e con manovella di compressione al suo posto, ma il suo cilindro ? in ottone!! [/quote] Tu hai parlato di pistoni rialesati, termine che indica una lavorazione di precisione in un foro, per cui puoi rialesare il cilindro ma non certamene il pistone, il termine BRASS indica chiaramente l' OTTONE, ma ? per lo pi? indicato per gli OTTONI, ovvero strumenti musicali a fiato, ma ? riferito maggiormente al colore e non al metallo che metallo non ? esattamente come le camice dei pistoni, che sono delle vere e proprie leghe. le leghe sono costituite da Zinco, Rame, piombo e a volte alluminio e stagno Le percentuali di ogni minerale influisce notevolmente sulle qualit? di lavorazione, infatti si preferiscono [b]LEGHE[/b] contenenti determinate percentuali che valorizzano una lavorazone piuttosto che un'altra. la classificazione DIN che sono tedesche ma riconosciute in tutta europa classifica queste leghe, e come detto prima quella composta da [b]Rame[/b] Zinco39 e Piombo3 ? la piu utilizzata per [b]fabbricare i cilindri[/b], i numeri indicano le percentuali contenute. Quando tu dici [quote]Di cilindri in bronzo non ne ho ancora visti e in garage ho un bel Mc Coy senza candela e con manovella di compressione al suo posto, ma il suo cilindro ? in ottone[/quote] dici una inesattezza. Infatti la definizione Tecnologica del bronzo ? esattamente rame + uno degli elementi detti sopra che variano come durezza e malleabilit? esattamente al variare o alla presenza degli elementi prima detti. Voglio aggiungere, per farti capire, che primo quello che sto scrivendo non ? frutto di copia incolla come spesso tu insinui, ma di conoscenze della tecnologia (che ? la scienza che studia i metalli per antonomasia)e che il termine "et? del bronzo" ? dovuto alla scoperta del rame, scoperta fatta sull'isola di Cipro da cui prese il nome Cuprum ovvero rame. Citare
ROB Inviato: 7 Agosto 2008 Segnala Inviato: 7 Agosto 2008 [quote name='Rivettone' post='825349' date='Aug 7 2008, 03:45 PM'][quote name='guerrino' post='825334' date='Aug 7 2008, 03:24 PM']Tanto per fare chiarezza e per dare ulteriore occasione a Rob di invitarvi a non darmi retta: ABC (inventato e brevettato da Garofali della Supertigre) = Alluminium-Brass-Chrome. In italiano: Bronzo = lega di Rame + Stagno. In italiano: Ottone = lega di Rame + Zinco. In inglese: Brass = lega di Ottone con poco Zinco. Il materiale con il quale vqngono fatte oggi le camicie (cilindri), tanto per fare un esempio, Cesare Rossi non lo dichiarerebbe nemmeno sotto tortura.[/quote] Guerrino perdonami... ma proprio tu ti metti a "far nozze coi fichi secchi" ???? Va bene cercare di "sollevare" la discussione per trovare qualche spunto da trasferire su Eco ma qu? siamo quasi a grattare l'osso... Il topic ? stato lanciato da Kingartur perch? deve avere qualche "componente miracoloso" per i rodaggi da vendere... Ovviamente Rob replica perch? quando i [b]"concorrenti[/b]" scendono in campo ? come agitare drappi rossi nel giorno di S.Firmino a Pamplona... Io sono un beota e non avevo visto chi scriveva per cui ho acceso il flame... Me ne sono accorto "quasi" subito ma non ? bastato cancellare... Se tu adesso tenti di "metterci una pezza" coi presunti segreti industriali della Nova direi che siamo quasi alla "canna del gas"... L'unico passo degno di nota ? il deposito del brevetto da parte di Garofali sulla sigla ABC; non ne ero a conoscenza. Pensavo fosse merito di Gene o di Franco. Ciao. [/quote] Scusami ma chi sono i concorrenti? Citare
KingArtur Inviato: 7 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato: 7 Agosto 2008 [quote name='Rivettone' post='825349' date='Aug 7 2008, 03:45 PM'][quote name='guerrino' post='825334' date='Aug 7 2008, 03:24 PM']Tanto per fare chiarezza e per dare ulteriore occasione a Rob di invitarvi a non darmi retta: ABC (inventato e brevettato da Garofali della Supertigre) = Alluminium-Brass-Chrome. In italiano: Bronzo = lega di Rame + Stagno. In italiano: Ottone = lega di Rame + Zinco. In inglese: Brass = lega di Ottone con poco Zinco. Il materiale con il quale vqngono fatte oggi le camicie (cilindri), tanto per fare un esempio, Cesare Rossi non lo dichiarerebbe nemmeno sotto tortura.[/quote] Guerrino perdonami... ma proprio tu ti metti a "far nozze coi fichi secchi" ???? Va bene cercare di "sollevare" la discussione per trovare qualche spunto da trasferire su Eco ma qu? siamo quasi a grattare l'osso... [b]Il topic ? stato lanciato da Kingartur perch? deve avere qualche "componente miracoloso" per i rodaggi da vendere...[/b] Ovviamente Rob replica perch? quando i "concorrenti" scendono in campo ? come agitare drappi rossi nel giorno di S.Firmino a Pamplona... Io sono un beota e non avevo visto chi scriveva per cui ho acceso il flame... Me ne sono accorto "quasi" subito ma non ? bastato cancellare... Se tu adesso tenti di "metterci una pezza" coi presunti segreti industriali della Nova direi che siamo quasi alla "canna del gas"... L'unico passo degno di nota ? il deposito del brevetto da parte di Garofali sulla sigla ABC; non ne ero a conoscenza. Pensavo fosse merito di Gene o di Franco. Ciao. [/quote] A Rivettone, qui l'hai sparata grossa e hai dimostrato la tua pochezza... non ho nulla da vendere se non dare qualche spunto interessante per una discussione... Evidentemente sei tu che hai interessi, vero? Come sempre il bue dice all'asino CORNUTO Citare
F4sty Inviato: 7 Agosto 2008 Segnala Inviato: 7 Agosto 2008 Forse io posso avere degli accoppiamenti selezionati... Ma tu non hai idea quanto stretti sono i miei motori sopo 2 litri di miscela... E se sono liberi significa che non vanno una pippa... Questo per dire che tutto dipende da come viene montato il motore, dai materiali usati ecc... Ripeto: con i motori di oggi (di qualsiasi marca) ? superfluo se non controindicativo Citare
KingArtur Inviato: 7 Agosto 2008 Autore Segnala Inviato: 7 Agosto 2008 Si, ma con la lappatura mica ci fai ballare il pistone nel cilindro.... Dici che oggi non ci sono motori che hanno bisogno di almeno un litrozzo di miscela per slegarsi? Per? hai ragione tu, se i motori che hai sono gi? tuned non hai bisogno di toccare nulla. Comunque ? incredibile sto mondo, tutti a dire che non serve e tutti che sotto sotto fanno il contrario... Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.