Vai al contenuto

COME MAI UN MOTORE PRODOTTO IN ITALIA ALL'ESTERO COSTA MENO ???


Messaggi raccomandati

[size=4][color="#0000FF"]Ho letto un Post aperto nella sezione COMMERCIANTI dove in primis noi semplici modellisti veniamo esclusi, ma ci viene solo concesso la facolt? di leggere, ok essendo una persona rispettosa delle regole non ho scritto nulla, ma nessuno mi vieta di farlo qu?.
Detto ci? vi dico che l'argomento ? : " COME MAI ALCUNI COMMERCIANTI VENDONO A PREZZI STRACCIATI ? "
e su questo tema varie risposte convogliavono in una decisione da prendere riunendosi per stabilire una linea di condotta.
B? a mio parere questa cosa significa "FARE CARTELLO" piuttosto invece che riunirsi per tenere i PREZZI ALTI perch? non date una semplice risposta:[/color][/size] [size=5][color="#FF0000"]" COME MAI UN MOTORE PRODOTTO IN ITALIA ALL'ESTERO COSTA MOLTO MENO ? " addirittura anche il 40 % o 50 % in meno, non dovrebbe avere lo stesso prezzo con la maggiorazione delle spese di spedizione e d'importazione ??????????[/color][/size]

[size=6][b]PROVATE A SPIEGARE QUESTO MIE CARI COMERCIANTI.[/b][/size]


[size=6][color="#FF0000"]P.S. BEN VENGANO I PREZZI STRACCIATI COSI' NE SAREMO SEMPRE PIU' A PRATICARE QUEST'HOBBY E SE MAI CON MENO SACRIFICI PER LA TASCA.[/color][/size] Modificato da modelrc
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 64
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

semplicemente perch? in Italia ci sono dei pirloni che li comprano a quelle cifre!
Ognuno ? libero di comprare dove vuole, in Europa poi ? anche abbastanza semplice, non vale solo per il modellismo, ci sono tanti generi di prodotti che in Italia hanno cifre esorbitanti ma per esempio in Germania o Inghilterra costano molto meno.

Questo perch? in Italia i rivenditori applicano ricavi esorbitanti!
Link al commento
Condividi su altri siti

allora ? inutile chiedere i link come se non li conoscete, lo sapete bene quali sono i link che conducono a siti stranieri che praticano regolarmente prezzi stracciati, il punto non ? questo ma perch? in italia questi prodotti dostano cosi' tanto solo in italia ?????????????????

E' mai possibile che in italia ci sono i prezzi piu' salati al mondo ??????????????
Link al commento
Condividi su altri siti

a nando ancora un'altra polemica!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! e basta non ti sopportiamo piu', cerca di parlare di meno e fo.....re di piu', ogni persona ? libera di spendere i propri soldi come vuole lui, se a te non sta bene che il tuo commerciante ti fa il 35% di sconto(perch? vorresti il 70%)non te li comprare i motori perch? poi dovrai comprare anche la miscela che coster? sicuramente di piu', cambia hobby!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! fatti e non parole!
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Vinx' post='789616' date='Jun 6 2008, 11:37 PM']semplicemente perch? in Italia ci sono dei pirloni che li comprano a quelle cifre!
Ognuno ? libero di comprare dove vuole, in Europa poi ? anche abbastanza semplice, non vale solo per il modellismo, ci sono tanti generi di prodotti che in Italia hanno cifre esorbitanti ma per esempio in Germania o Inghilterra costano molto meno.

Questo perch? in Italia i rivenditori applicano ricavi esorbitanti![/quote]

[size=3][color="#0000FF"]appunto menomale che c'e' qualcuno che ? sincero e ha le palle di dirlo, approfitto per fare un'esempio UN MOTORE DI UNA NOTA MARCA CHE VIENE VENDUTO SCONTATO A 300 EURO UN NEGOZIO IN ITALIA DA PRIMA LO VENDEVA A 238 E ORA VISTO CHE GLI E' ARRIVATA LA VERSIONE 2008 LO VENDE A 248 EURO MENTRE TUTTI GLI ALTRI LO VENDONO A 300 EURO SCONTATISSIMO[/color][/size] [size=4][color="#FF0000"]>>>>> COME ME LO SPIEGATE MIEI CARI FURBONI ? <<<<<<<<<<<[/color][/size]
Link al commento
Condividi su altri siti

Che tristezza.. comprate un buon manuale di economia che comprenda micro e macroeconomia.. E scoprirrete un sacco di cose. Ma finitela di giocare al "piccolo tremonti" facendo i conti in tasca a tutti gli altri.. Avete una vaga idea dei prezzi degli affitti? dell'energia? delle tasse? conoscete tutte le percentuali e tutti i meccanismi di mercato? Conoscete il marketing? tutti che parlano parlano parlano... come della politica, della nazionale o della Ferrari.. Tutti che si lamentano.. Ma a mettersi in gioco lasciano che siano gli altri.

Le chiacchere vanno alimentate con documentazioni concrete, con conoscenze, con le esperienze...

Altrimenti si rimane parlatori, e non si diventa mai costruttivi...

Io commercianti ne conosco, commercianti che viaggiano in Ferrari non ne ho mai visti...
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ho visto le solite polemiche scritte dai negozianti ed a seguire le nostre dei consumatori, che dire, per essere drastici i negozianti che nn guadagnano abbastanza possono pure chiudere ed andare a lavorare in ditta come noi tutti evitando mille polemiche e di conseguenza noi che nn vogliamo spendere possiamo abbandonare l'hobby.
Posso dire che nn sono informato in materia economica ma posso anche dire che nn sono scemo quindi quando posso compro all'estero dove arrivo a pagare anche la met? del prezzo rispetto all'Italia.
Poi per avere qualche esempio ovviamente senza polemizzare come mai Fioroni vende motori sirio a 139 euro ed i negozi gli stessi motori li vende o vendeva a 300 euro?
Il motore sirio alla fonte quanto costa? le 161 euro di differenza che fine hanno fatto?
lo stesso vale per la losi ed altri prodotti..
Rimane il fatto che per noi ? un bene che Fioroni ha abbassato i prezzi e fatto offerte varie, a noi resta solo da pensare che fino ad oggi qualcuno si ? arricchito poi sar? il negoziante, sar? il rappresentante o il produttore questo nn si capisce mai..
Link al commento
Condividi su altri siti

Si chiama legge di mercato.. Se vogliamo possiamo anche parlare di articoli "esca"... Non ? insolito, infatti, che per acchiappare il cliente e la sua fiducia si pratichino dei prezzi su alcuni articoli(generalmente di prezzo importante) che permettono un guadagno prossimo allo zero, ma una soddisfazione del cliente che poi comprer? svariati altri articoli su cui il guadagno c'? eccome ed i prezzi sono normali, allineati... In soldoni: Vedo che quel sito o negozio mette macchine motori e radio a prezzi stracciati(per cui rientra solo delle spese) ed allora decido di comprare tutto l?(voglio vedere chi ? che sceglie in base all'euro risparmiato su una bustina di clips..). I guadagni veri si fanno sui beni di consumo....
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='ric-acciari' post='789630' date='Jun 7 2008, 12:03 AM']Che tristezza.. comprate un buon manuale di economia che comprenda micro e macroeconomia.. E scoprirrete un sacco di cose. Ma finitela di giocare al "piccolo tremonti" facendo i conti in tasca a tutti gli altri.. Avete una vaga idea dei prezzi degli affitti? dell'energia? delle tasse? conoscete tutte le percentuali e tutti i meccanismi di mercato? Conoscete il marketing? tutti che parlano parlano parlano... come della politica, della nazionale o della Ferrari.. Tutti che si lamentano.. Ma a mettersi in gioco lasciano che siano gli altri.

Le chiacchere vanno alimentate con documentazioni concrete, con conoscenze, con le esperienze...

Altrimenti si rimane parlatori, e non si diventa mai costruttivi...

Io commercianti ne conosco, commercianti che viaggiano in Ferrari non ne ho mai visti...[/quote]

Come non quotarti :applauso::applauso:
Non sono concorde con il "piccolo tremonti" :fajepaura:

Quoto al 100% anche Florio78

Caro Modelrc, ti dico solo una cosa: Spero che il tuo datore di lavoro (se sei un dipendente) trasferisca la sua attivit? all'estero dove le spese, le tasse, il costo medio di un operaio ? molto inferiore. Quando tutti gli imprenditori faranno questo quelli come te che vanno a dar da mangiare ai negozi stranieri cosa faranno? Come sfameranno la propria famiglia?

Ragazzi per cortesia se non potete permettervi il ferrari compratevi la punto ma non date dei ladri a quelli che onestamente lavorano e cercano di farvi divertire. Modelrc ma quando hai comprato il tuo primo modello, chi te lo carburava? chi ti risolveva i piccoli problemi che magari ad una persona agli inizi sembrano montagne insormontabili?

E poi scusami, se ti sembra che i negozianti siano ladri e guadagnino tanto APRITI UN BEL NEGOZIO!!!!
Guarda che ti basta 150 euro e ti apri partita iva e ti fai l'iscrizione alla camera di commercio.
Poi ti trovi un bel negozietto in affitto (a seconda della citt? e della centralit? del negozio si v? da 700 ai 2000euro di affitto al mese), ti fai un bel ordine dai distributore di materiale modellistico di 20.000 euro (guarda che si paga in anticipo) e cominci questa splendida attivit? che ti appassiona e che ti far? diventare miliardario. Poi aggiungici quei 300 euro di spese fisse al mese (bollette, quota parte commercialista ecc.) un'altro paio di migliaia di euro annui per i contributi che ti devi versare ed il gioco ? fatto. Bhe ci sarebbero poi le tasse....quelle sono alte visto il grandissimo margine che i negozianti hanno e VEDIAMO COSA TI RESTA IN TASCA........
Poi per essere un negozio al top direi che per far divertire i tuoi clienti devi farti una bella pistina.....bhe credo che se trovi un terreno in affitto di 2000 mq sia pi? che sufficiente....magari se lo compri con 8-10000 euro te lo prendi.....poi asfalto, cordoli, progetti, concessioni edilizie, palco, box, energia ecc. con altri 30-35.000 euro fai un impianto al top. Visto che ci sei fai anche il calcolo di quanti anni ci vorranno per rientrare dal tuo investimento....bhe un abbonamento v? a seconda dei servizi che offri dai 50 ai 120 euro .....ah ma non ti dimenticare le gare che prenderai ben 20 euro di iscrizione, consider? per? che se non hai un sistema di trasponder (costo 2500 euro) devi pagare il cronometrista (direi 100-150 euro) e poi fare i premi con quello che ti rimane (bhe un set di tre coppe dignitose costa 50 euro)......ovviamente nello svolgimento di una gara non pensare di guadagnarci qualcosa perch? ? impossibile e soprattutto il tempo che sottrarrai alla tua famiglia (la domenica) sar? solo per far divertire noi modellisti.

PS.....SBRIGATI perch? prima lo fai e prima diventi RICCO......

In conclusione....prima di parlare a vanvera informati.......altrimenti la demagogia valla a fare altrove....

Link al commento
Condividi su altri siti

me ne stupii anche io un po' di tempo fa... i vari novarossi, sirio, picco, max etc all'estero costano meno che da noi...
poi ci ho pensato: il sito XXX compra 50 motori direttamente in ditta, gli fanno il prezzo e spediscono. le agevolazioni degli altri paesi fanno il resto.
in italia esce dalla tipa, passa da uno, poi dall'altro, poi dall'altro e arriva a te. ognuno DEVE guadagnare e il prezzo sale...

questo in parole povere, poi ci sarebbe un discorso lungo pagine ma lasciamo stare tanto il discorso ? quello
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='iv3syl' post='789656' date='Jun 7 2008, 12:51 AM'][quote name='ric-acciari' post='789630' date='Jun 7 2008, 12:03 AM']Che tristezza.. comprate un buon manuale di economia che comprenda micro e macroeconomia.. E scoprirrete un sacco di cose. Ma finitela di giocare al "piccolo tremonti" facendo i conti in tasca a tutti gli altri.. Avete una vaga idea dei prezzi degli affitti? dell'energia? delle tasse? conoscete tutte le percentuali e tutti i meccanismi di mercato? Conoscete il marketing? tutti che parlano parlano parlano... come della politica, della nazionale o della Ferrari.. Tutti che si lamentano.. Ma a mettersi in gioco lasciano che siano gli altri.

Le chiacchere vanno alimentate con documentazioni concrete, con conoscenze, con le esperienze...

Altrimenti si rimane parlatori, e non si diventa mai costruttivi...

Io commercianti ne conosco, commercianti che viaggiano in Ferrari non ne ho mai visti...[/quote]

Come non quotarti :applauso::applauso:
Non sono concorde con il "piccolo tremonti" :fajepaura:

Quoto al 100% anche Florio78

Caro Modelrc, ti dico solo una cosa: Spero che il tuo datore di lavoro (se sei un dipendente) trasferisca la sua attivit? all'estero dove le spese, le tasse, il costo medio di un operaio ? molto inferiore. Quando tutti gli imprenditori faranno questo quelli come te che vanno a dar da mangiare ai negozi stranieri cosa faranno? Come sfameranno la propria famiglia?

Ragazzi per cortesia se non potete permettervi il ferrari compratevi la punto ma non date dei ladri a quelli che onestamente lavorano e cercano di farvi divertire. Modelrc ma quando hai comprato il tuo primo modello, chi te lo carburava? chi ti risolveva i piccoli problemi che magari ad una persona agli inizi sembrano montagne insormontabili?

E poi scusami, se ti sembra che i negozianti siano ladri e guadagnino tanto APRITI UN BEL NEGOZIO!!!!
Guarda che ti basta 150 euro e ti apri partita iva e ti fai l'iscrizione alla camera di commercio.
Poi ti trovi un bel negozietto in affitto (a seconda della citt? e della centralit? del negozio si v? da 700 ai 2000euro di affitto al mese), ti fai un bel ordine dai distributore di materiale modellistico di 20.000 euro (guarda che si paga in anticipo) e cominci questa splendida attivit? che ti appassiona e che ti far? diventare miliardario. Poi aggiungici quei 300 euro di spese fisse al mese (bollette, quota parte commercialista ecc.) un'altro paio di migliaia di euro annui per i contributi che ti devi versare ed il gioco ? fatto. Bhe ci sarebbero poi le tasse....quelle sono alte visto il grandissimo margine che i negozianti hanno e VEDIAMO COSA TI RESTA IN TASCA........
Poi per essere un negozio al top direi che per far divertire i tuoi clienti devi farti una bella pistina.....bhe credo che se trovi un terreno in affitto di 2000 mq sia pi? che sufficiente....magari se lo compri con 8-10000 euro te lo prendi.....poi asfalto, cordoli, progetti, concessioni edilizie, palco, box, energia ecc. con altri 30-35.000 euro fai un impianto al top. Visto che ci sei fai anche il calcolo di quanti anni ci vorranno per rientrare dal tuo investimento....bhe un abbonamento v? a seconda dei servizi che offri dai 50 ai 120 euro .....ah ma non ti dimenticare le gare che prenderai ben 20 euro di iscrizione, consider? per? che se non hai un sistema di trasponder (costo 2500 euro) devi pagare il cronometrista (direi 100-150 euro) e poi fare i premi con quello che ti rimane (bhe un set di tre coppe dignitose costa 50 euro)......ovviamente nello svolgimento di una gara non pensare di guadagnarci qualcosa perch? ? impossibile e soprattutto il tempo che sottrarrai alla tua famiglia (la domenica) sar? solo per far divertire noi modellisti.

PS.....SBRIGATI perch? prima lo fai e prima diventi RICCO......

In conclusione....prima di parlare a vanvera informati.......altrimenti la demagogia valla a fare altrove....
[/quote]

TUtto giusto, sono d'accordo.
Mi permetto per? un commento personale.
E' vero che fare il commerciante ? dura, ma potrei ribaltare benissimo il tuo esempio, forzando la conversazione, evitando classismi che davvero mi infastidistcono (mentalmente eh? Ma ? un problema mio!!).

Io adoro il modellismo e decido che pur di andare in pista con materiale degno, acquisto all'estero e chiedo aiuto agli amici della pista.
AH! Che ingratitudine verso i sani commercianti italiani!

Beh, il mio datore di lavoro, si accorge che facendo programmare 50 indiani al posto di 10 italiani, si ottengono gli stessi risultati e si spende la met?.
Non ci sono costi per il trasporto grazie ad internet ed il business ? sicuramente migliore.
Quanti credi che rinuncerebbero a questa offerta per dare da mangiare alla mia famiglia?

La realt? ? una: il mercato libero ? molto competitivo, a volte pare ingiusto... Ma ? un'ottima sintesi della vita, difficile e spesso ingiusta!

Io compro all'estero quando mi conviene.
Le gomme le compro in pista, perch? mi arrivano sottobanco a 10 euro al treno.
I motori li compro da amici (che avranno i loro giri).
I pezzi di ricambio li compro on line, anche se spesso ci mettono un po' per arrivare.
Per forza, se faccio 34 km per arrivare in un negozio pronto a vendermi solo mezzi nuovi ma non ha MAI un ca##o di pezzi di ricambio, tanto vale comprarli alle 2 di mattina ed aspettarli dopo una settimana senza rotture di balle (le pago volentiere le spese doganali).
A volte si compra benissimo on-line in italia.... Avere un magazzino ed un negozio ? difficile, me ne rendo conto...
Ma, come accade nella vita, non ? un problema mio.

E con questo cosa voglio dire (come direbbe Palmiro Cangini)?
Che l'ingiustizia che paghiamo noi consumatori e i negozianti "onesti" ? nel sistema!
Perch? io trovo le gomme a quel prezzo in pista? Chi ce le porta? Chi ci mangia sopra??
Ed i motori?
Chi ? il furbo del quartierino? I rappresentanti?
Io dovrei pagare 160 euro in pi? un motore per fare piacere al mio commerciante?
S? certo, come no!
Lo stesso commerciante che quando ero inesperto mi faceva dei prezzi doppi rispetto ad adesso?
Lui tirer? a campare e non sar? mai ricco, ma io non gratto i soldi dai muri...

Rappresentanti, grossisti, importatori, io ne so troppo poco per usare i termini giusti, ma mi sono fatto l'idea che l'Italia delle Ferrari e delle ville in Costa Smeralda sia proprio questa!

Ricarichi sul pesce, sui materiali di primo consumo che sfiorano il 70% del prezzo finale.... Non ? cos? mica solo nel modellismo!

I commercianti si lamentano e propongono un maniera massonica di fare un cartello tipo quello della benzina?
Per me possono morire di fame e chiudere i loro negozi, viva chi si impegna ad abbassare i prezzi nella legalit? (badate bene).
Ci sono figure professionali che danneggiando realmente i commercianti? Sono gli importatori?
Beh, aiutiamoli a fare qualcosa! Se c'? riuscito F. ci possono riuscire anche loro a fare dei prezzi cos? bassi no?
Che un motore da 300 euro (on line) si trovi a 320 in negozio ci pu? stare, le spese del negozio fisico sono tante, soprattutto in questo paese in crisi. Ok, almeno lo vedo, lo tocco, lo prendo e se non va lo riporto indietro...

Ma il 50% del prezzo in meno significa che ci sono problemi GRAVI nel sistema.
Gli utenti pi? smaliziati del forum (vedi ric) sanno sicuramente dove sta il problema perch?, credo, abbiano avuto modo di toccare con mano molte realt? e vedere dall'alto dove sta il marcio.

Ma chi lo deve combattere il marcio? Il sistema?

Link al commento
Condividi su altri siti

Visto che si parla di soldi ma a fine mese un negoziante guadagna pi? o meno di 1000 euro ovviamente nette?
Se la risposta e no vi conviene chiudere ed andare in ditta, se la risposta ? si bisogna vedere l'effettivo guadagno.
poi mi chiedo ma voi la quando fate la spesa comprate solo prodotti italiani, nn comprate mai prodotti in sottocosto?comprate solo Fiat?
Ovviamente nessuno da dei ladri ai negozianti per? nn si pu? nemmeno credere che nn guadagnano niente, da solo fastidio che grazie ad internet ci sono pi? possibilit? di trovare prezzi pi? bassi..
Per quanto riguarda l'assistenza data dai negozianti ci sarebbe molto da dire, le prime carburazioni 13 anni fa le pagavo..e poco tempo fa facendo finta di essere inesperto un negoziante mi voleva vendere il 100 della jet's spiegandomi che era come mettere il 1000 ovviamente io avevo bisogno il 1000 per il differenziale..
Link al commento
Condividi su altri siti

quoto tutti avete tutti ragione sinceramente nn me la sentirei di dare torto a nessuno, anche se devo ammettere che ci sono delle cose che andrebbero considerate meglio: per esempio un negozio di modellismo ha dei costi di gestione e "di rappresentanza" nn indifferenti questo ? innegabile, ma anche all' estero li avrebbe quindi piu o meno dovremmo essere pari, magari all'estero esistono negozi solo on line ,ma esistono anche in italia e nn hanno prezzi convenienti come in altre parti del mondo, allora qui mi sorge il dubbio che qualcosa nn torna, poi pero vedo che effettivamente di negozianti con il ferrari nn ne conosco e mi chiedo : ma dove c4zz0 vanno sti soldi di differenza? se poi per esempio mi faccio il conto del super euro rispetto al resto del mondo e le spedizioni e tutto boh sono ancora piu sbigottito


va beh ma allora penso sara tutto una specie di abbocco per il cliente mi piglio un motore e risparmio un botto poi mi piglio le gomme e me le fanno digerire una fortuna e eccoci dove si fanno i soldi all estero, ma poi mi dico che nessuno sarebbe cosi cretino da vendermi un motore (o quel che sia) a meno di quanto lo paga lui quindi almeno al paro me lo vendera ma la differenza ? troppa davvero troppa ritorna l' ipotesi che il commerciante guadagni un casino, ma in ferrari nn lo vedo allora mi chiedo ancora una volta : ma dove c4zz0 vanno sti soldi


eureca ci sono, sara mica che i nostri negozianti sto santissimo motore lo pagano piu dei negozianti all' estero, ma allora di chi ? la colpa le cose sono 2 o la casa produttrice fa 2 pesi e 2 misure o i nostri distributori vanno in giro nn dico col ferrari, ma il posche ce l' hanno


nn so davvero il perche di tutta questa differenza questi sono solo pensieri liberi detti cosi per ragionare, io compro tutto presso il il mio negoziante di fiducia, ma i prezzi su internet li vedo anche io :ph34r:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ultima cosa poi nn scrivo pi? nulla tanto come avevo scritto tempo fa nn si trover? mai una soluzione, ed almeno io in prima persona continuer? a comprare dove conviene e dove posso risparmiare, nn limitiamoci a pensare che il guadagno si vede dalla macchina con cui giriamo il negoziane pu? avere un utilitaria ed avere una villa che nn finisce pi?..
Poi nessuno dice che negoziante ? uguale a milionario ma sicuramente a fine anno guadagnano pi? di un operaio basterebbe vedere le dichiarazioni pubblicate tempo f?.. Modificato da samuel
Link al commento
Condividi su altri siti

beh... qui tutti hanno ragione e tutti hanno torto, ci sono negozianti disonesti e ci sono modellisti che non sono mai contenti del prezzo, conosco sia gli uni che gli altri, negozianti che vendono tutto a prezzo di listino e anche di pi?, modellisti che dopo aver avuto il 20% di sconto chiedono "ma non si pu? fare uno sforzo in pi??"
la realt? ? un'altra, vi chiedo, come mai siti esteri vendono a meno di quanto costa al negoziante in italia? vi assicuro che ? cos?, chi ci mangia allora? oppure la magagna ? da un'altra parte... forse il mercato italiano non ? cos? interessante e quindi le aziende non spingono tanto...forse ci stiamo avvicinando alla verit?...

signori miei, qui i distributori ci vogliono mangiare tanto e in pi? il mercato italiano non ? tra i primi sicuramente. strano vero? abbiamo i migliori motori, i migliori piloti... eppure il mercato non va come all'estero, perch?? qui la risposta ? complessa, bisognerebe guardare, per esempio, il numero di motori venduti in italia e quello degli altri paesi, tempo fa una nota azienda di motori italiana aveva pubblicato un grafico di questo tipo... era imbarazzante.
certo si pu? rispondere che si vende poco perch? i motori costano... oppure costano perch? non si vendono? e quindi alle aziende non interessa questo mercato italiano? certo se ognuno di noi fa 20 litri con un motore... quanti motori si vendono in un anno?

si, beh... forse ? un po' ingarbugliata la cosa, fatto sta ? che il mercato italiano non attira... purtroppo per noi; e pi? vado avanti e pi? me ne rendo conto, avendo girato un po' all'estero mi sono reso conto che ho sbagliato posto per fare modellismo... pur essendo nella nazione dei motori, dei piloti e degli ingegneri!!!!

scusate lo sfogo, ma dipende dal fatto che amo questo mondo e mi da i nervi vedere che non sfruttiamo le potenzialit? che abbiamo in italia!!!
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='whisper81' post='789662' date='Jun 7 2008, 01:12 AM'][quote name='iv3syl' post='789656' date='Jun 7 2008, 12:51 AM'][quote name='ric-acciari' post='789630' date='Jun 7 2008, 12:03 AM']Che tristezza.. comprate un buon manuale di economia che comprenda micro e macroeconomia.. E scoprirrete un sacco di cose. Ma finitela di giocare al "piccolo tremonti" facendo i conti in tasca a tutti gli altri.. Avete una vaga idea dei prezzi degli affitti? dell'energia? delle tasse? conoscete tutte le percentuali e tutti i meccanismi di mercato? Conoscete il marketing? tutti che parlano parlano parlano... come della politica, della nazionale o della Ferrari.. Tutti che si lamentano.. Ma a mettersi in gioco lasciano che siano gli altri.

Le chiacchere vanno alimentate con documentazioni concrete, con conoscenze, con le esperienze...

Altrimenti si rimane parlatori, e non si diventa mai costruttivi...

Io commercianti ne conosco, commercianti che viaggiano in Ferrari non ne ho mai visti...[/quote]

Come non quotarti :applauso::applauso:
Non sono concorde con il "piccolo tremonti" :fajepaura:

Quoto al 100% anche Florio78

Caro Modelrc, ti dico solo una cosa: Spero che il tuo datore di lavoro (se sei un dipendente) trasferisca la sua attivit? all'estero dove le spese, le tasse, il costo medio di un operaio ? molto inferiore. Quando tutti gli imprenditori faranno questo quelli come te che vanno a dar da mangiare ai negozi stranieri cosa faranno? Come sfameranno la propria famiglia?

Ragazzi per cortesia se non potete permettervi il ferrari compratevi la punto ma non date dei ladri a quelli che onestamente lavorano e cercano di farvi divertire. Modelrc ma quando hai comprato il tuo primo modello, chi te lo carburava? chi ti risolveva i piccoli problemi che magari ad una persona agli inizi sembrano montagne insormontabili?

E poi scusami, se ti sembra che i negozianti siano ladri e guadagnino tanto APRITI UN BEL NEGOZIO!!!!
Guarda che ti basta 150 euro e ti apri partita iva e ti fai l'iscrizione alla camera di commercio.
Poi ti trovi un bel negozietto in affitto (a seconda della citt? e della centralit? del negozio si v? da 700 ai 2000euro di affitto al mese), ti fai un bel ordine dai distributore di materiale modellistico di 20.000 euro (guarda che si paga in anticipo) e cominci questa splendida attivit? che ti appassiona e che ti far? diventare miliardario. Poi aggiungici quei 300 euro di spese fisse al mese (bollette, quota parte commercialista ecc.) un'altro paio di migliaia di euro annui per i contributi che ti devi versare ed il gioco ? fatto. Bhe ci sarebbero poi le tasse....quelle sono alte visto il grandissimo margine che i negozianti hanno e VEDIAMO COSA TI RESTA IN TASCA........
Poi per essere un negozio al top direi che per far divertire i tuoi clienti devi farti una bella pistina.....bhe credo che se trovi un terreno in affitto di 2000 mq sia pi? che sufficiente....magari se lo compri con 8-10000 euro te lo prendi.....poi asfalto, cordoli, progetti, concessioni edilizie, palco, box, energia ecc. con altri 30-35.000 euro fai un impianto al top. Visto che ci sei fai anche il calcolo di quanti anni ci vorranno per rientrare dal tuo investimento....bhe un abbonamento v? a seconda dei servizi che offri dai 50 ai 120 euro .....ah ma non ti dimenticare le gare che prenderai ben 20 euro di iscrizione, consider? per? che se non hai un sistema di trasponder (costo 2500 euro) devi pagare il cronometrista (direi 100-150 euro) e poi fare i premi con quello che ti rimane (bhe un set di tre coppe dignitose costa 50 euro)......ovviamente nello svolgimento di una gara non pensare di guadagnarci qualcosa perch? ? impossibile e soprattutto il tempo che sottrarrai alla tua famiglia (la domenica) sar? solo per far divertire noi modellisti.

PS.....SBRIGATI perch? prima lo fai e prima diventi RICCO......

In conclusione....prima di parlare a vanvera informati.......altrimenti la demagogia valla a fare altrove....
[/quote]

TUtto giusto, sono d'accordo.
Mi permetto per? un commento personale.
E' vero che fare il commerciante ? dura, ma potrei ribaltare benissimo il tuo esempio, forzando la conversazione, evitando classismi che davvero mi infastidistcono (mentalmente eh? Ma ? un problema mio!!).

Io adoro il modellismo e decido che pur di andare in pista con materiale degno, acquisto all'estero e chiedo aiuto agli amici della pista.
AH! Che ingratitudine verso i sani commercianti italiani!

Beh, il mio datore di lavoro, si accorge che facendo programmare 50 indiani al posto di 10 italiani, si ottengono gli stessi risultati e si spende la met?.
Non ci sono costi per il trasporto grazie ad internet ed il business ? sicuramente migliore.
Quanti credi che rinuncerebbero a questa offerta per dare da mangiare alla mia famiglia?

La realt? ? una: il mercato libero ? molto competitivo, a volte pare ingiusto... Ma ? un'ottima sintesi della vita, difficile e spesso ingiusta!

Io compro all'estero quando mi conviene.
Le gomme le compro in pista, perch? mi arrivano sottobanco a 10 euro al treno.
I motori li compro da amici (che avranno i loro giri).
I pezzi di ricambio li compro on line, anche se spesso ci mettono un po' per arrivare.
Per forza, se faccio 34 km per arrivare in un negozio pronto a vendermi solo mezzi nuovi ma non ha MAI un ca##o di pezzi di ricambio, tanto vale comprarli alle 2 di mattina ed aspettarli dopo una settimana senza rotture di balle (le pago volentiere le spese doganali).
A volte si compra benissimo on-line in italia.... Avere un magazzino ed un negozio ? difficile, me ne rendo conto...
Ma, come accade nella vita, non ? un problema mio.

E con questo cosa voglio dire (come direbbe Palmiro Cangini)?
Che l'ingiustizia che paghiamo noi consumatori e i negozianti "onesti" ? nel sistema!
Perch? io trovo le gomme a quel prezzo in pista? Chi ce le porta? Chi ci mangia sopra??
Ed i motori?
Chi ? il furbo del quartierino? I rappresentanti?
Io dovrei pagare 160 euro in pi? un motore per fare piacere al mio commerciante?
S? certo, come no!
Lo stesso commerciante che quando ero inesperto mi faceva dei prezzi doppi rispetto ad adesso?
Lui tirer? a campare e non sar? mai ricco, ma io non gratto i soldi dai muri...

Rappresentanti, grossisti, importatori, io ne so troppo poco per usare i termini giusti, ma mi sono fatto l'idea che l'Italia delle Ferrari e delle ville in Costa Smeralda sia proprio questa!

Ricarichi sul pesce, sui materiali di primo consumo che sfiorano il 70% del prezzo finale.... Non ? cos? mica solo nel modellismo!

I commercianti si lamentano e propongono un maniera massonica di fare un cartello tipo quello della benzina?
Per me possono morire di fame e chiudere i loro negozi, viva chi si impegna ad abbassare i prezzi nella legalit? (badate bene).
Ci sono figure professionali che danneggiando realmente i commercianti? Sono gli importatori?
Beh, aiutiamoli a fare qualcosa! Se c'? riuscito F. ci possono riuscire anche loro a fare dei prezzi cos? bassi no?
Che un motore da 300 euro (on line) si trovi a 320 in negozio ci pu? stare, le spese del negozio fisico sono tante, soprattutto in questo paese in crisi. Ok, almeno lo vedo, lo tocco, lo prendo e se non va lo riporto indietro...

Ma il 50% del prezzo in meno significa che ci sono problemi GRAVI nel sistema.
Gli utenti pi? smaliziati del forum (vedi ric) sanno sicuramente dove sta il problema perch?, credo, abbiano avuto modo di toccare con mano molte realt? e vedere dall'alto dove sta il marcio.

Ma chi lo deve combattere il marcio? Il sistema?
[/quote]

Un mito :applauso::applauso::applauso: non avrei saputo spiegarlo meglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho letto attentamente, la mia risposta a mio parere se fanno cos? i commercianti ad organizzarsi per fare cartello ( non amessa al libero mercato ) lo facciamo anche noi utenti finali.
Cio? quando qualcuno trova un prodotto a meno su internet lo dice in forum cosi noi sappiamo dove acquistare evitando i prezzi di cartello.
Ciao a tutti ma e la dura legge del libero mercato (Cari commercianti i stipendi dei dipendenti in questi ultimi anni nel nome del libero mercato si sono solo abbassati). :blush:

Link al commento
Condividi su altri siti

Siete tutti arrabbiati. Negozianti e modellisti e il bello ? che ognuno, dal suo punto di vista, ha abbastanza ragione (con l'esclusione di quelli che offendono).

Il problema non ? il modellismo. La verit? ? che praticamente tutto, in Italia costa di pi?.

Il prelievo fiscale reale (tasse dirette pi? indirette) da noi supera il 60 % (autonomi e dipendenti, ? uguale).
Austria = 25% massimo !!!
Slovenia = 20% massimo!!!
Germania = poco oltre il 40 % !!!!!

Io ho un negozio a Jesolo, famosa localit? turistica. Ogni estate entrano da me modellisti anche stranieri, in genere Tedeschi o Austriaci con l'intenzione di acquistare motori Novarossi o Picco (i pi? richiesti). Purtroppo quando faccio vedere loro il nostro listino, increduli strabuzzano gli occhi e vorrebbero che io spiegassi loro come mai dei motori Italiani, in Italia costano quasi la met? che da loro.
Parlo abbastanza bene il tedesco, ma non riesco a dare risposte. E' ovvio che non ho mai venduto nemmeno uno di questi motori. E' praticamente impossibile. Idem per qualsiasi altro prodotto fatto in Italia con esclusione delle navi antiche della Mantua o , in passato, qualche aereo dell'Aviomodelli.

Comunque, cari amici modellisti, state sbagliando bersaglio! Tutto in Italia costa di pi?, ma proprio tutto. Solo le buste paga sono inferiori (il netto per? perch? lo stipendio lordo ? il pi? alto d'europa).

Cordialmente.
Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.


×
×
  • Crea Nuovo...