sliderzilli Inviato: 8 Giugno 2014 Segnala Inviato: 8 Giugno 2014 Buon dì a tutti. Sapevo che mettendo uno spessore nel sotto cilindro si varia la fasatura del motore. Ma cosa accade di preciso. Se tale operazione si effettua su un motore da off, si otterrà un motore che ha più coppia o più allungo? Citare
Merlino Inviato: 8 Giugno 2014 Segnala Inviato: 8 Giugno 2014 Inserendo o togliendo gli spessori dal sottotesta si aumenta o diminuisce il volume della camera di scoppio di un motore. Nei motori nuovi, ad esempio, si tende ad inserire un spessore per diminuire la compressione. Invece in quelli con molti litri, si tende a togliere spessore per aumentarne la compressione. Nulla comunque a che vedere con la fasatura. Per modificarla si interviene sull'albero. Citare
Stefano De Rossi Inviato: 8 Giugno 2014 Segnala Inviato: 8 Giugno 2014 Credo che la domanda fosse relativa al posizionamento di uno spessore tra il carter ed il cilindro al fine di alzare il cilindro stesso. In tal caso si va a cambiare sicuramente la fasatura , si alza lo scarico e il motore "allunga " di più ma un lavoro del genere fatto senza un preciso concetto potrebbe creare diversi malfunzionamenti. Ciao 1 Citare
brindisimodel Inviato: 8 Giugno 2014 Segnala Inviato: 8 Giugno 2014 Credo che la domanda fosse relativa al posizionamento di uno spessore tra il carter ed il cilindro al fine di alzare il cilindro stesso. In tal caso si va a cambiare sicuramente la fasatura , si alza lo scarico e il motore "allunga " di più ma un lavoro del genere fatto senza un preciso concetto potrebbe creare diversi malfunzionamenti. Ciao quoto Citare
sliderzilli Inviato: 9 Giugno 2014 Autore Segnala Inviato: 9 Giugno 2014 (modificato) Grazie Stefano De Rossi per la risposta. Mi interessava capire se il motore guadagnava in allungo. Quali sono o possono essere le controindicazioni, di cui avete accennatto, inserendo un "rasamento da max 2 decimi ? E se tale "modifica" porta ad inconvenienti. Modificato 9 Giugno 2014 da sliderzilli Citare
magu Inviato: 9 Giugno 2014 Segnala Inviato: 9 Giugno 2014 Salve , credo sia ovvio e risaputo che se si "alza la canna" in egual misura si devono toglire spessori dal sottotesta pre ripristinare il valore di squish. Per rendersi conto di quanto può variare la fasatura aggiungendo o togliendo spessori da sotto la canna basta mettere un goniometro all'albero motore, anche di un vecchio motore, e confrontare i valori. Uno spessore di 0,20 comporta una variazione di circa 3 gradi su travasi e scarico, (vi è un pò di differenza tra scarico e travasi data l'angolazone di biella) che si notano molto in particolar modo se il motore in questione ha fasature intorno a °180 . 1 Citare
orsogrigio Inviato: 9 Giugno 2014 Segnala Inviato: 9 Giugno 2014 ma la finestra sull'albero non conta nulla? Citare
rubelliniracing Inviato: 9 Giugno 2014 Segnala Inviato: 9 Giugno 2014 Come sempre Magu fa chiarezza ..... :applauso: Citare
sliderzilli Inviato: 9 Giugno 2014 Autore Segnala Inviato: 9 Giugno 2014 (modificato) Ringrazio anche Magu per il chiarimento. Adesso non mi resta che provare e vedere cosa "succede" su un motore da off 5 travasi ( Boss testa azzurra ). Vediamo se riesce a fare viaggiare una GT decentemente. Purtroppo non avendo un gonimetro ( ne tanto meno un goniometro da sacrificare ) non posso verificare (più corretto dire che non voglio) la fasatura. Modificato 9 Giugno 2014 da sliderzilli Citare
paolao67 Inviato: 9 Giugno 2014 Segnala Inviato: 9 Giugno 2014 (modificato) Ringrazio anche Magu per il chiarimento. Adesso non mi resta che provare e vedere cosa "succede" su un motore da off 5 travasi ( Boss testa azzurra ). Vediamo se riesce a fare viaggiare una GT decentemente. Purtroppo non avendo un gonimetro ( ne tanto meno un goniometro da sacrificare ) non posso verificare la fasatura. Senza spendere soldoni, vai in cartoleria e prendi un comunissimo goniometro da scuola media, in plastica azzurra.... lo applichi al centro dell'albero motore, lato volano. fissi il motore da qualche parte e ti crei un riferimento. Azzeri la posizione del goniometro prima di mettere gli spessori e confronti dopo averli messi... è semplice ed efficace. L'unica accortezza è che devi fissare il goniometro con una discreta certezza che non si muova. Io uso due dadi che mi sono fatto fare ( con la filettatura dell'albero, e un esterno un pò maggiorato ); fra i dadi e il goniometro ho aggiunto una rondella di gomma per ogni lato... così non si muove e non lo scasso! Con lo stesso fissaggio, potrai verificare tutti gli angoli relativi alle fasature del tuo motore e confrontarli con un qualsiasi manuale del 2 tempi... Vedrai che qualche sorpresa la trovi! Modificato 9 Giugno 2014 da paolao67 Citare
sliderzilli Inviato: 9 Giugno 2014 Autore Segnala Inviato: 9 Giugno 2014 Grazie per il suggerimento Paolao67. Vecchio sistema ma sempre valido. Ai tempi dei 50cc, e che furono, si faceva in maniera analoga fissando il tutto all'albero lato accensione. Solamente che non voglio "entrare in certi meandri" per evitare di ritrovarmi a modificare come ai tempi .............. Ultimo motorello a 2 tempi su cui misi le mani, ed altro, fu il mio Suzuki gamma 250cc. anno 1992. Citare
patrizio Inviato: 10 Giugno 2014 Segnala Inviato: 10 Giugno 2014 Mi per metto di intervenire perché argomento motori mi piace molto Ovviamente aggiungendo un rasamento sotto il cilindro tutti i travasi si alzano la curva si sposta etc etc Ma bisogna vedere se la conformazione dei travasi del carter .... Non quelle del cilindro accetta una modifica del genere In genere i travasi carter combaciano con i travasi cilindro Ma ad esempio se io alzo il cilindro di 2 decimi ma la mia finestra di scarico carter e grande quanto lo scarico rischio di avere meno luce di scarico in quanto le due finestre non combaciano E quindi si va a peggiorare Bisognerebbe una volta alzato il cilindro controllare e raccordare le luci Citare
paolao67 Inviato: 10 Giugno 2014 Segnala Inviato: 10 Giugno 2014 Mi per metto di intervenire perché argomento motori mi piace molto Ovviamente aggiungendo un rasamento sotto il cilindro tutti i travasi si alzano la curva si sposta etc etc Ma bisogna vedere se la conformazione dei travasi del carter .... Non quelle del cilindro accetta una modifica del genere In genere i travasi carter combaciano con i travasi cilindro Ma ad esempio se io alzo il cilindro di 2 decimi ma la mia finestra di scarico carter e grande quanto lo scarico rischio di avere meno luce di scarico in quanto le due finestre non combaciano E quindi si va a peggiorare Bisognerebbe una volta alzato il cilindro controllare e raccordare le luci Pienamente d'accordo, anche se, spostando in alto la camicia di 2 decimi di millimetro, difficilmente troverai degli evidenti gradini, mentre la fasatura in gradi, varia di circa l'uno per cento... che non è poco, trattandosi di manovellismi che girano a oltre 30.000 giri/minuto! Avete mai provato a calcolare quanti giri fa il motore a pieno regime, in un secondo? tempo di dire la parola 1 e il vostro motore ha fatto circa 560 giri!!!!!!!!!!!!!!! Citare
magu Inviato: 10 Giugno 2014 Segnala Inviato: 10 Giugno 2014 (modificato) Mi per metto di intervenire perché argomento motori mi piace molto Ovviamente aggiungendo un rasamento sotto il cilindro tutti i travasi si alzano la curva si sposta etc etc Ma bisogna vedere se la conformazione dei travasi del carter .... Non quelle del cilindro accetta una modifica del genere In genere i travasi carter combaciano con i travasi cilindro Ma ad esempio se io alzo il cilindro di 2 decimi ma la mia finestra di scarico carter e grande quanto lo scarico rischio di avere meno luce di scarico in quanto le due finestre non combaciano E quindi si va a peggiorare Bisognerebbe una volta alzato il cilindro controllare e raccordare le luci Quello che dici è vero..almeno teoricamente. Due decimi sono uno spostamenmto talmente relativo che lo spessore della canna quasi funge da "raccordo", inoltre possiamo trarre conforto anche dal fatto che certi motori non hanno un "taglio netto" della luce, ma nella parte interna, adottano "smussature di anticipo e direzione". Ciò non toglie che trovato lo spessore che più ci piace si possa raccordare anche il carter. PS. in certi motori la maggiore altezza nella sommità del condotto dei travasi dava un incremento di coppia al motore. Modificato 10 Giugno 2014 da magu Citare
magu Inviato: 10 Giugno 2014 Segnala Inviato: 10 Giugno 2014 Grazie per il suggerimento Paolao67. Vecchio sistema ma sempre valido. Ai tempi dei 50cc, e che furono, si faceva in maniera analoga fissando il tutto all'albero lato accensione. Solamente che non voglio "entrare in certi meandri" per evitare di ritrovarmi a modificare come ai tempi .............. Ultimo motorello a 2 tempi su cui misi le mani, ed altro, fu il mio Suzuki gamma 250cc. anno 1992. Credo che il "verificare" con il goniometro il motore che si usa non significhi per forza mdoficarlo, ma soltanto rendersi conto di ciò che si stà usando, questa "verifica" la ritengo alla stregua di guardare se dentro al motre ci siano rescidui di lavorazione. Citare
magu Inviato: 10 Giugno 2014 Segnala Inviato: 10 Giugno 2014 ma la finestra sull'albero non conta nulla? Se ti riferisci a probabli variazioni della fasatura di aspirazione quella rimane invariata, essendo un discorso tra finestra sull'albero e finestra sul catrer, chiaro che anche l'aspirazione risente di variazioni, che però mi sembrano più presenti nella fase di "depressione preaspirazione", momento prima che l'albero apra e anche nella fase di "compressione carter", il momento nel quale ad aspirazione già chiusa il pistone proseguendo nella discesa crea quella pressione che favorisce la slita dei gas freschi nei condotti dei travasi. Citare
Savarc Inviato: 10 Giugno 2014 Segnala Inviato: 10 Giugno 2014 Piccolo OT. Per Magu. Siccome in passato s'è spesso discusso sul fatto che i motori nuovi, possano avere all'interno dei residui (dannosi) di lavorazione, tu consigli quindi di ispezionarli prima del rodaggio? Basta semplicemente togliere il tappo, o lo si deve necessariamente smontare completamente? Generalmente tendo ad aprire i motori solo se strettamente necessario e mai da nuovi... Scusate per l'OT. Citare
brindisimodel Inviato: 10 Giugno 2014 Segnala Inviato: 10 Giugno 2014 Piccolo OT. Per Magu. Siccome in passato s'è spesso discusso sul fatto che i motori nuovi, possano avere all'interno dei residui (dannosi) di lavorazione, tu consigli quindi di ispezionarli prima del rodaggio? Basta semplicemente togliere il tappo, o lo si deve necessariamente smontare completamente? Generalmente tendo ad aprire i motori solo se strettamente necessario e mai da nuovi... Scusate per l'OT. Assolutamente si!!!!purtroppo nella cultira classica del modellista vige la "regola" meno si smontano i motori e meglio e'... io non sono assolutamente d'accordo !!! da nuovi conviene ispezionarli sempre non si sa mai ... ;) Citare
Savarc Inviato: 10 Giugno 2014 Segnala Inviato: 10 Giugno 2014 Piccolo OT. Per Magu. Siccome in passato s'è spesso discusso sul fatto che i motori nuovi, possano avere all'interno dei residui (dannosi) di lavorazione, tu consigli quindi di ispezionarli prima del rodaggio? Basta semplicemente togliere il tappo, o lo si deve necessariamente smontare completamente? Generalmente tendo ad aprire i motori solo se strettamente necessario e mai da nuovi... Scusate per l'OT. Assolutamente si!!!!purtroppo nella cultira classica del modellista vige la "regola" meno si smontano i motori e meglio e'... io non sono assolutamente d'accordo !!! da nuovi conviene ispezionarli sempre non si sa mai ... ;) Ciao , ok, ma ci su limita ad ispezionare togliendo solo il tappo ? Tanto per capire, siccome sento parlare di gente che ha trovato trucioli di metallo dentro al motore (anche di marche rinomate..) . Riscusate il megasuperextra OT. Citare
brindisimodel Inviato: 10 Giugno 2014 Segnala Inviato: 10 Giugno 2014 Piccolo OT. Per Magu. Siccome in passato s'è spesso discusso sul fatto che i motori nuovi, possano avere all'interno dei residui (dannosi) di lavorazione, tu consigli quindi di ispezionarli prima del rodaggio? Basta semplicemente togliere il tappo, o lo si deve necessariamente smontare completamente? Generalmente tendo ad aprire i motori solo se strettamente necessario e mai da nuovi... Scusate per l'OT. Assolutamente si!!!!purtroppo nella cultira classica del modellista vige la "regola" meno si smontano i motori e meglio e'... io non sono assolutamente d'accordo !!! da nuovi conviene ispezionarli sempre non si sa mai ... ;) Ciao , ok, ma ci su limita ad ispezionare togliendo solo il tappo ? Tanto per capire, siccome sento parlare di gente che ha trovato trucioli di metallo dentro al motore (anche di marche rinomate..) . Riscusate il megasuperextra OT. Io lo smonto pezzo pezzo .. cosi controllo anche che nn ci siano bave nelle luci del cilindro...secondo me conviene Citare
sliderzilli Inviato: 10 Giugno 2014 Autore Segnala Inviato: 10 Giugno 2014 Magu, purtroppo non sono in grado di valutare quanto sia "spinta" o "buona" o altro una fasatura di un micromotore. Nei motori a 2 tempi, su cui mi sono "cimentato", avevamo delle fiche di omologazione/elaborazione che ci davano le case produttrici. Noi non facevamo altro che "ricopiare" e non elaborare. Anche se qualche esperimento si è fatto. Inoltre ritengo che chi ha progettato il motore e lo ha realizzato ha fatto i sui calcoli considerando durata e prestazioni. Modificare, al 99% ,altera questi rapporti con risultati a volte deleteri, soprattutto se fatti da mani e menti inesperte quali le mie. Io vorrei ottenere un po di allungo, a scapito della coppia, da un motore da off per utilizzarlo in una GT a cinghia. Forse la strada intrapresa non è quella giusta ma poiche non mi costa nulla, io ci provo. A tornare indietro si fa in un attimo e non si dovrebbe rovinare nulla. Esistono altri sistemi "economici" per ottenere quanto sopra. Ho gia "lavorato" con scarico e venturi, ottenendo buoni risultati. Citare
f70 Inviato: 10 Giugno 2014 Segnala Inviato: 10 Giugno 2014 una mia (e forse non solo) curiosità,dove li trovate questi spessori da mettere sotto al cilindro? Citare
Savarc Inviato: 10 Giugno 2014 Segnala Inviato: 10 Giugno 2014 http://www.rcmodelstore.com/catalog/product_info.php?cPath=112_108&products_id=8517 Citare
Skierman Inviato: 10 Giugno 2014 Segnala Inviato: 10 Giugno 2014 Una semplice modifica che potresti fare è anticipare leggermente l'aspirazione sull'albero. Prendi il famoso goniometro lo piazzi sull'albero e anticipa l'albero di 1 grado e provi. Se hai una fresa è un lavoro veramente banale. ;) Citare
Egidio Vergadoro Inviato: 10 Giugno 2014 Segnala Inviato: 10 Giugno 2014 (modificato) La modifica funziona bene sul Boss da Off, a patto di togliere poi i due decimi dal sottotesta,...giustamente per come faceva notare Magu,.....ma nessuno che abbia messo in rilievo il fatto che così il pistone effettua due decimi di corsa in meno sul nuovo posizionamento del cilindro,....e su di un troncoconico questo significa creare decompressione! Inoltre ....il pistone al PMI provocherà un ritardo sulla fase di lavaggio e questo tenderà ad ingrassare il motore,...ma qui si può ovviare carburando nuovamente. In sintesi, si allungano i tempi di aspirazione e si accorciano quelli di scarico,....a scapito della coppia in basso ma a vantaggio di qualche giro in più in alto. Diciamo che per il GT va bene! Modificato 10 Giugno 2014 da Teresa Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.