Vai al contenuto

alimentazione starter


Messaggi raccomandati

Secondo me è sbagliata l'idea di partenza, per me uno starter box deve essere il più maneggevole e "portatile" possibile, cioè deve poterti permettere di spostarlo in base alle esigenze senza troppi patemi.

Ok per la giornata tranquilla di prove, ti scegli il posto vicino alla presa e quando ne hai bisogno ci vai con tutta calma, ma se per esempio devi portartelo in corsia box, o devi cambiare posto per avvicinarti a qualcuno, o semplicemente quel giorno la corrente non è disponibile, come fai? Non è che te ne vai in giro con le prolunghe! :D

 

Fatta questa (doverosa) premessa, hai bisogno di un alimentatore a 12 Volts che abbia un elevato amperaggio, credo almeno 20/25 Ampere effettivi, poichè i motori degli statrer hanno bisogno di un'elevata potenza sia di spunto, sia sotto carico.

 

Spero di esserti stato utile, attendi comunque la risposta dai più esperti o da chi ha esperienza in merito. :)

Link al commento
Condividi su altri siti

io ti consiglio di prendere uno starter box provvisto di portabatteria!Gli inserisci all interno una batteria al piombo da 7A e ti fai tutti il week end di gara senza problemi e ingombri!Per calare il peso visto che le batterie al piombo pesano un pò potresti mettere all interno due lipo da 7.4 da 4000mah o più in base alle tue esigenze!Io uso il primo metodo,cioè con la batteria al piombo,tanto lo starter non lo devo avere in mano per tutto il week end e che pesa un pò di più non mi interessa,anche perchè spendere 100 e passa euro per due lipo non mi và! :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Impossibile avviare lo starter con un alimentatore a 12v, dato che lo spunto richiesto dal motore elettrico interno è molto elevato, superiore sicuramente ai 30 A (prova fatta con alimentatori che erogano 30A continui superando i 35A di spunto richiesti e mandando in protezione l'alimentatore senza riuscire a far girare correttamente il motore), a meno di non ricorrere ad alimentatori con erogazione in corrente (e relativo peso, oltre che dal costo) fuori dal comune.

 

Una buona batteria al piombo da 7A eroga di spunto oltre 50A, non parliamo poi di batterie Lipo che anche da 20/25C di corrente massima erogano quasi 100A di spunto. E solo con questi tipi di batterie è possibile garantire corrente di spunto sufficiente a smuovere il motore dello starter. Con meno di 15€ della batteria al piombo hai risolto il problema.

Link al commento
Condividi su altri siti

Impossibile avviare lo starter con un alimentatore a 12v, dato che lo spunto richiesto dal motore elettrico interno è molto elevato, superiore sicuramente ai 30 A (prova fatta con alimentatori che erogano 30A continui superando i 35A di spunto richiesti e mandando in protezione l'alimentatore senza riuscire a far girare correttamente il motore), a meno di non ricorrere ad alimentatori con erogazione in corrente (e relativo peso, oltre che dal costo) fuori dal comune.
 
Una buona batteria al piombo da 7A eroga di spunto oltre 50A, non parliamo poi di batterie Lipo che anche da 20/25C di corrente massima erogano quasi 100A di spunto. E solo con questi tipi di batterie è possibile garantire corrente di spunto sufficiente a smuovere il motore dello starter. Con meno di 15€ della batteria al piombo hai risolto il problema.


Ecco..... ti smentisco subito.... 20E o 30E e vai a cannone..... mi spiace ma forse o non hai provato oppure sei rimasto un po indietro....
Il mio come altri qui da me, con un alime tatore preso su ebay da quella cifra... fa funzionare avviatore, tornio..... e lo spazio e' pure inferiore alle ormai vexchie ed obsolete batterie al piombo.



:-)
Link al commento
Condividi su altri siti

la comodità, deve anche fare i conti con altri parametri... prima di trasformare il tuo avviatore, tieni anche conto che se 3 persone accedono contemporaneamente alle prese di corrente di un impianto civile non adeguatamente dimensionato, rischiano di friggere cavi e/o prese...

solo per farti riflettere su un ulteriore possibile problema.

L'avviatore è stato pensato in quel modo per dare massima libertà di movimento al modellista. Perchè tornare indietro?

Link al commento
Condividi su altri siti

Impossibile avviare lo starter con un alimentatore a 12v, dato che lo spunto richiesto dal motore elettrico interno è molto elevato, superiore sicuramente ai 30 A (prova fatta con alimentatori che erogano 30A continui superando i 35A di spunto richiesti e mandando in protezione l'alimentatore senza riuscire a far girare correttamente il motore), a meno di non ricorrere ad alimentatori con erogazione in corrente (e relativo peso, oltre che dal costo) fuori dal comune.
 
Una buona batteria al piombo da 7A eroga di spunto oltre 50A, non parliamo poi di batterie Lipo che anche da 20/25C di corrente massima erogano quasi 100A di spunto. E solo con questi tipi di batterie è possibile garantire corrente di spunto sufficiente a smuovere il motore dello starter. Con meno di 15€ della batteria al piombo hai risolto il problema.


Ecco..... ti smentisco subito.... 20E o 30E e vai a cannone..... mi spiace ma forse o non hai provato oppure sei rimasto un po indietro....
Il mio come altri qui da me, con un alime tatore preso su ebay da quella cifra... fa funzionare avviatore, tornio..... e lo spazio e' pure inferiore alle ormai vexchie ed obsolete batterie al piombo.



:-)

 

Ti assicuro che dipende assolutamente dallo spunto richiesto dal motore della cassetta di avviamento, e non dall'alimentatore da 20 o 30A (e specialmente quelli a basso costo di tipo switching che si trovano su ebay). Si vede che la tua cassetta non ha esigenze molto spinte di spunto in corrente (o usi motori particolarmente "spompati" :D ), ma la maggior parte di queste mandano in protezione alimentatori da 20/30A di qualunque categoria di prezzo.

 

Parlo certamente per esperienza diretta sia con gli alimentatori a cui ti riferisci, sia con alimentatori specifici per uso modellistico e che hanno caratteristiche e costruzione migliori di quelli economici di ebay (oltre al costo quadruplo :o ). Nello specifico ho provato anche con quello della foto sotto, e va lo stesso in protezione con lo strumento che segna una erogazione in corrente di 34A (essendo l'alimentatore da 30A di picco va chiaramente in protezione).

 

Tra l'altro con lo stesso alimentatore riesco ad alimentare il tornio,  cosa che ad esempio non riesco con un altro alimentatore sempre di tipo switching per uso RC ma da 20A (quello della seconda foto).

 

Il problema come detto è dovuto alla corrente di picco che per qualche istante viene richiesto dal motore elettrico della cassetta per avviarsi, e gli alimentatori switching che solitamente hanno difficoltà di erogazione di picchi elevati di corrente fuori dalla loro corrente massima erogabile anche per piccoli istanti (dovuti al tipo di tecnologia col quale sono fatti), vanno immediatamente in protezione, abbassando la corrente massima erogabile, e il motore non si avvia.

La cosa invece non succedeva usando i vecchi alimentatori con tecnologia classica (quelli con i grossi trasformatori e i grossi condensatori) che hanno capacità di erogazione istantanea superiori (oltre che sistemi di protezione meno raffinati e rapidi), ma non si usano più sia per il costo elevato rispetto alla corrente erogabile, sia per il peso 10 volte più alto rispetto all'equivalente in tecnologia switching.

 

Per concludere, riconfermo quanto consigliato sopra, batteria al piombo da 12V 7A o se la cassetta lo supporta (quasi tutte) pacco LiPo 4C 4000/5000 Mah e vai a cannone.

 

Tra l'altro ho provato una coppia di LiPo 2S in serie ad alimentare il tornio (che è già predisposto per questo tipo di collegamento) ed è una figata, tornitura veloce e precisa, il peso del tornio rimane quasi invariato, tutto rimane dentro al tornio, non ho fili in giro da attaccare e staccare, non mi serve in pista andare a cercare prese 220v dove attaccarmi con prolunghi etc.

 

alimentatore-220v-30a-doppia-uscita-saba

082-6000.jpg

Modificato da steelblade
Link al commento
Condividi su altri siti

guarda..... per me nessun problema..... come credi.... io con quei cessi come dici tu, uso l'avviatore hudy (se non ho le lipo) e il tornio, sempre hudy.... e ti diro' di piu' in pista ho fatto l'area tornitura ed ad ogni di questo alimentatore tiro 2 torni.... e ti garantisco che dopo un anno di uso nessuno si e' mai lamentato o ha avuto il benche' minimo problema.....

ognuno faccia come crede..... :)

Link al commento
Condividi su altri siti

guarda..... per me nessun problema..... come credi.... io con quei cessi come dici tu, uso l'avviatore hudy (se non ho le lipo) e il tornio, sempre hudy.... e ti diro' di piu' in pista ho fatto l'area tornitura ed ad ogni di questo alimentatore tiro 2 torni.... e ti garantisco che dopo un anno di uso nessuno si e' mai lamentato o ha avuto il benche' minimo problema.....
ognuno faccia come crede..... :)

Confermo il trasformatore di cui parla Maver tira due torni, infatti, nella stessa pista abbiamo comprato più trasformatori, ed ognuno di esso alimenta die postazioni per tornire!
Eccolo http://www.beselettronica.it/product_info.php?products_id=10613 Maver confermami che almeno sto tranquillo
Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi,

 e se si sintetizzasse cosi:

  1. Batteria al piombo 12 Volt 7A (circa 50 di spunto in teoria..) per:
    • Cassetta d'avviamento ..............(che richiede 30 A si spunto per 5 secodi circa..)
    • Carica batterie portatitile ............(che richiede poco)
    • Tornio tipo hudy .........................(che non richiede troppo spunto, se si tornisce mm dopo mm)
  2. Trasformatore 220 --> 12 V con 30 A in continuo (tipo quello segnalato nel link sopra) per:
    • additivatore ...............................(che quando si strizzano le gomme richiede tanto sforzo

che ne dite? io sto per andare in questa direzione.. economica ed efficiente..

ho appena bruciato un batteria al piombo da auto (credo 45 A) dopo aver utilizzato l'additivatore per un'ore strizzando per bene..

 

datemi pareri!!!

 

Grazie

ciao

simone

Modificato da laboost
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

la comodità, deve anche fare i conti con altri parametri... prima di trasformare il tuo avviatore, tieni anche conto che se 3 persone accedono contemporaneamente alle prese di corrente di un impianto civile non adeguatamente dimensionato, rischiano di friggere cavi e/o prese...

solo per farti riflettere su un ulteriore possibile problema.

L'avviatore è stato pensato in quel modo per dare massima libertà di movimento al modellista. Perchè tornare indietro?

quoto in pieno   .... nel mio avviatore ci ho infilato dentro due lipo da 7.4 ti posso garantire che funge tutto a dovere ,, legere potenti e sopra tutto carico ogni 6 mesi ....  anche da noi c'è la corrente ma preferisco la libertà di movimento ...

Modificato da tribemodel
Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente se n'è gia parlato altre volte, ma ripropongo una domanda. Dovendo mettere all'interno del mio avviatore, una batteria al piombo da 12 volts - 7,2 ah, e visto che questa batteria resterà perennemente sdraiata, è certo che nel tempo questa posizione non ne comprometta la durata o l'affidabilità ? (non so , fuoriuscita di qualche liquido o altre grane.) . Grazie . Modificato da Savarc
Link al commento
Condividi su altri siti

la comodità, deve anche fare i conti con altri parametri... prima di trasformare il tuo avviatore, tieni anche conto che se 3 persone accedono contemporaneamente alle prese di corrente di un impianto civile non adeguatamente dimensionato, rischiano di friggere cavi e/o prese...

solo per farti riflettere su un ulteriore possibile problema.

L'avviatore è stato pensato in quel modo per dare massima libertà di movimento al modellista. Perchè tornare indietro?

quoto in pieno   .... nel mio avviatore ci ho infilato dentro due lipo da 7.4 ti posso garantire che funge tutto a dovere ,, legere potenti e sopra tutto carico ogni 6 mesi ....  anche da noi c'è la corrente ma preferisco la libertà di movimento ...

cioe le carichi ogni sei mesi ??......

cioe senza toccarle durano 6 mesi in carica, e ogni quanto la usi la cassetta ?

per info ovviamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente se n'è gia parlato altre volte, ma ripropongo una domanda. Dovendo mettere all'interno del mio avviatore, una batteria al piombo da 12 volts - 7,2 ah, e visto che questa batteria resterà perennemente sdraiata, è certo che nel tempo questa posizione non ne comprometta la durata o l'affidabilità ? (non so , fuoriuscita di qualche liquido o altre grane.) . Grazie .

Nessunissimo problema.... è almeno 10 anni che utilizzo questo sistema... e sempre con la stessa batteria

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente se n'è gia parlato altre volte, ma ripropongo una domanda. Dovendo mettere all'interno del mio avviatore, una batteria al piombo da 12 volts - 7,2 ah, e visto che questa batteria resterà perennemente sdraiata, è certo che nel tempo questa posizione non ne comprometta la durata o l'affidabilità ? (non so , fuoriuscita di qualche liquido o altre grane.) . Grazie .

Quel tipo di batterie sono sigillate, quindi non può fuoriuscire nulla. Sono fatte apposta per essere utilizzate in qualunque posizione, vai tranquillo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok ragazzi, grazie! Ho una cassetta mantua, e gli installo la batteria all'interno. Il tutto è sicuramente più ingombrante e più pesante rispetto alle moderne cassettine, ma queste mantua hanno un motore enorme e potentissimo (anche 50 ah di assorbimento), presa diretta su ruota gommata (senza cinghie) , mi ha permesso di rodare motori durissimi (il nova toro nero inchiodava a metà cilindro e mi ha fatto buttare sangue a ettolitri..), il tutto sempre con la massima affidabilità (almeno in questi ultimi 13 anni :D ).
Link al commento
Condividi su altri siti

Ok ragazzi, grazie! Ho una cassetta mantua, e gli installo la batteria all'interno. Il tutto è sicuramente più ingombrante e più pesante rispetto alle moderne cassettine, ma queste mantua hanno un motore enorme e potentissimo (anche 50 ah di assorbimento), presa diretta su ruota gommata (senza cinghie) , mi ha permesso di rodare motori durissimi (il nova toro nero inchiodava a metà cilindro e mi ha fatto buttare sangue a ettolitri..), il tutto sempre con la massima affidabilità (almeno in questi ultimi 13 anni :D ).

le cassette avviamento mantua sono le migliori.

sono un po old-stile.......

ma sono una cannonata.

io ho tutte e due le versioni,

cioè quella in plastica nera

e quella in metallo azzurra gia con il glow starter integrato.

 

quel motore singolo che hanno dentro avvia di tutto,

e sono 20 anni che sono fatte cosi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Unico problema sulle cassette Mantua (quelle in plastica) è che le batterie da 12V 7A ci vanno strette a causa di un rialzo di plastica fatto nella carcassa che non permette la chiusura del coperchio.

 

Le soluzioni sono due, o si taglia via questa parte di plastica, oppure si mettono 2 batterie da 12V 2,3A messe in parallelo (4,6A totali).

 

Ultimamente ho visto in giro anche batterie da 12V 7A a spessore ridotto, ci sarebbe da verificare se come dimensioni ci stanno dentro.

 

Da notare comunque che la batteria ci sta dentro solo se il motore è montato per avviare modelli tipo off o a cardano. Se si gira il motore per avviare modelli da On a cinghia la batteria non ci sta più dentro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Unico problema sulle cassette Mantua (quelle in plastica) è che le batterie da 12V 7A ci vanno strette a causa di un rialzo di plastica fatto nella carcassa che non permette la chiusura del coperchio.

Le soluzioni sono due, o si taglia via questa parte di plastica, oppure si mettono 2 batterie da 12V 2,3A messe in parallelo (4,6A totali).

Ultimamente ho visto in giro anche batterie da 12V 7A a spessore ridotto, ci sarebbe da verificare se come dimensioni ci stanno dentro.

Da notare comunque che la batteria ci sta dentro solo se il motore è montato per avviare modelli tipo off o a cardano. Se si gira il motore per avviare modelli da On a cinghia la batteria non ci sta più dentro.

Ho provato a cercare in rete queste batterie a dimensioni ridotte, ma purtroppo non ne ho trovate. Lo spessore in media si aggira sui 60 mm, si trovassero a 50 mm sarebbe gia cosa buona. Modificato da Savarc
Link al commento
Condividi su altri siti

guarda..... per me nessun problema..... come credi.... io con quei cessi come dici tu, uso l'avviatore hudy (se non ho le lipo) e il tornio, sempre hudy.... e ti diro' di piu' in pista ho fatto l'area tornitura ed ad ogni di questo alimentatore tiro 2 torni.... e ti garantisco che dopo un anno di uso nessuno si e' mai lamentato o ha avuto il benche' minimo problema.....
ognuno faccia come crede..... :)

Confermo il trasformatore di cui parla Maver tira due torni, infatti, nella stessa pista abbiamo comprato più trasformatori, ed ognuno di esso alimenta die postazioni per tornire!
Eccolo http://www.beselettronica.it/product_info.php?products_id=10613 Maver confermami che almeno sto tranquillo

Ciao,

 io ho appena comprato l'alimentatore (sopra indicato) su ebay e mi trovo benissimo! il mio additivatore va a bomba con i 12 volt a 30 A che escono dall'alimentatore!

ciao

simone

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...