Vai al contenuto

Interfono Pilota-Meccanico?


Messaggi raccomandati

Io credo che quando DK parla di "legalizzazione" si riferisca al regolamento: potrei anche sbagliarmi, ma mi pare di aver letto da qualche parte che c'è qualche regola che lo vieta. :)
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma usare due classiche radio PMR446 o LPD (le prime hanno portata maggiore, ma per questo uso sono sovradimensionate) con auricolare e microfono?

 

Le usavo già nel lontano 2005 (anzi quelle erano una versione americana con una portata allucinante fino a 10 km) nelle gare di paese e sui piazzali quando il posto dei "box" (se così si potevano chiamarli) non era proprio sotto al "palchetto" di guida (spesso il rimorchio di un camion o una impalcatura montata alla benemeglio con i tubi Innocenti) e si doveva proprio urlare senza la sicurezza di farsi sentire bene dal meccanico. Altri tempi...

 

Ormai le uso quando si va fuori con più macchine per chiacchierare tra una macchina e l'altra.

 

Funzionano a 446 Mhz/433 Mhz, quindi lontani dalle frequenze normalmente utilizzate per il controllo degli automodelli e non creano alcuna interferenza. Hanno diversi canali di trasmissione oltre ad avere i codici per accoppiare le radio.

Quasi tutte hanno la funzione "vox" che permette di andare in trasmissione senza bisogno di schiacciare alcun pulsante. Unico accorgimento che bisogna avere è parlare uno per volta (non è un telefono). Sono di libera vendita e non necessitano di alcuna licenza o autorizzazione particolare per essere utilizzate, basta solo una comunicazione al ministero delle telecomunicazioni (per i PMD a lunga distanza, per gli LPD per brevi distanze non è necessario).

 

Di auricolari ne esistono di 1000 tiipi diversi, ad archetto, monocuffia, col filo, bluetooth, col laringofono (uno speciale microfono adatto per ambienti rumorosi che si mette attorno al collo e sente la vibrazione della laringe) etc.

 

 

 

 

 

550_uolki%20tolki%20MD99.jpg

 

rtxauabm.jpg

 

rtxaubtsport.jpg

 

rtxauma35l.jpg

Modificato da steelblade
Link al commento
Condividi su altri siti

per il telefono  non so dirti quale tariffa usare

per le ricetrasmittenti,se vuoi stare in regola

basta presentare una dichiarazione all'Ispettorato Territoriale della Regione competente e al pagamento di un canone fisso indipendentemente dal numero di apparati utilizzati di 12 euro annui

l'accoppiata laringofono bluetooth e ricetrasmittente bluetooth funziona abbastanza bene

perche sia il laringofono che la ricetrasmittente usano dei canali tipo le nostre radio Spk

in piu usando il "VOX" sia il pilota che il meccanico non devono premere nessun pulsante per parlare tra loro 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quelle in foto non sono radio.

Il "VOX" è di base su quelle cuffie. Parlavamo assieme senza problemi. Attivi le cuffie prima di salire, sincronizzazione di 10 secondi, e via di chiacchierate per tutta la fase di gara senza alcun problema. Hanno un Idle Time (quando entrano in Stand-By) di una 60ina di secondi, infatti questa è una cosa da modificare, ma basta che io inizi a parlare e si riattivano tutte e due.

 

Io credo che quando DK parla di "legalizzazione" si riferisca al regolamento: potrei anche sbagliarmi, ma mi pare di aver letto da qualche parte che c'è qualche regola che lo vieta. :)

 

Si dovrei andare a leggere ma intendevo proprio questo. Sò che una volta le radio erano sicuramente vietate per possibili interferenze infatti c'era chi usava il cellulare con le cuffiette. Ora con queste nuove tecnologie (BT) direi che il divieto possa essere bypassato :O

 

Ma usare due classiche radio PMR446 o LPD (le prime hanno portata maggiore, ma per questo uso sono sovradimensionate) con auricolare e microfono?

 

Le usavo già nel lontano 2005 (anzi quelle erano una versione americana con una portata allucinante fino a 10 km) nelle gare di paese e sui piazzali quando il posto dei "box" (se così si potevano chiamarli) non era proprio sotto al "palchetto" di guida (spesso il rimorchio di un camion o una impalcatura montata alla benemeglio con i tubi Innocenti) e si doveva proprio urlare senza la sicurezza di farsi sentire bene dal meccanico. Altri tempi...

 

Ormai le uso quando si va fuori con più macchine per chiacchierare tra una macchina e l'altra.

 

Funzionano a 446 Mhz/433 Mhz, quindi lontani dalle frequenze normalmente utilizzate per il controllo degli automodelli e non creano alcuna interferenza. Hanno diversi canali di trasmissione oltre ad avere i codici per accoppiare le radio.

Quasi tutte hanno la funzione "vox" che permette di andare in trasmissione senza bisogno di schiacciare alcun pulsante. Unico accorgimento che bisogna avere è parlare uno per volta (non è un telefono). Sono di libera vendita e non necessitano di alcuna licenza o autorizzazione particolare per essere utilizzate.

 

Di auricolari ne esistono di 1000 tiipi diversi, ad archetto, monocuffia, col filo, bluetooth, col laringofono (uno speciale microfono adatto per ambienti rumorosi che si mette attorno al collo e sente la vibrazione della laringe) etc.

 

 

Eh come sopra le radioline credo che siano proprio vietate alle gare ufficiali. Per i problemi di cui sopra. E cmq son scomode, devi avere due "aggeggi" in più attorno al corpo. Le cuffie fatte così, l'unica sofferenza che ti creano è il caldo alle orecchie, ma per il resto puoi correre senza problemi di possibili cadute delle stesse perchè sono ben fisse e in più hai un buon isolamento dalle chiacchiere attorno, mantenendo una ottima percezione del rumore del motore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Da quello che ho capito, le cuffie di cui si parla hanno già incorporato un sistema di telecomunicazione (bluethooth), e che quindi possono (suppongo) venire interpretate come sistema ricetrasmittente alla stessa stregua delle radio PMR/LPD e quant'altro con auricolare.

 

Quindi se sono vietati sistemi di comunicazione radio tra pilota e meccanico, anche questo delle cuffie bluethooth potrebbe non essere legale (a meno di modifiche successive al regolamento che specifichino il tipo di trasmissione autorizzata).

Link al commento
Condividi su altri siti

Da quello che ho capito, le cuffie di cui si parla hanno già incorporato un sistema di telecomunicazione (bluethooth), e che quindi possono (suppongo) venire interpretate come sistema ricetrasmittente alla stessa stregua delle radio PMR/LPD e quant'altro con auricolare.

 

Quindi se sono vietati sistemi di comunicazione radio tra pilota e meccanico, anche questo delle cuffie bluethooth potrebbe non essere legale (a meno di modifiche successive al regolamento che specifichino il tipo di trasmissione autorizzata).

 

 

Questo è infatti il nocciolo della questione :P :P

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Da quello che ho capito, le cuffie di cui si parla hanno già incorporato un sistema di telecomunicazione (bluethooth), e che quindi possono (suppongo) venire interpretate come sistema ricetrasmittente alla stessa stregua delle radio PMR/LPD e quant'altro con auricolare.

 

Quindi se sono vietati sistemi di comunicazione radio tra pilota e meccanico, anche questo delle cuffie bluethooth potrebbe non essere legale (a meno di modifiche successive al regolamento che specifichino il tipo di trasmissione autorizzata).

 

 

Questo è infatti il nocciolo della questione :P :P

 

Ti posso garantire che anche senza che le provi "Lamberto" che esiste roba già molto più avanti di quelle anticaglie là...

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

Da quello che ho capito, le cuffie di cui si parla hanno già incorporato un sistema di telecomunicazione (bluethooth), e che quindi possono (suppongo) venire interpretate come sistema ricetrasmittente alla stessa stregua delle radio PMR/LPD e quant'altro con auricolare.

 

Quindi se sono vietati sistemi di comunicazione radio tra pilota e meccanico, anche questo delle cuffie bluethooth potrebbe non essere legale (a meno di modifiche successive al regolamento che specifichino il tipo di trasmissione autorizzata).

 

 

Questo è infatti il nocciolo della questione :P :P

 

Ti posso garantire che anche senza che le provi "Lamberto" che esiste roba già molto più avanti di quelle anticaglie là...

 

 

Su questo son daccordo, io sto solo portando "informazioni" su quelle stesse cuffie visto che le ho usate a Lo Stallo settimana scorsa :P

Ciao Micioooo

 

provato laringofono bluethooth con ricetrasmittente in fm Midland G8E BT 

nessun problema di interferenze

e tengo a ribadire che è meglio il laringofono che il sistema cuffia/microfono,perche cosi' al pilota non "rientra" il rumore

dal microfono del meccanico

 

Non rientrava nessun rumore al mio pilota. E nemmeno a parti invertite. Sembrava di essere in due stanza diverse 

 

:)

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

 

Da quello che ho capito, le cuffie di cui si parla hanno già incorporato un sistema di telecomunicazione (bluethooth), e che quindi possono (suppongo) venire interpretate come sistema ricetrasmittente alla stessa stregua delle radio PMR/LPD e quant'altro con auricolare.

 

Quindi se sono vietati sistemi di comunicazione radio tra pilota e meccanico, anche questo delle cuffie bluethooth potrebbe non essere legale (a meno di modifiche successive al regolamento che specifichino il tipo di trasmissione autorizzata).

 

 

Questo è infatti il nocciolo della questione :P :P

 

Ti posso garantire che anche senza che le provi "Lamberto" che esiste roba già molto più avanti di quelle anticaglie là...

 

 

Su questo son daccordo, io sto solo portando "informazioni" su quelle stesse cuffie visto che le ho usate a Lo Stallo settimana scorsa :P

Ciao Micioooo

 

provato laringofono bluethooth con ricetrasmittente in fm Midland G8E BT 

nessun problema di interferenze

e tengo a ribadire che è meglio il laringofono che il sistema cuffia/microfono,perche cosi' al pilota non "rientra" il rumore

dal microfono del meccanico

 

Non rientrava nessun rumore al mio pilota. E nemmeno a parti invertite. Sembrava di essere in due stanza diverse 

 

:)

 

Stai facendo pubblicità? le vendi tu? ahahahahahahahaah :lol: :lol: :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

C4zzon3 !!!!!!!!

 

Cmq ho perso 5 minuti al volo e ho datto una letta veloce alle refole IFMAR ed EFRA, ma non ho trovato nessuno riferimento a divieti particolari per l'uso di certi tipi di comunicazione. Sicuramente chi è più ferrato di me riuscirà ad illuminarci. Alla fine che sia un metodo od un'altro aiutano molto secondo me anche a mantenere un pò di tranquillità in più frà meccanico e pilota :o

Link al commento
Condividi su altri siti

Chi ha un cellulare Android potrà sbizzarrirsi nel provare le tante applicazioni che permettono di far colloquiare due o più cellulari tra di loro tramite bluetooth o wi-fi, basta accoppiarci un auricolare bluetooth (magari anche quello col laringofono per eliminare i rumori intorno) e il gioco è fatto.

 

Qualche esempio:

 

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.remaller.android.wifitalkie&feature=related_apps#?t=W251bGwsMSwxLDEwOSwiY29tLnJlbWFsbGVyLmFuZHJvaWQud2lmaXRhbGtpZSJd

 

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.okean.btcom&feature=also_installed#?t=W251bGwsMSwxLDEwNCwiY29tLm9rZWFuLmJ0Y29tIl0.

 

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.androidintercom&hl=it

Link al commento
Condividi su altri siti

C4zzon3 !!!!!!!!

 

Cmq ho perso 5 minuti al volo e ho datto una letta veloce alle refole IFMAR ed EFRA, ma non ho trovato nessuno riferimento a divieti particolari per l'uso di certi tipi di comunicazione. Sicuramente chi è più ferrato di me riuscirà ad illuminarci. Alla fine che sia un metodo od un'altro aiutano molto secondo me anche a mantenere un pò di tranquillità in più frà meccanico e pilota :o

 

lo avevo cercato pure io... ma non ho mica trovato nulla o forse ho letto in modo superficiale...

 

(io avevo guardando sul regolamento amsci)

Modificato da dynamo
Link al commento
Condividi su altri siti

ciaoo allora una volta( anni 80 ) era legale , tanto che molti lo usavano,  poi  venne vietato se non collegato tramite  filo , quindi poco pratico.  Fino ad alcuni anni fa era ancora  vietato , ma se lo stanno usando nelle gare ufficiali probabilmente ora è di nuovo legale , visti i nuovi sistemi di trasmissione di radio e di  interfoni che ora  non rischiano di interferire fra di loro.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciaoo allora una volta( anni 80 ) era legale , tanto che molti lo usavano,  poi  venne vietato se non collegato tramite  filo , quindi poco pratico.  Fino ad alcuni anni fa era ancora  vietato , ma se lo stanno usando nelle gare ufficiali probabilmente ora è di nuovo legale , visti i nuovi sistemi di trasmissione di radio e di  interfoni che ora  non rischiano di interferire fra di loro.

 

 

Speriamo :) Bisogna vedere come ragionano i capi :P

Link al commento
Condividi su altri siti

Fino al 31 dicembre del 2007, sul Regolamento Sportivo Nazionale AMSCI, era vietato utilizzare apparecchi trasmettitori, cellulari, ecc sia sul palco che nella pit-line, ad eccezione di quelli utilizzati dagli Organizzatori. Questi divieti erano regolamentati dagli articoli 3.6.10 e 3.6.11 che sono stati poi rimossi a partire dal 1 gennaio 2008. Allo stato attuale, per i Campionati Italiani AMSCI, non esiste alcun divieto. Tuttavia, parlo per ipotesi, poichè ancora non ho avuto l'onore di leggere sul sito dell'AMSCI il Regolamento Sportivo Nazionale 2013. Mi auguro che il nuovo Organico AMSCI, il quale ha preso possesso dei suoi poteri a partire dal 28 aprile c.a., risolva questo disservizio. Infine, per quanto riguarda le gare EFRA, queste apparecchiature sono vietate, fatta eccezione per quelle impiegate dagli Organizzatori. La normativa è regolamentata dall'art. 5.3.10 dell'Handbook EFRA 2013. 

Modificato da Massimiliano
Link al commento
Condividi su altri siti

Fino al 31 dicembre del 2007, sul Regolamento Sportivo Nazionale AMSCI, era vietato utilizzare apparecchi trasmettitori, cellulari, ecc sia sul palco che nella pit-line, ad eccezione di quelli utilizzati dagli Organizzatori. Questi divieti erano regolamentati dagli articoli 3.6.10 e 3.6.11 che sono stati poi rimossi a partire dal 1 gennaio 2008. Allo stato attuale, per i Campionati Italiani AMSCI, non esiste alcun diviedo. Tuttavia, parlo per ipotesi, poichè, non ho ancora avuto l'onore di leggere sul sito dell'AMSCI il Regolamento Sportivo Nazionale 2013. Mi auguro che il nuovo Organico AMSCI, il quale ha preso possesso dei suoi poteri a partire dal 28 aprile c.a. risolva questo disservizio. Infine, per quanto riguarda le gare EFRA queste apparecchiature sono vietate, eccetto quelle impiegate dagli Organizzatori. La normativa è regolamentata dal 5.3.10 dell'Handbook EFRA 2013. 

 

 

Confermo e sottoscrivo che anche a livello IFMAR sono vietati

 

"The use of all electronic communication devices between drivers and mechanics is banned during heats and finals"

 

Capitolo 4.1 all'inizio di pagina 12

 

Peccato.

Modificato da DK - FASTSEATS
Link al commento
Condividi su altri siti

Fino al 31 dicembre del 2007, sul Regolamento Sportivo Nazionale AMSCI, era vietato utilizzare apparecchi trasmettitori, cellulari, ecc sia sul palco che nella pit-line, ad eccezione di quelli utilizzati dagli Organizzatori. Questi divieti erano regolamentati dagli articoli 3.6.10 e 3.6.11 che sono stati poi rimossi a partire dal 1 gennaio 2008. Allo stato attuale, per i Campionati Italiani AMSCI, non esiste alcun divieto. Tuttavia, parlo per ipotesi, poichè ancora non ho avuto l'onore di leggere sul sito dell'AMSCI il Regolamento Sportivo Nazionale 2013. Mi auguro che il nuovo Organico AMSCI, il quale ha preso possesso dei suoi poteri a partire dal 28 aprile c.a., risolva questo disservizio. Infine, per quanto riguarda le gare EFRA, queste apparecchiature sono vietate, fatta eccezione per quelle impiegate dagli Organizzatori. La normativa è regolamentata dall'art. 5.3.10 dell'Handbook EFRA 2013. 

Se sono stati rimossi nel 2008  , significa che a livello nazionale sono legali , semplice

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Fino al 31 dicembre del 2007, sul Regolamento Sportivo Nazionale AMSCI, era vietato utilizzare apparecchi trasmettitori, cellulari, ecc sia sul palco che nella pit-line, ad eccezione di quelli utilizzati dagli Organizzatori. Questi divieti erano regolamentati dagli articoli 3.6.10 e 3.6.11 che sono stati poi rimossi a partire dal 1 gennaio 2008. Allo stato attuale, per i Campionati Italiani AMSCI, non esiste alcun divieto. Tuttavia, parlo per ipotesi, poichè ancora non ho avuto l'onore di leggere sul sito dell'AMSCI il Regolamento Sportivo Nazionale 2013. Mi auguro che il nuovo Organico AMSCI, il quale ha preso possesso dei suoi poteri a partire dal 28 aprile c.a., risolva questo disservizio. Infine, per quanto riguarda le gare EFRA, queste apparecchiature sono vietate, fatta eccezione per quelle impiegate dagli Organizzatori. La normativa è regolamentata dall'art. 5.3.10 dell'Handbook EFRA 2013. 

Se sono stati rimossi nel 2008  , significa che a livello nazionale sono legali , semplice

 

Stefano, ho scritto in questo modo perchè, non avendo avuto modo di consultare il Regolamento Sportivo Nazionale AMSCI 2013, non posso essere sicuro che anche questo anno l'utilizzo di tali apparati sia consentito. Non posso scrivere cose di cui non ho la fonte certa. Tuttavia, quasi sicuramente è così, però sarebbe opportuno pubblicare tale Regolamento ad Attività Nazionale Sportiva inoltrata.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

Fino al 31 dicembre del 2007, sul Regolamento Sportivo Nazionale AMSCI, era vietato utilizzare apparecchi trasmettitori, cellulari, ecc sia sul palco che nella pit-line, ad eccezione di quelli utilizzati dagli Organizzatori. Questi divieti erano regolamentati dagli articoli 3.6.10 e 3.6.11 che sono stati poi rimossi a partire dal 1 gennaio 2008. Allo stato attuale, per i Campionati Italiani AMSCI, non esiste alcun divieto. Tuttavia, parlo per ipotesi, poichè ancora non ho avuto l'onore di leggere sul sito dell'AMSCI il Regolamento Sportivo Nazionale 2013. Mi auguro che il nuovo Organico AMSCI, il quale ha preso possesso dei suoi poteri a partire dal 28 aprile c.a., risolva questo disservizio. Infine, per quanto riguarda le gare EFRA, queste apparecchiature sono vietate, fatta eccezione per quelle impiegate dagli Organizzatori. La normativa è regolamentata dall'art. 5.3.10 dell'Handbook EFRA 2013. 

Se sono stati rimossi nel 2008  , significa che a livello nazionale sono legali , semplice

 

Stefano, ho scritto in questo modo perchè, non avendo avuto modo di consultare il Regolamento Sportivo Nazionale AMSCI 2013, non posso essere sicuro che anche questo anno l'utilizzo di tali apparati sia consentito. Non posso scrivere cose di cui non ho la fonte certa. Tuttavia, quasi sicuramente è così, però sarebbe opportuno pubblicare tale Regolamento ad Attività Nazionale Sportiva inoltrata.

 

certo , ma siccume a Bologna è stato usato in una gara ufficiale senza problemi , deduco sia ancora legale in campo nazionale ,

Link al commento
Condividi su altri siti

Io penso, a rigor di logica, che se non è stato pubblicato il 2013 resta valido quello del 2012...

Ciao Vincenzo. Purtroppo NON si può utilizzare il Regolamento Sportivo Nazionale AMSCI 2012 poichè, nell'ANS 2013 (Attività Nazionale Sportiva), si stanno impiegando regole totalmente diverse rispetto al 2012. Tipo la massa minima delle 1/10 Touring IC è passata da 1700 g a 1650 g. Quella della 1/8 Pista IC è passata da 2500 g a 2400 g.  Inoltre, il diametro massimo del Venturi della 1/8 Pista IC è passato da 8,00 mm a 9,00 mm, come anche la percentuale massima di Nitrometano è passata dal 25% al 16%. Inoltre, la durata delle qualifiche è passata da 7 minuti a 5 minuti eccetto per la categoria Expert in configurazione mondiale che è sempre da 10 minuti. Poi c'è la nuova categoria SuperGT nella 1/8 GT ed, infine, cambiamenti di tipo geometrico all'alettone nelle 1/10 Touring EP, all'altezza massima del paraurti posteriore, dell'utilizzo delle ruote, ecc. Come vedi ci sono molte regole diverse che sono entrate in vigore a partire dal 1° gennaio 2013. Mi auguro che in futuro non troppo lontano ci sia la pubblicazione del Regolamento Sportivo Nazionale AMSCI 2013 in modo da permettere a tutti i tesserati di scaricarlo e stamparlo al fine di portarselo con se in pista.    

Link al commento
Condividi su altri siti

Io penso, a rigor di logica, che se non è stato pubblicato il 2013 resta valido quello del 2012...

Ciao Vincenzo. Purtroppo NON si può utilizzare il Regolamento Sportivo Nazionale AMSCI 2012 poichè, nell'ANS 2013 (Attività Nazionale Sportiva), si stanno impiegando regole totalmente diverse rispetto al 2012. Tipo la massa minima delle 1/10 Touring IC è passata da 1700 g a 1650 g. Quella della 1/8 Pista IC è passata da 2500 g a 2400 g.  Inoltre, il diametro massimo del Venturi della 1/8 Pista IC è passato da 8,00 mm a 9,00 mm, come anche la percentuale massima di Nitrometano è passata dal 25% al 16%. Inoltre, la durata delle qualifiche è passata da 7 minuti a 5 minuti eccetto per la categoria Expert in configurazione mondiale che è sempre da 10 minuti. Poi c'è la nuova categoria SuperGT nella 1/8 GT ed, infine, cambiamenti di tipo geometrico all'alettone nelle 1/10 Touring EP, all'altezza massima del paraurti posteriore, dell'utilizzo delle ruote, ecc. Come vedi ci sono molte regole diverse che sono entrate in vigore a partire dal 1° gennaio 2013. Mi auguro che in futuro non troppo lontano ci sia la pubblicazione del Regolamento Sportivo Nazionale AMSCI 2013 in modo da permettere a tutti i tesserati di scaricarlo e stamparlo al fine di portarselo con se in pista.

 Sempre sempre preparatissimo e aggiornato.....come mi manca la voce del Max :unsure:  ...ciaoooooo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 months later...

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...