husky Inviato: 14 Aprile 2013 Segnala Inviato: 14 Aprile 2013 Ragazzi potete aiutarmi a capire come vanno riempiti gli ammortizzatori? ogni volta è un dramma, certe volte uno stelo fuori esce tutto, certe volte non esce proprio, certe volte uno esce e l'altro no... bhoooo, io mi sto ammattendo... com'è il modo corretto per riempirli? Citare
iuzzo Inviato: 14 Aprile 2013 Segnala Inviato: 14 Aprile 2013 Mi unisco alla richiesta... aggiungendo che a volte a me quando li comprimo gli ultimi mm addirittura non entrano. Citare
dynamo Inviato: 15 Aprile 2013 Segnala Inviato: 15 Aprile 2013 c'è scritto sul setup book dell'nt1 come fare gli ammortizzatori 1 Citare
husky Inviato: 15 Aprile 2013 Autore Segnala Inviato: 15 Aprile 2013 (modificato) c'è scritto sul setup book dell'nt1 come fare gli ammortizzatori dice che vanno chiusi con lo stelo tutto in fondo, quindi allungati al massimo... poi parla di rebound... cos'è? come si imposta o regola? Modificato 15 Aprile 2013 da husky Citare
kyoshoevolva Inviato: 15 Aprile 2013 Segnala Inviato: 15 Aprile 2013 http://www.youtube.com/watch?v=12b2kEQ7-XA Anche se è in spagnolo si vede molto bene Citare
ivano Inviato: 15 Aprile 2013 Segnala Inviato: 15 Aprile 2013 c'è scritto sul setup book dell'nt1 come fare gli ammortizzatori dice che vanno chiusi con lo stelo tutto in fondo, quindi allungati al massimo... poi parla di rebound... cos'è? come si imposta o regola? io li chiudo con lo stelo tutto compresso in modo che poi lo stelo non ritorni fuori da solo,o almeno sol pochissimo.secondo me cosi e corretto.ciao Citare
maver Inviato: 15 Aprile 2013 Segnala Inviato: 15 Aprile 2013 c'è scritto sul setup book dell'nt1 come fare gli ammortizzatori dice che vanno chiusi con lo stelo tutto in fondo, quindi allungati al massimo... poi parla di rebound... cos'è? come si imposta o regola? Il rebound e' il ritorno spontaneo dello stelo ammortizzatore uno volta compresso e rilasciato. puo essere regolato svitando la ghiera dello stelo e facendo fuoriuscire una piccola quantita d olio, regolando cosi la quantita di rebuond dello stelo. Citare
Crazy72 Inviato: 15 Aprile 2013 Segnala Inviato: 15 Aprile 2013 Questi 2 aggeggi potrebbero essere utili anche a voi. ....Per me lo sono e sono ottimi. Citare
Macchi Inviato: 15 Aprile 2013 Segnala Inviato: 15 Aprile 2013 Questi 2 aggeggi potrebbero essere utili anche a voi. ....Per me lo sono e sono ottimi.questo l'ho comprato anch'io, ma ho problemi ad usarlo, lo stelo non passa nelle asole. Citare
ivano Inviato: 16 Aprile 2013 Segnala Inviato: 16 Aprile 2013 c'è scritto sul setup book dell'nt1 come fare gli ammortizzatori dice che vanno chiusi con lo stelo tutto in fondo, quindi allungati al massimo... poi parla di rebound... cos'è? come si imposta o regola? Il rebound e' il ritorno spontaneo dello stelo ammortizzatore uno volta compresso e rilasciato. puo essere regolato svitando la ghiera dello stelo e facendo fuoriuscire una piccola quantita d olio, regolando cosi la quantita di rebuond dello stelo. scusa ma secondo me il rebund e solo dannoso,e siccome lo considero o inutile o dannoso vorrei sapere da voi cosa ne pensate.--a cosa serve avere questo rebund con le gomme in spugna???? Citare
dynamo Inviato: 16 Aprile 2013 Segnala Inviato: 16 Aprile 2013 pure io la penso così... rebound sempre a 0 Citare
maver Inviato: 16 Aprile 2013 Segnala Inviato: 16 Aprile 2013 la discussione non e' se il rebound serve o no.... e' stato chiesto come si fa' e che cos'e'.... poi possiamo instaurare una discussione se serve o meno. :-) Citare
husky Inviato: 16 Aprile 2013 Autore Segnala Inviato: 16 Aprile 2013 la discussione non e' se il rebound serve o no.... e' stato chiesto come si fa' e che cos'e'.... poi possiamo instaurare una discussione se serve o meno. :-) infatti, anche questo serve sapere, meglio zero o meglio 3 o 4 o 5 mm? in base alla pista o alla tenuta? cosa provoca questo rebound nella tenuta? Citare
sbrakenaus Inviato: 16 Aprile 2013 Segnala Inviato: 16 Aprile 2013 Credo ci sia anche un problema di aria negli ammortizzatori, provo a spiegarmi: se montiamo un ammortizzatore con rebound 0, nella posizione di riposo la pressione tra diaframma e tappo è quella atmosferica , quando lo stelo viene completamente esteso la pressione diventa negativa, peggio ancora se proviamo ad estendere velocemente lo stelo, la depressione che si genera farebbe, alla lunga, entrare aria dagli o-ring. In teoria il diaframma dovrebbe essere pressurizzato, un po' come succede nelle moto da enduro, dove il recupero di volume è esterno e si immette azoto a 10-12 bar. Per quanto riguarda il rebound, questo dovrebbe dipendere dal diametro dei fori nel pistone e dall'olio usato, quindi quando facciamo modifiche all'idraulica variamo estensione e compressione contemporaneamente, mentre, tanto per tornare alle moto l'olio segue due percorsi separati per compressione ed estensione, ognuno dei quali ha la sua vite di regolazione. E' corretto o mi sfugge qualcosa? Ciao Francesco Citare
ivano Inviato: 16 Aprile 2013 Segnala Inviato: 16 Aprile 2013 (modificato) Credo ci sia anche un problema di aria negli ammortizzatori, provo a spiegarmi: se montiamo un ammortizzatore con rebound 0, nella posizione di riposo la pressione tra diaframma e tappo è quella atmosferica , quando lo stelo viene completamente esteso la pressione diventa negativa, peggio ancora se proviamo ad estendere velocemente lo stelo, la depressione che si genera farebbe, alla lunga, entrare aria dagli o-ring. In teoria il diaframma dovrebbe essere pressurizzato, un po' come succede nelle moto da enduro, dove il recupero di volume è esterno e si immette azoto a 10-12 bar. Per quanto riguarda il rebound, questo dovrebbe dipendere dal diametro dei fori nel pistone e dall'olio usato, quindi quando facciamo modifiche all'idraulica variamo estensione e compressione contemporaneamente, mentre, tanto per tornare alle moto l'olio segue due percorsi separati per compressione ed estensione, ognuno dei quali ha la sua vite di regolazione. E' corretto o mi sfugge qualcosa? Ciao Francesco ecco cosi adesso ne so meno.provo a spiegarmi-- 1 nei nostri ammor c'è uno spostamento di olio non una sotrazione , e l'unica cosa che fa variare il volume all'interno ..e lo spazio occupato dallo stelo che entrando occupa spazio uscendo ne libera,ma questo e recuperato dalla membrana in gomma,percio questo rebound viene dato da una ecessiva quantita d'olio il quale non permette alla menbrana di svolgere il lavoro,secondo me questo rbound lo si usa eroneamente come fine corsa in compressione,cosa per me sbagliata----maverrrr aiuto dammi una mano e dimmi se ho sparato azzate Modificato 16 Aprile 2013 da ivano Citare
maver Inviato: 16 Aprile 2013 Segnala Inviato: 16 Aprile 2013 Il rebound non e' il fine corsa..... ma bensi il rallentamento del ritorno dello stelo . Infatti, per me, evita il rimbalzamento che avrebbe la molla una volta compressa e rilasciata. In base al tipo di molla e di tracciato il rebound resite o rallenta l eccessiva velocita di ritorno della molla. Non so se corretto come lo dico,ma evita il molleggiamento su e giu perpetuo evitando dondolii dell auto verticali. Normalmente faccio sempre un rebound al 25%, ma sto provando un rebound al 50% solo all anteriore. Posso dire anche un sacco di bischerate....... sicuramente qualche persona che , mosso a compassione e che gli venga la voglia di scrivere.... potrebbe dire la sua :-) Citare
husky Inviato: 16 Aprile 2013 Autore Segnala Inviato: 16 Aprile 2013 ma perchè se faccio i 2 ammortizzatori nello stesso modo mi viene uno che mi sputa fuori lo stelo e l'altro no... e che cavolo... Citare
maver Inviato: 17 Aprile 2013 Segnala Inviato: 17 Aprile 2013 il segreto ,per me, e' come avviti il tappo. io posiziono lo stelo quasi tutto in alto (al 75% circa), poi piano piano avvito il tappo con la poppina..... comincia a fuoriuscire l'olio in eccedenza e lo stelo scende. una volta chiuso bene.... controllo il rebound..... se deve essere modificato faccio cosi': svito (basta poco 1 o 2 giri) il tappino a vite inferiore e faccio (come lo chiamo io) le seghette allo stelo per far fuoriuscire un po' di olio , riavvito e controllo il rebound , ripeto l'operazione fino a che il rebound non e' come lo voglio. normalmente non entra aria, per verificare se c'e' aria , avvicini l'ammo all'orecchio e mandi su e giu lo stelo, se dentro senti le "cureggine" c'e' aria se invece senti solo scorrere olio l'ammortizzatore e' a posto. un'altra cosa che guardo e' il colore dell'olio..... se dopo qualche mese di utilizzo il colore rimane bianco vuol dire che l'ammo e' stato fatto bene e che non ha problemi meccanici, quindi ammortizzatore ok, altrimenti se e' scuro vuol dire che e' entrata aria oppure era fatto male. normalmente non faccio spesso gli ammo (anche 6 mesi senza problemi) dentro l'olio e' sempre bianco.... li rifaccio perche' il rebound cessa di lavorare dopo un periodo di utilizzo. se il mio sistema ( ......."ragioniereeeeeeee ....... "e' una cagata pazzesca!") ....correggetemi!!! :-) :-) 1 Citare
ivano Inviato: 17 Aprile 2013 Segnala Inviato: 17 Aprile 2013 il segreto ,per me, e' come avviti il tappo. io posiziono lo stelo quasi tutto in alto (al 75% circa), poi piano piano avvito il tappo con la poppina..... comincia a fuoriuscire l'olio in eccedenza e lo stelo scende. una volta chiuso bene.... controllo il rebound..... se deve essere modificato faccio cosi': svito (basta poco 1 o 2 giri) il tappino a vite inferiore e faccio (come lo chiamo io) le seghette allo stelo per far fuoriuscire un po' di olio , riavvito e controllo il rebound , ripeto l'operazione fino a che il rebound non e' come lo voglio. normalmente non entra aria, per verificare se c'e' aria , avvicini l'ammo all'orecchio e mandi su e giu lo stelo, se dentro senti le "cureggine" c'e' aria se invece senti solo scorrere olio l'ammortizzatore e' a posto. un'altra cosa che guardo e' il colore dell'olio..... se dopo qualche mese di utilizzo il colore rimane bianco vuol dire che l'ammo e' stato fatto bene e che non ha problemi meccanici, quindi ammortizzatore ok, altrimenti se e' scuro vuol dire che e' entrata aria oppure era fatto male. normalmente non faccio spesso gli ammo (anche 6 mesi senza problemi) dentro l'olio e' sempre bianco.... li rifaccio perche' il rebound cessa di lavorare dopo un periodo di utilizzo. se il mio sistema ( ......."ragioniereeeeeeee ....... "e' una cagata pazzesca!") ....correggetemi!!! :-) :-) ciao tanto per capirci--ma sto rebond,non e quando tu ad ammort caricato quando dopo aver spinto lo stelo tutto all'interno del corpo ammortiz lo lasci e lo stelo ritorna fuori per un po???? chiedo n quel ritorno il rebond?? --se si allora non capisco la prima parte del tuo discorso,quella del rimbalzo molla,aiutooooooo Citare
ivano Inviato: 17 Aprile 2013 Segnala Inviato: 17 Aprile 2013 ma perchè se faccio i 2 ammortizzatori nello stesso modo mi viene uno che mi sputa fuori lo stelo e l'altro no... e che cavolo... sempre secondo me--perche quello che lo stelo ti esce di piu lo hai spurgato di meno e percio' ha un filo di olio in piu all'interno Citare
stevemodel Inviato: 17 Aprile 2013 Segnala Inviato: 17 Aprile 2013 Scusami maver, ma il rebound non rallenta l'ammortizzatore in fase di ritorno..... semmai ne agevola il ritorno sfruttando esattamente quella pressione generata sulla membrana in funzione dell'aumento di volume al suo interno.... Personalmente quando monto gli ammo, accertato che non sia rimasta la ben che minima bolla d'aria, pongo lentamente lo stelo a metà della sua corsa.... attendo qualche minuto perchè l'olio si ristabilizzi.... posiziono sopra la membrana e attendo qualche minuto ancora perchè scenda da sola nella sua sede facendo uscire l'olio in eccesso, tutto questo serve anche ad evitare l'involontario inglobamento d'aria o pressioni diverse sulle membrane che potrebbero generare difformità....... Quando la membrana è nella sua sede prendo l'ammo e, poggiando il dito sulla membrana, tiro appena lo stelo per farla aderire bene.... quindi prendo il tappo e con cura, per evitare che la menbrana possa spostarsi e prendere aria, chiuso e serro tutto. Così fatto ottengo un ammortizzatore che, in posizione di zero diciamo, sta con circa il 80% dello stelo fuori che corrisponde circa alla posizione assunta sul modello in posizione statica.... La cosa particolare che ho osservato con questo metodo è il doppio effetto rebound ottenuto..... ovvero se schiaccio tutto lo stelo torna indietro, come detto, per circa l'80%.... ma anche se estendo tutto l'ammo, quando lo lascio, si riaccorcia tornando alla posizione precedente.... A parere mio, la quantità di rebound (30-50-70% ecc) non ha importanza funzionale quanto, invece, la stessa taratura e funzionalita dei due ammo che andranno montati in coppia.... Prendete la coppia di ammo che andranno insieme e provate a spingete contrapposti gli steli, uno contro l'altro, verificando che lavorino allo stesso identico modo sia nella fase di compressione che in quella di rilascio.... questa a mio avviso è davvero la parte più importante per non avere poi problemi in pista Citare
maver Inviato: 17 Aprile 2013 Segnala Inviato: 17 Aprile 2013 il segreto ,per me, e' come avviti il tappo. io posiziono lo stelo quasi tutto in alto (al 75% circa), poi piano piano avvito il tappo con la poppina..... comincia a fuoriuscire l'olio in eccedenza e lo stelo scende. una volta chiuso bene.... controllo il rebound..... se deve essere modificato faccio cosi': svito (basta poco 1 o 2 giri) il tappino a vite inferiore e faccio (come lo chiamo io) le seghette allo stelo per far fuoriuscire un po' di olio , riavvito e controllo il rebound , ripeto l'operazione fino a che il rebound non e' come lo voglio. normalmente non entra aria, per verificare se c'e' aria , avvicini l'ammo all'orecchio e mandi su e giu lo stelo, se dentro senti le "cureggine" c'e' aria se invece senti solo scorrere olio l'ammortizzatore e' a posto. un'altra cosa che guardo e' il colore dell'olio..... se dopo qualche mese di utilizzo il colore rimane bianco vuol dire che l'ammo e' stato fatto bene e che non ha problemi meccanici, quindi ammortizzatore ok, altrimenti se e' scuro vuol dire che e' entrata aria oppure era fatto male. normalmente non faccio spesso gli ammo (anche 6 mesi senza problemi) dentro l'olio e' sempre bianco.... li rifaccio perche' il rebound cessa di lavorare dopo un periodo di utilizzo. se il mio sistema ( ......."ragioniereeeeeeee ....... "e' una cagata pazzesca!") ....correggetemi!!! :-) :-) ciao tanto per capirci--ma sto rebond,non e quando tu ad ammort caricato quando dopo aver spinto lo stelo tutto all'interno del corpo ammortiz lo lasci e lo stelo ritorna fuori per un po???? chiedo n quel ritorno il rebond?? --se si allora non capisco la prima parte del tuo discorso,quella del rimbalzo molla,aiutooooooo esatto ivano. non so' spiegarmi bene.... son vecchio e rinco..... provo cosi'... dato che c'e' piu' olio del necessario dentro (quindi abbiamo il rebound) la molla trova una resistenza ,oltre alla fluidita' dell'olio ed hai fori, che impedisce l'effetto molleggiato. poi potremmo anche discutere se serve o meno.... nel pista poi.... io non sono in grado di accorgermi delle differenze.... so' per certo che il rebound e' necessario per avere degli ammortizzatori senza aria... infatti se fai ammo senza rebound...sicuro avrai aria all'interno. Citare
pasqua Inviato: 17 Aprile 2013 Segnala Inviato: 17 Aprile 2013 A parere mio, la quantità di rebound (30-50-70% ecc) non ha importanza funzionale quanto, invece, la stessa taratura e funzionalita dei due ammo che andranno montati in coppia.... Prendete la coppia di ammo che andranno insieme e provate a spingete contrapposti gli steli, uno contro l'altro, verificando che lavorino allo stesso identico modo sia nella fase di compressione che in quella di rilascio.... questa a mio avviso è davvero la parte più importante per non avere poi problemi in pista SuperQuotone! Citare
brindisimodel Inviato: 17 Aprile 2013 Segnala Inviato: 17 Aprile 2013 A parere mio, la quantità di rebound (30-50-70% ecc) non ha importanza funzionale quanto, invece, la stessa taratura e funzionalita dei due ammo che andranno montati in coppia.... Prendete la coppia di ammo che andranno insieme e provate a spingete contrapposti gli steli, uno contro l'altro, verificando che lavorino allo stesso identico modo sia nella fase di compressione che in quella di rilascio.... questa a mio avviso è davvero la parte più importante per non avere poi problemi in pista SuperQuotone! ora si che ci siamo...oltre al discorso di steve che non fa una piega io provai tempo fa a fare dei fori con lamelle ...cioe' in compressione l'ammortizzatore lavorava con 4 fori in rilascio con 2 in quanto le 2 lamelline chiudevano sui fori supplementari...una specie di doppio effetto , per quanto mi riguarda trovai la soluzione ottima su piste sporche o cn poco grip inutile su piste ad alto grip ...qualcun altro ha provato? Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.