Vai al contenuto

Elettrico 1: 8 On


Messaggi raccomandati

70mm..precisi oppure 72..73 perchè anche quei pochi mm fanno la differenza tra scegliere un motore piuttosto che un'altro, esempio i 4268... ma vanno quasi tutti a 5s,tranne il 1940\7 di lenher che è da 64, e piu' andare tranquillamente a 6s.. mentre i 2000 classici da 4274 sono ok per 6s, ma sono appunto da 74 o giu di lì... ci vanno..?
Link al commento
Condividi su altri siti

ma su questa non avete detto che montano solo motori con L max da 60..? a vederla così a me non sembra, cioè lo spazio pare essere sufficiente..

si scusate

la lunghezza motore convenzionale installabile è 70 mm non 60 come erroneamente ho scritto

 

ciao

Maurizio

Link al commento
Condividi su altri siti

da cio' che si  è detto e scritto, il progetto e di conseguenza il modello puo' piacere o meno,  ma  haimè  è un peccato che sia nato castrato, perchè
 
il kit dedicato ttb è un po' troppo...$$$
 
 i kit standard  a 4 poli per 1\8  attualmente piu' diffusi,  alimentati a 6s tipo xerun, mamba, tekin, hanno il motore che non puo' essere installato sul modello perchè 4274 come dimensioni, dei 4068 quasi nessuno va a 6s per cui bisogna scendere di voltaggio  a 5s per poter installare questi motori sul modello, in alternativa c'è  l'ottimo lenher,( ma non solo,  c'è  anche la serie 1515  neumotors) ma  qui è quasi d'obbligo una extra ventilazione, non prendo in esame i 6 poli in quanto li reputo poco adatti per caratteristiche costruttive alle 1\8 on
 
  in caso di bisogno non è possibile  (?) montare una eventuale sistema di raffreddamento con dissipatore e ventola
 
 
 
 a scanso di equivoci se  ho scritto qualche inesattezza  chiedo scusa in anticipo, ma  è solo un sunto di cio' che è emerso,  parere personale senza offendere nessuno e massimo rispetto per  tutti..anzi se  qualcuno ha in mente qualcosa per rendere il modello meno restrittivo ben venga  :)
Link al commento
Condividi su altri siti

     quale batteria.. quella in foto  da 4400?

 

.. è proprio il pacco lipo, la durata...non  saprei dipende  dalla richiesta  del  motore, posso immaginare 6...8 minuti, ma  detto proprio alla buona, magari dopo 5 minuti è  gia' in cutoff

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci sono tanti che fanno motori 6s da 70mm
Spostando il tendicinghia si può usare anche motori più lunghi
Ma il problema e che tutto deve funzionare in una certa maniera
E inutile mettere due pacchi da 7200 e poi hai una macchina che pesa 3kg
In questa configurazione i pesi sono centrati perfettamente forse meglio della scoppio
Il peso in ordine di marcia carrozza compresa e di 2540g
Il pacco mi permette di andare al massimo delle capacità senza cali per circa7/8 minuti
Ovviamente andare oltre e inutile e stressante per batterie e sistema elettrico
Link al commento
Condividi su altri siti

Ci sono tanti che fanno motori 6s da 70mm
Spostando il tendicinghia si può usare anche motori più lunghi
Ma il problema e che tutto deve funzionare in una certa maniera
E inutile mettere due pacchi da 7200 e poi hai una macchina che pesa 3kg
In questa configurazione i pesi sono centrati perfettamente forse meglio della scoppio
Il peso in ordine di marcia carrozza compresa e di 2540g
Il pacco mi permette di andare al massimo delle capacità senza cali per circa7/8 minuti
Ovviamente andare oltre e inutile e stressante per batterie e sistema elettrico

 

 

 la mia riflessione riguarda  solo il posizionamento del motore, lo spazio al momento  " è un limite" secondo me, pero' se spostando il tendi o facendo  altra lieve modifica si risolve, perchè non farlo di default, si  offre la possibilità di fare scelte piu' ampie per quanto riguarda i motori,lo so' che esistono  motori  "corti"   io   ne ho citati  un paio ottimi,  e forse  ce ne saranno un'altro paio.. ma non  sono certo economici, gli altri non li prendo neanche in esame, i motori standard medioeconomici che  sono stati usati fino ad ora come  spiegato, sono  i soliti.. ma  4274.....per il resto sono perfettamente d'accordo.. è così che deve essere... :)

 

ahh pero' manca sempre un surplus di ventilazione forzata.....forse al blocco ttb non occorre, ma agli altri serve altrimenti finiscono arrosto.... :D

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti...vi risulta anche a voi ke la hobbywing ha messo a disposizione il 3.4 del suo programma x la regolazione delle esc?

 

Io intanto nel silenzio sto lavorando x ribaltare completamente il mio proggetto che cmq non era male, sta volta punto sulle 4s mantenendo il cambio e il freno meccanico e anche il minipacco supplementare che alimenta ricevente ed esc, al banco a 4s sembra essere ancora bella potente, ma sarà la pista a decidere appena potrò, poi scopiazzando un po l'dea di giacomomrx ho intenzione di acqustare queste lipo

http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/__23134__Turnigy_nano_tech_Shorty_4200mah_2S2P_65_130C_Hardcase_Lipo_Pack_ROAR_APPROVED_.html

 

come dimensioni se messa una sopra l'altra stanno perfettamente al centro della mia motonica, la esc poi sono indeciso se metterla sopra il motore su un ripiano in carbonio o sul lato sinistro guardandola dal davanti, ma credo che sopra il motore sarebbe meglio, poco aereodinamico ma ne beneficierebbe un sacco il raffreddamento, al contrario il motore è un po soffocato ma visto che andrò a 4s non dovrebbe scaldare molto, come motore consigliatemi qualcosa che non sia molto costoso e che non dia problemi, ero intenzionato a puntare sul turnigy da 2350kv che regge bene anche le 5s e che pesa 100 grammi meno del mio xerun da 2200, configurata così siamo intorno ai 2700grammi carrozza compresa, non male, ora a 6s sono a 3kg, troppo

Link al commento
Condividi su altri siti

eheheh..... bravo, poi fai una relazione dettagliata su come va...io penso che per essere al top con 4s ci vuole un 3000 kv tosto pero' raffeddando tutto come si deve, in alternativa prenderei il castle 2650 che a 4s va bene, anche se dicono che scalda ma provato sempre su macchine da off,

questo, dicono le malelingue....sia un mamba riverniciato

http://www.dmmodel.it/elettronica/motori/motori-per-monster-e-1-8/6840-4-2600kv.html

se prendi quelle lipo che hai linkato oppure altre simili fammi sapere che se mi girano un paio le prendo pure io... Modificato da nik
Link al commento
Condividi su altri siti

ok nik ci vorrà del tempo perchè qui continua a piovere e sto facendo un minicampionato con la pan car a mesero...con risultati penosi ma almeno mi diverto e sto in allegria, tanto x dire ielasi va a spasso girando in 7,3 di media io fatico a girare in 8,7!!!!! 

venendo a noi ho appena scaricato la versione 3.4 della hobbywing e cambia tutto!! 

Intanto cambiano i 3 profili che non sono più onroad, monster e crowler, ma practiche, racing e crowler, io penso che il profilo onroad sia il racing e ho caricato quello, penso che sia migliorato tutto il software ma è tutto in inglese e non saprei che differenze ci siano, se qualcuno sa parli!!! 

Link al commento
Condividi su altri siti

eheheh...già, dicono che per ragioni di " sicurezza" conviene usare un kit da 1\8 

hai visto il telaio, ma sopratutto la trasmissione come l'hanno modificata.? quando lo dicevo io qualcuno si è pure arrabbiato.... :D

 solo che con 5000kv  a 3s siamo sui 100...120  ampere...mmhh

Link al commento
Condividi su altri siti

se ricordi bene anche io avevo postato un'idea del genere basandomi sulle 1/10, si elemina anche una cinghia e un castelletto con tt guadagno del peso, secondo mè a quella serpent è abbastanza un 4000kv, sarebbe un bel missile lo stesso, mi piacerebbe provarla! Oggi a banco ho fattop girare la mia motonica con il cambio messa a 4s, l'impressione è che gira forte, appena fa bello la provo nel mio solito pezzo di strada, a 4s si sente bene quando cambia...mi piace ma sentenza alla pista, se va come dico io ci compro i pacchi a 2s, secondo te meglio 2 pacchi da 2s da 5000 o 2 pacchi da 4s da 2600 collegati in parallelo?

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Nik se i pacchi hanno tanta scarica il motore gira più forte? Ad esempio kr differenza mi fa avere 40c costanti o 65 costanti?

i C di scarica sono fondamentali quando si parla di ricerca di prestazioni, nel vostro caso più sono alti e meglio è

 

esatto, è come un serbatoio  piu' sono  e meglio è, servono   a mantenere  il voltaggio  costante il piu' a lungo  possibile..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
posso solo dire cosa si legge in giro per il web... qualcuno ne parla bene, ma tanti ne parlano male...pero' il problema è sempre il solito.. questi motori vengono utilizzati quasi esclusivamente su macchine da off, noi invece.....la differenza del mezzo è notevole, chi dice che scalda e consuma un macello magari lo utilizza su un modello che pesa 4 kili...pero' non dimentichiamo che questo motore ha le caratteristiche di un 6 poli con tutti i pro ( pochi) e contro ( abbastanza) ti ricordo che per caratteristiche costruttive per il nostro modello almeno per me il motore ideale è il due poli...non è che difetti non ne abbia, ma è il compromesso ideale
Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...