Vai al contenuto

viti che svasano con esagonale HUDY


Messaggi raccomandati

Salve ho da sempre questo problema cioè quando vado a toccare più volte la vite va a finire che mi svasa e devo ricorrere al dremel. Avete qualche consiglio in merito? O un tipo di viti da suggerire? Fino ad oggi ho utilizzato le viti comprate dai negozi di modellismo, adesso prenderò quelle di Leroy Merlin e vediamo.

Link al commento
Condividi su altri siti

io le prendo in ferramenta... acciaio inox e mi durano per sempre...

 

la cosa assurda è che avevo portato un campione e il commesso mi fa "sicuro che non le vuoi così come quella che sono brunite e quindi più resistenti?" o quelle che sono fornite a noi sono "finte brunite" o non mi spiego questa cosa... sembrano fatte di burro

Link al commento
Condividi su altri siti

veramente.....................sembrano di burro. La chiave esagonale Hudy non è fragile come le altre che ho provato in cui svasava la punta e non riuscivo a cavare "un ragno dal buco". Avevo pensato anch' io di prendere quelle in acciaio. 

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

veramente.....................sembrano di burro. La chiave esagonale Hudy non è fragile come le altre che ho provato in cui svasava la punta e non riuscivo a cavare "un ragno dal buco". Avevo pensato anch' io di prendere quelle in acciaio.
Grazie.

Attenzione che la roba hudy è buona ma non è eterna. Quando l esagono si consuma tende a stondare gli esagoni delle viti
Link al commento
Condividi su altri siti

Non tutti ci fanno caso , ma le viti non sono tutte uguali , cambiano da marca a marca . Se ci fate caso gli esagoni interni alla testa della vite ci sono di varie fattezze e con diverse tolleranze . Quindi secondo me e' bene scegliere quelle piu' precise possibile e di ottima qualita' . :o  ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Un dettaglio che tanti trascurano è quello di rimuovere perfettamente tutta la morchia che si accumula dentro l'esagono.

La chiave deve andare "a battuta" nel fondo dell'esagono, dove quest'ultimo è più preciso e la chiave "prende" meglio.

 

Io allo scopo ho preso un vecchio cacciavite cinesissimo e l'ho lavorato alla mola fino a farlo diventare uno spillo appuntitissimo, e dopo aver "sfruguliato" con questo ben bene all'interno dell'esagono infilo la chiave (mi raccomando, sempre di ottima qualità) e svito tranquillamente tutte le viti che mi si parano davanti.

 

Provare per credere. :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Un dettaglio che tanti trascurano è quello di rimuovere perfettamente tutta la morchia che si accumula dentro l'esagono.

La chiave deve andare "a battuta" nel fondo dell'esagono, dove quest'ultimo è più preciso e la chiave "prende" meglio.

 

Io allo scopo ho preso un vecchio cacciavite cinesissimo e l'ho lavorato alla mola fino a farlo diventare uno spillo appuntitissimo, e dopo aver "sfruguliato" con questo ben bene all'interno dell'esagono infilo la chiave (mi raccomando, sempre di ottima qualità) e svito tranquillamente tutte le viti che mi si parano davanti.

 

Provare per credere. :)

Quoto al 100%. la pulizia della sede della vite è fondamentale per l'inserimento dell' utensile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Un dettaglio che tanti trascurano è quello di rimuovere perfettamente tutta la morchia che si accumula dentro l'esagono.

La chiave deve andare "a battuta" nel fondo dell'esagono, dove quest'ultimo è più preciso e la chiave "prende" meglio.

 

Io allo scopo ho preso un vecchio cacciavite cinesissimo e l'ho lavorato alla mola fino a farlo diventare uno spillo appuntitissimo, e dopo aver "sfruguliato" con questo ben bene all'interno dell'esagono infilo la chiave (mi raccomando, sempre di ottima qualità) e svito tranquillamente tutte le viti che mi si parano davanti.

 

Provare per credere. :)

Quoto al 100%. la pulizia della sede della vite è fondamentale per l'inserimento dell' utensile.

vero...... ma per arrivare a quello bisogna trascurare la macchina per mesi...... il che non e' proprio carino..... :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Un dettaglio che tanti trascurano è quello di rimuovere perfettamente tutta la morchia che si accumula dentro l'esagono.
La chiave deve andare "a battuta" nel fondo dell'esagono, dove quest'ultimo è più preciso e la chiave "prende" meglio.

Io allo scopo ho preso un vecchio cacciavite cinesissimo e l'ho lavorato alla mola fino a farlo diventare uno spillo appuntitissimo, e dopo aver "sfruguliato" con questo ben bene all'interno dell'esagono infilo la chiave (mi raccomando, sempre di ottima qualità) e svito tranquillamente tutte le viti che mi si parano davanti.

Provare per credere. :)

Link al commento
Condividi su altri siti


Come hanno gia' detto stai attento a pulire bene' l'interno in modo che la vite vada in battuta fino in fondo


Come hanno gia' detto stai attento a pulire bene' l'interno in modo che la vite vada in battuta fino in fondo, a volte basta una uscita di pista, o pista sporca per otturare i fori esagonali Modificato da giurasa
Link al commento
Condividi su altri siti

Spesso la colpa è anche del frenafiletti che essendo ben attaccato porta alla deformazione della testa della vite insistendo

non è il frenafiletti perchè a volte non lo uso. Sono proprio le viti che fanno schifo al ca.........!!!!!! Prenderò quelle in acciaio inox.

Link al commento
Condividi su altri siti

l'acciaio inox non è il massimo, non arruginisce ma a volte è peggio dell'acciaio tradizionale, tende a grippare e si deforma più facilmente, se la vite si spana basta farsi prestare da un'amico le brucole della losi in pollici, a volte si risolve così.

per trovare le viti buone basta rivolgersi ad una buona ferramenta specializzata in viterie ed utensileria di precisione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Da usare assolutamente viti inox dappertutto...anche se quelle nostrane, non so perché non sono come le viti Losi! Quelle Losi sono indistruttibili e non si spanano maiii!! Hanno un incavo profondo il doppio dei nostri e l'utensile risulta molto preciso e sicuro!
Peccato siano in pollici.
Le nostre metriche in inox, tendono comunque a consumarsi dopo un po'. e qualcuna anche si spana, bisogna cambiarle appena si nota un certo affaticamento dell'esagono stesso.
Link al commento
Condividi su altri siti

Mah... modellisti gente strana...

 

Le viti si comprano in una qualunque Bulloneria / Utensileria per forniture industriali... In ogni città ce ne sono almeno un paio di ben fornite.

Senza arrivare agli splendori di Unbrako postata da Orsogrigio quello che conta veramente è comprare viti che siano "classificate" ovvero riportano due numeri sulla testa che ne indicano la classe di resistenza.

 

Consiglio personale è di NON scendere sotto le 8.8... Quando uso quelle in acciaio prendo sempre le 10.9 che sono facilmente reperibili ed hanno un costo irrisorio. Le Unbrako che vi hanno linkato sono della classe più resistente in assoluto cioè la 12.9.

Se volete informarvi su cosa indicano questi numeri potete fare una ricerca sulla rete... E' molto semplice; di queste tre gradazioni la cosa più importante è che l'acciaio con cui sono costruite è "bonificato".

 

Le viti inox, parliamo di quelle comuni disponibili in ferramenta, non hanno queste caratteristiche di resistenza per cui non sono indicate nell'utilizzo.

Personalmente adopero viti in titanio che hanno una resistenza mediocre se paragonate all'acciaio ma mi capita molto di rado di spanarne qualcuna.

In ogni operazione di serraggio la qualità degli utensili e l'attenzione che vi si presta sono la migliore soluzione possibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...