dmarghe Inviato: 6 Giugno 2014 Segnala Inviato: 6 Giugno 2014 Riciao ragazzi. Dopo aver provato la 2014 con le nuove casse di color grigio e aver appurato che qualsiasi metodo di chiisura non va a buon fine per evitare il trafilamento dell olio siliconico ho provato varie soluzioni ma quella che al momento è la meno invasiva e funziona alla grande è sostituire l or nero di scatola con quello rosso delle vecchie casse diff. Essendo un po piu cicciotto evita perdite. Poi si puo discutere che non sono capace a fare i differenziali chiudo troppo ecc ecc ma sta di fatto che non sono l unico ad avere il problema... Citare
Dna Inviato: 8 Giugno 2014 Segnala Inviato: 8 Giugno 2014 Riciao ragazzi. Dopo aver provato la 2014 con le nuove casse di color grigio e aver appurato che qualsiasi metodo di chiisura non va a buon fine per evitare il trafilamento dell olio siliconico ho provato varie soluzioni ma quella che al momento è la meno invasiva e funziona alla grande è sostituire l or nero di scatola con quello rosso delle vecchie casse diff. Essendo un po piu cicciotto evita perdite. Poi si puo discutere che non sono capace a fare i differenziali chiudo troppo ecc ecc ma sta di fatto che non sono l unico ad avere il problema... Ciao, guarda mi sembra strano perchè le casse, oltre ad aver l'or hanno anche un sistema di incastro tra tappo e cassa con dei dentini, quindi ti consiglio di provare così: quando hai spurgato l'aria, metti il tappo sulla cassa, fallo scendere da solo in modo che esca tutto l'olio in eccesso, allinea i fori e spingi forte con le dita; potrebbe essere che se metti solo le viti senza spingere prima, i dentini non si incastrano bene essendo parecchio duri. Ciao! Citare
dmarghe Inviato: 8 Giugno 2014 Segnala Inviato: 8 Giugno 2014 Guarda non parlo perche non ho provato tutti i metodi, ma dopo aver avuto la vecchia lab trasformata in black edition ma rossa e ora essendo possessore della 2014 di differenziali ne ho fatti e i problemi di trafilamemto sn iniziati proprio con queste casse. Ribadisco il concetto che il 95% di persone comuni f2 non sponsorizzati hanno il problema. Le cose sono due: o siamo il 95% a non saper fare i differenziali e dopo 14 anni di modellismo mi sento dire di spurgare o chiudere piano piano ecc o forse le casse senza problemi le avete solo voi piloti non della domenica. Non sono arrabbiato o altro, ma ti assicuro che le casse le ho da quando sono uscite ed ho riscontrato subito il problema, idem altri piloti della domenica. La mia domanda allora è come mai le casee gialle non perdevano olio o meglio riuscovamo a non fargli perdere olio? In piu oggi ho fatto la gara best lap pole e vittoria con best lap in finale non lontano dal giro veloce passato quando la pista era ben pulota e gommata e senza perdere un goccio di olio dai differenziali.. Quindi l or rosso fiziina meglio rispetto al nero. Poi se vuoi ti faccio aggiungere su facebook circa 20persone che hanno il problema al differenziale e altre 40ke hanno messo pasta rossa x evitare sempre trafilamenti d olio. Ribadisco che non von è mia intenzione litigare o innescare polemiche. La macchina va e mi piace molto non è un trafilamemto che mi fa abbandonare un mezzo anzi ho provato e trovato una soluzione che funziona e spero sia utile a tutti quelli che hanno il problema Citare
dynamo Inviato: 8 Giugno 2014 Segnala Inviato: 8 Giugno 2014 io ho problemi con le casse gialle... tant'è che sono passato alle casse xray ;) Citare
lungo_1980 Inviato: 9 Giugno 2014 Segnala Inviato: 9 Giugno 2014 io ne ho 4 nuovi neri e 2 vecchi gialli.... non perdono ne davanti ne dietro. in cassetta avevo OR rossi e ho usato quelli su tutti. Citare
dynamo Inviato: 9 Giugno 2014 Segnala Inviato: 9 Giugno 2014 a me gli or rossi non fanno chiude bene le casse e rimangono visibili... tant'è che a volte quando riapro il differenziale è tagliato Citare
dmarghe Inviato: 9 Giugno 2014 Segnala Inviato: 9 Giugno 2014 Stessa cosa con gli or rossi nessun problema...coi neri si Citare
patrizio Inviato: 10 Giugno 2014 Segnala Inviato: 10 Giugno 2014 gialli si gialli no o ring rosso o nero per noi non e un problema cambiare gli o ring da nero a rosso se i feed back dicono che l'oring rosso che essendo più grande di diametro si stira meno e offre una migliore tenuta lo cambiamo subito datemi dei feed back Citare
stevemodel Inviato: 10 Giugno 2014 Segnala Inviato: 10 Giugno 2014 gialli si gialli no o ring rosso o nero per noi non e un problema cambiare gli o ring da nero a rosso se i feed back dicono che l'oring rosso che essendo più grande di diametro si stira meno e offre una migliore tenuta lo cambiamo subito datemi dei feed back Li ho provati anch'io gli oring rossi sulle casse differenzieli grige ed effettivamente non perdono più.... Occorre però semplicemente dare in filo d'olio sull'oring prima di chiudere la cassa per facilitare lo scorrimento in fase di chiusura....... Citare
dynamo Inviato: 10 Giugno 2014 Segnala Inviato: 10 Giugno 2014 (modificato) Occorre però semplicemente dare in filo d'olio sull'oring prima di chiudere la cassa per facilitare lo scorrimento in fase di chiusura....... proverò anche questa ;) però ho notato che senza or rosso la cassa si chiude bene, mentre se inserisco l'or non si chiude più perchè troppo spesso, con l'or nero o quello xray chiude bene ma è leggermente troppo lasso e quindi il differenziale perde PS: magari sono i miei differenziali che non vanno bene però le casse le ho già cambiate di nuove e la situazione non è che sia migliorata più di tanto Modificato 10 Giugno 2014 da dynamo Citare
dmarghe Inviato: 16 Giugno 2014 Segnala Inviato: 16 Giugno 2014 Or rossi tutta la vita. Come ha detto patrizio si tirano meno. Confermo tutto sabato e tutta domenica x la gara nessun trafilamemto. Con gli or neri una disperazione. Citare
iceman0182 Inviato: 27 Giugno 2014 Segnala Inviato: 27 Giugno 2014 Confermo anch'io o-ring rossi nessun problema, ne di chiusura, ne di trafilaggio... :applauso: :hands54: :applauso: Citare
dmarghe Inviato: 14 Luglio 2014 Segnala Inviato: 14 Luglio 2014 Una domanda...aumentando gli spessori tra braccetto post sup e barilotto post aumenta la tenuta post. Cosa perdo pero? Citare
husky Inviato: 14 Luglio 2014 Segnala Inviato: 14 Luglio 2014 dovrebbe aumentare la tenuta posteriore in inserimento e di contro diminuire la tenuta posteriore in uscita... Citare
husky Inviato: 14 Luglio 2014 Segnala Inviato: 14 Luglio 2014 Una domanda...aumentando gli spessori tra braccetto post sup e barilotto post aumenta la tenuta post. Cosa perdo pero? dovrebbe aumentare la tenuta posteriore in inserimento e di contro diminuire la tenuta posteriore in uscita... correggetemi se sbaglio... Citare
iceman0182 Inviato: 18 Luglio 2014 Segnala Inviato: 18 Luglio 2014 Ciao, Con quell impostazione vai a modificare il centro di rollio post ed effettivamente alzandolo hai meno tenuta in accelerazione...però sinceramente io con quell impostazione la cosa che sento di più è l'auto più reattiva e pronta di sterzo,soprattuto nei cambi di direzione e la uso per questo...ovviamente la pista deve avere grip altrimenti rischi il sovrasterzo... Citare
dmarghe Inviato: 20 Luglio 2014 Segnala Inviato: 20 Luglio 2014 guarda io nella nostra pista avevo il problema che nei curvoni veloci mi partiva molto il posteriore. come inserimento andava molto bene. ho provato di tutto per evitare lo scodamento posteriore e alla fine dai 3mm di spessore ho voluto provare ad esagerare e metterne 5mm. beh il risultato è stato fantastico: macchina su binari, miglior giro in gara e record pista abbassato di 3decimi rispetto al vecchio dove il tracciato era anche piu corto. scocca gt sempre capricorn. per quello che chiedevo cosa perdevo. perche ad esempio ho provato a portare la convergenza post a valori alti, ma in rettilineo perdevo troppo... Citare
Markz Inviato: 27 Luglio 2014 Segnala Inviato: 27 Luglio 2014 Quindi in pratica hai spessorato sul barilotto o hai alzato i centri di rollio posteriori? Citare
skaters Inviato: 19 Agosto 2014 Segnala Inviato: 19 Agosto 2014 Dmarghe ho letto qualche pagina dietro. Dove dici di usare il centro di rollio posteriore esterno in alto. Adesso dici di aver aumentato lo spessore tra barilotto e braccetto ( praticamente il recupero camber ) - mi chiedo , perché invece non hai lasciato il centro di rollio tutto in basso e interno e 2/2,5 mm di spessore recupero CAMBER ? Al posteriore se sbassi il centro di rollio e lo porti più all interno hai la massima tenuta . Poi lavori con il recupero camber . Per quanto riguarda le ruote son d'accordo le uniche sono le hotrace bianche . Per quanto riguarda i diff ho avuto anche io qualche problemino ma ho sempre usato le guarnizioni rosse che hanno risolto il problema ma solo se stringi le viti graduatamente un po' alla volta . Non ho ancora avuto modo di provare la versione 2014 con BIG BORE ma per quanto riguarda la posizione partirei sempre e comunque da metà o comunque in base alla tenuta della pista . Per quelli che scoronano spesso : la macchina non scorona mai perché non ha difetti di progettazione come la mugen . Se si scorona c'è per forza qualcosa che non va . Ad esempio in seguito a incidenti frontali e botte si lesiona il tirante in plastica che irrigidisce il posteriore con la piastra radio , quindi il modello torce di più e corone e pignoni non lavorano sullo stesso asse . Citare
RcAgrigento Inviato: 3 Settembre 2015 Segnala Inviato: 3 Settembre 2015 Scusate, io posseggo una C02, sapete se è possibile installare la piastra radio della C03? se si, oltre la piastra cosa serve? Grazie Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.