Vai al contenuto

paolao67

Members
  • Numero contenuti

    2.121
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    28

Tutti i contenuti di paolao67

  1. Ciao ragazzi. Io mi iscrivo... Se il lavoro permette ci sarò. A presto e non dimenticate il 7 da noi... 1/8 GT junior. Fast race sirio runner spk 3321362
  2. Per quanto riguarda le dimensioni.. ( e cioè abbastanza contenute.. ) le ho trovate con portata da 1 kg. Da 2,  già sono piu' grandi..!!   Guarda questa... http://www.ebay.it/itm/BILANCINO-DIGITALE-DI-PRECISIONE-0-1-2000-GR-BILANCIA-DLO-/161461233373?pt=Altri_Elettrodomestici&hash=item2597d6e6dd  E per 11 euro cad. ce ne sono anche in Italia...
  3. Dai cinesi vendono le pesette... la prima volta che vado da Shun-Fa, vedo se le hanno con portata da almeno 1kg... meglio se fosse 2... Poi vi faccio sapere. Work in progress!!!
  4. Che bello, almeno vengo a vedervi!!! Complimenti ai ragazzi di Mesero per aver messo in calendario questa nuova avventura!
  5. Cavoli che culo!!! Devi veramente aver avuto una fortuna incredibile, perchè in base alla scelta di marmitta ( forme e posizione ) motore, servi e centraline, il totale è SEMPRE sbilanciato e non ho paura di essere smentito... O racconti frottole, oppure quel giorno lì era meglio se sfruttavi la fortuna giocando al superenalotto...!!! ;)
  6. Mah, se cerchi su ebay, trovi le digitali fino a 5 kg che per la 1/5 dovrebbero andare bene... poi ti arrangi a fare tu le misure... Con 50 euro le hai a casa!!! Cerca nei venditori da Hong kong e vedrai che le trovi a basso prezzo. Forse ci sono anche da 7 kg...
  7. Ciao. La centralina con le 4 pesette è una cosa che istintivamente mi attira assai, ma da tecnico, vorrei ampliare il discorso seguendo un filo logico. Il bilanciamento statico di un corpo è facilmente raggiungibile e in questo caso la pesetta è un fenomenale strumento che ci permette di ottenere un risultato scientifico per cui, già è un bel passo, ma non è detto che quello sia il risultato giusto per il nostro assetto MIGLIORE. Mi spiego con un esempio: pensiamo di prendere una ruota e di pesarla; appoggiata sulla bilancia, pesa 12 KG... poi la alzo, la faccio ruotare di 90 gradi e la ri-peso: sempre 12 KG! poi altri 90 gradi... SEMPRE 12 KG.... e via così. Ma se quella ruota la monto senza EQUILIBRARLA dinamicamente, il volante della mia auto farà dei numeri da circo. Vero? Osservate uno dei nostri macinini: ci sono parecchie disparità dimensionali sia tra destra e sinistra, sia tra davanti e dietro; questo vuol dire che viaggiando, in presenza di forze che generano MOMENTI d'inerzia gli squilibri diventano ENORMI. E ancora non abbiamo parlato dei momenti torcenti dovuti alle accelerazioni e alle frenate... e nemmeno alle forze che genera il motore con la sua sola rotazione... I piloti di off sanno bene che accelerando o frenando in volo si può variare la posizione della macchina! Diciamo che, se tutti gli organi fossero simmetrici rispetto all'asse longitudinale del modello già avremmo un ottimo risultato, ma dovrebbero essere PROPRIO simmetrici e questo non è possibile. Osservate una F1 senza il cofano posteriore e ditemi cosa vedete... apparentemente è identica sia a destra che a sinistra. Poi in realtà non è proprio così,ma sono state spese FORTUNE per arrivare a fare dei gioielli tecnologici QUASI perfetti da quel punto di vista.   Un altro piccolo passetto che ci può dare una mano a migliorare è questo: Procuratevi 2 assicelle da 10 cm x 10 cm su cui piantate un chiodo +/- al centro  lasciandolo uscire abbondantemente dalla parte opposta. poi appoggiate le due assi con la punta del chiodo verso l'alto. A questo punto individuate 2 viti che siano al centro del telaio ( sull'asse centrale che va da davanti a dietro ) e poggiate il modello sui due chiodi centrandoli sulle due viti. Vedrete che sorpresa!!! Mi mangio il manuale di istruzioni se una sola delle macchine che mettete li sopra non cade repentinamente su un lato. Ecco, li avete del lavoro da fare per equilibrare MEGLIO il modello in senso trasversale ( migliorerà il comportamento in curve destra-sinistra di pari raggio ). Non si potrà fare tanto più di così, perche equilibrare dinamicamente i nostri modelli è una cosa impossibile. Il motore andrebbe messo centrale e longitudinale ( salvo poi risentire del momento torcente dovuto all'accelerazione-decelerazione... ) e tutti gli organi andrebbero messi in modo simmetrico rispetto l'asse centrale... NON si può fare...   Pensate, che i serbatoi delle F1 erano fatti con delle sacche che diminuivano il proprio volume mano a mano che il carburante si consumava, per tenere centrato il peso!!!!!!!!!   Ora che vi ho frantumato i maroni con 'sta Filippica, aggiungo che appena ho 4 soldi che mi avanzano, le pesette me le compro e ci gioco un pò!!! Perchè sperimentare è BELLISSIMO... 
  8. Sta iniziando a praticare il nostro Hobby la generazione dei ragazzi che hanno imparato a giocare davanti alla TV, con PLAYSTATION, XBOX ecc, ecc...Meno regolazioni ci sono da fare e più macchine vendono... Questa è la mia PERSONALISSIMA impressione. Manca proprio la cultura della meccanica; noi ( io sono del lontanissimo 1967 ) pasticciavamo sulle biciclette perchè ci veniva data la bici della mamma, del fratello, del cugino... quindi imparavamo a fare qualche cavolata, giusto per poter frenare quando era ora... poi il motorino, poi la Vespa... e se non sapevi farci qualcosa tu, passavi le domeniche a casa ( senza Play e senza internet!!! ). E'una mia impressione, ma non penso sia poi troppo lontana dalla realtà. 
  9. paolao67

    massimo pollice

    Un GRANDE!!! Ha spedito ancora prima che io pagassi... Serio, competente ed affidabile e poi è super gentile! Consigliatissimo. 
  10. Torniamo a C Vs Pivot???  Il sistema a C a me pare più reattivo ma meno preciso; a causa delle ridotte superfici di contatto ( area di contatto misurata in mm quadri ) la versione C è decisamente in vantaggio rispetto alla versione con i pivot e da ciò si può intuire che essendoci meno superficie, c'è meno attrito e quindi più reattività. Come logica conseguenza, vi è una minore rigidità e quindi una minore precisione. La più grande peculiarità del sistema Pivot è che per fare le regolazioni non si è vincolati alla sostituzione di un particolare  e quindi si possono cercare certe regolazioni fini che il sistema con le C non permette. A mio modesto parere, le due soluzioni sono abbastanza vicine come risultato finale, perchè vanno a dare alla ruota gli stessi angoli per cui l'efficacia è praticamente analoga anche se ottenuta in modi differenti. Su alcuni tracciati una soluzione avrà dei piccolissimi vantaggi e su altri tracciati li avrà l'altra... Alla fine, le dita di chi guida fanno ancora la differenza!!!
  11. paolao67

    7 dicembre Trofeo di Natale 2014

    Sarai il benvenuto!!! Sei il secondo iscritto in GT; il primo è il Nostro Samuele Pozzali. Se riesco, corro anche io...! ma come al solito, sarà difficile.
  12. paolao67

    7 dicembre Trofeo di Natale 2014

    Eccoci!!! Come ormai da 5 anni a questa parte, anche quest'anno ci stiamo organizzando per fare meglio degli anni scorsi. La Pista Le Zanzare di Mottalciata ( BI ) Vi aspetta il 7 Dicembre 2014  per allungare la tradizione. 1/10 touring a scoppio ( Gara unica senza distinzione di categoria )  1/8 Outlaw ( Gara unica senza distinzione di categoria ) 1/8 GT ( Gara con 2 categorie: expert e... resto del mondo!!! )   Viste le poche ore di luce, le qualifiche inizieranno alle ore 9 e in base al numero di partecipanti, si svolgerà tutto il resto della manifestazione. Finali per tutti.   Come al solito, ci sarà il servizio bar, grigliata su prenotazione e quest'anno... anche il WC!!!    E ora... tocca a Voi!   Ricordo a tutti che la pista è sempre aperta, senza orari o giorni di chiusura ed è gratuita e a libero accesso.   A breve anche un minimo di regolamento per dare serietà al tutto!!!   Buon modellismo a tutti   Elenco iscritti, in continuo aggiornamento:   1/10 Max Martinotti Andrea Mercandetti Jody Bertazza Barollo Andrea Caruso Sandro Guelpa Corrado Tarabolo Attilio   OUTLAW Barollo Giorgio Mercandetti Luca Kobril Xavier Stambè Christian De paoli Paolo Scursatone Cristian Poli Alberto Corio Gianluca Ferraro Riccardo Petroz Luca Barbieri Enzo Matteo Arduino Petrillo Leo 744441     1/8 GT Expert Fagnani Angelo Suardi Massimo Beretta Filippo  Scanziani Riccardo Benedetti Fulvio Boero Fabio   1/8 GT SENIOR e junior ( in base alle presenze decideremo come fare, se categoria unica o separati... ) Zanaboni Roberto Pozzali Samuele Donato Andrea Lino Verduci De Angelis Guido Molteni Luca Umberto Evangelista Mellè Davide Colombo Fabio Brambilla Danilo Quaquarelli Ignazio Antonio ??? Turillo Andrea Casillo Antonio Piras Giuseppe Macori Marco Mazza Marco  Filippo Biancardi Berretta Paolo Santaiti Stefano Salvatori Andrea Ferretto Davide   AGGIORNATO VENERDI' 5 alle ore 8
  13. paolao67

    Gommini e molle marmitta 1/8

    Ciao. Cerco gommini e molle per marmitta 1/8 GT. Le molle: 4-5 molle di quelle che fanno il giro del basamento del motore 12-15 molle corte che collegano collettore e marmitta Eventualmente anche 10 molle di quelle che collegano il motore ( ai lati del cilindro ) al collettore   10 gommini marmitta per scarico e collettore... ( tanto sono le stesse ).   Fate offerte sensate, tanto i prezzi sui siti li conosco, da qui a taiwan...   Contattatemi tramite messaggio privato, così sono certo di leggere. GRAZIE a chi risponderà.
  14. paolao67

    A volte tornano...

    Allora non puoi mancare il 7 Dicembre per il Trofeo di Natale 2014!!! Ci saranno 1/10, rallycross e GT. A breve metteremo l'annuncio su GARE con un minimo di regolamento. A presto!!!
  15. paolao67

    Secondo trofeo costruttori gt e sgt

    Ragazzi, divertitevi anche per me... Non riesco a far parte di una gara che ho aspettato tutto l'anno!!! Che MERxA!!! Buon divertimento a tutti e che vincano i migliori!
  16. Guarda che estrarre una vite dal carter non è un'operazione impossibile. E anche se durante l'operazione si danneggiasse il foro, esistono sistemi per ripristinare la filettatura a nuovo: elicoil è uno dei sistemi... se vai in una officina che faccia meccanica di precisione, ti aiuteranno senz'altro. In bocca al lupo!
  17. paolao67

    Problema strano

    Il problema è che con i puleggini di alluminio, tra dilatazioni e deformazioni, ci sono buone probabilità che inizi a muoversi il puleggino sull'albero e alla fine prende gioco e fa disastri. Mettendo un pò più di frena filetti, vado a riempire anche le cavità libere fra puleggino ed albero solo che quando è ora di levarlo, senza cannello è dura! Una volta presa dimestichezza, è una scemata. Da quando uso questo metodo, ho finito di avere problemi.
  18. :lol: ... e se non è così, cosa ci sta a fare il forum???  
  19. paolao67

    Problema strano

    Sul web o su ebay trovi il frenafiletti MEDIO della Loctite. Ne metti una goccina nel foro filettato e successivamente metti il grano; il liquido andrà a fissare il grano ma anche a bloccare la puleggia sull'albero. Il problema vero è poi togliere il grano per le manutenzioni: devi avere un cannello a gas, da hobbystica ( 10 euro al self o all'OBI ). Togli le parti in plastica che potrebbero danneggiarsi e poi scaldi insistendo per 30-40 secondi. Il grano e la puleggia verranno via senza fatica. E' più complicato da spiegare che da fare. Occhio alle scottature!!! Buon Modellismo!
  20. Si, i cuscinettini con gli schermetti in lamiera sono più complicati... ci va un ago da cucito e TANTA attenzione per togliere gli anellini elastici e per rimetterli, a volte è anche peggio; è per questo che li cambio spessissimo senza star li ad impazzire. Io faccio GT e la frizione è assai sollecitata ( peso del modello e grip delle gomme... ) per cui il consumo è abbastanza evidente!!!
  21. paolao67

    Produzione locale carrozzerie

    Io pratico 1/8 GT... fai anche quelle? Spessore 1,5mm della lastra.  Grazie per la risposta che mi darai.
  22. WOW...!!! che professionale!!!
  23. Se cerchi su hobbyking hanno le compatibili e costano circa 10-12 euro. Vanno BENISSIMO e non hanno alcin problema di incompatibilità. Non ricordo la marca ma sono arancioni fluo...
  24. Condivido quasi tutto: solo sul fatto di non pulirli a fondo perchè "si seccano eccessivamente" non sono assolutamente d'accordo. La pulizia va fatta possibilmente in maniera ASSOLUTA, togliendo tutto, perchè il grasso presente contiene particelle di materiali estranei e crea più danni che profitti. Chiaro che la successiva lubrificazione deve essere fatta con criterio. Se andate in una ferramenta industriale, vendono dei tubetti di grasso SKF adatti allo scopo e ne esistono diverse tipologie; da molto denso a molto liquido... e addirittura additivati con sostanze adatte a forti pressioni e/o a regimi di rotazione estremi.  Io i cuscinetti della frizione li cambio ad ogni gara, ma il resto dei cuscinetti della macchina, li tratto come dice Steelblade, solo che prima li sgrasso a fondo e poi li ri-lubrifico. Credetemi che meccanicamente parlando è LA soluzione se intendete riutilizzare i cuscinetti.   Straquoto Io dopo la pulizia li lubrifico con un prodotto che si mette aggiunto all'olio nei cambi delle auto quando si sente un po di rumore d'usura!!! funziona sulle auto e funziona egregiamente sulla macchinina :D :D :D Addirittura migliora la scorrevolezza di un normale olio!!!   ... microsfere di teflon??? Ce l'ho!
  25. Condivido quasi tutto: solo sul fatto di non pulirli a fondo perchè "si seccano eccessivamente" non sono assolutamente d'accordo. La pulizia va fatta possibilmente in maniera ASSOLUTA, togliendo tutto, perchè il grasso presente contiene particelle di materiali estranei e crea più danni che profitti. Chiaro che la successiva lubrificazione deve essere fatta con criterio. Se andate in una ferramenta industriale, vendono dei tubetti di grasso SKF adatti allo scopo e ne esistono diverse tipologie; da molto denso a molto liquido... e addirittura additivati con sostanze adatte a forti pressioni e/o a regimi di rotazione estremi.  Io i cuscinetti della frizione li cambio ad ogni gara, ma il resto dei cuscinetti della macchina, li tratto come dice Steelblade, solo che prima li sgrasso a fondo e poi li ri-lubrifico. Credetemi che meccanicamente parlando è LA soluzione se intendete riutilizzare i cuscinetti.
×
×
  • Crea Nuovo...