Vai al contenuto

Domanda un po' strana


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti,
? da un po' che mi faccio questa domanda, ma non riesco a trovare risposta...

Secondo voi qual ? (o meglio, quanto vale) la forza che agisce sulla ghiera di regolazione degli ammortizzatori? Intendo, non si fosse capito, la forza che la molla esercita sulla ghiera...

Non tanto quando il modello ? fermo, fin l? ci posso arrivare :) ma piuttosto quando il modello ? in movimento!! Lo so che varia istante per istante, ma dei valori particolari tipo la forza massima in assoluto, quella in curve veloci, quella in frenata ecc... ... , ovviamente sia per quelli anteriori che per quelli posteriori....


So che ? una domanda strana, ma credo per chi ci capisce non sia neanche troppo difficile.... Vediamo se qualcuno pu? aiutarmi!!!

Grazie!!!

P.s. Dimenticavo, 1/8 on ;)

Modificato da luckyluke
Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me bisognerebbe sapere innanzitutto il coefficiente d'attrito che vi è tra asfalto e le gomme in spugna.. Una volta trovato dalle tabelle bisognerebbe applicare una serie di formule che secondo me potrebbero coinvolgere l'accelerazione centripeta, la massa del modello..
Ammetto di essere ancora molto inesperto su questo tipo di cose, ma credo non sia così facile come cosa.. Soprattutto non avendo a disposizione come in F1 dei sensori che rilevano i carichi su ciascuna ruota in ogni curva..
Spero che il topic prenda piede, perchè è molto interessante..
Porgo l'invito a Luca 24372 ad intervenire, lui, ma anche altri, sanno sicuramente molto più di me
Attendiamo

CIAOOO Modificato da Piro89
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Piro89' date='27 November 2009 - 10:17 AM' timestamp='1259313459' post='1067946']
Secondo me bisognerebbe sapere innanzitutto il coefficiente d'attrito che vi è tra asfalto e le gomme in spugna.. Una volta trovato dalle tabelle bisognerebbe applicare una serie di formule che secondo me potrebbero coinvolgere l'accelerazione centripeta, la massa del modello..
Ammetto di essere ancora molto inesperto su questo tipo di cose, ma credo non sia così facile come cosa.. Soprattutto non avendo a disposizione come in F1 dei sensori che rilevano i carichi su ciascuna ruota in ogni curva..
Spero che il topic prenda piede, perchè è molto interessante..
Porgo l'invito a Luca 24372 ad intervenire, lui, ma anche altri, sanno sicuramente molto più di me
Attendiamo

CIAOOO
[/quote]

E' un argomento che interessa molto anche a me, ma dal punto di vista fisico con applicazione di formule sono un po' carente.

Per quanto riguarda la percorrenza in curva del modello bisognerebbe applicare la formula della forza centripeta/centrifuga, da li si dovrebbe riuscire a calcolare il carico che subiscono le molle quando il modello e' in movimento, trascurando pero' il carico aerodinamico, che secondo me incide molto.

Colgo l'occasione nel discutere su una cosa che non mi da' pace:

Perche' nei nostri modelli alzando in centro di rollio la tenuta aumenta, mentre abbassandolo diminuisce ? da quanto ho letto nei modelli scala 1/1 e' esattamente il contrario.
Dai libri si intuisce quasi che il rollio favorisca la tenuta, ma in pratica sulle macchinine da pista in scala il rollio da quello che ho potuto osservare fa solo scomporre il modello e limita la tenuta.

La cosa che mi sarebbe piaciuta approfondire era quella del coefficiente di attrito asfalto/gomma tra i nostri modelli e quelli in scala 1/1, ma non ho sufficienti conoscenze tecniche, tutto quello che osservo e' dopo prove pratiche.

Ciao!!!!!! Modificato da luca24372
Link al commento
Condividi su altri siti

eehh...bravo ..bella domanda, mi viene in mente quando studiavo fisica...molle lineari ..progressive, con relativi diagrammi in base al carico loro applicato,con il risultato di avere una linea retta per molle lineari e una "linea curva".. :lol: . per molle progressive, non so se in questo caso ? possibile capire........il problema ? la variazione di carico, compreso quello aerodinamico, come dice Luca non proprio trascurabile

Luca, il lavoro che svolge il posteriore non ? ancora chiaro, come lo ? per l'anteriore bisognerebbe fare delle prove specifiche che ultimamente non sono riuscito a compiere, magari con l'aiuto di qualcosa tipo simulatore o diavolerie varie, si capirebbe il perch? di questa incongruenza tra 1\1 e 1\8

Ciao!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='luca24372' date='27 November 2009 - 10:51 AM' timestamp='1259315505' post='1067958']
[quote name='Piro89' date='27 November 2009 - 10:17 AM' timestamp='1259313459' post='1067946']
Secondo me bisognerebbe sapere innanzitutto il coefficiente d'attrito che vi è tra asfalto e le gomme in spugna.. Una volta trovato dalle tabelle bisognerebbe applicare una serie di formule che secondo me potrebbero coinvolgere l'accelerazione centripeta, la massa del modello..
Ammetto di essere ancora molto inesperto su questo tipo di cose, ma credo non sia così facile come cosa.. Soprattutto non avendo a disposizione come in F1 dei sensori che rilevano i carichi su ciascuna ruota in ogni curva..
Spero che il topic prenda piede, perchè è molto interessante..
Porgo l'invito a Luca 24372 ad intervenire, lui, ma anche altri, sanno sicuramente molto più di me
Attendiamo

CIAOOO
[/quote]

E' un argomento che interessa molto anche a me, ma dal punto di vista fisico con applicazione di formule sono un po' carente.

Per quanto riguarda la percorrenza in curva del modello bisognerebbe applicare la formula della forza centripeta/centrifuga, da li si dovrebbe riuscire a calcolare il carico che subiscono le molle quando il modello e' in movimento, trascurando pero' il carico aerodinamico, che secondo me incide molto.

Colgo l'occasione nel discutere su una cosa che non mi da' pace:

Perche' nei nostri modelli alzando in centro di rollio la tenuta aumenta, mentre abbassandolo diminuisce ? da quanto ho letto nei modelli scala 1/1 e' esattamente il contrario.
Dai libri si intuisce quasi che il rollio favorisca la tenuta, ma in pratica sulle macchinine da pista in scala il rollio da quello che ho potuto osservare fa solo scomporre il modello e limita la tenuta.

La cosa che mi sarebbe piaciuta approfondire era quella del coefficiente di attrito asfalto/gomma tra i nostri modelli e quelli in scala 1/1, ma non ho sufficienti conoscenze tecniche, tutto quello che osservo e' dopo prove pratiche.

Ciao!!!!!!
[/quote]


Beh, per quanto riguarda il coefficiente d'attrito secondo me bisogna anche dire che il nostro asfalto non è come quello delle piste in scala 1:1. Infatti secondo me è alterato da una grande presenza di olio all'interno dei pori dell'asfalto, che successivamente tendono a chiudersi a mano a mano che la pista viene usata e ci si gira sopra.
Quindi non credo che per trovare il coeffciente d'attrito basti solo trovare i dati sulle tabelle, perchè alterati da fattori esterni che a mio avviso non ci sono nella scala 1:1, o comunque sono meno presenti..

Per quanto riguarda il centro d rollio farei questa considerazione: con elevati angoli di camber, come usiamo noi nelle 1/8 pista, credo che se il centro di rollio si alzi, la macchina in curva rolla di più, facendo così recuperare camber e quindi aumentare l'aderenza a terra, per questo motivo la macchinina tiene di più. Questa è solo una mia teoria eh.. Inoltre terrei in considerazione la distanza telaio-pistra radio, che secondo me costituisce l'altezza del modello. Se riportata in scala 1:1 questa misura, credo che ne risulti una macchina bassa la metà di una F1. Quindi ok che il centro di rollio basso è un vantaggio, ma bisogna vedere sino a che punto.. secondo me esiste un limite oltre il quale lo sarso rollio fa perdere aderenza alle gomme, in particolare a centro curva, facendo slittare la macchina, e quindi non curva più.. Proprio perchè le gomme non sono sufficientemnte caricate con carichi quasi verticali causati dal rollio..


CIAO Modificato da Piro89
Link al commento
Condividi su altri siti

il rollio in linea di massima aiuta la tenuta,ma fino a un certo punto,oltre
penalizza a causa di macchina che si scompone.
quindi,ad esempio,in caso di scarsa tenuta del fondo stradale,meglio aumentare
il rollio,in caso invece di alta aderenza,meglio diminuirlo,
per rendere la macchina veloce a centro curva grazie a maggiore stabilit?.
piu' si riesce a diminuire il rollio e minore sara' la dispersione di energia.
il difficile confronto con le 1/1 ? dato dal fatto che le 1/8 hanno tenuta
e prestazioni mostruose rapportate alle macchine normali.
questo il mio pensiero,ciao
Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente ? possibile determinare il carico massimo in maniera molto semplice ponendo il modello su di una bilancia e applicando una forza tale da far toccare il telaio, quella sicuramente sar? la forza massima che pu? agire in un modello scala 1/8, per il resto penso che pi? di forza centripeta bisogna tener conto della centrifuga in curva,o pi? in generale calcolare le varie accelerazioni laterali( che associata alla massa del modello da la F centrifuga) e quelle di accelerazione e decelarazione, molto pi? difficile sarebbe quantificare i coefficienti di atrito sull'asfalto, magari si potrebbero prendere dei valori di riferimento standard ma piu' in generale credo che basterebbe semplicemente basarsi su valori misurabili di velocit?/tempo in relazione allo spazio percorso e da ci? ricavarsi le varie accelerazioni/forze che ne derivano, sempre tenendo presente che nel calcolo il valore non pu? in qualunque caso superare quello inizialmente misurato empiricamente dalla bilancia.

Spero di avere dato un contributo positivo alla vostra interessante discussione. :)

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Piro89' date='27 November 2009 - 12:12 PM' timestamp='1259320326' post='1067990']
[quote name='luca24372' date='27 November 2009 - 10:51 AM' timestamp='1259315505' post='1067958']
[quote name='Piro89' date='27 November 2009 - 10:17 AM' timestamp='1259313459' post='1067946']
Secondo me bisognerebbe sapere innanzitutto il coefficiente d'attrito che vi ? tra asfalto e le gomme in spugna.. Una volta trovato dalle tabelle bisognerebbe applicare una serie di formule che secondo me potrebbero coinvolgere l'accelerazione centripeta, la massa del modello..
Ammetto di essere ancora molto inesperto su questo tipo di cose, ma credo non sia cos? facile come cosa.. Soprattutto non avendo a disposizione come in F1 dei sensori che rilevano i carichi su ciascuna ruota in ogni curva..
Spero che il topic prenda piede, perch? ? molto interessante..
Porgo l'invito a Luca 24372 ad intervenire, lui, ma anche altri, sanno sicuramente molto pi? di me
Attendiamo

CIAOOO
[/quote]

E' un argomento che interessa molto anche a me, ma dal punto di vista fisico con applicazione di formule sono un po' carente.

Per quanto riguarda la percorrenza in curva del modello bisognerebbe applicare la formula della forza centripeta/centrifuga, da li si dovrebbe riuscire a calcolare il carico che subiscono le molle quando il modello e' in movimento, trascurando pero' il carico aerodinamico, che secondo me incide molto.

Colgo l'occasione nel discutere su una cosa che non mi da' pace:

Perche' nei nostri modelli alzando in centro di rollio la tenuta aumenta, mentre abbassandolo diminuisce ? da quanto ho letto nei modelli scala 1/1 e' esattamente il contrario.
Dai libri si intuisce quasi che il rollio favorisca la tenuta, ma in pratica sulle macchinine da pista in scala il rollio da quello che ho potuto osservare fa solo scomporre il modello e limita la tenuta.

La cosa che mi sarebbe piaciuta approfondire era quella del coefficiente di attrito asfalto/gomma tra i nostri modelli e quelli in scala 1/1, ma non ho sufficienti conoscenze tecniche, tutto quello che osservo e' dopo prove pratiche.

Ciao!!!!!!
[/quote]


Beh, per quanto riguarda il coefficiente d'attrito secondo me bisogna anche dire che il nostro asfalto non ? come quello delle piste in scala 1:1. Infatti secondo me ? alterato da una grande presenza di olio all'interno dei pori dell'asfalto, che successivamente tendono a chiudersi a mano a mano che la pista viene usata e ci si gira sopra.
Quindi non credo che per trovare il coeffciente d'attrito basti solo trovare i dati sulle tabelle, perch? alterati da fattori esterni che a mio avviso non ci sono nella scala 1:1, o comunque sono meno presenti..

Per quanto riguarda il centro d rollio farei questa considerazione: con elevati angoli di camber, come usiamo noi nelle 1/8 pista, credo che se il centro di rollio si alzi, la macchina in curva rolla di pi?, facendo cos? recuperare camber e quindi aumentare l'aderenza a terra, per questo motivo la macchinina tiene di pi?. Questa ? solo una mia teoria eh.. Inoltre terrei in considerazione la distanza telaio-pistra radio, che secondo me costituisce l'altezza del modello. Se riportata in scala 1:1 questa misura, credo che ne risulti una macchina bassa la met? di una F1. Quindi ok che il centro di rollio basso ? un vantaggio, ma bisogna vedere sino a che punto.. secondo me esiste un limite oltre il quale lo sarso rollio fa perdere aderenza alle gomme, in particolare a centro curva, facendo slittare la macchina, e quindi non curva pi?.. Proprio perch? le gomme non sono sufficientemnte caricate con carichi quasi verticali causati dal rollio..


CIAO
[/quote]


il punto in questione ? proprio questo.......se ilcentro di rollio si alza, si avvicina al centro di gravita e la macchina non rolla di piu', ma di meno..viceversa piu' si abbassa il c.r. piu si allontana dal c.g. e piu la macchina rolla a causa del traferiimento di peso, ma tale peso non ? che quando l'auto non rolla non si trasferisce, ma lo fa' in un tempo piu' lungo e non immediantamente come quando avviene il rollio,cambia il tempo di trasferimento ma non il peso.....devo andare a pranzo...
Link al commento
Condividi su altri siti

Forse non ho capito la domanda ma... se ti interessa conoscere solo la massima forza esercitata dalla molla sulla ghiera... a patto che la molla non sia a pacco, ? pari a quella della stessa molla compressa fino al valore massimo consentito dalla sospensione.
Se si vuole invece una serie di dati sulla percorrenza, trovare un modello "predittivo" penso che sia un'impresa davvero titanica (soprattutto perch?, come detto dagli altri utenti, manca una serie di dati che si dovrebbero ricavare sperimentalmente... vedi coefficiente di attrito).
In alternativa, con un giusto posizionamento di sensori di velocit? potremmo addirittura ricavare dei grafici ma il problema ? lo spazio (oltre il problema di ricavare un modello fedele alla realt?)... su una 1/5 sarebbe un pelo pi? facile...

Spero di non averle sparate... sono in fase di approfondimento...:lol:

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, parlando del centro di rollio in realtà (almeno secondo me) non è giusto dire che alzando il centro di rollio ho più rollio, la quantità di rollio è dovuta al momento che si crea tra il baricentro del modello e il centro di rollio.
Quindi non ho sempre il rapporto centro rollio alto=+rollio, perchè se il baricentro si trova al di sopra del centro di rollio alzando quest'ultimo ho una diminuzione del momento e come si sa dal principio delle leve avvicinandoci al fulcro ho bisogno di una forza maggiore rispetto a quella che dovrei applicare allontanadomi dal fulcro (leva più lunga).
Sperando di essermi spiegato bene concordate con me oppure ho detto solo delle cavolate?

Questo è secondo me il motivo delle incongruenze fra i nostri modelli e la scala 1/1 Modificato da Andrea15
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='junkie' date='27 November 2009 - 12:29 PM' timestamp='1259321383' post='1067997']
il rollio in linea di massima aiuta la tenuta,ma fino a un certo punto,oltre
penalizza a causa di macchina che si scompone.
quindi,ad esempio,in caso di scarsa tenuta del fondo stradale,meglio aumentare
il rollio,in caso invece di alta aderenza,meglio diminuirlo,
per rendere la macchina veloce a centro curva grazie a maggiore stabilit?.
piu' si riesce a diminuire il rollio e minore sara' la dispersione di energia.
il difficile confronto con le 1/1 ? dato dal fatto che le 1/8 hanno tenuta
e prestazioni mostruose rapportate alle macchine normali.
questo il mio pensiero,ciao
[/quote]

esatto.pero' noi in che modo agiamo per aumentare o diminuire il rollio...
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='nik' date='27 November 2009 - 12:44 PM' timestamp='1259322267' post='1068009']
[quote name='junkie' date='27 November 2009 - 12:29 PM' timestamp='1259321383' post='1067997']
il rollio in linea di massima aiuta la tenuta,ma fino a un certo punto,oltre
penalizza a causa di macchina che si scompone.
quindi,ad esempio,in caso di scarsa tenuta del fondo stradale,meglio aumentare
il rollio,in caso invece di alta aderenza,meglio diminuirlo,
per rendere la macchina veloce a centro curva grazie a maggiore stabilit?.
piu' si riesce a diminuire il rollio e minore sara' la dispersione di energia.
il difficile confronto con le 1/1 ? dato dal fatto che le 1/8 hanno tenuta
e prestazioni mostruose rapportate alle macchine normali.
questo il mio pensiero,ciao
[/quote]

esatto.pero' noi in che modo agiamo per aumentare o diminuire il rollio...
[/quote]

in vari modi,gia' solo con la durezza delle molle,con la lunghezza dei bracci..
il centro di rollio ? condizionato e viceversa dal centro di gravit?,
quindi l'unica ? fare delle prove se non si hanno dati oggettivi.
il nocciolo ? riuscire a capire di quanto rollio si ha bisogno,
cio? il minimo necessario per mantenere buona l'aderenza.
ciao
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='nik' date='27 November 2009 - 12:44 PM' timestamp='1259322267' post='1068009']
[quote name='junkie' date='27 November 2009 - 12:29 PM' timestamp='1259321383' post='1067997']
il rollio in linea di massima aiuta la tenuta,ma fino a un certo punto,oltre
penalizza a causa di macchina che si scompone.
quindi,ad esempio,in caso di scarsa tenuta del fondo stradale,meglio aumentare
il rollio,in caso invece di alta aderenza,meglio diminuirlo,
per rendere la macchina veloce a centro curva grazie a maggiore stabilit?.
piu' si riesce a diminuire il rollio e minore sara' la dispersione di energia.
il difficile confronto con le 1/1 ? dato dal fatto che le 1/8 hanno tenuta
e prestazioni mostruose rapportate alle macchine normali.
questo il mio pensiero,ciao
[/quote]

esatto.pero' noi in che modo agiamo per aumentare o diminuire il rollio...
[/quote]


Giustissimo!
noi per aumentare-diminuire il rollio possiamo agire sull'ancoraggio dei bracci, pi? alti, pi? bassi, pi? esterni, pi? interni.. credo..
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao vediamo se riesco ad aiutarti .considera che la forza di reazione delle molle dipende da vari fattori, i principali sono :diametro del filamento, diametro molla, n? spire; pi? aumenta il precarico pi? la forza di reazione aumenta.
dai un occhiata a questo link per fare due calcoli.
spero di essere stato utile
http://www.dim.molle.com/ita/mc.asp
Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto riguarda la forza applicata sulle molle b?....il calcolo non penso sia molto facile....quello pi? facile sar? sicuramente il caso in cui stiamo sul rettilineo dove non si hanno accelerazioni laterali mentre in curva anche la pendenza dell'asfalto secondo me influisce (sull' accelerazione centripeda) influir? la durezza della gomma che assorbir? una parte pi? o meno grande (in base allo shore) della forza tramite lo schiacciamento (in modo minore si avr? anche sul rettilineo) in pi? ci sono molti altri fattori alcuni gi? detti, infatti sulle auto vere questi dati vengono raccolti con dei sensori non certo facendo dei conti a mano
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='mistik20' date='27 November 2009 - 01:30 PM' timestamp='1259321436' post='1067998']
Sicuramente ? possibile determinare il carico massimo in maniera molto semplice ponendo il modello su di una bilancia e applicando una forza tale da far toccare il telaio, quella sicuramente sar? la forza massima che pu? agire in un modello scala 1/8, per il resto penso che pi? di forza centripeta bisogna tener conto della centrifuga in curva,o pi? in generale calcolare le varie accelerazioni laterali( che associata alla massa del modello da la F centrifuga) e quelle di accelerazione e decelarazione, molto pi? difficile sarebbe quantificare i coefficienti di atrito sull'asfalto, magari si potrebbero prendere dei valori di riferimento standard ma piu' in generale credo che basterebbe semplicemente basarsi su valori misurabili di velocit?/tempo in relazione allo spazio percorso e da ci? ricavarsi le varie accelerazioni/forze che ne derivano, sempre tenendo presente che nel calcolo il valore non pu? in qualunque caso superare quello inizialmente misurato empiricamente dalla bilancia.

Spero di avere dato un contributo positivo alla vostra interessante discussione. :)
[/quote]

In realt? la forza centrifuga non esiste (? un a forza apparente) per percorrere un moto circolare si ha bisogno di una forza centripeda

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Piro89' date='27 November 2009 - 12:12 PM' timestamp='1259320326' post='1067990']
[quote name='luca24372' date='27 November 2009 - 10:51 AM' timestamp='1259315505' post='1067958']
[quote name='Piro89' date='27 November 2009 - 10:17 AM' timestamp='1259313459' post='1067946']
Secondo me bisognerebbe sapere innanzitutto il coefficiente d'attrito che vi ? tra asfalto e le gomme in spugna.. Una volta trovato dalle tabelle bisognerebbe applicare una serie di formule che secondo me potrebbero coinvolgere l'accelerazione centripeta, la massa del modello..
Ammetto di essere ancora molto inesperto su questo tipo di cose, ma credo non sia cos? facile come cosa.. Soprattutto non avendo a disposizione come in F1 dei sensori che rilevano i carichi su ciascuna ruota in ogni curva..
Spero che il topic prenda piede, perch? ? molto interessante..
Porgo l'invito a Luca 24372 ad intervenire, lui, ma anche altri, sanno sicuramente molto pi? di me
Attendiamo

CIAOOO
[/quote]

E' un argomento che interessa molto anche a me, ma dal punto di vista fisico con applicazione di formule sono un po' carente.

Per quanto riguarda la percorrenza in curva del modello bisognerebbe applicare la formula della forza centripeta/centrifuga, da li si dovrebbe riuscire a calcolare il carico che subiscono le molle quando il modello e' in movimento, trascurando pero' il carico aerodinamico, che secondo me incide molto.

Colgo l'occasione nel discutere su una cosa che non mi da' pace:

Perche' nei nostri modelli alzando in centro di rollio la tenuta aumenta, mentre abbassandolo diminuisce ? da quanto ho letto nei modelli scala 1/1 e' esattamente il contrario.
Dai libri si intuisce quasi che il rollio favorisca la tenuta, ma in pratica sulle macchinine da pista in scala il rollio da quello che ho potuto osservare fa solo scomporre il modello e limita la tenuta.

La cosa che mi sarebbe piaciuta approfondire era quella del coefficiente di attrito asfalto/gomma tra i nostri modelli e quelli in scala 1/1, ma non ho sufficienti conoscenze tecniche, tutto quello che osservo e' dopo prove pratiche.

Ciao!!!!!!
[/quote]


Beh, per quanto riguarda il coefficiente d'attrito secondo me bisogna anche dire che il nostro asfalto non ? come quello delle piste in scala 1:1. Infatti secondo me ? alterato da una grande presenza di olio all'interno dei pori dell'asfalto, che successivamente tendono a chiudersi a mano a mano che la pista viene usata e ci si gira sopra.
Quindi non credo che per trovare il coeffciente d'attrito basti solo trovare i dati sulle tabelle, perch? alterati da fattori esterni che a mio avviso non ci sono nella scala 1:1, o comunque sono meno presenti..

Per quanto riguarda il centro d rollio farei questa considerazione: con elevati angoli di camber, come usiamo noi nelle 1/8 pista, credo che se il centro di rollio si alzi, la macchina in curva rolla di pi?, facendo cos? recuperare camber e quindi aumentare l'aderenza a terra, per questo motivo la macchinina tiene di pi?. Questa ? solo una mia teoria eh.. Inoltre terrei in considerazione la distanza telaio-pistra radio, che secondo me costituisce l'altezza del modello. Se riportata in scala 1:1 questa misura, credo che ne risulti una macchina bassa la met? di una F1. Quindi ok che il centro di rollio basso ? un vantaggio, ma bisogna vedere sino a che punto.. secondo me esiste un limite oltre il quale lo sarso rollio fa perdere aderenza alle gomme, in particolare a centro curva, facendo slittare la macchina, e quindi non curva pi?.. Proprio perch? le gomme non sono sufficientemnte caricate con carichi quasi verticali causati dal rollio..


CIAO
[/quote]


Ragionando un po' forse ho capito perche' il comportamento delle nostre 1/8 pista e' differente dal comportamento delle auto 1/1.

Dalle prove fatte sul retrotreno sulla MRX4:

Con tappo 5,5 quindi centro di rollio alto, leva tra centro di rollio e CG piu' corta rispetto al tappo da 4,5, la macchina ha tenuta maggiore sul retrotreno e rollio minore.

In questa condizione con gas aperto quando si cerca di curvare, la macchina risulta molto legata alla pista e tende ad andare dritta, perde rotondita' nella percorrenza risultando spigolosa.

Con centro di rollio alto ho anche meno recupero di camber perche' la macchina rolla di meno.

Cosa e' che crea questa differenza ?

Allora i nostri modelli hanno assale rigido, le auto vere il differenziale.
L'accentuato angolo di camber che hanno i nostri modelli favorisce il rollio e la conicita' accentuata delle gomme posteriori durante la percorrenza delle curve ha un effetto differenziale in quanto essendo la macchina in appoggio su un lato, la ruota posteriore esterna ha diametro maggiore rispetto alla ruota posteriore interna.
Tutto questo aiuta a far girare il retrotreno della macchina.

Ora se e' chiaro questo concetto secondo me e' anche abbastanza chiaro del perche' la macchinina con maggior rollio fa girare di piu' la macchina rispetto ad una con minor rollio.

Alla fine non e' tanto l'altezza del centro di rollio che da' piu' tenuta, ma e' lo stesso legato alla caratteristica di funzionamento dei nostri modelli.

Secondo il mio punto di vista il comportamento differenziale del retrotreno e' un po' come il comportamento differenziale delle ruote del treno.

Nei treni le ruote sono coniche, lo scartamento del binario normalmente e maggiore della distanza interno ruota, mentre il treno percorre un rettilineo, i vagoni si stabillizzano al centro della rotaia, questo grazie alla conicita' delle ruote; in curva nel treno grazie alla forza centrifuga la ruota esterna in appoggio alla rotaia ha diametro maggiore rispetto a quella interna, questo permette al treno di non deragliare e compiere tratti di rotaie curve.

Questa e' solo una mia teoria, ma forse quella che mi ha dato maggiori riscontri.

Ciao!!!!!!!
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Piro89' date='27 November 2009 - 12:53 PM' timestamp='1259322813' post='1068018']
[quote name='nik' date='27 November 2009 - 12:44 PM' timestamp='1259322267' post='1068009']
[quote name='junkie' date='27 November 2009 - 12:29 PM' timestamp='1259321383' post='1067997']
il rollio in linea di massima aiuta la tenuta,ma fino a un certo punto,oltre
penalizza a causa di macchina che si scompone.
quindi,ad esempio,in caso di scarsa tenuta del fondo stradale,meglio aumentare
il rollio,in caso invece di alta aderenza,meglio diminuirlo,
per rendere la macchina veloce a centro curva grazie a maggiore stabilità.
piu' si riesce a diminuire il rollio e minore sara' la dispersione di energia.
il difficile confronto con le 1/1 è dato dal fatto che le 1/8 hanno tenuta
e prestazioni mostruose rapportate alle macchine normali.
questo il mio pensiero,ciao
[/quote]

esatto.pero' noi in che modo agiamo per aumentare o diminuire il rollio...
[/quote]


Giustissimo!
noi per aumentare-diminuire il rollio possiamo agire sull'ancoraggio dei bracci, più alti, più bassi, più esterni, più interni.. credo..
[/quote]
Esatto, visto che la materia mi è abbastanza nota, e qualcosa in merito ho scritto e pubblicato a livello ditrattati, cerco di spiegare per chi fosse interessato, dunque:

Per prima cosa va determinata l'altezza del centro di rollio.Guardando la vettura da davanti (o dietro per le sospensioni posteriori) vanno tracciate le linee immaginarie di prolungamento dei bracci dei triangoli delle sospensioni e di seguito procedere come in figura. Si nota che il centro di rollio si potrà trovare sopra il piano di appoggio delle ruote, sul piano o sotto.

Quando la vettura entra in curva e la sospensione si muove, il centro di rollio si sposterà in alto o in basso e quindi per ogni possibile situazione si potrà far solamente un stima della sua effettiva posizione.

Ora che sappiamo come si trova, come influisce sul comportamento della monoposto? Il fattore più importante da considerare è la distanza fra il centro di rollio (RC) e il centro di gravità (CG) che è il punto immaginario nel quale si può immaginare concentrato l'intero peso della monoposto. Più la vettura è bassa e più (mediamente) il CG si trova in basso. Più questi due punti sono distanti e più la forza laterale (forza centrifuga) avrà effetto sulle sospensioni (maggior rollio) e minore capacità delle sospensioni di contrastarlo.

Teoricamente si potrebbe avere il Centro di Gravità sotto il Centro di Rollio. La vettura in questo caso estremo si inclinerebbe in curva come le motociclette e cioè coricata verso l'interno anziché verso l'esterno, cosa assolutamente da evitare perché peggiorerebbe notevolmente la tenuta bloccando in pratica le sospensioni in curva.
Allego schemetto per semplificare la spiegazione.
Chi fosse interessato ho anche dei modelli CAD..... Modificato da Buzz
Link al commento
Condividi su altri siti

ooooh, un p? di sana tecnica! finalmente! siamo partiti con i "semplici" carichi delle molle, e finiamo con centri di rollio, centri di gravit?.. bello bello bello![img]http://lnx.automodel.net/forum/public/style_emoticons/default/applauso.gif[/img] [img]http://lnx.automodel.net/forum/public/style_emoticons/default/applauso.gif[/img] [img]http://lnx.automodel.net/forum/public/style_emoticons/default/applauso.gif[/img] mi sto divertendo! lo schema di Buzz riassume al meglio il concetto di centro di rollio, e soprattutto la sua collocazione all'interno del modello..
Immaginandosi i movimenti delle sospensioni si capisce subito che tipo di reazione assume il centro di rollio in questione..
Link al commento
Condividi su altri siti

Innanzitutto, complimenti per il topic.
Dato che la materia mi interessa vorrei capire una cosa: parlando di centri di rollio, per settare il CR si deve agire sulle boccole (non come chiamarle!) che reggono i perni delle sospensioni. Da disegno di Buzz, si capisce che per l'anteriore, più le boccole sono alte, più il CR è basso. Lo stesso dovrebbe valere anche per il posteriore, ma il setup book dice che per il retrotreno le boccole funzionano al contrario. Perchè?? :unsure:

Grazie in anticipo per l'aiuto!
David

Modificato da Dna
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Dna' date='27 November 2009 - 03:32 PM' timestamp='1259332323' post='1068079']
Innanzitutto, complimenti per il topic.
Dato che la materia mi interessa vorrei capire una cosa: parlando di centri di rollio, per settare il CR si deve agire sulle boccole (non come chiamarle!) che reggono i perni delle sospensioni. Da disegno di Buzz, si capisce che per l'anteriore, più le boccole sono alte, più il CR è basso. Lo stesso dovrebbe valere anche per il posteriore, ma il setup book dice che per il retrotreno le boccole funzionano al contrario. Perchè?? :unsure:

Grazie in anticipo per l'aiuto!
David
[/quote]
Ok mi avete stuzzicato, questi sono alcuni schemi di uno studio che ho condotto per il reparto corse di una "nota" casa costruttrice sui centri di rollio e lo spostamento dei bracci....
Come si può notare, la cosa che fondamentalmente cambia è la lunghezza del braccio che si forma tra il CG e il centro di rollio; la lunghezza di quel braccio, per il funzionamento delle leve determina una maggiore o minore tenuta di quel treno, spero di essere stato chiaro.

Modificato da Buzz
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Dna' date='27 November 2009 - 03:32 PM' timestamp='1259332323' post='1068079']
Innanzitutto, complimenti per il topic.
Dato che la materia mi interessa vorrei capire una cosa: parlando di centri di rollio, per settare il CR si deve agire sulle boccole (non come chiamarle!) che reggono i perni delle sospensioni. Da disegno di Buzz, si capisce che per l'anteriore, più le boccole sono alte, più il CR è basso. Lo stesso dovrebbe valere anche per il posteriore, ma il setup book dice che per il retrotreno le boccole funzionano al contrario. Perchè?? :unsure:

Grazie in anticipo per l'aiuto!
David
[/quote]

Perche' e' una questione geometrica, abbassando i braccetti inferiori si abbassa il CR, cosi' come alzando i braccetti superiori.
Sul retrotreno normalmente agisci tramite eccentrici o tappi sull'ancoraggio dei braccetti inferiori, sull' avantreno vai ad agire sull'altezza del supporto braccetti superiori.

Poi di fino sul retrotreno per variare il centro di rollio puoi agire modificando lo spessore delle rondelle che sono sopra il fusello posteriore e che danno inclinazione al braccetto superiore; nella MRX4 questo non dovrebbe comportare una variazione del recupero di camber, perche' il grano e' inclinato seguendo teoricamente la circonferenza immaginaria che ha come centro il fulcro del braccetto superiore, quindi la lunghezza del braccetto non varia.

Ciao!!!!

Modificato da luca24372
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='luca24372' date='27 November 2009 - 03:47 PM' timestamp='1259333248' post='1068083']
[quote name='Dna' date='27 November 2009 - 03:32 PM' timestamp='1259332323' post='1068079']
Innanzitutto, complimenti per il topic.
Dato che la materia mi interessa vorrei capire una cosa: parlando di centri di rollio, per settare il CR si deve agire sulle boccole (non come chiamarle!) che reggono i perni delle sospensioni. Da disegno di Buzz, si capisce che per l'anteriore, pi? le boccole sono alte, pi? il CR ? basso. Lo stesso dovrebbe valere anche per il posteriore, ma il setup book dice che per il retrotreno le boccole funzionano al contrario. Perch??? :unsure:

Grazie in anticipo per l'aiuto!
David
[/quote]

Perche' e' una questione geometrica, abbassando i braccetti inferiori si abbassa il CR, cosi' come alzando i braccetti superiori.
Sul retrotreno normalmente agisci tramite eccentrici o tappi sull'ancoraggio dei braccetti inferiori, sull' avantreno vai ad agire sull'altezza del supporto braccetti superiori.

Poi di fino sul retrotreno per variare il centro di rollio puoi agire modificando lo spessore delle rondelle che sono sopra il fusello posteriore e che danno inclinazione al braccetto superiore; nella MRX4 questo non dovrebbe comportare una variazione del recupero di camber, perche' il grano e' inclinato seguendo teoricamente la circonferenza immaginaria che ha come centro il fulcro del braccetto superiore, quindi la lunghezza del braccetto non varia.

Ciao!!!!
[/quote]

Grazie mille!! ^_^^_^

Link al commento
Condividi su altri siti

tornando un po' indietro sul carico applicato alle molle ricordo che quando facevo motocross si usava mettere un o-ring su uno stelo della forcella, questo o-ring inizialmente va' messo a toccare sul parapolvere e mentre la forcella lavora si sposta fino a segnare la massima escursione che essa ha compiuto in pista.

la stessa cosa si puo' fare sui nostri ammortizzatori, basta mettere un o-ring di opportuno diametro sullo stelo e mandarlo a toccare sul corpo, dopo qualche giro di pista (guidando pulito) si posizionera' sul punto piu' basso che lo stelo ha raggiunto.

poi basta smontare l'ammortizzatore, metterlo sulla bilancia e comprimerlo fino all' o-ring, quello e' il carico massimo che e' stato applicato alla molla.

in questo modo si puo' anche vedere piu' o meno di quanto si abbassa il telaio durante l'utilizzo e con set-up montato, il recupero massimo di campanatura che subiscono le ruote.

naturalmente penso che in caso di forti toccate sui cordoli o incidenti, l'ammortizzatore puo' facilmente arrivare a pacco :rolleyes:

saluti

Modificato da oilime
Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...