Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato:
in pista se ne sentono molte sul discorso assicurazione rc.
la maggior parte delle persone non si interessano,per? il giorno che colpir? un addetto al recupero su una caviglia non vorrei essere costretto a risarcire di tasca mia.se questo si metter? a frignare e cercher? di rivalersi su di me mediante un legale,cosa succeder??
questo ? un pensiero che almeno una volta penso sia balenato nel cervello di chiunque fa gare.
le assicurazioni amsci e uisp non riesco a capire cosa coprano e se sono gi? comprese nel costo della tessera annuale.non ho mai visto documenti scritti eppure maneggiamo proiettili da 100kmh.
voi come vi tutelate?tutti abbiamo visto addetti al recupero correre all'impazzata non curanti del pericolo.l'agitazione e la fretta del momento potrebbero costare care.

un'altra notizia assurda che ho sentito ? che ? obbligatorio avere un apparecchio radio marchiato ce,altrimenti l'eventuale assicurazione non coprir? nulla.dove stanno scritte queste cose???

qualcuno ? in possesso di documentazioni inerenti l'argomento e sa spiegarmi con certezza se pu? essere sufficiente l'assicurazione inclusa nella tessera da 10??

ciao
Inviato:
per l'amsci qualcosa lo trovi qui:

[url="http://www.amsci.it/index.php/segreteria/6-segreteria/7-assicurazione"]http://www.amsci.it/index.php/segreteria/6...7-assicurazione[/url]
Inviato:
:fajepaura: allora...spero di non sbagliarmi :rolleyes: essendo tesserato AMSCI, con la tessera annuale praticamente sei assicurato.
sia che vai ad allenarti e sia se partecipi a gare o manifestazioni autorizzate dalle autorit? competenti,purch? dove si gareggia o
allena il circuito sia recintato e non aperto al traffico.sia chiaro che l'assicurazione copre solo le persone fisiche e non gli automodelli,
per eventuali chiarimenti puoi andare s? www.amsci.it e l? troverai tutte le spiegazioni possibili ;) spero di esserti stato di aiuto. B)
Inviato:

[quote name='er papi' post='975136' date='Apr 24 2009, 11:26 AM']:fajepaura: allora...spero di non sbagliarmi :rolleyes: essendo tesserato AMSCI, con la tessera annuale praticamente sei assicurato.
sia che vai ad allenarti e sia se partecipi a gare o manifestazioni autorizzate dalle autorit? competenti,purch? dove si gareggia o
allena il circuito sia recintato e non aperto al traffico.sia chiaro che l'assicurazione copre solo le persone fisiche e non gli automodelli,
per eventuali chiarimenti puoi andare s? www.amsci.it e l? troverai tutte le spiegazioni possibili ;) spero di esserti stato di aiuto. B)[/quote]

Corretto...

L'assicurazione ? una copertura per responsabilit? civile verso terzi per danni causati dall'automodello.

E' valida in gara e allenamento in pista o piazzale purch? recintato e chiuso alla circolazione e autorizzato dall'autorit? competente.

In ogni caso tutte le piste hanno una copertura assicurativa per i soci che girano e per gli eventuali ospiti che pagando il giornaliero solitamente usufruiscono dell'assicurazione della pista.

E' comunque possibile fare un'ulteriore assicurazione personale, costa pochi euro all'anno ed ? prevista da quasi tutte le compagnie assicurative e molto spesso compresa gi? di fatto nell'assicurazione danni per la casa (verificate che venga citato "modellismo").

Inviato:
[quote]E' comunque possibile fare un'ulteriore assicurazione personale, costa pochi euro all'anno ed ? prevista da quasi tutte le compagnie assicurative e molto spesso compresa gi? di fatto nell'assicurazione danni per la casa (verificate che venga citato "modellismo").[/quote]

Molto spesso a detta del mio assicuratore le normali estensioni garanzie RC (Resp. Civile) incluse nei pacchetti assicurativi standard, tipo capofamiglia o casa
non coprono affatto l'utilizzo di automodelli radiocomandati a motore a scoppio. Non ? sufficiente la dicitura modellismo, ma uso di modelli radiocomandati a motore a scoppio.... In ogni caso non coprono assolutamente gare o manifestazioni. tant? che spesso ? esplicitamente scritto.
Questo ? quanto ho capito cercando anche io di avere maggiori informazioni su questo argomento,
sia interpellando il mio assicuratore sia altre compagnie assicurative... anche se per lo pi? ho trovato poca informazione e competenza in materia...
Inviato: (modificato)
[quote name='Recchia di Gomma' post='975126' date='Apr 24 2009, 10:49 AM']un'altra notizia assurda che ho sentito ? che ? obbligatorio avere un apparecchio radio marchiato ce,altrimenti l'eventuale assicurazione non coprir? nulla.dove stanno scritte queste cose???[/quote]

Sembra assurdo, ma ? cos?, oltre al marchio CE devi usare una frequenza consentita, chi usa quarzi fuori frequenza, lo f? a suo rischio e pericolo.

Personalmente mi sono tolto molte paure con una ssicurazione con la mia banca e pago circa 60 euro l'anno, ma sono coperto per danni sino a 2 milioni di euro, che senbrano tanti, ma poi in fondo non lo sono.

Ti consiglio vivamente di farla, di soldi ne buttiamo tanti, forse spenderli per una assicurazione ti mette al sicuro da tanti imprevisti.

Salutoni

Dino Modificato da pap
Inviato:

io sapevo che basta una liberatoria preventiva firmata da chi partecipa all' evento... boh.. tra un po' assicureremo anche la pensione che non ci daranno da seminfermi... B)

Inviato:
[quote name='Tatanka' post='975181' date='Apr 24 2009, 12:44 PM'][quote]E' comunque possibile fare un'ulteriore assicurazione personale, costa pochi euro all'anno ed ? prevista da quasi tutte le compagnie assicurative e molto spesso compresa gi? di fatto nell'assicurazione danni per la casa (verificate che venga citato "modellismo").[/quote]

Molto spesso a detta del mio assicuratore le normali estensioni garanzie RC (Resp. Civile) incluse nei pacchetti assicurativi standard, tipo capofamiglia o casa
non coprono affatto l'utilizzo di automodelli radiocomandati a motore a scoppio. Non ? sufficiente la dicitura modellismo, ma uso di modelli radiocomandati a motore a scoppio.... In ogni caso non coprono assolutamente gare o manifestazioni. tant? che spesso ? esplicitamente scritto.
Questo ? quanto ho capito cercando anche io di avere maggiori informazioni su questo argomento,
sia interpellando il mio assicuratore sia altre compagnie assicurative... anche se per lo pi? ho trovato poca informazione e competenza in materia...
[/quote]


Guarda, solitamente dove c'? la dicitura "automodellismo a scoppio" ? anche specificatamente scritto "a livello amatoriale" che non include appunto le gare professionistiche.

Naturalmente ? bene far presente che laddove si svolga una qualsiasi manifestazione in pista la responsabilit? diretta ? comunque dell'ente gestore della pista che fornisce copertura assicurativa a coloro che usufruiscono dell'impianto. Il tesseramento a una associazione che gestisce la pista solitamente comprende copertura assicurativa.

Il tesseramento AMSCI di fatto copre a livello assicurativo da qualsiasi responsabilit? inerente l'utilizzo degli automodelli per allenamento e gara laddove il luogo di gara o allenamento sia una struttura chiusa alla circolazione pubblica o comunque piazzale chiuso alla circolazione con autorizzazione delle forze dell'ordine.
Inviato:

[quote name='lukkius' post='975138' date='Apr 24 2009, 11:29 AM']almeno sul forum sono riuscito a fare primo... e mi succede anche di rado... :P[/quote]

Ciao Luca. Il discorso assicurazione interessa molto anche me!
Sai dirmi se nell'iscrizione annuale a Castel Passerino ? compresa un'assicurazione seria tipo quella AMSCI?

Inviato:
[quote]Sembra assurdo, ma ? cos?, oltre al marchio CE devi usare una frequenza consentita, chi usa quarzi fuori frequenza, lo f? a suo rischio e pericolo.[/quote]

Si in effetti dalle ricerche fatte su internet ho trovato questo:
[b]Esistono leggi o regolamenti che disciplinano l'uso di apparati radiotrasmittenti sul territorio italiano?
S?, prevedono l'utilizzo di un apparato radiotrasmittente omologato per il territorio europeo e l'uso di determinate frequenze autorizzate.[/b]

Ma per quanto riguarda le frequenze utilizzati dai sitemi a 2.4GHz sono omologate in Italia? Io cercando ho trovato solo riferimenti
alle frequenze in 35, 40 e 72 MHz

[quote]Personalmente mi sono tolto molte paure con una assicurazione con la mia banca e pago circa 60 euro l'anno, ma sono coperto per danni sino a 2 milioni di euro, che sembrano tanti, ma poi in fondo non lo sono.[/quote]

Che tipo di assicurazione hai fatto? Specifica per il modellismo o ? un pacchetto assicurativo standard? In questo caso potresti
dirmi come si chiama e la compagnia assicurativa, cos? mi informo anche io.

Ciao e grazie!
Inviato:
[quote name='Tatanka' post='976312' date='Apr 27 2009, 12:25 PM'][quote]Sembra assurdo, ma ? cos?, oltre al marchio CE devi usare una frequenza consentita, chi usa quarzi fuori frequenza, lo f? a suo rischio e pericolo.[/quote]

Si in effetti dalle ricerche fatte su internet ho trovato questo:
[b]Esistono leggi o regolamenti che disciplinano l'uso di apparati radiotrasmittenti sul territorio italiano?
S?, prevedono l'utilizzo di un apparato radiotrasmittente omologato per il territorio europeo e l'uso di determinate frequenze autorizzate.[/b]

Ma per quanto riguarda le frequenze utilizzati dai sitemi a 2.4GHz sono omologate in Italia? Io cercando ho trovato solo riferimenti
alle frequenze in 35, 40 e 72 MHz

[quote]Personalmente mi sono tolto molte paure con una assicurazione con la mia banca e pago circa 60 euro l'anno, ma sono coperto per danni sino a 2 milioni di euro, che sembrano tanti, ma poi in fondo non lo sono.[/quote]

Che tipo di assicurazione hai fatto? Specifica per il modellismo o ? un pacchetto assicurativo standard? In questo caso potresti
dirmi come si chiama e la compagnia assicurativa, cos? mi informo anche io.

Ciao e grazie!
[/quote]


Ciao Tatanka,

per quanto riguarda le frequenze dei 2.4 Ghz non penso che servano delle omologazioni, in quanto non sono utilizzate per trasmissioni radio, bens? solo per usi particolari come collegamenti Wireless.

Per l'Assicurazione ? una poliza stipulata con la Banca Popolare di Bergamo, esclusivamente a servizio dei propri clienti, comunque ? un pacchetto famiglia dove VIENE SPECIFICATO anche per eventuali danni a cose o persone causate da attivit? quali il modellismo, e copre tutte le persone del nucleo familiare.

In ogni caso mi ero informato anche con compagnie assicurative, quali SAI e Loyd Adriatica, ma i prezzi erano molto diversi.

Sperando di esserti stato utile,

Salutoni

Dino
Inviato:
ciao,non ho capito bene.
possibile che un delegato di qualche associazione modellistica o qualche titolare di una pista non possa spiegare esattamente il discorso assicurazione?l'unica seria sembra quella amsci!l!!
la uisp???eppure sapevo che sul forum ? iscritto il presidente uisp o qualcosa di simile.
io mi chiedo,se vado in una nuova pista,faccio un giornaliero (o una gara) e spacco una caviglia a un altro (migliaia di euro di danni), e non ho la tessera amsci (l'unica che sembra abbia un'assicurazione vera e propria),chi pagaaa???il gestore della pista ha un'assicurazione obbligatoria per queste cose o tocca al modellista?siamo sicuri che sia compresa nel costo del giornaliero?mi sembra strano.pago 10? e faccio migliaia di euro di danni,qual ? l'assicurazione che ci rimette cos????
nessuno di voi si ? mai posto il problema???
nessuno di voi ha mai sentito di un caso simile???
grazie
Inviato:
Anche a me piacerrebbe capire come funziona l'assicurazione UISP dal momento che stavo pensando di tesserarmi dal momento che
la pista dove vado ogni tanto propone il tesseramento UISP. Cosa cambia l'assicurazione UISP da quella AMSCI?
Inviato:
[quote name='Recchia di Gomma' post='975126' date='Apr 24 2009, 10:49 AM']in pista se ne sentono molte sul discorso assicurazione rc.
la maggior parte delle persone non si interessano,per? il giorno che colpir? un addetto al recupero su una caviglia non vorrei essere costretto a risarcire di tasca mia.se questo si metter? a frignare e cercher? di rivalersi su di me mediante un legale,cosa succeder??
questo ? un pensiero che almeno una volta penso sia balenato nel cervello di chiunque fa gare.
le assicurazioni amsci e uisp non riesco a capire cosa coprano e se sono gi? comprese nel costo della tessera annuale.non ho mai visto documenti scritti eppure maneggiamo proiettili da 100kmh.
voi come vi tutelate?tutti abbiamo visto addetti al recupero correre all'impazzata non curanti del pericolo.l'agitazione e la fretta del momento potrebbero costare care.

un'altra notizia assurda che ho sentito ? che ? obbligatorio avere un apparecchio radio marchiato ce,altrimenti l'eventuale assicurazione non coprir? nulla.dove stanno scritte queste cose???

qualcuno ? in possesso di documentazioni inerenti l'argomento e sa spiegarmi con certezza se pu? essere sufficiente l'assicurazione inclusa nella tessera da 10??

ciao[/quote]

ti fai un'assicurazione personale di copertura per responsabilit? civile verso terzi per danni causati dall'automodell e stai tranquillo sempre.
Costa 2 soldi!!

ciao
Inviato:
Mi faresti un esempio di assicurazione personale con copertura per responsabilit? civile verso terzi per danni causati dall'automodellismo a scoppio che costi due soldi? Intendo compagnia assicurativa e costo...
Inviato:
Scusate ma non ? detto che la pista in cui si fa il giornaliero o di cui si ? soci abbia una'assicurazione per i danni che vengono cagionati dai modelli degli iscritti verso terzi. Da quello che so, sono abbligate ad avere un assicurazione per danni che le persone subiscono da infortuni in loco (ad es se uno cade dalla scala del palco).
Inviato:
[quote name='ohhh' post='980400' date='May 6 2009, 07:24 AM']Scusate ma non ? detto che la pista in cui si fa il giornaliero o di cui si ? soci abbia una'assicurazione per i danni che vengono cagionati dai modelli degli iscritti verso terzi. Da quello che so, sono abbligate ad avere un assicurazione per danni che le persone subiscono da infortuni in loco (ad es se uno cade dalla scala del palco).[/quote]


Infatti anche a me risulta cos?, tant'? che molti gestori chiedono una quota a parte per l'assicurazione RC dei soci nel loro impianto....
Inviato:
mi spiace apprendere che la discussione non desti interesse.
si sprecano tanti topic e parole per dire che un modello va pi? forte dell'altro,che tal motore ha vinto il campionato italiano,europeo o del mondo(quando lo andiamo a comprare mica ci danno il medesimo,anzi neanche si avvicina lontanamente) e non si riesce a parlare di una cosa importante e poco chiara come questa.

possibile che nessuno di voi abbia paura di far male a qualcun altro in pista a segu?ito di uno sbaglio o di un fuori radio?
lasciamo perdere i soci amsci che sembra siano a posto,ma tutti gli altri?

la vostra tecnica dopo aver colpito un meccanico o un addetto ai recuperi sar? quella di scappare a gambe levate o di dire: ma io... mi pareva... credevo... forse... e adesso... ma non era compresa...

poi ? incredibile che uisp o proprietari di piste non intervengano neppure.la prima volta che partir? una caviglia a qualcuno,forse ci sar? interesse mi sembra di capire.assurdo davvero.

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...