Vai al contenuto

Motori Novarossi


Messaggi raccomandati

eh si' ha un buchino, ha lavorato un bel po' il virgolone :D:D ma tanto viene tappato dal cuscinetto ,del resto un forellino simile c'e' l'hanno anche gli orion con il condotto inclinato dell'albero crf dovuto proprio al fatto che il condotto inclinato lambisce il diametro esterno dell'albero, qui e' perche' proprio manca un bel po' di materiale dovuto alla lavorazione.


ciao

Modificato da toni
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 78
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Scusa, ma il secondo albero, quello che stai gi? utilizzando, dietro la mannaia , all'interno del condotto di adduzione, sembra di vedere un buco.... :unsure::unsure::unsure:

Vedo bene o ? un effetto ottico ? Non ? che Danilo ha esagerato un pochino ? :unsure::unsure::unsure:
[/quote]


no vedi bene ha fatto una prova.

Comunque il motore va forte, tra questo ? l'altro cordoba che ho questo sembra essere pi? preogressivo.

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa pista77 ma goofy dice bene, il forellino ovale c'e' in entrambe le foto dell'albero del primo cordoba che dici di avere usato sino ad ora ma tanto una volta montato si tappa col cuscinetto che sta dietro, l'unico dubbio che puo' venire a chi lo guarda e' quello di pensare se ci sia attorno abbastanza materiale da reggere e non far staccare la mannaia ma se dici che l'hai usato e ci hai fatto litri e va bene il problema non si pone tanto quel forellino si tappa col cuscinetto dietro, da quel forellino non puo' passare miscela verso nessuna parte.

solo per chiarire


ciao
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='toni' post='936413' date='Feb 6 2009, 12:32 AM']scusa pista77 ma goofy dice bene, il forellino ovale c'e' in entrambe le foto dell'albero del primo cordoba che dici di avere usato sino ad ora ma tanto una volta montato si tappa col cuscinetto che sta dietro, l'unico dubbio che puo' venire a chi lo guarda e' quello di pensare se ci sia attorno abbastanza materiale da reggere e non far staccare la mannaia ma se dici che l'hai usato e ci hai fatto litri e va bene il problema non si pone tanto quel forellino si tappa col cuscinetto dietro, da quel forellino non puo' passare miscela verso nessuna parte.

solo per chiarire


ciao[/quote]

io non ho detto mica un'eresia Danilo ma detto che era una prova.

Per quel che ne sappia io a sensazione mi sembra pi? progressivo rispetto all'atro che gi? uso.
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='iv3syl' post='936301' date='Feb 5 2009, 09:47 PM']Certo che postare i segreti di Danilo sulle preparazioni......bah io non l'avrei fatto!

E' un peccato a mio personale avviso (Danilo lo ritengo un mio grande amico) postare
foto di tante e tante ore e prove fatte in pista......[/quote]

ho conosciuto danilo alle gare di campionato italiano rally. i motori li sdremelava alla luce del sole, ti spiegava quello che faceva e ha pure acceso un motore "in mano" (mai visto :o)

? una grandissima persona, a nettuno mi ha pure prestato un air box da mettere su un picco, che poi quasi piangeva ma ? stato gentilissimo uguale :applauso:

non penso che abbia particolari segreti se non nel "polso"

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Rollo82' post='936416' date='Feb 6 2009, 12:39 AM'][quote name='iv3syl' post='936301' date='Feb 5 2009, 09:47 PM']Certo che postare i segreti di Danilo sulle preparazioni......bah io non l'avrei fatto!

E' un peccato a mio personale avviso (Danilo lo ritengo un mio grande amico) postare
foto di tante e tante ore e prove fatte in pista......[/quote]

ho conosciuto danilo alle gare di campionato italiano rally. i motori li sdremelava alla luce del sole, ti spiegava quello che faceva e ha pure acceso un motore "in mano" (mai visto :o)

? una grandissima persona, a nettuno mi ha pure prestato un air box da mettere su un picco, che poi quasi piangeva ma ? stato gentilissimo uguale :applauso:

non penso che abbia particolari segreti se non nel "polso"
[/quote]

[size=6]Hai colto nel segno[/size]

Link al commento
Condividi su altri siti

ah scusa credevo che con quella frase negasse che ci fosse il forellino.

beh si certo si vede che quella del nuovo e' un perfezionamento della elaborazione del primo , magari cambia la fasatura o lo sbilanciamento in uno dei due alberi cosi' che ti cambia l'erogazione.

ciao

e scusa l'intrusione
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='toni' post='936420' date='Feb 6 2009, 12:43 AM']ah scusa credevo che con quella frase negasse che ci fosse il forellino.

beh si certo si vede che quella del nuovo e' un perfezionamento della elaborazione del primo , magari cambia la fasatura o lo sbilanciamento in uno dei due alberi cosi' che ti cambia l'erogazione.

ciao

e scusa l'intrusione[/quote]

Ci mancherebbe il post lo fatto a posta per rendere omaggio ad un' amico. Che ben vengano le osservazioni. Modificato da pista77
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='pista77' post='936421' date='Feb 6 2009, 12:47 AM'][quote name='toni' post='936420' date='Feb 6 2009, 12:43 AM']ah scusa credevo che con quella frase negasse che ci fosse il forellino.

beh si certo si vede che quella del nuovo e' un perfezionamento della elaborazione del primo , magari cambia la fasatura o lo sbilanciamento in uno dei due alberi cosi' che ti cambia l'erogazione.

ciao

e scusa l'intrusione[/quote]

Ci mancherebbe il post lo fatto a posta per rendere omaggio ad un' amico. Che ben vengano le osservazioni.
[/quote]


scusami, ma lo hai avvertito che postavi le foto dei suoi lavori? sembra strana sta cosa, a meno che non sia cambiato radicalmente ? abbastanza geloso dei suoi lavori, il mio ( quello di Caserta) che molti ricordano, mi ha vietato di farlo vedere in giro........chiamalo e chiedi a lui <_<

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='joy93' post='936501' date='Feb 6 2009, 09:25 AM'][quote name='pista77' post='936421' date='Feb 6 2009, 12:47 AM'][quote name='toni' post='936420' date='Feb 6 2009, 12:43 AM']ah scusa credevo che con quella frase negasse che ci fosse il forellino.

beh si certo si vede che quella del nuovo e' un perfezionamento della elaborazione del primo , magari cambia la fasatura o lo sbilanciamento in uno dei due alberi cosi' che ti cambia l'erogazione.

ciao

e scusa l'intrusione[/quote]

Ci mancherebbe il post lo fatto a posta per rendere omaggio ad un' amico. Che ben vengano le osservazioni.
[/quote]


scusami, ma lo hai avvertito che postavi le foto dei suoi lavori? sembra strana sta cosa, a meno che non sia cambiato radicalmente ? abbastanza geloso dei suoi lavori, il mio ( quello di Caserta) che molti ricordano, mi ha vietato di farlo vedere in giro........chiamalo e chiedi a lui <_<
[/quote]
Scusate, voglio precisare una volta per tutte, non sono cos? incoscente da fare una cosa simile senza prima averlo detto a Danilo ovviamente.
Questo ? per chiarire e non tornare sull'argomento.

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='joy93' post='936501' date='Feb 6 2009, 09:25 AM'][quote name='pista77' post='936421' date='Feb 6 2009, 12:47 AM'][quote name='toni' post='936420' date='Feb 6 2009, 12:43 AM']ah scusa credevo che con quella frase negasse che ci fosse il forellino.

beh si certo si vede che quella del nuovo e' un perfezionamento della elaborazione del primo , magari cambia la fasatura o lo sbilanciamento in uno dei due alberi cosi' che ti cambia l'erogazione.

ciao

e scusa l'intrusione[/quote]

Ci mancherebbe il post lo fatto a posta per rendere omaggio ad un' amico. Che ben vengano le osservazioni.
[/quote]


scusami, ma lo hai avvertito che postavi le foto dei suoi lavori? sembra strana sta cosa, a meno che non sia cambiato radicalmente ? abbastanza geloso dei suoi lavori, il mio ( quello di Caserta) che molti ricordano, mi ha vietato di farlo vedere in giro........chiamalo e chiedi a lui <_<
[/quote]

Concordo in pieno con Joy, credo che sarebbe stato come minimo corretto avvisarlo...

Queste elaborazioni sono frutto di tanti tanti tentativi e tanto tempo impegnato per far rendere il motore al meglio e dovrebbero restare come minimo "riservate", capisco che da una foto si capisca poco e si possa copiare poco, ma comunque sarebbe stato meglio avvisarlo e sentire cosa ne pensava... in fondo il lavoro ? il suo...

Si pu? comunque ringraziarlo dell'ottimo lavoro che fa (e a questo ringraziamento mi unisco pienamente anch'io :) ) senza postare foto...

Prova a sentirlo e vedere cosa ne pensa... e vedi se preferisce magari che le foto non siano pubbliche.

Un saluto a tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non mi piace ripertere 2 volte la stessa cosa.

[b][color="#FF0000"]Scusate, voglio precisare una volta per tutte, non sono cos? incoscente da fare una cosa simile senza prima averlo detto a Danilo ovviamente.
Questo ? per chiarire e non tornare sull'argomento. [/color][/b] Modificato da pista77
Link al commento
Condividi su altri siti

A mio modesto avviso i motori che fischiano non sono quelli stravolti come quelli in foto, nessuno mette in dubbio la bravura di fare dei canalini perfettamente simmetrici a mano o di saper lucidare a specchio, ma vi assicuro che il migliore motore ? quello identico a quello di scatola ma con le giuste tolleranze, tutto al pi? si potrebbe intervenire sulla gola dell'albero raccordandola e lucidando la virgola (come ad esempio succede sui motori elaborati da fantini) ma il resto del lavoro lo trovo inutile e molte volte controproducente sia per quanto riguarda i consumi che per il discorso dell'affidabilit?.



Se andassimo ad aprire i motori dei piloti che corrono per novarossi scommetterei che questi lavoroni non esistono, anzi......tra l'altro avere un motore con un albero del tutto sbilanciato come quello di pista77 va a scapito del cuscinetto di banco oltre che della biella :rolleyes:

Per finire con un motore cosi' io cambierei cuscinetti e biella ogni 3 massimo 4 litri anziche i 7 -8 dell'originale e starei comunque sempre con la'ngoscia che al 29imo minuto della finale qualche cosa possa frantumarsi......ripeto che non vale la candela ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

OLTRETUTTO , per chiudere il mio intervento controcorrente RIBADISCO QUELLO CHE HO SENTITO SEMPRE DIRE DA MOLTI.............


prima di avere un motore che teoricamente riesce a sviluppare 50000 giri bisogna saper fare una frizione,una carburazione ecc ecc a puntino e anche fatto cio occorre precisare che su 100 piloti solo 5 o 6 riescono a sfruttare un motore da 50000 giri


RIBADISCO NON NE VALE LA PENA di spenderealtri soldi oltre a quelli per l'aquisto di un motore che di listino costa 700 euro :ph34r:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='mistik20' post='936577' date='Feb 6 2009, 12:09 PM']A mio modesto avviso i motori che fischiano non sono quelli stravolti come quelli in foto, nessuno mette in dubbio la bravura di fare dei canalini perfettamente simmetrici a mano o di saper lucidare a specchio, ma vi assicuro che il migliore motore ? quello identico a quello di scatola ma con le giuste tolleranze, tutto al pi? si potrebbe intervenire sulla gola dell'albero raccordandola e lucidando la virgola (come ad esempio succede sui motori elaborati da fantini) ma il resto del lavoro lo trovo inutile e molte volte controproducente sia per quanto riguarda i consumi che per il discorso dell'affidabilit?.



Se andassimo ad aprire i motori dei piloti che corrono per novarossi scommetterei che questi lavoroni non esistono, anzi......tra l'altro avere un motore con un albero del tutto sbilanciato come quello di pista77 va a scapito del cuscinetto di banco oltre che della biella :rolleyes:

Per finire con un motore cosi' io cambierei cuscinetti e biella ogni 3 massimo 4 litri anziche i 7 -8 dell'originale e starei comunque sempre con la'ngoscia che al 29imo minuto della finale qualche cosa possa frantumarsi......ripeto che non vale la candela ;)[/quote]


Non sono molto daccordo...

Prima di tutto stiamo parlando di motori di un certo livello elaborati da una persona che li conosce molto bene e che sa tirargli fuori il meglio senza indebolirli in modo eccessivo e non di elaborazioni fatte con martello e scalpello cos? come capita.

Chiaramente un motore da 50000 giri non ? nulla se il pilota non sa gestirlo e se il resto della macchina non ? preparato alla perfezione, ma i giri e la risposta di un motore cos? preparato sono molto maggiori dello stesso di scatola e molto spesso fanno la differenza, anche l'elaborazione ? un lavoro che fa parte del gioco, anzi ? un lavoro che ? di pochi perch? pochi possono farlo con professionalit? e seriet? perch? ci vogliono sicuramente capacit? non comuni a molti.

Io credo che Danilo sia uno di questi pochi e il suo lavoro lo fa bene, con precisione e con risultati ottimi sia di prestazioni sia di affidabilit?.

La differenza tra un tuning di fabbrica (lucidatura, raccordo e poco pi?) e un tuning mirato ? questa, quella di tirar fuori al motore il meglio dove serve cercando comunque sempre di mantenere un'affidabilit? che permette di girare al meglio senza rischio di rompere tutto.
Certo alcuni interventi indeboliscono il motore e per questo si fanno solo in alcuni casi e ovviamente sono sempre un rischio, ma a volte per competere al massimo bisogna prendersi anche qualche rischio.

Se aprissi i motori di piloti ufficiali probabilmente troveresti proprio queste elaborazioni :)

La biella e i cuscinetti vanno cambiati quando ? necessario cambiarli, non ? detto che dopo 5-6 litri siano da cambiare, come non ? detto che invece sia meglio farlo dopo 3 litri... il motore va smontato, pulito e controllato per essere certi che tutto vada per il meglio, e se la biella e i cuscinetti vanno bene non ? obbligatorio cambiarli, anzi, a volte potrebbe essere controproducente cambiare una biella se la biella va bene... cos? come non ? normale cambiare 2000 candele al giorno, la candela si cambia se ? danneggiata, ossidata o comunque rovinata in qualcosa... se va bene non ha senso cambiarla.

Concludo ribadendo la mia stima per Danilo che lavora sempre con precisione e, conoscendo bene quello che fa, sa tirar fuori il meglio dai motori. :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo pienamente con MeDa.

Danilo conosce perfettamente tutte le caratteristiche di questi motori e soprattutto essendo un uomo novarossi non penso faccia certi lavori poco redditizi facendo poi cattiva pubblicit? allla novarossi.

Poi uso i motori Preparati da Danilo pi? di 1 anno, posso assicurare che sul 359 il motore che ho sfruttato di pi? che ho sostituito la biella ed il cuscinetto solo dopo 7 litri, voglio aggiungere che il cuscinetto ? stato cambiato per scrupolo non perch? fosse necessario cambiarlo.

Se poi ci fossero altre persone che hanno motori preparati da Pucci posso dire le loro opinioni in merito el rendimento dei propri propulsori.
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate ma veramente credete che i motori degli expert siano cannibalizzati in quel modo? :wacko:

Nessuno toglie le doti di chi ha elaborato il motore ma tra un motore come quello in foto e un motore selezionato ? molto meglio il selezionato............se non siete d'accordo e credete che il motore di collari ielasi o fantini sia una fantascienza di pezzi.....b? allora continuate pure a pagare gente esperta che vi fa volra il motore,fate bene cos

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='MeDa' post='936595' date='Feb 6 2009, 12:00 PM'][quote name='mistik20' post='936577' date='Feb 6 2009, 12:09 PM']A mio modesto avviso i motori che fischiano non sono quelli stravolti come quelli in foto, nessuno mette in dubbio la bravura di fare dei canalini perfettamente simmetrici a mano o di saper lucidare a specchio, ma vi assicuro che il migliore motore ? quello identico a quello di scatola ma con le giuste tolleranze, tutto al pi? si potrebbe intervenire sulla gola dell'albero raccordandola e lucidando la virgola (come ad esempio succede sui motori elaborati da fantini) ma il resto del lavoro lo trovo inutile e molte volte controproducente sia per quanto riguarda i consumi che per il discorso dell'affidabilit?.



Se andassimo ad aprire i motori dei piloti che corrono per novarossi scommetterei che questi lavoroni non esistono, anzi......tra l'altro avere un motore con un albero del tutto sbilanciato come quello di pista77 va a scapito del cuscinetto di banco oltre che della biella :rolleyes:

Per finire con un motore cosi' io cambierei cuscinetti e biella ogni 3 massimo 4 litri anziche i 7 -8 dell'originale e starei comunque sempre con la'ngoscia che al 29imo minuto della finale qualche cosa possa frantumarsi......ripeto che non vale la candela ;)[/quote]


Non sono molto daccordo...

Prima di tutto stiamo parlando di motori di un certo livello elaborati da una persona che li conosce molto bene e che sa tirargli fuori il meglio senza indebolirli in modo eccessivo e non di elaborazioni fatte con martello e scalpello cos? come capita.

Chiaramente un motore da 50000 giri non ? nulla se il pilota non sa gestirlo e se il resto della macchina non ? preparato alla perfezione, ma i giri e la risposta di un motore cos? preparato sono molto maggiori dello stesso di scatola e molto spesso fanno la differenza, anche l'elaborazione ? un lavoro che fa parte del gioco, anzi ? un lavoro che ? di pochi perch? pochi possono farlo con professionalit? e seriet? perch? ci vogliono sicuramente capacit? non comuni a molti.

Io credo che Danilo sia uno di questi pochi e il suo lavoro lo fa bene, con precisione e con risultati ottimi sia di prestazioni sia di affidabilit?.

La differenza tra un tuning di fabbrica (lucidatura, raccordo e poco pi?) e un tuning mirato ? questa, quella di tirar fuori al motore il meglio dove serve cercando comunque sempre di mantenere un'affidabilit? che permette di girare al meglio senza rischio di rompere tutto.
Certo alcuni interventi indeboliscono il motore e per questo si fanno solo in alcuni casi e ovviamente sono sempre un rischio, ma a volte per competere al massimo bisogna prendersi anche qualche rischio.

Se aprissi i motori di piloti ufficiali probabilmente troveresti proprio queste elaborazioni :)

La biella e i cuscinetti vanno cambiati quando ? necessario cambiarli, non ? detto che dopo 5-6 litri siano da cambiare, come non ? detto che invece sia meglio farlo dopo 3 litri... il motore va smontato, pulito e controllato per essere certi che tutto vada per il meglio, e se la biella e i cuscinetti vanno bene non ? obbligatorio cambiarli, anzi, a volte potrebbe essere controproducente cambiare una biella se la biella va bene... cos? come non ? normale cambiare 2000 candele al giorno, la candela si cambia se ? danneggiata, ossidata o comunque rovinata in qualcosa... se va bene non ha senso cambiarla.

Concludo ribadendo la mia stima per Danilo che lavora sempre con precisione e, conoscendo bene quello che fa, sa tirar fuori il meglio dai motori. :)
[/quote]

Interessante!cio? la biella la cambi solo se non va bene.
Quindi come fai a capire che non va bene?quando hai sbiellato?
ancora meglio il discorso della candela,da sostituire solo se danneggiata!uuh,complimenti!
Chi spera di risultare esperto dicendo " a me i cuscinetti durano 12 litri" lascia solo a intendere che
utilizza il motore per sgasate nei piazzali,questa la mia idea.
Per l'elaborazione invece mio parere personale ? che ha utilit? se il rapporto con il preparatore ? diretto,cio?
in base alla tua specifica esigenza,dopo aver provato il motore nuovo,richiedi un aiutino per i bassi, o per l'allungo.
ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote]Interessante!cio? la biella la cambi solo se non va bene.
Quindi come fai a capire che non va bene?quando hai sbiellato?[/quote]

Non necessariamente devi sbiellare per vedere che una biella comincia a dare segno di usura...

Se smonti il motore regolarmente basta controllare i giochi se sono accettabili o sono troppo accentuati, non tanto sul bottone ma pi? sul perno superiore, se i giochi sono accettabili la biella non ? necessario sostiturla... considera che la maggior parte delle rotture di biella avviene dove il perno tiene la testa pistone...
Difficile una rottura "a met?" di una biella.
Poi comunque una sostituzione dopo aver consumato un certo numero di litri ? cosa buona... di certo non dopo 3-4 litri, ? un po' eccessivo.


[quote]ancora meglio il discorso della candela,da sostituire solo se danneggiata!uuh,complimenti![/quote]

La candela non ? un oggetto che si usura in 2 ore, se tende a danneggiarsi cos? presto qualcosa non va, se si bruciano 2 candele in un ora qualcosa non va e di certo non ? colpa della candela (una difettosa pu? capitare, due di fila ? quantomeno strano) e va ricercato il motivo perch? cambiare continuamente candela non ? una soluzione.
Una candela va sostituita se:
1) filamento schiacciato o tirato all'esterno
2) ossidata (il suo colore non ? pi? argenteo)
3) filamento danneggiato (si accende solo in parte)
4) problema alla filettatura
5) problemi di regolarit? del motore (filamento "consumato" o comunque non efficente)

Se il filamento ? buono, non compresso ne danneggiato e si accende in modo completo e, ovviamente, non ? ossidato e mantiene il suo colore argenteo la candela ? buona e non dar? problemi, anzi, la probabilit? di montare una nuova candela fallata che potrebbe fare qualche danno al motore ? maggiore di quella che la candela gi? montata si rompa. Di conseguenza non ne vale la pena. Naturalmente la candela ? una delle cose che si dovrebbero controllare spesso e va sicuramente cambiata se ha qualche problema.

[quote]Chi spera di risultare esperto dicendo " a me i cuscinetti durano 12 litri" lascia solo a intendere che
utilizza il motore per sgasate nei piazzali,questa la mia idea.[/quote]

Quindi se uno ? esperto deve cambiare 10 bielle, 5 cuscinetti e 100 candele ogni 5 litri... ok... allora ? semplice essere esperti. :)
Senza offesa ma sinceramente credo che il giusto non sta ne dalla parte di chi cambia tutto ne dalla parte di chi non fa mai manutenzione...
Io personalmente agisco come mi ? stato detto da persone sicuramente competenti e che conoscono i motori (e il motore in specifico) sicuramente meglio di me e non ho mai avuto problemi di nessun tipo, anzi, mi sono sempre trovato pi? che bene.
La biella se deve essere cambiata la cambio, i cuscinetti idem, la candela se risulta anche leggermente danneggiata la cambio ma non cambio nulla senza un motivo e dico che non ho avuto nessun problema.

Ho un Plus2 che ha passato da poco i 20 litri e ho cambiato 1 volta la biella e 1 volta i cuscinetti, questo motore ancora va, certo non come nel suo momento di maggior prestazione perch? comunque ? vicino a dover cambiar l'accoppiamento ma va tranquillamente senza nessun problema... in questi 20 litri avr? cambiato (soprattutto per sfizio) forse 3 candele.

[quote]Per l'elaborazione invece mio parere personale ? che ha utilit? se il rapporto con il preparatore ? diretto,cio?
in base alla tua specifica esigenza,dopo aver provato il motore nuovo,richiedi un aiutino per i bassi, o per l'allungo.[/quote]

Questo senza dubbio, uno chiede di agire la dove ha maggior bisogno... in modo che la preparazione sia il pi? personalizzata possibile... perch? ognuno guida in un modo diverso dagli altri e quindi ha necessit? diversa dagli altri, una preparazione standard a volte lascia il tempo che trova, una preparazione mirata sicuramente ottiene risultati molto ma molto migliori.

Un saluto a tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='mistik20' post='936613' date='Feb 6 2009, 01:42 PM']Scusate ma veramente credete che i motori degli expert siano cannibalizzati in quel modo? :wacko:

Nessuno toglie le doti di chi ha elaborato il motore ma tra un motore come quello in foto e un motore selezionato ? molto meglio il selezionato............se non siete d'accordo e credete che il motore di collari ielasi o fantini sia una fantascienza di pezzi.....b? allora continuate pure a pagare gente esperta che vi fa volra il motore,fate bene cos?[/quote]

Ciao io rispetto le tue idee, per? tu hai mai visto un motore aperto di Collari, Ielasi, Fantini, Solaroli, Cristiani ecc......?
Io non voglio essere presuntuoso ma credo di no, quindi navighi nel buoi come noi. Sicuramente non sono motori che trovi in negozio senn? non evrebbe senso mettere il sigillo (questo sempre a mio parere).

Posso darti ragione per la raccordatura della luci sul cilindro ma poi quello che ? l'albero nessuno lo s? (ovviamente parlo del popolo), sicuramente non avranno delle lavorazioni come quelle che ho io ma qualcosa hanno di certo senn? torno a riperete perch? il sigillo solo sul tappo del carter?

Link al commento
Condividi su altri siti

Visitatore figoccio
in questo caso roberto a ragione!!!
ho parlato e visto il motore novarossi di un mio mico expert ed ho visto che il tappo che chiude il carter ( quello dove sfila l albero)
vieni sigillato con la cera lacca e i piloti possono solo aprire la testa per spessorarlo

a mio parere credo che questi motori abbino dell elaborazioni come queste di roberto altrimenti la nova non li sigillerebbe con la cera lacca

la cera laca serve per mantenere il segrto professionale!!!
(io per esempio la uso quando devo far delle gare d appalto) ecco io la penso cosi!!
Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.


×
×
  • Crea Nuovo...