carlo88 Inviato: 17 Novembre 2008 Segnala Inviato: 17 Novembre 2008 Ciao a tutti, ? tanto che non scrivo in qst forum volevo dirvi, tempo fa avevo letto di un sito inglese che vendeva turbocompressori per automodelli, sapete mica il link?? o anche qlc link italiano! ciao Citare
Cosmic Inviato: 17 Novembre 2008 Segnala Inviato: 17 Novembre 2008 se ne parla un po' in tutti i forum.Un consiglio: lascia stare.il turbocompressore non ha modo di funzionare in un micromotore a 2t,anzi rovina solamente Citare
bandit400 Inviato: 17 Novembre 2008 Segnala Inviato: 17 Novembre 2008 (modificato) [quote name='carlo88' post='889009' date='Nov 17 2008, 03:25 PM']...volevo dirvi, tempo fa avevo letto di un sito inglese che vendeva turbocompressori per automodelli, sapete mica il link??[/quote] [url="http://www.rbinnovations.com/category_s/3.htm"]http://www.rbinnovations.com/category_s/3.htm[/url] [quote name='Cosmic' post='889115' date='Nov 17 2008, 05:32 PM']se ne parla un po' in tutti i forum.Un consiglio: lascia stare.il turbocompressore non ha modo di funzionare in un micromotore a 2t,anzi rovina solamente [/quote]Non mi risulta: te li hai provati? Perch? non dovrebbe funzionare con i due tempi? E, comunque, perch? li rovina? Wide Open Gianluca ''BaNdit400'' Modificato 17 Novembre 2008 da bandit400 Citare
carlo88 Inviato: 18 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato: 18 Novembre 2008 Sinceramente era poco pi? che una curiosita, cmq bisogna sempre provare prima di dare conclusioni affrettate, ho visto scooter 2t fatti turbo, eppoi qui se non sbaglio si parla di compressore centrifugo pi? simile al volumetrico, rispetto al turbocompressore vero e propio! bah chi ha provato dica la sua! ciao Citare
carlo88 Inviato: 18 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato: 18 Novembre 2008 Qualcuno sa in italia dove si pu? trovare?? chi ha altri link li posti! grazie Citare
Cosmic Inviato: 18 Novembre 2008 Segnala Inviato: 18 Novembre 2008 non avendo valvole,l'aria compressa fuoriuscirebbe dalla luce di scarico,e inoltre si smagrirebbe la miscela poich? vi sarebbe molta pi? aria a parita di carburante Citare
carlo88 Inviato: 18 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato: 18 Novembre 2008 beh basterebbe ingrassare il massimo per avere una carburazione ottimale ad alti regimi quando entra in funzione la compressione centrifuga. Citare
miniracincar Inviato: 18 Novembre 2008 Segnala Inviato: 18 Novembre 2008 [quote name='carlo88' post='889661' date='Nov 18 2008, 02:17 PM']beh basterebbe ingrassare il massimo per avere una carburazione ottimale ad alti regimi quando entra in funzione la compressione centrifuga.[/quote] Ergo ,per equilibrare l'eccessiva quantit? di aria si aumenta il flusso di miscela con conseguente aumento dei consumi pertanto si ? al punto di partenza con l'unica variante ................... una rottura di scatole in pi? da regolare!che f? tirar dei bestemmioni in aramaico antico! Citare
Brum BBBrrruuuummmm Inviato: 18 Novembre 2008 Segnala Inviato: 18 Novembre 2008 ma scusate guardando la foto si nota una piccola presa di pressione tra le 2 pulegge da collegare in serie alla presa di pressione dello scarico... questa pressione aggiuntiva insieme alla pressione dovuta allo scarico dovrebbe far arrivare pi? mix al carburatore... giusto.... alla fine una volta regolato il minimo e il max con il tutto i funzione dovrebbe andare da solo... quindi nn si deve ingrassare x compensare.... Citare
carlo88 Inviato: 19 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato: 19 Novembre 2008 [quote name='Brum BBBrrruuuummmm' post='889721' date='Nov 18 2008, 03:32 PM']ma scusate guardando la foto si nota una piccola presa di pressione tra le 2 pulegge da collegare in serie alla presa di pressione dello scarico... questa pressione aggiuntiva insieme alla pressione dovuta allo scarico dovrebbe far arrivare pi? mix al carburatore... giusto.... alla fine una volta regolato il minimo e il max con il tutto i funzione dovrebbe andare da solo... quindi nn si deve ingrassare x compensare....[/quote] Ottima la tua annotazione, effettivamente se l'hanno studiato l'avranno fatto in toto . . lo stavo cercando in italia ma non ho trovato niente speriamo in un arrivo anche qui in Italia per le nostre sperimentazioni malate Citare
luchetto Inviato: 19 Novembre 2008 Segnala Inviato: 19 Novembre 2008 Mha! io non l'ho provato ma ha poco di un turbo compressore. Prima cosa la girante ? vincolata al volano e quindi ai giri che compie e non alimentata dai gas di scarico come in una normale turbina che poi ci sia un "rapporto" da sostituire o overdrive come indicato nelle istruzioni la cosa poco cambia. Secondo poi una parte della forza motore ? utilizzata per la "turbina" mediante cinta attaccata al volano bisognerebbe quindi vedere se questo incremento di prestazioni ? tale da compensare questo carico. Citare
Brum BBBrrruuuummmm Inviato: 19 Novembre 2008 Segnala Inviato: 19 Novembre 2008 [quote name='luchetto' post='890448' date='Nov 19 2008, 06:18 PM']Mha! io non l'ho provato ma ha poco di un turbo compressore. Prima cosa la girante ? vincolata al volano e quindi ai giri che compie e non alimentata dai gas di scarico come in una normale turbina che poi ci sia un "rapporto" da sostituire o overdrive come indicato nelle istruzioni la cosa poco cambia. Secondo poi una parte della forza motore ? utilizzata per la "turbina" mediante cinta attaccata al volano bisognerebbe quindi vedere se questo incremento di prestazioni ? tale da compensare questo carico.[/quote] ma infatti non si tratta di una turbina ma di un "COMPRESSORE VOLUMETRICO" Citare
bandit400 Inviato: 19 Novembre 2008 Segnala Inviato: 19 Novembre 2008 La mia domanda nasce dal fatto che un sovralimentatore ?, di fatto, installabile sui motori due tempi. Vorrei far presente che i Wartsila-Sultzer sono dei motori due tempi (seppur funzionanti secondo un ciclo Diesel) che vengono alimentati da una macchina volumetrica. Ed allo stesso modo vorrei far notare che nei motori due tempi classici la miscela A/C viene aspirata nel carter pompa del motore (e non direttamente nel cilindro) che, di fatto, ? un compressore volumetrico. La fuga della miscela A/C dallo scarico ? un problema sentito in questi motori a tal punto che il fenomeno ? affrontato dedicandogli un rendimento tutto suo: il "trapping efficiency". La sua minimizzazione, chiaramente, incrementa il rendimento globale del motore; senza andare lontano, se avete solo minimamente presente come funziona uno scarico ad espansione capirete benissimo come si innalza il "trapping efficiency". Per quanto riguarda questi oggetti, sono chiaramente delle macchine operatrici poste in serie al carter pompa del motore e che prelevano energia direttamente dalla flangia motore: il rendimento di queste, quindi, influenza il rendimento organico del motore e la potenza prodotta va decurtata della quota necessaria alla movimentazione di questa macchina. Ho visto questi oggetti in foto e dal vivo e confermo che si tratta di macchine dinamiche: ? una turbina e, quindi, ? un turbocompressore. Dalle foto si vede un raccordo ad Y che porta la pressione prodotta nel condotto di aspirazione a valle del turbocompressore, prima della valvola dell'acceleratore verso il serbatoio intercettando la presa di pressione. Il motivo risiede nello sfruttare la presa di pressione quando la turbina non fornisce sovrappressioni rispetto all'atmosfera, mentre permette di pressurizzare il serbatoio con il turbocompressore in pressione per evitare smagrimenti eccessivi. Chiaramente un minimo di trafilaggio verso lo scarico attraverso la presa di pressione c'?, ma l'effetto ? minimo e la combinazione della sovrappressione/leggero smagrimento conferisce al motore un maggior allungo. Il mio piccolo contributo... Wide Open Gianluca ''BaNdit400'' Citare
ThCrono Inviato: 19 Novembre 2008 Segnala Inviato: 19 Novembre 2008 [quote name='bandit400' post='890469' date='Nov 19 2008, 07:19 PM']La mia domanda nasce dal fatto che un sovralimentatore ?, di fatto, installabile sui motori due tempi. Vorrei far presente che i Wartsila-Sultzer sono dei motori due tempi (seppur funzionanti secondo un ciclo Diesel) che vengono alimentati da una macchina volumetrica. Ed allo stesso modo vorrei far notare che nei motori due tempi classici la miscela A/C viene aspirata nel carter pompa del motore (e non direttamente nel cilindro) che, di fatto, ? un compressore volumetrico. La fuga della miscela A/C dallo scarico ? un problema sentito in questi motori a tal punto che il fenomeno ? affrontato dedicandogli un rendimento tutto suo: il "trapping efficiency". La sua minimizzazione, chiaramente, incrementa il rendimento globale del motore; senza andare lontano, se avete solo minimamente presente come funziona uno scarico ad espansione capirete benissimo come si innalza il "trapping efficiency". Per quanto riguarda questi oggetti, sono chiaramente delle macchine operatrici poste in serie al carter pompa del motore e che prelevano energia direttamente dalla flangia motore: il rendimento di queste, quindi, influenza il rendimento organico del motore e la potenza prodotta va decurtata della quota necessaria alla movimentazione di questa macchina. Ho visto questi oggetti in foto e dal vivo e confermo che si tratta di macchine dinamiche: ? una turbina e, quindi, ? un turbocompressore. Dalle foto si vede un raccordo ad Y che porta la pressione prodotta nel condotto di aspirazione a valle del turbocompressore, prima della valvola dell'acceleratore verso il serbatoio intercettando la presa di pressione. Il motivo risiede nello sfruttare la presa di pressione quando la turbina non fornisce sovrappressioni rispetto all'atmosfera, mentre permette di pressurizzare il serbatoio con il turbocompressore in pressione per evitare smagrimenti eccessivi. Chiaramente un minimo di trafilaggio verso lo scarico attraverso la presa di pressione c'?, ma l'effetto ? minimo e la combinazione della sovrappressione/leggero smagrimento conferisce al motore un maggior allungo. Il mio piccolo contributo... Wide Open Gianluca ''BaNdit400''[/quote] Chiaro e conciso, come sempre! Citare
ROB Inviato: 20 Novembre 2008 Segnala Inviato: 20 Novembre 2008 [quote name='bandit400' post='890469' date='Nov 19 2008, 07:19 PM']La mia domanda nasce dal fatto che un sovralimentatore ?, di fatto, installabile sui motori due tempi. Vorrei far presente che i Wartsila-Sultzer sono dei motori due tempi (seppur funzionanti secondo un ciclo Diesel) che vengono alimentati da una macchina volumetrica. Ed allo stesso modo vorrei far notare che nei motori due tempi classici la[b] miscela A/C viene aspirata nel carter pompa del motore (e non direttamente nel cilindro) che, di fatto, ? un compressore volumetrico[/b]. La fuga della miscela A/C dallo scarico ? un problema sentito in questi motori a tal punto che il fenomeno ? affrontato dedicandogli un rendimento tutto suo: il "trapping efficiency". La sua minimizzazione, chiaramente, incrementa il rendimento globale del motore; senza andare lontano, se avete solo minimamente presente come funziona uno scarico ad espansione capirete benissimo come si innalza il "trapping efficiency". Per quanto riguarda questi oggetti, sono chiaramente delle macchine operatrici poste in serie al carter pompa del motore e che prelevano energia direttamente dalla flangia motore: il rendimento di queste, quindi, influenza il rendimento organico del motore e la potenza prodotta va decurtata della quota necessaria alla movimentazione di questa macchina. Ho visto questi oggetti in foto e dal vivo e confermo che si tratta di macchine dinamiche: ? una turbina e, quindi, ? un turbocompressore. Dalle foto si vede un raccordo ad Y che porta la pressione prodotta nel condotto di aspirazione a valle del turbocompressore, prima della valvola dell'acceleratore verso il serbatoio intercettando la presa di pressione. Il motivo risiede nello sfruttare la presa di pressione quando la turbina non fornisce sovrappressioni rispetto all'atmosfera, mentre permette di pressurizzare il serbatoio con il turbocompressore in pressione per evitare smagrimenti eccessivi. Chiaramente un minimo di trafilaggio verso lo scarico attraverso la presa di pressione c'?, ma l'effetto ? minimo e la combinazione della sovrappressione/leggero smagrimento conferisce al motore un maggior allungo. Il mio piccolo contributo... Wide Open Gianluca ''BaNdit400''[/quote] Io credo di non essere d'accordo con te, la frase in grassetto, secondo me, ? inesatta. Un compressore volumetrico, dal nome stesso, racchiude in un volume fisso stabilito un volume di aria/gas maggiore, dovuto alla compressione di quest'ultimo, quindi con aumento della pressione interna. Ci? non avviene attraverso la pompa carter, che provoca esclusivamente un passaggio del flusso all'interno del carter ma a pressione atmosferica, per cui non ? assolutamente un compressore volumetrico. Citare
bandit400 Inviato: 20 Novembre 2008 Segnala Inviato: 20 Novembre 2008 [quote name='ROB' post='890781' date='Nov 20 2008, 09:14 AM']Io credo di non essere d'accordo con te, la frase in grassetto, secondo me, ? inesatta.[/quote]Purtroppo il carter pompa ? da considerare a tutti gli effetti un compressore in quanto, anche se di poco, incrementa la pressione della carica aspirata attraverso il condotto di adduzione. Durante la fase di progetto e di sviluppo di un motore 2T, infatti, uno dei tanti parametri che si fissano ? proprio il rapporto di compressione del carter pompa (1.1:1 - 1.4:1, generalmente). Questo rapporto di compressione influisce pesantemente sul ricambio della carica (travaso) e sull'aspirazione della carica. [url="http://it.wikipedia.org/wiki/Carter_(meccanica)"]http://it.wikipedia.org/wiki/Carter_(meccanica)[/url] Wide Open Gianluca ''BaNdit400'' Citare
Serpent 720 Inviato: 20 Novembre 2008 Segnala Inviato: 20 Novembre 2008 Ragazzi ma quanto siete avanti........ Citare
ROB Inviato: 20 Novembre 2008 Segnala Inviato: 20 Novembre 2008 [quote name='bandit400' post='890899' date='Nov 20 2008, 01:27 PM'][quote name='ROB' post='890781' date='Nov 20 2008, 09:14 AM']Io credo di non essere d'accordo con te, la frase in grassetto, secondo me, ? inesatta.[/quote]Purtroppo il carter pompa ? da considerare a tutti gli effetti un compressore in quanto, anche se di poco, incrementa la pressione della carica aspirata attraverso il condotto di adduzione. Durante la fase di progetto e di sviluppo di un motore 2T, infatti, uno dei tanti parametri che si fissano ? proprio il rapporto di compressione del carter pompa (1.1:1 - 1.4:1, generalmente). Questo rapporto di compressione influisce pesantemente sul ricambio della carica (travaso) e sull'aspirazione della carica. [url="http://it.wikipedia.org/wiki/Carter_(meccanica)"]http://it.wikipedia.org/wiki/Carter_(meccanica)[/url] Wide Open Gianluca ''BaNdit400'' [/quote] Bandit400 io generalmente non mi affido a supporti come wikipedia, o di copia incolla o di tante parole straniere, per esprimere i miei concetti di meccanica o di fisica, ma mi affido alla conoscenza avuta dagli studi, al modo di ragionare sulle cose, all'esperienza di tanti anni di vita tra i motori. [quote]Una volta che il pistone si ? portato al PMS, l'aspirazione pu? continuare ancora per un breve periodo, finch? non scompare la depressione. Una volta che termina tale fase, [b]cio? il pistone si porta dal PMS al PMI, c'? la fase di compressione della miscela, con un rapporto di compressione che varia da 1,20:1 a 1,45:1, per facilitarne il travaso al cilindro tramite i travasi del cilindro stesso.[/b][/quote] Questa volta, come te stesso mi hai suggerito ho aperto wikipedia dove in grassetto riporto il tuo concetto. Basta solo saper leggere per capire che la compressione di cui tu parlavi in fase di aspirazione, che [b]ribadisco[/b] ? a pressione atmosferica o 1:1 se preferisci, qui da te riportato risulta evidente, come logica vuole, che in fase successiva, ovvero di discesa del pistone si provoca una compressione per favorire l'ingresso in camera di scoppio. Totalmente in contrapposizione al tuo precedente dettato tecnico. Vorrei anche aggiungere, a onore di rigore scientifico, che anche un'altra delle tue frasi riportate ? un assurdo della meccanica. [quote]Ho visto questi oggetti in foto e dal vivo e confermo che si tratta di macchine dinamiche:[b] ? una turbina [/b]e, quindi,[b] ? un turbocompressore[/b].[/quote] Le turbine non possono assolutamente essere dei turbocompressori, che esse siano di tipo puro, come le Francis o le Pelton sino alle minuscole Garret, sono soltanto delle macchine, con rendimenti diversi secondo le dimensioni del cucchiaio, [b]che servono esclusivamente a trasformare l'energia cinetica ( DELTA P. (a pressione) d'acqua, di gas, d'aria) in energia meccanica.[/b] Soltanto con l'accoppiamento coassiale con un altra macchina, il compressore, si ottiene il turbocompressore, dove quest'ultima, grazie al[b] moto meccanico [/b]della turbina, comprime dell'aria o del gas a pressione desiderata superiore a quella atmosferica. Saluti Citare
bandit400 Inviato: 20 Novembre 2008 Segnala Inviato: 20 Novembre 2008 Wikipedia l'ho riportata per renderti facili le cose: fare copia/incolla non ? nel mio stile. Per quanto mi riguarda rimango della mia idea, lascio ai curiosi la volont? di reperire la documentazione di interesse e di trarre le dovute conclusioni. Per quel che mi riguarda, rimbalzare continuamente contro il [b]ROB[/b]/"muro di gomma" non ? n? divertente n? costruttivo. Peccato: l'ennesima occasione persa... Wide Open Gianluca ''BaNdit400'' Citare
ROB Inviato: 20 Novembre 2008 Segnala Inviato: 20 Novembre 2008 (modificato) [quote name='bandit400' post='890990' date='Nov 20 2008, 03:53 PM']Wikipedia l'ho riportata per renderti facili le cose: fare copia/incolla non ? nel mio stile. Per quanto mi riguarda rimango della mia idea, lascio ai curiosi la volont? di reperire la documentazione di interesse e di trarre le dovute conclusioni. Per quel che mi riguarda, rimbalzare continuamente contro il [b]ROB[/b]/"muro di gomma" non ? n? divertente n? costruttivo. Peccato: l'ennesima occasione persa... Wide Open Gianluca ''BaNdit400''[/quote] Guarda che la modestia non ? il tuo forte, non devi lasciare ai curiosi di fare ricerche per capire che hai detto due (come direbbe un mio amico)[b] tavanate galattiche[/b] Devi essere tu ad argomentare. La meccanica, la fisica, la matematica non sono idee, ma principi esatti, e certamente non sei ne divertente ne costruttivo. Sar? "muro di gomma" ma almeno mi attengo alle leggi della natura e non sproloquio cercando di passare per un intellettuale acculturato solo perch? mi hanno dato un pezzo di carta. conoscenza e professionalit? sono doti che si apprendono dall'insegnamento continuo e non dalla conoscenza di depliant di moto o di altro. Oltretutto questo tuo atteggiamento offende tutti i fruitori di questo topic. Modificato 20 Novembre 2008 da ROB Citare
bandit400 Inviato: 20 Novembre 2008 Segnala Inviato: 20 Novembre 2008 No, [b]ROB[/b], nessuna ?tavanata galattica?. Ho chiamato quell?oggetto ?turbocompressore? semplicemente perch? ? un compressore, quindi una macchina operatrice, di tipo dinamico, famiglia alla quale le turbine appartengono. Se vogliamo essere puntigliosi effettivamente l?errore c??: ?turbocompressore? ? il nome tipico di quelle macchine composte da una macchina motrice, turbina, che forniscono il lavoro ad una macchina operatrice, il compressore. Solo in quel caso ?turbocompressore? ? la dizione corretta. Una ?licenza? che evidentemente non mi ? stata accordata. In questo caso, invece, il compressore dinamico ? azionato dal motore stesso tramite una catena cinematica (una cinghietta), quindi chiamarlo ?turbocompressore? non ? formalmente corretto. Rimane comunque un compressore dinamico e non un volumetrico come qualcuno ha asserito. Per quanto riguarda il mio atteggiamento non credo di aver mancato rispetto a qualcuno e se l?ho fatto chiedo pubblicamente perdono per l?offesa recata. Per quanto riguarda te, [b]ROB[/b], rileggi quello che hai scritto e poi, se vuoi, parliamo (in privato o pubblicamente, a tua scelta), di atteggiamenti realmente offensivi: non ti permetto di offendere in nessun modo ed in nessuna forma la mia persona, la mia professionalit? e quanto possa essermi guadagnato con la fatica nella mia vita in modo del tutto gratuito ed immotivato. Wide Open Gianluca ?BaNdit400? Citare
ROB Inviato: 20 Novembre 2008 Segnala Inviato: 20 Novembre 2008 [quote name='bandit400' post='891007' date='Nov 20 2008, 04:30 PM']No, [b]ROB[/b], nessuna ?tavanata galattica?. Ho chiamato quell?oggetto ?turbocompressore? semplicemente perch? ? un compressore, quindi una macchina operatrice, di tipo dinamico, famiglia alla quale le turbine appartengono. Se vogliamo essere puntigliosi effettivamente l?errore c??: ?turbocompressore? ? il nome tipico di quelle macchine composte da una macchina motrice, turbina, [b]che forniscono il lavoro [/b]ad una macchina operatrice, il compressore. Solo in quel caso ?turbocompressore? ? la dizione corretta. Una ?licenza? che evidentemente non mi ? stata accordata. In questo caso, invece, il compressore dinamico ? azionato dal motore stesso tramite una catena cinematica (una cinghietta), quindi chiamarlo ?turbocompressore? non ? formalmente corretto. Rimane comunque un compressore dinamico e non un volumetrico come qualcuno ha asserito. Per quanto riguarda il mio atteggiamento non credo di aver mancato rispetto a qualcuno e se l?ho fatto chiedo pubblicamente perdono per l?offesa recata. Per quanto riguarda te, [b]ROB[/b], rileggi quello che hai scritto e poi, se vuoi, parliamo (in privato o pubblicamente, a tua scelta), di atteggiamenti realmente offensivi: non ti permetto di offendere in nessun modo ed in nessuna forma la mia persona, la mia professionalit? e quanto possa essermi guadagnato con la fatica nella mia vita in modo del tutto gratuito ed immotivato. Wide Open Gianluca ?BaNdit400?[/quote] Ti chiedo fermamente scusa se ho offeso la tua persona, non ? , non era nelle mie intenzioni, ma far passare delle errate personali convinzioni per concetti fisici non ? possibile.( rivedi anche le pressioni atmosferiche) Leggo che convieni con le tesi giuste, e questo ti fa onore. potevi farlo prima invece di dare, gratuitamente, del muro di gomma o dell'ingnorante. Riguardo alla seconda parte del tuo scritto, il concetto ? reciproco, oltretutto mi permetto di farti notare dei reali errori e non "gratuite" come da parte tua, assurde convinzioni. Per cui porta rispetto e sarai rispettato, Io credo che nessuno possa essere superiore ad un altro, ma esiste, come gia scritto, il tempo che porta conoscenza e esperienza e professionalit Citare
luca24372 Inviato: 20 Novembre 2008 Segnala Inviato: 20 Novembre 2008 Volevo fare una domanda da persona poco esperta, ma il carter pompa quando e' chiusa la valvola di aspirazione sull'albero, non e' in leggera depressione ? E piu aumenta il regime di rotazione non dovrebbe aumentare la depressione all'interno del carter pompa ? Ciao!!!! Citare
maffem Inviato: 20 Novembre 2008 Segnala Inviato: 20 Novembre 2008 per dare un colpo al ferro e uno alla botte direi che (almeno per quello che ne so io) quello chiamato turbocompressore in realta secondo me ? un compressore dinamico mentre il carter pompa dei nostri motorelli ? un compressore volumetrico se posso secondo me rob e bandit hanno entrambi regione sui due discorsi pero ancora se posso vedervi litigare nn ? bello (e parlo da utente del forum) voi alla stregua di pochi altri sul forum siete delle grandi menti e sarebbe piu piacevole e costruttivo vedervi collaborare per spiegare la tecnica che litigare per essa solo un mio modesto parere ciauuuuuuuuuxxxxxxxxxxxxxxxx Citare
ROB Inviato: 20 Novembre 2008 Segnala Inviato: 20 Novembre 2008 [quote name='luca24372' post='891024' date='Nov 20 2008, 04:58 PM']Volevo fare una domanda da persona poco esperta, ma il carter pompa quando e' chiusa la valvola di aspirazione sull'albero, non e' in leggera depressione ? E piu aumenta il regime di rotazione non dovrebbe aumentare la depressione all'interno del carter pompa ? Ciao!!!![/quote] Sono d'accordo con te, poich? la chiusura avviene in fase di riempimento parte del gas/miscela non riesce ad entrare, a questo bisogna anche sottrarre tutte le perdite per attritto, per turbolenza e per pesantezza molecolare, infatti le miscele con molto olio fanno piu fatica. Da questo l'importanza di un condotto albero che risenta il meno possibile delle perdite di attraversamento. Sul secondo punto non mi trovi molto d'accordo, poich? aumentano le velocit? vettoriali e quindi i tempi di riempimento sono ridotti sino e forse anche oltre 1/500?, andando cosi a gravare sulla depressione Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.