Vai al contenuto

Comprate all'estero?  

109 utenti hanno votato

Non hai il permesso di votare in questo sondaggio, né di vedere i risultati del sondaggio. Si deve Accedere oppure Registrarsi per votare in questo sondaggio.

Messaggi raccomandati

  • Risposte 65
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato:
Se riesco a trovare quello che cerco a prezzi decenti preferisco comprare in Italia, anche a costo di spendere qualcosina in pi?, altrimenti compro all'estero se proprio la differenza ? abissale. Cmq se compro fuori sono contento perch? ho risparmiato, questo lo ammetto, per? un po' mi dispiace anche perch? gli stessi soldi preferirei spenderli comprando qua da noi.

su questo sono d'accordo con te e mi sto sgolando per far capire a delle persone...ma chiss

Inviato:

Io fino ad oggi ho comprato solo in italia ed ? 7-8 anni che faccio modellismo e son daccordo con cris che a comprare all'estero non aiutiamo sicuramente il marcato.........

ma capisco anche chi si avvicina al modellismo come hobby,oggi ? veramente improponibile e giustamente la gente non fa beneficenza hai negozianti per far ingrossare le loro tasche ,ma si adegua e trova altre vie per risparmiare ......

in fondo anche quando il mercato lo permette(tipo dall'anno scorso che l'euro si ? stabilizzato e importare costa decisamente meno)io non ho visto nessun cambiamento .......

probabilmente non sara colpa dei negozianti ma degl'importatori ma la gente cerca di risparmiare come il negoziante di guadagnare ? direttamente proporzionale........

cavoli ho fatto anche la rima :D:D

Inviato:

Io ormai compro SOLO pi? all'estero. In Italia compro solo pi? la miscela, visto che dagli States dovrei ordinarla col trasporto per nave e impiegherebbe una vita ad arrivare. Se no prenderi pure quella, senza dubbio.

In ogni caso anche la miscela la prendo online, nei negozi di modellismo non metto pi? piede se non per rarissime necessit?, tipo quando mi serve la vernice per la carrozza. Per il resto compro all'estero e se mi si rompe qualcosa, piuttosto sto fermo 1 mese, ma qui non compro pi? una fava.

Motivi?

- prezzi schifosamente cari. Non mi interessa chi sia il responsabile di prezzi da furto, se le tasse, la casa madre o il negoziante in persona, il fatto ? che i costi sono insostenibili considerato che dall'estero si paga praticamente tutto la met? o quasi e al giorno d'oggi tempo una settimana e hai tutto quello che vuoi.

- assoluta incapacit? di trattazione col cliente. Sono quasi tutti una barca di maleducati e spesse volte truffatori, o per ingenuit? non voluta o per malignit?, non lo so, so solo che 1 volta su 3 cercano di fottermi.

- scarsa disponibilit? di merce... qualche nagozio che ha i pezzi di ricambio c'?, ma molto volte dovrei aspettare secoli per un pezzo. Poi ovviamente... "la prossima settimana mi arriva, prova a telefonare". Facce come il C... proprio... e io dovrei continuare a dar soldi a sta gente? E' il caso di difenderli? Ma per favore... Non dico che siano tutti cos?, ma nella mia zona non se ne salva uno. I pochissimi un po' meno stupidi o maleducati, mi spiace, ma sono cari come il fuoco quindi siamo punto a capo.

Per chi continua a difendere il commercio modellistico italiano invece chiedo una cosa: come cavolo ? possibile che un oggetto di produzione italianissima comprato d'importazione dagli States e quindi oltre al prezzo di laggi? caricato di doppio trasporto (prima da qui a l? e poi viceversa), IVA e tasse doganali costi almeno un 20 % in meno che da noi? Per me questo significa rubare... per via delle tasse, dell'inflazione di quello che volete ma vuol dire rubare per cui io qui non compro pi? nulla e vedo che come me molta gente ha preso la stessa strada.

Inviato:
Se riesco a trovare quello che cerco a prezzi decenti preferisco comprare in Italia, anche a costo di spendere qualcosina in pi?, altrimenti compro all'estero se proprio la differenza ? abissale. Cmq se compro fuori sono contento perch? ho risparmiato, questo lo ammetto, per? un po' mi dispiace anche perch? gli stessi soldi preferirei spenderli comprando qua da noi.

su questo sono d'accordo con te e mi sto sgolando per far capire a delle persone...ma chiss?

Non volevo pi? intervenire visto che hanno chiuso l'altro topic ma se questa ? indirizzata a me cerco di spiegarti ancora una volta quello che ho scritto in precedenza.

Il negoziante ? un mestiere difficile soggetto oltre alla "vessazione" dei listini, delle vendite in pista e di quant'altro anche alle mode del momento. Scendendo nel particolare la categoria "Monster" ? quella dove il fermento ? maggiore: qualunque casa americana da Hardcore, Lunsford, Pro-Line, J-concepts e un milione di altre si ? gettata nel segmento offrendo di tutto e di pi?... Carrozze marmitte bull bar pezzi speciali... Basta vedere tutti i pezzi in alluminio disponibili in quattro colori diversi per soddisfare il cliente. Se sei un negoziante, oggettivamente, per avere qualcuno di questi pezzi (non importati in Italia da un distributore) bisogna cercare contatti e vie che ti permettano di essere competitivo alla vendita maggiormente diffusa per questo settore che ? quella on-line... ED E' IMPOSSIBILE. Non c'? nulla da fare... Proprio perch? questo tipo di prodotto ? stato creato per la grande distribuzione. E per i grandi negozi.

Pensateci bene: non c'? bisogno di una pista dove andare, offrono una facilit? di manutenzione ed esercizio non paragonabili ad altri mezzi e possono contare su una visibilit? maggiore perch? se andate in giro con lo skate o fate una passeggiata nel parco potete incontrarne uno... Andate nel parco della vostra citt? con un Traxxas e vediamo quanto tempo passa prima che arrivino i Vigili Urbani.

Probabilmente tutto questo scoraggia i negozi italiani dal trattare questo segmento anche se magari vendono la scatola RTR. Alla fine dei conti comprare una scatola non ? un gran investimento e puoi sempre venderla magari in futuro realizzando solo quello che l'hai pagata.

Realt? diverse, necessit? diverse, soluzioni diverse.

E adesso un appunto: nel topic chiuso ho chiesto ad Akaido (che mi sembra non abbia problemi ad acquistare all'estero) se la MBX-5 prospec l'ha acquistata all'estero; visto che non ho avuto risposta mi sono immaginato di no ma posso sbagliare. Questo tipo di prodotto ? importato in Italia da un distributore con solide basi e si permette di applicare listini (e di conseguenza ai negozianti sconti) che rendono la vendita on-line su HK inutile... Lo stesso per altri articoli come le 1/8 da pista di marca o anche quelle da off sempre di un certo livello; magari il risparmio sulla scatola potrebbe giustificare l'acquisto (anche se magari sono solo 50-80 ?) ma per i ricambi per gli optional da gara (prodotti per lo pi? in Italia) ? poco intelligente rivolgersi all'estero perch? la serie di codici (spesso in alcuni paesi li cambiano) e compatibilit? sono spesso poco chiare e solo chi ? "padrone" di tutta la meccanica e di tutte le evoluzioni effettuate s? quello a cui v? incontro... Se no poi si hanno delle Kyosho a cui escono gli omocinetici etc etc... Basta vedere in photogallery un ragazzo che ha acquistato una miriade di pezzi della 777 Sp1 (a buonissimo prezzo in sconto) per upgradare la sua K3 visto che girando nei vari forum gli avevano detto che i modelli erano pressoch? uguali... Io mi sono beccato gli insulti xch? avevo fatto notare che non era cos? ma poi se n'? accorto... Amen; si chiama esperienza.

Tirando delle somme: anch'io se voglio qualche finezza mi rivolgo al mercato globale. Sarebbe stupido non farlo visto che alcuni articoli da noi non sono disponibili; ma ? ben diverso consigliare un acquisto on-line e poi non sapere cos'? il volano come quel ragazzo che ha messo il topic "Help cordina". Probabilmente (se ha acquistato on-line; non credo xch? era una ten alpha ma era per fare un esempio concreto) ha risparmiato ma ? un modellista perso. Fosse andato in negozio magari gli avreste detto che aveva preso un'inculata ma magari adesso girerebbe contento nel parcheggio del suo condominio...

Per finire: il modellismo dinamico sia a scoppio che elettrico ? un'hobby dove non ? possibile "saltare" la fase dell'apprendimento. Se sei fortunato ed hai un amico a cui rompere i ###### puoi forse provare ad evitare di andare in un negozio ma corri cmq un rischio perch? l'esperienza fatta sulla propria pelle vale 10 volte quella fatta ascoltando gli altri; se poi gli altri li si ascolta in un forum dove ci sono 1700 iscritti ed alla fine girano in 300 allora il valore decuplica.

Ciao.

PS: Totobobo per favore questa volta leggi attentamente. X tutti: punti e virgole sono messi per favorire la comprensione dei lettori. Non ho nessuna intenzione di ripartire a puntualizzare come la volta scorsa. Se per caso qualcosa non ? chiara vi prego di provare a vedere le cose dai due punti di vista e vedrete che tutto potrebbe cominciare a filare.. Ariciao.

Inviato: (modificato)
Per chi continua a difendere il commercio modellistico italiano invece chiedo una cosa: come cavolo ? possibile che un oggetto di produzione italianissima comprato d'importazione dagli States e quindi oltre al prezzo di laggi? caricato di doppio trasporto (prima da qui a l? e poi viceversa), IVA e tasse doganali costi almeno un 20 % in meno che da noi? Per me questo significa rubare... per via delle tasse, dell'inflazione di quello che volete ma vuol dire rubare per cui io qui non compro pi? nulla e vedo che come me molta gente ha preso la stessa strada.

Purtroppo stavo scrivendo e non ho avuto modo di leggere l'osservazione di Luca:

Ti dico solo che se vai in America e chiedi il prezzo ad un negozio italiano quello ti f? il 20% di sconto perch? ? una vendita extraCee e non necessita dell'imposta sul valore aggiunto. Se invece, sempre stando in America, compri on line da uno qualunque dei negozi citati, ti vedrai recapitare la roba (ma gi? prima nel conto paypal) con l'aggiunta di "fees" o "tax" per un ammontare variabile dal 7 al 15% a seconda delle leggi dello stato in cui viene venduta la merce. La differenza ? che noi on-line indichiamo il prezzo al pubblico mentre loro quello al netto delle tasse.

Come vedi i motivi ci sono e gi? molti con pi? titolo ed esperienza di me, li hanno trattati ampiamente in una lunghissima discussione. Poi che ognuno guardi ai suoi interessi mi st? bene... Ma anche se il mondo gira da un parte e non dall'altra c'? una ragione... Ciao.

Modificato da Mr Happy
Inviato: (modificato)

Sul fatto del principiante hai ragione, non si pu? comprare all'estero se non si hanno le idee ben chiare.

QUesto per? non obbliga a rivolgersi ai negozianti per forza... sui forum si imparano un sacco di cose e si hanno amici che gi? conoscono il modellismo si impara anche da loro. Se invece non si ha proprio nessuno da cui imparare, allora ok.

Io ho cominciato informandomi nei negozi... e la mia prima auto l'ho presa l?... 600 euro scontata, tutto compreso... inutile dire che avrei potuto pagarla 400... per? effettivamente non sapevo un tubo di modellismo, quindi non avrei potuto ordinare dall'estero.suq eusto come gi? detto hai ragione.

Ma una volta che qualcosa si sa... :D

Modificato da Luca610
Inviato:

per Mr Happy

questo ? il primo messaggio che scrivi che mi ? realmente piaciuto, ti quoto in pieno!!!! ;)

Vedo troppa gente che compra all'estero e se ne vanta e poi non riesce a carburare un motore o a sostituire una batteria solo per non dare 20 euro ad un negoziante.

Ora per? le cose stanno cambiando finalmente per i negozianti e la dogana sar? pi? pesante, chiss? che non vi rendiate conto quanto meglio sia avere qualcuno a portata di mano che pu? aiutarvi nei momenti difficili.........

Inviato:

non vedo perch? continuare a buttare la croce addosso a chi compra all' estero: cho lo fa sar? sicuramente consapevole di non poter utilizzare il negoziante per farsi dare quel po' di aiuto in pi?: continuare a sottolinearlo mi sa tanto di terrorismo psicologico!!!

Inviato:
per Mr Happy

questo ? il primo messaggio che scrivi che mi ? realmente piaciuto, ti quoto in pieno!!!! ;)

Vedo troppa gente che compra all'estero e se ne vanta e poi non riesce a carburare un motore o a sostituire una batteria solo per non dare 20 euro ad un negoziante.

Ora per? le cose stanno cambiando finalmente per i negozianti e la dogana sar? pi? pesante, chiss? che non vi rendiate conto quanto meglio sia avere qualcuno a portata di mano che pu? aiutarvi nei momenti difficili.........

forse non hai letto l'altro thread dove parlavamo io e happy... e che hanno chiuso... cmq io non voglio ritornare al discorso... cmq vedi che io vado dai negozianti e quando ho avuto problemi con il mio revo , al telefono mi hanno detto di andare li (ti parlo di 2 negozianti che si reputano coi coglXXX) e poi andato li e fatto centinaia di km, non mi hanno saputo fare un tubo!!!! e io dovrei comprare da loro...? cmq ho detto che vorrei comprare in italia se tirano fuori quei coglXXX che pubblicizzano... ciao

Inviato:
per Mr Happy

questo ? il primo messaggio che scrivi che mi ? realmente piaciuto, ti quoto in pieno!!!! ;)

Vedo troppa gente che compra all'estero e se ne vanta e poi non riesce a carburare un motore o a sostituire una batteria solo per non dare 20 euro ad un negoziante.

Ora per? le cose stanno cambiando finalmente per i negozianti e la dogana sar? pi? pesante, chiss? che non vi rendiate conto quanto meglio sia avere qualcuno a portata di mano che pu? aiutarvi nei momenti difficili.........

questo ? la discussione chiusa cmq ciao ;)

http://lnx.automodel.net/forum/index.php?s...view=getnewpost

poi leggila con calma e trai le conclusioni...

Inviato:

Totobobo se pensi che Klemy possa provare compassione leggendo quel topic ti consiglio di prenderti dieci minuti e leggere questo magari dall'inizio:

http://lnx.automodel.net/forum/index.php?s...pic=17631&st=30

Se Klemy ha voluto lasciare un segno qu? (nonostante tutto quello che ci siamo detti in passato) ? perch? probabilmente ha avvertito la necessit? di sottolineare una presa di posizione corretta. E ha dimostrato pure una certa classe... Forse ha capito che, nonostante lo considero ancora un fanfarone per come si pone su questo forum, sar? uno dei primi a stringergli la mano se riuscir? a vedere i suoi progetti realizzati. Novegro ? vicina... e di conseguenza si avvicina il tempo della verit?.

Un saluto a Cris... Quand'? che hai modificato la tua firma finale?? Almeno adesso che ho visto chi sei se ti vedo corrermi incontro mi proteggo il collo!! :lol::lol::lol::lol:

Inviato:
Per chi continua a difendere il commercio modellistico italiano invece chiedo una cosa: come cavolo ? possibile che un oggetto di produzione italianissima comprato d'importazione dagli States e quindi oltre al prezzo di laggi? caricato di doppio trasporto (prima da qui a l? e poi viceversa), IVA e tasse doganali costi almeno un 20 % in meno che da noi? Per me questo significa rubare... per via delle tasse, dell'inflazione di quello che volete ma vuol dire rubare per cui io qui non compro pi? nulla e vedo che come me molta gente ha preso la stessa strada.

Purtroppo stavo scrivendo e non ho avuto modo di leggere l'osservazione di Luca:

Ti dico solo che se vai in America e chiedi il prezzo ad un negozio italiano quello ti f? il 20% di sconto perch? ? una vendita extraCee e non necessita dell'imposta sul valore aggiunto. Se invece, sempre stando in America, compri on line da uno qualunque dei negozi citati, ti vedrai recapitare la roba (ma gi? prima nel conto paypal) con l'aggiunta di "fees" o "tax" per un ammontare variabile dal 7 al 15% a seconda delle leggi dello stato in cui viene venduta la merce. La differenza ? che noi on-line indichiamo il prezzo al pubblico mentre loro quello al netto delle tasse.

Come vedi i motivi ci sono e gi? molti con pi? titolo ed esperienza di me, li hanno trattati ampiamente in una lunghissima discussione. Poi che ognuno guardi ai suoi interessi mi st? bene... Ma anche se il mondo gira da un parte e non dall'altra c'? una ragione... Ciao.

Non ho ben capito... i prezzi che mettono sui siti americani sono i loro, che per noi sono esen tasse e fin qui ci siamo. Infatti ho sottolineato, stesso prezzo (che includer? gi? un trasporto) caricato di un altro trasporto pi? IVA e tasse.

Alla fine per? il prezzo viene pi? basso lo stesso... tasse comprese, rispetto a quello fatto dai negozianti italiani. Solo in rete si trovano buono offerte, ma dal negozio sottocasa nisba.

Un esempio, tanto per sapere dic osa parlo.

Il Nova 528 speed in italia in un negozio che non menziono per ovvi motivi l'ho visto a 360 euro. Su un sito a 200 dollari + 20 di trasporto. 220 dollari=> 170 euro circa + 25% di tasse fanno 210 euro circa, facciamo 220 ad essere ultraesagerati. 140 euro in meno... Per?, niente male. ^_^

Per questi motivi io non compro niente in Italia e per fortuna non sono un mega esperto ma so gi? il fatto mio e del negoziante non ho bisogno, al massimo chiedo sui forum, se proprio proprio ho un problema,a anche se il pi? delle volte risolvo da solo.

Inviato:
per Mr Happy

questo ? il primo messaggio che scrivi che mi ? realmente piaciuto, ti quoto in pieno!!!! ;)

Vedo troppa gente che compra all'estero e se ne vanta e poi non riesce a carburare un motore o a sostituire una batteria solo per non dare 20 euro ad un negoziante.

Ora per? le cose stanno cambiando finalmente per i negozianti e la dogana sar? pi? pesante, chiss? che non vi rendiate conto quanto meglio sia avere qualcuno a portata di mano che pu? aiutarvi nei momenti difficili.........

Tu magari sarai disponibile col cliente, ma non sono tutti come te... anzi. Se da me osi entrare in un negozio dicendo: "chiedo scusa, ho questa macchina comprata qui, ho questo problema, potete darmi una mano?" Risposta: "Devi lasciarmela, ora non ho tempo." Io, come gi? detto, non ho mai fatto nulla di simile, non mi piace farmelo mettere dietro, per? ho visto molti "poveracci" farsi inciapetar cos?... e per cosa? Magari per una carburatina da 5 minuti o per cazzata ancora pi? piccole... Lo facessero gratis... macch?... 20-30-40 euro... ma roba da matti! E questo perch? entra il ragazzino con la pure ten alpha.... se entra il boss con l'aereo da 5000 euro tutti a leccare i piedi... che schifo veramente.

Capisco i guasti... anche se non concepisco quelli che portano un modello ad aggiustare, per conto mio non esiste nulla che non si possa fare da soli sui modellini, cmq tanto quanto, li bisogna perdere tempo a smontare e rimontare la macchina e quindi va bene... ma per cavolatine ? proprio negligenza pura.

Penso che capiate perch? io non ho molta simpatia per il commercio modellistico italiano (esperienza della mia zona, ovvio, come gi? detto, non parlo in generale). Senza contare, che al di l? di tutti questi problemi che derivano anche dal cliente che tanto sale in zucca non deve averlo per farsi inciapetare cos?, quella che pi? non sopporto ? la maleducazione. Come per i concessionari... parecchie volte mi ? capitato di cambiare conce solo per via del venditore caxxone. Io non sopporto i maleducati.

Inviato:
non vedo perch? continuare a buttare la croce addosso a chi compra all' estero: cho lo fa sar? sicuramente consapevole di non poter utilizzare il negoziante per farsi dare quel po' di aiuto in pi?: continuare a sottolinearlo mi sa tanto di terrorismo psicologico!!!

:D:D:D

Effettivamente insistere su questo tasto non ? molto utile... ci sar? anche chi non sa un fava e compra in base alle figure magari, o al nome invitante, quello che si vuole... :D Ma i pi? credo che sappiano dove, come e quanto prendere...

Inviato: (modificato)

Luca ti rispondo anche se ho detto che non volevo intervenire un milione di volte per puntualizzare ogni caso... Il Nova 528 speed da te citato ? a LISTINO NOVA a 360?. Qualunque negoziante al minimo offre un 10-15% di sconto ma nel caso di una certa frequentazione specie sui motori non ? raro spuntare un 20-25%. I conti adesso sei capace di farli anche da solo: 360-20% fanno 288 a cui devi togliere 57 per la vendita extracee e vedi che il prezzo diventa simile. Poi c'? sempre chi ti f? di pi? o di meno... Non ho mai detto che che non ci siano negozianti migliori di altri ma solo che prima di infamare qualcuno ? meglio pensarci un p?. Ci tengo a sottolineare una cosa: mai gettato la croce addosso a chi compra in internet. Ho sempre detto che bisogna valutare tutti gli aspetti della questione. Ciao.

Questa ? la parte del messaggio modificata:

Luca scrivi sempre mentre st? scrivendo io... sono sempre indietro un passo! Riguardo alla tua esperienza con i negozianti sei stato sfortunato; e molti altri potranno dire lo stesso. Io non ho mai pagato una lira di manodopera quando andavo in negozio e mai ne ho visto chiedere... Sar? stato fortunato non dico di no ma credo che specialmente i piccoli negozi possano offrire solo la loro esperienza (se ce l'hanno) e disponibilit? per contrastare i prezzi decisamente pi? bassi che si trovano in rete. Ma di cattivi e maleducati commercianti ? pieno il mondo sia che vendano modellismo che computer, pizze o quant'altro. Per? credo che i buoni commercianti ci siano ancora... Anche nel modellismo. Ciao.

Modificato da Mr Happy
Inviato:
Luca ti rispondo anche se ho detto che non volevo intervenire un milione di volte per puntualizzare ogni caso... Il Nova 528 speed da te citato ? a LISTINO NOVA a 360?. Qualunque negoziante al minimo offre un 10-15% di sconto ma nel caso di una certa frequentazione specie sui motori non ? raro spuntare un 20-25%. I conti adesso sei capace di farli anche da solo: 360-20% fanno 288 a cui devi togliere 57 per la vendita extracee e vedi che il prezzo diventa simile. Poi c'? sempre chi ti f? di pi? o di meno... Non ho mai detto che che non ci siano negozianti migliori di altri ma solo che prima di infamare qualcuno ? meglio pensarci un p?. Ci tengo a sottolineare una cosa: mai gettato la croce addosso a chi compra in internet. Ho sempre detto che bisogna valutare tutti gli aspetti della questione. Ciao.

Questa ? la parte del messaggio modificata:

Luca scrivi sempre mentre st? scrivendo io... sono sempre indietro un passo! Riguardo alla tua esperienza con i negozianti sei stato sfortunato; e molti altri potranno dire lo stesso. Io non ho mai pagato una lira di manodopera quando andavo in negozio e mai ne ho visto chiedere... Sar? stato fortunato non dico di no ma credo che specialmente i piccoli negozi possano offrire solo la loro esperienza (se ce l'hanno) e disponibilit? per contrastare i prezzi decisamente pi? bassi che si trovano in rete. Ma di cattivi e maleducati commercianti ? pieno il mondo sia che vendano modellismo che computer, pizze o quant'altro. Per? credo che i buoni commercianti ci siano ancora... Anche nel modellismo. Ciao.

Il prezzo che ho visto io era in vetrina... quando c'? lo sconto e indubbiamente c'? sull'80% degli articoli (anche se poi conta poco, ma va beh), c'? scritto il prezzo di listino e sotto il prezzo scontato. In quel caso il prezzo era quello...

Ma i 57 euro in meno invece dinuovo non mi tornano, ti tolgono 57 euro?? Scusa se ti faccio rispondere 5000 volte, ma avere le diee chiare su certe cose fa sempre bene! :D

Inviato:

Se tu compri da oltreCee hai diritto che non ti venga applicata l'IVA. prova ad andare in un normale negozio di abbigliamento e digli che abiti a New York: il negoziante ti chiede un documento e poi ti f? uno scontrino ridotto. Se tu trovi on-line (in un sito italiano) un prezzo adeguato (gi? scontato) e tu compri da oltreoceano il 20% in meno ? d'obbligo perch? non ? necessario applicare l'imposta. Tutto qu?. Ciao.

Inviato:

no, happy, non vale, mandami una mail con la tua foto che almeno so a chi mettere la mia nuova collana fatta con corda di canapa... :D:D

Forse comincio a capire il tuo carattere...

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.


×
×
  • Crea Nuovo...