Vai al contenuto

Rodaggio Motore


Messaggi raccomandati

B)B)B)B) Teoria - Se c'? qualcosa che dovete leggere, questa ? probabilmente la parte pi? importante!

Purtroppo potr? risultare difficile per i principianti che non sanno come "ascoltare" e riconoscere certe regolazioni del motore.

Le regolazioni necessarie per un buon rodaggio sono infatti abbastanza diverse da quelle che verranno in seguito usate per l'uso regolare di guida.

Lo scopo del rodaggio ? soprattutto quello di adattare tra di loro il pistone, il cilindro e le altre parti in rotazione, affinche in seguito possano lavorare nel migliore dei modi.

Ricordiamoci che il rodaggio non vuol dire soltanto guidare dolcemente e lentamente il modello, ma soprattutto farlo a motore "grasso" che vuol dire far passare attraverso il carburatore un eccesso di miscela e quindi anche di olio ed una certa mancanza di aria.

"Grasso" significa comunque anche lento perch? ci ritroveremo a far passare attraverso il motore una miscela che sar? soprattutto espressa in grosse gocce. Inoltre una carburazione grassa significher? anche una temperatura pi? bassa in conseguenza della quantit? di olio contenuta nella miscela. Pi? lubrificazione significa meno attrito tra il pistone ed il cilindro e meno attrito significa meno calore prodotto.

Pratica - Come abbiamo detto, il rodaggio iniziale sar? fatto con una regolazione molto grassa. Nei carburatori per il 3,5 cc dobbiamo considerare una apertura dello spillo del massimo che va tra i 7-7,5 ai 2-2,5 giri. L'apertura dello spillo del minimo sar? invece tra il 6 e l'8%.

Cominciate con il lasciare il motore acceso al minimo per 5 minuti.

All'accensione, il motore sar? probabilmente troppo alto di minimo: usate lo spillo del massimo ed apritelo per ridurre il numero di giri. Facilmente il motore andr? sempre pi? diminuendo di giri, fino a spegnersi poich? stiamo immettendo la miscela molto pi? velocemente di come il motore riesce ad espellere.

In pratica, lo stiamo ingolfando. Aprite a questo punto molto lentamente il passaggio dell'aria (tra 0 e 20%).

Se il motore non ne vuole sapere di stare in moto, chiudete lo spillo di un decimo di giro per volta.

Dopo i primi 5 minuti, molto lentamente, aumentate l'apertura del passaggio dell'aria fino a circa la met?: dovrebbe funzionare con un borbottante rumore tipico di motore a 4 tempi.

Se continua a spegnersi, chiudete lo spillo ancora un pochino, ma fatelo con molta pazienza! Questo ? un momento cruciale di un buon rodaggio ed ? meglio farlo ancora girare con un eccesso di miscela piuttosto che andare a cercare un bel suono di molto giri.

Ora potete cominciare a far girare il modello lentamente e dolcemente. Dopo ogni serbatoio, chiudete lo spillo di un decimo per volta, occasionalmente e magari nel rettilineo, aprite il gas (cio? l'aria) fino al 70-80% della sua corsa per smaltire l'eccesso di miscela e fatelo per 7-8 serbatoi in totale. Poi cercate di ridurre l'apertura dello spillo in termini vicini a quelli che saranno in corsa.

Chiudendo lo spillo vedrete il modello raggiungere altissime velocit? e grandissima accelerazione.

Una volta vicini alla regolazione ottimale, vedrete che chiudendo ancora di un decimo lo spillo, non otterrete alcun incremento di velocit?: vuol dire che avrete raggiunto la regolazione ideale per la competizione.

Se volete invece considerare la longevit? del vostro motore come la cosa pi? importante, aprite allora di un decimo lo spillo e siete a posto.

Ogni volta che non siete sicuri della regolazione ideale, provate ad aprire, sempre con piccoli aggiustamenti, sia lo spillo del massimo che quello del minimo: se vedete diminuire le prestazioni, tornate indietro, se non notate nessun calo, vuol dire che stavate girando troppo "magri".

Se notate un improvviso calo di potenza mentre state andando al massimo, attenzione! Il motore ? troppo magro e sta per grippare!

Fermatevi, aprite lo spillo di mezzo giro e rimettete in moto. Se il problema sar? risolto vuol dire che avevate soltanto riscaldato un po' troppo il motore, ma qualcosa ? successo ed un'occhiata alla biella ed un'eventuale sua sostituzione, sar? quasi d'ufficio.

Manutenzione - Finita una giornata di gara e se il motore star? fermo per pi? di 24 ore, accertatevi che non sia rimasta miscela al suo interno. Vuotate il serbatoio e lasciate acceso il motore al minimo finch? non si spegner? per mancanza di carburante. Riaccendetelo e lasciatelo ancora girare sino a che non sarete completamente sicuri di aver esaurito tutta la miscela ricordandovi che il metanolo ? corrosivo e andrebbe ad intaccare i metalli.

Fatto questo, mettete nel motore alcune gocce di olio (after-run) attraverso il carburatore, svitate la candela e mettete alcune gocce anche sul pistone, fategli fare alcuni giri a mano ed infine sarete sicuri di aver fatto il possibile per la manutenzione del vostro motore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, io sto facendo il rodaggio alla mia v one S :wub::wub::wub::wub: , e faccio come ha detto conan e altri: ho messo una miscela grassa e faccio durare il rodaggio 3 -4 pieni, penso che va bene :P . Cmq continuate a postare consigli, perch? io ne ho molto bisogno :lol::lol: . Ciao!!!

rr1.jpg

"Gli dei possono distruggere tutto....tranne me...."

"Preparatevi...andiamo a caccia di orchi.."

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 years later...

porc...... :(:( anche il rodaggio tocca fare al motore!!!non ci credo!!!dopo che uno spende uno stipendio per comprare un motore tocca anche perderci 2 giorni per fargli un buon rodaggio?perche' non vendono i motori gia rodati?

porc...... :(:( anche il rodaggio tocca fare al motore!!!non ci credo!!!dopo che uno spende uno stipendio per comprare un motore tocca anche perderci 2 giorni per fargli un buon rodaggio?perche' non vendono i motori gia rodati?

comunque utilissima guida zio,sei molto informato!!! :applauso::applauso:

Link al commento
Condividi su altri siti

ancora post del 2003 ? , allora ? un vizio :D

comunque basta che vvai dal negoziante ee glielo chiedi rodato, non ce nessun problema, paghi qualcosina in pi? per?...

cmq un suggerimento scegli in fretta e gira, stai facendo troppi casini, tanto il primo motore lo sfiancherai per inesperienza perche no dirmi che sai come trattare il tuo primo motore in maniera ottimale....

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa ziovbc se ti "sporco" il topic, ma com'? che dopo avermi contattato per prendere la macchina ed averla impacchettata non ? mai arrivato il tuo pagamento e non mi hai pi? risposto!?

Ormai la macchina ? venduta, non ci sono problemi, ma ti sembra un atteggiamento da persona matura!? :ph34r:

Ciao e un'altra volta secondo me invece di sparire, spiega come stanno le cose che avrei compreso! ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

ma porc..!! :P

Che senso ha riportare su un post del genere!?

Le persone che c'hanno scritto oltretutto si sono misteriosamente dileguate.. :ph34r:

Mikerally fai benissimo ad andarti a leggere vecchi topic, ci sono argomenti trattati molto bene, ma non andare poi a rispondere riportando in vetta un topic di 3 anni fa' che crea solo confusione..

Link al commento
Condividi su altri siti

ma poverello, lasciatelo in pace.. anche voi avete avuto tutti questi problemi all'inizio (e anche io, ovvio :lol: )..

mike, guarda qua... l'ho scoperto l'altro giorno sto sito. fatti un giro, ? pieno zeppo di ottimi consigli per il principiante anche se devo amettere che molti non li condivido.

http://www.dfteam.it/viewforum.php?f=22

;)

Link al commento
Condividi su altri siti

ma poverello, lasciatelo in pace.. anche voi avete avuto tutti questi problemi all'inizio (e anche io, ovvio :lol: )..

mike, guarda qua... l'ho scoperto l'altro giorno sto sito. fatti un giro, ? pieno zeppo di ottimi consigli per il principiante anche se devo amettere che molti non li condivido.

http://www.dfteam.it/viewforum.php?f=22

;)

grazie mille mussolino,bellissimo forum

Link al commento
Condividi su altri siti

Io posso dare un consiglio sul rodare un motore . Io bado di portare pian piano il motore a temperature di esercizio .

Praticamente con un rodaggio lungo di almeno 1,5-2 litri . I rodaggi alla giapponese per esempio sono a mio parere rodaggi che ti rovianano solo la prestazzione del motore perche si possono causare dei termoshock .

Prima il motore gira troppo freddo poi viene portato troppo veloce a temperatura dopo solo tre pieni grassi in pista . A mio parere ? troppo poco .

Con molta pazienza si ottiene prima di tutto la massima di prestazzione perche l?accoppiamento si intoniza perfettamente poi datosi che hai un motore intonizato assestato bene ti si allunga anche la vita del costoso motore . Poi tutti hanno il loro modo di fare . Ma io al di sotto dei primi 2 Litri ( di questi il primo Litro grassissimo il secondo restando sotto a i 100 ?C) non lo torturo . Dopo ogni serbatoio ( secondo litro ) lo faccio raffreddare con il pistone al PMI . Poi ripartendo facendo riscaldare il motore pian piano .

Dopo ore di rottura e tante sigarette fumate ti trovi un motore che ti dar? sodisfazzione .

Il motore nuovo prima di scendere in pista gli faccio bere due serbatoi al minimo . Questi due serbatoi sono contenuti nei due litri .

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...