denyelsan Inviato: 10 Dicembre 2013 Segnala Inviato: 10 Dicembre 2013 Ho già fatto questa domanda ma la rifaccio per avere più confronti il wurth rovina il silicone del albero motore e se si come puliamo al interno il nostro motore ? Io non lo pulisco brucio tutta la miscela e gli metto l' olio dalla candela e a mano lo faccio andare nei cuscinetti ,manico di Biella e sooto al pistone ,ma non so se faccio bene perché se levo il tappo posteriore vedo che c'è il residuo del L'olio giallo della miscela io uso la m.l.c . 1 Citare
ivano Inviato: 10 Dicembre 2013 Segnala Inviato: 10 Dicembre 2013 no. il pulitore per freni non intacca il silicone. e il wd4o che su alcuno motori crea problemi al silicone dell'albero Citare
FABIO88 Inviato: 10 Dicembre 2013 Segnala Inviato: 10 Dicembre 2013 usa il whurt tranquillamente, togli il tappo carter, candela e carburatore, spruzzi SOLTANTO sull'albero e cuscinetti, non mandarlo nel cilindro, la patina nera attorno al pistone non va mai tolta, infine aspetti 5-10minuti che evapori il whurt e dopo olii cuscinetti e tutto Citare
paolao67 Inviato: 10 Dicembre 2013 Segnala Inviato: 10 Dicembre 2013 Ecco, finalmente un consiglio sensato! Il nero attorno al pistone è un residuo carbonioso che impedisce il grippaggio. é vero che i micron di spessore vanno a diminuire il gioco fra camicia e pistone, ma è altrettanto vero che in assenza di quella patina ( dopo una pulizia totale ) il motore necessita di un nuovo mini rodaggio. Se fate gare di alto livello, dmenticate quello che ho appena scritto, ma se siete comuni modellisti della domenica, non esagerate con la pulizia delle parti soggette a strisciamento. Citare
maver Inviato: 10 Dicembre 2013 Segnala Inviato: 10 Dicembre 2013 ehehehe ed ecco il bastan contrario!!! :) NON pulisco mai l'interno del motore... apro il tappo dietro metto un po' di olio singer (neanche tanto poco) lo faccio andare ovunque...richiudo e via.... MAI un filo di ruggine o di chissa' quale problema.... per la disperazione di chi mi vende/assiste i ricambi dei miei motori. inoltre MAI apro dalla candela.... e' inevitabile che entri qualcosa dentro...come del resto dal venturi.... figurarsi dallo scarico. prima di qualsiasi azione chiudo tutti i "buchi" con i relativi tappi che li tengo come oro colato! :) Citare
denyelsan Inviato: 10 Dicembre 2013 Autore Segnala Inviato: 10 Dicembre 2013 Ok per l' esterno uso il wd40 e poi soffio e passo con un panno il risultato e mondiale ma tute che va bene ? Citare
Egidio Vergadoro Inviato: 10 Dicembre 2013 Segnala Inviato: 10 Dicembre 2013 Io invece ribadisco ciò' che ti ho detto nella rubrica dell'esperto. Non uso MAI il Wurth su alberi siliconati perche' a lungo andare fa staccare il silicone!!! Citare
orsogrigio Inviato: 10 Dicembre 2013 Segnala Inviato: 10 Dicembre 2013 Io invece ribadisco ciò' che ti ho detto nella rubrica dell'esperto. Non uso MAI il Wurth su alberi siliconati perche' a lungo andare fa staccare il silicone!!! quote !!!!! Citare
casey Inviato: 10 Dicembre 2013 Segnala Inviato: 10 Dicembre 2013 (modificato) Per non sbagliare non aprite mai i motori........solo se necessario,cambio biella,cuscinetti!! i motori si assestano con il lavorare,stare in moto!!!quindi aprirli troppe volte per pulizie varie,controlli in genere nel rimontarli non li rimetterete mai come erano prima, QUINDI secondo me li consumate più velocemente! spero di essermi spiegato SEMPRE PARERE PERSONALE con i propri motori si fa quel che si vuole CIAUZ Modificato 10 Dicembre 2013 da casey 1 Citare
denyelsan Inviato: 10 Dicembre 2013 Autore Segnala Inviato: 10 Dicembre 2013 Io invece ribadisco ciò' che ti ho detto nella rubrica dell'esperto. Non uso MAI il Wurth su alberi siliconati perche' a lungo andare fa staccare il silicone!!! grazie ancora Citare
denyelsan Inviato: 10 Dicembre 2013 Autore Segnala Inviato: 10 Dicembre 2013 Per non sbagliare non aprite mai i motori........solo se necessario,cambio biella,cuscinetti!! i motori si assestano con il lavorare,stare in moto!!!quindi aprirli troppe volte per pulizie varie,controlli in genere nel rimontarli non li rimetterete mai come erano prima, QUINDI secondo me li consumate più velocemente! spero di essermi spiegato SEMPRE PARERE PERSONALE con i propri motori si quel che si vuole CIAUZ. Io non apro mai i miei motori agiungo solo del olio Singer ma volevo fare questo sondaggio perché sento e vedo operazioni differenti e l' uso del wurth non mi e mai piaciuto però. Eanche vero che il motore rimane con tutto l' olio della miscela e ero curioso di vedere se qualcuno a altri metodi di pulizia . Hai ragione a dire di non smontarli se no ogni volta va fatto un rodaggino ma se leviamo solo il tappo posteriore non succede niente . grazie ancora a tutti Citare
FABIO88 Inviato: 10 Dicembre 2013 Segnala Inviato: 10 Dicembre 2013 appunto..... pero pulirlo non c'è bisogno di smontarlo =) Citare
denyelsan Inviato: 10 Dicembre 2013 Autore Segnala Inviato: 10 Dicembre 2013 e che ho detto :-D Citare
Rubio Inviato: 11 Dicembre 2013 Segnala Inviato: 11 Dicembre 2013 (modificato) Dunque, ho due motori Novarossi, un plus 12 ed un 353. Siccome anch'io avevo il dubbio di quale metodo di pulizia usare (la radicale dopo ogni uscita o solo Wurth dal tappo post + olio), li ho portati avanti di pari passo coi due metodi per vedere l'effetto che fa. Li ho appena smontati entrambi (peccato non aver fatto delle foto...) dopo 7 litri il Plus 12 e 4 litri il 353. Plus 2: perfetto, non un granello di ruggine, biella cambiata per sicurezza ma gioco sul bottone ancora ridotto, buona compressione. 353: svariati affioramenti di ruggine sia sull'albero che sul cuscinetto posteriore (nella parte a contatto con l'albero e nella parte esterna) che mi ha costretto ad una "carteggiata" con carta a grana finissima. Il bottone di manovella ha più gioco (cambierò la biella dopo la prossima uscita). In generale a parte una carburazione un pelino più difficile rispetto all'altra, mi sembra che abbia mantenuto una compressione migliore (ha anche 3 lt in meno però). Questo è quanto. Sicuramente il 353 non aveva l'aspetto "come nuovo" dell'altro, a livello di prestazioni non ho notato differenze sostanziali se non che il 353 muovendolo a mano incona di più dell'altro. A seguito di ciò credo che io opterò per la pulizia "radicale" (ci vogliono poi una 20ina di minuti, non un'eternità) dopo ogni uscita. Non so se dia o meno vantaggi una soluzione o l'altra, sta di fatto che vedere com'era messo il 353 dopo 4 lt mi ha lasciato un po' perplesso. Giochi, tolleranze, ecc. tutto vero, ma credo che la ruggine non faccia poi così bene. Eviterò invece di spruzzare l'interno della camicia. Modificato 11 Dicembre 2013 da Rubio Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.