gil58 Inviato: 28 Maggio 2012 Segnala Inviato: 28 Maggio 2012 Ciao a tutti, volevo sapere che prodotti si usano , o quale voi usate per pulire i vostri motori dopo una giornata in pista. Ciao e grazie....... Citare
remok Inviato: 28 Maggio 2012 Segnala Inviato: 28 Maggio 2012 fuori wurth e aria compressa, dentro olio nova. ciao Citare
pennesw Inviato: 28 Maggio 2012 Segnala Inviato: 28 Maggio 2012 Fuori pulitore per freni, dentro nulla, personalmente non apro mai un motore da anni e non ho mai avuto problemi Citare
remok Inviato: 28 Maggio 2012 Segnala Inviato: 28 Maggio 2012 anche io non lo apro, ma ci metto un po' di olio nova ciao Citare
pennesw Inviato: 28 Maggio 2012 Segnala Inviato: 28 Maggio 2012 [quote name='remok' timestamp='1338195951' post='1365919'] anche io non lo apro, ma ci metto un po' di olio nova ciao [/quote] Lo faccio solamente quando li metto via per il periodo invernale Citare
remok Inviato: 28 Maggio 2012 Segnala Inviato: 28 Maggio 2012 io lo faccio ogni volta, perché tra un uscita e l'latra può essere che passino anche una ventina di giorni....... comunque mi hanno consigliato di non aprirli i motori per pulirli. Citare
pennesw Inviato: 28 Maggio 2012 Segnala Inviato: 28 Maggio 2012 [quote name='remok' timestamp='1338196501' post='1365923'] io lo faccio ogni volta, perché tra un uscita e l'latra può essere che passino anche una ventina di giorni....... comunque mi hanno consigliato di non aprirli i motori per pulirli. [/quote] A me non lo hanno consigliato, ma ho sempre pensato che ci sono delle tolleranze che si fanno durante il funzionamento e smontarlo di continuo fa si che queste tolleranze possano venire meno. Citare
dynamo Inviato: 28 Maggio 2012 Segnala Inviato: 28 Maggio 2012 io a fine giornata dentro ci spruzzo il wurth e poi after-run... poi parlando con un produttore gli ho chiesto se andasse bene e lui mi ha detto che era perfetto... Citare
vivaupilu Inviato: 28 Maggio 2012 Segnala Inviato: 28 Maggio 2012 Per pulire il motore all'interno , Würt miscelato con olio !!! Citare
pierporacing Inviato: 28 Maggio 2012 Segnala Inviato: 28 Maggio 2012 [sub]Io dopo ogni uscita, o gara chiudo con i tappi lo scarico il carburatore e fuori lo lavo con pulitore freni, poi tolgo il tappo motore e spruzzo dentro del pulitore sempre per freni. Lascio asciugare (senza soffiare con aria compressa) e poi olio bene con ricino e olio singer. Rimonto il tappo motore.[/sub] [sub]Personalmente devo dire che usando questo metodo, quando smonto completamente il motore per revisionarlo dopo diversi litri d'uso trovo le parti interne del motore sempre in condizioni ottime senza traccia di ossidazione o rugine. [/sub] [sub]Ciao[/sub] Citare
enzov8 Inviato: 28 Maggio 2012 Segnala Inviato: 28 Maggio 2012 non si spruzza il wurth sull' albero motore perchè fa staccare il silicone rosso. Cmq io lo pulisco solo da fuori e dentro 5/6 gocce di olio after-run e lo faccio girare per una frazione di secondo sulla cassetta ma senza scalda candela.. Citare
pierporacing Inviato: 28 Maggio 2012 Segnala Inviato: 28 Maggio 2012 [quote name='enzov8' timestamp='1338202623' post='1365946'] non si spruzza il wurth sull' albero motore perchè fa staccare il silicone rosso. Cmq io lo pulisco solo da fuori e dentro 5/6 gocce di olio after-run e lo faccio girare per una frazione di secondo sulla cassetta ma senza scalda candela.. [/quote] Personalmente non ho mai avuto problemi di distaccamento del silicone. Ciao Citare
dynamo Inviato: 28 Maggio 2012 Segnala Inviato: 28 Maggio 2012 [quote name='pierporacing' timestamp='1338202765' post='1365947'] [quote name='enzov8' timestamp='1338202623' post='1365946'] non si spruzza il wurth sull' albero motore perchè fa staccare il silicone rosso. Cmq io lo pulisco solo da fuori e dentro 5/6 gocce di olio after-run e lo faccio girare per una frazione di secondo sulla cassetta ma senza scalda candela.. [/quote] Personalmente non ho mai avuto problemi di distaccamento del silicone. Ciao [/quote] neppure io... Citare
brindisimodel Inviato: 28 Maggio 2012 Segnala Inviato: 28 Maggio 2012 ok , io ti dico il mio metodo visto che il forum serve per dibattere... smonto tutto il motore e il carburatore ... pulisco il cielo del pistone sul tornio , lo faccio lucido lucido , in modo che ad ogni uscita controllo le incrostazioni e se la carburazione era giusta in quanto mi piace provare diverse percentuali di olio nella mix. Pulisco anche il sottotesta e la camera di scoppio sempre sul tornio questo ogni volta che vado in pista o che faccio una gara. ogni 3 4 litri , tolgo i cuscinetti , tolgo la gabbietta e pulisco pallini e piste interne poi apro il carburatore e pulisco gli spilli ( e bisogna cambiare le rondelle del rubinetto del massimo) + pistone e cilindro come sopra + lucido lo scarico e lo porto a nuovo. In tutto questo controllo i giochi di biella sia sul piede che sull'occhio ovviamente. Cosi facendo non ho maiiiiiii avuto problemi!!!! riguardo il pulitore freni va benissimo , mentre invece dell'after run che costa un botto uso olio singer.Simone Citare
and23 Inviato: 28 Maggio 2012 Segnala Inviato: 28 Maggio 2012 wurth, after run e olio singer per i cuscinetti... Citare
junkie Inviato: 28 Maggio 2012 Segnala Inviato: 28 Maggio 2012 dopo una giornata in pista è sufficiente terminare la miscela dopo aver svuotato il serbatoio. se il riutilizzo è a lungo termine,meglio smontare solo il tappo,spruzzata di wurth e dopo qualche minuto olio di vasellina. niente compressore all'interno! (si evitano depositi di miscela e probabili ossidazioni) dopo 4/5 litri meglio smontare tutto per verificare stato,valutare se cambiare biella e cuscinetti, pulizia quindi di cielo pistone,lucidata all'albero,controllo di or carburatore. questa la mia prassi. ciao Citare
Crazy72 Inviato: 28 Maggio 2012 Segnala Inviato: 28 Maggio 2012 Spray Wurth, lascio evaporare, [b]ASSOLUTAMENTE DA EVITARE[/b] aria compressa anche se avete il filtro per la condensa. Diventate matti preoccupandovi delle parti in gomma che si rovinano e poi soffiate dentro con il compressore??? .....Una volta evaporato completamente il wurth, circa 10/15 minuti,After Run,Olio Singer oppure gli olii dedicati alla manutenzione dei motori. Questa procedura sarebbe ottima dopo ogni giornata in pista, ma va bene anche dopo 2/3 uscite. Citare
ari79 Inviato: 28 Maggio 2012 Segnala Inviato: 28 Maggio 2012 io dico la mia........ di solito li apro solo quando serve, rumori strani ecc... con motori particolarmente costosi e spinti, mi faccio una tabella e li ispeziono tipo ogni 5 10 litri, dipende da troppi fattori specificare le differenze. una cosa che me li fa durare anni, è farli girare senza nitro....... cioe' dopo che ho finito di usare un motore, lo faccio girare per 1 serbatoio con miscela fatta di solo metanolo e olio...... ed in pratica facendo cosi' , dentro rimangono sempre belli puliti e lubrificati. Citare
driver engineer 2007 Inviato: 28 Maggio 2012 Segnala Inviato: 28 Maggio 2012 [quote name='pennesw' timestamp='1338196784' post='1365926'] [quote name='remok' timestamp='1338196501' post='1365923'] io lo faccio ogni volta, perché tra un uscita e l'latra può essere che passino anche una ventina di giorni....... comunque mi hanno consigliato di non aprirli i motori per pulirli. [/quote] A me non lo hanno consigliato, ma ho sempre pensato che ci sono delle tolleranze che si fanno durante il funzionamento e smontarlo di continuo fa si che queste tolleranze possano venire meno. [/quote] basta levare candela e tappo posteriore Citare
maver Inviato: 29 Maggio 2012 Segnala Inviato: 29 Maggio 2012 ecco qua. lo tappo tutto (filtro,scarico e innesto miscela con i suoi tappi) lo lavo fuori. apro il tappo dietro e ci butto un po ' singer (nel frattempo do' un'occhio alla biella) chiudo , muovo un po' il volano per far andare l'olio un po' ovunque. fatto. da quando faccio cosi' non ho piu' avuto problemi. whurt dentro??? si rovina il silicone (mia esperienza) aprire candela.... assolutamente mai. quando cambio la biella.... sono costretto adaprirlo e allora li' faccio manutenzione completa, ma ha gia' parecchi litri alle spalle. Citare
racer61 Inviato: 29 Maggio 2012 Segnala Inviato: 29 Maggio 2012 [quote name='ari79' timestamp='1338226911' post='1366075'] io dico la mia........ di solito li apro solo quando serve, rumori strani ecc... con motori particolarmente costosi e spinti, mi faccio una tabella e li ispeziono tipo ogni 5 10 litri, dipende da troppi fattori specificare le differenze. una cosa che me li fa durare anni, è farli girare senza nitro....... cioe' dopo che ho finito di usare un motore, lo faccio girare per 1 serbatoio con miscela fatta di solo metanolo e olio...... ed in pratica facendo cosi' , dentro rimangono sempre belli puliti e lubrificati. [/quote]ciao sono d'accordo con il tuo metodo anche perche se non ci sono problemi particolari o sostituzioni da fare non ha senso aprire un motore perche rischi solo di far entrare dello sporco Citare
pennesw Inviato: 29 Maggio 2012 Segnala Inviato: 29 Maggio 2012 [quote name='maver' timestamp='1338292101' post='1366331'] ecco qua. lo tappo tutto (filtro,scarico e innesto miscela con i suoi tappi) lo lavo fuori. apro il tappo dietro e ci butto un po ' singer (nel frattempo do' un'occhio alla biella) chiudo , muovo un po' il volano per far andare l'olio un po' ovunque. fatto. da quando faccio cosi' non ho piu' avuto problemi. whurt dentro??? si rovina il silicone (mia esperienza) aprire candela.... assolutamente mai. quando cambio la biella.... sono costretto adaprirlo e allora li' faccio manutenzione completa, ma ha gia' parecchi litri alle spalle. [/quote] Te lo appoggio, faccio come te, ogni tanto apro per controllare dal tappo la biella e se è tutto apposto e se ho voglia ci metto qualche goccia di after, ma non lo faccio ad ogni uscita. Whurt dentro mai Citare
driver engineer 2007 Inviato: 29 Maggio 2012 Segnala Inviato: 29 Maggio 2012 [quote name='maver' timestamp='1338292101' post='1366331'] aprire candela.... assolutamente mai. [/quote] perchè? Citare
paolao67 Inviato: 29 Maggio 2012 Segnala Inviato: 29 Maggio 2012 Mi preoccupo di finire la miscela nel serbatoio, quindi di lasciare il carburatore vuoto. Tolgo il filtro, metto 3-4 gocce di after run e faccio girare sulla cassetta senza accendi candela. Anche se stà fermo 1 mese, non ho mai trovato macchie di ruggine e anche con motori MOLTO performanti, ci faccio sempre parecchi litri. In 4 anni di GT ho usato parecchi motori, ma alla fine, sono tutti sullo scaffale, qualcuno magari un pò spompo, ma INTERI e funzionanti. Smontare e rimontare di continuo può essere divertente, ma non è buona cosa per gli assestamenti meccanici-termici che ogni motore raggiunge "in proprio". Io la penso così... Citare
maver Inviato: 30 Maggio 2012 Segnala Inviato: 30 Maggio 2012 [quote name='driver engineer 2007' timestamp='1338311430' post='1366466'] [quote name='maver' timestamp='1338292101' post='1366331'] aprire candela.... assolutamente mai. [/quote] perchè? [/quote] perche' da li puo' entrare di tutto.... 90% delle volte intorno alla testa si formano delle incrostazione e tra le alette c'e' sempre qualche residuo che puo' entrare.... io non le levo mai se proprio non e' strettamente necessario (candela bruciata o finita) e casomai sempre col motore capovolto. Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.