Vai al contenuto

Assetto GT


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti, belli & brutti!!!
Leggendo i vari set-up di piloti top (ed anche quelli di qualche pilota flop :D ) notavo che gli ammo anteriori presentano durezze sia di molle che di olii inferiori rispetto a quelli posteriori... mi spiego meglio... molle più morbide all'anteriore rispetto a quelle montate al posteriore, olii più morbidi all'anteriore rispetto al posteriore... io faccio off, dove invece le cose funzionano esattamente al contrario... qualcuno mi spiega il perchè di queste differenze sostanziali?... è una questione di pompanti ammo (posteriori con più fori rispetto all'anteriore)?... questa cosa giustificherebbe l'utilizzo di un olio più duro rispetto all'anteriore ma perchè anche le molle più dure?

Grazie a chi mi vorrà spiegare!

B)

Modificato da Tommy-X
Link al commento
Condividi su altri siti

Quel tipo di assetto che indichi, dei piloti TOP è un assetto per il quale ci vogliono i POLLICI.. Vale a dire che per gente normale diventa un assetto critico ed ingestibile. Infatti è un grosso errore copiare assetti di piloti al TOP inquanto non si è al loro livello quanto alle capacità di guida. Altrimenti se fosse il contrario, uno sarebbe li con loro e non avrebbe bisogno di copiare niente.
Il mio consiglio è di utilizzare il set-up di base del modello che si usa e poi con piccole variazioni adattarlo alla propria guida. Quando poi si acquisisce una buona prattica sia di guida che dimestichezza con le regolazioni del modello, a quel punto si potrebbe iniziare ad estremizzare le prestazioni. Ma ripeto, ci vuole manico. ;)
Riguardo alle molle, piu si indurisce la molla e più la gomma lavora. Infatti quando trovi le durezze giuste tra l'anteriore e posteriore, avrai anche un consumo delle gomme piu equilibrato. Chiaramente questo influisce sull'aderenza quindi poi si deve lavorare su altri parametri quali durezza olio, convergenza, campanatura, altezza da terra, down-stop, insomma c'è da fare. :D:rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè ultimamente con le gomme punzonate si gira con una la stessa mescola sia all'anteriore che al posteriore, le molle anteriori + morbide servono per stessare meno le gomme, mentre il posteriore + rigido sia di molle che di olio ti mantiene l'automodello più neutro nei repentini cambi di direzione delle piccole piste su piazzale.

penso di essere stato abbastanza chiaro.

ciao.

lo zio.
Link al commento
Condividi su altri siti

La Gt è una categoria"particolare" già solo perchè utilizza gomme in lattice ( Le definisco così per praticità ) che richiedono assetti assai particolari rispetto al resto delle categorie.
Se si prende una Off road e si montano gomme in lattice, pur facendo mille modifiche, si avranno sempre problemi di inserimento; con le attuali GT, le attuali gomme e la particolarità delle piste su piazzale, gli assetti sono anche parecchio differenti da pilota a pilota ed in ogni caso, si cerca di far lavorare MOLTO bene il posteriore in trazione magari sacrificando un pelino la direzionalità; rammenta che per regolamento, i tratti rettilinei di pista per la categoria GT non dovrebbero superare i 30 metri. Da qui deriva l'importanza di avere un retro MOLTO aderente all'asfalto.
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='paolao67' timestamp='1338039789' post='1365546']
La Gt è una categoria"particolare" già solo perchè utilizza gomme in lattice ( Le definisco così per praticità ) che richiedono assetti assai particolari rispetto al resto delle categorie.
Se si prende una Off road e si montano gomme in lattice, pur facendo mille modifiche, si avranno sempre problemi di inserimento; con le attuali GT, le attuali gomme e la particolarità delle piste su piazzale, gli assetti sono anche parecchio differenti da pilota a pilota ed in ogni caso, si cerca di far lavorare MOLTO bene il posteriore in trazione magari sacrificando un pelino la direzionalità; rammenta che per regolamento, i tratti rettilinei di pista per la categoria GT non dovrebbero superare i 30 metri. Da qui deriva l'importanza di avere un retro MOLTO aderente all'asfalto.
[/quote]



scusa ma non ho capito questa cosa del retrotreno molto aderente all'asfalto anche a discapito della direzionalità, tu intendi dire che è meglio che stia giù dietro anche se poi sterza poco ???
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='7ruote' timestamp='1338233136' post='1366111']
[quote name='paolao67' timestamp='1338039789' post='1365546']
La Gt è una categoria"particolare" già solo perchè utilizza gomme in lattice ( Le definisco così per praticità ) che richiedono assetti assai particolari rispetto al resto delle categorie.
Se si prende una Off road e si montano gomme in lattice, pur facendo mille modifiche, si avranno sempre problemi di inserimento; con le attuali GT, le attuali gomme e la particolarità delle piste su piazzale, gli assetti sono anche parecchio differenti da pilota a pilota ed in ogni caso, si cerca di far lavorare MOLTO bene il posteriore in trazione magari sacrificando un pelino la direzionalità; rammenta che per regolamento, i tratti rettilinei di pista per la categoria GT non dovrebbero superare i 30 metri. Da qui deriva l'importanza di avere un retro MOLTO aderente all'asfalto.
[/quote]



scusa ma non ho capito questa cosa del retrotreno molto aderente all'asfalto anche a discapito della direzionalità, tu intendi dire che è meglio che stia giù dietro anche se poi sterza poco ???
[/quote]
[quote name='7ruote' timestamp='1338233136' post='1366111']
[quote name='paolao67' timestamp='1338039789' post='1365546']
La Gt è una categoria"particolare" già solo perchè utilizza gomme in lattice ( Le definisco così per praticità ) che richiedono assetti assai particolari rispetto al resto delle categorie.
Se si prende una Off road e si montano gomme in lattice, pur facendo mille modifiche, si avranno sempre problemi di inserimento; con le attuali GT, le attuali gomme e la particolarità delle piste su piazzale, gli assetti sono anche parecchio differenti da pilota a pilota ed in ogni caso, si cerca di far lavorare MOLTO bene il posteriore in trazione magari sacrificando un pelino la direzionalità; rammenta che per regolamento, i tratti rettilinei di pista per la categoria GT non dovrebbero superare i 30 metri. Da qui deriva l'importanza di avere un retro MOLTO aderente all'asfalto.
[/quote]



scusa ma non ho capito questa cosa del retrotreno molto aderente all'asfalto anche a discapito della direzionalità, tu intendi dire che è meglio che stia giù dietro anche se poi sterza poco ???
[/quote]
Ciò che perdi in decelerazione ( frenata ) è minore di ciò che perdi in accelerazione... ecco perchè si preferisce avere la macchina che magari smusa un pò ( tra l'altro è più facile da guidare... ) piuttosto che ballerina dietro. Non lo dico solo io ma è una delle regole fondamentali dell'automobilismo da corsa. Pochissimi piloti prediligono il contrario e devono avere doti di guida fuori dalla media; in ogni caso, l'errore è molto più frequente.
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='paolao67' timestamp='1338311931' post='1366470']
[quote name='7ruote' timestamp='1338233136' post='1366111']
[quote name='paolao67' timestamp='1338039789' post='1365546']
La Gt è una categoria"particolare" già solo perchè utilizza gomme in lattice ( Le definisco così per praticità ) che richiedono assetti assai particolari rispetto al resto delle categorie.
Se si prende una Off road e si montano gomme in lattice, pur facendo mille modifiche, si avranno sempre problemi di inserimento; con le attuali GT, le attuali gomme e la particolarità delle piste su piazzale, gli assetti sono anche parecchio differenti da pilota a pilota ed in ogni caso, si cerca di far lavorare MOLTO bene il posteriore in trazione magari sacrificando un pelino la direzionalità; rammenta che per regolamento, i tratti rettilinei di pista per la categoria GT non dovrebbero superare i 30 metri. Da qui deriva l'importanza di avere un retro MOLTO aderente all'asfalto.
[/quote]



scusa ma non ho capito questa cosa del retrotreno molto aderente all'asfalto anche a discapito della direzionalità, tu intendi dire che è meglio che stia giù dietro anche se poi sterza poco ???
[/quote]
[quote name='7ruote' timestamp='1338233136' post='1366111']
[quote name='paolao67' timestamp='1338039789' post='1365546']
La Gt è una categoria"particolare" già solo perchè utilizza gomme in lattice ( Le definisco così per praticità ) che richiedono assetti assai particolari rispetto al resto delle categorie.
Se si prende una Off road e si montano gomme in lattice, pur facendo mille modifiche, si avranno sempre problemi di inserimento; con le attuali GT, le attuali gomme e la particolarità delle piste su piazzale, gli assetti sono anche parecchio differenti da pilota a pilota ed in ogni caso, si cerca di far lavorare MOLTO bene il posteriore in trazione magari sacrificando un pelino la direzionalità; rammenta che per regolamento, i tratti rettilinei di pista per la categoria GT non dovrebbero superare i 30 metri. Da qui deriva l'importanza di avere un retro MOLTO aderente all'asfalto.
[/quote]



scusa ma non ho capito questa cosa del retrotreno molto aderente all'asfalto anche a discapito della direzionalità, tu intendi dire che è meglio che stia giù dietro anche se poi sterza poco ???
[/quote]
Ciò che perdi in decelerazione ( frenata ) è minore di ciò che perdi in accelerazione... ecco perchè si preferisce avere la macchina che magari smusa un pò ( tra l'altro è più facile da guidare... ) piuttosto che ballerina dietro. Non lo dico solo io ma è una delle regole fondamentali dell'automobilismo da corsa. Pochissimi piloti prediligono il contrario e devono avere doti di guida fuori dalla media; in ogni caso, l'errore è molto più frequente.
[/quote]



aspetta un attimo, non si parla di perdere in frenata, cosa vuoi perdere in frenata ?
se la macchina ha il retrotreno troppo piantato a terra smusa sotto motore quindi proprio in accelerazione e allargare tutte le curve significa perdere parecchi decimi, poi ovviamente dipende dal modello io non ho esperienza su tutti i macinini e forse alcuni curvano bene anche con una buona tenuta del retrotreno.
altra cosa, i pochissimi che hanno doti di guida fuori dalla media nel modellismo sono gli expert e non mi stupirei che i loro assetti smentissero la tua regola fondamentale dell'automobilismo da corsa .....
Link al commento
Condividi su altri siti

Per toglierti ogni dubbio, vai da un preparatore di auto ( reali ) e chiedi quante vetture prepara che siano come dici tu. La risposta te la darà lui.
Sia in frenata che in accelerazione, se hai il retro che scappa, non vai da nessuna parte... Se è il muso che è un pò sordo, al limite sterzi di più!
Chiaro che non deve essere una cosa incredibilmente evidente, ma pur sempre sbilanciata in quel senso.
Poi, se qualche Expert ha assetti così estremi... buon per lui se riesce a guidare. Qui nella pista a Biella, di Expert ne ho visti tanti, tutti GT e tutti mi hanno insegnato qualcosa... ecco perchè mi permetto di controbattere.
Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho dubbi da togliermi e penso che applicare teorie e assetti delle automobili sui macinini non sia corretto poi fai tu ....
Per me il retrotreno bello piantato e' comodo e facile ma se ti fa smusare il modello in accelerazione allora non va bene poi ripeto fai tu....
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='7ruote' timestamp='1338395065' post='1366886']
Non ho dubbi da togliermi e penso che applicare teorie e assetti delle automobili sui macinini non sia corretto poi fai tu ....
Per me il retrotreno bello piantato e' comodo e facile ma se ti fa smusare il modello in accelerazione allora non va bene poi ripeto fai tu....
[/quote]
... che è quello che stò dicendo io... Una leggera prevalenza di sottosterzo è SEMPRE più gestibile del sovrasterzo.
Auto, Kart, automobili a pedali, macinini... vale per tutti.
Link al commento
Condividi su altri siti

La dinamica del moto è un isieme di equazioni e si applica a tutti i corpi solidi in movimento...
Ciò non toglie che chi vuole, può assettare la propria macchinina come meglio crede e poi gestire le sbandate a seconda delle proprie capacità.
Per esperienza diretta, IO, consiglio un macinino con tendenza al sottosterzo, poi certamente ci sono altri che prediligono altri metodi.
Non stò dicendo che a TUTTI deve andare bene il mio pensiero.
Un esempio banale: prova ad impostare un assetto sottosterzante in un simulatore di guida ( ad esempio R-factor ) poi provi il mezzo. dopo una decina di minuti, stravolgi l'assetto e lo fai al contrario, poi prova...
Il mezzo sarà certamente più reattivo, ma... la difficoltà a controllarlo aumenta di parecchio.
Link al commento
Condividi su altri siti

La macchinetta è una cosa personale, ognuno la deve metter giù PERFETTA per la sua guida :lol: Quindi la macchina deve essere SEMPRE ferma dietro e agile davanti... in tutti i casi!

E' ovvio che magari una macchina che per me è incollata al posteriore la prende un pilota della domenica e si bombarda su un muro la prima curva perchè a suo dire "non tiene di culo"...

Il discorso della molla più morbida all'anteriore invece è un pò impegnativo... ci son molteplici fattori che spingono un pilota ad usare una molla piuttosto che un altra... io mi trovo meglio così da quando correvo con la cardanica... ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='wikingo' timestamp='1338408426' post='1366963']
La macchinetta è una cosa personale, ognuno la deve metter giù PERFETTA per la sua guida :lol:
questa la quoto alla grande io ho provato diversi assetti degli expert e per me non sono andati bene!!
[/quote]
...anche io...!

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='paolao67' timestamp='1338399618' post='1366916']
La dinamica del moto è un isieme di equazioni e si applica a tutti i corpi solidi in movimento...
Ciò non toglie che chi vuole, può assettare la propria macchinina come meglio crede e poi gestire le sbandate a seconda delle proprie capacità.
Per esperienza diretta, IO, consiglio un macinino con tendenza al sottosterzo, poi certamente ci sono altri che prediligono altri metodi.
Non stò dicendo che a TUTTI deve andare bene il mio pensiero.
Un esempio banale: prova ad impostare un assetto sottosterzante in un simulatore di guida ( ad esempio R-factor ) poi provi il mezzo. dopo una decina di minuti, stravolgi l'assetto e lo fai al contrario, poi prova...
Il mezzo sarà certamente più reattivo, ma... la difficoltà a controllarlo aumenta di parecchio.
[/quote]


se e' una tua opinione si rispetta ma che sia una regola fondamentale delle auto da corsa non mi pare corretto.
Io sto cercando di imparare a gestire il gas anche con una tendenza al sovrasterzo che pero ti aiuta a sterzare, poi magari sbaglio ma si vedra' sempre confrontando con me stesso per vedere se miglioro o no.
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='7ruote' timestamp='1338459385' post='1367102']
[quote name='paolao67' timestamp='1338399618' post='1366916']
La dinamica del moto è un isieme di equazioni e si applica a tutti i corpi solidi in movimento...
Ciò non toglie che chi vuole, può assettare la propria macchinina come meglio crede e poi gestire le sbandate a seconda delle proprie capacità.
Per esperienza diretta, IO, consiglio un macinino con tendenza al sottosterzo, poi certamente ci sono altri che prediligono altri metodi.
Non stò dicendo che a TUTTI deve andare bene il mio pensiero.
Un esempio banale: prova ad impostare un assetto sottosterzante in un simulatore di guida ( ad esempio R-factor ) poi provi il mezzo. dopo una decina di minuti, stravolgi l'assetto e lo fai al contrario, poi prova...
Il mezzo sarà certamente più reattivo, ma... la difficoltà a controllarlo aumenta di parecchio.
[/quote]


se e' una tua opinione si rispetta ma che sia una regola fondamentale delle auto da corsa non mi pare corretto.
Io sto cercando di imparare a gestire il gas anche con una tendenza al sovrasterzo che pero ti aiuta a sterzare, poi magari sbaglio ma si vedra' sempre confrontando con me stesso per vedere se miglioro o no.
[/quote]
non puoi migliorare,sei gia il massimo :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='ivano' timestamp='1338478354' post='1367212']
[quote name='7ruote' timestamp='1338459385' post='1367102']
[quote name='paolao67' timestamp='1338399618' post='1366916']
La dinamica del moto è un isieme di equazioni e si applica a tutti i corpi solidi in movimento...
Ciò non toglie che chi vuole, può assettare la propria macchinina come meglio crede e poi gestire le sbandate a seconda delle proprie capacità.
Per esperienza diretta, IO, consiglio un macinino con tendenza al sottosterzo, poi certamente ci sono altri che prediligono altri metodi.
Non stò dicendo che a TUTTI deve andare bene il mio pensiero.
Un esempio banale: prova ad impostare un assetto sottosterzante in un simulatore di guida ( ad esempio R-factor ) poi provi il mezzo. dopo una decina di minuti, stravolgi l'assetto e lo fai al contrario, poi prova...
Il mezzo sarà certamente più reattivo, ma... la difficoltà a controllarlo aumenta di parecchio.
[/quote]


se e' una tua opinione si rispetta ma che sia una regola fondamentale delle auto da corsa non mi pare corretto.
Io sto cercando di imparare a gestire il gas anche con una tendenza al sovrasterzo che pero ti aiuta a sterzare, poi magari sbaglio ma si vedra' sempre confrontando con me stesso per vedere se miglioro o no.
[/quote]
non puoi migliorare,sei gia il massimo :lol:
[/quote]

il massimo non mi spaventa ... posso andare oltre

ma tu che ne pensi dell'assetto?

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Diego Pizza' timestamp='1338574938' post='1367558']
Il miglior set up per il nostro automodello.......avere i pollici di 7ruote ah ah ah

Ci vediamo a Monza non mancare!!!
[/quote]



grande Diego Pizza :D:D io mi fido delle tue dritte ;) tu che ne dici sovrasterzo o sottosterzo ???? ma che caxxo me ne frega tanto vi smaciullo tuttii hahahahhahahhaha

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='7ruote' timestamp='1338582030' post='1367584']
[quote name='Diego Pizza' timestamp='1338574938' post='1367558']
Il miglior set up per il nostro automodello.......avere i pollici di 7ruote ah ah ah

Ci vediamo a Monza non mancare!!!
[/quote]



grande Diego Pizza :D:D io mi fido delle tue dritte ;) tu che ne dici sovrasterzo o sottosterzo ???? ma che caxxo me ne frega tanto vi smaciullo tuttii hahahahhahahhaha
[/quote]

Ma chi se ne frega di sottosterzo e sovrasterzo,l'importante è sovradivertimento!!!! E a Monza ce ne sarà a mazzi yeeeee

Cmq sovrasterzo sempre, la macchina che sottosterza è lenta in qualsiasi caso anche se più gestibile.
Quindi le mie dritte sono state ottime????????

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...