freccia Inviato: 26 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato: 26 Marzo 2012 [quote name='principe' timestamp='1332798334' post='1347109'] Si adesso ricordo Ho visto che non hai scoronato bene E tu hai visto gli s coronamenti degli altri? [/quote] e neanche bruno nn ha scoronato come mai perche lui ha capito anche il dafarsi nella macchina Citare
Visitatore principe Inviato: 26 Marzo 2012 Segnala Inviato: 26 Marzo 2012 Allora diciamo 6 mesi e risolverete tutto ne sono sicuro Un marchio come mugen sicuramente troverà una soluzione Citare
freccia Inviato: 26 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato: 26 Marzo 2012 [quote name='freccia' timestamp='1332799016' post='1347119'] [quote name='principe' timestamp='1332798334' post='1347109'] Si adesso ricordo Ho visto che non hai scoronato bene E tu hai visto gli s coronamenti degli altri? [/quote] e neanche bruno nn ha scoronato come mai perche lui ha capito anche il dafarsi nella macchina [/quote]de simone ha scoronato perche sicuramente aveva il funghetto decentrato ho la frizzione troppo tirata e surriscalda troppo e scorona subito neanche sei giri fa, Citare
biagio23 Inviato: 26 Marzo 2012 Segnala Inviato: 26 Marzo 2012 A ora ricordo sei il ragazzo a cui ho dato il reinhard? Se non sbaglio mi hai detto che monti il tirante in carbonio giusto? Citare
peppemodel Inviato: 26 Marzo 2012 Segnala Inviato: 26 Marzo 2012 ma se tutti si lamentano che la causa dello scoronamento è la frizione possibile che nessuno ha provato una frizione diversa da quella originale? Anche sulla vecchia mtx4 la campana frizione originale strusciava anche di poco sul trascinatore della corona della 2^ marcia...Chi aveva il problema risolveva tornendo di qualche decimo la flangia della 2^ negli anni successivi con l'entrata delle nuove frizioni (sirio-capricorn) con campane con diametro piu piccolo non strusciava più...Ma a qualcuno il problema dello scoronamento era rimasto.. Citare
freccia Inviato: 26 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato: 26 Marzo 2012 [quote name='biagio23' timestamp='1332799327' post='1347123'] A ora ricordo sei il ragazzo a cui ho dato il reinhard? Se non sbaglio mi hai detto che monti il tirante in carbonio giusto? [/quote]BRAVO SONO IO Citare
freccia Inviato: 26 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato: 26 Marzo 2012 [quote name='biagio23' timestamp='1332799327' post='1347123'] A ora ricordo sei il ragazzo a cui ho dato il reinhard? Se non sbaglio mi hai detto che monti il tirante in carbonio giusto? [/quote]MA PERCHE NN AI FATTO IL TIRANTE Citare
freccia Inviato: 26 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato: 26 Marzo 2012 [quote name='peppemodel' timestamp='1332799578' post='1347125'] ma se tutti si lamentano che la causa dello scoronamento è la frizione possibile che nessuno ha provato una frizione diversa da quella originale? Anche sulla vecchia mtx4 la campana frizione originale strusciava anche di poco sul trascinatore della corona della 2^ marcia...Chi aveva il problema risolveva tornendo di qualche decimo la flangia della 2^ negli anni successivi con l'entrata delle nuove frizioni (sirio-capricorn) con campane con diametro piu piccolo non strusciava più...Ma a qualcuno il problema dello scoronamento era rimasto.. [/quote]SI ABBIAMO PROVATO ANCHE QUELLA CAPRICORN MA SCORONAVA UGUALMENTE IL PROBLEMA E IL TIRANTE LA MACCHINA NN DEVE FARE QUELLA FLESSIONE E SECONDO QUANDO SI DA IL FRENO NELLA MACCHINA NN DATENE TROPPO PERCHE QUANDO INCOMINCI A FARE I PRIMI GIRI E RISCALDA IL FRENO LA MACCHINA INCOMINCIA A FRENARE E SE DATE TROPPO FRENO RISCHIATE DI SCORONARE PERCHE TIRA TUTTOIL POSTERIORE.IL PROBLEMA DELLA FRIZIONE CHE TI FA SCORONARE E SOLO UNO CHE TIRATE TROPPO LA MOLLA E DATE TROPPO GIOCO ALLA CAMPANA ALLORA DATE ALLA CAMPANA SOLO TRE DECIMI E GUARDATE CHE NN SCORONATE PIU' Citare
Tonete Inviato: 26 Marzo 2012 Segnala Inviato: 26 Marzo 2012 Scusate, ma se quando frenate tira tutto il posteriore perchè non provate di fare un freno tipo Velox? 1 Citare
freccia Inviato: 26 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato: 26 Marzo 2012 [quote name='Tonete' timestamp='1332801688' post='1347132'] Scusate, ma se quando frenate tira tutto il posteriore perchè non provate di fare un freno tipo Velox? [/quote] NO NON CE NE DI BISOGNIO BASTA FARE I PRIMI GIRI DI PISTA Citare
maver Inviato: 27 Marzo 2012 Segnala Inviato: 27 Marzo 2012 bho'..... io saro' un anomalo oppure non ci capisco nulla..... ma i fatti parlano! qui nella mia pista (prato) il freno NON si usa spiegami perche' scoronavo! bene..... ho lavorato sulla frizione..... forse per caso non lo so'..... ma non scorono piu'! allora che faccio??? vado a fiorano dove il freno e' un'obbligo..... bene..... NON scorono (e guarda che io il freno lo esaspero ). ma non sono andato 1 volta ma negli ultimi tempi una domenica si e una no.... e ci saro' pure questo week end. il modellismo e' bello perche' vario..... Citare
Serpent 720 Inviato: 27 Marzo 2012 Segnala Inviato: 27 Marzo 2012 (modificato) [quote name='freccia' timestamp='1332796752' post='1347096'] [quote name='Serpent 720' timestamp='1332776900' post='1346918'] e poi smettiamola con sta storia del tu l'hai provata questa macchina.....non serve provarla per vederla scoronare....basta mettersi a bordo pista e aspettare.....hehehehe..... Dai ragazzi sto scherzando..... [/quote]tu sei venuto al italiano a guardare abbordo pista a me mi e sembrato di nn vederti perche ci rimanevi solo male. [/quote] All'italiano era come se fossi stato a bordo pista....ma non vi era bisogno di fare tanta strada per vedere una Mugen scoronare...basta andare in qualunque pista d'italia.... l'ho già scritto...mandaci la tua mugen che la facciamo analizzare dai R.I.S..... Dai ragazzi vi voglio bene.....ma fate i bravi... Modificato 27 Marzo 2012 da Serpent 720 1 Citare
freccia Inviato: 27 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato: 27 Marzo 2012 [quote name='Serpent 720' timestamp='1332844947' post='1347224'] [quote name='freccia' timestamp='1332796752' post='1347096'] [quote name='Serpent 720' timestamp='1332776900' post='1346918'] e poi smettiamola con sta storia del tu l'hai provata questa macchina.....non serve provarla per vederla scoronare....basta mettersi a bordo pista e aspettare.....hehehehe..... Dai ragazzi sto scherzando..... [/quote]tu sei venuto al italiano a guardare abbordo pista a me mi e sembrato di nn vederti perche ci rimanevi solo male. [/quote] All'italiano era come se fossi stato a bordo pista....ma non vi era bisogno di fare tanta strada per vedere una Mugen scoronare...basta andare in qualunque pista d'italia.... l'ho già scritto...mandaci la tua mugen che la facciamo analizzare dai R.I.S..... Allora fai una cosa fattelo dire da Patrizio Se ho scoronato e lo puoi dire a chi vuoi tu nn ce bisognio che la porti a ris Dai ragazzi vi voglio bene.....ma fate i bravi... [/quote] Citare
iceman.pal Inviato: 27 Marzo 2012 Segnala Inviato: 27 Marzo 2012 Scrivo la mia esperienza riguardo al problema scoronamento della MTX5. Ho scoronato due volte in una gara libera, il problema era che si allontanava il motore, ho risolto mettendoci in po' di frena filetti sulle viti di sotto del banchino motore. Tutto in regola fino a due domeniche fa quando nella seconda di regionale ho scoronato due volte, esattamente ogni 11 minuti, il problema riscontrato era che il dado di fissaggio del volano si era allentato quindi la frizione si surriscaldava e bla bla bla... Non uso il tirantino, il freno frena e la macchina è anche robusta. Quando scoronerò per un motivo X ve lo farò sapere. Citare
speedracer Inviato: 27 Marzo 2012 Segnala Inviato: 27 Marzo 2012 Allora. Il problema di scoronamento è un problema tecnico della macchina. Il telaio flette in due punti: davanti al motore e proprio in prossimità del differenziale ...dove non dovrebbe flettere. Quando la macchina frena, il vettore forza è applicato solo da un lato, il telaio flette non solo anteriormente. Robert Pietsch difficilmente scorona....perchè il freno non lo usa e difficilmente sbatte o gli arrivano addosso. In casa mugen stanno valutando il problema. Si era adottata la soluzione del tirantino in acciaio con gli uniball. Pessima scelta perchè le filettature saltano e ed il tirante si accorcia. Il risultato è che si muove tutto. Occorre fare attenzione che il tirante rimanga rigido. Una soluzione migliore è quello della barra in carbonio. Allineando perfettamente gli ingranaggi la probabilità di scoronare si riduce. Ma non è finita. Il gioco della campana e dell'asse tendono a far toccare il pignone della seconda marcia con la corona della prima. Per risolvere questo problema basta lavorare il pignone (operazione semplice) o riducendo lo spessore oppure rendendolo conico anche dall'altra parte. Ci sarebbe la soluzione di mettere un piccolo spessore tra le due corone , ma le superfici di contatto tra gli ingranaggi non è ottimale. Nonostante queste modifiche la probabilità di scoronare c'è ad esempio quando un automodello vi prende da dietro o andate a sbattere. Questo è il problema di scoronamento da risolvere. Non è vero che tutte le mugen scoronavano perchè molti non hanno avuto problemi. La barra in carbonio ci rende più sicuri durante la frenata. L'utilizzo di questa opzione però fa perdere un pò di performance alla macchina (secondo Pietsch). Non occorre mettere il frenafiletti nelle viti per non far spostare il motore. Al momento di smontarlo poi son cavoli. Basta stringerli bene con una buona chiave. Se usate il sirio vi consiglio i supporti motore rialzati di 1mm altrimenti rischiate di rompere il carter. Poi vi è il caso più comune dello scoronamento dovuto alla cattiva regolazione dei giochi della campana e della frizione. Se il gioco è troppo e se la frizione slitta è normale che con il surriscaldamento le plastiche delle corone saltano. In questi casi si scorona di sicuro. Basta fare attenzione. Riguardo al primo caso sono ipotesi.....ma ci sono stati molti riscontri negativi. Personalmente non ho mai scoronato nelle prove libere della domenica e nelle garette. Poi nella gara dopo esser stato copito sul retrotreno da un modello ho scoronato dopo 5 secondi nel rettilineo. Una volta che parte la seconda marcia ..rompere anche la prima è questione di tempo. Ho notato inoltre che prima di scoronare salta qualche dente delle corone. A mio parere le parti in metallo del retrotreno sono fissate al telaio solo con 4 viti e ciò non lo rende sufficientemente rigido. Forse le plastiche delle corone andrebbero riviste. Spero che il problema venga risolto velocemente. Fino ad oggi la barra di irrigidimento in carbonio (fissata bene sotto al rollbar) e la regolazione ottimale della frizione e dei giochi restano le soluzioni per ridurre al minimo la probabilità di scoronare. Riguardo alla perdita di performace...a meno che non andate come Pietsch non me ne preoccuperei. Se andate come Pietsch sicuramente non andrete a sbattere facilmente ed i vostri avversari non vi piomberanno addosso come kamikaze. 2 Citare
Serpent 720 Inviato: 27 Marzo 2012 Segnala Inviato: 27 Marzo 2012 [quote name='freccia' timestamp='1332852296' post='1347260'] [quote name='Serpent 720' timestamp='1332844947' post='1347224'] [quote name='freccia' timestamp='1332796752' post='1347096'] [quote name='Serpent 720' timestamp='1332776900' post='1346918'] e poi smettiamola con sta storia del tu l'hai provata questa macchina.....non serve provarla per vederla scoronare....basta mettersi a bordo pista e aspettare.....hehehehe..... Dai ragazzi sto scherzando..... [/quote]tu sei venuto al italiano a guardare abbordo pista a me mi e sembrato di nn vederti perche ci rimanevi solo male. [/quote] All'italiano era come se fossi stato a bordo pista....ma non vi era bisogno di fare tanta strada per vedere una Mugen scoronare...basta andare in qualunque pista d'italia.... l'ho già scritto...mandaci la tua mugen che la facciamo analizzare dai R.I.S..... Allora fai una cosa fattelo dire da Patrizio Se ho scoronato e lo puoi dire a chi vuoi tu nn ce bisognio che la porti a ris Dai ragazzi vi voglio bene.....ma fate i bravi... [/quote] [/quote] Ma ti credo....ti credo assolutamente...ma non è questo il punto....il punto fondamentale di questa discussione che si protrare da ben 43 pagine è un'altro....ovvero....la macchina è perfetta e non ha problemi, oppure ha qualche difetto congenito che l'utente finale sta pagando a proprie spese? Questo credo sia il domandone finale......io la mio risposta ce l'ho...infatti non ho una Mugen....Altri evidentemente molto più bravi di me nel preparare una macchina ne hanno altre di risposte...fermo restando che veder scoronare una mugen mtx5 ormai è diventata solo una questione di tempo....5 minuti? 10? 15? 11? 45?.....dipende...da cosa? Non si sa! Citare
Serpent 720 Inviato: 27 Marzo 2012 Segnala Inviato: 27 Marzo 2012 [quote name='speedracer' timestamp='1332865528' post='1347327'] Allora. Il problema di scoronamento è un problema tecnico della macchina. Il telaio flette in due punti: davanti al motore e proprio in prossimità del differenziale ...dove non dovrebbe flettere. Quando la macchina frena, il vettore forza è applicato solo da un lato, il telaio flette non solo anteriormente. Robert Pietsch difficilmente scorona....perchè il freno non lo usa e difficilmente sbatte o gli arrivano addosso. In casa mugen stanno valutando il problema. Si era adottata la soluzione del tirantino in acciaio con gli uniball. Pessima scelta perchè le filettature saltano e ed il tirante si accorcia. Il risultato è che si muove tutto. Occorre fare attenzione che il tirante rimanga rigido. Una soluzione migliore è quello della barra in carbonio. Allineando perfettamente gli ingranaggi la probabilità di scoronare si riduce. Ma non è finita. Il gioco della campana e dell'asse tendono a far toccare il pignone della seconda marcia con la corona della prima. Per risolvere questo problema basta lavorare il pignone (operazione semplice) o riducendo lo spessore oppure rendendolo conico anche dall'altra parte. Ci sarebbe la soluzione di mettere un piccolo spessore tra le due corone , ma le superfici di contatto tra gli ingranaggi non è ottimale. Nonostante queste modifiche la probabilità di scoronare c'è ad esempio quando un automodello vi prende da dietro o andate a sbattere. Questo è il problema di scoronamento da risolvere. Non è vero che tutte le mugen scoronavano perchè molti non hanno avuto problemi. La barra in carbonio ci rende più sicuri durante la frenata. L'utilizzo di questa opzione però fa perdere un pò di performance alla macchina (secondo Pietsch). Non occorre mettere il frenafiletti nelle viti per non far spostare il motore. Al momento di smontarlo poi son cavoli. Basta stringerli bene con una buona chiave. Se usate il sirio vi consiglio i supporti motore rialzati di 1mm altrimenti rischiate di rompere il carter. Poi vi è il caso più comune dello scoronamento dovuto alla cattiva regolazione dei giochi della campana e della frizione. Se il gioco è troppo e se la frizione slitta è normale che con il surriscaldamento le plastiche delle corone saltano. In questi casi si scorona di sicuro. Basta fare attenzione. Riguardo al primo caso sono ipotesi.....ma ci sono stati molti riscontri negativi. Personalmente non ho mai scoronato nelle prove libere della domenica e nelle garette. Poi nella gara dopo esser stato copito sul retrotreno da un modello ho scoronato dopo 5 secondi nel rettilineo. Una volta che parte la seconda marcia ..rompere anche la prima è questione di tempo. Ho notato inoltre che prima di scoronare salta qualche dente delle corone. A mio parere le parti in metallo del retrotreno sono fissate al telaio solo con 4 viti e ciò non lo rende sufficientemente rigido. Forse le plastiche delle corone andrebbero riviste. Spero che il problema venga risolto velocemente. Fino ad oggi la barra di irrigidimento in carbonio (fissata bene sotto al rollbar) e la regolazione ottimale della frizione e dei giochi restano le soluzioni per ridurre al minimo la probabilità di scoronare. Riguardo alla perdita di performace...a meno che non andate come Pietsch non me ne preoccuperei. Se andate come Pietsch sicuramente non andrete a sbattere facilmente ed i vostri avversari non vi piomberanno addosso come kamikaze. [/quote] Ti faccio davvero i complimenti, questa è una risposta assolutamente chiare netta e sopratutto obbiettiva. Grandissimo. Citare
gio357 Inviato: 27 Marzo 2012 Segnala Inviato: 27 Marzo 2012 [quote name='gio357' timestamp='1332786646' post='1346985'] sapete quale ceppo frizione puo' andare bene in alternativa all'originale? [/quote]nessuno l'ha cambiato Citare
maver Inviato: 27 Marzo 2012 Segnala Inviato: 27 Marzo 2012 [quote name='speedracer' timestamp='1332865528' post='1347327'] Allora. Il problema di scoronamento è un problema tecnico della macchina. Il telaio flette in due punti: davanti al motore e proprio in prossimità del differenziale ...dove non dovrebbe flettere. Quando la macchina frena, il vettore forza è applicato solo da un lato, il telaio flette non solo anteriormente. Robert Pietsch difficilmente scorona....perchè il freno non lo usa e difficilmente sbatte o gli arrivano addosso. In casa mugen stanno valutando il problema. Si era adottata la soluzione del tirantino in acciaio con gli uniball. Pessima scelta perchè le filettature saltano e ed il tirante si accorcia. Il risultato è che si muove tutto. Occorre fare attenzione che il tirante rimanga rigido. Una soluzione migliore è quello della barra in carbonio. Allineando perfettamente gli ingranaggi la probabilità di scoronare si riduce. Ma non è finita. Il gioco della campana e dell'asse tendono a far toccare il pignone della seconda marcia con la corona della prima. Per risolvere questo problema basta lavorare il pignone (operazione semplice) o riducendo lo spessore oppure rendendolo conico anche dall'altra parte. Ci sarebbe la soluzione di mettere un piccolo spessore tra le due corone , ma le superfici di contatto tra gli ingranaggi non è ottimale. Nonostante queste modifiche la probabilità di scoronare c'è ad esempio quando un automodello vi prende da dietro o andate a sbattere. Questo è il problema di scoronamento da risolvere. Non è vero che tutte le mugen scoronavano perchè molti non hanno avuto problemi. La barra in carbonio ci rende più sicuri durante la frenata. L'utilizzo di questa opzione però fa perdere un pò di performance alla macchina (secondo Pietsch). Non occorre mettere il frenafiletti nelle viti per non far spostare il motore. Al momento di smontarlo poi son cavoli. Basta stringerli bene con una buona chiave. Se usate il sirio vi consiglio i supporti motore rialzati di 1mm altrimenti rischiate di rompere il carter. Poi vi è il caso più comune dello scoronamento dovuto alla cattiva regolazione dei giochi della campana e della frizione. Se il gioco è troppo e se la frizione slitta è normale che con il surriscaldamento le plastiche delle corone saltano. In questi casi si scorona di sicuro. Basta fare attenzione. Riguardo al primo caso sono ipotesi.....ma ci sono stati molti riscontri negativi. Personalmente non ho mai scoronato nelle prove libere della domenica e nelle garette. Poi nella gara dopo esser stato copito sul retrotreno da un modello ho scoronato dopo 5 secondi nel rettilineo. Una volta che parte la seconda marcia ..rompere anche la prima è questione di tempo. Ho notato inoltre che prima di scoronare salta qualche dente delle corone. A mio parere le parti in metallo del retrotreno sono fissate al telaio solo con 4 viti e ciò non lo rende sufficientemente rigido. Forse le plastiche delle corone andrebbero riviste. Spero che il problema venga risolto velocemente. Fino ad oggi la barra di irrigidimento in carbonio (fissata bene sotto al rollbar) e la regolazione ottimale della frizione e dei giochi restano le soluzioni per ridurre al minimo la probabilità di scoronare. Riguardo alla perdita di performace...a meno che non andate come Pietsch non me ne preoccuperei. Se andate come Pietsch sicuramente non andrete a sbattere facilmente ed i vostri avversari non vi piomberanno addosso come kamikaze. [/quote] bhe'..... cose dette e ridette fin dall'inizio..... il problema e' appunto chi paga e quanto per aver dato fiducia a mugen e ,perche' no, a pietch. Citare
Charlie63 Inviato: 27 Marzo 2012 Segnala Inviato: 27 Marzo 2012 [quote name='gio357' timestamp='1332869528' post='1347361'] [quote name='gio357' timestamp='1332786646' post='1346985'] sapete quale ceppo frizione puo' andare bene in alternativa all'originale? [/quote]nessuno l'ha cambiato [/quote] ciao gio, puoi usare il Capricorn oppure il Sirio, devi solo fare attenzione che è più alto e quindi devi rivedere le misure della frizione altrimenti la corona della prima di va contro il pignone della seconda. meglio se usi un cono volano più corto di qualche decimo e riduci la distanza ceppo/campana a 0.3mm. effettivamente il ceppo Mugen dura davvero come un "gatto in tangeziale" ci sei sabato prossimo ? Citare
Charlie63 Inviato: 27 Marzo 2012 Segnala Inviato: 27 Marzo 2012 [quote name='Serpent 720' timestamp='1332866028' post='1347333'] [quote name='speedracer' timestamp='1332865528' post='1347327'] Allora. Il problema di scoronamento è un problema tecnico della macchina. Il telaio flette in due punti: davanti al motore e proprio in prossimità del differenziale ...dove non dovrebbe flettere. Quando la macchina frena, il vettore forza è applicato solo da un lato, il telaio flette non solo anteriormente. Robert Pietsch difficilmente scorona....perchè il freno non lo usa e difficilmente sbatte o gli arrivano addosso. In casa mugen stanno valutando il problema. Si era adottata la soluzione del tirantino in acciaio con gli uniball. Pessima scelta perchè le filettature saltano e ed il tirante si accorcia. Il risultato è che si muove tutto. Occorre fare attenzione che il tirante rimanga rigido. Una soluzione migliore è quello della barra in carbonio. Allineando perfettamente gli ingranaggi la probabilità di scoronare si riduce. Ma non è finita. Il gioco della campana e dell'asse tendono a far toccare il pignone della seconda marcia con la corona della prima. Per risolvere questo problema basta lavorare il pignone (operazione semplice) o riducendo lo spessore oppure rendendolo conico anche dall'altra parte. Ci sarebbe la soluzione di mettere un piccolo spessore tra le due corone , ma le superfici di contatto tra gli ingranaggi non è ottimale. Nonostante queste modifiche la probabilità di scoronare c'è ad esempio quando un automodello vi prende da dietro o andate a sbattere. Questo è il problema di scoronamento da risolvere. Non è vero che tutte le mugen scoronavano perchè molti non hanno avuto problemi. La barra in carbonio ci rende più sicuri durante la frenata. L'utilizzo di questa opzione però fa perdere un pò di performance alla macchina (secondo Pietsch). Non occorre mettere il frenafiletti nelle viti per non far spostare il motore. Al momento di smontarlo poi son cavoli. Basta stringerli bene con una buona chiave. Se usate il sirio vi consiglio i supporti motore rialzati di 1mm altrimenti rischiate di rompere il carter. Poi vi è il caso più comune dello scoronamento dovuto alla cattiva regolazione dei giochi della campana e della frizione. Se il gioco è troppo e se la frizione slitta è normale che con il surriscaldamento le plastiche delle corone saltano. In questi casi si scorona di sicuro. Basta fare attenzione. Riguardo al primo caso sono ipotesi.....ma ci sono stati molti riscontri negativi. Personalmente non ho mai scoronato nelle prove libere della domenica e nelle garette. Poi nella gara dopo esser stato copito sul retrotreno da un modello ho scoronato dopo 5 secondi nel rettilineo. Una volta che parte la seconda marcia ..rompere anche la prima è questione di tempo. Ho notato inoltre che prima di scoronare salta qualche dente delle corone. A mio parere le parti in metallo del retrotreno sono fissate al telaio solo con 4 viti e ciò non lo rende sufficientemente rigido. Forse le plastiche delle corone andrebbero riviste. Spero che il problema venga risolto velocemente. Fino ad oggi la barra di irrigidimento in carbonio (fissata bene sotto al rollbar) e la regolazione ottimale della frizione e dei giochi restano le soluzioni per ridurre al minimo la probabilità di scoronare. Riguardo alla perdita di performace...a meno che non andate come Pietsch non me ne preoccuperei. Se andate come Pietsch sicuramente non andrete a sbattere facilmente ed i vostri avversari non vi piomberanno addosso come kamikaze. [/quote] Ti faccio davvero i complimenti, questa è una risposta assolutamente chiare netta e sopratutto obbiettiva. Grandissimo. [/quote] ....e sopratutto costruttiva, non ti sei limitato a dire "la mia non scorona" ma hai dato le tue valutazioni e le possibili soluzioni tampone credo che metterò in pratca alcuni tuoi consigli (alcuni già li applico) ciao Citare
gio357 Inviato: 27 Marzo 2012 Segnala Inviato: 27 Marzo 2012 Ciao Charlie,non ci sono sabato,ci si vede nel weekend di pasqua. Citare
Antonrllo Inviato: 27 Marzo 2012 Segnala Inviato: 27 Marzo 2012 ragazzi non capisco una cosa noi qui in sicilia facciamo molte gare su piazzale e c'è un ragazzo che con questa macchina non ha mai scoronato però ha fatto delle modifiche nel posteriore... Citare
Antonrllo Inviato: 28 Marzo 2012 Segnala Inviato: 28 Marzo 2012 PRATICAMENTE HA COMPRATO UN ALTRO SUPPORTO DELL'ASSE POSTERIORE E L'HA MESSO AL CENTRO DELL'ASTA E DI SOPRA GLI HA MESSO IL TIRANTINO...E NOI MOLTE VOLTE NON C'è L'ASFALTO ADATTO Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.