Vai al contenuto

cuscinetto reggispinta...MA PERCH????


Messaggi raccomandati

[quote name='radioriodio' date='29 October 2010 - 04:33 PM' timestamp='1288362816' post='1189145']
....
ma cosa ti fa pensare che il non ci sia rotolamento durante la pressione della campana??
allora perch? le sfere del reggispinta sono 'pensate' in quella posizione precisa e non in un'altra??
quando la campana spinge sul funghetto il cuscinetto gira eccome secondo me...
[/quote]


Se il cuscinetto avesse rotolamento dopo il punto di attacco della frizione te ne accorgeresti dopo un po... (ed in effetti accade a volte) quando la molla della frizione ? troppo tirata.

Quando ci? accade te ne accorgi perch? significa che c'? "sfregamento" fra ceppo e campana, quindi la temperaturta della campana va alle "stelle" B) ed il tipico caso in cui:
1. Cuoci la frizione
2. Appena ti fermi e poi riparti scoroni perch? la campana cuoce i denti su cui si ferma e ripartendo la "peli tutta"

Tutto questo nel GT ma penso che anche nell'1/8 pista accade....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 54
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

[quote name='Mauro58' date='29 October 2010 - 05:01 PM' timestamp='1288364469' post='1189156']
[quote name='radioriodio' date='29 October 2010 - 04:33 PM' timestamp='1288362816' post='1189145']
....
ma cosa ti fa pensare che il non ci sia rotolamento durante la pressione della campana??
allora perch? le sfere del reggispinta sono 'pensate' in quella posizione precisa e non in un'altra??
quando la campana spinge sul funghetto il cuscinetto gira eccome secondo me...
[/quote]


Se il cuscinetto avesse rotolamento dopo il punto di attacco della frizione te ne accorgeresti dopo un po... (ed in effetti accade a volte) quando la molla della frizione ? troppo tirata.

Quando ci? accade te ne accorgi perch? significa che c'? "sfregamento" fra ceppo e campana, quindi la temperaturta della campana va alle "stelle" B) ed il tipico caso in cui:
1. Cuoci la frizione
2. Appena ti fermi e poi riparti scoroni perch? la campana cuoce i denti su cui si ferma e ripartendo la "peli tutta"

Tutto questo nel GT ma penso che anche nell'1/8 pista accade....
[/quote]

Mi sa che non ci stiamo intendendo, lo so che nel momento in cui il ceppo
? a contatto con la campana il cuscinetto praticamente si ferma perch? campana e albero motore
diventano teoricamente solidali, ossia girano alla stessa velocit?,
ma questo ? un caso limite, puramente teorico, un minimo (proprio minimo) di sfregamento c'? sempre e comunque.
A parer mio non esiste la frizione che trasferisce alla trasmissione lo stesso identico numero di giri del motore,
nello sfregamento l'energia che si perde viene tramutata in calore dovuto all'attrito,
ed ? per questo che si usa il grasso, perch? altrimenti qualcosa, che sia il reggispinta, che siano le corone, si cuoce...
In ogni caso anche volendo prendere per buona la condizione di rotazione totalmente solidale, nel momento di massima pressione del ceppo sulla campana, non si pu? ingorare nemmeno il momento immediatamente precedente e immediatamente successivo, in cui la pressione del ceppo sulla campana non ? tale da far ruotare la campana in maniera solidale all'albero motore ma ? comunque sufficente per mettere in contatto fra loro il gruppo campana/reggispinta/funghetto.
In quella situazione il reggispinta cmq gira parecchio...
Con un cuscinetto radiale tu introduci esclusivamente attrito in direzione longitudinale rispetto all'albero motore nel sistema.
Spero di essermi espresso in maniera chiara, sicuramente prolissa ma chiara :blush: ...
Cmq questa ? solo la mia opinione che probabilmente ? anche sbagliata, non so
:wfiga::wfiga:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='luca24372' date='29 October 2010 - 01:49 PM' timestamp='1288356567' post='1189113']
[quote name='7ruote' date='29 October 2010 - 02:34 PM' timestamp='1288355695' post='1189111']
[quote name='Serpent 720' date='29 October 2010 - 02:02 PM' timestamp='1288353726' post='1189102']
[quote name='7ruote' date='29 October 2010 - 01:11 PM' timestamp='1288350664' post='1189073']
[quote name='macellarobrus' date='28 October 2010 - 11:49 PM' timestamp='1288302542' post='1188936']
noi mel rally non usiamo piu i reggispinta proprio x questo poblema,anche se' li ingrassi con frequenza durano pochissmo e visto quello che costa, usiamo i cusscinetti della campana unica nota dolente bisogna sostituire il funghetto piu' spesso.
[/quote]



allora si pu? usare anche il cuscinetto normale della campana ? quanto gioco si lascia ?

grazie
[/quote]

Ho sentito anch'io che alcuni usano un normale cuscinetto, io non l'ho mai fatto e comunque se lo tratti a dovere un reggispinta ti dura una vita...

ciao
[/quote]



ah ok allora se a fare le cose bene dura il giusto tanto meglio ;)


grazie
[/quote]


Ma scusate qualcosa non torna!!!!!!!

Cuscinetto normale serve per reggere carichi radiali, il reggispinta serve per reggere carichi assiali.

Quando il disco spinge, si crea un carico assiale verso il funghetto, quindi e' piu' corretto un reggispinta.

Il cuscinetto normale non e' fatto per questo, usando un cuscinetto normale oltre a consumare precocemente il funghetto, vai a variare i parametri di funzionamento della frizione.

Secondo la mia esperienza e' di vitale impoertanza prima di tutto il giusto gioco assiale, e poi una lubrificazione adeguata con grasso; facendo questo i reggispinta durano moltissimo.

Il giusto gioco io lo tengo tra 0,05 e 0,1 mm.

Ciao!!!!!!
[/quote]


Non potevi dare risposta migliore. :applauso::applauso:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='stopper' date='29 October 2010 - 06:24 PM' timestamp='1288369459' post='1189191']
[quote name='luca24372' date='29 October 2010 - 01:49 PM' timestamp='1288356567' post='1189113']
[quote name='7ruote' date='29 October 2010 - 02:34 PM' timestamp='1288355695' post='1189111']
[quote name='Serpent 720' date='29 October 2010 - 02:02 PM' timestamp='1288353726' post='1189102']
[quote name='7ruote' date='29 October 2010 - 01:11 PM' timestamp='1288350664' post='1189073']
[quote name='macellarobrus' date='28 October 2010 - 11:49 PM' timestamp='1288302542' post='1188936']
noi mel rally non usiamo piu i reggispinta proprio x questo poblema,anche se' li ingrassi con frequenza durano pochissmo e visto quello che costa, usiamo i cusscinetti della campana unica nota dolente bisogna sostituire il funghetto piu' spesso.
[/quote]



allora si pu? usare anche il cuscinetto normale della campana ? quanto gioco si lascia ?

grazie
[/quote]

Ho sentito anch'io che alcuni usano un normale cuscinetto, io non l'ho mai fatto e comunque se lo tratti a dovere un reggispinta ti dura una vita...

ciao
[/quote]



ah ok allora se a fare le cose bene dura il giusto tanto meglio ;)


grazie
[/quote]


Ma scusate qualcosa non torna!!!!!!!

Cuscinetto normale serve per reggere carichi radiali, il reggispinta serve per reggere carichi assiali.

Quando il disco spinge, si crea un carico assiale verso il funghetto, quindi e' piu' corretto un reggispinta.

Il cuscinetto normale non e' fatto per questo, usando un cuscinetto normale oltre a consumare precocemente il funghetto, vai a variare i parametri di funzionamento della frizione.

Secondo la mia esperienza e' di vitale impoertanza prima di tutto il giusto gioco assiale, e poi una lubrificazione adeguata con grasso; facendo questo i reggispinta durano moltissimo.

Il giusto gioco io lo tengo tra 0,05 e 0,1 mm.

Ciao!!!!!!
[/quote]


Non potevi dare risposta migliore. :applauso::applauso:
[/quote]



era da un p? che non scriveva luca24372 ma vedo che ? rimasto lo stesso: tecnico e preciso ;)

non so se qualcuno lo ha gi? scritto ma volevo chiedere i due dischetti del reggispinta che hanno il foro di diametro diverso come vanno montati ? quale va prima ?

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='F4sty' date='29 October 2010 - 10:54 PM' timestamp='1288385692' post='1189336']
verso il funghetto il foro pi? piccolo, verso il motore il foro + grande ;)

p.s. se usate i [size="5"][b]reggispinta con le sfere grandi[/b][/size] non serve nemmeno il grasso. Sono 2 anni che non ne rompo uno!
[/quote]



quali sono ?? metti un link please :fajepaura:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote]Meccanicamente parlando quello che dici ? giusto, tuttavia proprio perch? il suo funzionamento ? limitato solo quando la frizione ? in folle, e dopo che ? la frizione ? attaccata non c'? pi? rotolamento sul cuscinetto, molti ora usano un normale cuscinetto e vedo che problemi non ne hanno.[/quote]


Sei proprio certo di quello che scrivi??????
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='7ruote' date='29 October 2010 - 11:03 PM' timestamp='1288386218' post='1189338']
[quote name='F4sty' date='29 October 2010 - 10:54 PM' timestamp='1288385692' post='1189336']
verso il funghetto il foro pi? piccolo, verso il motore il foro + grande ;)

p.s. se usate i [size="5"][b]reggispinta con le sfere grandi[/b][/size] non serve nemmeno il grasso. Sono 2 anni che non ne rompo uno!
[/quote]



quali sono ?? metti un link please :fajepaura:
[/quote]

eh, :rolleyes: ABEC35
www.fvssshop.it

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='toxstoxs' date='29 October 2010 - 11:04 PM' timestamp='1288386256' post='1189339']
[quote]Meccanicamente parlando quello che dici è giusto, tuttavia proprio perchè il suo funzionamento è limitato solo quando la frizione è in folle, e dopo che è la frizione è attaccata non c'è più rotolamento sul cuscinetto, molti ora usano un normale cuscinetto e vedo che problemi non ne hanno.[/quote]


Sei proprio certo di quello che scrivi??????
[/quote]


Yesss ! :rolleyes: quando è attaccata quasi nullo

Modificato da Mauro58
Link al commento
Condividi su altri siti

Ogniuno di noi giustamente applica la sua teoria che puo' esere giusta o sbagliata, comunque resta il fatto che da piu di 3 anni non uso piu il reggispinta ma un semplice cuscinetto con un decimo di gioco, e la frezione non mi ha mai abbandonato, adesso se e' giusto o sbagliato lo lascio decidere a voi.
per quanto riguarda il consumo del funghetto io ci faccio circa una stagione agonistica.
X concludere in una stagione compravo circa 6 reggispinta spendendo circa 90 ? ora con tre tubetti di semplici cuscinetti x campana ne spendo 30.
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='macellarobrus' date='30 October 2010 - 05:36 PM' timestamp='1288452966' post='1189528']
Ogniuno di noi giustamente applica la sua teoria che puo' esere giusta o sbagliata, comunque resta il fatto che da piu di 3 anni non uso piu il reggispinta ma un semplice cuscinetto con un decimo di gioco, e la frezione non mi ha mai abbandonato, adesso se e' giusto o sbagliato lo lascio decidere a voi.
per quanto riguarda il consumo del funghetto io ci faccio circa una stagione agonistica.
X concludere in una stagione compravo circa 6 reggispinta spendendo circa 90 ? ora con tre tubetti di semplici cuscinetti x campana ne spendo 30.
[/quote]
Tutto questo perch? in TEORIA servirebbe un reggispinta ma in pratica accade questo :

[quote name='Mauro58' date='29 October 2010 - 03:59 PM' timestamp='1288360780' post='1189132']
Quando la frizione ? attaccata, il ceppo preme sulla campana, e la campana preme sul reggispinta che lo blocca contro il funghetto.
In questa situazione, non essendoci rotolamento delle sfere, il cuscinetto per assurdo potrebbe anche non esserci, infatti si monta anche un cuscinetto normale che fa semplicemente da battuta fra la campana ed il funghetto.
[/quote]

Se ci fosse rotolamento, con quel carico e quelle velocit? di rotazione, un normale cuscinetto nato per carico radiali durerebbe "quanto uno zucchino in bocca ad un maiale", in realt? dura tantissimo e questo non perc? non ci sia un carico assiale: il carico assiale c'? eccome, ma nel momento in cui si presentata scompare il rotolamento B)

In sostanza, se si monta un cuscinetto reggispinta e si riepettano i giochi necessari, la sua durata ? garantita altrimenti tanto vale montare un normale cuscinetto.

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Mauro58' date='30 October 2010 - 06:27 PM' timestamp='1288456066' post='1189538']
[quote name='macellarobrus' date='30 October 2010 - 05:36 PM' timestamp='1288452966' post='1189528']
Ogniuno di noi giustamente applica la sua teoria che puo' esere giusta o sbagliata, comunque resta il fatto che da piu di 3 anni non uso piu il reggispinta ma un semplice cuscinetto con un decimo di gioco, e la frezione non mi ha mai abbandonato, adesso se e' giusto o sbagliato lo lascio decidere a voi.
per quanto riguarda il consumo del funghetto io ci faccio circa una stagione agonistica.
X concludere in una stagione compravo circa 6 reggispinta spendendo circa 90 ? ora con tre tubetti di semplici cuscinetti x campana ne spendo 30.
[/quote]
Tutto questo perch? in TEORIA servirebbe un reggispinta ma in pratica accade questo :

[quote name='Mauro58' date='29 October 2010 - 03:59 PM' timestamp='1288360780' post='1189132']
Quando la frizione ? attaccata, il ceppo preme sulla campana, e la campana preme sul reggispinta che lo blocca contro il funghetto.
In questa situazione, non essendoci rotolamento delle sfere, il cuscinetto per assurdo potrebbe anche non esserci, infatti si monta anche un cuscinetto normale che fa semplicemente da battuta fra la campana ed il funghetto.
[/quote]

Se ci fosse rotolamento, con quel carico e quelle velocit? di rotazione, un normale cuscinetto nato per carico radiali durerebbe "quanto uno zucchino in bocca ad un maiale", in realt? dura tantissimo e questo non perc? non ci sia un carico assiale: il carico assiale c'? eccome, ma nel momento in cui si presentata scompare il rotolamento B)

In sostanza, se si monta un cuscinetto reggispinta e si riepettano i giochi necessari, la sua durata ? garantita altrimenti tanto vale montare un normale cuscinetto.
[/quote]

Guarda,
mi sa che non sono il solo a pensarla come ho scritto,
ma tanto non importa perch? io dico solo che la frizione se prevede un reggispinta c'? un motivo ben preciso,
ti ribadisco che secondo me sbagli a pensare che a frizione attaccata il reggispinta non gira,
se cos? fosse tante cose non sarebbero come le conosci, non si consumerebbe la pastiglia, avresti temperature piu' basse
ecc, sembra quasi che tu non tenga in considerazione che la campana per girare deve sempre, in ogni momento,
vincere la resistenza della trasmissione che a sua volta ? influenzata dalla sua massa, dalla forza di gravit? che agisce sul modello ecc.
Poi la frizione CENTAX pu? funzionare anche utilizzando [b]impropriamente[/b] un cuscinetto normale non lo metto in dubbio va bene,
ma alla fine hai scritto tu stesso che bisogna rispettare i giochi necessari tanto con il cuscinetto normale,
quanto con il reggispina e che se montato bene la durata del reggispinta ? garantita quinidi?!?
M***ia io ne ho preso il mese scorso perch? dopo 1 anno di utilizzo mi sono scordato di ingrassarlo...
guarda mi sa che io spendo mooooolto meno...

:hands49:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='radioriodio' date='30 October 2010 - 11:33 PM' timestamp='1288474421' post='1189629']
[quote name='Mauro58' date='30 October 2010 - 06:27 PM' timestamp='1288456066' post='1189538']
[quote name='macellarobrus' date='30 October 2010 - 05:36 PM' timestamp='1288452966' post='1189528']
Ogniuno di noi giustamente applica la sua teoria che puo' esere giusta o sbagliata, comunque resta il fatto che da piu di 3 anni non uso piu il reggispinta ma un semplice cuscinetto con un decimo di gioco, e la frezione non mi ha mai abbandonato, adesso se e' giusto o sbagliato lo lascio decidere a voi.
per quanto riguarda il consumo del funghetto io ci faccio circa una stagione agonistica.
X concludere in una stagione compravo circa 6 reggispinta spendendo circa 90 ? ora con tre tubetti di semplici cuscinetti x campana ne spendo 30.
[/quote]
Tutto questo perch? in TEORIA servirebbe un reggispinta ma in pratica accade questo :

[quote name='Mauro58' date='29 October 2010 - 03:59 PM' timestamp='1288360780' post='1189132']
Quando la frizione ? attaccata, il ceppo preme sulla campana, e la campana preme sul reggispinta che lo blocca contro il funghetto.
In questa situazione, non essendoci rotolamento delle sfere, il cuscinetto per assurdo potrebbe anche non esserci, infatti si monta anche un cuscinetto normale che fa semplicemente da battuta fra la campana ed il funghetto.
[/quote]

Se ci fosse rotolamento, con quel carico e quelle velocit? di rotazione, un normale cuscinetto nato per carico radiali durerebbe "quanto uno zucchino in bocca ad un maiale", in realt? dura tantissimo e questo non perc? non ci sia un carico assiale: il carico assiale c'? eccome, ma nel momento in cui si presentata scompare il rotolamento B)

In sostanza, se si monta un cuscinetto reggispinta e si riepettano i giochi necessari, la sua durata ? garantita altrimenti tanto vale montare un normale cuscinetto.
[/quote]

Guarda,
mi sa che non sono il solo a pensarla come ho scritto,
ma tanto non importa perch? io dico solo che la frizione se prevede un reggispinta c'? un motivo ben preciso,
ti ribadisco che secondo me sbagli a pensare che a frizione attaccata il reggispinta non gira,
se cos? fosse tante cose non sarebbero come le conosci, non si consumerebbe la pastiglia, avresti temperature piu' basse
ecc, sembra quasi che tu non tenga in considerazione che la campana per girare deve sempre, in ogni momento,
vincere la resistenza della trasmissione che a sua volta ? influenzata dalla sua massa, dalla forza di gravit? che agisce sul modello ecc.
Poi la frizione CENTAX pu? funzionare anche utilizzando [b]impropriamente[/b] un cuscinetto normale non lo metto in dubbio va bene,
ma alla fine hai scritto tu stesso che bisogna rispettare i giochi necessari tanto con il cuscinetto normale,
quanto con il reggispina e che se montato bene la durata del reggispinta ? garantita quinidi?!?
M***ia io ne ho preso il mese scorso perch? dopo 1 anno di utilizzo mi sono scordato di ingrassarlo...
guarda mi sa che io spendo mooooolto meno...

:hands49:
[/quote]
bisogna vedere il consumo della mix se fascessi 30 litri di mix come me'o dei seri dubbi che con un reggispinta ci fai un anno.

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='macellarobrus' date='31 October 2010 - 07:37 AM' timestamp='1288503467' post='1189657']
[quote name='radioriodio' date='30 October 2010 - 11:33 PM' timestamp='1288474421' post='1189629']
[quote name='Mauro58' date='30 October 2010 - 06:27 PM' timestamp='1288456066' post='1189538']
[quote name='macellarobrus' date='30 October 2010 - 05:36 PM' timestamp='1288452966' post='1189528']
Ogniuno di noi giustamente applica la sua teoria che puo' esere giusta o sbagliata, comunque resta il fatto che da piu di 3 anni non uso piu il reggispinta ma un semplice cuscinetto con un decimo di gioco, e la frezione non mi ha mai abbandonato, adesso se e' giusto o sbagliato lo lascio decidere a voi.
per quanto riguarda il consumo del funghetto io ci faccio circa una stagione agonistica.
X concludere in una stagione compravo circa 6 reggispinta spendendo circa 90 ? ora con tre tubetti di semplici cuscinetti x campana ne spendo 30.
[/quote]
Tutto questo perch? in TEORIA servirebbe un reggispinta ma in pratica accade questo :

[quote name='Mauro58' date='29 October 2010 - 03:59 PM' timestamp='1288360780' post='1189132']
Quando la frizione ? attaccata, il ceppo preme sulla campana, e la campana preme sul reggispinta che lo blocca contro il funghetto.
In questa situazione, non essendoci rotolamento delle sfere, il cuscinetto per assurdo potrebbe anche non esserci, infatti si monta anche un cuscinetto normale che fa semplicemente da battuta fra la campana ed il funghetto.
[/quote]

Se ci fosse rotolamento, con quel carico e quelle velocit? di rotazione, un normale cuscinetto nato per carico radiali durerebbe "quanto uno zucchino in bocca ad un maiale", in realt? dura tantissimo e questo non perc? non ci sia un carico assiale: il carico assiale c'? eccome, ma nel momento in cui si presentata scompare il rotolamento B)

In sostanza, se si monta un cuscinetto reggispinta e si riepettano i giochi necessari, la sua durata ? garantita altrimenti tanto vale montare un normale cuscinetto.
[/quote]

Guarda,
mi sa che non sono il solo a pensarla come ho scritto,
ma tanto non importa perch? io dico solo che la frizione se prevede un reggispinta c'? un motivo ben preciso,
ti ribadisco che secondo me sbagli a pensare che a frizione attaccata il reggispinta non gira,
se cos? fosse tante cose non sarebbero come le conosci, non si consumerebbe la pastiglia, avresti temperature piu' basse
ecc, sembra quasi che tu non tenga in considerazione che la campana per girare deve sempre, in ogni momento,
vincere la resistenza della trasmissione che a sua volta ? influenzata dalla sua massa, dalla forza di gravit? che agisce sul modello ecc.
Poi la frizione CENTAX pu? funzionare anche utilizzando [b]impropriamente[/b] un cuscinetto normale non lo metto in dubbio va bene,
ma alla fine hai scritto tu stesso che bisogna rispettare i giochi necessari tanto con il cuscinetto normale,
quanto con il reggispina e che se montato bene la durata del reggispinta ? garantita quinidi?!?
M***ia io ne ho preso il mese scorso perch? dopo 1 anno di utilizzo mi sono scordato di ingrassarlo...
guarda mi sa che io spendo mooooolto meno...

:hands49:
[/quote]
bisogna vedere il consumo della mix se fascessi 30 litri di mix come me'o dei seri dubbi che con un reggispinta ci fai un anno.
[/quote]
Puo anche darsi,
resto cmq della mia opinione perch? non mi baso solo sulla mia esperienza,
ma anche su quella di chi fa molti piu' litri di me.
In ogni caso non dobbiamo rispondere agli utenti che fanno domande su dei dubbi
come se dovessero consumare necessariamente 50 litri di miscela l'anno,
mi sembrava evidente che l'autore del topic chiedeva consiglio su qualcosa di cui non aveva cognizione,
la risposta piu' corretta ? quella di dirgli perch? si brucia il reggispinta.
Tutto il resto se viene, viene dopo...
:hands49:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='radioriodio' date='29 October 2010 - 02:48 PM' timestamp='1288360100' post='1189128']
[quote name='Mauro58' date='29 October 2010 - 03:11 PM' timestamp='1288357919' post='1189118']
[quote name='luca24372' date='29 October 2010 - 02:49 PM' timestamp='1288356567' post='1189113']
....
Ma scusate qualcosa non torna!!!!!!!
Cuscinetto normale serve per reggere carichi radiali, il reggispinta serve per reggere carichi assiali.
Quando il disco spinge, si crea un carico assiale verso il funghetto, quindi e' piu' corretto un reggispinta.
Il cuscinetto normale non e' fatto per questo, usando un cuscinetto normale oltre a consumare precocemente il funghetto, vai a variare i parametri di funzionamento della frizione.
....
[/quote]

Meccanicamente parlando quello che dici ? giusto, tuttavia proprio perch? il suo funzionamento ? limitato solo quando la frizione ? in folle, e dopo che ? la frizione ? attaccata non c'? pi? rotolamento sul cuscinetto, molti ora usano un normale cuscinetto e vedo che problemi non ne hanno.
[/quote]

Mauro, la mia opinione ? che tu sia in errore,
il reggispinta (lo dice anche il nome) serve a sorreggere la forza di spinta del ceppo sulla campana,
anche la sua struttura indica questo, le sfere agiscono su 2 piattelli che lavorano nella direzione della spinta della campana, e non su 2 cilindri concentrici che servono per i movimenti radiali appunto...
il reggispinta lavora quando la frizione ? in tiro, quando la pastiglia di attrito ? attaccata alla campana e non
quando ? in folle...
[b]Per me la spiegazione migliore l'ha data luca24372, ed in ogni caso i reggispinta possono anche essere eterni,
basta lubrificarli regolarmente e lasciare il giusto gioco sulla campana.
[/b]
:wfiga:
[/quote]


D'accordissimo...

Link al commento
Condividi su altri siti

x Mauro58:

allora al posto del cuscinetto potresti mettere tanti rasamenti per "riempire" lo spazio che c'è tra il funghetto e il cuscinetto della campana: non sono d'accordo!
L'utilizzo del reggispinta è PER ME il metodo giusto con quel tipo di frizione: poi di "pagliativi" ne esistono una infinità... ;)

Modificato da Mago Zurl
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Mago Zurl?' date='01 November 2010 - 09:21 AM' timestamp='1288599672' post='1189942']
x Mauro58:

allora al posto del cuscinetto potresti mettere tanti rasamenti per "riempire" lo spazio che c'? tra il funghetto e il cuscinetto della campana: non sono d'accordo!
L'utilizzo del reggispinta ? PER ME il metodo giusto con quel tipo di frizione: poi di "pagliativi" ne esistono una infinit?... ;)
[/quote]

:applauso::applauso::applauso::applauso:
:wfiga::wfiga::wfiga::wfiga:

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda,
mi sa che non sono il solo a pensarla come ho scritto,
ma tanto non importa perch? io dico solo che la frizione se prevede un reggispinta c'? un motivo ben preciso,
ti ribadisco che secondo me sbagli a pensare che a frizione attaccata il reggispinta non gira,
se cos? fosse tante cose non sarebbero come le conosci, [color="#FF0000"][size="4"]non si consumerebbe la pastiglia[/size][/color], [color="#FF0000"][size="4"]avresti temperature piu' basse[/size][/color]
ecc, sembra quasi che tu non tenga in considerazione che [color="#FF0000"][size="4"]la campana per girare deve sempre, in ogni momento,
vincere la resistenza della trasmissione[/size][/color] che a sua volta ? influenzata dalla sua massa, dalla forza di gravit? che agisce sul modello ecc.
Poi la frizione CENTAX pu? funzionare anche utilizzando [b]impropriamente[/b] un cuscinetto normale non lo metto in dubbio va bene,
ma alla fine hai scritto tu stesso che bisogna rispettare i giochi necessari tanto con il cuscinetto normale,
quanto con il reggispina e che se montato bene la durata del reggispinta ? garantita quinidi?!?
M***ia io ne ho preso il mese scorso perch? dopo 1 anno di utilizzo mi sono scordato di ingrassarlo...
guarda mi sa che io spendo mooooolto meno...

:hands49:
[/quote]
Tutto questo ? indice di una frizione che non fa il suo dovere!!! Quando sei a frizione attaccata, se consumi il ceppo ? sintomo di frizione "attaccata parzialmente" e quindi NON VA BENE!!! Inoltre questo spiega come mai tanti dicono che il motore non va una mazza...come f? a tradurre tutti i giri che fa (ammesso li faccia) in velocit? se la frizione slitta?

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Buzz' date='02 November 2010 - 12:58 PM' timestamp='1288699114' post='1190410']
Guarda,
mi sa che non sono il solo a pensarla come ho scritto,
ma tanto non importa perch? io dico solo che la frizione se prevede un reggispinta c'? un motivo ben preciso,
ti ribadisco che secondo me sbagli a pensare che a frizione attaccata il reggispinta non gira,
se cos? fosse tante cose non sarebbero come le conosci, [color="#FF0000"][size="4"]non si consumerebbe la pastiglia[/size][/color], [color="#FF0000"][size="4"]avresti temperature piu' basse[/size][/color]
ecc, sembra quasi che tu non tenga in considerazione che [color="#FF0000"][size="4"]la campana per girare deve sempre, in ogni momento,
vincere la resistenza della trasmissione[/size][/color] che a sua volta ? influenzata dalla sua massa, dalla forza di gravit? che agisce sul modello ecc.
Poi la frizione CENTAX pu? funzionare anche utilizzando [b]impropriamente[/b] un cuscinetto normale non lo metto in dubbio va bene,
ma alla fine hai scritto tu stesso che bisogna rispettare i giochi necessari tanto con il cuscinetto normale,
quanto con il reggispina e che se montato bene la durata del reggispinta ? garantita quinidi?!?
M***ia io ne ho preso il mese scorso perch? dopo 1 anno di utilizzo mi sono scordato di ingrassarlo...
guarda mi sa che io spendo mooooolto meno...

:hands49:
[/quote]
Tutto questo ? indice di una frizione che non fa il suo dovere!!! Quando sei a frizione attaccata, se consumi il ceppo ? sintomo di frizione "attaccata parzialmente" e quindi NON VA BENE!!! Inoltre questo spiega come mai tanti dicono che il motore non va una mazza...come f? a tradurre tutti i giri che fa (ammesso li faccia) in velocit? se la frizione slitta?
[/quote]
uffff,
sono stanco di spiegare, eppure mi pare di essere chiaro,
ti posso dire una cosa??
ma tu il ceppo della frizione non lo cambi mai??
? sempre quello per tutta la vita della frizione??
ti posso assicurare che il mio 353 va una bellezza e la frizione fa terore e non slitta affatto!!
ma questo non vuol dire che il ceppo non si consumi...
in ogni caso, come dice il buon Mago Zurl? a sto punto potete risparmiare ancora di pi? e mettere dei rasamenti al
posto del reggispinta, tanto funziona lo stesso...
Detto ci? basta sono stufo di ripetere la mia opinione, che rester? la stessa almeno fino a quando non mi
si porteranno degli argomenti convincenti, per cui per favore non quotatemi pi? tanto quello che avevo da dire l'ho gi?
detto ed ognuno ? liberissimo di pensare e agire come preferisce sui propri modelli...
sempre :wfiga: e senza nessuna polemica ovviamente :hands49:

Link al commento
Condividi su altri siti

lo dice il nome stesso:reggispinta,
deve sopportare le pressioni della campana proprio nella fase piu' delicata,quando il
ceppo fa presa sulla campana.
usare un cuscinetto normale non ha senso,e anche se funziona ho idea che le prestazioni
della centax vengono drasticamente ridotte,piuttosto preferirei una friz. tradizionale.
per esperienza,neofiti che bruciano spesso il reggispinta ? semplicemente
perch? non lasciano quel decimo abbondante di gioco e quindi il tutto
si scalda fino a bruciare.
per contro se lasci anche parecchio gioco non succede nulla.
ciao a tutti
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Mago Zurl?' date='01 November 2010 - 10:21 AM' timestamp='1288599672' post='1189942']
x Mauro58:

allora al posto del cuscinetto potresti mettere tanti rasamenti per "riempire" lo spazio che c'? tra il funghetto e il cuscinetto della campana: non sono d'accordo!
L'utilizzo del reggispinta ? PER ME il metodo giusto con quel tipo di frizione: poi di "pagliativi" ne esistono una infinit?... ;)
[/quote]

Negativo ... quando la frizione ? in folle il cuscinetto serve, eccome ! Ma non essendoci carico assiale basta un comune cuscinetto.
Dal momento in cui la frizione attacca non c'? quasi pi? rotolamento e serve solo una battura contro il funghetto e la fa a spalla di un normale cuscinetto.

Il rotolamento con c'? solo quando la frizione ? in folle e nei brevi passaggi di attacco, quando ? attaccata se la frizione slittasse sarebbero "fiamme" ed il ceppo durerebbe nulla ... B)

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote]
Tutto questo ? indice di una frizione che non fa il suo dovere!!! Quando sei a frizione attaccata, se consumi il ceppo ? sintomo di frizione "attaccata parzialmente" e quindi NON VA BENE!!! Inoltre questo spiega come mai tanti dicono che il motore non va una mazza...come f? a tradurre tutti i giri che fa (ammesso li faccia) in velocit? se la frizione slitta?
[/quote]


Se non fosse cosi saresti in presenza di una trasmissione IDEALE... senza cioe' alcuna dispersione di energia.
Non terresti quindi in considerazione che tale fenomeno e' al giorno d'oggi IMPOSSIBILE da riprodurre.

non avrai mai una condizione in cui a frizione innescata tutti i giri motore si trasferiscono senza perdere in efficienza alla trasmissione.

Il ceppo rotolera' sempre ad una velocita' maggiore rispetto alla campana... il reggispinta a sua volta creera' attrito assiale e volvente che produrra' perdita energetica, le cinghie, le pulegge, i semiassi... le gomme.

Tutto genera dispersioni che impediscono il verificarsi del fenomeno che tu vai dichiarando come possibile.

NON LO E'.
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='toxstoxs' date='02 November 2010 - 04:03 PM' timestamp='1288710221' post='1190474']
[quote]
Tutto questo ? indice di una frizione che non fa il suo dovere!!! Quando sei a frizione attaccata, se consumi il ceppo ? sintomo di frizione "attaccata parzialmente" e quindi NON VA BENE!!! Inoltre questo spiega come mai tanti dicono che il motore non va una mazza...come f? a tradurre tutti i giri che fa (ammesso li faccia) in velocit? se la frizione slitta?
[/quote]


Se non fosse cosi saresti in presenza di una trasmissione IDEALE... senza cioe' alcuna dispersione di energia.
Non terresti quindi in considerazione che tale fenomeno e' al giorno d'oggi IMPOSSIBILE da riprodurre.

non avrai mai una condizione in cui a frizione innescata tutti i giri motore si trasferiscono senza perdere in efficienza alla trasmissione.

Il ceppo rotolera' sempre ad una velocita' maggiore rispetto alla campana... il reggispinta a sua volta creera' attrito assiale e volvente che produrra' perdita energetica, le cinghie, le pulegge, i semiassi... le gomme.

Tutto genera dispersioni che impediscono il verificarsi del fenomeno che tu vai dichiarando come possibile.

NON LO E'.
[/quote]

Quotone :wub::wub:
:applauso::applauso::applauso:

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.


×
×
  • Crea Nuovo...