Vai al contenuto

oilime

Members
  • Numero contenuti

    723
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di oilime

  1. Se non ricordo male devi mettere gli uniball degli ammortizzatori al posto di quelli che ci sono gia'
  2. oilime

    Modifiche

    Per farla andare un po' piu' forte, il collettore marmitta della thunder tiger ssk. Se li trovi, 4 ammortizzatori usati della rrr oppure della nt1. Barre stabilizzatrici come ultimo step e poi basta, se no ti conviene cambiare modello.
  3. Ok, appena ho tempo gliene taglio una e te la porto
  4. Una volta che non ci sono piu' le bollicine di aria, riempi quasi fino all'orlo. Il trucco sta tutto nel rimontare la membrana, quando la monti, devi piegarla dal lato superiore per far uscire l'olio in eccesso fino a che questa non entra del tutto fino al bordo. Poi monti il tappo e la ghiera. Lo stelo deve poter essere compresso fino in fondo senza troppo sforzo e tornare indietro lentamente in modo da arrivare alla massima estensione ma con la forza esaurita, non so se mi spiego, praticamente si deve distendere del tutto ma alla massima estensione la spinta che lo fa' distendere deve essere esaurita. Questo deve essere uguale per tutti e 4 gli ammo. Del fatto del 25, 50 o 75% non preoccupartene piu' di tanto, alla prima uscita in pista gli ammortizzatori si assestano da soli. Ciao
  5. Se il filamento della candela non si deforma, lascia tutto com'
  6. oilime

    curiosita'..

    Pinza USAG per sifoni, e' come una pinza a pappagallo ma con inserti in teflon per non graffiare, in questo caso, i pignoni. E' utile anche per tenere fermo il volano e per stringere il carburatore
  7. Il metodo e' giusto, ma bastano anche 180-200 gradi per ottenere la giusta dilatazione, almeno sui motori novarossi 2.1
  8. [quote name='rudy' post='879461' date='Nov 2 2008, 01:40 PM'][quote name='team veleno' post='879393' date='Nov 2 2008, 10:44 AM']Irene ve straccia sempre [img]http://i35.tinypic.com/oseid4.jpg[/img] Daniele come ti trovi con la x-gay?[/quote] Pino, chi ? Irene?...... [/quote] La bellissima e simpaticissima moglie di Daniele Tulli, durante la settimana mammina provetta, il sabato e la domenica va a distribuire le melette a tutti i piloti che ne hanno fame, in questo caso ben 7 sotto di lei e di sicuro non tutti esordienti. Da quanto ne so' e' meno di un anno che si allena ed e' andata spesso a podio, a Cassino va' molto forte . Sabato sera gli ho dato un' addrizzata alla sua Kyosho e domenica tutti sotto al palco a fare il tifo A Bru', tocca che gli fai una bella scocca in rosa da portare sul podio, solo che gli devi scrivere il nome se no se la ruba il marito
  9. Non fossilizzarti, ne' col termometro e ne' con la telemetria. Va detto innanzi tutto che di termometri converrebbe averne 2, uno da usarsi sempre e l'altro per controllare che il primo funzioni correttamente. Una pila scarica o un po' di sporco davanti alla lentina infrarossi, alterano la misurazione, a volte anche di 20 gradi. Per quanto riguarda la telemetria, essa va tarata, cioe' la sonda di lettura va spostata in alto o in basso intorno alla testa motore fino a che il valore sia prossimo a quello che ti indica il termometro. Se non ricordo male la mia telemetria funzionava correttamente posizionando la sonda sulla parte posteriore rispetto all'automodello e sul punto piu' basso della testa. Non uso motori picco, pero' posso dirti che la temperatura di esercizio che ti indica il termometro e' solo un controllo, se il motore e' ben carburato, oltre ad offrire una bella prestazione, fuma regolarmente ad ogni riaccelerata e sul rettilineo, inoltre tiene bene il minimo e se si spegne a caldo, deve ripartire agevolmente, altrimenti c'e' qualcosa che non va'. I nostri motori novarossi, con la miscela da noi usata, raggiungono le massime prestazioni intorno ai 120 gradi misurati sulla candela, intorno vuol dire che c'e' una tolleranza di circa 10 gradi in piu' o in meno, naturalmente si preferisce 115 gradi rispetto a 125, ma l'ultima parola ce l'ha sempre il motore, se e' grasso bisogna smagrire. Ciao
  10. [quote name='LAKY840' post='879203' date='Nov 1 2008, 08:31 PM'] domani siamo a cassino tempo permettendo vieni a trovarci con la macchinetta....che diamo due sgasate [/quote] Bella Lucia', purtroppo sto lavorando, ci vediamo al trofeo lazio, pero' non posso correre, stiamo preparandoci per Somma Vesuviana.
  11. Daniele farebbe vola' pure una gig nikko!!!! Pino ti confermo che con la NT1 si e' trovato bene, tanto lui di assetto non ci capisce un piffero Per quanto riguarda l'esordiente, ste cose le puo' racconta' al baretto sotto casa....... Ci vediamo a Cassino, arrivero' verso le 10 perche' faccio la notte, pero' per la gara avrai il tuo meccanico numero 1, sia tu che Irene. Ciao
  12. Attenzione! sui cuscinetti non si batte, a meno che non sia proprio necessario. Se si scalda il carter a dovere, i cuscinetti entrano da soli, per esserne piu' sicuri si possono mettere nel congelatore. Per allinearli basta lo stesso albero motore che si tira a mano. Ciao
  13. oilime

    FW 05 T

    Va alla grande!!!!!!!!!!!
  14. oilime

    TROFEO MOTONICA Special Edition 1/8 - 1/10

    [quote name='Ken Falco' post='877331' date='Oct 29 2008, 08:35 PM']Perfetto, ora ci sono e noto con piacere che ci sono anche i ragazzi del team M. Lepini... venite a rifarvi delle batoste prese a Gubbio??? Ovviamente scherzo, non ve la prendete ragazzi ci vediamo presto ciao ciao [/quote] Certo, il team non puo' mancare a Cassino, dobbiamo provare i nuovi motori da 107 Km/h. A proposito di batoste, non e' che fai come l'altra volta che sei arrivato a Cassino e poi hai rifatto le valigie? Naturalmente scherzo anch'io, saremo vicini di tavolo, e stavolta caccia il motore nuovo che quell'altro e' ora che lo mandi in pensione.
  15. Altra foto dei premi e con questa abbiamo finito, e' d'obbligo citare il terzo posto nell'ultima finale ottenuto dal TULLI Irene, detta Martellina, purtroppo mi si' e' scaricata la macchinetta proprio al momento della premiazione e non ho una foto, ricordo pero' con piacere le raccolte e rimesse in pista della sua kyosho da parte di raccoglitori d'eccezione, quali BARUZZI e BALESTRI, e scusate se e' poco, inoltre vorrei ribadire l'ottima organizzazione dei gestori della pista, tutto impeccabile, prima tra tutti l'abbuffata di pizza del sabato sera fino a scoppiare, rovinata solo dallo spiacevole e sfortunato evento che voi gia' sapete, una cosa imprevedibile che mi ha colpito particolarmene, che per fortuna ha avuto un lieto fine. Se la cosa vi ha gradito la ripeteremo al prossimo trofeo X-RAY di Somma Vesuviana, un saluto a tutti gli amici del forum
  16. Copponi per i vincitori assoluti e parte dei ricchi premi a estrazione
  17. Domenica sera, coppe per tutte le finali
  18. Saetta si prepara a farmi partire per la finale, sembra quasi uno che sa' il fatto suo
  19. Un momento della serata di sabato, l'ora del TWEEK, dove mi metto in ginocchio, posizione di preghiera e do' l'ultima avvitata alle ghiere invocando la fortuna, fortuna che questa volta non arrivera', la candela rotta all'ultimo rifornimento, quando navigavo a meta' classifica, mi fara' arrivare, se non ricordo male, solo nono.
  20. Birra Pink, oltre a dissetare e far fare i ruttini, ottima contro il mal di gola
  21. Maglie a tema realizzate dal nostro amico Viper 996 e altra foto con Orso
  22. Motori: Il Mago del Motore, dopo 2 settimane di ritiro spirituale ci ha messo a disposizione questi 3 motori preparati, purtroppo al plus 12-3 C, dopo una qualifica, si rovinava inaspettatamente il cuscinetto in ceramica danneggiando leggermente anche l'accoppiamento. Il motore di Andrea, il plus 12-3 T preparato in modo tradizionale si comportava egregiamente, finiva la qualifica con miscela ancora nel serbatoio e passava davanti al rilevamento a velocita' superiori ai 95 Km orari. Il mio motore laboratorio invece presentava alcune novita' che saranno riportate anche all'altro motore prima citato, tra cui: -carter preparato -albero motore turbo a tre virgole di grandezza differenziata (posso dire solo questo) -accoppiamento migliorato nell'immissione ai travasi -sottotesta modificato -tappo carter lavorato al tornio su specifiche plus 2 Non dico, come fanno molti, che avevo un missile terra aria, parlano i fatti: in abbinamento ad una macchina con trasmissione in ordine, una marmitta adatta e una buona miscela ( di cui non dico il nome, lo sapete gia' ) passavo sul rilevamento con velocita' intorno ai 100 Km/h, in prova abbiamo fatto segnare oltre 102, poi non ci siamo piu' preoccupati della velocita' massima, a Gubbio, come nella maggior parte della piste, conta il misto. Tutto cio' solo per dire che come motore stavamo al livello dei migliori, poi lo so' da me che col telecomando sono una p..........pa. Un grazie al mio amico Massimiliano, io personalmente col dremel sono negato, lo uso solo per rifinire le scocche
×
×
  • Crea Nuovo...