Vai al contenuto

oilime

Members
  • Numero contenuti

    723
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di oilime

  1. Vai Elpi' ci sono anch'io, almeno proviamoci, anche se fossero 20 euro ne vale la pena!
  2. Come vi ho gia' scritto, gli alberi sono intercabiabili, quindi comprando un 12-3 normale, in futuro ci si puo' mettere l'albero da 8 turbo. Scordatevi invece di allargare un foro da 7, verrebbe un lavoraccio. La virgola si puo' raccordare ma con pochi benefici, non conviene. L'albero da 11.9 lo monta il 12-3 S, 12-3 ST e 12-3 SCT ed e' uguale al plus 2 353 La differenza invece tra plus 1 S e plus 2 sta nell'accoppiamento, nella biella e conseguentemente nel sottotesta, in pratica e' intercabiabile solo l'albero
  3. Vorrei aggiungere una cosa, visto che cominci adesso cerca di usare una marca di gomme che usano anche gli altri o che comunque sia abbastanza conosciuta, onde evitare scervellamenti vari dovuti magari a della ruote economiche e non all'assetto. Il mio consiglio e' di prendere un paio di treni di GRP 35 anteriori e 37 posteriori, tornire le anteriori 2.5 mm piu' piccole delle posteriori e provare a fare una base di assetto. Sara' almeno un punto di partenza, dal quale muoverti per fare le tue prove. Non servirebbe aggiungere, ma lo faccio, ho citato le GRP perche' secondo me sono gomme di riferimento, non ho detto che sono ne' le migliori e ne' le peggiori, anzi, al momento non le uso nemmeno. Ciao e divertiti.
  4. Come hai detto bene tu, il plus 12-3 ha l'albero senza virgola raccordata e con diamentro del foro interno da 7 mm. Il 12-3T , dove la t sta per "turbo" (riferito all'albero), presenta invece il foro interno da 8 mm. e virgola raccordata. Altre differenze non ce ne sono. Se ti fanno un po' di sconto in piu' puoi prendere tranquillamente anche il 12-3 normale, non ci sono differenze apprezzabili, sia nelle prestazioni che nei consumi, sappi pero' che ti sara' sia difficile che sconveniente, in futuro, rimpiazzare l'albero con uno uguale, visto che sono ormai difficili da trovare, sia perche' e' cambiato il regolamento e sia perche' non vale piu' la pena svilupparli.
  5. Non penso proprio che oggi come oggi si possano fare qualifiche da 7 con un pieno, gia' a livelli medio-alti non si riescono a fare 5 minuti, figuriamoci 7. Cosa positiva e' che non dovremo andare a cercare il pelo nell'uovo per finire l'ultimo giro di qualifica si fa' il rifornimento e via. Altra cosa positiva, si potra' fare una carburazione meno tirata. Inoltre si correra' di piu' e contera' di molto la bravura del meccanico. Per quanto riguarda invece il discorso di supermotori da 3 minuti, penso che sia negativo in gara, fate il conto dei rifornimenti...............
  6. [quote name='ROB' post='897208' date='Nov 30 2008, 10:24 PM']Bene visto i preamboli ? forse meglio affrontare direttamente l'argomento, fermo restando che delle risposte dovranno essere date, da chi responsabilit? si ? presa. Allora chiedo a Orsogrigio e ai suoi sostenitori, casualmente moderatori di questo forum Chi in Italia ? autorizzato a produrre miscela per modellismo? Chi in Italia ? autorizzato a vendere miscela per modellismo? Chi in Italia ? autorizzato a importare miscela per modellismo? Chi in Italia ha subito conseguenze per il non rispetto della legge. Chi ? in regola in Italia per vendere miscele per modellismo? Che tutto venga documentato secondo le regolamentazioni Europee e le vigenti leggi Italiane. Grazie[/quote] La risposta a queste tue domande secondo me non l'avrai mai, dopo 12 pagine quelle persone che tu hai citato non hanno proprio risposto. Queste cose dovresti farle in forma privata................. secondo me.......... E poi si dice: chi e' senza peccato scagli la prima pietra A quanto si e' letto nessuno e' in regola, te compreso. Comunque vorrei solo dire che Elpidio, persona che ho avuto il piacere di conoscere a Novegro al model-expo, non si permetterebbe di fare uno stand (bellissimo) in suddetta fiera se non fosse in regola, non vi pare? Elpidio, anche se non ti ricorderai di me posso affermare con certezza che chi dice che non sei in regola e' solo uno SPARARAZZATE Questa te la rubo come ti ho rubato la battuta dei PROFESSIONISTI, ancora molto in voga. Ciao
  7. oilime

    2? TROFEO DI NATALE 21/12/2008

    IL 21 mi tocca da lavorare
  8. oilime

    TROFEO MOTONICA Special Edition 1/8 - 1/10

    [quote name='Ken Falco' post='892124' date='Nov 23 2008, 12:59 AM']Fare le finali da 15 minuti o da 20... sinceramente mi sembra la stessa e identica cosa, ad ogni modo le finali possono anche durare 1 ora ma se poi quello che si ? fatto 200 Km e si ? alzato alle 5 del mattino rompe dopo 5 minuti... ? la stessa cosa! Se prorpio lo vogliamo dire, fare le gare di 2 giorni, ? una mancanza di rispetto verso tutti coloro che praticano questo hobby ma che oltre al lavoro (necessario a finanziare le gare) hanno anche una famiglia o semplicemente una ragazza... A meno che non si abbia il lavoro, la ragazza, amici e quant'altro! [size=3]A tal proposito disdico gi? da adesso la mia presenza per questo evento.[/size][/quote] Ecco, te sei ca....to sotto A parte gli scherzi, la decisione di Gianluca e' dettata da tanti fattori: Purtroppo, nel periodo invernale, di mattina non si riesce a girare bene a Cassino e quindi chi arriva di domenica non avrebbe le stesse possibilita' di chi corre anche il sabato. I tuoi problemi, sono un po' di tutti, ma mica vai a Cassino tutte i sabati e tutte le domeniche!!!!!!!!!!! Per una volta, e per andare su un circuito MONDIALE, si puo' anche fare. Per il discorso che puoi rompere dopo 5 minuti, quello puo' succedere a tutti, ma tanto gia' sai che di domenica ti tocca una qualifica (5 minuti) e 15 minuti di gara, un po' pochino sinceramente...... Almeno cosi' facendo puoi girare il sabato mattina, fare 4 qualifiche senza troppa fretta e poi (parlo per noi) andare a casa sapendo gia' quale finale farai domenica. (magari fai la finale A e parti da casa anche dopo pranzo) Ultima cosa e non per ordine di importanza il fatto che la domenica si finira' in orario accettabile e non alle 8 di sera. Solo per citare, a Somma abbiamo fatto 5 finali cominciando alle 13.00 e abbiamo finito alle 15.30. Premiazioni e tutto, io alle 18.00 stavo a casa. Ultimamente le gare a Cassino solo di domenica erano diventate un po' troppo frenetiche e faticose pero' ci sono tanti tavoli e vanno riempiti. E giusto cosi'..
  9. [quote name='team veleno' post='889195' date='Nov 17 2008, 07:52 PM']Vista ieri in gara, dal vivo f? pi? figura e con quei colori si vede subito.........................................................,,ed ? piu facile da sorpassare Ciao Gianca [b]Se senti Emilio fai gli auguri da parte mia per la gara a Somma[/b][/quote] Grazie Pino, non so' se hai visto, comunque i tuoi auguri mi hanno portato bene. Ciao
  10. oilime

    TROFEO MOTONICA Special Edition 1/8 - 1/10

    Gianluca, approvo in pieno, mi spiace per chi ha problemi il sabato, ma non e' giusto nemmeno fare le finali da 15 minuti e finire alle 8 di sera. Ci vediamo, se ci sei, dopodomani. Ciao
  11. A Gigio!!!!!!!!!!!!!!!! Un po' di pazienza, dai. Io la uso, sia quella che la Altis 2.3 e vanno tutte e due alla grande. Ti confermo che su piste lente non si sente molto il carico, ma su piste veloci tipo Cassino ti permette una maggiore velocita' di inserimento in curva. (Io ho fatto il paragone con la Altis 2.0 che somiglia abbastanza alla stratus) Se sei alle prime armi non arrovellarti il cervello con la scocca, pensa alla guida e all'assetto, sappi soltanto che la scocca e' valida e se hai qualche problema, non dipende da quella. Ciao
  12. oilime

    HELP INFOOOO HITEC

    Confermo, io ce l'ho da 3 anni e uso anche il modulo spektrum, nessun problema
  13. Grazie Francesco, ricambio a te i complimenti per la nuova miscela, i tavoli vengono ancora piu' puliti e ancora piu' in fretta con la EVO, inoltre abbiamo risolto i piccoli problemi di autonomia che avevamo, con la nuova miscela Andrea faceva oltre 6 minuti e mezzo, soltanto che ho voluto strafare perche' volevo fargli fare un rifornimento in meno sui 20 minuti, abbiamo spento mentre stava entrando in pit-lane e mentre navigava fieramente in terza posizione. Per me non ho nulla da dire, ho vinto, ma ci sono anche stati piloti un po' sfortunati.............. Complimenti ai gestori di questa bellissima pista che torneremo a visitare volentieri l'anno prossimo, peccato per chi non e' potuto venire, siamo stati benissimo in questi 3 giorni. Volevo citare l'impeccabile direzione gara di Teodoro e la bellissima cronaca di Vito, a cui ho stretto la mano a fine gara per fargli i complimenti, non avevo mai assistito a una cosa del genere. Arrivederci a tutti alla prossima gara.
  14. Grazie, veramente troppo buono, pero' a alla prossima corro anch'io e non ti faccio vincere lo stesso
  15. E dove sarebbe l'azzardo? ormai e' la scocca che va' piu' di moda, se non sbaglio hai NT1, niente di meglio per compensare qualche piccolo deficit di inserimento. Davanti e' praticamente un alettone, piu' vai veloce piu' inserisce.
  16. Ciao F1, scusa, ma non ho la possibilita' di usare il computer tutti i giorni. Vado subito a risponderti, io come basso valore di down stop intendo il valore che leggi sulla scaletta graduata, per intenderci con un valore di 2 all'anteriore ci sara' una escursione minore delle sospensioni rispetto, ad esempio, ad un valore pari a zero. A Poffa vorrei dire, naturalmente col massimo rispetto, che al libriccino della hudy io ho dato solo uno sguardo, visto che tutto quello che gia' facevo, e' li' confermato. In pratica col mio metodo, io faccio finta che come eccentrici, ce ne sia solo uno, andando a regolare solo quello che ne ha bisogno, come giustamente ci ha fatto notare anche l'utente iustel. Io ci metto meno di 5 minuti a fare il down-stop, devo smontare solo le ruote e staccare gli ammortizzatori, tu quanto ci metti solo a smontare e rimontare la barra anteriore? E per la posteriore come fai? smonti anche quella? anche li' regoli tutte e due i tiranti? Gli eccentrici, cosi' come i tiranti al posteriore, servono proprio per compensare le piccole botte e i piccoli gioghi delle plastiche, nonche' una non perfetta fattura delle semibarre e dei portabarra, come ho gia' detto, pochissime volte e spesso con macchinette nuove, non ho avuto bisogno di spostare gli eccentrici, tutti e due stavano a 90 gradi, ma e' una circostanza abbastanza rara. Di solito, il giorno della gara, io faccio il down-stop almeno 2 volte, moltiplicalo per almeno 3 macchinette (a volte anche 5) e ti assicuro che stanno tutte in pista. Naturalmente questo e' solo un scambio di idee, come ho gia' detto, questa non e' la bibbia e non pretendo di aver ragione. Saluti
  17. Ciao, provo a risponderti io: I Down stop sono una regolazione molto importante sul modello, forse piu' del set-up stesso. Visto che fai questa domanda basilare, presumo che non sei molto ferrato sull'assetto, ti vado ad indicare un buon punto di partenza. Il down-stop incide principalmente sulle frenate e sulle accelerazioni, entrata e uscita di curva. Regola il trasferimento di carico, ad esempio in frenata-entrata in curva, un basso valore di down-stop al posteriore fara' alzare di molto il retro del modello trasferendo molto carico alle ruote anteriori. L'effetto sara' una maggiore capacita' di entrata in curva a scapito di un posteriore poco incollato a terra. Nelle accelerazioni invece influisce il down-stop anteriore, un basso valore dello stesso portera' (in accelerazione) a far alzare molto la parte anteriore andando a caricare peso sull'asse posteriore, il risultato sara' un modello relativamente sottosterzante in uscita di curva e piu' facile da gestire. Il valore di down stop ideale puo' variare al variare della lunghezza delle molle utilizzate sul modello, un concetto teoricamente sbagliato e' aumentare il valore di down-stop andando a precaricare le molle anche a ruote alzate, la sospensione non funzionera' a dovere, se si notano miglioramenti facendo questa cosa, vuol dire che bisogna usare molle piu' dure, ma in generale a ruote alzate la molla deve al limite toccare leggermente la ghiera, se ne e' lontana e' normale, se invece la molla e' compressa c'e' qualcosa che non va'. Sulla NT1, usando ad esempio molle bianche mugen che si adattano egregiamente a quasi tutte le piste, puoi partire con un valore di down-stop posteriore di 6mm sul fusello. Portando le molle a sfiorare le ghiere, avrai anche l'altezza da terra gia' fatta. Puoi portare il valore a 7 se vuoi un retrotreno piu' incollato, a 6 se vuoi piu' inserimento in curva. All'anteriore parti con 2mm sul fusello, mettendo il caster a meta' e il salvaservo diritto. Regolando le ghiere per fare l'altezza da terra, ti troverai con una distanza molle-ghiere di 1-2 mm, e' normale. Anche in questo caso puoi variare il valore in piu' o in meno, a seconda delle tue esigenze. Ora veniamo alla regolazione della barra che alla maggior parte dei pedoni non entra in capoccia (naturalmente scherzo) Non scollegare la barra, non serve. Stacca gli ammortizzatori e metti i due eccentrici col pirolino verso l'alto. Posiziona gli spessori del down-stop sotto al telaio e le scalette sotto i fuselli (a 2mm), e svita le regolazioni per mandarli giu'. Se non sei particolarmente fortunato ti troverai che un fusello appoggia sulla scaletta, mentre l'altro si trova piu' in alto. Devi regolare l'eccentrico corrispondente mandandolo giu', quello e solo quello, per annullare la tensione sulla barra. Puo' essere che anche ruotandolo di molto non riesci a far toccare il fusello, prova a girare una semibarra alla volta di 180 gradi, sicuramente una delle due si e' piegata. Quando sei arrivato ad una discreta regolazione dell'eccentrico, ti troverai che alzando un fusello, l'altro si alza dopo un po', e deve essere uguale per tutti e due. A questo punto puoi fare tranquillamente il down-stop, ricontrollando l' eccentrico alla fine(sempre e solo quello che hai spostato prima, puo' essere che ci sia bisogno del tocco finale (cioe' di fino) Fatto questo puoi regolare il down stop. Ah dimenticavo, questo e' quello che faccio io, non e' la bibbia. Buona fortuna
  18. Secondo me, no. Una volta che il motore e' in moto, la quantita' di gas che entra nel serbatoio e' proporzionale alla miscela che esce, circa 12 c.c. per minuto, cosa volete che raffreddi?
  19. oilime

    Gara libera 1/10 16-11-2008

    [quote name='goofy' post='882079' date='Nov 5 2008, 06:13 PM'][quote name='team veleno' post='881196' date='Nov 4 2008, 06:06 PM'][quote name='goofy' post='880990' date='Nov 4 2008, 02:23 PM'][quote name='team veleno' post='880965' date='Nov 4 2008, 01:27 PM'][quote name='ant90' post='880360' date='Nov 3 2008, 05:28 PM']Ciao,ma alla gara posso partecipare modelli di tutte le marche?[/quote] Tutte e tutti possono partecipare Ciao [/quote] Ciao Pino e Tiziano, io penso di esserci se qualcuno mi fa da meccanico. Purtroppo sono solo, il resto del Team va a Somma Vesuviana. p.s.: dimenticavo, dopo i messaggi dal Brasile, questo arriva direttamente dalla Polonia Mi sta venendo la sindrome del vagabondo, in 5 mesi 3 li ho passati all'estero [/quote] Ciao Giancarlo, vieni in pista qualche meccanico lo troviamo. Posso avere l' onore di farti da meccanico Ciao bello [/quote] certo che si Pino, al solito vengo per giocare e fare litri, ultimamnete mi sono arrugginito un po'.... [/quote] Sulla parte arrigginita (mano destra) metti un po' di pink-arrows e lascia agire per 5 minuti, risciacqua con pulitore freni e la ruggine va' via. Fallo 2 volte al giorno per 15 giorni.
  20. oilime

    Curiosit?!!

    [quote name='goofy' post='880470' date='Nov 3 2008, 07:43 PM'][quote name='oilime' post='879839' date='Nov 3 2008, 07:21 AM']Tornisci 4 ruote usate fino a lasciare 1 mm di spugna e regola l'altezza con quelle. Sono ottime anche per fare il tweek Ci vediamo tutti a Somma, fatevi vedere. Ciao[/quote] Neppure io so cos'? il tweek Forse il tweak ??? [/quote] E' quello che non sai fare tu Hai caduto, sei caduto, sempre 'nterra hai andato
  21. Vi soddisfo io, per quello che posso............... Uso spektrum praticamente da quando sono usciti i primi moduli e lo monto su eclipse pro car. L'antenna puoi anche non farla uscire dalla scocca, a me non ha mai dato nessun fastidio, anzi posso dirti che per un periodo ho girato col filo della ricevente praticamente rotto sulla saldatura della basetta, me ne sono accorto perche' sul punto piu' lontano della pista mi perdeva per un attimo il segnale e l'ho fatta risaldare da un esperto. Pero' se puo' esservi utile vi dico anche questo, mio fratello ha acquistato questa estate il nuovo DX3R, all'inizio ci ha dato dei problemi, entrava spesso in fail safe, ci siamo accorti solo dopo che avevamo il pacco batterie difettoso. Prima di risolvere il problema, abbiamo contattato la Scorpio Italia. Il tecnico ci ha consigliato, tra le altre cose, di far uscire il piu' possibile il filo ricevente al di sopra della carrozzeria. E' solo una precauzione in piu', vi ripeto che io e' da 2 anni che corro e il tubicino e' sempre stato all'interno, ho visto modelli col tubicino che fuoriesce per nemmeno 2 cm. dalla scatolina ricevente e tutto funzione perfettamente. Ciao
  22. Bisogna vedere chi' e' quello che non riesce a passarti in rettilineo, da quello che scrivi si capisce molto bene che e' poco che hai cominciato col modellismo e se inizi cosi' rischi di bruciarti. Se vuoi che qualcuno ti venga a far vedere come ti passa sul rettilineo basta che lo dici chiaramente, presentati a qualche gara seria e ti accontentiamo, se posso io per primo. Il bello sara' vedere come farai a fare la curva dopo il rettilineo. Vai a girare in una pista tipo Cassino e prova a fare la parabolica in pieno a 105 Km/h con una scocca touring, sempre se la tua macchinetta ci arriva a 105 Km/h. Poi ne riparliamo.
  23. Io non sono competente, ho un amico che si diverte a zappettare i miei motori, ma posso dirti una cosa sicura, prima di poter apprezzare la differenza tra un motore preparato e uno non, bisogna saper preparare a puntino l'automodello, la frizione e conoscere a menadito il proprio radiocomando. Un motore ben preparato ti da sicuramente un vantaggio, ma solo ad alti livelli, dove contano i decimi di secondo, perche' se in una qualifica esci di pista una volta e perdi 4 secondi, vanifichi tutto cio' che hai preparato in precedenza. Il succo del discorso e' che vedo tanti piloti che si vantano dei loro motoroni, pagati anche 350 euro (2,1), ma che non fanno 2 giri di pista uguali. Sicuramente non sara' il tuo caso, e' solo il mio pensiero. P.S. le preparazioni si fanno a seconda del tempo e dei soldi che uno vuole spendere e sopratutto per il pilota che andra' ad utilizzare quel motore, per i piloti, diciamo cosi', un po' scarsetti, basta lavorare un po' l'albero e il motore va', tanto per come gireranno loro, non ci saranno problemi di consumo sui 5 minuti. Discorso diverso per i piloti di livello piu' alto, li' bisogna intervenire pensando principalmente che il motore deve fare 5 minuti e mezzo se no e' inservibile, sia in qualifica quanto in gara, a per fare questo si lavora tutto il motore in tutte le sue componenti e il lavoro e' molto lungo. Spesso assisto a questi lavori a casa del mio amico Mago del Motore e posso dirti che se chiedesse 50 euro per una preparazione completa, per me sarebbe pure poco. Ci vogliono ben piu' di 5 ore di lavoro per fare un motore.
  24. oilime

    Curiosit?!!

    Tornisci 4 ruote usate fino a lasciare 1 mm di spugna e regola l'altezza con quelle. Sono ottime anche per fare il tweek Ci vediamo tutti a Somma, fatevi vedere. Ciao
×
×
  • Crea Nuovo...