Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato:
[quote name='infoplasma' date='09 April 2010 - 10:56 AM' timestamp='1270807016' post='1122352']
ciao,

Mi piacerebbe conoscere le vostre opinioni su questo motore...qualcuno che lo sta usando?
avete qualche foto del suo interno?

grazie,
lorenzo
[/quote]
ottimo motore durante la gara rimane sempre costante non cala mai sotto ha una potenza che manca poco che la macchina si impenni in allungo da qualcosa di piu del evo 3
ciao
Inviato:
...so di essere di parte,
noi abbiamo provato a lungo la versione Evo 3, sia in pista che al banco in tante configurazioni
con grandi soddisfazioni sia in termini di prestazioni,consumi e durata e sopratutto in termini
di facilit? di carburazione (alla faccia di chi dice che siano motori rognosi)
adesso abbiamo finito i test sia pista che banco, e se il buongiorno si vede dal mattino, siamo a livelli di assoluta eccellenza, sia in versione standard e non ti dico in versione preparata...
ma questo non tocca a me dirlo;)
PS alla Futura a Bologna, qualcuno ha visto...
Inviato:
Io direi un ottimo Motore . Io non sono in possesso del nuovo Evo4 ma lo visto girare sabato scorso .
Diciamo che allunga un bell po in piu rispetto al Evo3 . Almeno avevo questa impressione . Ai bassi come tutti i Picco sono paurosi a come spingono .

L?Evo3 lo usato l?anno scorso e devo dire che non cambia molto rispetto al Evo2 .L?Evo4 invece mi sembra che si azecca alla concorrenza anche come allungo . Come coppia secondo me supera anche qualche motore di cui si dice che ? una fucilata .

Carletto . Ma quale rognoso . Ne ho avuto 4 di Evo2 e 3 .Sempre stabile in carburazione . Poi anche se conta poco ,dobbiamo dire che il nuovo EVo4 come estetica ? molto ma molto bello.
Inviato:
[quote name='Vortex' date='09 April 2010 - 04:16 PM' timestamp='1270826189' post='1122478']
Io direi un ottimo Motore . Io non sono in possesso del nuovo Evo4 ma lo visto girare sabato scorso .
Diciamo che allunga un bell po in piu rispetto al Evo3 . Almeno avevo questa impressione . Ai bassi come tutti i Picco sono paurosi a come spingono .

L?Evo3 lo usato l?anno scorso e devo dire che non cambia molto rispetto al Evo2 .L?Evo4 invece mi sembra che si azecca alla concorrenza anche come allungo . Come coppia secondo me supera anche qualche motore di cui si dice che ? una fucilata .

Carletto . Ma quale rognoso . Ne ho avuto 4 di Evo2 e 3 .Sempre stabile in carburazione . Poi anche se conta poco ,dobbiamo dire che il nuovo EVo4 come estetica ? molto ma molto bello.
[/quote]
come estetica e splendido
Inviato:
[img]http://lnx.automodel.net/forum/public/style_emoticons/default/unsure.gif[/img][quote name='andrea velox' date='09 April 2010 - 12:03 PM' timestamp='1270807395' post='1122354']
[quote name='infoplasma' date='09 April 2010 - 10:56 AM' timestamp='1270807016' post='1122352']
ciao,

Mi piacerebbe conoscere le vostre opinioni su questo motore...qualcuno che lo sta usando?
avete qualche foto del suo interno?

grazie,
lorenzo
[/quote]
ottimo motore durante la gara rimane sempre costante non cala mai sotto ha una potenza che manca poco che la macchina si impenni in allungo da qualcosa di piu del evo 3
ciao
[/quote]

[img]http://lnx.automodel.net/forum/public/style_emoticons/default/unsure.gif[/img].............. ma stiamo parlando di un Picco di scatola ?

Tony
Inviato:
Due anni fa ho iniziato con un Evo2, che ancora strilla e dice la sua in pista dopo 28 litri ;-) E' stato piacevole fare le prime esperienze (e soddisfazioni) in questo hobby con questo motore
Poi sono passato all'Evo3. Spettacolare anche questo e faceva 7 minuti e mezzo con un pieno, senza pagare nulla in coppia e potenza (forse l'allungo da migliorare ma con un po' di coraggio sullo spillo del massimo ha stampato anche lui il suo bel 104 a Cassino).
Dopo una parentesi non-Picco ho avuto la fortuna e l'onore di entrare in possesso di Evo4 WP ed io ed il mio pilota siamo rimasti affascinati da:
- la bellezza estetica del motore
- la coppia in basso secondo me al top nella categoria (quando entra la seconda e' pura potenza sotto controllo)
- la facilita' di carburazione
- la regolarita' del minimo e della temperatura
- allungo ulteriormente migliorato (106 a Cassino, 102 a Gubbio)
- molto progressivo e modulabile "sotto al dito"

Consigli derivanti dall'esperienza per ottenerne il meglio:
- farlo girare grasso sotto (vite dei medi con spacco a filo della sede della vite)
- iniziare ogni sessione leggermente grasso in alto fino a quando non entra in temperatura (tra i 120 ed i 130)
- chiudere un ottavo per volta, e se rimane accelerato in rilascio curva (o in entrata box) aprire sopra

Non voglio fare prove comparative con motori di altre marche per non suscitare polemiche, ma l'impressione di fondo e' che questo motore si adatta perfettamente alle esigenze di piloti regolari, con uno stile pulito di guida e che hanno la caratteristica di accelerare quel pelino prima in uscita curva: questo motore fara' guadagnare metri su metri grazie alle sue caratteristiche
Insomma l'Evo4 ha una forte personalita'... :-)
Ciao
Fabrizio
Inviato:
[quote name='No Mercy' date='09 April 2010 - 09:51 PM' timestamp='1270842692' post='1122597']
Due anni fa ho iniziato con un Evo2, che ancora strilla e dice la sua in pista dopo 28 litri ;-) E' stato piacevole fare le prime esperienze (e soddisfazioni) in questo hobby con questo motore
Poi sono passato all'Evo3. Spettacolare anche questo e faceva 7 minuti e mezzo con un pieno, senza pagare nulla in coppia e potenza (forse l'allungo da migliorare ma con un po' di coraggio sullo spillo del massimo ha stampato anche lui il suo bel 104 a Cassino).
Dopo una parentesi non-Picco ho avuto la fortuna e l'onore di entrare in possesso di Evo4 WP ed io ed il mio pilota siamo rimasti affascinati da:
- la bellezza estetica del motore
- la coppia in basso secondo me al top nella categoria (quando entra la seconda e' pura potenza sotto controllo)
- la facilita' di carburazione
- la regolarita' del minimo e della temperatura
- allungo ulteriormente migliorato (106 a Cassino, 102 a Gubbio)
- molto progressivo e modulabile "sotto al dito"

Consigli derivanti dall'esperienza per ottenerne il meglio:
- farlo girare grasso sotto (vite dei medi con spacco a filo della sede della vite)
- iniziare ogni sessione leggermente grasso in alto fino a quando non entra in temperatura (tra i 120 ed i 130)
- chiudere un ottavo per volta, e se rimane accelerato in rilascio curva (o in entrata box) aprire sopra

Non voglio fare prove comparative con motori di altre marche per non suscitare polemiche, ma l'impressione di fondo e' che questo motore si adatta perfettamente alle esigenze di piloti regolari, con uno stile pulito di guida e che hanno la caratteristica di accelerare quel pelino prima in uscita curva: questo motore fara' guadagnare metri su metri grazie alle sue caratteristiche
Insomma l'Evo4 ha una forte personalita'... :-)
Ciao
Fabrizio
[/quote]
Salve , lei ha detto che la temperatura giusta di esercizio si attesta sui 120 -130? mi sa che sono tanti!La temperatura giusto per i picco ? 105? gradi al massimo 110? oltre meglio non andare.
Tornando al topic io ho avuto dei picco evo2 solaroli ede erano davvero ottimi specie per la spinta ai bassi , poi lo scorso anno ho preso i picco evo3 di cui uno elaborato da mio padre che andava molto bene e mi ha dato soddisfazioni e un'altro elaborato da WP che faceva davvero paura era stato toccato nei punti giusti infatti conservava la spinta sotto ma allungava come un dannato!!Al warm up dell'europeo A ho avuto il piacere di provare un picco evo 4 di quelli factory tuned gentilmente prestato per il quarto di finale dal Sig Smaldone che ringrazio pubblicamente!!Il picco evo 4 provato da me andava molto molto molto molto forte!!!Non oso immaginare come andranno quelli elaborati dagli amici di Wp mamma mia!!!Io ne ho ordinati due che arriveranno spero martedi con il quale mi dilettero' a ritoccarli eheh ottimi motori davvero.

Simone Navazio
Inviato:
[quote name='brindisimodel' date='10 April 2010 - 08:14 AM' timestamp='1270880042' post='1122673']
[quote name='No Mercy' date='09 April 2010 - 09:51 PM' timestamp='1270842692' post='1122597']
Due anni fa ho iniziato con un Evo2, che ancora strilla e dice la sua in pista dopo 28 litri ;-) E' stato piacevole fare le prime esperienze (e soddisfazioni) in questo hobby con questo motore
Poi sono passato all'Evo3. Spettacolare anche questo e faceva 7 minuti e mezzo con un pieno, senza pagare nulla in coppia e potenza (forse l'allungo da migliorare ma con un po' di coraggio sullo spillo del massimo ha stampato anche lui il suo bel 104 a Cassino).
Dopo una parentesi non-Picco ho avuto la fortuna e l'onore di entrare in possesso di Evo4 WP ed io ed il mio pilota siamo rimasti affascinati da:
- la bellezza estetica del motore
- la coppia in basso secondo me al top nella categoria (quando entra la seconda e' pura potenza sotto controllo)
- la facilita' di carburazione
- la regolarita' del minimo e della temperatura
- allungo ulteriormente migliorato (106 a Cassino, 102 a Gubbio)
- molto progressivo e modulabile "sotto al dito"

Consigli derivanti dall'esperienza per ottenerne il meglio:
- farlo girare grasso sotto (vite dei medi con spacco a filo della sede della vite)
- iniziare ogni sessione leggermente grasso in alto fino a quando non entra in temperatura (tra i 120 ed i 130)
- chiudere un ottavo per volta, e se rimane accelerato in rilascio curva (o in entrata box) aprire sopra

Non voglio fare prove comparative con motori di altre marche per non suscitare polemiche, ma l'impressione di fondo e' che questo motore si adatta perfettamente alle esigenze di piloti regolari, con uno stile pulito di guida e che hanno la caratteristica di accelerare quel pelino prima in uscita curva: questo motore fara' guadagnare metri su metri grazie alle sue caratteristiche
Insomma l'Evo4 ha una forte personalita'... :-)
Ciao
Fabrizio
[/quote]
Salve , lei ha detto che la temperatura giusta di esercizio si attesta sui 120 -130? mi sa che sono tanti!La temperatura giusto per i picco ? 105? gradi al massimo 110? oltre meglio non andare.
Tornando al topic io ho avuto dei picco evo2 solaroli ede erano davvero ottimi specie per la spinta ai bassi , poi lo scorso anno ho preso i picco evo3 di cui uno elaborato da mio padre che andava molto bene e mi ha dato soddisfazioni e un'altro elaborato da WP che faceva davvero paura era stato toccato nei punti giusti infatti conservava la spinta sotto ma allungava come un dannato!!Al warm up dell'europeo A ho avuto il piacere di provare un picco evo 4 di quelli factory tuned gentilmente prestato per il quarto di finale dal Sig Smaldone che ringrazio pubblicamente!!Il picco evo 4 provato da me andava molto molto molto molto forte!!!Non oso immaginare come andranno quelli elaborati dagli amici di Wp mamma mia!!!Io ne ho ordinati due che arriveranno spero martedi con il quale mi dilettero' a ritoccarli eheh ottimi motori davvero.

Simone Navazio
[/quote]
..infatti, Fabrizio si riferiva ai .12
Inviato:
[quote name='carletto' date='10 April 2010 - 03:01 PM' timestamp='1270904495' post='1122791']
[quote name='brindisimodel' date='10 April 2010 - 08:14 AM' timestamp='1270880042' post='1122673']
[quote name='No Mercy' date='09 April 2010 - 09:51 PM' timestamp='1270842692' post='1122597']
Due anni fa ho iniziato con un Evo2, che ancora strilla e dice la sua in pista dopo 28 litri ;-) E' stato piacevole fare le prime esperienze (e soddisfazioni) in questo hobby con questo motore
Poi sono passato all'Evo3. Spettacolare anche questo e faceva 7 minuti e mezzo con un pieno, senza pagare nulla in coppia e potenza (forse l'allungo da migliorare ma con un po' di coraggio sullo spillo del massimo ha stampato anche lui il suo bel 104 a Cassino).
Dopo una parentesi non-Picco ho avuto la fortuna e l'onore di entrare in possesso di Evo4 WP ed io ed il mio pilota siamo rimasti affascinati da:
- la bellezza estetica del motore
- la coppia in basso secondo me al top nella categoria (quando entra la seconda e' pura potenza sotto controllo)
- la facilita' di carburazione
- la regolarita' del minimo e della temperatura
- allungo ulteriormente migliorato (106 a Cassino, 102 a Gubbio)
- molto progressivo e modulabile "sotto al dito"

Consigli derivanti dall'esperienza per ottenerne il meglio:
- farlo girare grasso sotto (vite dei medi con spacco a filo della sede della vite)
- iniziare ogni sessione leggermente grasso in alto fino a quando non entra in temperatura (tra i 120 ed i 130)
- chiudere un ottavo per volta, e se rimane accelerato in rilascio curva (o in entrata box) aprire sopra

Non voglio fare prove comparative con motori di altre marche per non suscitare polemiche, ma l'impressione di fondo e' che questo motore si adatta perfettamente alle esigenze di piloti regolari, con uno stile pulito di guida e che hanno la caratteristica di accelerare quel pelino prima in uscita curva: questo motore fara' guadagnare metri su metri grazie alle sue caratteristiche
Insomma l'Evo4 ha una forte personalita'... :-)
Ciao
Fabrizio
[/quote]
Salve , lei ha detto che la temperatura giusta di esercizio si attesta sui 120 -130? mi sa che sono tanti!La temperatura giusto per i picco ? 105? gradi al massimo 110? oltre meglio non andare.
Tornando al topic io ho avuto dei picco evo2 solaroli ede erano davvero ottimi specie per la spinta ai bassi , poi lo scorso anno ho preso i picco evo3 di cui uno elaborato da mio padre che andava molto bene e mi ha dato soddisfazioni e un'altro elaborato da WP che faceva davvero paura era stato toccato nei punti giusti infatti conservava la spinta sotto ma allungava come un dannato!!Al warm up dell'europeo A ho avuto il piacere di provare un picco evo 4 di quelli factory tuned gentilmente prestato per il quarto di finale dal Sig Smaldone che ringrazio pubblicamente!!Il picco evo 4 provato da me andava molto molto molto molto forte!!!Non oso immaginare come andranno quelli elaborati dagli amici di Wp mamma mia!!!Io ne ho ordinati due che arriveranno spero martedi con il quale mi dilettero' a ritoccarli eheh ottimi motori davvero.

Simone Navazio
[/quote]
..infatti, Fabrizio si riferiva ai .12
[/quote]
Ciao Carletto illuminami come ben sai io non ho mai avuto i .12 sono un profano , quindi viaggiano a 120-130??
Inviato:

[quote name='brindisimodel' date='10 April 2010 - 02:07 PM' timestamp='1270904851' post='1122795']
[quote name='carletto' date='10 April 2010 - 03:01 PM' timestamp='1270904495' post='1122791']
[quote name='brindisimodel' date='10 April 2010 - 08:14 AM' timestamp='1270880042' post='1122673']

Salve , lei ha detto che la temperatura giusta di esercizio si attesta sui 120 -130? mi sa che sono tanti!La temperatura giusto per i picco ? 105? gradi al massimo 110? oltre meglio non andare.
Tornando al topic io ho avuto dei picco evo2 solaroli ede erano davvero ottimi specie per la spinta ai bassi , poi lo scorso anno ho preso i picco evo3 di cui uno elaborato da mio padre che andava molto bene e mi ha dato soddisfazioni e un'altro elaborato da WP che faceva davvero paura era stato toccato nei punti giusti infatti conservava la spinta sotto ma allungava come un dannato!!Al warm up dell'europeo A ho avuto il piacere di provare un picco evo 4 di quelli factory tuned gentilmente prestato per il quarto di finale dal Sig Smaldone che ringrazio pubblicamente!!Il picco evo 4 provato da me andava molto molto molto molto forte!!!Non oso immaginare come andranno quelli elaborati dagli amici di Wp mamma mia!!!Io ne ho ordinati due che arriveranno spero martedi con il quale mi dilettero' a ritoccarli eheh ottimi motori davvero.

Simone Navazio
[/quote]
..infatti, Fabrizio si riferiva ai .12
[/quote]
Ciao Carletto illuminami come ben sai io non ho mai avuto i .12 sono un profano , quindi viaggiano a 120-130??
[/quote]

In attesa della sentenza di Carletto :-) la mia difesa d'ufficio: :D
io mi riferivo alla temperatura misurata e non quella assoluta. Data per scontata la bonta' del termometro usato, la temperatura e' influenzata dal malefico fattore "E" (emissivita'?). Siccome EVO4 ha la testata grigio argento (cattivissima ;) ) la temperatura d'esercizio da leggere e' tra i 120 (giornata fredda) ed i 130 (giornata calda, diciamo sopra i 25 gradi). Temperatura misurata sulla testa della candela.
Per il mio bene e del mio PICCOlino, attendiamo conferma dal caro Carletto.
Ciao
Fabrizio

Inviato:

[quote name='No Mercy' date='10 April 2010 - 03:25 PM' timestamp='1270905932' post='1122799']
[quote name='brindisimodel' date='10 April 2010 - 02:07 PM' timestamp='1270904851' post='1122795']
[quote name='carletto' date='10 April 2010 - 03:01 PM' timestamp='1270904495' post='1122791']
[quote name='brindisimodel' date='10 April 2010 - 08:14 AM' timestamp='1270880042' post='1122673']

Salve , lei ha detto che la temperatura giusta di esercizio si attesta sui 120 -130? mi sa che sono tanti!La temperatura giusto per i picco ? 105? gradi al massimo 110? oltre meglio non andare.
Tornando al topic io ho avuto dei picco evo2 solaroli ede erano davvero ottimi specie per la spinta ai bassi , poi lo scorso anno ho preso i picco evo3 di cui uno elaborato da mio padre che andava molto bene e mi ha dato soddisfazioni e un'altro elaborato da WP che faceva davvero paura era stato toccato nei punti giusti infatti conservava la spinta sotto ma allungava come un dannato!!Al warm up dell'europeo A ho avuto il piacere di provare un picco evo 4 di quelli factory tuned gentilmente prestato per il quarto di finale dal Sig Smaldone che ringrazio pubblicamente!!Il picco evo 4 provato da me andava molto molto molto molto forte!!!Non oso immaginare come andranno quelli elaborati dagli amici di Wp mamma mia!!!Io ne ho ordinati due che arriveranno spero martedi con il quale mi dilettero' a ritoccarli eheh ottimi motori davvero.

Simone Navazio
[/quote]
..infatti, Fabrizio si riferiva ai .12
[/quote]
Ciao Carletto illuminami come ben sai io non ho mai avuto i .12 sono un profano , quindi viaggiano a 120-130??
[/quote]

In attesa della sentenza di Carletto :-) la mia difesa d'ufficio: :D
io mi riferivo alla temperatura misurata e non quella assoluta. Data per scontata la bonta' del termometro usato, la temperatura e' influenzata dal malefico fattore "E" (emissivita'?). Siccome EVO4 ha la testata grigio argento (cattivissima ;) ) la temperatura d'esercizio da leggere e' tra i 120 (giornata fredda) ed i 130 (giornata calda, diciamo sopra i 25 gradi). Temperatura misurata sulla testa della candela.
Per il mio bene e del mio PICCOlino, attendiamo conferma dal caro Carletto.
Ciao
Fabrizio
[/quote]
Si i .12 girano di media tra i 115 e 125/130 di Exergen, dipende dalla temperatura esterna, mix, rapporti,pista
beninteso parliamo di Picco, poi altri so che girano anche molto pi? alti.

Inviato:

[quote name='Buzz' date='12 April 2010 - 02:30 PM' timestamp='1271075427' post='1123366']
Io utilizzo gli standard, sia 3 che 4.....Nicol? parla tu per favore, altrimenti sembro di parte.... :P:lol:
[/quote]
...chi doveva vedere, ha visto...
poi sai per molti ? una questione di moda :)

Inviato:
[quote name='infoplasma' date='13 April 2010 - 08:52 AM' timestamp='1271145175' post='1123726']
quali sono le differenze fra la versione standard e quella EDO?
[/quote]
Oltre ad una scelta dei materiali pi? accurata nelle tolleranze di lavorazione, la camicia ha dei raccordi in pi? sulle luci d'immissione, l'albero ha la pasta rossa nel canale d'immissione ed il tappo una bombatura per aumento del volume del carter, credo siano queste qua.
Inviato:

[quote name='Buzz' date='13 April 2010 - 01:03 PM' timestamp='1271160233' post='1123820']
[quote name='infoplasma' date='13 April 2010 - 08:52 AM' timestamp='1271145175' post='1123726']
quali sono le differenze fra la versione standard e quella EDO?
[/quote]
Oltre ad una scelta dei materiali pi? accurata nelle tolleranze di lavorazione, la camicia ha dei raccordi in pi? sulle luci d'immissione, l'albero ha la pasta rossa nel canale d'immissione ed il tappo una bombatura per aumento del volume del carter, credo siano queste qua.
[/quote]

il cuscinetto di banco sai se e' di tipo ceramico o meno?

ho sentito dire.... :) ...che precendenti versioni avevano dei prb piu o meno ricorrenti che riguardavano usura un po prematura di di biella e/o cuscinetto di banco...qualche esperienza in proposito?

Inviato:
[quote name='Buzz' date='13 April 2010 - 02:03 PM' timestamp='1271160233' post='1123820']
[quote name='infoplasma' date='13 April 2010 - 08:52 AM' timestamp='1271145175' post='1123726']
quali sono le differenze fra la versione standard e quella EDO?
[/quote]
Oltre ad una scelta dei materiali pi? accurata nelle tolleranze di lavorazione, la camicia ha dei raccordi in pi? sulle luci d'immissione, l'albero ha la pasta rossa nel canale d'immissione ed il tappo una bombatura per aumento del volume del carter, credo siano queste qua.
[/quote]
Non potevi essere + completo.
Inviato:
[quote name='Buzz' date='13 April 2010 - 02:03 PM' timestamp='1271160233' post='1123820']
[quote name='infoplasma' date='13 April 2010 - 08:52 AM' timestamp='1271145175' post='1123726']
quali sono le differenze fra la versione standard e quella EDO?
[/quote]
Oltre ad una scelta dei materiali pi? accurata nelle tolleranze di lavorazione, la camicia ha dei raccordi in pi? sulle luci d'immissione, l'albero ha la pasta rossa nel canale d'immissione ed il tappo una bombatura per aumento del volume del carter, credo siano queste qua.
[/quote]
Non potevi essere + completo.
Inviato:

[quote name='infoplasma' date='13 April 2010 - 02:57 PM' timestamp='1271163460' post='1123849']
[quote name='Buzz' date='13 April 2010 - 01:03 PM' timestamp='1271160233' post='1123820']
[quote name='infoplasma' date='13 April 2010 - 08:52 AM' timestamp='1271145175' post='1123726']
quali sono le differenze fra la versione standard e quella EDO?
[/quote]
Oltre ad una scelta dei materiali pi? accurata nelle tolleranze di lavorazione, la camicia ha dei raccordi in pi? sulle luci d'immissione, l'albero ha la pasta rossa nel canale d'immissione ed il tappo una bombatura per aumento del volume del carter, credo siano queste qua.
[/quote]

il cuscinetto di banco sai se e' di tipo ceramico o meno?

ho sentito dire.... :) ...che precendenti versioni avevano dei prb piu o meno ricorrenti che riguardavano usura un po prematura di di biella e/o cuscinetto di banco...qualche esperienza in proposito?
[/quote]
Ceramico solo da ......
cmq per le usure precoci di biella, solo i .12 ma EVO 3 ,
problema gi? risolto con la versione EVO 4

Inviato: (modificato)

[quote name='infoplasma' date='13 April 2010 - 02:57 PM' timestamp='1271163460' post='1123849']
[quote name='Buzz' date='13 April 2010 - 01:03 PM' timestamp='1271160233' post='1123820']
[quote name='infoplasma' date='13 April 2010 - 08:52 AM' timestamp='1271145175' post='1123726']
quali sono le differenze fra la versione standard e quella EDO?
[/quote]
Oltre ad una scelta dei materiali più accurata nelle tolleranze di lavorazione, la camicia ha dei raccordi in più sulle luci d'immissione, l'albero ha la pasta rossa nel canale d'immissione ed il tappo una bombatura per aumento del volume del carter, credo siano queste qua.
[/quote]

il cuscinetto di banco sai se e' di tipo ceramico o meno?

ho sentito dire.... :) ...che precendenti versioni avevano dei prb piu o meno ricorrenti che riguardavano usura un po prematura di di biella e/o cuscinetto di banco...qualche esperienza in proposito?
[/quote]


personalmente, giro con la versione precedendente e cioè EVO3 wp, ha il cuscinetto di banco con sfere in ceramica, ed è di una precisione "svizzera"!!
posso assicurarti che mi sono preso il lusso di portarlo a quasi 9 litri con la biella originale, la quale non riporta nussuna usura anomala!!
Secondo me se usi una buona miscela e carburi bene oltre ad effettuare un buon rodaggio, non dovresti avere alcun problema! ;)


P.S:

MESSAGGIO PER CARLO:

hemm.......??!? che faccio? la cambio questa biella? visto che è ancora buona...... no e??

Modificato da pinopino
Inviato:
;) [quote name='infoplasma' date='13 April 2010 - 04:09 PM' timestamp='1271167788' post='1123892']
ha l'albero bilanciato?
non e' che avreste qualche foto da mandare dell'interno di questo motore? possibilmente della versione EDO...
[/quote]
Ciao , picco esclude dalla sua filosofia costruttiva l'utilizzo di contr'appesi per sbilanciare l'albero , la sbilanciatura viene prodotta tramite un accurato studio di geometria delle masse. ;) a me sono arrivati ieri due evo4 davvero belli!!!

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...