giacomosiciliy Inviato: 6 Agosto 2009 Segnala Inviato: 6 Agosto 2009 ciao a tutti ragazzi ultimamente come da titolo sono alle prese con un problemino strano con la regolazione barra ant della nt1, nel senso che regolati i downstops ant dx e sx collegando la barra la parte con la pallina sporgente all altra parte della barra cioe dove va infilata mi trovo uno scompenso sui downstops, ma questo succede soltanto quando una volta regolato il tutto inizio a stringere il grao sotto il braccetto ant che fissa la barra a pallina , cio? regolata labarra con grano svitato tutto ok, una volta ke inizio a fissare la barra con il grano affinke non esca mi ritrovo una differenza sempre di +1 tra il dx ed il sxcioe se ho +1 a sx a dx una volta che fisso la barra diventa +2 ma questo con grano svitato non succede, perke??' Citare
andry710 Inviato: 6 Agosto 2009 Segnala Inviato: 6 Agosto 2009 perche dovresti regolare la barra tramite quegli eccentrici che ci sono lateralmente Citare
giacomosiciliy Inviato: 6 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato: 6 Agosto 2009 non mi rifersico ai grani laterali di fine corsa ma ai grani inferiori sotto il teliao per intenderci ke servono ad bloccare la barra sia a dx che a sx ecco Citare
luca24372 Inviato: 6 Agosto 2009 Segnala Inviato: 6 Agosto 2009 (modificato) [quote name='giacomosiciliy' post='1019385' date='Aug 6 2009, 10:44 AM']non mi rifersico ai grani laterali di fine corsa ma ai grani inferiori sotto il teliao per intenderci ke servono ad bloccare la barra sia a dx che a sx ecco[/quote] Quello che intendeva dire andry710 e' che normalmente nei supporti delle barre antirollio anteriori sono previsti degli eccentrici che servono proprio a compensare queste differenze. Ciao!!!!!! Modificato 6 Agosto 2009 da luca24372 Citare
radioriodio Inviato: 6 Agosto 2009 Segnala Inviato: 6 Agosto 2009 (modificato) [quote name='giacomosiciliy' post='1019385' date='Aug 6 2009, 10:44 AM']non mi rifersico ai grani laterali di fine corsa ma ai grani inferiori sotto il teliao per intenderci ke servono ad bloccare la barra sia a dx che a sx ecco[/quote] Penso che fosse chiaro, andry710 intendeva dire che ? normale, una volta fissate le barre in posizione, che ci si ritrovi con i downstop sballati rispetto alla regolazione iniziale. Per questo motivo, per ovviare al problema, devi agire, dopo aver stretto le barre, sugli eccentrici che si trovano dietro la vite che stringe il supporto della barra al braccetto fino a quando non riesci a ripristinare la regolazione del downstop. Spero di essere stato suffiucentemente chiaro. Modificato 6 Agosto 2009 da radioriodio Citare
oilime Inviato: 6 Agosto 2009 Segnala Inviato: 6 Agosto 2009 [quote name='giacomosiciliy' post='1019341' date='Aug 6 2009, 08:03 AM']ciao a tutti ragazzi ultimamente come da titolo sono alle prese con un problemino strano con la regolazione barra ant della nt1, nel senso che regolati i downstops ant dx e sx collegando la barra la parte con la pallina sporgente all altra parte della barra cioe dove va infilata mi trovo uno scompenso sui downstops, ma questo succede soltanto quando una volta regolato il tutto inizio a stringere il grao sotto il braccetto ant che fissa la barra a pallina , cio? regolata labarra con grano svitato tutto ok, una volta ke inizio a fissare la barra con il grano affinke non esca mi ritrovo una differenza sempre di +1 tra il dx ed il sxcioe se ho +1 a sx a dx una volta che fisso la barra diventa +2 ma questo con grano svitato non succede, perke??'[/quote] L'allineamento della barra antirollio va' fatto prima di fare il down stop. Posiziona le scalette sotto i fuselli e allenta i grani del down stop, mentre la barra deve essere completamente montata e gli eccentrici devono stare entrambi con la linguetta verso l'alto. Noterai che un fusello si appoggera' sulla scaletta mentre l'altro restera' sospeso, regola il relativo eccentrico mandando la linguetta verso il basso finche' la barra non e' allineata. Dopodiche' fai normalmente il down stop. Ricorda che se sposti l'eccentrico della barra cambia anche il down stop. Ciao Citare
giacomosiciliy Inviato: 7 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato: 7 Agosto 2009 grazie per le vostre informazioni, ma francamente ho notato che ognuno ha una prorpia opinione di come accoppiare e fare i downstops, francamente non ho capito un granch?, c e chi dice che bisogna aiutarsi con le regolazioni di fine corsa affinche la barra abbia stesse misure a dx e sx c e chi dice che prima la devi accoppiare svitando i grani con linguetta a ll 'insu, ma quale linguetta forse io utilizzo altro termine per identificarli, sapreste dirmi in modo piu pratico come fate tale regolazione ? Citare
NikoRacing Inviato: 7 Agosto 2009 Segnala Inviato: 7 Agosto 2009 Se ti pu? aiutare io faccio cos? 1. Stacco la barra antiroll anteriore 2. Regolo gli ecccentrici e avvito le viti che li fermano. Li blocco facendo in modo che non influiscano sulla regolazione del downstop: in pratica li blocco quando i braccetti si posizionano nella posizione pi? bassa possibile. 3. Regolo i downstop a dx ed a sx 4. Attacco la barra antirollio. Faccio in modo che la testa del maschio spunti appena appena dal bicchierino della femmina. 5. Con la mano alzo il braccetto dx e vado a misurare quanto "leva" l'altro (sx) con lo scaletto che si usa per misurare il downstop. Solitamente arriva a 7,5mm pi? o meno e faccio la stessa cosa dall'altra parte. Alzo il braccetto sx e misuro quanto laeva a dx. Se la misura ? uguale, cio? 7,5 a dx e 7,5 a sx allora ? tutto ok ..senn?.. c'? da lavorarci su. se le misure sono diverse si pu? A. svitare uno dei grani che tiene un braccio della barra. Ad esempio svito il grano che tiene il braccio maschio e provo a far entrare la testina tonda pi? o meno nel bicchierino dell'altro breccio. Mi raccomando basta poco poco.. Poi richiudo il grano che ferma il braccio e rimisuro come ho fatto sopra (punto 5 ) Vedrai che qualcosa sar? cambiato. Prova a giocarci un po' in questo modo e vedrai che con un po' di pratica.... ok? Citare
rallygames Inviato: 7 Agosto 2009 Segnala Inviato: 7 Agosto 2009 [quote name='NikoRacing' post='1019658' date='Aug 7 2009, 08:31 AM']Se ti pu? aiutare io faccio cos? 1. Stacco la barra antiroll anteriore 2. Regolo gli ecccentrici e avvito le viti che li fermano. Li blocco facendo in modo che non influiscano sulla regolazione del downstop: in pratica li blocco quando i braccetti si posizionano nella posizione pi? bassa possibile. 3. Regolo i downstop a dx ed a sx 4. Attacco la barra antirollio. Faccio in modo che la testa del maschio spunti appena appena dal bicchierino della femmina. 5. Con la mano alzo il braccetto dx e vado a misurare quanto "leva" l'altro (sx) con lo scaletto che si usa per misurare il downstop. Solitamente arriva a 7,5mm pi? o meno e faccio la stessa cosa dall'altra parte. Alzo il braccetto sx e misuro quanto laeva a dx. Se la misura ? uguale, cio? 7,5 a dx e 7,5 a sx allora ? tutto ok ..senn?.. c'? da lavorarci su. se le misure sono diverse si pu? A. svitare uno dei grani che tiene un braccio della barra. Ad esempio svito il grano che tiene il braccio maschio e provo a far entrare la testina tonda pi? o meno nel bicchierino dell'altro breccio. Mi raccomando basta poco poco.. Poi richiudo il grano che ferma il braccio e rimisuro come ho fatto sopra (punto 5 ) Vedrai che qualcosa sar? cambiato. Prova a giocarci un po' in questo modo e vedrai che con un po' di pratica.... ok? [/quote] sinceramente io non ho capito bene puoi rispegarmelo ? Citare
giacomosiciliy Inviato: 7 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato: 7 Agosto 2009 appunto potreste spiegare il tutto in molto piu semplice Citare
junkie Inviato: 7 Agosto 2009 Segnala Inviato: 7 Agosto 2009 Semplificando alla brutale: misuri i downstop dx e sx che siano uguali es + 1 per parte con la barra staccata. poi attacchi la barra e se i valori cambiano,sposti l'eccentrico verso l'alto o verso il basso di modo da tornare ad avere la parit? dx/sx. poi ognuno ha i suoi metodi.. ciao Citare
NikoRacing Inviato: 7 Agosto 2009 Segnala Inviato: 7 Agosto 2009 [quote name='junkie' post='1019708' date='Aug 7 2009, 11:31 AM']Semplificando alla brutale: misuri i downstop dx e sx che siano uguali es + 1 per parte con la barra staccata. poi attacchi la barra e se i valori cambiano,sposti l'eccentrico verso l'alto o verso il basso di modo da tornare ad avere la parit? dx/sx. poi ognuno ha i suoi metodi.. ciao[/quote] esatto ma cos? facendo non regoli la barra antirollio. Quando regoli gli eccentrici fai in modo che dopo aver montato la barra, questa non influisca sulla regolazione dei downstop. Per far lavorare correttamente la barra antirollio devi controllare che l'effetto della barra stessa sia uguale sia a dx che a sx. Per fare ci? devi (come ho detto nella mia risposta precedente) : -alzare i braccetti di destra e misurare l'effetto della barra sinistra (con lo stesso metodo con cui misureresti i downstop, con lo scaletto) -alzare i braccetti di sinistra e misurare l'effetto della barra destra ( ...) Quindi quando l'effetto della barra ? pari sia a destra che a sinistra vuol dire che la barra ? settata correttamente E' ovvio che i bracci sella barra mentre si fanno queste regolazioni devono essere messi con lo stesso angolo Quello che io ho scritto serve per far lavorare la barra (e tutto l'avantreno) correttamente. Citare
junkie Inviato: 7 Agosto 2009 Segnala Inviato: 7 Agosto 2009 giusto quello che dici, diciamo che ? il passaggio successivo al problema del giacomo. c'? anche da dire che la barra la puoi anche controllare semplicemente con la bilanciatura: alzando il posteriore con la barra anteriore staccata mettiamo che le ruote si sollevano pari. poi agganci la barra anteriore e se questa influisce sulla bilanciatura del posteriore appunto,? da regolare, se invece lascia le ruote pari..? a posto. ciao Citare
gionni63 Inviato: 7 Agosto 2009 Segnala Inviato: 7 Agosto 2009 [quote name='junkie' post='1019754' date='Aug 7 2009, 01:36 PM']giusto quello che dici, diciamo che ? il passaggio successivo al problema del giacomo. c'? anche da dire che la barra la puoi anche controllare semplicemente con la bilanciatura: alzando il posteriore con la barra anteriore staccata mettiamo che le ruote si sollevano pari. poi agganci la barra anteriore e se questa influisce sulla bilanciatura del posteriore appunto,? da regolare, se invece lascia le ruote pari..? a posto. ciao[/quote] quoto x intero............infatti io gli eccentrici li regolo alla fine facendo la bilanciatura con lo strumento hudy.... Citare
rallygames Inviato: 7 Agosto 2009 Segnala Inviato: 7 Agosto 2009 ora si che mi trovo, infatti io lo faccio alla fine prima mi bilancio gli ammortizatori e poi le barre sia al posteriore che all'anteriore tramite eccentrici. ora mi viene chiaro, prima mi ero perso. Citare
giacomosiciliy Inviato: 7 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato: 7 Agosto 2009 alora ragazzi vogliamo fare un po di chiarezza, perke la confusione presumo sia legata al nome dei termini tecnici che usiamo, io faccio cosi kosi mi dite dove sta il problema ok?: scollego la barra ant faccio i downstops dx e sx uguali ricollego la barra in maniera uguale e mi ritrovo la differenza tra dx e sx a questo punto mollo i grani sotto i braccetti che regolano la barra e ruoto quella barra col pallino finche il braccetto nella sua escursione arrivi ad esempio ad +1 a dx e +1 asx dopo riavvito i grani che tengono la barra e mi ritrovo una differenza in piu nel lato dove c e la barra col pallino inoltre voi per eccentrici cosa intendete i grani che danno l'escursione ai bracci ant o i fine corsa laterali che limitano l escursione della barra o ppure intendete proprio la barra maschioe femmina che definite come eccentrico, a voi la risposta ciao. Citare
gionni63 Inviato: 7 Agosto 2009 Segnala Inviato: 7 Agosto 2009 i grani che fissano la barra non servono a regolare niente.....gli eccentrici sono quelli che muovendoli si sposta il braccio inferiore e quindi si muove il fusello e ne trovi uno a dx e uno a sx ..ok e li muovi portando i fuselli alla stessa altezza uno uguale all'altro ma questa fase la faccio alla fine e cioe' dopo aver fatto carreggiata altezza e il camber e il toe e quindi regolo la bilanciatura prima senza barre e sollevi la macchina all'anteriore(con un giravite) regolando le molle (regolandole entrambi)se si solleva la ruota anteriore dx sviti la molla post. dello stesso lato(per esempio)di un giro e la avviti dall'altro lato al post. sempre di un giro(se agisci solo su una molla ti cambia l'altezza)e quindi metti la barra e ricontrolli e se e sbilanciata accorci da un lato il braccetto (quello collegato alla barra)e allunghi dall'altro finche non si bilancia il modello.....ora spostati con il cacciavite al post. e regolando sull'anteriore e quando devi agire sulla barra devi regolare agendo sugli eccentrici e di solito devi alzare il sx e abbassare il dx...................... Citare
luca24372 Inviato: 7 Agosto 2009 Segnala Inviato: 7 Agosto 2009 Per eccentrico si intende quel collarino di plastica con la linguetta che ho indicato con la freccia rossa nella foto che ti ho postato. Tieni presente che la foto e' stata presa esattamente dal manuale della xray NT1, quindi quello della tua macchina. Ma questa e' la tua prima macchina ? Capisco che molte volte e' difficile cercare di capire molti concetti, ma se prendi la macchina in mano e cerchi di capire come funzionano meccanicamente certe cose ci arrivi. Non ti offendere, ma se hai difficolta' nel capire la regolazione della barra anteriore, sicuramente avrai altre difficolta' nel gestire il tuo mezzo dal punto di vista meccanico. Il mezzo non va' solo guidato, va' anche curato. Ciao!!!! Citare
giacomosiciliy Inviato: 7 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato: 7 Agosto 2009 ciao ho capito adesso kose l eccentrico in quanto io lo kiamo boccola in plastica c e sempre da imparare nn si finsice mai ... non ? la mia prima makkina in passato ho avuto sempre 1/10 teknokit e g4 s class Citare
luca24372 Inviato: 7 Agosto 2009 Segnala Inviato: 7 Agosto 2009 Ok, !!!, il collarino o boccola ha il foro centrale concentrico, mentre l'eccentrico e' una boccola con fore centrale decentrato; proprio questa caratteristica ti permette la golazione.Ciao!!! Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.