zuk8 Inviato: 31 Marzo 2009 Segnala Inviato: 31 Marzo 2009 ciao ragazzi..vorrei che qualcuno mi spiegasse il perch? si utilizzano varie misure e durezza delle molle alla frizione..cio? se la metto pi? dura cosa cambia?se la metto pi? morbida cosa cambia?grazie mille. Citare
Brum BBBrrruuuummmm Inviato: 31 Marzo 2009 Segnala Inviato: 31 Marzo 2009 cambia il numero di giri a cui attacca il motore.. esempio range motore da 1.000 a 10.000 giri molle attacca a 1.200 giri media attacca a 1500 giri dura attacca a 2.000 giri + sono molli prima attaccano e di conseguenza la macchina avr? un comportamento + dolce nell'accellerazione... questo x le buggy... non s? se con le marce la cosa cambia.... Citare
Stormracer II Inviato: 31 Marzo 2009 Segnala Inviato: 31 Marzo 2009 oppure si scelgono in base al terreno o alla potenza del motore... se il terreno ? pesnate per non far morire il motore si mettono le belle molle da 1,1 mm per far attaccare la frizione quando il motore ? bello che entrato in coppia e alto di giri....se il motore ? molto forte ai bassi invece si predilige una molla meno dura, chess?, da 1 mm Citare
corematto Inviato: 31 Marzo 2009 Segnala Inviato: 31 Marzo 2009 (modificato) Mettiamo caso esisano 2 tipi di molla uno morbida e l'altro dura: se monti la morbida con un precarico di 1mm la frizione attacchera a 5000 giri se monti la dura attacchera con un precarico sempre di 1mm a 7000 giri quindi con la dura avrai un minor sforzo del motore nelle partenze, nei tornanti a 360? che si tradurranno in un modello molto piu' scattante e pronto consigliato per piste con molto grip e sconsigliato er le piste con poco grip oltretutto una molla dura resistera' molto di piu' alle alte temperature a cui verra' sottoposta per esempio in una gara da 45 minuti non cambiando piu' di tanto il punto di attacco della frizione stessa, cosa che una molla morbida farebbe. [size=4]spero di non aver detto un mucchio di cxxxxxe [/size] ops talmente preso a scrivere che non ho visto le altre risposte e mi pare di non aver detto cxxxxxe Modificato 31 Marzo 2009 da corematto Citare
Vortex Inviato: 1 Aprile 2009 Segnala Inviato: 1 Aprile 2009 (modificato) [quote name='corematto' post='964759' date='Mar 31 2009, 10:31 PM']Mettiamo caso esisano 2 tipi di molla uno morbida e l'altro dura: se monti la morbida con un precarico di 1mm la frizione attacchera a 5000 giri se monti la dura attacchera con un precarico sempre di 1mm a 7000 giri quindi con la dura avrai un minor sforzo del motore nelle partenze, nei tornanti a 360? che si tradurranno in un modello molto piu' scattante e pronto consigliato per piste con molto grip e sconsigliato er le piste con poco grip oltretutto una molla dura resistera' molto di piu' alle alte temperature a cui verra' sottoposta per esempio in una gara da 45 minuti non cambiando piu' di tanto il punto di attacco della frizione stessa, cosa che una molla morbida farebbe. [size=4]spero di non aver detto un mucchio di cxxxxxe [/size] ops talmente preso a scrivere che non ho visto le altre risposte e mi pare di non aver detto cxxxxxe [/quote] Tornanti a 360?????? E che fai la giostra ? La molla puo dare ovviamente uno strappo piu cattivo ma si deve scegliere anche a base dell motore che si usa . Ammettiamo giri in una pista con un curvone da 180? in cui entri ed esci a gas spalancato . Se qui il motore si inginocchia con una molla dura perdi trazzione o almeno tende di perdere . Se invece il motore tira anche nell tornante a 180? la molla dura ? ideale perche riesci a trascinre la velocit? uscendo dall curvone con piu speed . Sopratutto su piste in cui un tale curvone termina con l?ingresso al rettilineo . La molla piu essere decisiva anche per quell Km/h in piu o in meno a fine rettilineo . Da fermo o nelle staccate cmq la molla dura strappa di piu . OCCHIO . la molla lavora insieme alle massette . Il peso ideale va scelto provando ! Modificato 1 Aprile 2009 da Vortex Citare
IL_PRESIDENTE Inviato: 1 Aprile 2009 Segnala Inviato: 1 Aprile 2009 (modificato) IO prediligo la pi? dura che c'?, con questa la macchina in ripartenza ? molto aggressiva e vieni via tipo frustata per esempio IO uso molla ultra hard MUGEN sulla frizione NT1 Modificato 1 Aprile 2009 da IL_PRESIDENTE Citare
Maricord Inviato: 1 Aprile 2009 Segnala Inviato: 1 Aprile 2009 (modificato) Io sulla mia Capricorn WCE 2008 (pastiglia gialla) montata su un MAX XXL3 ho provato 3 molle: -quella in dotazione, molto dura -quella Capricorn a sezione quadrata, molto morbida -quella Kyosho di serie sulla centax della RRR. In base alla mia esperienza: -una molla piu' dura, chiaramente, fa attaccare il motore ad un regime piu' elevato, a parita' di precarico -con una molla piu' morbida e' possibile ottenere piu' "strappo" (attacca piu' bruscamente) rispetto ad una dura, a parita' di distanza ceppo / campana -una molla a sezione quadrata resiste meglio alle alte temperature rispetto ad una a sezione tonda, con la conseguenza che durante una finale ha un comportamento piu' costante, mentre la tradizionale man mano che si riscalda puo' far attaccare leggermente prima la frizione Chiaramente giocando con precarico e distanza ceppo / campana (volendo esagerare anche con il tipo di pastiglia, ma secondo me non e' cosi' necessario ) si puo' adattare meglio il comportamento della molla che stiamo utilizzando. Pero' a mio parere le caratteristiche base del comportamento delle molle sono quelle che ho indicato sopra. Per esempio: ho provato molte regolazioni sulla distanza ceppo/campana, ma lo strappo della molla morbida a sezione quadrata resta superiore e non c'era verso con la molla di serie di ottenere un attacco simile. Ciao P.S.= non e' vero, come ho sentito, che sulla frizione Capricorn wce 2008 si ottiene il miglior comportamento rispettando ASSOLUTAMENTE i valori di distanze indicati dal manuale... anzi... SPERIMENTATE! Modificato 1 Aprile 2009 da Maricord Citare
zuk8 Inviato: 1 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato: 1 Aprile 2009 [quote name='Stormracer II' post='964753' date='Mar 31 2009, 10:18 PM']oppure si scelgono in base al terreno o alla potenza del motore... se il terreno ? pesnate per non far morire il motore si mettono le belle molle da 1,1 mm per far attaccare la frizione quando il motore ? bello che entrato in coppia e alto di giri....se il motore ? molto forte ai bassi invece si predilige una molla meno dura, chess?, da 1 mm [/quote] il motore in questione ? un novarossi 353 race.... Citare
zuk8 Inviato: 1 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato: 1 Aprile 2009 [quote name='Vortex' post='964795' date='Apr 1 2009, 05:10 AM'][quote name='corematto' post='964759' date='Mar 31 2009, 10:31 PM']Mettiamo caso esisano 2 tipi di molla uno morbida e l'altro dura: se monti la morbida con un precarico di 1mm la frizione attacchera a 5000 giri se monti la dura attacchera con un precarico sempre di 1mm a 7000 giri quindi con la dura avrai un minor sforzo del motore nelle partenze, nei tornanti a 360? che si tradurranno in un modello molto piu' scattante e pronto consigliato per piste con molto grip e sconsigliato er le piste con poco grip oltretutto una molla dura resistera' molto di piu' alle alte temperature a cui verra' sottoposta per esempio in una gara da 45 minuti non cambiando piu' di tanto il punto di attacco della frizione stessa, cosa che una molla morbida farebbe. [size=4]spero di non aver detto un mucchio di cxxxxxe [/size] ops talmente preso a scrivere che non ho visto le altre risposte e mi pare di non aver detto cxxxxxe [/quote] Tornanti a 360?????? E che fai la giostra ? La molla puo dare ovviamente uno strappo piu cattivo ma si deve scegliere anche a base dell motore che si usa . Ammettiamo giri in una pista con un curvone da 180? in cui entri ed esci a gas spalancato . Se qui il motore si inginocchia con una molla dura perdi trazzione o almeno tende di perdere . Se invece il motore tira anche nell tornante a 180? la molla dura ? ideale perche riesci a trascinre la velocit? uscendo dall curvone con piu speed . Sopratutto su piste in cui un tale curvone termina con l?ingresso al rettilineo . La molla piu essere decisiva anche per quell Km/h in piu o in meno a fine rettilineo . Da fermo o nelle staccate cmq la molla dura strappa di piu . OCCHIO . la molla lavora insieme alle massette . Il peso ideale va scelto provando ! [/quote] avvolte mi ? successo con un'altro motore(sirio evo 4) che mi si inginocchiasse nel curvone ,io pensavo che dipendeva dal motore stesso....(molla originale centax per rrr) le massette che ci sono nella centax,hanno 3 fori ,dove ho sentito dire,ci si pu? mettere delle set screw(non ricordo come si chiamano....sono quelle specie di viti a brugola senza testa...) basandomi su cosa? cio? che cosa ne ricavo mettendo quelle viti?vanno poi messe a tutte e 3 le massette queste viti?? grazie a tutti Citare
zuk8 Inviato: 1 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato: 1 Aprile 2009 [quote name='Maricord' post='964827' date='Apr 1 2009, 08:27 AM']Io sulla mia Capricorn WCE 2008 (pastiglia gialla) montata su un MAX XXL3 ho provato 3 molle: -quella in dotazione, molto dura -quella Capricorn a sezione quadrata, molto morbida -quella Kyosho di serie sulla centax della RRR. In base alla mia esperienza: -una molla piu' dura, chiaramente, fa attaccare il motore ad un regime piu' elevato, a parita' di precarico -con una molla piu' morbida e' possibile ottenere piu' "strappo" (attacca piu' bruscamente) rispetto ad una dura, a parita' di distanza ceppo / campana -una molla a sezione quadrata resiste meglio alle alte temperature rispetto ad una a sezione tonda, con la conseguenza che durante una finale ha un comportamento piu' costante, mentre la tradizionale man mano che si riscalda puo' far attaccare leggermente prima la frizione Chiaramente giocando con precarico e distanza ceppo / campana (volendo esagerare anche con il tipo di pastiglia, ma secondo me non e' cosi' necessario ) si puo' adattare meglio il comportamento della molla che stiamo utilizzando. Pero' a mio parere le caratteristiche base del comportamento delle molle sono quelle che ho indicato sopra. Per esempio: ho provato molte regolazioni sulla distanza ceppo/campana, ma lo strappo della molla morbida a sezione quadrata resta superiore e non c'era verso con la molla di serie di ottenere un attacco simile. Ciao P.S.= non e' vero, come ho sentito, che sulla frizione Capricorn wce 2008 si ottiene il miglior comportamento rispettando ASSOLUTAMENTE i valori di distanze indicati dal manuale... anzi... SPERIMENTATE![/quote] ? vero....ho notato nelle gare che la macchina dopo 20 minuti di gara non si comportava piu allo stesso modo d'inizio gara..... la distanza che uso io sulla centax (campana \motore) ? di 1.20,con i tre ceppi della centax....mentre con la frizione data in dotazione nella v1 rrr evo2 wc t.e,(quella con 4 ceppi) dice di metterla a 0.5!!!??? ma ? possibile??? sicuramente quando riuscir? a rodare il motore capir? qualcosa....ma questi 4 ceppi non mi attizzano molto,sono molto dubbioso!!!!voi che ne dite?? grazie a tutti... Citare
Maricord Inviato: 1 Aprile 2009 Segnala Inviato: 1 Aprile 2009 [quote name='zuk8' post='964933' date='Apr 1 2009, 12:12 PM']? vero....ho notato nelle gare che la macchina dopo 20 minuti di gara non si comportava piu allo stesso modo d'inizio gara..... la distanza che uso io sulla centax (campana \motore) ? di 1.20,con i tre ceppi della centax....mentre con la frizione data in dotazione nella v1 rrr evo2 wc t.e,(quella con 4 ceppi) dice di metterla a 0.5!!!??? ma ? possibile??? sicuramente quando riuscir? a rodare il motore capir? qualcosa....ma questi 4 ceppi non mi attizzano molto,sono molto dubbioso!!!!voi che ne dite?? grazie a tutti...[/quote] Io la frizione di serie della mia RRR Evo2 non sono mai riuscito a farla funzionare bene, l'ho fatta vedere anche ai piu' esperti, ma con le due massette di serie, la pastiglia dura e la molla dura non c'e' verso di regolarla secondo le proprie preferenze. Da' sempre l'impressione di attaccare poco e troppo in alto anche con zero precarico e di slittare parecchio. Ho sentito che con quattro va meglio, ma molte piu' persone o sono tornate alla vecchia centax a 3 massette o, come me, l'hanno abbandonata;io per una Capricorn, veramente un altro livello per precisione e materiali, almeno rispetto alla centax Kyosho a 4 ceppi di serie! L'alternativa e' iniziare a spendere per fare una serie di esperimenti tra molle, pastiglie ecc, non so se ne valga la pena. Ciao! Citare
bombeRRR Inviato: 1 Aprile 2009 Segnala Inviato: 1 Aprile 2009 Vai di Capricorn o Sirio...sono veramente tutta un'altra storia rispetto alle frizioni originali Kyosho;queste possono andar bene per provare o per divertirsi,ma appena proverai una di queste frizioni noterai subito il miglioramento del motore...comunque sia credo che una molla piu dura sia quasi sempre migliore per ogni condizione e su tutte le frizioni,tranne quando piove o con pista veramente sporchissima spero di esserti stato di aiuto...ciao Gabriele Citare
novaracer Inviato: 1 Aprile 2009 Segnala Inviato: 1 Aprile 2009 (modificato) -con una molla piu' morbida e' possibile ottenere piu' "strappo" (attacca piu' bruscamente) rispetto ad una dura, a parita' di distanza ceppo / campana questa non ? affatto vera!!!!!!! con una molla pi? morbida, la frizione attacca prima e con molto meno strappo a parit? di precarico e distanza ceppo campana!!! la molla morbida rende il motore pastoso e docile nelle ripartenze, ma non ? per niente vero che da pi? strappo, anzi il motore fa fatica ad uscire dalle curve proprio perch? per le massette ? molto pi? facile vincere la resistenza di una molla morbida, facendo si che appena dai gas il ceppo attacchi sulla campana!!! Per avere pi? strappo prova ad usare la molla mugen ultra hard e poi prova a dirmi se ci sono termini di paragone con le molle morbide... Modificato 1 Aprile 2009 da novaracer Citare
zuk8 Inviato: 1 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato: 1 Aprile 2009 [quote name='novaracer' post='965011' date='Apr 1 2009, 04:28 PM']-con una molla piu' morbida e' possibile ottenere piu' "strappo" (attacca piu' bruscamente) rispetto ad una dura, a parita' di distanza ceppo / campana questa non ? affatto vera!!!!!!! con una molla pi? morbida, la frizione attacca prima e con molto meno strappo a parit? di precarico e distanza ceppo campana!!! la molla morbida rende il motore pastoso e docile nelle ripartenze, ma non ? per niente vero che da pi? strappo, anzi il motore fa fatica ad uscire dalle curve proprio perch? per le massette ? molto pi? facile vincere la resistenza di una molla morbida, facendo si che appena dai gas il ceppo attacchi sulla campana!!! Per avere pi? strappo prova ad usare la molla mugen ultra hard e poi prova a dirmi se ci sono termini di paragone con le molle morbide...[/quote] infatti credo che abbia invertito le cose...comuncque i ceppi che ho non sono a 4 ma a 2....scusatemi ho sbagliato... che devo fare allora???la tolgo prima ancora di fare il rodaggio al motore??? e monto la centax?? Citare
zuk8 Inviato: 1 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato: 1 Aprile 2009 (modificato) sto controllando adesso una frizione centax montata su un'altro motore.... LE MISURE: appoggiando il calibro tra la testa dell'albero e mandandolo aa battere sulla vite del dado misura:--9.80 misura tra vite dado a tieni molla (non so come si chiama quelo che si usa per stringere la molla) :1.15 misura gioco campana (completamente rimontata) :0.33 circa.... secondo voi come ? montata??? grazie a tutti... dimenticavo.....ma quella che da in dotazione la kyosho a 2 massette.... cosa me ne faccio???ho notato che posso aggiungere altre 2 massette...in tal caso sar? piu facile da regolare?? grazie Modificato 1 Aprile 2009 da zuk8 Citare
Cavallo Pazzo Inviato: 1 Aprile 2009 Segnala Inviato: 1 Aprile 2009 Ciao! Guarda qui come montare una frizione con quattro massette libere: [url="http://www.rcmodel.ch/tips/frizione/frizione.htm"]http://www.rcmodel.ch/tips/frizione/frizione.htm[/url] E qui come montare una frizione con tre massette infulcrate: [url="http://www.capricornrc.com/os_capricorn/product_info.php?cPath=47_108&products_id=745"]http://www.capricornrc.com/os_capricorn/pr...products_id=745[/url] Citare
zuk8 Inviato: 1 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato: 1 Aprile 2009 [quote name='Cavallo Pazzo' post='965141' date='Apr 1 2009, 08:22 PM']Ciao! Guarda qui come montare una frizione con quattro massette libere: [url="http://www.rcmodel.ch/tips/frizione/frizione.htm"]http://www.rcmodel.ch/tips/frizione/frizione.htm[/url] E qui come montare una frizione con tre massette infulcrate: [url="http://www.capricornrc.com/os_capricorn/product_info.php?cPath=47_108&products_id=745"]http://www.capricornrc.com/os_capricorn/pr...products_id=745[/url][/quote] il primo link non funge in tutte le salse....il 2? ok grazie mille Citare
Cavallo Pazzo Inviato: 1 Aprile 2009 Segnala Inviato: 1 Aprile 2009 [quote name='zuk8' post='965169' date='Apr 1 2009, 09:18 PM'][quote name='Cavallo Pazzo' post='965141' date='Apr 1 2009, 08:22 PM']Ciao! Guarda qui come montare una frizione con quattro massette libere: [url="http://www.rcmodel.ch/tips/frizione/frizione.htm"]http://www.rcmodel.ch/tips/frizione/frizione.htm[/url] E qui come montare una frizione con tre massette infulcrate: [url="http://www.capricornrc.com/os_capricorn/product_info.php?cPath=47_108&products_id=745"]http://www.capricornrc.com/os_capricorn/pr...products_id=745[/url][/quote] il primo link non funge in tutte le salse....il 2? ok grazie mille [/quote] Figurati... Il primo link ora non funziona neanche a me. Non mi apre neanche la homepage: www.rcmodel.ch Riprova domani o pi? tardi, il link ? corretto. Ciao! Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.