Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • Risposte 147
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato: (modificato)

Complimenti a Ravex per la bella vittoria e a Gaggiola per l'altrettanto bel secondo posto. Il risultato non mi sorprende. La macchina ? ben fatta e l'ho detto subito, ben prima di Montecchio. Il detto recita: "chi ben comincia ? a met? dell'opera..".
Quest'anno c'? l'Italiano Classic proprio a Montecchio e state sicuri che non me lo perdo. Se poi Ivano e Ravex mi danno qualche consiglio sono certo di divertirmi. Tenetemi in caldo una WRC per la Befana!!
(a Natale mi regalo la X2 da fuoristrada...)

:applauso::applauso::applauso:

Modificato da Team Jamara Jesolo
Inviato:

[quote name='baracus' post='900427' date='Dec 5 2008, 11:12 AM']adesso non esageriamo ravex..
ogni tanto dici qualcosa di giusto ma non salire sull?onda dell?entusiasmo :D:D
per quanto riguarda il paragone, la macchina finora non ha ancora dimostrato nulla ([u]sicuramente solo perch? non ha corso ma intanto ? cos?[/u]), a differenza della mantua, [b]affidabile e veloce[/b]...
sono sicuro che ha delle grandi potenzialit? ma come sempre parlano i fatti...[/quote]


Ora voglio una risposta come si deve !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Inviato:

[quote name='ravex' post='911358' date='Dec 24 2008, 12:20 AM'][quote name='baracus' post='900427' date='Dec 5 2008, 11:12 AM']adesso non esageriamo ravex..
ogni tanto dici qualcosa di giusto ma non salire sull?onda dell?entusiasmo :D:D
per quanto riguarda il paragone, la macchina finora non ha ancora dimostrato nulla ([u]sicuramente solo perch? non ha corso ma intanto ? cos?[/u]), a differenza della mantua, [b]affidabile e veloce[/b]...
sono sicuro che ha delle grandi potenzialit? ma come sempre parlano i fatti...[/quote]


Ora voglio una risposta come si deve !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
[/quote]

E qui sono cavoli Tuoi Baracus , su rispondi ora !!!! :giljotiini::giljotiini::giljotiini::varie3::varie3:

ciao Michele

Inviato:
Arrivata!!!!!!!!!!!!!!
pi? veloci della luce!!!! un j+3 consegnato in 2 giorni.!!1
La prima impressione ? assolutamente positiva. Direi , ... senza eguali come packaging.


A dopo
Inviato:

[quote name='Byomez' post='911523' date='Dec 24 2008, 01:02 PM'][quote name='ravex' post='911358' date='Dec 24 2008, 12:20 AM'][quote name='baracus' post='900427' date='Dec 5 2008, 11:12 AM']adesso non esageriamo ravex..
ogni tanto dici qualcosa di giusto ma non salire sull?onda dell?entusiasmo :D:D
per quanto riguarda il paragone, la macchina finora non ha ancora dimostrato nulla ([u]sicuramente solo perch? non ha corso ma intanto ? cos?[/u]), a differenza della mantua, [b]affidabile e veloce[/b]...
sono sicuro che ha delle grandi potenzialit? ma come sempre parlano i fatti...[/quote]


Ora voglio una risposta come si deve !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
[/quote]

E qui sono cavoli Tuoi Baracus , su rispondi ora !!!! :giljotiini::giljotiini::giljotiini::varie3::varie3:

ciao Michele
[/quote]
NON RISPONDE PERKE NON TRVA LE PAEOLE??????????????????????IVANO!!!!!!!!!AUGURONI A TUTTI------

Inviato:
[quote name='Sandroon' post='911540' date='Dec 24 2008, 01:37 PM']Arrivata!!!!!!!!!!!!!!
pi? veloci della luce!!!! un j+3 consegnato in 2 giorni.!!1
La prima impressione ? assolutamente positiva. Direi , ... senza eguali come packaging.


A dopo[/quote]
CIAO SONO IVANO..PER CORTESIA MI FAI SAPERE COME TI SEI TROVATO CON IL MONTAGGIO CIAO A PRESTO
Inviato: (modificato)

Ieri l'ho finita.!

Provengo da una produzione francese che a dispetto sia del prezzo che del funzionamento, ha visto una fase di assemblaggio ignobile, con imprecisioni antipaticissime e grossolane, per non parlare del confezionamento..... realizzato praticamente con sacchetti da frigo. <_<

Beh, questa, come dire ......... "italians do it better" non c'? che dire!!
Confezionamento di alto livello con insacchettamenti "ad avanzamento" di assemblaggio : in ogni bags ci sono i pezzi relativi alla fase e non al progetto globale.

L'assemblaggio ? stato divertente e piccole malizie a parte (le solite...... lucidatine sfere snodi, pulizie cuscinetti...... e poco altro) ? filato tutto come l'olio.
Il cuore della macchina ? senz'altro quel sistema di oscillazione anteriore che mediante l'utilizzo di un o-ring regola e attenua la movimentazione del basculino anteriore, che ? infulcrato al telaio mediante un sistema di uniballs che lavorano in gusci in teflon.
Ecco forse questa ? stata la fase che pi? mi ha impegnato in quanto effettivamente nuova almeno per me.

Le plastiche sono ottime con una tenuta al filetto notevolissima, tanto che i serraggi si effettuano tranquillamente a piena forza senza avvertire il fatidico "ammorbidimento" indice del ... "ciao ciao filetto e benvenuta bestemmia" ;)

Ad ogni modo tutto coincide , Lavorazioni incredibili , scelte intelligentissime ( vedi la possibilit? di utilizzare 5 celle AA utilissime nel caso di eventi long run tipo 4 ore oltre che come abbassamento delle masse).

A lavoro ultimato certo non brilla come scorrevolezza non certo derivante dalla semplice pulizia dei cuscinetti (che io solitamente non faccio) bens? dalla prevedibile necessit? di scioglimento della cinghia.

Altra cosa che mi ha impressionato ? stato il sistema frenante. Disco a margherita alleggerito ( probabile taglio laser) e pattini con riporto da incollare, imperniati su due viti opposte rispetto all'asse, mosse da DUE barilotti di spinta mossi dal solito sistema a leva ( cacchio sto fermo corsa della leva di comando proprio sulle rigide non lo vogliono fare!!!!!)

Personalmente ho usato pochissimo Dremel.... Un po' sulla piastra radio per inserire con un minimo "d'aria" un servo KO, qualche bava di stampaggio... e niente pi?. Tutti i conti tornavano alla perfezione.

Non essendo un fuoristradista, non sono espertissimo di differenziali meccanici, so solo che questo non ? a satelliti bens? a rulli a denti dritti. Avendone provato uno a satelliti sulla DXF sono curioso di provare questo, che visto il clima e la novit? del modello, ho preferito tenere "morbidissimo" lubrificandolo solo con del grasso di cui disponevo sin dai tempi della 1/5.

Che dire?! .. La realizzazione dei pezzi rasenta la perfezione con finiture paurose ( La piastra radio, per chi non fosse del mestiere ... come me prima di informarmi.... ? stata realizzata in ergal con minimo 3 fasi di ripresa per la realizzazione del "taglio", anodizzazione, ripresa per finiture degli smussi - Il telaio ed il telaietto posteriore ad assemblaggio ultimato si uniscono con una perfezione tale che le fresature di contorno oltre a quelle per l'inserimento della ruota dell'avviatore, sembrano realizzate "postume" all'assemblaggio: pazzesche davvero!!)

Nella confezione ? compresa una frizione di tipo "classico" a 3 ceppi con 3 molle, di produzione BP ( come del resto della macchina a mio parere ;) !!! ) non regolabile.... ma del diametro .. particolare nel senso che ho confrontato questa ed una fioroni di cui disponevo in precedenza ed ho notato che esiste la diversit? proprio in questa dimensione. Vedremo come funzia in pista, ma a mio parere sar? un compromesso che porter? frutti!!

L'unico problema che ho notato ? stato nel basculino anteriore nella parte del fissaggio del servo dello sterzo. Questo, montato proprio sulla parte basculante ( un po' come sulla "vecchia" modifica che si fece su Motonica tempo addietro, nell'oscillazione del basculino, va ad interferire con la piastra radio toccandola nell'oscillazione a sinistra. Probabilmente non avrei mai raggiunto quell'angolo di oscillazione, ma ho comunque preferito adottare un sistema di fissaggio del servo tradizionale ( a due colonnine) per ottenere l'abbassamento del servo e la relativa libert? di movimento.

Francamente per ora solo "pro" e nessun contro. Solo qualche dubbio che verr? sfatato dalla prova in pista: rigidit? del complesso, sistema di fissaggio ruote con dadi ( nutro dei dubbi sulla durata dei dadi in ergal) fissaggio anteriore della carrozzeria sulla parte mobile del sistema basculante e non sul bumper.

Non posso di certo considerarmi un tester di riferimento ma IMHO ho voluto lo stesso fornire la mia impressione a chi si accingesse all'acquisto, che personalmente consiglio vivamente.

ciao ciao

Modificato da Sandroon
Inviato:

[quote name='Sandroon' post='912653' date='Dec 27 2008, 10:09 AM']Ieri l'ho finita.!

Provengo da una produzione francese che a dispetto sia del prezzo che del funzionamento, ha visto una fase di assemblaggio ignobile, con imprecisioni antipaticissime e grossolane, per non parlare del confezionamento..... realizzato praticamente con sacchetti da frigo. <_<

Beh, questa, come dire ......... "italians do it better" non c'? che dire!!
Confezionamento di alto livello con insacchettamenti "ad avanzamento" di assemblaggio : in ogni bags ci sono i pezzi relativi alla fase e non al progetto globale.

L'assemblaggio ? stato divertente e piccole malizie a parte (le solite...... lucidatine sfere snodi, pulizie cuscinetti...... e poco altro) ? filato tutto come l'olio.
Il cuore della macchina ? senz'altro quel sistema di oscillazione anteriore che mediante l'utilizzo di un o-ring regola e attenua la movimentazione del basculino anteriore, che ? infulcrato al telaio mediante un sistema di uniballs che lavorano in gusci in teflon.
Ecco forse questa ? stata la fase che pi? mi ha impegnato in quanto effettivamente nuova almeno per me.

Le plastiche sono ottime con una tenuta al filetto notevolissima, tanto che i serraggi si effettuano tranquillamente a piena forza senza avvertire il fatidico "ammorbidimento" indice del ... "ciao ciao filetto e benvenuta bestemmia" ;)

Ad ogni modo tutto coincide , Lavorazioni incredibili , scelte intelligentissime ( vedi la possibilit? di utilizzare 5 celle AA utilissime nel caso di eventi long run tipo 4 ore oltre che come abbassamento delle masse).

A lavoro ultimato certo non brilla come scorrevolezza non certo derivante dalla semplice pulizia dei cuscinetti (che io solitamente non faccio) bens? dalla prevedibile necessit? di scioglimento della cinghia.

Altra cosa che mi ha impressionato ? stato il sistema frenante. Disco a margherita alleggerito ( probabile taglio laser) e pattini con riporto da incollare, imperniati su due viti opposte rispetto all'asse, mosse da DUE barilotti di spinta mossi dal solito sistema a leva ( cacchio sto fermo corsa della leva di comando proprio sulle rigide non lo vogliono fare!!!!!)

Personalmente ho usato pochissimo Dremel.... Un po' sulla piastra radio per inserire con un minimo "d'aria" un servo KO, qualche bava di stampaggio... e niente pi?. Tutti i conti tornavano alla perfezione.

Non essendo un fuoristradista, non sono espertissimo di differenziali meccanici, so solo che questo non ? a satelliti bens? a rulli a denti dritti. Avendone provato uno a satelliti sulla DXF sono curioso di provare questo, che visto il clima e la novit? del modello, ho preferito tenere "morbidissimo" lubrificandolo solo con del grasso di cui disponevo sin dai tempi della 1/5.

Che dire?! .. La realizzazione dei pezzi rasenta la perfezione con finiture paurose ( La piastra radio, per chi non fosse del mestiere ... come me prima di informarmi.... ? stata realizzata in ergal con minimo 3 fasi di ripresa per la realizzazione del "taglio", anodizzazione, ripresa per finiture degli smussi - Il telaio ed il telaietto posteriore ad assemblaggio ultimato si uniscono con una perfezione tale che le fresature di contorno oltre a quelle per l'inserimento della ruota dell'avviatore, sembrano realizzate "postume" all'assemblaggio: pazzesche davvero!!)

Nella confezione ? compresa una frizione di tipo "classico" a 3 ceppi con 3 molle, di produzione BP ( come del resto della macchina a mio parere ;) !!! ) non regolabile.... ma del diametro .. particolare nel senso che ho confrontato questa ed una fioroni di cui disponevo in precedenza ed ho notato che esiste la diversit? proprio in questa dimensione. Vedremo come funzia in pista, ma a mio parere sar? un compromesso che porter? frutti!!

L'unico problema che ho notato ? stato nel basculino anteriore nella parte del fissaggio del servo dello sterzo. Questo, montato proprio sulla parte basculante ( un po' come sulla "vecchia" modifica che si fece su Motonica tempo addietro, nell'oscillazione del basculino, va ad interferire con la piastra radio toccandola nell'oscillazione a sinistra. Probabilmente non avrei mai raggiunto quell'angolo di oscillazione, ma ho comunque preferito adottare un sistema di fissaggio del servo tradizionale ( a due colonnine) per ottenere l'abbassamento del servo e la relativa libert? di movimento.

Francamente per ora solo "pro" e nessun contro. Solo qualche dubbio che verr? sfatato dalla prova in pista: rigidit? del complesso, sistema di fissaggio ruote con dadi ( nutro dei dubbi sulla durata dei dadi in ergal) fissaggio anteriore della carrozzeria sulla parte mobile del sistema basculante e non sul bumper.

Non posso di certo considerarmi un tester di riferimento ma IMHO ho voluto lo stesso fornire la mia impressione a chi si accingesse all'acquisto, che personalmente consiglio vivamente.

ciao ciao[/quote]

Inviato:
ciao sandroon,sono ivano,ti comunico ke a breve ci saranno 4tipi diversi di gommino per basculino..mentre per la frizzione(solo quella e fatta da bovio compreso il pignone)consiglio di allegerirla un po asportando del materiale vicino ai perni. per il resto ho letto con piacere le tue impressioni ciao a presto. ps a montecchio abbiamo corso senza gommino
Inviato: (modificato)

[quote name='Sandroon' post='912653' date='Dec 27 2008, 11:09 AM']Ieri l'ho finita.!

Provengo da una produzione francese che a dispetto sia del prezzo che del funzionamento, ha visto una fase di assemblaggio ignobile, con imprecisioni antipaticissime e grossolane, per non parlare del confezionamento..... realizzato praticamente con sacchetti da frigo. <_<

Beh, questa, come dire ......... "italians do it better" non c'? che dire!!
Confezionamento di alto livello con insacchettamenti "ad avanzamento" di assemblaggio : in ogni bags ci sono i pezzi relativi alla fase e non al progetto globale.

L'assemblaggio ? stato divertente e piccole malizie a parte (le solite...... lucidatine sfere snodi, pulizie cuscinetti...... e poco altro) ? filato tutto come l'olio.
Il cuore della macchina ? senz'altro quel sistema di oscillazione anteriore che mediante l'utilizzo di un o-ring regola e attenua la movimentazione del basculino anteriore, che ? infulcrato al telaio mediante un sistema di uniballs che lavorano in gusci in teflon.
Ecco forse questa ? stata la fase che pi? mi ha impegnato in quanto effettivamente nuova almeno per me.

Le plastiche sono ottime con una tenuta al filetto notevolissima, tanto che i serraggi si effettuano tranquillamente a piena forza senza avvertire il fatidico "ammorbidimento" indice del ... "ciao ciao filetto e benvenuta bestemmia" ;)

Ad ogni modo tutto coincide , Lavorazioni incredibili , scelte intelligentissime ( vedi la possibilit? di utilizzare 5 celle AA utilissime nel caso di eventi long run tipo 4 ore oltre che come abbassamento delle masse).

A lavoro ultimato certo non brilla come scorrevolezza non certo derivante dalla semplice pulizia dei cuscinetti (che io solitamente non faccio) bens? dalla prevedibile necessit? di scioglimento della cinghia.

Altra cosa che mi ha impressionato ? stato il sistema frenante. Disco a margherita alleggerito ( probabile taglio laser) e pattini con riporto da incollare, imperniati su due viti opposte rispetto all'asse, mosse da DUE barilotti di spinta mossi dal solito sistema a leva ( cacchio sto fermo corsa della leva di comando proprio sulle rigide non lo vogliono fare!!!!!)

Personalmente ho usato pochissimo Dremel.... Un po' sulla piastra radio per inserire con un minimo "d'aria" un servo KO, qualche bava di stampaggio... e niente pi?. Tutti i conti tornavano alla perfezione.

Non essendo un fuoristradista, non sono espertissimo di differenziali meccanici, so solo che questo non ? a satelliti bens? a rulli a denti dritti. Avendone provato uno a satelliti sulla DXF sono curioso di provare questo, che visto il clima e la novit? del modello, ho preferito tenere "morbidissimo" lubrificandolo solo con del grasso di cui disponevo sin dai tempi della 1/5.

Che dire?! .. La realizzazione dei pezzi rasenta la perfezione con finiture paurose ( La piastra radio, per chi non fosse del mestiere ... come me prima di informarmi.... ? stata realizzata in ergal con minimo 3 fasi di ripresa per la realizzazione del "taglio", anodizzazione, ripresa per finiture degli smussi - Il telaio ed il telaietto posteriore ad assemblaggio ultimato si uniscono con una perfezione tale che le fresature di contorno oltre a quelle per l'inserimento della ruota dell'avviatore, sembrano realizzate "postume" all'assemblaggio: pazzesche davvero!!)

Nella confezione ? compresa una frizione di tipo "classico" a 3 ceppi con 3 molle, di produzione BP ( come del resto della macchina a mio parere ;) !!! ) non regolabile.... ma del diametro .. particolare nel senso che ho confrontato questa ed una fioroni di cui disponevo in precedenza ed ho notato che esiste la diversit? proprio in questa dimensione. Vedremo come funzia in pista, ma a mio parere sar? un compromesso che porter? frutti!!

L'unico problema che ho notato ? stato nel basculino anteriore nella parte del fissaggio del servo dello sterzo. Questo, montato proprio sulla parte basculante ( un po' come sulla "vecchia" modifica che si fece su Motonica tempo addietro, nell'oscillazione del basculino, va ad interferire con la piastra radio toccandola nell'oscillazione a sinistra. Probabilmente non avrei mai raggiunto quell'angolo di oscillazione, ma ho comunque preferito adottare un sistema di fissaggio del servo tradizionale ( a due colonnine) per ottenere l'abbassamento del servo e la relativa libert? di movimento.

Francamente per ora solo "pro" e nessun contro. Solo qualche dubbio che verr? sfatato dalla prova in pista: rigidit? del complesso, sistema di fissaggio ruote con dadi ( nutro dei dubbi sulla durata dei dadi in ergal) fissaggio anteriore della carrozzeria sulla parte mobile del sistema basculante e non sul bumper.

Non posso di certo considerarmi un tester di riferimento ma IMHO ho voluto lo stesso fornire la mia impressione a chi si accingesse all'acquisto, che personalmente consiglio vivamente.

ciao ciao[/quote]

ottima recensione :applauso::applauso: mi auguro,ma ne sono certo, che le tue impressioni siano cosi positive anche dopo la prova in pista. Aspettiamo il responso cronometrico e le impressioni di guida !!!!!!!

Modificato da ravex
Inviato:

[quote name='scintilla' post='912798' date='Dec 27 2008, 05:29 PM']<_< ok sembra tutto ok... ma ora mi direste how much? quanto costa?? grazie gianni[/quote]


?410 al pubblico compreso di frizione 3 ceppi BP e pignone :applauso::applauso::applauso::applauso:

Inviato:
L'ho terminata anch'io........


Molto intelligente la regolazione di (tutti) gli angoli del retrotreno senza dover smontare nulla.

Utilizza un differenziale ad ingranaggi, sarebbe opportuno indicare la gradazione (iniziale) dell'olio da inserire. Io ho provato con il 12.500, speriamo di aver indovinato.......

Qualche difficolt? nel montaggio del freno, i due pistoncini che premono sulla pastiglia erano "frenati" nelle loro sedi e non scorrevano bene ed il perno 2x10 da inserire nelle camme non entrava.......

I supporti carrozzeria, quelli dove si infilano le clips, sono avvitati sul supporto e sono eccentrici, cos? da poter posizionare sia la clips nella direzione pi? opportuna e poter anche centrare i fori della carrozzeria.......

Molto preciso e libero il basculino montato su due uniball, la rigidit? viene assolta da un o/r posto nella parte superiore del salvaservo........vedremo nella prova in pista il suo comportamento......

Il salvaservo regolabile e tutta la tirateria dello sterzo ? molto precisa e libera e non necessita di nessun "rodaggio".

Apprezzabile avere il tappo del serbatoio gi? montato (operazione noiosa e difficile per molti).

Ho fatto due fori sul paraurti in corrispondenza dei fori del supportino ancorato al basculino, ottenendo la possibilit? di poter utilizzare la carrozzeria, sia con il supporto che con due colonnine ancorate al paraurti.
Vedremo in pista quale soluzione andr? meglio.

Le lavorazioni meccaniche sono molto precise, tutto calza a pennello e si assembla senza intoppi.

Come ha detto anche Sandroon le plastiche sono molto robuste e senza bave.

Per motivi di lavoro, io ho assemblato tutte e tre le "Classic italiane" e devo dire che questa ? stata la pi? facile ed anche la pi? divertente da terminare, alcuni accorgimenti denotano una attenzione particolare ed una notevole esperienza di che l'ha pensata.......

Dal punto di vista estetico, per me, ha gi? scalzato le "altre", vedremo se, sempre per me, le scalzer? anche in pista.
Inviato:

[quote name='F4sty' post='913374' date='Dec 28 2008, 08:44 PM']A dire il vero le colonnine eccentriche sono per variare la posizione della scocca dal paracolpi... :rolleyes:[/quote]

..........certo, :rolleyes: poi uno le utilizza come meglio crede...... :P

Inviato:
[quote name='hobbypoint' post='913366' date='Dec 28 2008, 07:25 PM']L'ho terminata anch'io........


Molto intelligente la regolazione di (tutti) gli angoli del retrotreno senza dover smontare nulla.

Utilizza un differenziale ad ingranaggi, sarebbe opportuno indicare la gradazione (iniziale) dell'olio da inserire. Io ho provato con il 12.500, speriamo di aver indovinato.......

Qualche difficolt? nel montaggio del freno, i due pistoncini che premono sulla pastiglia erano "frenati" nelle loro sedi e non scorrevano bene ed il perno 2x10 da inserire nelle camme non entrava.......

I supporti carrozzeria, quelli dove si infilano le clips, sono avvitati sul supporto e sono eccentrici, cos? da poter posizionare sia la clips nella direzione pi? opportuna e poter anche centrare i fori della carrozzeria.......

Molto preciso e libero il basculino montato su due uniball, la rigidit? viene assolta da un o/r posto nella parte superiore del salvaservo........vedremo nella prova in pista il suo comportamento......

Il salvaservo regolabile e tutta la tirateria dello sterzo ? molto precisa e libera e non necessita di nessun "rodaggio".

Apprezzabile avere il tappo del serbatoio gi? montato (operazione noiosa e difficile per molti).

Ho fatto due fori sul paraurti in corrispondenza dei fori del supportino ancorato al basculino, ottenendo la possibilit? di poter utilizzare la carrozzeria, sia con il supporto che con due colonnine ancorate al paraurti.
Vedremo in pista quale soluzione andr? meglio.

Le lavorazioni meccaniche sono molto precise, tutto calza a pennello e si assembla senza intoppi.

Come ha detto anche Sandroon le plastiche sono molto robuste e senza bave.

Per motivi di lavoro, io ho assemblato tutte e tre le "Classic italiane" e devo dire che questa ? stata la pi? facile ed anche la pi? divertente da terminare, alcuni accorgimenti denotano una attenzione particolare ed una notevole esperienza di che l'ha pensata.......

Dal punto di vista estetico, per me, ha gi? scalzato le "altre", vedremo se, sempre per me, le scalzer? anche in pista.[/quote]
ciao luciano sono censi penso ke il diff vada bene cosi io uso il 10000 ma conto di provare un 20000 auguroni e se vuoi altre spiegazz kiamami al 339 8941020 ciao
Inviato: (modificato)

ecco spuntare il pignolo Luciano , bravo i tuoi consigli hanno sempre funzionato :applauso::applauso::applauso: .
E poi qui rivedo un Censi come hai vecchi tempi negli anni 90 nel Off Road sempre pronto a dare consigli a tutti :applauso::applauso::applauso::applauso: .

Ciao Michele

Modificato da Byomez
Inviato:
Anch'io concordo con la valutazione di Hobby Point. Sempre secondo me, ? l'unica delle tre italiane che va in pista senza bisogno di aggiungere, cambiare o modificare nulla. Sempre secondo me (che ho avuto la prima Classic nel 1978) la WRC ? la numero 1 almeno dal punto di vista della costruzione. Poi sono anch'io ansioso di provarla in pista....
Inviato:

[quote name='Team Jamara Jesolo' post='913689' date='Dec 29 2008, 01:10 PM']Anch'io concordo con la valutazione di Hobby Point. Sempre secondo me, ? l'unica delle tre italiane che va in pista senza bisogno di aggiungere, cambiare o modificare nulla. Sempre secondo me (che ho avuto la prima Classic nel 1978) la WRC ? la numero 1 almeno dal punto di vista della costruzione. Poi sono anch'io ansioso di provarla in pista....[/quote]

beh la befana ? vicina e da quanto mi ricordo al posto del carbone dovrebbe portarti la wrc !!!!!
Per? visto che sei stato cosi gentile da farmi provare la tua da off non posso esimermi dal farti provare la mia rigidona !!!!!!!!!!
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:

Inviato:

[quote name='Byomez' post='913588' date='Dec 29 2008, 09:28 AM']ecco spuntare il pignolo Luciano , bravo i tuoi consigli hanno sempre funzionato :applauso::applauso::applauso: .
E poi qui rivedo un Censi come hai vecchi tempi negli anni 90 nel Off Road sempre pronto a dare consigli a tutti :applauso::applauso::applauso::applauso: .

Ciao Michele[/quote]
ciao sono censi..ti comunico ke sono io ke ho provato e tuttora sviluppo il progetto w.r.c--piloti w.r.c factoriy o come azz si dice .GAGGIOLA CON MECCANICO
LUCCHITA E CENSI IVANO(ANCORA COME PILOTA) CON MECCANICO ORNELLA . PS TI RINGRAZIO PER GLI APPLAUSI CIAO

Inviato:

[quote name='Byomez' post='913588' date='Dec 29 2008, 09:28 AM']ecco spuntare il pignolo Luciano , bravo i tuoi consigli hanno sempre funzionato :applauso::applauso::applauso: .
E poi qui rivedo un Censi come hai vecchi tempi negli anni 90 nel Off Road sempre pronto a dare consigli a tutti :applauso::applauso::applauso::applauso: .

Ciao Michele[/quote]
VI INFORMO KE SE IL TEMPO TIENE MERCOLEDI 31 ANDREMO A PROVARE A PADOVA E LI CI SARA IL BATTESIMO DI ZOPPELLETTO CON LA SUA W.R.C OLTRE A RAVELLI E CENSI ,SPERO CI SARANNO ANKE GAGGIOLA ,POLDI, OMETTO ,BELLON,.....PER KI VOLESSE AGGIUNGERSI ALLA COMPAGIA----BEN VENUTI

Inviato:
una domanda...io abito nella provincia di Rimini,dove la si pu? vedere dal vivo ed eventualmente acquistarla dalle mie parti o abbastanza vicino da andarci di persona...grazie..

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.


×
×
  • Crea Nuovo...