Vai al contenuto

Differenziale


Messaggi raccomandati

Buonasera a tutti. Scusate per la domanda banale, il differenziale in questo stato ? vuoto?

[url="http://imageshack.us"][img]http://img519.imageshack.us/img519/9972/differenzialezz2.jpg[/img][/url].

E poi, mettendo un grasso piu denso dovrei avere piu grip vero?
Grazie in anticipo a chi risponde
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 59
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Si ? vuoto...quello ? il posteriorre...se non hai tanta confidenza usa un grasso di gradazione 15000, se gi? hai confidenza, puoi indurire..in teoria: pi? indurisci e pi? ti chiude di dietro...
Va riempito fino al tappo e lascialo riposare, poi appoggi il tappo superiore e lo lasci chiudere da solo, poi avviti le viti. Ricordati la guarnizione tra i tappi...
Ciao
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao incuriosito dal problema di Alfax mi e' venuto il dubbio che da quando ho preso il mio modello usato non mi e' passato per la testa di dare un'occhiata ai differenziali...
beh oggi ho smontato il differenziale posteriore e diciamo che ha le stesse condizioni della foto sopra,il grasso c'e' ma e' appena messo sui denti degli ingranaggi conici..
quindi mi son detto che devo acquistare il grasso...
sono andato nel sito 1a10 e ho visto che ci sono un sacco di grassi e olii siliconici con quel famoso numero accanto tipo10000-30000-ecc...
mi chiedevo ma nel differenziale ci va grasso o olio siliconico?quei numeri che dovrebbero essere gradazioni in cosa consistono?mi spiegate in parole semplici cosa succede al modello cambiando il grasso di un certo numero?
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Schumy' post='901594' date='Dec 7 2008, 05:46 PM'][quote]se non hai tanta confidenza usa un grasso di gradazione 15000, se gi? hai confidenza, puoi indurire..in teoria: pi? indurisci e pi? ti chiude di dietro...[/quote]

questo l'ha scritto Dna... dovrebbe esserti utile...
[/quote]


Schumy,suppongo che tu sia un ragazzino,naturalmente credo che sappia leggere visto che sai anche scrivere,pero' mi chiedo se capisci le domande che uno fa :unsure:
ti riporto sotto quello che ho scritto sopra,se non sai la risposta evita di scrivere tanto per far aumentare i tuoi messaggi,grazie. ;)

[quote name='Senzasuono' post='901555' date='Dec 7 2008, 04:37 PM']quindi mi son detto che devo acquistare il grasso...
sono andato nel sito 1a10 e ho visto che ci sono un sacco di grassi e olii siliconici con quel famoso numero accanto tipo10000-30000-ecc...
mi chiedevo ma nel differenziale ci va grasso o olio siliconico?quei numeri che dovrebbero essere gradazioni in cosa consistono?mi spiegate in parole semplici cosa succede al modello cambiando il grasso di un certo numero?[/quote]

vedi volevo solo documentarmi un po' di piu' sull'argomento e non andare a mettere del grasso 15000 solo perche' lo dice DNA,insomma capire in modo che mi possa regolare in base alle mie esigenze..
poi non capisco il detto tecnico "pi? indurisci e pi? ti chiude di dietro..." ma cosa la porta?? :D

Modificato da Senzasuono
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Senzasuono' post='901555' date='Dec 7 2008, 03:37 PM']ciao incuriosito dal problema di Alfax mi e' venuto il dubbio che da quando ho preso il mio modello usato non mi e' passato per la testa di dare un'occhiata ai differenziali...
beh oggi ho smontato il differenziale posteriore e diciamo che ha le stesse condizioni della foto sopra,il grasso c'e' ma e' appena messo sui denti degli ingranaggi conici..
quindi mi son detto che devo acquistare il grasso...
sono andato nel sito 1a10 e ho visto che ci sono un sacco di grassi e olii siliconici con quel famoso numero accanto tipo10000-30000-ecc...
mi chiedevo ma nel differenziale ci va grasso o olio siliconico?quei numeri che dovrebbero essere gradazioni in cosa consistono?mi spiegate in parole semplici cosa succede al modello cambiando il grasso di un certo numero?[/quote]

Il numero riportato sulla confezione rappresenta la viscosit? del grasso.Piu il numero ? grande e piu il grasso ? viscoso,ovvero da pi? trazione.Se metto un grasso da 15000 al posteriore avr? una certa trazione;se metto un grasso da 30000 avr? una trazione maggiore e per questo motivo l'auto tender? ad andare in sottosterzo e ad andare in testacoda se si eccede troppo con l'acceleratore...spero di essere stato utile ^_^

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='bombeRRR' post='901685' date='Dec 7 2008, 08:41 PM'][quote name='Senzasuono' post='901555' date='Dec 7 2008, 03:37 PM']ciao incuriosito dal problema di Alfax mi e' venuto il dubbio che da quando ho preso il mio modello usato non mi e' passato per la testa di dare un'occhiata ai differenziali...
beh oggi ho smontato il differenziale posteriore e diciamo che ha le stesse condizioni della foto sopra,il grasso c'e' ma e' appena messo sui denti degli ingranaggi conici..
quindi mi son detto che devo acquistare il grasso...
sono andato nel sito 1a10 e ho visto che ci sono un sacco di grassi e olii siliconici con quel famoso numero accanto tipo10000-30000-ecc...
mi chiedevo ma nel differenziale ci va grasso o olio siliconico?quei numeri che dovrebbero essere gradazioni in cosa consistono?mi spiegate in parole semplici cosa succede al modello cambiando il grasso di un certo numero?[/quote]

Il numero riportato sulla confezione rappresenta la viscosit? del grasso.Piu il numero ? grande e piu il grasso ? viscoso,ovvero da pi? trazione.Se metto un grasso da 15000 al posteriore avr? una certa trazione;se metto un grasso da 30000 avr? una trazione maggiore e per questo motivo l'auto tender? ad andare in [b]sottosterzo[/b] e ad andare in testacoda se si eccede troppo con l'acceleratore...spero di essere stato utile ^_^
[/quote]

Non va in sovrasterzo?? :unsure:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote]Schumy,suppongo che tu sia un ragazzino,naturalmente credo che sappia leggere visto che sai anche scrivere,pero' mi chiedo se capisci le domande che uno fa
ti riporto sotto quello che ho scritto sopra,se non sai la risposta evita di scrivere tanto per far aumentare i tuoi messaggi,grazie.[/quote]

Si sono un ragazzo, ma non un DEFINCENTE!!! e so anche leggere... se ci ragioni un'attimo, se vedi dei numeri da 10000 a 30000, secondo te cosa sar??? la viscosit?, ovvio!!! Se tu leggevi quello che ha scritto Dna avresti potuto notare che rispondeva a due delle tue domande, ma forse sono io deficente!!!! inoltre, potevi essere pi? cortese con me, visto che io ho fatto lo stesso con te!!! poi a me non me ne frega niente di aumentare i miei messaggi, poi pensa a quello che vuoi!!! Mi sono iscritto a questo forum per ricevere e anche per dare consigli.... anche se sono un "ragazzino" so rispondere!!!
A volte penso che sono pi? intelligente io, di certi ADULTI!!! Modificato da Schumy
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Schumy' post='901709' date='Dec 7 2008, 09:20 PM'][quote]Schumy,suppongo che tu sia un ragazzino,naturalmente credo che sappia leggere visto che sai anche scrivere,pero' mi chiedo se capisci le domande che uno fa
ti riporto sotto quello che ho scritto sopra,se non sai la risposta evita di scrivere tanto per far aumentare i tuoi messaggi,grazie.[/quote]

Si sono un ragazzo, ma non un DEFINCENTE!!! e so anche leggere... se ci ragioni un'attimo, se vedi dei numeri da 10000 a 30000, secondo te cosa sar??? la viscosit?, ovvio!!! Se tu leggevi quello che ha scritto Dna avresti potuto notare che rispondeva a due delle tue domande, ma forse sono io deficente!!!! inoltre, potevi essere pi? cortese con me, visto che io ho fatto lo stesso con te!!! poi a me non me ne frega niente di aumentare i miei messaggi, poi pensa a quello che vuoi!!! Mi sono iscritto a questo forum per ricevere e anche per dare consigli.... anche se sono un "ragazzino" so rispondere!!!
A volte penso che sono pi? intelligente io, di certi ADULTI!!!
[/quote]


schumy non mi diletto a fare discussioni con te e non mi prendere in antipatia perche' non lo sono affatto,la parola che ti sei automaticamente dato da solo io non lo neanchce pensata,hai fatto tutto da solo,chiudo la discussione qui per non rovinare il post che per me e' molto interessante per imparare qualcosa...

cercavo una spiegazione semplice che mi ha dato BombeRRR,che il numero era la viscosita' ci ero gia' arrivato,volevo solo approfondire la cosa,guarda caso ora c'e' un dubbio fra bombeRRR e DNA,quali dei 2 ha ragione? :rolleyes:
sovrasterzo o sottosterzo? :unsure:
tu che sei qui per dare consigli mi sapresti rispondere??
alla fine bisogna scegliere una via di mezzo in modo da far sculettare di meno il proprio modello ,in caso regolandosi con l'acceleratore,ok capito..

dato che ci sono grassi al silicone e olio al silicone ,mi spiegate dove andrebbe l'olio?

Modificato da Senzasuono
Link al commento
Condividi su altri siti

pi? indurisci l'olio del differenziale e meno lavora in questo caso se monti al posteriore ti dar? pi? sovrasterzo in accelerazione, si comporta in modo opposto all'anteriore perch? in accelerazione ti dar? del sovrasterzo, in poche parole si comporta all'incirca come un palo rigido. Modificato da 950r
Link al commento
Condividi su altri siti

Schumy ma che t'i...zzi scusa, qui tutti abbiamo voglia d'imparare,tutto qua volevo spiegazioni piu' dettagliate,ma ora mi sto confondendo ancora di piu' :blush:
quindi bisogna trovare un compromesso tra il diff ant e post giusto?
se no si rischia che la macchina cominci a fare delle S e non va piu' diritta...almeno questo ho capito con l'intervento di 950r
che accoppiate di grasso siliconico dovrei fare tra ant. e post.?
se nel post. metto 15000 come dice DNA davanti che ci metto?
ma poi nessuno sa dirmi dove andare a mettere l'olio siliconico?
ringrazio come sempre in anticipo..

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='950r' post='901903' date='Dec 8 2008, 10:17 AM']se guardi la grafica in prima pagina mostra come riempirlo[/quote]
????scusami non ho capito cosa c'entra con le domande fatte sotto :blink:
come riempirlo mi e' alquanto chiarissimo,per fortuna non sono cieco :P

[quote name='Senzasuono' post='901891' date='Dec 8 2008, 10:08 AM']quindi bisogna trovare un compromesso tra il diff ant e post giusto?
se no si rischia che la macchina cominci a fare delle S e non va piu' diritta...almeno questo ho capito con l'intervento di 950r
che accoppiate di grasso siliconico dovrei fare tra ant. e post.?
se nel post. metto 15000 come dice DNA davanti che ci metto?
ma poi nessuno sa dirmi dove andare a mettere l'olio siliconico?
ringrazio come sempre in anticipo..[/quote]

chiedevo mettendo una certa gradazione nel posteriore, di davanti che dovrei mettere?lo stesso?esiste una tabella dove viene riportato la viscoista' da aggiungere in ogni diff con i pro e contro?
naturalmente si parla di grasso siliconico..

poi su 1a10 ho visto che esiste pure olio siliconico,dove viene messo di solito nel modello?anche questo va nei diff.?
altra cosa la viscosita' 15000 non c'e'.. va da 10000-20000-30000 e cosi' via senza il 5000 nel mezzo...
mi consigliate un'altro sito dove poter prendere quest'olio o grasso che dovrei mettere nel diff.?che marca usate la maggior parte di tutti?

Modificato da Senzasuono
Link al commento
Condividi su altri siti

a tutte le tue domande non riesco a rispondere anche perch? ho 15 anni e di esperienza non ne ho tantissima... comunque per la grazione secondo me ? soggettiva, prova una volta a mettere 15000 sul post e 15000 sull' ant e poi vedi... ? ovvio che non puoi fare tutto sto lavoro in una giornata, ma piano piano...
Link al commento
Condividi su altri siti

ok,pensavo che qualcuno con molti anni di esperienza avesse fatto una tabella con le varie gradazioni e magari il comportamento del modello ad ogni accoppiata..
ok ci rinuncio...se in pista dovessi incagliare qualcuno con la mia stessa auto e molto piu' esperto chiedo consigli alui...ciao Modificato da Senzasuono
Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='950r' post='901984' date='Dec 8 2008, 12:33 PM']La viscosit? dell'olio siliconico va trovata in pista a seconda di come si comporta il modello[/quote]

d'accordissimo!!!

[quote]se in pista dovessi incagliare qualcuno con la mia stessa auto e molto piu' esperto chiedo consigli a lui...ciao[/quote]

Forse questa ? la soluzione migliore!!!
ciao
Link al commento
Condividi su altri siti

Cercher? di riassumere i varii concetti, sperando che tutto sia chiaro. Olii e grassi, quando si parla di ammortizzatori e differenziali, sono sempre e comunque siliconici. La differenza tra olii e grassi sta solo nella loro fluidit?/viscosit?. Non mi chiedete quale sia il limite di viscosit? oltre il quale si parla di grassi, ma comunque un prodotto con viscosit? 200 sar? certamente un olio perch? molto fluido, uno con viscosit? 1.000.000 sar? un grasso perch? molto denso (in particolare, un prodotto 1.000.000 ha quasi la consistenza di un buon budino, ma ......... NON SI MANGIA :P:P:P:P ).

Rapporto durezza olii (o grassi) tra differenziale ant e posteriore: dipende dal modello, dallo stile di guida, dalla pista. In genere il differenziale anteriore si usa pi? duro di quello posteriore. Io, ad esempio, su NT1, uso diff ant 80.000, 150.000 o 500.000 e post 30.000 o 60.000 a secondo di dove giro. Con la MTX4 in genere utilizzo diff. ant. 100.000 e post 30.000 o 50.000.

Per ci? che riguarda i comportamento del modello, in funzione della durezza dei differenziali, riporto quanto scritto sul Setup Book Serpent (ma a pagina 27 del setup book Hudy in italiano gli stessi concetti sono parimenti espressi e molto chiari):

Differenziale anteriore pi? duro
? minore capacit? di sterzata
? maggiore stabilit? in frenata ma minore inserimento
? maggiore stabilit? in accelerazione in uscita di curva

Differenziale anteriore pi? morbido
? maggiore capacit? di sterzata
? minore stabilit? in frenata ma maggiore inserimento
? maggiore tendenza al sovrasterzo in accelerazione in uscita di curva

Differenziale posteriore pi? duro
? la vettura sottosterza leggermente in ingresso ma ? meno controllabile in uscita di curva
? maggiore capacit? di sterzata in accelerazione
? va meglio sulle piste ad alta aderenza

Differenziale posteriore pi? morbido
? maggiore stabilit? a centro ed uscita di curva
? sottosterzo in accelerazione
? va meglio su piste a bassa aderenza

Spero di non aver tralasciato nulla

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='phalaecus' post='902012' date='Dec 8 2008, 01:30 PM']Cercher? di riassumere i varii concetti, sperando che tutto sia chiaro. Olii e grassi, quando si parla di ammortizzatori e differenziali, sono sempre e comunque siliconici. La differenza tra olii e grassi sta solo nella loro fluidit?/viscosit?. Non mi chiedete quale sia il limite di viscosit? oltre il quale si parla di grassi, ma comunque un prodotto con viscosit? 200 sar? certamente un olio perch? molto fluido, uno con viscosit? 1.000.000 sar? un grasso perch? molto denso (in particolare, un prodotto 1.000.000 ha quasi la consistenza di un buon budino, ma ......... NON SI MANGIA :P:P:P:P ).

Rapporto durezza olii (o grassi) tra differenziale ant e posteriore: dipende dal modello, dallo stile di guida, dalla pista. In genere il differenziale anteriore si usa pi? duro di quello posteriore. Io, ad esempio, su NT1, uso diff ant 80.000, 150.000 o 500.000 e post 30.000 o 60.000 a secondo di dove giro. Con la MTX4 in genere utilizzo diff. ant. 100.000 e post 30.000 o 50.000.

Per ci? che riguarda i comportamento del modello, in funzione della durezza dei differenziali, riporto quanto scritto sul Setup Book Serpent (ma a pagina 27 del setup book Hudy in italiano gli stessi concetti sono parimenti espressi e molto chiari):

Differenziale anteriore pi? duro
? minore capacit? di sterzata
? maggiore stabilit? in frenata ma minore inserimento
? maggiore stabilit? in accelerazione in uscita di curva

Differenziale anteriore pi? morbido
? maggiore capacit? di sterzata
? minore stabilit? in frenata ma maggiore inserimento
? maggiore tendenza al sovrasterzo in accelerazione in uscita di curva

Differenziale posteriore pi? duro
? la vettura sottosterza leggermente in ingresso ma ? meno controllabile in uscita di curva
? maggiore capacit? di sterzata in accelerazione
? va meglio sulle piste ad alta aderenza

Differenziale posteriore pi? morbido
? maggiore stabilit? a centro ed uscita di curva
? sottosterzo in accelerazione
? va meglio su piste a bassa aderenza

Spero di non aver tralasciato nulla[/quote]

:applauso::applauso::applauso:
grazie!!! sei stato chiarissimo!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

caspita maurizio e meno male che mi hai passato il manuale,ho saltato momentaneamente la parte dei differenziali perche' ero interessato al set up...ora me lo vado a leggere subito ;)
alla fine sia gli olli sia i grassi vanno sul differenziale basta che siano siliconici,finalmente una risposta a una domanda...
seguendo i tuoi consigli allora devo prendere solo grassi e non olli dato che davanti dev'essere piu' duro del dietro e a quella gradazione si parla di garsso ormai,giusto?
perfetto ora mi manca dove andare ad acquistare questi grassi di diversa gradazione..

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.


×
×
  • Crea Nuovo...