bellognocco Inviato: 29 Aprile 2004 Segnala Inviato: 29 Aprile 2004 ragazzi sar? pure una domanda banalissima ma non sono mai riuscito a capire cosa ci si regola con lo spillo quello che sta dentro raffogurato in figura ovvero la vitina che sta all'interno. grazie a tutti Citare
ciccioriccio82 Inviato: 29 Aprile 2004 Segnala Inviato: 29 Aprile 2004 la carburazione di minimo Citare
Army Inviato: 29 Aprile 2004 Segnala Inviato: 29 Aprile 2004 E come hai fatto fino ad oggi a carburare i tuoi motori???? Quella vite influisce sulle partenze e le accellerazioni..... Citare
Sauron Inviato: 29 Aprile 2004 Segnala Inviato: 29 Aprile 2004 ragazzi sar? pure una domanda banalissima ma non sono mai riuscito a capire cosa ci si regola con lo spillo quello che sta dentro raffogurato in figura ovvero la vitina che sta all'interno. grazie a tutti carburazione dei minimi, confermo. Ma cosa toccavi, scusa? Solo i massimi? Ciao Simone... Citare
gandalf Inviato: 29 Aprile 2004 Segnala Inviato: 29 Aprile 2004 (modificato) La vite in questione B1 svolge "quasi" la stessa funzione della B ossia regolano la quantit? di miscela erogata dallo spillo fino alla completa apertura dello stesso. Quando lo spillo ha completamente aperto l'otturatore B la carburazione dipender? solo ed esclusivamente da A. Molti regolano la carburazione dei bassi/transitori indifferentemente da B o da B1, questo non ? completamente corretto. Innanzitutto le due viti hanno passi diversi ..quindi a parit? di angolo la B1 che ha un passo pi? fine si sposter? di una quantit? minore ..consentendo una carburazione pi? precisa ..inoltre carburare da Boltre ad essere pi? approssimativo, sposta la posizione dell'otturarore corretta gi? di fabbrica ed anche la battuta del minimo meccanico. Spero di aver contribuito Modificato 29 Aprile 2004 da gandalf Citare
Fr@Pis Inviato: 29 Aprile 2004 Segnala Inviato: 29 Aprile 2004 La vite in questione (B1) svolge "quasi" la stessa funzione della ossia regolano la quantit? di miscela erogata dallo spillo fino alla completa apertura dello stesso. Quando lo spillo ha completamente aperto l'otturatore la carburazione dipender? solo ed esclusivamente da (A). Molti regolano la carburazione dei bassi/transitori indifferentemente da o da (B1), questo non ? completamente corretto. Innanzitutto le due viti hanno passi diversi ..quindi a parit? di angolo la (B1) che ha un passo pi? fine si sposter? di una quantit? minore ..consentendo una carburazione pi? precisa ..inoltre carburare da oltre ad essere pi? approssimativo, sposta la posizione dell'otturarore corretta gi? di fabbrica ed anche la battuta del minimo meccanico. Spero di aver contribuito Ho corretto le faccine Citare
gandalf Inviato: 29 Aprile 2004 Segnala Inviato: 29 Aprile 2004 Grazie FraPsssssssssssssss..... Citare
Army Inviato: 29 Aprile 2004 Segnala Inviato: 29 Aprile 2004 Io invece chiarirei un altra cosa.... Il rapporto tra gli alti ( A ) e i bassi ( B ).... Cio?, se smagrisco in alto, devo poi modificare sotto o viceversa? Citare
ciccioriccio82 Inviato: 29 Aprile 2004 Segnala Inviato: 29 Aprile 2004 la carburazione agli alti puo' influire su quella dei bassi, non il viceversa. Citare
gandalf Inviato: 29 Aprile 2004 Segnala Inviato: 29 Aprile 2004 E' tutto molto pi? semplice di quanto sembra... La vite A oltre a regolare gli alti ..implicitamente influisce anche sulla quantit? di mix che arriva a B ..quindi se chiudi sopra inevitabilmente stai smagrendo anche sotto!! Citare
bellognocco Inviato: 29 Aprile 2004 Autore Segnala Inviato: 29 Aprile 2004 Ok capito grazie a tutti Citare
pizzataxi Inviato: 29 Aprile 2004 Segnala Inviato: 29 Aprile 2004 dopo 2 litri di mix o trovato la carburazione giusta : partendo da tutte le viti avvtate A: 3 giri B: 2 giri B1: 4 giri e finalmente va che e una bomba novarossi P5 o notato che svitando 3 giri la B e 3 la B1 va pure bene ... ditemi voi se ce soluzione migliore ciao Citare
gas Inviato: 29 Aprile 2004 Segnala Inviato: 29 Aprile 2004 che io sappia la carburazione non ? univoca!! dipende da n fattori quindi va corretta di volta in volta!! Citare
pizzataxi Inviato: 29 Aprile 2004 Segnala Inviato: 29 Aprile 2004 potrebbe essere una partenza di base !!!!!!!!! Citare
bellognocco Inviato: 29 Aprile 2004 Autore Segnala Inviato: 29 Aprile 2004 che io sappia la carburazione non ? univoca!! dipende da n fattori quindi va corretta di volta in volta!! cio?'??? Citare
pizzataxi Inviato: 29 Aprile 2004 Segnala Inviato: 29 Aprile 2004 se ti do un carburatore tutto smontato , e ti dico montalo e fai la carburazione da dove cominci ? devi avere una partenza base ! Citare
gas Inviato: 29 Aprile 2004 Segnala Inviato: 29 Aprile 2004 si certo ! c'? una carb. base che viene corretta di volta in volta!! Citare
Richy Inviato: 30 Aprile 2004 Segnala Inviato: 30 Aprile 2004 emmm... scusate, ma... tutto giusto pi? o meno... gandalf, hai solamente confuso le VITI... si regola di fino con il controspillo (getto) - B ed ? quella che ha il passo pi? fine....!!! Molti regolano da tutti e due non ? vero... di norma ci si dimentica della vite posta all'opposto del cuffiotto a filo corpo carburatore e si USA SOLO ED ESCLUSIVAMENTE QUELLA DAL CUFFIOTTO PER REGOLARE IL PASSAGGIO. La vite della torretta regola l'afflusso della miscela a gas spalancato e non influisce in nessuna maniera con quella del minimo, a meno di non avere una carburazione totalmente errata. Io dico... questo post pu? creare casino, visto che c'? confusione fra le viti... io dico anche che la carburazione ? L'UNICA COSA che si impara in psita e non sul web Le regolazione basi di un motore variano da marca a marca.... conoscelrle tutte e ricordarsele ? una impresa... ciao!1 Citare
ReX Inviato: 30 Aprile 2004 Segnala Inviato: 30 Aprile 2004 (modificato) Ciao Gandalf, il mio precendente motore (Sirio TRP Pro) non aveva la regolazione B, ma solo la B1, per questo ero costretto a fare la carburazione tramite A e B. Ora che ho preso un Rossi ho anche la regolazione B. Posso lasciare la B1 com'? di fabbrica e regolare solo tramite la B? Ciao, ReX Modificato 30 Aprile 2004 da ReX Citare
Richy Inviato: 30 Aprile 2004 Segnala Inviato: 30 Aprile 2004 NO... dio kai!! Lascia dove Alessandro Rossi ti ha messo la vite B e carburi SOLO dalla B1...!!!!! Uno ? lo spillo, l'altro ? il "getto", hanno passi diversi, lo spillo pi? largo e il getto pi? fine. Per non sapere n? leggere n? scrivere carburiamo il passaggio solo dalla vite del cuffiotto, sempre e comunque!! Inoltre se svitate e guardate cosa avete comperato, scoprirete che gli spilli non sono nati insieme al corpo parburatore, li potete togliere, vedere come sono fatti e misurare voi stessi cosa ho detto. Gandalf ha detto giusto pi? o meno tutto, ha solo INVERTITO B con B1.... Rex se non credi a me telefona in AXE..0302521728 e fatti passare Alessandro Rossi dicendo che sei un mio amico... ti dir? le stesse cosa al mio quesito. La vite B la lasciamo stare fino a quando non abbiamo una conoscenza approfondita e siamo in pista che il motore f? 4.54 al posto di 5.25 per finire una manche.... allora l? s? che agiamo dal getto per affinare al TOP la carburazione!! ciao! Citare
gandalf Inviato: 30 Aprile 2004 Segnala Inviato: 30 Aprile 2004 Ciao Gandalf, il mio precendente motore (Sirio TRP Pro) non aveva la regolazione B, ma solo la B1, per questo ero costretto a fare la carburazione tramite A e B. Ora che ho preso un Rossi ho anche la regolazione B. Posso lasciare la B1 com'? di fabbrica e regolare solo tramite la B1 Ciao, ReX Ciao Rex, il fatto che alcuni carburatori abbiano o no entrambe le viti B e B1 e' solo una scelta costruttiva. La scelta che fanno quando progettano un carburatore e': Il diffusore (passaggio gestito dallo spillo solidale alla ghigliottina) lo ricaviamo nel corpo del carburatore ..cosi' risparmiamo, oppure aggiungiamo un elemento?? La scelta influira' sulla qualita' della carburazione ai bassi, ad una emulsione peggiore del getto, ne consegue una scarsa miscelazione tra aria e miscela quindi il motore sara' piu' imbrattato in basso ..il modellista come paliativo chiude ..ed ecco che la temperatura di esercizio del motore passa da 30 ..a 130 e passa ..e il modellista sempre come paliativo apre sopra!! Se non ho confuso le viti ..dovrebbe funzionare cosi' Citare
Army Inviato: 30 Aprile 2004 Segnala Inviato: 30 Aprile 2004 ne consegue una scarsa miscelazione tra aria e miscela quindi il motore sara' piu' imbrattato in basso ..il modellista come paliativo chiude ..ed ecco che la temperatura di esercizio del motore passa da 30 ..a 130 e passa ..e il modellista sempre come paliativo apre sopra!! Gira e rigira io faccio cos?.... E infatti non sono mai soddisfatto della mia carburazione.... Senza contare il fatto che il mio sirio fa 5 minuti a pelo con il pieno..... ...... Sotto sembra sempre pastosa.... Io chiudo...... E mi fai i vuoti in accellerazione.... Ingrasso un p? in alto.... E si impasta sotto...... Smagrisco sotto e mi si alza il minimo quando mi fermo........... Uffa sono scarsissimo Citare
gandalf Inviato: 30 Aprile 2004 Segnala Inviato: 30 Aprile 2004 ..sara' che sei csarso tu!! ..sara' che sono scarso io!!!! ..ma spesso vedo che un motore si carbura facile ed un'altro no!! Secondo me giocano un grosso ruolo le tolleranze delle lavorazioni e le scelte progettuali. Una per tutte ..un certo Romano (tanto per non fare nomi) torniva gli spilli in questione per Rossi ..per il carburatore del Bullet 3.5 ..vi assicuro che i decimi andavano e vanivano come acqua fresca!! Citare
bellognocco Inviato: 30 Aprile 2004 Autore Segnala Inviato: 30 Aprile 2004 (modificato) questa discussione ha incitato tanto interesse cmq con Gas abbiamo risolto... cmq continuate a dare spiegazioni! Modificato 30 Aprile 2004 da bellognocco Citare
Messaggi raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.