Vai al contenuto

Presentazione e qualche domanda..


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti ragazzi sono nuovo... mi chiamo Luca, ho 24 anni e sono di Pisa....

La mia storia: anni f? ero nel mondo dell'automodellismo insieme a mio padre (classico team: meccanico lui e mezzo meccanico io ma pilota a tutti gli effetti hihihi), non abbiamo mai fatto gare per un fatto di soldi... ci siamo solo spinti a buoni livelli ma solo per divertirsi da soli con amici nei piazzali o nelle piste.
Avevamo (e abbiamo tutt'ora) come auto una Crono 1/8, motore Picco, cardano e differenziali ad ingranaggi.. in tutti questi anni siamo totalmente usciti dal mondo ma adesso per adesso solamente io ho deciso di tornare in gioco di brutto quindi dovete aiutarmi.. :D

Qualche domanda:

- A che cifra si sono spinti i modelli top di gamma? Io sono rimasto alle lire..... pensate un p?.... -_- Ero intenzionato a ripartire con uno nuovo..

- Per quanto riguarda la carburazione vorrei sapere con precisione com'? che si parte all'inizio.... si mette al minimo sia la vite dell'aria che quella della benzina? Ricordo che per ingrassare chiudevo la benzina o aumentavo l'aria... ma di sicuro non facevo le cose come dovevano esser fatte... :blush:

- Ho un leggero blocco del pistone nel punto morto superiore (senza candela inserita ovvio..) ....... io ricordo vagamente che lo faceva anche anni f?.... ma il dubbio mi ? venuto adesso perch? il motore ? fermo da anni e non vorrei fosse per questo motivo.... ? normale che faccia una cosa del genere il pistone?

- Discorso manutenzione macchina a cardano e differenziali ad ingranaggi...... io ce la facevo ogni volta che giravo... ma smontare il tutto era una tragedia... ingrassavo ogni differenziale e vedevo che tutto fosse ok.... passando in negozio recentemente mi hanno detto che le macchine di oggi a cinghia e con differenziale a sfera necessitano di manutenzione irrisoria... mi ha accennato di non farci nulla anche per una decina di volte che giro... e se proprio devo farci qualcosa pi? che altro ? il differenziale posteriore a dover essere risistemato... ? vero tutto ci??

- Le macchine a cinghia e con differenziale a sfera rendono di pi? sia in velocit? che in curva rispetto a quelle a cardano e diff. a ingranaggi... ? vero? Anche questo mi ? stato detto in negozio...

Per adesso ragazzi mi fermo con le domande e vediamo che cosa ne esce fuori.... ma preparatevi che ve ne far? un'altra marea perch? davvero sono stato troppo fuori da st? mondo strepitoso e voglio ripartire alla grande :P

Ps. Se avete voi domande da farmi per potermi rispondere al meglio fate pure! :)

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao
non ho capito bene se vuoi riprendere con un mezzo nuovo o rimettere in funzione il tuo?
cmq il mio consiglio ? quello innanzitutto di smontare il tuo motore e verificarne lo stato,vedi in che condizioni ? l accoppiamento pistone camicia,se i cuscinetti sono a posto,se il motore ? impiastriciato metti tutti i pezzi a bagno nell avio o nel petrolio bianco poi se i vari componenti tornano in buono stato rimonti il tutto oliando per bene le varie parti.se il tuo motore ? stato invece troppo a lungo fermo senza aver mai avuto una manutenzione corretta mi sa che ti conviene cambiarlo.
riguardo al modello che possiedi mi sembra di capire che hai un modello rally game a cardano,sicuramente in questo periodi di tua assenza c ? stata una netta evoluzione soprattutto nei materiali,e nella realizzazione delle geometrie dei modelli,la scelta del modello dipende sicuramente dalle tue esigenze,da cosa vuoi fare se prediligi la competizione oppure se ti interessa un modello solo per giocare su piazzali.
Ad oggi le macchine da rally game sono di due tipologie cardano o cinghia,riguardo alla manutenzione entrambi i modelli necessitano di mautenzioni accurate ma forse con un modello a cardano puoi permetterti di rilassarti un po di piu.riguardo al differenziale a sfere presente sui modelli a cinghia permette di avere una facilit? maggiore nel fare le regolazioni,rispetto ad un differenziale tradizionale ad olio dove per regolare da durezza devi cambiare la gradazione dell olio in quello a sfere "basta " agire su una vite per regolarlo.
la macchina a cighia forse permette una maggiore performace,non su tutti i tracciati pero su tracciati normali sicuramente ma su tracciati con curve nette il cardano ha ancora qualche vantaggio,pero le piste ormai stanno diventando piu "SERIE" cio? piste vere e proprie e li sicuramente con la macchina a cincghia avresti una resa maggiore,pero attenzione non ? tutto oro quello che luccica, la macchina a cinghia necessita,contrariamente da quello che ti ha detto il tuo negoziante di una manutenzione generale maggiore,necessita di piste o piazzali ben curati dove girare e necessita inoltre di una messa a punto di setup piu precisa rispetto ad un cardano che ha dalla sua robustezza e facilita di gestione,insomma col cardano ci vai un po ovunque.....
riguardo ai prezzi di preciso non so dirti ma piu o meno si equivalgono con circa 550-600 euro prendi un modello top di gamma...sicuramente li trovi anche a meno...basta cercare....
rigurado alla tua domanda su come far partire la macchinina non ho capito cosa intendi per spillo dell aria...sul carburatore ci sono di norma due spilli minino e massimo piu la battuta del minimo meccanico.
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao! Grazie mille della risposta!

Dunque... sul fatto di tenere o cambiare il mio modello era appunto tutto basato su quello che chiedevo principalmente sul discorso della manutenzione e sul discorso di cosa ci si fa con un cardano e cosa ci si fa con una cinghia.....

Il motore sono anni che ? l? fermo...... ci ho fatto un trattamento di petrolio bianco e di olio ma poi ? rimasto l? per anni fero immobile.... l'ho ripreso in mano e sembra..... ripeto sembra............ che sia ok ma come dici andrebbe smontato.... l'unica cosa ? questo discorso che quando giro il volano ho un leggero attrito nel punto morto superiore...... sono tre fasi...... diciamo che ho un rallentamento come se avessi sempre pi? compressione... poi un leggero scatto del volano dove il pistone si ferma nel punto morto superiore per poi ritornare gi? con sensazione di compressione inversa... cio? da pi? a sempre meno..... davvero qui dovete dirmi voi se accade anche nei vostri motori.... :unsure:

In base a quello che mi hai detto credo che allora rimango sul cardano..... credo di aver capito al volo come stanno pi? o meno le cose... ^_^

Sapresti farmi pi? o meno un piccolo elenco di modelli "tosti" a cardano che girano oggigiorno? Io ricordo l'Inferno...... e altre..... ma pensa sono passati troppi anni eheheheh... ^_^

Discorso di come far partire la macchina intendevo esattamente spillo del minimo e del massimo e poi vabb? c'? la battuta del minimo......... si ? vero...... ora ricordo..... regolavo pi? che altro la vite del massimo...... mmmmmm.... che ? quella della benzina giusto? Per smagrare o ingrassare la macchina.... ma quella del minimo non la devo toccare? Come agite voi? Oppure come si dovrebe agire correttamente? Ci sono fascie di pensiero o c'? un metodo generale che vale sempre?

Link al commento
Condividi su altri siti

innanzitutto ben arrivato!

Non ti so pi? di tanto aiutare per il rally game.. io sono un pistaiolo 1.10

Il fatto che il pistone "inconi" al punto morto superiore ? asolutamente normale, lo perde man mano che lo utilizzi...

Per la carburazione ognuno ha il suo modo di farla ma se non vuoi pi? sbagliare ti consiglio di spendere 30 euro e prenderti un bel termometro :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non capisco la preoccupazione riguardo la carburazione, hai tutto il resto da mettere a punto e non ? poco,e ti impunti su un particolare che in questo momento ? trascurabile.
Per prima cosa, ti consiglio di leggerti i post del forum, sicuramente troverai le risposte e ti potrai rifare una cultura modellistica, dopo nel particolare, poni il tuo quesito.
Come ti ? stato detto devi specificare a quale disciplina modellistica intendi aderire, perch? le cose cambiano parecchio da una specialit? ad un'altra.
Posso solo dirti che relativamente alla spesa, se parti da zero, ed intendi fare gare in modo serio, devi ragionare nell'ordine di 1500-2000 euro, perch? ? vero che un modello costa 5-600 euro ma attaccato intorno ci servono una marea di particolari, ben inteso sempre se devi fare gare.
Per non parlare poi del mantenimento di tutto l'apparato, che ? in proporzione a quanto giri ma un minimo di 100-150 euro al mese li devi mettere in preventivo.
Se pensi di poter spendere meno allora posso dirti che girerai poco e gare ancora meno.
Questo non per scoraggiarti, ma per rendere realistica la cosa, dubita di chi ti dice :"modello, radio, motore un po di benza e via.......si e vero vai via.....ma proprio via del tutto, magari a pesca.
Un altra cosa, la proporzione reativa alla manutenzione di un modello da competizione ? almeno 1/5 cio? ogni volta che usi il tuo modello dovrai farci manutenzione perdendoci su almeno 5 ore ogni volta,parlando molto ottimisticamente !!!
Il tuo commerciante sa benissimo che meno manutenzione significa maggiori rutture, di coseguenza pi? ricambi venduti da lui (forse)!!

Ciao Pack , ben ritornato in questo mondo!! mezzo.
Link al commento
Condividi su altri siti

<_< MEZZO, mi sa che gli hai messo paura!
Comunque credo, anzi spero, che non debba arrivare alle cifre che hai detto tu
per poter girare e fare qualche gara.
Da considerare che tanto materiale l'avr? gi?, tipo radio, cassettina d'avviamento,
accendicandele ed attrezzi, visto che aveva gi? un modello per correre.
Inoltre le 100-150 euro al mese che dici tu, sicuramente per il
primo mese di riavvicinamento alle piste ci vorranno, ma poi,
i mesi successivi spero per lui che sar? solo benzina e gomme da comprare
e non spendere di nuovo le 150euro.

PACK, organizzati prima con il modello che poi per il motore ci sar?
gente che ti aiuta, e man mano mettendo le mani sul modello ti ricorderai
di nuovo come si fa.

N.B. ? ben accetta la firma, a buon intenditor poche parole

CIAO ;) Modificato da sly77
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora me ne vado via subito se siete tutti livornesi!!! Huahuahuahuuha... scherzo... :lol:

Per Davidello: un termometro? Quando andavo non l'ho mai usato... mi ricordo che tenevo la macchina un p? grassa (ma non molto) e giravo cos?.. ogni tanto smagravo un p?..

Per Corematto: non voglio fare gare perch? non ho i soldi sufficienti... solo pista o piazzali e girare con altri amici.. ricordo.. la macchina ? una Crono 1/8 rally.. ho pensato al momento di rimettere s? questa qui... per adesso ancora nulla sul nuovo... ^_^

Per Mezzo: sei un grande perch? le persone come te che parlano chiaro sono da ammirare sempre... anch'io la penso come te. Sul discorso dei prezzi eh si..... questo me lo ricordavo che erano alti per girare in gara oppure girare seriamente senza avere rotture.... io sono un tipo molto perfezionista e ricordo che se non sei cos? giri poco... rompi spesso e sei sempre ad ammattire... io infatti ogni volta che giravo la manutenzione ce la facevo sempre.. discorso negoziante ti quoto al massimo..... infatti sono venuto subito a chiedere consigli da voi... B)
Chiedevo del motore oltre alle altre domande perch? era una delle domande principali che mi sono sempre fatto... e allora ho chiesto ^_^

Per Sly77: si si ho gi? tutto............ ripeto ho provato a fare le cose serie... ho radio, avviatore, accendicandela, ho tutto anche per il camber e il piano di lavoro... tutto tutto....... ? solo che non frequentando mai gente tosta come voi non ho potuto imparare davvero per bene come si fanno le cose.... ai miei tempi non c'erano i forum e imparare dai negozianti e dalla gente che era in negozio era una tragedia.......... :blink: Si infatti man mano che st? aggeggiando al modello mi tornano in mente tante cosine... ^_^

Discorso della firma... non capisco... c'? qualcosa che non va bene? La cambio senza problemi..... fatemi sapere...

Grazie mille per i vostri interventi ragazzi e anche del caloroso benvenuto... anche da parte dei livornesi!! Uhauhahuauuha

Ps. ma la pista quella l? sulla destra dopo la serie di semafori venendo da Tirrenia l'hanno chiusa? Io ci ho girato qualche volta.......

Modificato da Pack
Link al commento
Condividi su altri siti

Finalmente si sa qualcosa facevi rally con la crono e' sempre un gran mezzo robusto e performante! sia in pista che su piazzale io non faccio rally ma nel forum moltissimi lo fanno e ti aiuteranno sicuramente.
Spero dato che vuoi ricomincuiare di aver smontato il modello: pulito, lubrificato,fatto un set-up fatti i differenziali rifatti gli ammo, a questo punto devi montare il motore che sicuramente avrai anche esso smontato e pulito perche dopo tanto tempo fermo potrebbe aver fatto un po' d'incrostazioni,ruggine o magari nulla perche' no!

Allora metti a moto e daje er gasseeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee! :lol::lol::lol::lol::fajepaura::distensioni::irlandeseubriaco2:

Mi pare che non hai citato il motorazzo che hai, che motore hai? la frizione? quanti anni sono che non frequenti piu' le piste e i piazzali insomma quanto tempo e' che hai mollato?

Certo ti presenti, apri un topic, fai le tue domande e ti ritrovi una marea di domande a te rivolte :fajepaura::D:D:D:P

Link al commento
Condividi su altri siti

[b]Per Corematto[/b]: Che ho la Crono 1/8 e un Picco come motore l'avevo gi? scritto nel primo messaggio qu? in alto di presentazione eheheheh... :P
La macchina infatti l'ho smontata tutta... per adesso l'ho lavata col petrolio... mi mancano i differenziali da rifare e gli ammortizzatori... poi vabb? setup all'ultimo.. il motore ? smontato ma non ancora aperto... l'ho trattato tempo fa prima di fermarlo.... e girandolo noto che grossi problemi non dovrebbe averne.... comunque poi toccher? anche a lui una revisione prima di ripartire.. ^_^
Non puoi immaginare la voglia che ho di schiaffarla sull'avviatore daje er gasse che dici tu................................ B)
Che non frequento pi? i piazzali e le piste saranno forse sette otto anni buoni.......... pi? o meno il tempo ? quello...... perch? ho smesso? Beh diciamo che le risorse economiche erano tutte a carico di mio padre (lui correva per la Rossi con gli scafi).... quindi quando ha visto che la spesa stava diventando troppo alta ha deciso (quindi per forza anche io) di mollare e poi la macchina ? rimasta in garage per tutto questo tempo.... :(

[b]Per Davidello[/b]: mitico... adesso s? com'? fatto...... beh credo che quando arrivo al punto di carburare sar? un acquisto inevitabile..

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='Davidello' post='845702' date='Sep 12 2008, 02:09 PM']diciamo che con il termometro riesci a carburare + facilmente

di solito si lascia andare il motore sui 105 gradi

se i gradi sono di + occorre ingrassare e il contrario per smagrire...
diciamo che ? una bella comodit?....

;)[/quote]

...Cacciavite termometro e ..........orecchio !!! :rolleyes::applauso:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='rubelliniracing' post='845716' date='Sep 12 2008, 02:35 PM'][quote name='Davidello' post='845702' date='Sep 12 2008, 02:09 PM']diciamo che con il termometro riesci a carburare + facilmente

di solito si lascia andare il motore sui 105 gradi

se i gradi sono di + occorre ingrassare e il contrario per smagrire...
diciamo che ? una bella comodit?....

;)[/quote]

...Cacciavite termometro e ..........orecchio !!! :rolleyes::applauso:
[/quote]

esatto !!!
e ovviamente una buona dose di pazienza

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille dei chiarimenti ragazzi.... ma "ai miei tempi" esisteva gi? il termometro??

Ok per il discorso di smagrare e ingrassare... ma per fare ci? agisco sulla vite del massimo? Ma alla partenza le tre viti a che regolazione devono essere? Un esempio semplice..... io ho 105 gradi ok? Ma questo pu? dipendere anche da come tengo il minimo del motore........ pi? gira e pi? dovrei aver temperatura... ma magari la carburazione ? giusta.... capito cosa intendo?
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, Pack, come dice Davidello il termometro ? un aiuto per avere un idea di come sia regolato in linea di massima la carburazione.
Per fare questa prova devi fare almeno un paio di giri in pista, cio?, il controllo si esegue durante l'utilizzo del propulsore, e non da fermo.
I parametri della carburazione sono riferiti ad un motore che esprime le sue prestazioni in maniera canonica, quindi la temperatura che andrai a verificare, controllando dopo alcuni giri in pista, ti indicher? se la carburazione utilizzata sia pi? o meno idonea e di conseguenza andrai ad agire principamente sulla regolazione del flusso massimo (il vitone verticale che st? sopra il carburo), avvitandolo riduci il flusso di miscela al contrario lo aumenti.
Fai regolazioni minime (1/8 -1/4 di giro di vite) e riprova con il termometro per capire se sei sulla strada giusta.
Poi ovviamente la cosa non finisce li , perche il dato della temperatura segnata dal termometro, non ? assoluto, la regolazione della carburazione varia in base al tracciato, alla pressione atmosferica, alla tempeatura dell'aria, e qui serve un p? diesperienza ed orecchio, sentendo il motore, e cercando di capire se esprime o no il proprio potenziale.
Potresti accontertarti di 2000 giri in meno per esempio, e girare pi? magro per aver maggior prontezza su un circuito molto tormentato dove non si riesce a spalancare molto il carburatore.
Poi le cose devi farle piano piano e farti le ossa, solo cos? potrai acquisire la padronanza delle varie operazioni da eseguire, non solo sulla carburazione ma su tutto l'assetto in generale.
Ciao, mezzo.
Poi ti mando in MP i dati della mia Post Pay....ti faccio bene stai tranquillo :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='mezzo' post='845768' date='Sep 12 2008, 03:16 PM']Ciao, Pack, come dice Davidello il termometro ? un aiuto per avere un idea di come sia regolato in linea di massima la carburazione.
Per fare questa prova devi fare almeno un paio di giri in pista, cio?, il controllo si esegue durante l'utilizzo del propulsore, e non da fermo.
I parametri della carburazione sono riferiti ad un motore che esprime le sue prestazioni in maniera canonica, quindi la temperatura che andrai a verificare, controllando dopo alcuni giri in pista, ti indicher? se la carburazione utilizzata sia pi? o meno idonea e di conseguenza andrai ad agire principamente sulla regolazione del flusso massimo (il vitone verticale che st? sopra il carburo), avvitandolo riduci il flusso di miscela al contrario lo aumenti.
Fai regolazioni minime (1/8 -1/4 di giro di vite) e riprova con il termometro per capire se sei sulla strada giusta.
Poi ovviamente la cosa non finisce li , perche il dato della temperatura segnata dal termometro, non ? assoluto, la regolazione della carburazione varia in base al tracciato, alla pressione atmosferica, alla tempeatura dell'aria, e qui serve un p? diesperienza ed orecchio, sentendo il motore, e cercando di capire se esprime o no il proprio potenziale.
Potresti accontertarti di 2000 giri in meno per esempio, e girare pi? magro per aver maggior prontezza su un circuito molto tormentato dove non si riesce a spalancare molto il carburatore.
Poi le cose devi farle piano piano e farti le ossa, solo cos? potrai acquisire la padronanza delle varie operazioni da eseguire, non solo sulla carburazione ma su tutto l'assetto in generale.
Ciao, mezzo.
Poi ti mando in MP i dati della mia Post Pay....ti faccio bene stai tranquillo :rolleyes:[/quote]

QUOTO :applauso:
Buona spiegazione :applauso:

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote name='rubelliniracing' post='845716' date='Sep 12 2008, 02:35 PM'][quote name='Davidello' post='845702' date='Sep 12 2008, 02:09 PM']diciamo che con il termometro riesci a carburare + facilmente

di solito si lascia andare il motore sui 105 gradi

se i gradi sono di + occorre ingrassare e il contrario per smagrire...
diciamo che ? una bella comodit?....

;)[/quote]

...Cacciavite termometro e ..........orecchio !!! :rolleyes::applauso:
[/quote]

...in ordine di importanza orecchio(possibilmente tutti e 2 :P )...cacciavite(...non l'avvitatore mi raccomando :D )...e termometro(...io non ce l'ho...ma solo quando diventer? sordo me ne comprer? uno... :):P )

Modificato da bryan
Link al commento
Condividi su altri siti

Si ricordo che quando "carburavo" sentivo quanto e come urlava il motore mentre guidavo..... ma generalmente cercavo di non andare troppo sul "metallico" (magro) ma tenevo un p? pi? grasso... per? ripeto non so se quello era il modo corretto.... piano piano rimetto su il modello e con l'aggiunta dei vostri consigli vediamo di riuscire a combinare qualcosa di buono e a ripartire come si deve.... :D

[b]Per Mezzo[/b]: okkey per la Poste Pay...... ma per quale motivo?? :ph34r:

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che per quanto riguarda la temperatura ce' molto da dire e molto da capire, Chi ha detto che determinato motore debba lavorare a determinata temperatura? i famosi 100?/105?/110? io il mio sirio evo3 lo facevo lavorare a 120?/125? sotto andava male voleva la temperatura alta.sulle temperature ce ne sono tante anche qui sul forum:

La temperatura e' data anche da una frizione non adeguata infatti una frizione che attacca presto fa scaldare il motore piu' di una che attacca piu' dardi. PAK che frizione hai? e' jurassica :D:D:lol::lol::P:P

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

×
×
  • Crea Nuovo...