Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato:
Quale poptrebbe essere la causa di questa rottura?

Il motore rispetto a come andava ha avuto un piccolo calo...ma andava....poi ho aperto per verificare il piccolo calo e ho trovato la sorpresa.....Non dico marca e modello. non voglio mettere in croce nessuno......ho postato solo per cercare di capire ed eventualmente non ripetere gli errori.....se ce ne sono stati.

grazie
  • Risposte 53
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato:
ci son ben altri motovi che la carburazione magra...

- rottura filamento candela
-biella deformata
-materiale /sporco che entra nella camera combustione
-miscela con depositi
-ecc..
Inviato:
a me il pistone sembra proprio cotto, sintomo di utilizzo magro dovuto a cacciavite o miscela con poco olio.

ma la cosa che mi incuriosisce ? la biella, enorme con un profilo strano, ma di che motore
Inviato:

il nome e cognome del motore non lo dico neanche sotto tortura cinese :P io vorrei solo capire la causa...... come fa un pistone a rompersi cosi' in quel punto, ho volutamente tralasciato la foto del cielo altrimenti poi si capiva di che motore stiamo parlando da cui ne potevano scaturire le solite ......... che vorrei evitare, garantisco che il cielo ? di un bel colirito..... giallino dorato...... e nonostanre l'evidente malformazione il motore era un orologio aveva perso solo un po' in allungo rispetto al suo standard il filtro ? a posto cosi anche la candela, quello che non capisco ..dove ? andato a finire il pezzo mancante? All'interno non c'e niente ho smontato tutto...possibile che l'ha scaricato senza lasciare traccia da nessuna parte?

Inviato:
se si fosse rotto dall'altra parte avrei detto che l'avevi criccato aprendo il tappo del carter e poi s'era rotto.
cos? nn so che dire.


l'avevi mai smontato prima di questa rottura?

a un mio amico capit? che smontato il motore, gli cadde il pistone e si form? una microfrattura proprio in quel punto (era un nova BX421 prima serie, pistone microfuso). dopo pochi litri gli esplose il pistone in mille pezzi.
Inviato:
tranquillo non lo vogliamo sapere la marca del motore. si vede ad un miglio la biella non e' per motori di quell iperformanti. mai visto un profilo ai lati cosi largo in quelli attuali.. bielle simili le usava la novarossi sui motori di 10-15 anni fa. molti simili uscivano sui modelli crono rtr con testa diversa. quindi non si tratta di un motore super ma di fascia eco.
riparlando sulla foto il pistone in quelle condizioni spinge troppo su un lato della camicia e ovvio che riscaldera' un casino e man mano perde potenza sino alla completa distruzzione. il pezzo mancante sta sicuramnete nello scarico. altri piccoli pezzi si notano che anno rovinato leggermente la punta del pistone. inoltre il colore dove stanno i segni per trattenere l'olio e rovinato e di colore lucido sabbiato. una domanda ma usi carburare il modello sulla cassetta e lo tiri a palla a ruote alzate? o beccato un fuori radio?
Inviato:
la marca penso di essere quasi sicuro per il modello preciso non ? possibile (anche se......credo sia un motore di 4-5 anni fa)
sono curioso la testa ? nera???????????

comunque se le parti del pistone non hanno creato molti danni puoi provare a rimontare il tutto e girarci
sempre che il pistone non passi dall'altra parte
Inviato: (modificato)
infatti mi sembrava anche a me, non mi sconfinferava la posizione dei bypass nel pistone, nel bp e' diversa, ma il disegno della biella e' uguale non e' profilata a coltello ai lati perche' e' scavata al centro una sorta di sezione ad "H" o a doppia "T" che dir si voglia.

tornando alla rottura.... un pistone puo' rompersi per un urto o una cricca , strano il fatto che non hai trovato i pezzi perche' secondo me non si e' sbriciolato in pezzi cosi' piccoli da risalire dai travasi in camera di combustione se no avresti trovato sottotesta e cielo bombardati ma c'e' da dire anche che se i pezzi erano pochi e grossi li avresti trovati sul fondo del carter non potendo risalire dai travasi, in ogni caso perlustra bene dentro la marmitta se i pezzi sono arrivati li' difficile che escono dal beccuccio dovendo passare le camere.


ciao Modificato da toni
Inviato:

....minkia, st? post me ingrippa.....non vedo l'ora di sapere dove azzo sono finiti i pezzi..... :wacko::blink::wacko:

Per?, lasciamo stare marche e modelli, ok?...godiamoci il fatto di riuscire a sapere i come ed i perch?.... ;)

Inviato:

a me par un buon pistone e pure una buona biella... :rolleyes:

quelle rotture, son dovute allo scampanamento del pistone, che potrebbe aumentare le cricche, magari gia' presenti (difettato)

quanti litri ha fatto? dalle foto direi pochi

Inviato:
tranquillo non lo vogliamo sapere la marca del motore. si vede ad un miglio la biella non e' per motori di quell iperformanti. mai visto un profilo ai lati cosi largo in quelli attuali.. bielle simili le usava la novarossi sui motori di 10-15 anni fa. molti simili uscivano sui modelli crono rtr con testa diversa. quindi non si tratta di un motore super ma di fascia eco.
mister balk......vedo che te ne capisci di motori..........
questo e' un pistone di un motore da competizione altro che rtr.......facciamo i saputelli.......
Inviato:
messagio privato
Inviato:

[quote name='KingArtur' post='794829' date='Jun 15 2008, 12:38 PM']effettivamente questi tipi di rotture non capitano di frquesnte in quel punto :unsure:[/quote]

purtroppo, devo smentirti, questa ? la terza in un mese, anche se con marche diverse...
dico la mia: maledeti cacciaviti, in particolar modo sul minimo (perch? la credenza generale ? che in riapertura non si debba fare un filo di fumo)e un occhio anche alle miscele, molto performanti ma sempre con meno olio.

Inviato:

bhooo non ? per fare i saputelli ma una biella cosi non si vede da una vita. se hai motori con quel profilo aggiornati mi spiace dirtelo. :rolleyes: se poi so rimasti indietro non saprei :rolleyes:
poi ho scritto cosi subito saltava fuori il nome del motore ma non ci so riuscito. :blush: anche se si poteva far tranquillamente perche' dalla rottura e palese che non e colpa del motore. ha ragione carletto.

Visitatore maximino
Inviato:

[quote name='bohh' post='795358' date='Jun 16 2008, 12:28 PM']tranquillo non lo vogliamo sapere la marca del motore. si vede ad un miglio la biella non e' per motori di quell iperformanti. mai visto un profilo ai lati cosi largo in quelli attuali.. bielle simili le usava la novarossi sui motori di 10-15 anni fa. molti simili uscivano sui modelli crono rtr con testa diversa. quindi non si tratta di un motore super ma di fascia eco.
mister balk......vedo che te ne capisci di motori..........
questo e' un pistone di un motore da competizione altro che rtr.......facciamo i saputelli.......[/quote]
:applauso::applauso:
sono perfettamente d'accordo con te!!

ps: al 100% ? un BP ;)

Inviato:

[quote name='carletto' post='795419' date='Jun 16 2008, 01:54 PM'][quote name='KingArtur' post='794829' date='Jun 15 2008, 12:38 PM']effettivamente questi tipi di rotture non capitano di frquesnte in quel punto :unsure:[/quote]

purtroppo, devo smentirti, questa ? la terza in un mese, anche se con marche diverse...
dico la mia: maledeti cacciaviti, in particolar modo sul minimo (perch? la credenza generale ? che in riapertura non si debba fare un filo di fumo)e un occhio anche alle miscele, molto performanti ma sempre con meno olio.
[/quote]


sono in perfetta sintonia,
non servono miscele con poco olio per andare forte, in ripresa il fumo deve sempre esserci perch? ? sintomo di miscela nel carburatore.

Inviato:

[quote name='carletto' post='795419' date='Jun 16 2008, 01:54 PM'][quote name='KingArtur' post='794829' date='Jun 15 2008, 12:38 PM']effettivamente questi tipi di rotture non capitano di frquesnte in quel punto :unsure:[/quote]

purtroppo, devo smentirti, questa ? la terza in un mese, anche se con marche diverse...
dico la mia: maledeti cacciaviti, in particolar modo sul minimo (perch? la credenza generale ? che in riapertura non si debba fare un filo di fumo)e un occhio anche alle miscele, molto performanti ma sempre con meno olio.
[/quote]

ti conviene che cambi cacciavite allora :P

Rotture di quel tipo dipendono o da cricche o molto pi? dalle sdremellate insane sulla camicia che portano ad un leggero scampanamento, soprattutto se si lavora il bordo inferiore della camicia.

Inviato:

[quote name='LupinIII' post='795587' date='Jun 16 2008, 05:43 PM'][quote name='carletto' post='795419' date='Jun 16 2008, 01:54 PM']
purtroppo, devo smentirti, questa ? la terza in un mese, anche se con marche diverse...
dico la mia: maledeti cacciaviti, in particolar modo sul minimo (perch? la credenza generale ? che in riapertura non si debba fare un filo di fumo)e un occhio anche alle miscele, molto performanti ma sempre con meno olio.[/quote]

ti conviene che cambi cacciavite allora :P

Rotture di quel tipo dipendono o da cricche o molto pi? dalle sdremellate insane sulla camicia che portano ad un leggero scampanamento, soprattutto se si lavora il bordo inferiore della camicia.
[/quote]

Non ti conosco personalmente, ma se sei cos? sicuro di poter smentire carletto nell'ambito motori, devi essere uno in gamba.. :blink:

Lo dico sempre, ognuno ? libero di esprimere la propria opinione nei giusti modi..

Per smentire altri utenti invece, ? meglio essere ben certi di quello che si va a dire, soprattutto se si smentisce qualcuno che sa il fatto suo..

Senza offesa..

Unisciti alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai già un account, Accedi Ora per pubblicare con il tuo account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.


×
×
  • Crea Nuovo...